SlideShare a Scribd company logo
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe:
Harry Potter e Il Signore degli Anelli
24 Aprile 2020– Matteo
Adamoli
Come analizzare la comunicazione sull'emergenza del
Covid-19 attraverso lo schema del viaggio dell'eroe.
https://www.menti.com/89
ay5abfmr
79 09 77
Come analizzare la comunicazione sull'emergenza del Covid-19 attraverso lo schema del viaggio dell'eroe.
MAPPA PER DESCRIVERE LA SITUAZIONE
PAROLE
Ogni giorno…
«Circa otto ore le trascorriamo ascoltando o
raccontando storie: che sia la televisione, i
nostri pensieri, un libro, una ricostruzione
interiore, i racconti riempiono la nostra
esistenza…»
(A. Gasparini, C. Chellini, Lupus in fabula, Erickson)
Pensiamo alle varie storie
vissute
• Nelle canzoni;
• Nelle serie tv;
• Nelle chat;
• Nei film;
• Nei videogame;
• A casa;
• A scuola;
• Con gli amici
• Giocando…
Noi diventiamo
amplificatori di storie…
• Immaginazione e fantasia che si
collegano al nostro quotidiano:
«L’immaginazione dà l’uomo e il
cavallo, la fantasia compone il
centauro».
(Maurizio Ferraris, L’immaginazione, Il Mulino)
C’era una volta…
Ma c’è anche oggi…
MURARI e RODARI, LUCAS e LEE,
TOLKIEN e ROWLING.
All’interno di queste storie troviamo
molti personaggi, ognuno vive il proprio
viaggio, su ognuno si potrebbe costruire
il viaggio dell’eroe.
Il mondo ha
bisogno di
Eroi!
All’origine della parola «eroe»
- Forza;
- Verità;
- Valore;
- Coraggio;
- Abnegazione;
- Sacrificio.
SUPERMAN
Il nome criptoniano di Clark
Kent, Kal-El, è il calco di un
appellativo ebraico che sta
per «voce di Dio».
Si prodiga per guidare il
popolo verso la salvezza.
I superpoteri non lo liberano
dalle contraddizioni del
vivere, non gli risparmiano
sofferenze e dilemmi.
Autori di riferimento
14
Christopher Vogler – The Hero Journey
Parabola narrativa
I principali archetipi narrativi
I 12 archetipi narrativi
1. Innocente
2. Saggio
3. Esploratore
4. Ribelle
5. Mago
6. Eroe
7. Amante
8. Giullare; Burlone
9. Uomo comune
10. Angelo custode
11. Sovrano
12. Creatore
Archetipi narrativi
IL SIGNORE DEGLI ANELLI
“Fossimo noi che sediamo qui, e non altri, a trovare ora un
piano per il pericolo che corre il mondo”
COMPAGNIA
“In questa circostanza è bene
fare affidamento sulla loro
amicizia piuttosto che su una
grande saggezza”. Davanti a
una pericolo sconosciuto il
saper fare, l’esser forti o
saggi, conta solo
relativamente. Ben più
importante è la capacità di
prendersi cura gli uni degli
altri, di essere in relazione, di
tener saldi i legami.
COSA FARE DAVANTI AGLI AVVENIMENTI AVVERSI
Dialogo tra Frodo e Gandalf:
"Avrei tanto desiderato che tutto
ciò non fosse accaduto ai miei
giorni!", esclamò Frodo. "Anch'io",
annuì Gandalf, "come d'altronde
tutti coloro che vivono questi
avvenimenti. Ma non tocca a noi
scegliere. Tutto ciò che possiamo
decidere è come disporre del
tempo che ci è dato".
RINUNCIA
Il tratto saliente de il Signore degli anelli, come
di tutto ciò che ha scritto Tolkien, è la rinuncia.
La vittoria sul male è possibile solo rinunciando,
con libertà, a qualche cosa di caro. Se è ben
noto che è proprio la rinuncia all'anello a
salvare la Terra di Mezzo, sono molti altri gli
esempi di questa rinuncia presenti nel testo, che
si apre proprio con la rinuncia di Bilbo al suo
prezioso tesoro che Gandalf affiderà a Frodo. Lo
stesso Frodo rinuncia alla vita tranquilla per farsi
carico di condurre a termine una missione
preclusa agli eroi "istituzionali" Aragorn e
Gandalf. Gandalf prima e Galadriel poi
rinunciano al possesso dell'anello ingenuamente
offerto loro da Frodo, superando la prova - e
Tolkien utilizza in entrambi i casi questo
vocabolo.
COLPI DI SCENA e MENTORE
Situazioni che paiono
tragiche, estremamente
negative, si dimostrano invece
preziose per produrre il bene:
se Gandalf il grigio non
"morisse" a Moria, non
potrebbe rinascere come
Gandalf il bianco.
CATASTROFE
Senza l'attacco di follia che
colpisce Boromir e lo spinge a
strappare l'anello a Frodo e senza
l'assalto degli orchi la compagnia
non si scioglierebbe e l'anello non
"andrebbe a est".
Se Pipino e Merry non fossero
rapiti dagli orchi non
risveglierebbero la foresta di
Fangor e gli ent.
Se Gollum non fosse fuggito agli
elfi e non avesse tradito gli hobbit,
l'Anello non sarebbe stato gettato
nella fornace ardente.
ANELLO (ELISIR)
Palese è il messaggio di come il
male corrompa con la sua
vicinanza: l'anello, che ben
rappresenta il peccato, corrode
tutti coloro che ne vengono a
contatto: non solo Gollum, che lo
ha custodito a lungo, è ridotto ad
una scimmia di ciò che era in
origine, ma gli stessi Bilbo e Frodo
subiscono gli attacchi dell'Unico e
sopravvivono solo in funzione di
uno sforzo di volontà libera.
LA SAGA DI HARRY POTER
VIAGGIO DI EROI PIENO DI IMPREVISTI E SFIDE
ARCHETIPO DELL’INNOCENTE
BISOGNOSO DI GUIDE
AMICIZIA E ALTERITA’
CRESCITA INTERNA VERSO IL DONO DI SE’
LA MORTE
DA VITTIMA A GUERRIERO
Matteo Adamoli
Docente di Pedagogia della comunicazione, media education e
Digital Storytelling presso l’Università IUSVE, svolge il dottorato
di ricerca in epistemologia della pedagogia e della didattica
presso l’UPS.
Fra le sue recenti pubblicazioni: "Il social designer e le sfide
pedagogiche del mondo della comunicazione» (Orientamenti
Pedagogici, 2019); “Comunicazione sociale e pedagogia.
(LibreriauniversitariaEdizioni, 2018).
Lavora come formatore per la progettazione e l’uso strategico,
narrativo ed educativo dei media. Ideatore del format creativo
“Bookasface” e giornalista pubblicista.
adamatteo@gmail.com
www.facebook.com/matteoadamoli
twitter.com/matteoadamoli
it.linkedin.com/in/matteoadamoli
about.me/matteoadamoli
Cell: 3487368857
CONTATTI

