SlideShare a Scribd company logo
GEMELLAGGIO
PROGETTO “ARTE SENZA FRONTIERE”
Anno Scolastico 2014/15
Scuola primaria “San Francesco d’Assisi”
Altamura (Bari) – ITALIA
Colegio Público "Gloria Fuertes"
Montequinto-Dos Hermanas (Sevilla) - SPAGNA
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA
PRIMO CAPITOLO
AUTORI: ANTONIO S., MARIA, MARTINA, MICHELE R., VITTORIA 4º D
Sono Carlo Levi e sono nato in una famiglia abbastanza ricca.
Io sono ebreo e la mia più grande passione è la pittura e per seconda la
politica.
Ho studiato molto e mi sono laureato in medicina, non ho mai fatto il medico
ma l’assistente.
Il mio lavoro mi piace molto, anche perché così mi sento utile perché aiuto
le persone malate a guarire.
Sono stato arrestato nel 1934 a causa della mia lotta antifascista. Il
fascismo era un partito politico fondato in Italia da Benito Mussolini che, tra
il 1922 e il 1943, si è trasformato in dittatura di governo. Io ero molto
contrario perché odio la guerra e ho lottato per la giustizia e la libertà.
Stare in carcere è stato per me molto faticoso e mi sono sentito molto triste.
Un giorno, nel 1935, mi hanno mandato al confino in Lucania, cioè in
Basilicata.
Ci sono rimasto per un anno e per me è stato un anno molto significativo.
Sono andato a finire ad Aliano.
Aliano è un piccolo paesino in cima ad una collinetta, è stato la mia prigione
perché non mi potevo muovere ma mi ha consentito di conoscere tanta
gente come il dottor Milillo e Rocco Scotellaro.
In questo paese, le persone che incontravo mi guardavano con occhi stupiti
perché erano sorpresi di vedere una persona come me molto ricca in un
piccolo paese così povero e non capivano come avessi potuto rinunciare
alla mia vita di Torino, città importante e molto più grande.
Mi sono da subito incuriosito per la vita che si conduceva in quei luoghi.
La vita era povera e faticosa e per guadagnare denaro, gli uomini e le poche
donne, erano costretti a lavorare nei campi sotto il sole bollente.
La maggior parte delle donne erano casalinghe e la politica era riservata
solo agli uomini.
La descrizione di alcuni momenti della loro vita è riprodotta nelle scene che
troviamo nel mio dipinto “Lucania ‘61”.
Lucania ‘61 è un quadro lungo 18 metri e largo 3 metri, e ha quattro tele che
si uniscono e formano un unico lungo quadro in cui mostro che la gente
andava a lavoro in groppa ai muli; nelle case-grotta c’era un unico letto in
cui dormiva tutta la famiglia e sotto al letto conservavano il cibo e i bimbi
piccoli li facevano dormire nei cassetti dei comò oppure in ceste di vimini
sospese al soffitto e vicine al letto così la mamma poteva allattarli senza
doversi alzare dal letto. Ho riprodotto anche scene di politica e i politici li ho
rappresentati affacciati a una finestra, lontani dal mio amico Rocco
Scotellaro che invece parlava in piazza, tra la povera gente. Questo voleva
significare che i politici erano molto lontani dalla vita reale della gente
povera.
Infine ho riprodotto la morte del mio carissimo amico Rocco, circondato
dalla sua mamma e dalla mia, anche se loro erano già morte.
Le opere che ho lasciato a Matera nel museo di Palazzo Lanfranchi sono
tante e tra queste ci sono le mie preferite: “Michelino” un ragazzino che
indossava sempre una giacchetta verde scuro molto larga, “Il dottor Milillo”
che è subito diventato mio amico, anche se devo dire che non era molto
bravo, “Il pastore con l’agnello sul collo” un altro ragazzo del paese che
faceva il pastore e che aveva preso il posto di suo padre ammalato
lasciando la scuola, e poi il mio autoritratto
L’anno dopo, cioè nel freddo dicembre del 1943, ho scritto un libro molto
famoso e forse lo conoscete anche voi: “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Mentre uscivo per avere l’ispirazione per continuare a scrivere il mio
libro mi sono seduto su una panchina e affianco a me ho trovato un
volantino.
Era sicuramente scivolato dal mio vecchio libro d’arte.
C’era scritto: “A Siviglia, nel Museo delle Belle Arti, sarà allestita la
mostra delle opere del noto pittore Bartolomeo Esteban Murillo”, siete
tutti invitati”.
Incuriosito, mi sono chiesto chi fosse e come mai mi ritrovavo
quell’invito nel mio libro.
Ho subito deciso di scoprire qualcosa in più …
LE AVVENTURE DELLA MIA VITA

