SlideShare a Scribd company logo
272
www.freenewsonline.it
                        i dossier
                        www.freefoundation.com




             SPREAD:
       MONTI SBAGLIA I CONTI

7 gennaio 2013            a cura di Renato Brunetta
MONTI E LO SPREAD
2


       Ieri a Sky Tg24 Monti è stato vago, confuso, impreciso in tema di risparmi
        dovuti alla riduzione dello spread e ha citato il contenuto della sua
        agenda (che è errato).
           In breve:
       i numeri esposti nella sua agenda sono sbagliati e la narrazione non è
        corretta.
       Nel paragrafo si legge: “ridurre di 100 punti base il tasso di interesse che
        paghiamo sul debito vale 20 miliardi di euro a regime. E da novembre
        2011 il tasso di interesse è calato di oltre 250 punti”.
       Non è il tasso di interesse, ma lo spread. E 100 punti di tasso di interesse
        valgono 20 miliardi solo se si calcolano sullo stock, che è poco più di
        2.000 miliardi, e non sulle aste annuali, che sono poco più di 400
        miliardi.
MONTI E LO SPREAD
3


       Come spiegato più volte, lo spread riguarda il mercato secondario, vale
        a dire transazioni tra privati che non influiscono direttamente sulla
        finanza pubblica, mentre l’effettivo costo per lo Stato deriva dalle aste
        mensili attraverso le quali si rinnovano i titoli del debito sovrano.
       In secondo luogo, Monti ci induce a calcolare il risparmio sull’intero stock
        del debito, e non, come si deve, sulle effettive emissioni, come abbiamo
        già detto, su base annua.
       Ripetiamo: lo stock è pari a poco più di 2.000 miliardi, mentre le
        emissioni sono di poco superiori a 400 miliardi ogni anno.
       Monti ci induce maliziosamente, quindi, a calcolare un risparmio che è 5
        volte quello effettivo. Matita blu, senatore Monti. Matita blu.
MONTI E LO SPREAD
4


       E ancora: quando Monti, o chi per Lui, scrive che “da novembre 2011 il
        tasso di interesse è calato di oltre 250 punti” fa un’affermazione falsa.
       È lo spread che è calato di 250 punti, non i tassi di interesse che lo Stato
        paga effettivamente ai suoi creditori asta dopo asta.
       Perché quello che rileva ai fini delle finanze pubbliche non è lo spread,
        lo ripetiamo fino alla noia, che attiene al mercato secondario, ma sono i
        rendimenti dei titoli di Stato nelle aste mensili (mercato primario).
       E nelle 12 aste che si sono tenute quando Monti è stato presidente del
        Consiglio, i rendimenti sono stati pari al 7,56% a dicembre 2011; 6,98%
        a gennaio 2012; 6,08% a febbraio; 5,50% a marzo; 5,24% ad aprile;
        5,84% a maggio; 6,03% a giugno; 6,19% a luglio; 5,96% ad agosto;
        5,82% a settembre 2012; 4,92% a ottobre e 4,45% a novembre 2012.
MONTI E LO SPREAD
5


       Ponderando per le quantità assegnate, il rendimento medio relativo ai
        BTP decennali emessi nel 2012 (che è risultato pari a 5,70%) è superiore
        al rendimento medio dei BTP decennali assegnati nel 2011 (che è
        risultato pari a 5,25%) dello 0,45%. Con le relative conseguenze in
        termini di servizio del debito.
       Quindi la diminuzione dello spread che si è realizzata, ha avuto effetti
        marginali solo sulle ultime aste, e ha inciso relativamente poco sul
        rendimento medio ponderato dei BTP emessi nel 2012.
       Questo per essere pignoli, ma bastava che l’ignoto e incompetente
        collaboratore di Monti vedesse dalla (già citata) Nota di aggiornamento
        al DEF come il tanto sbandierato raffreddamento degli spread abbia
        influito poco o nulla rispetto al costo del servizio del debito.
MONTI E LO SPREAD
6


       Questo, infatti, è aumentato di oltre 8 miliardi non solo perché nell’arco
        di tutto l’anno, tranne gli ultimi mesi, i rendimenti dei nostri titoli di Stato
        sono rimasti molto alti, rispetto al primo semestre del 2011, ma anche
        perché è aumentato il debito pubblico. Doppio danno.
       Senatore Monti, cambi immediatamente questo paragrafo.
        Evidentemente chi glielo ha scritto non è né un esperto, né un cultore
        della materia. E Lei probabilmente non lo ha neanche riletto, perché
        altrimenti non avrebbe consentito che uscisse una bestialità ingannevole
        di questo tipo. Ne va della Sua, e della nostra, credibilità.

