SlideShare a Scribd company logo
Come funziona la manovra economica 2011 di   Paolo  Lucchino   e  Salvatore  Morelli www.quattrogatti.info Novembre 2011
Il debito record ci impone una manovra Anche a causa della crisi, il nostro debito (in % rispetto al PIL) è ritornato ai  livelli record  raggiunti solamente durante la Seconda guerra mondiale e a metà degli anni Novanta. Per ridurre il debito pubblico è necesssario che l’economia cresca di più o che lo Stato cerchi di ridurre il fabbisogno di denaro (spendendo meno o incassando di più con le tasse). Il Governo,  dopo  tante   indecisioni , ha dovuto approvare a settembre 2011 una "manovra correttiva" straordinaria che prevede di raggiungere il  pareggio di bilancio  (entrate = uscite) entro il 2013 ed iniziare a ridurre il debito. Fonte dati:  Reinhart e  Rogoff   2010 , e Ministero del Tesoro  (elaborazione degli autori) La manovra economica 2011 – Novembre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Luci ed ombre della Manovra 2011 Inoltre, la manovra ha 3 punti di debolezza: Consiste principalmente   di  nuove tasse  che nuociono alla crescita. Per la maggior parte, queste nuove tasse colpiscono le famiglie a reddito medio-basso  (manovra iniqua) Buona parte della manovra non è ancora stata definita nei dettagli e la maggioranza di Governo è fragile. L'intervento manca quindi di  credibilità . Andiamo a vedere questi tre punti uno per volta…  La manovra economica 2011 – Novembre 2011
[object Object],Piú tasse e ‘pochi’ tagli alle spese (1) Fonte : Servizio del Bilancio del Senato (elaborazione degli autori) La manovra economica 2011 – Novembre 2011 Per vedere in dettaglio i numeri della manovra  clicca  QUI
Piú tasse e ‘pochi’ tagli alle spese (2) Fonte dati: lavoce.info Questo porterà la pressione fiscale al livello record del 44.5%.  Molti esperti (es. Alesina & Perotti, 1996) ritengono che una manovra fatta sul lato delle entrate (aumentare le tasse) e poco dal lato della riduzione delle spese sia molto dannosa per la  crescita economica . Questo potrebbe dire che presto potremmo aver bisogno di un'ulteriore manovra finanziaria ! La manovra economica 2011 – Novembre 2011 La pressione fiscale è la proporzione di tutte le entrate che lo Stato incassa dalle imposte  rispetto alla ricchezza prodotta nel nostro paese (PIL).
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quali sono le nuove tasse?  La manovra economica 2011 – Novembre 2011 Fonte : Servizio del Bilancio del Senato (elaborazione degli autori) Per vedere in dettaglio i numeri della manovra  clicca  QUI
Il grafico fa vedere l’impatto dell’aumento  dell’IVA e dei tagli alla agevolazioni fiscali per categoria di reddito. Tasse che colpiscono i meno abbienti Ricchi Poveri Fonte dati: lavoce.info La manovra economica 2011 – Novembre 2011 L'impatto totale è quasi 6 volte maggiore per le famiglie povere (casella 1) che per quelle ricche (casella 10).
Le incertezze della manovra: una delega fiscale tutta da definire ,[object Object],[object Object],[object Object],La manovra economica 2011 – Novembre 2011
[object Object],Una manovra dal dubbio successo… Effetti negativi sulla crescita Impatto iniquo Rischio che non generi le risorse stimate Dubbio che non abbia la forza di implementare le decisioni La manovra economica 2011 – Novembre 2011 2/3 sono tasse Delega fiscale da definire Governo fragile Colpisce le famiglie meno abbienti
… e la situazione dell’Italia è peggiorata La manovra economica 2011 – Novembre 2011 Fonte dei dati: Bloomberg Lo ‘spread’ (il ‘termometro della crisi’) è continuato a salire nonostante la manovra. Declassamenti delle agenzie di rating: Standard & Poor’s  (19 sett) Moody’s (4 ott) Fitch (8 Oot)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Non si scherza, la situazione è seria La manovra economica 2011 – Novembre 2011
Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e  sostieni il nostro progetto ! Segui il nostro speciale sulla crisi Ringraziamo Giovanni Osea Giuntella (Boston University) e Daniel Forlini (Servizio del Bilancio del Senato) per i commenti ricevuti ed il prezioso aiuto con i dati. Per commenti, domande, informazioni scrivici a  [email_address]   Grazie!

