SlideShare a Scribd company logo
Le leggi razziali
       e le politiche
di discriminazione
             in Italia
Le leggi razziali fasciste sono un insieme di provvedimenti
legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari, ecc.) che
vengono varati in Italia fra il 1938 e il 1943, dal regime fascista ,
rivolti prevalentemente, ma non solo, contro le persone di
religione ebraica.
1.   All’inizio dell’incontro Lia Finzi definisce il tema specifico dell’incontro: qual è? Di
     quali anni parla? Il tema specifico sono le leggi razziali e le politiche di
     discriminazione in Italia tra il 1938 e il 1943.
2.   Quali notizie ricordi, legate alla biografia della nostra testimone? Ricostruisci le
     tappe salienti della sua vita. Lia Finzi nasce a Venezia il 19 Agosto 1928: la sua
     famiglia è ebrea, ma non praticante. Ricorda, infatti, che si recava in sinagoga solo in
     occasione delle principali festività. Dal 1938, tutta la sua famiglia subisce le
     persecuzioni razziali. Nel 1938, a dieci anni, frequenta la scuola elementare Oriani e
     viene espulsa pochi giorni dopo l’inizio dell’anno scolastico. Per un anno frequenta la
     scuola elementare ebraica e successivamente la Scuola media.
        Nel 1943 lei, la sorella Alba Finzi e la loro famiglia fuggono in Svizzera da dove
     tornano dopo la fine della guerra.
3.   Lia racconta che i comportamenti, adottati dagli ebrei, in seguito alle persecuzioni,
     soprattutto dopo il 1943, sono di tipo diverso: quali ricordi? Le reazioni degli ebrei
     sono varie: chi non ha soldi per espatriare, è costretto a rimanere; qualcuno cerca di
     nascondersi nelle soffitte, nelle campagne, presso case di amici. Qualcun altro è
     incredulo, sa di non aver fatto nulla di male e si chiede perché dovrebbe
     abbandonare tutto.
4.   Cosa si intende per “ mito dell’ebreo cattivo” ? Per “mito dell’ebreo cattivo” si intende la
     diffusione, nella stampa locale, dell’idea che gli ebrei sono cattivi, vanno eliminati.
     Questo mito ha reso molto difficile la vita degli ebrei.

5.   In quale occasione Lia conosce i contrabbandieri? Chi erano e come agivano? Lia Finzi
     conosce i contrabbandieri in Svizzera: erano persone che aiutavano gli ebrei a scappare
     segretamente o a nascondersi; erano disposti a tutto per guadagno.

6.   Durante l’incontro con Lia Finzi, sono state lette alcune pagine, tratte da testi
     significativi sulla tematica della Giornata della memoria. Quali ricordi?

     La prima lettura è stata tratta da “Dove finisce Roma” di Paola Soriga: l’amicizia di Ida e
     di Micol, separate dalle leggi razziali. Micol sparisce un giorno, insieme ai genitori, di
     fronte ad un’attonita e terrorizzata Ida che la vede allontanarsi in una misteriosa
     macchina nera.

      “Nessun giusto per Eva” , di Francesco Selmin, riporta le tragiche storie degli internati
     nel campo di concentramento di Vo’ Vecchio, situato ai piedi dei colli Euganei nella
     provincia di Padova: 71 in tutto. Alla fine della guerra, solo in tre sopravvivono ad
     Auschwitz.

                  a cura di Alberto Caprini, Sabrina Casagrande, Eleonora Sarai della terza B
                                                       Scuola Media “ Luigi Coletti” – Treviso
                                                                                Gennaio 2013

More Related Content

What's hot

Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Elio Varutti
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio Varutti
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Elio Varutti
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
Laura Franchini
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Elio Varutti
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Elio Varutti
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
La costituzione italiana
La costituzione italianaLa costituzione italiana
La costituzione italianaanna cremona
 

What's hot (9)

Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
Francesca Marin, Gli esuli, tesina, diploma scuola sec. I°, 2021
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
Come sorelle
Come sorelleCome sorelle
Come sorelle
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
Insegnare l'esodo giuliano dalmata. Centri Raccolta Profughi in Toscana, 1945...
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
La costituzione italiana
La costituzione italianaLa costituzione italiana
La costituzione italiana
 

Viewers also liked

E u
E uE u
E u
MrMoMan
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
ritafaz
 