More Related Content

What's hot

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Maria Teresa
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
LIDI
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
Elio Varutti
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Elio Varutti
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Elio Varutti
 
L'ultima soglia
L'ultima sogliaL'ultima soglia
L'ultima soglia
webmaster-giulio
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
DidaSfera
 
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a PadovaStéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Patrizia Dal Zotto
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Vito Dioguardi
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
Laura Franchini
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
officinadellostorico
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Elio Varutti
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Elio Varutti
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
I.I.S. "Giuseppe Peano"
 

What's hot (20)

Il tricolore(1)
Il tricolore(1)Il tricolore(1)
Il tricolore(1)
 
La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
Margaret Mead e Artemisia Gentileschi
 
27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
 
1968
19681968
1968
 
Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
 
L'ultima soglia
L'ultima sogliaL'ultima soglia
L'ultima soglia
 
Il tricolore
Il tricoloreIl tricolore
Il tricolore
 
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a PadovaStéphanie Etzerodt da Londra a Padova
Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
 
Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 

Viewers also liked

LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEALAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
Cris Pc
 
Primer capítulo
Primer capítuloPrimer capítulo
Primer capítulo
1956basi
 
Aventura en la pintura
Aventura en la pinturaAventura en la pintura
Aventura en la pintura
1956basi
 
Una vida magnífica
Una vida magníficaUna vida magnífica
Una vida magnífica
1956basi
 
Viaggio nel tempo
Viaggio nel tempoViaggio nel tempo
Viaggio nel tempostolfaanna
 
Carlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murilloCarlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murillo
1956basi
 
Historia 2ºa
Historia 2ºaHistoria 2ºa
Historia 2ºa
Cris Pc
 
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di  Leo, Vale, Chris e BeaLe avventure di  Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Beastolfaanna
 
La mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoLa mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoannadelorenzo
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
annadelorenzo
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
Un pintor en bassilicata
 Un pintor en bassilicata Un pintor en bassilicata
Un pintor en bassilicata
1956basi
 
Viaje en el tiempo
Viaje en el tiempoViaje en el tiempo
Viaje en el tiempo
Cris Pc
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
Giorgio Spano
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
Palabras que definen amistad
Palabras que definen amistadPalabras que definen amistad
Palabras que definen amistad
mjluquino
 
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
Maria Jose Luquiño Silva
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
annadelorenzo
 

Viewers also liked (20)

LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEALAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
LAS AVENTURAS DE LEO, VALE, CHRIS Y BEA
 
Primer capítulo
Primer capítuloPrimer capítulo
Primer capítulo
 
Aventura en la pintura
Aventura en la pinturaAventura en la pintura
Aventura en la pintura
 
Una vida magnífica
Una vida magníficaUna vida magnífica
Una vida magnífica
 
CIAOOOO
CIAOOOOCIAOOOO
CIAOOOO
 
Viaggio nel tempo
Viaggio nel tempoViaggio nel tempo
Viaggio nel tempo
 
Carlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murilloCarlo levi conoce a murillo
Carlo levi conoce a murillo
 
Historia 2ºa
Historia 2ºaHistoria 2ºa
Historia 2ºa
 
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di  Leo, Vale, Chris e BeaLe avventure di  Leo, Vale, Chris e Bea
Le avventure di Leo, Vale, Chris e Bea
 
La mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolatoLa mucca angelina e il latte al cioccolato
La mucca angelina e il latte al cioccolato
 
RACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANIRACCONTI A QUATTRO MANI
RACCONTI A QUATTRO MANI
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
Un pintor en bassilicata
 Un pintor en bassilicata Un pintor en bassilicata
Un pintor en bassilicata
 
Viaje en el tiempo
Viaje en el tiempoViaje en el tiempo
Viaje en el tiempo
 
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un MaestroMARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
MARIO LODI: La testimonianza di un Maestro
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
Palabras que definen amistad
Palabras que definen amistadPalabras que definen amistad
Palabras que definen amistad
 
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
El cocodrilo enorme. natalia cuevas.
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
E SE AVESSIMO ANCHE NOI UN DITO MAGICO?
 

Similar to LE AVVENTURE DELLA MIA VITA

La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Laeticia Jensen Eble
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
Tiziana Cippitelli
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
Simonetta Melchiorre
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
massimiliano canana
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 

Similar to LE AVVENTURE DELLA MIA VITA (20)

La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
 
Sag 07 2011
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
Prima prova miur
Prima prova miurPrima prova miur
Prima prova miur
 
Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013
 
Esame di stato 2013
Esame di stato  2013Esame di stato  2013
Esame di stato 2013
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Sag 01 2011
Sag 01 2011Sag 01 2011
Sag 01 2011
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 

More from amichemie

GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
amichemie
 
LA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 DLA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 D
amichemie
 
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANOLA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
amichemie
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
amichemie
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
amichemie
 
1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo1° e 2° capitolo
1° e 2° capitoloamichemie
 
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJENATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
amichemie
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
amichemie
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opereamichemie
 
La santarcangiolese
La santarcangioleseLa santarcangiolese
La santarcangiolese
amichemie
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
amichemie
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
amichemie
 
PICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONOPICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONO
amichemie
 
NASCE UN AMORE
NASCE UN AMORENASCE UN AMORE
NASCE UN AMORE
amichemie
 
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNAVANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
amichemie
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
amichemie
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
amichemie
 
Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4amichemie
 

More from amichemie (20)

GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
GRANDI OPERE: LA CLOACA MAXIMA
 
LA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 DLA NOTIZIA 5 D
LA NOTIZIA 5 D
 
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANOLA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
LA NOTIZIA DI 5° A IN ITALIANO
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
 
2° capitolo
2° capitolo2° capitolo
2° capitolo
 
1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo1° e 2° capitolo
1° e 2° capitolo
 
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJENATALIA Y EL GRAN VIAJE
NATALIA Y EL GRAN VIAJE
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
 
Descrizione opere
Descrizione opereDescrizione opere
Descrizione opere
 
La santarcangiolese
La santarcangioleseLa santarcangiolese
La santarcangiolese
 
Pittura
PitturaPittura
Pittura
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
 
IL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIELIL TESORO DI ARIEL
IL TESORO DI ARIEL
 
Scuse
ScuseScuse
Scuse
 
PICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONOPICCOLE STORIE CRESCONO
PICCOLE STORIE CRESCONO
 
NASCE UN AMORE
NASCE UN AMORENASCE UN AMORE
NASCE UN AMORE
 
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNAVANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
VANESSA E TESSA VANNO IN SPAGNA
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
 
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERELA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
LA LEPRE IMPARA A SCRIVERE
 
Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4Sasso nello stagno 4
Sasso nello stagno 4
 