More Related Content

What's hot

Relazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaRelazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaStefania Zona
 
Il ggg
Il gggIl ggg
Il ggg
stolfaanna
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
Italiandirectory
 
Donne Kenvin Pinardy
Donne  Kenvin PinardyDonne  Kenvin Pinardy
Donne Kenvin PinardyDaniela
 
Livesondemand
LivesondemandLivesondemand
Livesondemandarcorosca
 
Le streghe
Le stregheLe streghe
Le streghe
stolfaanna
 
Esercizio 4...
Esercizio 4...Esercizio 4...
Esercizio 4...
imma_formisano92
 
Harry Potter
Harry PotterHarry Potter
Harry Potter
marikotter
 

What's hot (11)

Relazione c era_una_volta
Relazione c era_una_voltaRelazione c era_una_volta
Relazione c era_una_volta
 
Il ggg
Il gggIl ggg
Il ggg
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
 
Donne Kenvin Pinardy
Donne  Kenvin PinardyDonne  Kenvin Pinardy
Donne Kenvin Pinardy
 
Livesondemand
LivesondemandLivesondemand
Livesondemand
 
Le streghe
Le stregheLe streghe
Le streghe
 
Rag 1-2012
Rag 1-2012Rag 1-2012
Rag 1-2012
 
Esercizio 4...
Esercizio 4...Esercizio 4...
Esercizio 4...
 
