SlideShare a Scribd company logo
Mediateur 
un posto d’onore 
Tocca lo schermo 
per iniziare
Il primo parlamento 
L’Italia seduta 
fianco a fianco 
L’arrivo a Torino 
La composizione 
delle forze politiche 
Francesco De Sanctis 
Il “Viaggio Elettorale” 
Un telegiornale 
di molti anni fa...
Il primo parlamento italiano 
Nel 1861 il primo parlamento del 
nuovo Regno d’Italia si riunisce a 
Torino in Palazzo Carignano, edificio 
dove era nato il re Vittorio Emanuele 
II. La Camera era composta da 443 
deputati (oggi sono 630). Il diritto 
di voto era riservato ai cittadini 
maschi che avessero compiuto 25 
anni e pagassero almeno 40 lire 
d’imposta all’anno, il risultato fu che 
votò appena il 2% della popolazione 
italiana. La legge elettorale del 
1860 favoriva le classi abbienti del 
Nord del Paese, emarginando di 
conseguenza la rappresentanza delle 
popolazioni del Sud Italia. 
L’aula parlamentare della prima 
Camera dei Deputati italiana è ancora 
conservata a Palazzo Carignano, 
oggi sede del Museo nazionale del 
Risorgimento. All’interno dell’aula 
sono chiaramente identificabili i seggi 
di Gioberti, D’Azeglio, Balbo e di 
Camillo Benso di Cavour. 
TORNA AL MENU INIZIO
TORNA AL MENU ININIIZZIIOO
TORNA AL MENU INIZIO 
Il Viaggio elettorale 
Gennaio 1875. Il candidato al Parlamento 
Francesco De Sanctis, già ministro della 
pubblica istruzione nei governi Cavour 
e Ricasoli, è il viaggiatore disincantato 
che percorre le antiche contrade della 
sua Irpinia, confrontandosi senza timori 
con l’asprezza di un contesto dominato 
dalla gestione di un potere senza ideali. 
Una mirabile vocazione illuministica 
e una conoscenza non effimera dei 
retroscena gli offrono la possibilità di 
dominare le situazioni e di toccare con 
mano le contraddizioni del Mezzogiorno 
all’indomani dell’unificazione nazionale.
Francesco De Sanctis 
Francesco De Sanctis nacque 
a Morra Irpina (oggi Morra 
De Sanctis) nel 1817. Studiò a 
Napoli e nel ‘39 gli fu affidata 
la direzione di un istituto 
privato, esperienza che gli 
permise di perfezionare le 
sue tecniche didattiche. 
Nel ‘48 prese parte ai moti 
insurrezionali insieme ad 
alcuni suoi discepoli: in 
seguito a questa iniziativa fu 
sospeso dall’insegnamento 
e, dal ‘50 al ‘53, venne 
incarcerato. 
Costretto ad andarsene da 
Napoli, si trasferì a Torino, 
dove riprese ad insegnare e 
compose i suoi primi saggi. 
Nel ‘56 ottenne una cattedra 
di letteratura italiana presso il 
Politecnico di Zurigo. 
Nel ‘60 l’Italia meridionale 
venne liberata e Francesco De 
Sanctis poté tornare in patria. 
Nel corso degli anni seguenti 
la sua attività culturale fu 
sempre fusa o affiancata 
a quella politica: divenne 
governatore di Avellino, 
riformatore dell’Università 
di Napoli, Ministro della 
Pubblica Istruzione per 
ed infine professore di 
letteratura comparata 
all’Università di Napoli. Morì a 
Napoli nel 1883. 
Della sua vita De Sanctis 
disse che ebbe sempre due 
risvolti, non distinguibili l’uno 
dall’altro: quello letterario e 
quello politico; per questo 
motivo tutti i suoi scritti, 
anche quelli di critica più 
strettamente letteraria, 
vanno letti nell’ottica del suo 
profondo impegno politico. 
1817 > 1883 
TORNA AL MENU INIZIO
TORNA AL MENU INIZIO 
Il Gazzettino del Risorgimento 
Febbraio 1861
TORNA AL MENU ININIIZZIIOO
TORNA AL MENU ININIIZZIIOO

More Related Content

What's hot

Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Istituto Nazionale INSMLI
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
MartinaSalvini
 
AVVENTURE PITTORICHE
AVVENTURE PITTORICHEAVVENTURE PITTORICHE
AVVENTURE PITTORICHE
amichemie
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
amichemie
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
I.I.S. "Giuseppe Peano"
 
shoah
shoahshoah
shoah
facc8
 
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E  La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
amichemie
 

What's hot (8)

Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul RisorgimentoVerso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
Verso il 150° dell’Unità d’Italia. Riflessioni sul Risorgimento
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
 
AVVENTURE PITTORICHE
AVVENTURE PITTORICHEAVVENTURE PITTORICHE
AVVENTURE PITTORICHE
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E  La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
La Memoria del lavoro - Besta Liceo Economico Sociale 4E
 
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITALE AVVENTURE DELLA MIA VITA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
 

Similar to Oggetti Narranti

Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
L & L Comunicazione
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Giuseppe Candido
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Francesco De Sanctis
Francesco De SanctisFrancesco De Sanctis
Francesco De Sanctis
Nadia Severino
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
webmaster-giulio
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
scuolalim4
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 
Gemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio pptGemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio pptAnpi Calenzano
 

Similar to Oggetti Narranti (20)

Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra NotizieCnn 52 - Campli Nostra Notizie
Cnn 52 - Campli Nostra Notizie
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Francesco De Sanctis
Francesco De SanctisFrancesco De Sanctis
Francesco De Sanctis
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Gemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio pptGemellaggio italia belgio ppt
Gemellaggio italia belgio ppt
 

More from Museo Irpino Mediateur

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
Italia 150Italia 150
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
Museo Irpino Mediateur
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
Museo Irpino Mediateur
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
Museo Irpino Mediateur
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
Museo Irpino Mediateur
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
Museo Irpino Mediateur
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
Museo Irpino Mediateur
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
Museo Irpino Mediateur
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
Museo Irpino Mediateur
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
Museo Irpino Mediateur
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
Museo Irpino Mediateur
 

More from Museo Irpino Mediateur (20)

Educational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo IrpinoEducational Department of Museo Irpino
Educational Department of Museo Irpino
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Italia 150
Italia 150Italia 150
Italia 150
 
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
 
23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare23/33 Per non dimenticare
23/33 Per non dimenticare
 
Laboratorio di Scultura
Laboratorio di SculturaLaboratorio di Scultura
Laboratorio di Scultura
 
Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
Museo in maschera
Museo in mascheraMuseo in maschera
Museo in maschera
 
Laboratorio di tessitura
Laboratorio di tessituraLaboratorio di tessitura
Laboratorio di tessitura
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
La bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artistiLa bottega dei piccoli artisti
La bottega dei piccoli artisti
 
Irpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_paroleIrpinian graffiti_parole
Irpinian graffiti_parole
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
 
I detective del passato
I detective del passatoI detective del passato
I detective del passato
 
Halloween al museo
Halloween al museoHalloween al museo
Halloween al museo
 
Al di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeriAl di là del muro_parole e numeri
Al di là del muro_parole e numeri
 
Al di là del muro
Al di là del muroAl di là del muro
Al di là del muro
 
Sport history
Sport historySport history
Sport history
 

Oggetti Narranti

  • 1. Mediateur un posto d’onore Tocca lo schermo per iniziare
  • 2. Il primo parlamento L’Italia seduta fianco a fianco L’arrivo a Torino La composizione delle forze politiche Francesco De Sanctis Il “Viaggio Elettorale” Un telegiornale di molti anni fa...
  • 3. Il primo parlamento italiano Nel 1861 il primo parlamento del nuovo Regno d’Italia si riunisce a Torino in Palazzo Carignano, edificio dove era nato il re Vittorio Emanuele II. La Camera era composta da 443 deputati (oggi sono 630). Il diritto di voto era riservato ai cittadini maschi che avessero compiuto 25 anni e pagassero almeno 40 lire d’imposta all’anno, il risultato fu che votò appena il 2% della popolazione italiana. La legge elettorale del 1860 favoriva le classi abbienti del Nord del Paese, emarginando di conseguenza la rappresentanza delle popolazioni del Sud Italia. L’aula parlamentare della prima Camera dei Deputati italiana è ancora conservata a Palazzo Carignano, oggi sede del Museo nazionale del Risorgimento. All’interno dell’aula sono chiaramente identificabili i seggi di Gioberti, D’Azeglio, Balbo e di Camillo Benso di Cavour. TORNA AL MENU INIZIO
  • 4. TORNA AL MENU ININIIZZIIOO
  • 5. TORNA AL MENU INIZIO Il Viaggio elettorale Gennaio 1875. Il candidato al Parlamento Francesco De Sanctis, già ministro della pubblica istruzione nei governi Cavour e Ricasoli, è il viaggiatore disincantato che percorre le antiche contrade della sua Irpinia, confrontandosi senza timori con l’asprezza di un contesto dominato dalla gestione di un potere senza ideali. Una mirabile vocazione illuministica e una conoscenza non effimera dei retroscena gli offrono la possibilità di dominare le situazioni e di toccare con mano le contraddizioni del Mezzogiorno all’indomani dell’unificazione nazionale.
  • 6. Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis nacque a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis) nel 1817. Studiò a Napoli e nel ‘39 gli fu affidata la direzione di un istituto privato, esperienza che gli permise di perfezionare le sue tecniche didattiche. Nel ‘48 prese parte ai moti insurrezionali insieme ad alcuni suoi discepoli: in seguito a questa iniziativa fu sospeso dall’insegnamento e, dal ‘50 al ‘53, venne incarcerato. Costretto ad andarsene da Napoli, si trasferì a Torino, dove riprese ad insegnare e compose i suoi primi saggi. Nel ‘56 ottenne una cattedra di letteratura italiana presso il Politecnico di Zurigo. Nel ‘60 l’Italia meridionale venne liberata e Francesco De Sanctis poté tornare in patria. Nel corso degli anni seguenti la sua attività culturale fu sempre fusa o affiancata a quella politica: divenne governatore di Avellino, riformatore dell’Università di Napoli, Ministro della Pubblica Istruzione per ed infine professore di letteratura comparata all’Università di Napoli. Morì a Napoli nel 1883. Della sua vita De Sanctis disse che ebbe sempre due risvolti, non distinguibili l’uno dall’altro: quello letterario e quello politico; per questo motivo tutti i suoi scritti, anche quelli di critica più strettamente letteraria, vanno letti nell’ottica del suo profondo impegno politico. 1817 > 1883 TORNA AL MENU INIZIO
  • 7. TORNA AL MENU INIZIO Il Gazzettino del Risorgimento Febbraio 1861
  • 8. TORNA AL MENU ININIIZZIIOO
  • 9. TORNA AL MENU ININIIZZIIOO