SlideShare a Scribd company logo
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”
                         A cura di Luigi Anepeta

       Si è appena concluso il primo ciclo di letture su Darwin.
 Il prossimo ciclo di conferenze sarà dedicato alle letture marxiane.

                             calendario degli incontri:

                                  Prima lettura

                                 Tornare a Marx?
                         sabato 17 ottobre 2009 ore 16.00

                                 Seconda lettura

Lo sfondo storico-culturale, la personalità di Marx e la nascita del rivoluzionario
                         sabato 14 novembre ore 16.00

                                  Terza lettura

                 La concezione marxiana dell’uomo e della storia
                          sabato 12 dicembre ore 16.00

                                 Quarta lettura

              La critica dell’economia e il problema dell’alienazione
                            sabato 16 gennaio ore 16.00

                                  Quinta lettura

                   Ciò che è vivo e ciò che è morto di Marx oggi
                           sabato 20 febbraio ore 16.00

                            __________________________
      Per informazioni e iscrizioni scrivere a: conferenze@legaintroversi.it

      Il ciclo su Marx si avvierà solo se sarà raggiunta la quota di 25 partecipanti.
 Le quote stabilite per la partecipazione sono destinate a sostenere le attività della LIDI:
                20 € per singola conferenza, 15 € per studenti o disoccupati

         Gli incontri si terranno presso la sede della LIDI, via Emma Carelli, 76
                               (Pineta Sacchetti-Battistini).
                         www.legaintroversi.it www.nilalienum.it

More Related Content

Similar to Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane

Convegno Don Milani 26-09-23.pdf
Convegno Don Milani 26-09-23.pdfConvegno Don Milani 26-09-23.pdf
Convegno Don Milani 26-09-23.pdf
DiegoPretini1
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
Quotidiano Piemontese
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
gabrif
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
Mauro Vetriani
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
Quotidiano Piemontese
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Giulia Murolo
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
Quotidiano Piemontese
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 

Similar to Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane (15)

Convegno Don Milani 26-09-23.pdf
Convegno Don Milani 26-09-23.pdfConvegno Don Milani 26-09-23.pdf
Convegno Don Milani 26-09-23.pdf
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
Portici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programmaPortici di Carta 2015 - programma
Portici di Carta 2015 - programma
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
 
Natale roma 2016
Natale roma 2016Natale roma 2016
Natale roma 2016
 
Metropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima ParteMetropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima Parte
 
Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014Programma Portici di Carta 2014
Programma Portici di Carta 2014
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Tesi marino
Tesi marinoTesi marino
Tesi marino
 
Vasariano 001
Vasariano 001Vasariano 001
Vasariano 001
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
 
Torino che legge 2016
Torino che legge 2016Torino che legge 2016
Torino che legge 2016
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Percorsi tematici 2011-2012
Percorsi tematici 2011-2012Percorsi tematici 2011-2012
Percorsi tematici 2011-2012
 

More from LIDI

Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
LIDI
 
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
LIDI
 
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaChe cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
LIDI
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidi
LIDI
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
LIDI
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
LIDI
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
LIDI
 

More from LIDI (10)

Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
 
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
 
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaChe cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Che cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidi
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 

Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane

  • 1. Ciclo di letture “I grandi demistificatori” A cura di Luigi Anepeta Si è appena concluso il primo ciclo di letture su Darwin. Il prossimo ciclo di conferenze sarà dedicato alle letture marxiane. calendario degli incontri: Prima lettura Tornare a Marx? sabato 17 ottobre 2009 ore 16.00 Seconda lettura Lo sfondo storico-culturale, la personalità di Marx e la nascita del rivoluzionario sabato 14 novembre ore 16.00 Terza lettura La concezione marxiana dell’uomo e della storia sabato 12 dicembre ore 16.00 Quarta lettura La critica dell’economia e il problema dell’alienazione sabato 16 gennaio ore 16.00 Quinta lettura Ciò che è vivo e ciò che è morto di Marx oggi sabato 20 febbraio ore 16.00 __________________________ Per informazioni e iscrizioni scrivere a: conferenze@legaintroversi.it Il ciclo su Marx si avvierà solo se sarà raggiunta la quota di 25 partecipanti. Le quote stabilite per la partecipazione sono destinate a sostenere le attività della LIDI: 20 € per singola conferenza, 15 € per studenti o disoccupati Gli incontri si terranno presso la sede della LIDI, via Emma Carelli, 76 (Pineta Sacchetti-Battistini). www.legaintroversi.it www.nilalienum.it