LE AVVENTURE DELLA MIA VITA

  • 1. GEMELLAGGIO PROGETTO “ARTE SENZA FRONTIERE” Anno Scolastico 2014/15 Scuola primaria “San Francesco d’Assisi” Altamura (Bari) – ITALIA Colegio Público "Gloria Fuertes" Montequinto-Dos Hermanas (Sevilla) - SPAGNA LE AVVENTURE DELLA MIA VITA PRIMO CAPITOLO AUTORI: ANTONIO S., MARIA, MARTINA, MICHELE R., VITTORIA 4º D Sono Carlo Levi e sono nato in una famiglia abbastanza ricca. Io sono ebreo e la mia più grande passione è la pittura e per seconda la politica. Ho studiato molto e mi sono laureato in medicina, non ho mai fatto il medico ma l’assistente. Il mio lavoro mi piace molto, anche perché così mi sento utile perché aiuto le persone malate a guarire. Sono stato arrestato nel 1934 a causa della mia lotta antifascista. Il fascismo era un partito politico fondato in Italia da Benito Mussolini che, tra il 1922 e il 1943, si è trasformato in dittatura di governo. Io ero molto contrario perché odio la guerra e ho lottato per la giustizia e la libertà. Stare in carcere è stato per me molto faticoso e mi sono sentito molto triste. Un giorno, nel 1935, mi hanno mandato al confino in Lucania, cioè in Basilicata. Ci sono rimasto per un anno e per me è stato un anno molto significativo. Sono andato a finire ad Aliano. Aliano è un piccolo paesino in cima ad una collinetta, è stato la mia prigione perché non mi potevo muovere ma mi ha consentito di conoscere tanta gente come il dottor Milillo e Rocco Scotellaro.
  • 2. In questo paese, le persone che incontravo mi guardavano con occhi stupiti perché erano sorpresi di vedere una persona come me molto ricca in un piccolo paese così povero e non capivano come avessi potuto rinunciare alla mia vita di Torino, città importante e molto più grande. Mi sono da subito incuriosito per la vita che si conduceva in quei luoghi. La vita era povera e faticosa e per guadagnare denaro, gli uomini e le poche donne, erano costretti a lavorare nei campi sotto il sole bollente. La maggior parte delle donne erano casalinghe e la politica era riservata solo agli uomini. La descrizione di alcuni momenti della loro vita è riprodotta nelle scene che troviamo nel mio dipinto “Lucania ‘61”. Lucania ‘61 è un quadro lungo 18 metri e largo 3 metri, e ha quattro tele che si uniscono e formano un unico lungo quadro in cui mostro che la gente andava a lavoro in groppa ai muli; nelle case-grotta c’era un unico letto in cui dormiva tutta la famiglia e sotto al letto conservavano il cibo e i bimbi piccoli li facevano dormire nei cassetti dei comò oppure in ceste di vimini sospese al soffitto e vicine al letto così la mamma poteva allattarli senza doversi alzare dal letto. Ho riprodotto anche scene di politica e i politici li ho rappresentati affacciati a una finestra, lontani dal mio amico Rocco Scotellaro che invece parlava in piazza, tra la povera gente. Questo voleva significare che i politici erano molto lontani dalla vita reale della gente povera. Infine ho riprodotto la morte del mio carissimo amico Rocco, circondato dalla sua mamma e dalla mia, anche se loro erano già morte. Le opere che ho lasciato a Matera nel museo di Palazzo Lanfranchi sono tante e tra queste ci sono le mie preferite: “Michelino” un ragazzino che indossava sempre una giacchetta verde scuro molto larga, “Il dottor Milillo” che è subito diventato mio amico, anche se devo dire che non era molto bravo, “Il pastore con l’agnello sul collo” un altro ragazzo del paese che faceva il pastore e che aveva preso il posto di suo padre ammalato lasciando la scuola, e poi il mio autoritratto L’anno dopo, cioè nel freddo dicembre del 1943, ho scritto un libro molto famoso e forse lo conoscete anche voi: “Cristo si è fermato ad Eboli”. Mentre uscivo per avere l’ispirazione per continuare a scrivere il mio libro mi sono seduto su una panchina e affianco a me ho trovato un volantino. Era sicuramente scivolato dal mio vecchio libro d’arte. C’era scritto: “A Siviglia, nel Museo delle Belle Arti, sarà allestita la mostra delle opere del noto pittore Bartolomeo Esteban Murillo”, siete tutti invitati”. Incuriosito, mi sono chiesto chi fosse e come mai mi ritrovavo quell’invito nel mio libro. Ho subito deciso di scoprire qualcosa in più …