SlideShare a Scribd company logo
GEMELLAGGIO
PROGETTO “ARTE SENZA FRONTIERE”
Anno Scolastico 2014/15
Scuola primaria “San Francesco d’Assisi”
Altamura (Bari) – ITALIA
Colegio Público "Gloria Fuertes"
Montequinto-Dos Hermanas (Sevilla) - SPAGNA
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
PRIMO CAPITOLO
AUTORI: ALBERTO, CHRISTIAN, MARIATERESA, GIOVANNI e ADAM 4º D
Mi chiamo Carlo Levi e sono nato a Torino il 29 novembre 1902 da una
famiglia di origine ebraica.
Che mese triste novembre, mi sarebbe tanto piaciuto essere nato a maggio,
il mese delle rose colorate!
Torniamo a noi, alla fine del liceo, anche se mi piaceva tantissimo dipingere,
mi sono iscritto alla facoltà di medicina e ho cominciato a interessarmi anche
di politica perché avevo voglia di aiutare le persone e il mio Stato a
cambiare le cose.
Grazie a mio zio Claudio Treves, onorevole del partito socialista, ho
conosciuto Pietro Gobetti e siamo diventati amici per la pelle.
Mi sono laureato in medicina nel 1923, però non ho mai fatto il medico
perché, come vi ho detto, avevo una grandissima passione per la pittura, la
scrittura e la politica.
Dopo la laurea ho trascorso dei brevi periodi nella splendida città di Parigi e
spesso ho fatto un sonnellino sotto la Torre Eiffel.
Lì ho fatto anche amicizia con Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini ed Emilio
Lussu e con loro ho formato il gruppo “Giustizia e libertà”. Quando ci
incontravamo discutevamo molto e ognuno di noi esprimeva le proprie idee
contro il fascismo.
Dopo essere tornato a Torino ed essere stato identificato come oppositore
dal regime fascista, sono stato incarcerato. Per me questo è stato un
periodo molto duro perché non potevo essere libero di fare tutto quello che
desideravo.
Nel 1935 mi hanno condannato e sono stato mandato al confino in Lucania
(che è un altro nome della Basilicata), prima a Grassano e poi ad Aliano, un
piccolo paese collinare con molta vegetazione intorno.
Sono rimasto in Basilicata per un anno. Ho visto con i miei occhi le cattive
condizioni in cui vivevano le persone nei Sassi, sono entrato nelle grotte
scavate nel tufo che erano le loro case e ho visto che dormivano anche con
gli animali nelle stanze da letto!
Mi sono impegnato tanto per cercare di capirli e di aiutarli come meglio
potevo; ed è stato allora che ho cominciato a dare dei consigli alle persone
sulle medicine da prendere quando avevano qualche malattia e siccome
loro guarivano hanno cominciato a fidarsi di me.
Nel 1936 il regime mi ha concesso l’amnistia cioè il perdono e ha cancellato
i miei reati; lascio l’Italia e mi trasferisco in Francia e qui scrivo tanti libri
sull’importanza della libertà e sul rispetto dei diritti di tutti gli uomini.
Nel 1941 decido di tornare in Italia e di andare a vivere a Firenze e siccome
non riesco a dimenticare l’esperienza vissuta in Basilicata, scrivo il libro
“Cristo si è fermato a Eboli”.
Secondo me è un libro che incanta perché ti descrive i luoghi e le persone e
tu capisci bene come si viveva a quell’epoca al Sud.
Nel frattempo finisce la Seconda Guerra Mondiale e io vado a lavorare come
giornalista e scrivo tanti articoli ma anche tanti libri sulla “questione
meridionale” e nel 1963 decido di candidarmi per il Partito Comunista e per
ben due volte risulterò eletto come senatore della Repubblica Italiana.
Una volta anziano divento anche un po’ cieco e muoio a Roma nel 1975.
Mi sentivo così legato alle persone del Sud e provavo per loro tanto affetto
che chiedo di essere sepolto nel cimitero di Aliano.
La notte prima della mia morte però, mentre ero in ospedale, un mio
amico mi raccontò di un certo Murillo, un pittore spagnolo divenuto
molto famoso per le sue opere di arte sacra esposte al Museo di Belle
Arti di Siviglia …

More Related Content

What's hot

Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
Elio Varutti
 
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E  La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Elio Varutti
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Elio Varutti
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
LIDI
 
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Maria Teresa
 
L'ultima soglia
L'ultima sogliaL'ultima soglia
L'ultima soglia
webmaster-giulio
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Vito Dioguardi
 
