SlideShare a Scribd company logo
MODELLO DELL’INTERNO DELLA TERRA 
PAOLO BALOCCHI 2011
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA 
 Dai dati sismici registrati nelle stazioni sismografiche della terra; 
 Dallo studio delle onde sismiche e della loro propagazione (onde 
P e S); 
 Dallo studio della propagazione delle onde sismiche nel mezzo; 
 Dallo studio del materiale eruttato dai vulcani; 
“MODELLO GEOFISICO 
DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA”
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE 
 ONDE P: attraversano il 
mezzo (Solido – Liquido) 
& presentano una zona 
d’ombra; 
 ONDE S: Attraversano 
solo il mezzo Solido e 
presentano una vasta 
zona d’ombra;
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE 
 ONDE P: aumenta la velocità a 
causa dell’aumento della 
densità; 
 ONDE S: segnale sordo intorno 
ai 2900 km di profondità;
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE 
Discontinuità di Gutemberg 
Discontinuità di Mohorovicic
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO 
 Involucri sferici e 
concentrici; 
 Diverso spessore; 
 Diverso stato fisico 
(solido, plastico, 
liquido)
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO 
 MODELLO 
COMPOSIZIONALE 
 Crosta: guscio più esterno e 
di spessore variabile. Crosta 
oceanica (densa) e Crosta 
continentale (leggera); 
 Mantello: Rocce ultramafiche 
(peridotiti, gabbri, kimberiti, 
serpentiniti); 
 Nucleo: molto denso e 
costituito da ferro metallico;
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO 
 MODELLO REOLOGICO 
(stato fisico) 
 Litosfera: comportamento rigido, 
alta velocità sismica; 
 Astenosfera: comportamento 
plastico, diminuzione della 
velocità sismica (LVZ); 
 Mesosfera: comportamento 
rigido, aumento graduale della 
velocità sismica; 
 Nucleo esterno: comportamento 
fluido, picco di caduta della 
velocità sismica; 
 Nucleo interno: comportamento 
rigido;
INTERNO DELLA TERRA 
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO 
Nucleo interno: 
Dallo studio delle onde 
sismiche 
Struttura cristallina 
Cubica 
Upsala – Svezia (2003)
FINE 
GRAZIE

More Related Content

What's hot

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Russia e Ucraina
Russia e UcrainaRussia e Ucraina
Russia e Ucraina
little-york
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
Le rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarieLe rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie
201065
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Le leve
Le leveLe leve
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
Antonio Curreli
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 

What's hot (20)

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Russia e Ucraina
Russia e UcrainaRussia e Ucraina
Russia e Ucraina
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Le rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarieLe rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 

Similar to Struttura interna della terra (2011)

Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloCostanzo Francesco
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terramapa555
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
La struttura della terra
La struttura della terraLa struttura della terra
La struttura della terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Luna
La LunaLa Luna
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
Paolo Balocchi
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terraleodolcevita
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
guest2c2a0a
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 

Similar to Struttura interna della terra (2011) (17)

Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 
Centro della terra
Centro della terraCentro della terra
Centro della terra
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Terremoti....
Terremoti....Terremoti....
Terremoti....
 
Terremoti2
Terremoti2Terremoti2
Terremoti2
 
La struttura della terra
La struttura della terraLa struttura della terra
La struttura della terra
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Struttura interna terra
Struttura interna terraStruttura interna terra
Struttura interna terra
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 

More from Paolo Balocchi

Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Paolo Balocchi
 
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
Paolo Balocchi
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Paolo Balocchi
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
Esempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremotiEsempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremoti
Paolo Balocchi
 
Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012
Paolo Balocchi
 

More from Paolo Balocchi (7)

Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
 
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
65 milioni di anni hanno portato alla configurazione attuale dell'arcipelago ...
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Esempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremotiEsempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremoti
 
Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012
 

Struttura interna della terra (2011)

  • 1. MODELLO DELL’INTERNO DELLA TERRA PAOLO BALOCCHI 2011
  • 2. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA  Dai dati sismici registrati nelle stazioni sismografiche della terra;  Dallo studio delle onde sismiche e della loro propagazione (onde P e S);  Dallo studio della propagazione delle onde sismiche nel mezzo;  Dallo studio del materiale eruttato dai vulcani; “MODELLO GEOFISICO DELLA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA”
  • 3. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE
  • 4. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE  ONDE P: attraversano il mezzo (Solido – Liquido) & presentano una zona d’ombra;  ONDE S: Attraversano solo il mezzo Solido e presentano una vasta zona d’ombra;
  • 5. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE  ONDE P: aumenta la velocità a causa dell’aumento della densità;  ONDE S: segnale sordo intorno ai 2900 km di profondità;
  • 6. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - ONDE SISMICHE Discontinuità di Gutemberg Discontinuità di Mohorovicic
  • 7. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO  Involucri sferici e concentrici;  Diverso spessore;  Diverso stato fisico (solido, plastico, liquido)
  • 8. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO  MODELLO COMPOSIZIONALE  Crosta: guscio più esterno e di spessore variabile. Crosta oceanica (densa) e Crosta continentale (leggera);  Mantello: Rocce ultramafiche (peridotiti, gabbri, kimberiti, serpentiniti);  Nucleo: molto denso e costituito da ferro metallico;
  • 9. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO  MODELLO REOLOGICO (stato fisico)  Litosfera: comportamento rigido, alta velocità sismica;  Astenosfera: comportamento plastico, diminuzione della velocità sismica (LVZ);  Mesosfera: comportamento rigido, aumento graduale della velocità sismica;  Nucleo esterno: comportamento fluido, picco di caduta della velocità sismica;  Nucleo interno: comportamento rigido;
  • 10. INTERNO DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA - MODELLO Nucleo interno: Dallo studio delle onde sismiche Struttura cristallina Cubica Upsala – Svezia (2003)