Scheda filmica
Scheda filmicaScheda filmica
Scheda filmica
 
Harry Potter
Harry PotterHarry Potter
Harry Potter
 
Rag 06 2013
Rag 06 2013Rag 06 2013
Rag 06 2013
 

Similar to Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore degli Anelli

AFORISMI
AFORISMIAFORISMI
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Francesco Malcangio
 
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana MisservilleCambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
Federica Fabbiani
 
Harry Potter2
Harry Potter2Harry Potter2
Harry Potter2
marikotter
 

Similar to Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore degli Anelli (20)

Rag 09 2011
Rag 09 2011Rag 09 2011
Rag 09 2011
 
Rag 01 2011
Rag 01 2011Rag 01 2011
Rag 01 2011
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Rag 11 2013
Rag 11 2013Rag 11 2013
Rag 11 2013
 
Rag 08 2011
Rag 08 2011Rag 08 2011
Rag 08 2011
 
Rag 06-2014
Rag 06-2014Rag 06-2014
Rag 06-2014
 
Rag 04 2011.doc
Rag 04 2011.docRag 04 2011.doc
Rag 04 2011.doc
 
Sag 05 2013
Sag 05 2013Sag 05 2013
Sag 05 2013
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 02 2011
Rag 02 2011Rag 02 2011
Rag 02 2011
 
Rag 05 2013
Rag 05 2013Rag 05 2013
Rag 05 2013
 
Rag 01-2015
Rag 01-2015Rag 01-2015
Rag 01-2015
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Rag 10 2013
Rag 10 2013Rag 10 2013
Rag 10 2013
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
AFORISMI
AFORISMIAFORISMI
AFORISMI
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana MisservilleCambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
Cambiare la storia: vampire e mostri in cerca di libertà - Giuliana Misserville
 
Harry Potter2
Harry Potter2Harry Potter2
Harry Potter2
 
Sag 12 2013
Sag 12 2013Sag 12 2013
Sag 12 2013
 

More from Matteo Adamoli

Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Matteo Adamoli
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Matteo Adamoli
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Matteo Adamoli
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Matteo Adamoli
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Matteo Adamoli
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Matteo Adamoli
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
Matteo Adamoli
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Matteo Adamoli
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Matteo Adamoli
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
Matteo Adamoli
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
Matteo Adamoli
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Matteo Adamoli
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
Matteo Adamoli
 

More from Matteo Adamoli (20)

Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
 

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore degli Anelli

  • 1. Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore degli Anelli 24 Aprile 2020– Matteo Adamoli
  • 2. Come analizzare la comunicazione sull'emergenza del Covid-19 attraverso lo schema del viaggio dell'eroe.
  • 3. https://www.menti.com/89 ay5abfmr 79 09 77 Come analizzare la comunicazione sull'emergenza del Covid-19 attraverso lo schema del viaggio dell'eroe. MAPPA PER DESCRIVERE LA SITUAZIONE
  • 5. Ogni giorno… «Circa otto ore le trascorriamo ascoltando o raccontando storie: che sia la televisione, i nostri pensieri, un libro, una ricostruzione interiore, i racconti riempiono la nostra esistenza…» (A. Gasparini, C. Chellini, Lupus in fabula, Erickson)
  • 6. Pensiamo alle varie storie vissute • Nelle canzoni; • Nelle serie tv; • Nelle chat; • Nei film; • Nei videogame; • A casa; • A scuola; • Con gli amici • Giocando…
  • 7. Noi diventiamo amplificatori di storie… • Immaginazione e fantasia che si collegano al nostro quotidiano: «L’immaginazione dà l’uomo e il cavallo, la fantasia compone il centauro». (Maurizio Ferraris, L’immaginazione, Il Mulino)
  • 8. C’era una volta… Ma c’è anche oggi… MURARI e RODARI, LUCAS e LEE, TOLKIEN e ROWLING. All’interno di queste storie troviamo molti personaggi, ognuno vive il proprio viaggio, su ognuno si potrebbe costruire il viaggio dell’eroe.
  • 9.
  • 11.
  • 12. All’origine della parola «eroe» - Forza; - Verità; - Valore; - Coraggio; - Abnegazione; - Sacrificio.
  • 13. SUPERMAN Il nome criptoniano di Clark Kent, Kal-El, è il calco di un appellativo ebraico che sta per «voce di Dio». Si prodiga per guidare il popolo verso la salvezza. I superpoteri non lo liberano dalle contraddizioni del vivere, non gli risparmiano sofferenze e dilemmi.
  • 15. Christopher Vogler – The Hero Journey
  • 18. I 12 archetipi narrativi 1. Innocente 2. Saggio 3. Esploratore 4. Ribelle 5. Mago 6. Eroe 7. Amante 8. Giullare; Burlone 9. Uomo comune 10. Angelo custode 11. Sovrano 12. Creatore
  • 20. IL SIGNORE DEGLI ANELLI “Fossimo noi che sediamo qui, e non altri, a trovare ora un piano per il pericolo che corre il mondo”
  • 21. COMPAGNIA “In questa circostanza è bene fare affidamento sulla loro amicizia piuttosto che su una grande saggezza”. Davanti a una pericolo sconosciuto il saper fare, l’esser forti o saggi, conta solo relativamente. Ben più importante è la capacità di prendersi cura gli uni degli altri, di essere in relazione, di tener saldi i legami.
  • 22. COSA FARE DAVANTI AGLI AVVENIMENTI AVVERSI Dialogo tra Frodo e Gandalf: "Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!", esclamò Frodo. "Anch'io", annuì Gandalf, "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato".
  • 23. RINUNCIA Il tratto saliente de il Signore degli anelli, come di tutto ciò che ha scritto Tolkien, è la rinuncia. La vittoria sul male è possibile solo rinunciando, con libertà, a qualche cosa di caro. Se è ben noto che è proprio la rinuncia all'anello a salvare la Terra di Mezzo, sono molti altri gli esempi di questa rinuncia presenti nel testo, che si apre proprio con la rinuncia di Bilbo al suo prezioso tesoro che Gandalf affiderà a Frodo. Lo stesso Frodo rinuncia alla vita tranquilla per farsi carico di condurre a termine una missione preclusa agli eroi "istituzionali" Aragorn e Gandalf. Gandalf prima e Galadriel poi rinunciano al possesso dell'anello ingenuamente offerto loro da Frodo, superando la prova - e Tolkien utilizza in entrambi i casi questo vocabolo.
  • 24. COLPI DI SCENA e MENTORE Situazioni che paiono tragiche, estremamente negative, si dimostrano invece preziose per produrre il bene: se Gandalf il grigio non "morisse" a Moria, non potrebbe rinascere come Gandalf il bianco.
  • 25. CATASTROFE Senza l'attacco di follia che colpisce Boromir e lo spinge a strappare l'anello a Frodo e senza l'assalto degli orchi la compagnia non si scioglierebbe e l'anello non "andrebbe a est". Se Pipino e Merry non fossero rapiti dagli orchi non risveglierebbero la foresta di Fangor e gli ent. Se Gollum non fosse fuggito agli elfi e non avesse tradito gli hobbit, l'Anello non sarebbe stato gettato nella fornace ardente.
  • 26. ANELLO (ELISIR) Palese è il messaggio di come il male corrompa con la sua vicinanza: l'anello, che ben rappresenta il peccato, corrode tutti coloro che ne vengono a contatto: non solo Gollum, che lo ha custodito a lungo, è ridotto ad una scimmia di ciò che era in origine, ma gli stessi Bilbo e Frodo subiscono gli attacchi dell'Unico e sopravvivono solo in funzione di uno sforzo di volontà libera.
  • 27. LA SAGA DI HARRY POTER
  • 28. VIAGGIO DI EROI PIENO DI IMPREVISTI E SFIDE
  • 32. CRESCITA INTERNA VERSO IL DONO DI SE’
  • 34. DA VITTIMA A GUERRIERO
  • 35. Matteo Adamoli Docente di Pedagogia della comunicazione, media education e Digital Storytelling presso l’Università IUSVE, svolge il dottorato di ricerca in epistemologia della pedagogia e della didattica presso l’UPS. Fra le sue recenti pubblicazioni: "Il social designer e le sfide pedagogiche del mondo della comunicazione» (Orientamenti Pedagogici, 2019); “Comunicazione sociale e pedagogia. (LibreriauniversitariaEdizioni, 2018). Lavora come formatore per la progettazione e l’uso strategico, narrativo ed educativo dei media. Ideatore del format creativo “Bookasface” e giornalista pubblicista. adamatteo@gmail.com www.facebook.com/matteoadamoli twitter.com/matteoadamoli it.linkedin.com/in/matteoadamoli about.me/matteoadamoli Cell: 3487368857 CONTATTI