SlideShare a Scribd company logo
LA COMUNICAZIONE SOCIALE:
DIALOGARE CON IL TERRITORIO
MODENA
Febbraio 2016©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Matteo Adamoli
Progettista	di	strategie	per	la	ricerca,la
formazione	e	la	comunicazione	strategica
utilizzando	il	metodo	e	gli	strumenti	della
ricerca-azione.	Docente	universitario	di
Tecnologie	dell’Educazione	e	di	Pedagogia
della	comunicazione	presso	lo	IUSVE	e
consulente	aziendale	per	attività	comunicative
volte	alla	progettazione	e	all’uso	strategico,
narrativo	e	sociale	dei	media.	Ideatore	del
format	creativo	Bookasface..	
Accompagnatore
Contatti
• adamatteo@gmail.com
• www.facebook.com/matteoadamo
li
• twitter.com/matteoadamoli
• it.linkedin.com/in/matteoadamoli
• Cell:	3487368857
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Modalità	di	presentazione
Nome
Cognome
Organizzazione
Come
comunicarla
Che storia
c’è
Cosa
raccontare
Note
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
Modalità di presentazione
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
Chi siamo
ANALISI NON PROFIT STRATEGIE
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
ANALISI
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
MAN
Novità epocali
POVERI	NOI	
• Consapevolezza	unicità	del	destino	
dell’umanità
• Connessione	comunicativa	permanente
• Concentrazione	della	ricchezza	in	pochi	
luoghi	e	poche	mani	(	Cultura	bulimica	
dominante)		
• Diffusione	della	vulnerabilità	
(Proletarizzazione	dei	ceti	medi)		
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
CRISI – MUTAMENTI (Yi)
1. Sbriciolamento	e	allentamento	dei	legami	sociali
2. Evaporazione	delle	reti	sociali	,	di	condivisione	
dello	stesso	territorio.
1. Diffusione	delle	fragilità
2. Dominio	della	razionalità	strumentale	(	vincoli	
giuridici	normativi	e	routine	operative)
• Yi,	“ciò	che	mette	in	moto	le	cose,	momento	infimo	
intermedio	fra	quiete	e	movimento,	fra	potenza	
virtuale	e	atto	reale”
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
IMPIEGATI
TECNOLOGIA, RISCHI ED OPPORTUNITA’
• Rischio	di	illusione	semplificatoria	
(codici	semplificanti	dei	social	
networks)
• Falsa	rete	virtuale	possa	sostituire	la	
comunità	reale	fatta	di	corporeità,	
relazioni,	contesti,	oggetti	concreti,	
tempo	e	fiducia	reciproca.
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
SOCIAL MEDIA GUARD
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
PADRONI DELLA RETE
NON PROFIT
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
RI-ALLESTIRE IL SOCIALE
• RE-INVENTARE	IL	QUOTIDIANO
• RI-GENERARE	FIDUCIA
• Favorire	il	re-innesco	dei	circoli	virtuosi	
disattivati
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
“	Intuizioni,	invenzioni,	costrutti	operativi	che	si	
generano	nel	fare	quotidiano,	 nell’attività	
relazionale	della	vita	della	gente,	nella	vita	
quotidiana	della	comunità”.
(Gino	Mazzoli,	
Animazione	Sociale	- Gennaio	2014)
VALORIZZARE INTELLIGENZA COLLETTIVA
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
“In	primo	luogo	bisogna	riconoscere	che	l'intelligenza	è	distribuita	
dovunque	c'è	umanità,	e	che	questa	intelligenza,	distribuita	dappertutto,	
può	essere	valorizzata	al	massimo	mediante	le	nuove	tecniche,	
soprattutto	mettendola	in	sinergia.	Oggi,	se	due	persone	distanti	sanno	
due	cose	complementari,	per	il	tramite	delle	nuove	tecnologie,	possono	
davvero	entrare	in	comunicazione	l'una	con	l'altra,	scambiare	il	loro	
sapere,	cooperare.	Detto	in	modo	assai	generale,	per	grandi	linee,	è	
questa	in	fondo	l'intelligenza	collettiva	”
(Pierre	Levy)
INTELLIGENZA COLLETTIVA
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
LA CURA
CAMBIAMENTO DI APPROCCIO
2 + 2 = 4
(per il momento)
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
CHE COSA VEDI
“Definiamo innovazioni sociali le nuove idee
(prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei
bisogni sociali (in modo più efficace delle
alternative esistenti) e che allo stesso tempo
creano nuove relazioni e nuove
collaborazioni. In altre parole, innovazioni che
sono buone per la società e che accrescono le
possibilità di azione per la società stessa”
(Libro bianco sull’innovazione sociale - Robin
Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan)
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
RISCHIO
“Costruire	nuove	architetture	della	co- municazione	basate	sui	
processi	relazionali,	educativi,	etici	ed	autentici	al	di	là	di	ogni	
proposta	tecno-culturale	in	atto"
•Facilitare	e	accompagnare	un	contesto	territoriale	che	ha	una	
propria	energia	endogena.
•Consapevole	delle	condizioni	di	vulnerabilità	(asimmetria)
SOCIAL DESIGN
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
SOCIAL	
DESIGN
ANALISI	
NARRAZIONEACCOMPAGNAMENTO
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Comunità come	soggetto	attivo	il	cui	sviluppo	dipende	da	
tre	processi	sociali:	il	coin- volgimento,	la	partecipazione e	
la	connessione	emotiva.	
•Facilitare	il	funzionamento	dell’energia	collettiva
•Proporre	piste	e	ipotesi	di	lavoro
•Sostenere,	riformulare,	far	memoria
•Valorizzare	le	persone	e	le	loro	capabilities
LAVORO DI COMUNITA’
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
STRATEGIE
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
SOCIAL STREET
Narrazione come costruzione di senso
“Il	narrare	è	una	pratica	
sociale	e	culturale	potente	
che	stabilizza	e	rinnova	la	
vita	sociale	perché	permette	
la	continua	negoziazione	dei	
significati”. (Bruner)
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
• Raccontare	e	raccontarsi	restituisce	empowerment.
• Ci	rimette	in	comunicazione	con	gli	altri
• “Cosa	mi	racconti”:	spazio	aperto	di	condivisione,	di	
incontro,	di	relazione.
• Ponte	narrativo	tra	chi	ascolta	e	chi	fa	dono	di	sé.
• Permette	di	ricostruire	il	concetto	del	“noi”.	
• Raccontare,	favorisce	la	migrazione	dalla	dimensione	
individuale	a	quella	collettiva	(Antonio	Pascale).	
Raccontare: dall’IO al NOI
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Permettono	il	passaggio	dal	ricordo	(individuale)	alla	
memoria	(collettiva).
Funzione	intergenerazionale	(storie	si	ereditano	e	creano	
senso,	significato).
Le	parole	creano:	raccontare	è	ridare	nome	alle	cose.
Abitiamo	le	storie,	siamo	cittadini	di	un	immaginario	che	
abbiamo	ereditato.
Ridiventare	“padroni”	delle	storie.
“Abracadabra”:	io	creeerò come	parlo.	
Potere della Narrazione
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Mezzi	narrativi	controllati	da	pochi	soggetti	che	impongono	
il	loro	immaginario	puntando	al	controllo	sociale.
Capire	le	storie,	imparare	come	si	costruiscono,	riconoscere	
le	manipolazioni.
Mettersi	nelle	scarpe	dell’autore	di	nuove	trame	e	dar	vita	a	
nuovi	immaginari,	a	delle	contro-narrazioni	(Dove)	
Parole	vere	creano	mondi	autentici.
Riprenderci	le	parole	(es.	“amici”),	riprenderci	le	storie.
Riprenderci	i	luoghi	di	narrazione,	e	crearne	di	nuovi,	anche	
digitali.					
Educazione alle storie
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
• I	VALORI	DEL	PROGETTO?
• I	RISULTATI?
• L’IDEA?
• IL	NOSTRO	LAVORO?
RISPOSTA SOCIAL INNOVATION
moltiplicare l’impatto positivo sulla società
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
Cosa Comunicare?
Come comunicare?
1.Definire gli obiettivi
2.Capire il messaggio che
vuoi comunicare
3. Sapere a chi ti rivolgi
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
• DEFINIRE	I	PROPRI	OBIETTIVI
• A	CHI	MI	RIVOLGO?
• CON	QUALE	FINALITA’?
• COSA	COMUNICO?
• COME?	CON	QUALI	STRUMENTI?
• QUANDO	COMUNICO	(tempi	e	frequenza)?
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore	
Piano di comunicazione
1. Facebook
2. Ikea
3. McDonald
4. Eni	
Cosa fanno gli altri
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
1. Progetto	QUID
2. Social	Street
3. Fare	Legami
4. Un	altro	vivere
Buone pratiche
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Social	Street
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
Welfare:	“L’etimologia	del	termine	mi	sfugge	e,	
in	attesa	di	rintracciarla,	sorrido	a	pensare	che	
in	qualche	modo	il	Welfare	debba	anche	essere	
Wellfare,	con	due	elle,	che	traduco	in	
caciottesco con	fare	bene.	Lavorare	bene".
- Governance del	Welfare	Sociale
Dal	Welfare	a	WELLFARE
©	ConfiniOnline	– è	vietata	ogni	riproduzione	senza	
autorizzazione	esplicita	dell’autore
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio

More Related Content

Viewers also liked

Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare social
Leonardo Serboni
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo ScandellariSmau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
SMAU
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroAlessandro Fiori
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - CiscoSmau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - Cisco
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo EspositoSmau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
SMAU
 
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
Giovanna Lepre
 
Smau Napoli 2016 - Anna Pernice
Smau Napoli 2016 - Anna PerniceSmau Napoli 2016 - Anna Pernice
Smau Napoli 2016 - Anna Pernice
SMAU
 
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2HEsserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
Leonardo Serboni
 
Smau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
Smau Padova 2016 - Paolo RagazziSmau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
Smau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - ElmetelSmau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - Elmetel
SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide GazzottiSmau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa labSmau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
SMAU
 

Viewers also liked (18)

Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare social
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
 
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo ScandellariSmau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
 
Smau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - CiscoSmau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - Cisco
 
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo EspositoSmau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
 
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
 
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
Smau Milano 2016 - Clarissa Molfino, Microsoft
 
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
 
Smau Napoli 2016 - Anna Pernice
Smau Napoli 2016 - Anna PerniceSmau Napoli 2016 - Anna Pernice
Smau Napoli 2016 - Anna Pernice
 
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2HEsserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
Esserci Comunicazione we are not Mad Men: 2015 the year of H2H
 
Smau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
Smau Padova 2016 - Paolo RagazziSmau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
Smau Padova 2016 - Paolo Ragazzi
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
 
Smau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - ElmetelSmau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - Elmetel
 
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide GazzottiSmau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
 
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa labSmau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
 

Similar to La comunicazione sociale: dialogare con il territorio

Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Matteo Adamoli
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Matteo Adamoli
 
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine SocialCongresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
Raimondo Bruschi
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Matteo Adamoli
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
piano.
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI
Davide Nonino
 
Cv giuseppe demita
Cv giuseppe demitaCv giuseppe demita
Cv giuseppe demita
Giuseppe De Mita
 
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter intervista per napoli città sociale
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter  intervista per napoli città socialeIl lavoro ai tempi di facebook e twitter  intervista per napoli città sociale
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter intervista per napoli città sociale
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover LetterRiccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
riccardo 588
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
Proforma
 
Cv Martina Zaghini
Cv Martina ZaghiniCv Martina Zaghini
Cv Martina Zaghini
MartinaZaghini
 
Promuovi la tua professionalità on line
Promuovi la tua professionalità on linePromuovi la tua professionalità on line
Promuovi la tua professionalità on line
Deborah Morgagni
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
luciabaruffaldi
 
Social Media for Business
Social Media for BusinessSocial Media for Business
Social Media for Business
Simona Facondo
 
CV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNOCV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNO
IlariaGuadagno1
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 

Similar to La comunicazione sociale: dialogare con il territorio (20)

Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
 
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitalePrendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
Prendersi cura della comunicazione al tempo del digitale
 
Corso1_sFormatiDigitali
Corso1_sFormatiDigitaliCorso1_sFormatiDigitali
Corso1_sFormatiDigitali
 
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine SocialCongresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
Congresso CISL FIM 2017 Inquietudine Social
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Press-Kit
Press-KitPress-Kit
Press-Kit
 
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI
 
Cv giuseppe demita
Cv giuseppe demitaCv giuseppe demita
Cv giuseppe demita
 
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter intervista per napoli città sociale
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter  intervista per napoli città socialeIl lavoro ai tempi di facebook e twitter  intervista per napoli città sociale
Il lavoro ai tempi di facebook e twitter intervista per napoli città sociale
 
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover LetterRiccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
 
Social Media Design
Social Media DesignSocial Media Design
Social Media Design
 
Cv Martina Zaghini
Cv Martina ZaghiniCv Martina Zaghini
Cv Martina Zaghini
 
Promuovi la tua professionalità on line
Promuovi la tua professionalità on linePromuovi la tua professionalità on line
Promuovi la tua professionalità on line
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
 
Social Media for Business
Social Media for BusinessSocial Media for Business
Social Media for Business
 
CV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNOCV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNO
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
 

More from Matteo Adamoli

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Matteo Adamoli
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Matteo Adamoli
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Matteo Adamoli
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Matteo Adamoli
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
Matteo Adamoli
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Matteo Adamoli
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Matteo Adamoli
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
Matteo Adamoli
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Matteo Adamoli
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunitàStorytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Matteo Adamoli
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Matteo Adamoli
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 

More from Matteo Adamoli (20)

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
 
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunitàStorytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 

La comunicazione sociale: dialogare con il territorio