SlideShare a Scribd company logo
Lo spread è semplicemente un numero che stabilisce
una differenza fra due tassi di interesse, relativi a due
Titoli di Stato.

Il “nostro” spread in pratica si riferisce a quanta
differenza intercorre tra i titoli di stato tedeschi
(Bund) e i BTP, ovvero i buoni del tesoro poliennali
italiani
Le notizie finanziare, e in particolare l’andamento dei tassi di
interesse delle valute, sono strettamente connesse alle decisioni
assunte dalle banche centrali che si riverberano poi sulle scelte
operative poste in essere dalle banche commerciali. Oggigiorno
le Banche centrali influenzano molto profondamente le azioni
delle banche commerciali di ogni singolo Paese, sia a livello
operativo sia sugli andamenti dei tassi di cambio delle valute
estere e nazionali.
Che si sappia o non si sappia di cosa si sta parlando ultimamente
tutti hanno sentito il termine Spread. Assodato che non è qualcosa
di commestibile, e neppure l’ultimo modello di smartphone, lo
spread è semplicemente un numero che stabilisce una differenza
fra due tassi di interesse, relativi a due Titoli di Stato.

In parole povere lo spread è un valore che definisce il
differenziale tra due tassi di interesse, riguardanti titoli che
appartengono a uno Stato nazionale.
Il punto di riferimento per i
nostri titoli sono quelli tedeschi
perché attualmente la Germania,
grazie alla sua solida economia
ha assunto il ruolo di guida dei
paesi
aderenti
all'unione
europea.

È giocoforza dunque che venga preso come riferimento il
valore del suo titolo, a dispetto delle altre valute estere. Ecco
perché tra i vari tassi di interesse si prende proprio il Bund
tedesco come pietra miliare del confronto.
Per ulteriori informazioni su

Visita il nostro sito

More Related Content

What's hot

Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
Forza Italia - Veneto
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Rubens Ligabue
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Forza Italia - Veneto
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
Horo Capital
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleFilippo Abbate
 
Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14
Rubens Ligabue
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Valentina Sagona
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Valentina Sagona
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Il Centro Non Può Tenere
Il Centro Non Può TenereIl Centro Non Può Tenere
Il Centro Non Può Tenere
Horo Capital
 

What's hot (10)

Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
 
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevole
 
Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Il Centro Non Può Tenere
Il Centro Non Può TenereIl Centro Non Può Tenere
Il Centro Non Può Tenere
 

Viewers also liked

Technology timeline
Technology timelineTechnology timeline
Technology timeline
Alejandra Ocasio
 
La tecnología realidad o utopia en el mundo actual
La tecnología realidad o utopia en el mundo actualLa tecnología realidad o utopia en el mundo actual
La tecnología realidad o utopia en el mundo actual
Nubia Maritza Lara Diaz
 
Métodos de estimacion de demanda de transito
Métodos de estimacion de demanda de transitoMétodos de estimacion de demanda de transito
Métodos de estimacion de demanda de transito
ITOR ANTONIO DÁVILA RUIZ
 
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterska
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterskaROSZYK Paweł - Prezentacja magisterska
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterskaPawel Roszyk
 
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - VenezuelaIndicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
anayra roman
 
Deportes
DeportesDeportes
matematicas discretas por la universidad de
matematicas discretas por la universidad de matematicas discretas por la universidad de
matematicas discretas por la universidad de
Christian Torrico Avila
 

Viewers also liked (7)

Technology timeline
Technology timelineTechnology timeline
Technology timeline
 
La tecnología realidad o utopia en el mundo actual
La tecnología realidad o utopia en el mundo actualLa tecnología realidad o utopia en el mundo actual
La tecnología realidad o utopia en el mundo actual
 
Métodos de estimacion de demanda de transito
Métodos de estimacion de demanda de transitoMétodos de estimacion de demanda de transito
Métodos de estimacion de demanda de transito
 
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterska
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterskaROSZYK Paweł - Prezentacja magisterska
ROSZYK Paweł - Prezentacja magisterska
 
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - VenezuelaIndicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
Indicadores Financieros Universidad de Carabobo - Venezuela
 
Deportes
DeportesDeportes
Deportes
 
matematicas discretas por la universidad de
matematicas discretas por la universidad de matematicas discretas por la universidad de
matematicas discretas por la universidad de
 

Spread

  • 1. Lo spread è semplicemente un numero che stabilisce una differenza fra due tassi di interesse, relativi a due Titoli di Stato. Il “nostro” spread in pratica si riferisce a quanta differenza intercorre tra i titoli di stato tedeschi (Bund) e i BTP, ovvero i buoni del tesoro poliennali italiani
  • 2. Le notizie finanziare, e in particolare l’andamento dei tassi di interesse delle valute, sono strettamente connesse alle decisioni assunte dalle banche centrali che si riverberano poi sulle scelte operative poste in essere dalle banche commerciali. Oggigiorno le Banche centrali influenzano molto profondamente le azioni delle banche commerciali di ogni singolo Paese, sia a livello operativo sia sugli andamenti dei tassi di cambio delle valute estere e nazionali.
  • 3. Che si sappia o non si sappia di cosa si sta parlando ultimamente tutti hanno sentito il termine Spread. Assodato che non è qualcosa di commestibile, e neppure l’ultimo modello di smartphone, lo spread è semplicemente un numero che stabilisce una differenza fra due tassi di interesse, relativi a due Titoli di Stato. In parole povere lo spread è un valore che definisce il differenziale tra due tassi di interesse, riguardanti titoli che appartengono a uno Stato nazionale.
  • 4. Il punto di riferimento per i nostri titoli sono quelli tedeschi perché attualmente la Germania, grazie alla sua solida economia ha assunto il ruolo di guida dei paesi aderenti all'unione europea. È giocoforza dunque che venga preso come riferimento il valore del suo titolo, a dispetto delle altre valute estere. Ecco perché tra i vari tassi di interesse si prende proprio il Bund tedesco come pietra miliare del confronto.
  • 5. Per ulteriori informazioni su Visita il nostro sito