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a PadovaStéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Patrizia Dal Zotto
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
DidaSfera
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Elio Varutti
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Elio Varutti
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
Laura Franchini
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
I.I.S. "Giuseppe Peano"
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Elio Varutti
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 

What's hot (20)

27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
 
Il tricolore(1)
Il tricolore(1)Il tricolore(1)
Il tricolore(1)
 
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E  La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
1968
19681968
1968
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
 
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
 
L'ultima soglia
L'ultima sogliaL'ultima soglia
L'ultima soglia
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
 
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a PadovaStéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 

Viewers also liked

Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di  Leo, Vale, Chris e BeaLe avventure di  Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Beastolfaanna
 
Un pintor en bassilicata
 Un pintor en bassilicata Un pintor en bassilicata
Un pintor en bassilicata1956basi
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
Una vida magnífica
Una vida magníficaUna vida magnífica
Una vida magnífica
1956basi
 
Historia 2ºa
Historia 2ºaHistoria 2ºa
Historia 2ºa
Cris Pc
 
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEALAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
Cris Pc
 
Primer capítulo
Primer capítuloPrimer capítulo
Primer capítulo
1956basi
 
Aventura en la pintura
Aventura en la pinturaAventura en la pintura
Aventura en la pintura
1956basi
 
Carlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murilloCarlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murillo
1956basi
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
annadelorenzo
 
Viaggio nel tempo
Viaggio nel tempoViaggio nel tempo
Viaggio nel tempostolfaanna
 
La mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoLa mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoannadelorenzo
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
Giorgio Spano
 
Viaje en el tiempo
Viaje en el tiempoViaje en el tiempo
Viaje en el tiempo
Cris Pc
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
Palabras que definen amistad
Palabras que definen amistadPalabras que definen amistad
Palabras que definen amistad
mjluquino
 
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
Maria Jose Luquiño Silva
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
Nuria y la alimentación responsable
Nuria y la alimentación responsableNuria y la alimentación responsable
Nuria y la alimentación responsable
Maria Jose Luquiño Silva
 

Viewers also liked (20)

Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di  Leo, Vale, Chris e BeaLe avventure di  Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
 
Un pintor en bassilicata
 Un pintor en bassilicata Un pintor en bassilicata
Un pintor en bassilicata
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
Una vida magnífica
Una vida magníficaUna vida magnífica
Una vida magnífica
 
CIAOOOO
CIAOOOOCIAOOOO
CIAOOOO
 
Historia 2ºa
Historia 2ºaHistoria 2ºa
Historia 2ºa
 
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEALAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
 
Primer capítulo
Primer capítuloPrimer capítulo
Primer capítulo
 
Aventura en la pintura
Aventura en la pinturaAventura en la pintura
Aventura en la pintura
 
Carlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murilloCarlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murillo
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
 
Viaggio nel tempo
Viaggio nel tempoViaggio nel tempo
Viaggio nel tempo
 
La mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoLa mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolato
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
Viaje en el tiempo
Viaje en el tiempoViaje en el tiempo
Viaje en el tiempo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
Palabras que definen amistad
Palabras que definen amistadPalabras que definen amistad
Palabras que definen amistad
 
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
Nuria y la alimentación responsable
Nuria y la alimentación responsableNuria y la alimentación responsable
Nuria y la alimentación responsable
 

Similar to CARLO LEVI INCONTRA MURILLO

Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
paoluc
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
neple
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
cesare978
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
INSMLI
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
Silvia Brazzoni
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Laeticia Jensen Eble
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
Jema Vernus
 
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
Museo Irpino Mediateur
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finziritafaz
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 

Similar to CARLO LEVI INCONTRA MURILLO (20)

Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Libere e sovrane
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovrane
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Oggetti Narranti
Oggetti NarrantiOggetti Narranti
Oggetti Narranti
 
Prima prova miur
Prima prova miurPrima prova miur
Prima prova miur
 
Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finzi
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 

More from amichemie

GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
amichemie
 
LA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 DLA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 D
amichemie
 
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANOLA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
amichemie
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
amichemie
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
amichemie
 
1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo1° e 2° capitolo
1° e 2° capitoloamichemie
 
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJENATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
amichemie
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
amichemie
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opereamichemie
 
La santarcangiolese
La santarcangioleseLa santarcangiolese
La santarcangiolese
amichemie
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
amichemie
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
amichemie
 
PICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONOPICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONO
amichemie
 
NASCE UN AMORE
NASCE UN AMORENASCE UN AMORE
NASCE UN AMORE
amichemie
 
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNAVANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
amichemie
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
amichemie
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
amichemie
 
Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4amichemie
 

More from amichemie (20)

GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
 
LA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 DLA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 D
 
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANOLA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
 
1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo
 
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJENATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
 
La santarcangiolese
La santarcangioleseLa santarcangiolese
La santarcangiolese
 
Pittura
PitturaPittura
Pittura
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
 
Scuse
ScuseScuse
Scuse
 
PICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONOPICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONO
 
NASCE UN AMORE
NASCE UN AMORENASCE UN AMORE
NASCE UN AMORE
 
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNAVANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
 
Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4
 

CARLO LEVI INCONTRA MURILLO

  • 1. GEMELLAGGIO PROGETTO “ARTE SENZA FRONTIERE” Anno Scolastico 2014/15 Scuola primaria “San Francesco d’Assisi” Altamura (Bari) – ITALIA Colegio Público "Gloria Fuertes" Montequinto-Dos Hermanas (Sevilla) - SPAGNA CARLO LEVI INCONTRA MURILLO PRIMO CAPITOLO AUTORI: ALBERTO, CHRISTIAN, MARIATERESA, GIOVANNI e ADAM 4º D Mi chiamo Carlo Levi e sono nato a Torino il 29 novembre 1902 da una famiglia di origine ebraica. Che mese triste novembre, mi sarebbe tanto piaciuto essere nato a maggio, il mese delle rose colorate! Torniamo a noi, alla fine del liceo, anche se mi piaceva tantissimo dipingere, mi sono iscritto alla facoltà di medicina e ho cominciato a interessarmi anche di politica perché avevo voglia di aiutare le persone e il mio Stato a cambiare le cose. Grazie a mio zio Claudio Treves, onorevole del partito socialista, ho conosciuto Pietro Gobetti e siamo diventati amici per la pelle. Mi sono laureato in medicina nel 1923, però non ho mai fatto il medico perché, come vi ho detto, avevo una grandissima passione per la pittura, la scrittura e la politica. Dopo la laurea ho trascorso dei brevi periodi nella splendida città di Parigi e spesso ho fatto un sonnellino sotto la Torre Eiffel.
  • 2. Lì ho fatto anche amicizia con Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini ed Emilio Lussu e con loro ho formato il gruppo “Giustizia e libertà”. Quando ci incontravamo discutevamo molto e ognuno di noi esprimeva le proprie idee contro il fascismo. Dopo essere tornato a Torino ed essere stato identificato come oppositore dal regime fascista, sono stato incarcerato. Per me questo è stato un periodo molto duro perché non potevo essere libero di fare tutto quello che desideravo. Nel 1935 mi hanno condannato e sono stato mandato al confino in Lucania (che è un altro nome della Basilicata), prima a Grassano e poi ad Aliano, un piccolo paese collinare con molta vegetazione intorno. Sono rimasto in Basilicata per un anno. Ho visto con i miei occhi le cattive condizioni in cui vivevano le persone nei Sassi, sono entrato nelle grotte scavate nel tufo che erano le loro case e ho visto che dormivano anche con gli animali nelle stanze da letto! Mi sono impegnato tanto per cercare di capirli e di aiutarli come meglio potevo; ed è stato allora che ho cominciato a dare dei consigli alle persone sulle medicine da prendere quando avevano qualche malattia e siccome loro guarivano hanno cominciato a fidarsi di me. Nel 1936 il regime mi ha concesso l’amnistia cioè il perdono e ha cancellato i miei reati; lascio l’Italia e mi trasferisco in Francia e qui scrivo tanti libri sull’importanza della libertà e sul rispetto dei diritti di tutti gli uomini. Nel 1941 decido di tornare in Italia e di andare a vivere a Firenze e siccome non riesco a dimenticare l’esperienza vissuta in Basilicata, scrivo il libro “Cristo si è fermato a Eboli”. Secondo me è un libro che incanta perché ti descrive i luoghi e le persone e tu capisci bene come si viveva a quell’epoca al Sud. Nel frattempo finisce la Seconda Guerra Mondiale e io vado a lavorare come giornalista e scrivo tanti articoli ma anche tanti libri sulla “questione meridionale” e nel 1963 decido di candidarmi per il Partito Comunista e per ben due volte risulterò eletto come senatore della Repubblica Italiana. Una volta anziano divento anche un po’ cieco e muoio a Roma nel 1975. Mi sentivo così legato alle persone del Sud e provavo per loro tanto affetto che chiedo di essere sepolto nel cimitero di Aliano. La notte prima della mia morte però, mentre ero in ospedale, un mio amico mi raccontò di un certo Murillo, un pittore spagnolo divenuto molto famoso per le sue opere di arte sacra esposte al Museo di Belle