SlideShare a Scribd company logo
Stéphanie Etzerodt
da Londra a Padova
Stefania Omboni Etzerodt
«poeta dell’azione»
1839 1863 1864 1870
Nasce a Londra
padre tedesco
madre inglese
Si trasferisce a
Padova (dove G.
Omboni insegna
all’Università)
Trascorre la giovinezza
in Belgio e Russia
Milano:
insegnante a casa
dell’ambasciatore
del Belgio
Sposa Giovanni Omboni,
geologo
Padova: alluvione
Padova: epidemia di colera
collaboratrice del giornale La Donna*
*mensile di educazione femminile fondato a Padova nel 1869 da Gualberta Beccari
1874 1882 1886 1890
Associazione
padovana
contro
l’accattonaggio
Asilo femminile
per povere
donne
attempate e sole
Cucine
economiche
popolari
Asilo
fröbeliano
Fonda diverse istituzioni assistenziali a Padova…
1893 1895 1898 1899 1906 1909
Scuola
professionale
femminile
Unione morale
(poi Università
popolare)
Istituto per
l’Infanzia
abbandonata
Ufficio di
indicazioni,
collocamento
e assistenza
… con attenzione a poveri, fanciulli e donne
Achille De Giovanni fonda il
Comitato padovano della Lega
nazionale contro la tubercolosi
Comitato per il
suffragio
femminile
istruzione
educazione
preparazione
al lavoro
Propone un’assistenza di tipo
moderno: rendere
autosufficienti i bambini
poveri offrendo loro cure,
istruzione, lavoro senza
sottrarli alla famiglia:
tramite i fanciulli educare la
famiglia per creare cittadini
rispettosi e tolleranti e per
migliorare l’intera società
Non sterile beneficenza,
ma prevenzione al disagio
1902
I congresso Pro Infanzia,
Torino
1910
Esposizione Universale di
Bruxelles
…
propaganda la sua idea
in Italia e all’estero con
interventi in convegni,
con scritti e articoli
educazione
e
prevenzione
1886
Medaglia d’oro ai benemeriti
della salute pubblica
1900
Medaglia d’oro ai benemeriti
dell’istruzione
Premio Malipiero alla virtù
(comune di Padova)
…
ottiene onorificenze e
riconoscimenti
amare
operare
sperare
mette a disposizione risorse personali
(economiche e non) per istituzioni benefiche
Società dantescaCongregazione
di carità
Patronato pei
liberati dal
carcere
Industrie
femminili
Società zoofila
Protezione della
giovane
1915 1917
L’Italia entra in guerra:
Stefania Etzerodt Omboni
presta la sua opera anche presso
l’ospedale di Santa Giustina
Muore nella sua
casa in via del
Torresino
Fece il Bene perché
amava il Bene, ma
soprattutto perché
credeva nel bene, nella
sua forza vitale di seme,
che germoglia sempre
quando è gettato su
buon terreno
E. Bonelli Franciosi
La musica è una lingua
misteriosa, che ricerca
nel nostro cuore le
sorgenti più pure
dell’emozione, per dirci
ciò che nessuna lingua
umana ha mai saputo
formulare, ma che è la
vera essenza del
pensiero e dei sentimenti.
Stefania Etzerodt
Di due ragioni vi hanno
poeti: quelli che operano
le cose belle e quelli che
le cantano
Francesco D. Guerrazzi
Donna ricca di famiglia, ma
modesta
profondamente laica,
concreta
di vasta cultura, cosmopolita,
si occupa anche di arte,
musica, filosofia
di mente aperta e tollerante
Stefania Etzerodt Omboni
(1839-1917)
Per approfondire
Tracciati del femminile a Padova, a cura di Caterina Limentani
Virdis e Mirella Cisotto Nalon, Padova, 1995 (cat. mostra)
Eugenia Bonelli Franciosi, Alla cara e santa memoria di
Stefania Omboni Etzerodt, Padova, 1917
www.unipd.it/musei/educazione/
www.toponomasticafemminile.com
www.multatuli-museum.nl
dott.ssa Patrizia Dal Zotto
storica dell’arte
traduttrice hu>it
patrizia.dalzotto at gmail.com
linkedin.com/in/patriziadalzotto
PdZ

More Related Content

Similar to Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova

"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
officinadellostorico
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
Tiziana Cippitelli
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
Toponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finaleToponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finale
vegio
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Chiara Molinari
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
scuola
 
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patriaCs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
redazione gioianet
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
Paola Barigelli-Calcari
 