โครงร่างคอมพิวเตอร์
โครงร่างคอมพิวเตอร์โครงร่างคอมพิวเตอร์
โครงร่างคอมพิวเตอร์Ge Ar
 
Erastotene tommaso
Erastotene tommaso Erastotene tommaso
Erastotene tommaso ritafaz
 
Storia dei numeri toresan
Storia dei numeri toresanStoria dei numeri toresan
Storia dei numeri toresan
ritafaz
 
Program transisi dan guru penyayang 2014
Program transisi dan guru penyayang 2014Program transisi dan guru penyayang 2014
Program transisi dan guru penyayang 2014Irene Linda Lawan
 
Silabus 2
Silabus 2Silabus 2
Silabus 2
Edi Yustino
 
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaru
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaruFailmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaru
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaruIrene Linda Lawan
 
Pensieri franca polacco
Pensieri franca polaccoPensieri franca polacco
Pensieri franca polaccoritafaz
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Enactus Україна
Enactus УкраїнаEnactus Україна
Enactus Україна
Yaroslav Kaplan
 
Arte gotikoa 0
Arte gotikoa 0Arte gotikoa 0
Arte gotikoa 0
Javier Yatiqtepasa
 
ReferenceLetter_ZhangXuan
ReferenceLetter_ZhangXuanReferenceLetter_ZhangXuan
ReferenceLetter_ZhangXuanZhang Xuan
 
فراس السواح..مغامرة العقل الاولى
فراس السواح..مغامرة العقل الاولىفراس السواح..مغامرة العقل الاولى
فراس السواح..مغامرة العقل الاولى
Mohamed Kanjaa
 

Viewers also liked (18)

E u
E uE u
E u
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
โครงร่างคอมพิวเตอร์
โครงร่างคอมพิวเตอร์โครงร่างคอมพิวเตอร์
โครงร่างคอมพิวเตอร์
 
Erastotene tommaso
Erastotene tommaso Erastotene tommaso
Erastotene tommaso
 
Senarai nama murid 2014
Senarai nama murid  2014Senarai nama murid  2014
Senarai nama murid 2014
 
Storia dei numeri toresan
Storia dei numeri toresanStoria dei numeri toresan
Storia dei numeri toresan
 
Program transisi dan guru penyayang 2014
Program transisi dan guru penyayang 2014Program transisi dan guru penyayang 2014
Program transisi dan guru penyayang 2014
 
Silabus 2
Silabus 2Silabus 2
Silabus 2
 
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaru
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaruFailmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaru
Failmeja3k(kebersihan, kesihatan dan keselamatan) terbaru
 
Pensieri franca polacco
Pensieri franca polaccoPensieri franca polacco
Pensieri franca polacco
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Enactus Україна
Enactus УкраїнаEnactus Україна
Enactus Україна
 
Modernismoa
ModernismoaModernismoa
Modernismoa
 
Arte gotikoa 0
Arte gotikoa 0Arte gotikoa 0
Arte gotikoa 0
 
Sha update
Sha updateSha update
Sha update
 
ReferenceLetter_ZhangXuan
ReferenceLetter_ZhangXuanReferenceLetter_ZhangXuan
ReferenceLetter_ZhangXuan
 
Albert bandura
Albert banduraAlbert bandura
Albert bandura
 
فراس السواح..مغامرة العقل الاولى
فراس السواح..مغامرة العقل الاولىفراس السواح..مغامرة العقل الاولى
فراس السواح..مغامرة العقل الاولى
 

Similar to 3 b incontro finzi

Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
Gianfranco Castiglia
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
frantex
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
3 a lia finzi brat
3 a   lia finzi brat3 a   lia finzi brat
3 a lia finzi bratritafaz
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
giovanna95
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
Laura55
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
INSMLI
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
Jema Vernus
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoriaMattia Gandini
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
David Mugnai
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
amichemie
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
cesare978
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria
 

Similar to 3 b incontro finzi (20)

Giorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaioGiorno della memoria - 27 gennaio
Giorno della memoria - 27 gennaio
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
3 a lia finzi brat
3 a   lia finzi brat3 a   lia finzi brat
3 a lia finzi brat
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLOCARLO LEVI INCONTRA MURILLO
CARLO LEVI INCONTRA MURILLO
 