More Related Content

What's hot

AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Horo Capital
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
Horo Capital
 
MA HA SENSO “FIDARSI” DELLO SPREAD ?
MA  HA  SENSO  “FIDARSI”  DELLO  SPREAD  ?MA  HA  SENSO  “FIDARSI”  DELLO  SPREAD  ?
MA HA SENSO “FIDARSI” DELLO SPREAD ?
tramerper
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...pdl-approfondimenti
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Rubens Ligabue
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governipdl-approfondimenti
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del GiocoCambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Horo Capital
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
Horo Capital
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
Horo Capital
 
Mercati e borse 5 ottobre 2018
Mercati e borse 5 ottobre 2018Mercati e borse 5 ottobre 2018
Mercati e borse 5 ottobre 2018
salvatore barbato
 
Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36
Marcello Agnello
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Valentina Sagona
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Valentina Sagona
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Forza Italia - Veneto
 
Borse e mercati 7 ago 2020
Borse e mercati 7 ago 2020Borse e mercati 7 ago 2020
Borse e mercati 7 ago 2020
salvatore barbato
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
FrancescoBoccia
 

What's hot (20)

AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO
AD OGNI COSTO
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
 
MA HA SENSO “FIDARSI” DELLO SPREAD ?
MA  HA  SENSO  “FIDARSI”  DELLO  SPREAD  ?MA  HA  SENSO  “FIDARSI”  DELLO  SPREAD  ?
MA HA SENSO “FIDARSI” DELLO SPREAD ?
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governi
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del GiocoCambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
 
Bang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è ArrivatoBang! Il Momento è Arrivato
Bang! Il Momento è Arrivato
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
 
Mercati e borse 5 ottobre 2018
Mercati e borse 5 ottobre 2018Mercati e borse 5 ottobre 2018
Mercati e borse 5 ottobre 2018
 
Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
 
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificatoDa renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
 
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
 
Borse e mercati 7 ago 2020
Borse e mercati 7 ago 2020Borse e mercati 7 ago 2020
Borse e mercati 7 ago 2020
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 

Viewers also liked

Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...
Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...
Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...pdl-approfondimenti
 
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzerapdl-approfondimenti
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragionepdl-approfondimenti
 
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...pdl-approfondimenti
 

Viewers also liked (7)

Focus lds: scuole paritarie
Focus lds: scuole paritarieFocus lds: scuole paritarie
Focus lds: scuole paritarie
 
Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...
Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...
Diminuiscono i dipendenti pubblici ma nessuno riconosce il merito al governo ...
 
Puntata n°2 Vendola-Bersani
Puntata n°2 Vendola-BersaniPuntata n°2 Vendola-Bersani
Puntata n°2 Vendola-Bersani
 
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la SvizzeraConvenzioni fiscali con la Svizzera
Convenzioni fiscali con la Svizzera
 
Grazie Monti
Grazie MontiGrazie Monti
Grazie Monti
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragione
 
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...
Se tutte le Regioni fosserola Lombardia...
 

Similar to Spread. Monti sbaglia i conti

Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
baugong
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaEnrico Bigli
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Confindustria
 
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie veleI banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
Horo Capital
 
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012pdl-approfondimenti
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
chiarelettere
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
ricciolina85
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguest04d232
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
 

Similar to Spread. Monti sbaglia i conti (20)

Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie veleI banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
I banchieri delle banche centrali vanno a gonfie vele
 