More Related Content

What's hot

Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
IMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenereIMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenereQuattrogatti.info
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffHoro Capital
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montellailfattoquotidiano.it
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compacteconomiapericittadini
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscaleTutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscaleForza Italia - Veneto
 
La prudenza che manca sui numeri
La prudenza che manca sui numeriLa prudenza che manca sui numeri
La prudenza che manca sui numerigiovanni facco
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721guestd1b30b
 

What's hot (18)

Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Una Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 MiliardiUna Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 Miliardi
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Debito italia 2011
Debito italia 2011 Debito italia 2011
Debito italia 2011
 
IMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenereIMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenere
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal Cliff
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Perché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimonialePerché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimoniale
 
Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montella
 
La tempesta perfetta
La tempesta perfettaLa tempesta perfetta
La tempesta perfetta
 
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compactLe implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscaleTutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
 
La prudenza che manca sui numeri
La prudenza che manca sui numeriLa prudenza che manca sui numeri
La prudenza che manca sui numeri
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 

Similar to Come funziona la manovra finanziaria 2011

Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguest04d232
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Debito 2011
Debito 2011Debito 2011
Debito 2011Maxcur
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Giorgio Rizzuto
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardipdl-approfondimenti
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaFabio Ghiselli
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaFabio Ghiselli
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiQuattrogatti.info
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10FilodiArianna
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011novellara
 

Similar to Come funziona la manovra finanziaria 2011 (18)

Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Debito 2011
Debito 2011Debito 2011
Debito 2011
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
 
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunitaAumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011
 

More from Quattrogatti.info

La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneQuattrogatti.info
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaQuattrogatti.info
 
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Quattrogatti.info
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Quattrogatti.info
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Quattrogatti.info
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaQuattrogatti.info
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliQuattrogatti.info
 
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaQuattrogatti.info
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Quattrogatti.info
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILQuattrogatti.info
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigratiQuattrogatti.info
 
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleTasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleQuattrogatti.info
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...Quattrogatti.info
 
Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Quattrogatti.info
 
Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Quattrogatti.info
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocraziaQuattrogatti.info
 
Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Quattrogatti.info
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaQuattrogatti.info
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Quattrogatti.info
 

More from Quattrogatti.info (20)

La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
 
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 
Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto
 
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleTasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
 
Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?
 
Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
 
Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla meta
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?
 

Come funziona la manovra finanziaria 2011

  • 1. Come funziona la manovra economica 2011 di Paolo Lucchino e Salvatore Morelli www.quattrogatti.info Novembre 2011
  • 2. Il debito record ci impone una manovra Anche a causa della crisi, il nostro debito (in % rispetto al PIL) è ritornato ai livelli record raggiunti solamente durante la Seconda guerra mondiale e a metà degli anni Novanta. Per ridurre il debito pubblico è necesssario che l’economia cresca di più o che lo Stato cerchi di ridurre il fabbisogno di denaro (spendendo meno o incassando di più con le tasse). Il Governo, dopo tante indecisioni , ha dovuto approvare a settembre 2011 una "manovra correttiva" straordinaria che prevede di raggiungere il pareggio di bilancio (entrate = uscite) entro il 2013 ed iniziare a ridurre il debito. Fonte dati: Reinhart e Rogoff 2010 , e Ministero del Tesoro (elaborazione degli autori) La manovra economica 2011 – Novembre 2011
  • 3.
  • 4.
  • 5. Piú tasse e ‘pochi’ tagli alle spese (2) Fonte dati: lavoce.info Questo porterà la pressione fiscale al livello record del 44.5%. Molti esperti (es. Alesina & Perotti, 1996) ritengono che una manovra fatta sul lato delle entrate (aumentare le tasse) e poco dal lato della riduzione delle spese sia molto dannosa per la crescita economica . Questo potrebbe dire che presto potremmo aver bisogno di un'ulteriore manovra finanziaria ! La manovra economica 2011 – Novembre 2011 La pressione fiscale è la proporzione di tutte le entrate che lo Stato incassa dalle imposte rispetto alla ricchezza prodotta nel nostro paese (PIL).
  • 6.
  • 7. Il grafico fa vedere l’impatto dell’aumento dell’IVA e dei tagli alla agevolazioni fiscali per categoria di reddito. Tasse che colpiscono i meno abbienti Ricchi Poveri Fonte dati: lavoce.info La manovra economica 2011 – Novembre 2011 L'impatto totale è quasi 6 volte maggiore per le famiglie povere (casella 1) che per quelle ricche (casella 10).
  • 8.
  • 9.
  • 10. … e la situazione dell’Italia è peggiorata La manovra economica 2011 – Novembre 2011 Fonte dei dati: Bloomberg Lo ‘spread’ (il ‘termometro della crisi’) è continuato a salire nonostante la manovra. Declassamenti delle agenzie di rating: Standard & Poor’s (19 sett) Moody’s (4 ott) Fitch (8 Oot)
  • 11.
  • 12. Se hai apprezzato la presentazione, inoltra il link ai tuoi amici e sostieni il nostro progetto ! Segui il nostro speciale sulla crisi Ringraziamo Giovanni Osea Giuntella (Boston University) e Daniel Forlini (Servizio del Bilancio del Senato) per i commenti ricevuti ed il prezioso aiuto con i dati. Per commenti, domande, informazioni scrivici a [email_address] Grazie!