27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
 
Tiziano terzani
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
 

More from ritafaz

L'addizione in N
L'addizione in NL'addizione in N
L'addizione in N
ritafaz
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
La fiaba gaia_forlin
La fiaba gaia_forlinLa fiaba gaia_forlin
La fiaba gaia_forlinritafaz
 
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1BRicerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
ritafaz
 
Andiamo in bicicletta edu stradale
Andiamo in bicicletta edu stradaleAndiamo in bicicletta edu stradale
Andiamo in bicicletta edu stradale
ritafaz
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 

More from ritafaz (7)

L'addizione in N
L'addizione in NL'addizione in N
L'addizione in N
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
La fiaba gaia_forlin
La fiaba gaia_forlinLa fiaba gaia_forlin
La fiaba gaia_forlin
 
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1BRicerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Andiamo in bicicletta edu stradale
Andiamo in bicicletta edu stradaleAndiamo in bicicletta edu stradale
Andiamo in bicicletta edu stradale
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 

3 b incontro finzi

  • 1. Le leggi razziali e le politiche di discriminazione in Italia
  • 2. Le leggi razziali fasciste sono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari, ecc.) che vengono varati in Italia fra il 1938 e il 1943, dal regime fascista , rivolti prevalentemente, ma non solo, contro le persone di religione ebraica.
  • 3. 1. All’inizio dell’incontro Lia Finzi definisce il tema specifico dell’incontro: qual è? Di quali anni parla? Il tema specifico sono le leggi razziali e le politiche di discriminazione in Italia tra il 1938 e il 1943. 2. Quali notizie ricordi, legate alla biografia della nostra testimone? Ricostruisci le tappe salienti della sua vita. Lia Finzi nasce a Venezia il 19 Agosto 1928: la sua famiglia è ebrea, ma non praticante. Ricorda, infatti, che si recava in sinagoga solo in occasione delle principali festività. Dal 1938, tutta la sua famiglia subisce le persecuzioni razziali. Nel 1938, a dieci anni, frequenta la scuola elementare Oriani e viene espulsa pochi giorni dopo l’inizio dell’anno scolastico. Per un anno frequenta la scuola elementare ebraica e successivamente la Scuola media. Nel 1943 lei, la sorella Alba Finzi e la loro famiglia fuggono in Svizzera da dove tornano dopo la fine della guerra. 3. Lia racconta che i comportamenti, adottati dagli ebrei, in seguito alle persecuzioni, soprattutto dopo il 1943, sono di tipo diverso: quali ricordi? Le reazioni degli ebrei sono varie: chi non ha soldi per espatriare, è costretto a rimanere; qualcuno cerca di nascondersi nelle soffitte, nelle campagne, presso case di amici. Qualcun altro è incredulo, sa di non aver fatto nulla di male e si chiede perché dovrebbe abbandonare tutto.
  • 4. 4. Cosa si intende per “ mito dell’ebreo cattivo” ? Per “mito dell’ebreo cattivo” si intende la diffusione, nella stampa locale, dell’idea che gli ebrei sono cattivi, vanno eliminati. Questo mito ha reso molto difficile la vita degli ebrei. 5. In quale occasione Lia conosce i contrabbandieri? Chi erano e come agivano? Lia Finzi conosce i contrabbandieri in Svizzera: erano persone che aiutavano gli ebrei a scappare segretamente o a nascondersi; erano disposti a tutto per guadagno. 6. Durante l’incontro con Lia Finzi, sono state lette alcune pagine, tratte da testi significativi sulla tematica della Giornata della memoria. Quali ricordi? La prima lettura è stata tratta da “Dove finisce Roma” di Paola Soriga: l’amicizia di Ida e di Micol, separate dalle leggi razziali. Micol sparisce un giorno, insieme ai genitori, di fronte ad un’attonita e terrorizzata Ida che la vede allontanarsi in una misteriosa macchina nera. “Nessun giusto per Eva” , di Francesco Selmin, riporta le tragiche storie degli internati nel campo di concentramento di Vo’ Vecchio, situato ai piedi dei colli Euganei nella provincia di Padova: 71 in tutto. Alla fine della guerra, solo in tre sopravvivono ad Auschwitz. a cura di Alberto Caprini, Sabrina Casagrande, Eleonora Sarai della terza B Scuola Media “ Luigi Coletti” – Treviso Gennaio 2013