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

Spread. Monti sbaglia i conti

  • 1. 272 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SPREAD: MONTI SBAGLIA I CONTI 7 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta
  • 2. MONTI E LO SPREAD 2  Ieri a Sky Tg24 Monti è stato vago, confuso, impreciso in tema di risparmi dovuti alla riduzione dello spread e ha citato il contenuto della sua agenda (che è errato).  In breve:  i numeri esposti nella sua agenda sono sbagliati e la narrazione non è corretta.  Nel paragrafo si legge: “ridurre di 100 punti base il tasso di interesse che paghiamo sul debito vale 20 miliardi di euro a regime. E da novembre 2011 il tasso di interesse è calato di oltre 250 punti”.  Non è il tasso di interesse, ma lo spread. E 100 punti di tasso di interesse valgono 20 miliardi solo se si calcolano sullo stock, che è poco più di 2.000 miliardi, e non sulle aste annuali, che sono poco più di 400 miliardi.
  • 3. MONTI E LO SPREAD 3  Come spiegato più volte, lo spread riguarda il mercato secondario, vale a dire transazioni tra privati che non influiscono direttamente sulla finanza pubblica, mentre l’effettivo costo per lo Stato deriva dalle aste mensili attraverso le quali si rinnovano i titoli del debito sovrano.  In secondo luogo, Monti ci induce a calcolare il risparmio sull’intero stock del debito, e non, come si deve, sulle effettive emissioni, come abbiamo già detto, su base annua.  Ripetiamo: lo stock è pari a poco più di 2.000 miliardi, mentre le emissioni sono di poco superiori a 400 miliardi ogni anno.  Monti ci induce maliziosamente, quindi, a calcolare un risparmio che è 5 volte quello effettivo. Matita blu, senatore Monti. Matita blu.
  • 4. MONTI E LO SPREAD 4  E ancora: quando Monti, o chi per Lui, scrive che “da novembre 2011 il tasso di interesse è calato di oltre 250 punti” fa un’affermazione falsa.  È lo spread che è calato di 250 punti, non i tassi di interesse che lo Stato paga effettivamente ai suoi creditori asta dopo asta.  Perché quello che rileva ai fini delle finanze pubbliche non è lo spread, lo ripetiamo fino alla noia, che attiene al mercato secondario, ma sono i rendimenti dei titoli di Stato nelle aste mensili (mercato primario).  E nelle 12 aste che si sono tenute quando Monti è stato presidente del Consiglio, i rendimenti sono stati pari al 7,56% a dicembre 2011; 6,98% a gennaio 2012; 6,08% a febbraio; 5,50% a marzo; 5,24% ad aprile; 5,84% a maggio; 6,03% a giugno; 6,19% a luglio; 5,96% ad agosto; 5,82% a settembre 2012; 4,92% a ottobre e 4,45% a novembre 2012.
  • 5. MONTI E LO SPREAD 5  Ponderando per le quantità assegnate, il rendimento medio relativo ai BTP decennali emessi nel 2012 (che è risultato pari a 5,70%) è superiore al rendimento medio dei BTP decennali assegnati nel 2011 (che è risultato pari a 5,25%) dello 0,45%. Con le relative conseguenze in termini di servizio del debito.  Quindi la diminuzione dello spread che si è realizzata, ha avuto effetti marginali solo sulle ultime aste, e ha inciso relativamente poco sul rendimento medio ponderato dei BTP emessi nel 2012.  Questo per essere pignoli, ma bastava che l’ignoto e incompetente collaboratore di Monti vedesse dalla (già citata) Nota di aggiornamento al DEF come il tanto sbandierato raffreddamento degli spread abbia influito poco o nulla rispetto al costo del servizio del debito.
  • 6. MONTI E LO SPREAD 6  Questo, infatti, è aumentato di oltre 8 miliardi non solo perché nell’arco di tutto l’anno, tranne gli ultimi mesi, i rendimenti dei nostri titoli di Stato sono rimasti molto alti, rispetto al primo semestre del 2011, ma anche perché è aumentato il debito pubblico. Doppio danno.  Senatore Monti, cambi immediatamente questo paragrafo. Evidentemente chi glielo ha scritto non è né un esperto, né un cultore della materia. E Lei probabilmente non lo ha neanche riletto, perché altrimenti non avrebbe consentito che uscisse una bestialità ingannevole di questo tipo. Ne va della Sua, e della nostra, credibilità.