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorrisoGioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
comunicareidee
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia  Mo Nt E Ss Or IMa R Ia  Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or Iperforming
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or IMa R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or Iguest5f4c783
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or IMa R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or Iguest5f4c783
 

Similar to Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova (17)

"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Toponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finaleToponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finale
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
 
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patriaCs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
Cs 03 -iis da vinci - galilei - esuli in patria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
 
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorrisoGioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
Gioia e Speranza - 25 anni con il sorriso
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia  Mo Nt E Ss Or IMa R Ia  Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or IMa R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
 
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or IMa R Ia Mo Nt E Ss Or I
Ma R Ia Mo Nt E Ss Or I
 

Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova

  • 1. Stéphanie Etzerodt da Londra a Padova Stefania Omboni Etzerodt «poeta dell’azione»
  • 2. 1839 1863 1864 1870 Nasce a Londra padre tedesco madre inglese Si trasferisce a Padova (dove G. Omboni insegna all’Università) Trascorre la giovinezza in Belgio e Russia Milano: insegnante a casa dell’ambasciatore del Belgio Sposa Giovanni Omboni, geologo
  • 3. Padova: alluvione Padova: epidemia di colera collaboratrice del giornale La Donna* *mensile di educazione femminile fondato a Padova nel 1869 da Gualberta Beccari 1874 1882 1886 1890 Associazione padovana contro l’accattonaggio Asilo femminile per povere donne attempate e sole Cucine economiche popolari Asilo fröbeliano Fonda diverse istituzioni assistenziali a Padova…
  • 4. 1893 1895 1898 1899 1906 1909 Scuola professionale femminile Unione morale (poi Università popolare) Istituto per l’Infanzia abbandonata Ufficio di indicazioni, collocamento e assistenza … con attenzione a poveri, fanciulli e donne Achille De Giovanni fonda il Comitato padovano della Lega nazionale contro la tubercolosi Comitato per il suffragio femminile
  • 5. istruzione educazione preparazione al lavoro Propone un’assistenza di tipo moderno: rendere autosufficienti i bambini poveri offrendo loro cure, istruzione, lavoro senza sottrarli alla famiglia: tramite i fanciulli educare la famiglia per creare cittadini rispettosi e tolleranti e per migliorare l’intera società Non sterile beneficenza, ma prevenzione al disagio
  • 6. 1902 I congresso Pro Infanzia, Torino 1910 Esposizione Universale di Bruxelles … propaganda la sua idea in Italia e all’estero con interventi in convegni, con scritti e articoli educazione e prevenzione
  • 7. 1886 Medaglia d’oro ai benemeriti della salute pubblica 1900 Medaglia d’oro ai benemeriti dell’istruzione Premio Malipiero alla virtù (comune di Padova) … ottiene onorificenze e riconoscimenti amare operare sperare
  • 8. mette a disposizione risorse personali (economiche e non) per istituzioni benefiche Società dantescaCongregazione di carità Patronato pei liberati dal carcere Industrie femminili Società zoofila Protezione della giovane 1915 1917 L’Italia entra in guerra: Stefania Etzerodt Omboni presta la sua opera anche presso l’ospedale di Santa Giustina Muore nella sua casa in via del Torresino
  • 9. Fece il Bene perché amava il Bene, ma soprattutto perché credeva nel bene, nella sua forza vitale di seme, che germoglia sempre quando è gettato su buon terreno E. Bonelli Franciosi
  • 10. La musica è una lingua misteriosa, che ricerca nel nostro cuore le sorgenti più pure dell’emozione, per dirci ciò che nessuna lingua umana ha mai saputo formulare, ma che è la vera essenza del pensiero e dei sentimenti. Stefania Etzerodt
  • 11. Di due ragioni vi hanno poeti: quelli che operano le cose belle e quelli che le cantano Francesco D. Guerrazzi
  • 12. Donna ricca di famiglia, ma modesta profondamente laica, concreta di vasta cultura, cosmopolita, si occupa anche di arte, musica, filosofia di mente aperta e tollerante Stefania Etzerodt Omboni (1839-1917)
  • 13. Per approfondire Tracciati del femminile a Padova, a cura di Caterina Limentani Virdis e Mirella Cisotto Nalon, Padova, 1995 (cat. mostra) Eugenia Bonelli Franciosi, Alla cara e santa memoria di Stefania Omboni Etzerodt, Padova, 1917 www.unipd.it/musei/educazione/ www.toponomasticafemminile.com www.multatuli-museum.nl
  • 14. dott.ssa Patrizia Dal Zotto storica dell’arte traduttrice hu>it patrizia.dalzotto at gmail.com linkedin.com/in/patriziadalzotto PdZ