SlideShare a Scribd company logo
VERSO IL 2020 CONIUGANDO BISOGNI E POTENZIALITÀ
DI PERSONE E TERRITORI.
a cura di Andrea Pugliese - Roma – Maggio 2014
1
Domande sparse:
a cura di Andrea Pugliese
2
Come innovare in una congiuntura recessiva
dell’economia?
Come promuovere partecipazione in un quadro
deteriorato della socialità?
Come sostenere gli investimenti con costi
finanziari elevati?
Come migliorare organizzazione e governance?
Quali servizi con la riduzione delle risorse
pubbliche?
Una risposta: la BIG SOCIETY – U.K.
a cura di Andrea Pugliese
3
 E’ stata l'idea politica principale del Regno Unito
nel 2010 per il programma elettorale del partito
conservatore. Fa parte del programma legislativo
del governo di coalizione.
 L'obiettivo è quello di creare una condizione e un
clima che consenta alle persone e alle comunità
locali la costruzione di una "società allargata e
inclusiva" che tolga potere alla politica e alle
istituzioni per darlo alle persone.
 Alcuni contesti hanno risposto favorevolmente a
questa politica. E’ molto contestata in altri
ambiti.
 È stata definita dall'arcivescovo di Canterbury
Rowan Williams, "Un progetto per nascondere
un ritiro profondamente dannoso dello Stato
dalle sue responsabilità verso i più vulnerabili”.
 http://www.thebigsociety.co.uk/what-is-big-society/
 http://falseeconomy.org.uk
La Strategia Europa 2020
a cura di Andrea Pugliese
4
 Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata
dall'Unione europea. Essa non mira soltanto a uscire dalla crisi che
continua ad affliggere l'economia di molti paesi, ma vuole anche
colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni
per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e
solidale.
 Si vogliono conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e
coesione sociale.
 L'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi in materia di :
occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e
clima/energia da raggiungere entro il 2020.
 Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri
obiettivi nazionali.
Le Iniziative Prioritarie.
a cura di Andrea Pugliese
5
La strategia comporta sette iniziative prioritarie per realizzare le priorità di
Europa 2020:
Crescita intelligente
1 - Agenda digitale europea
2 - Unione dell'innovazione
3 - Youth on the move
Crescita sostenibile
4 - Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse
5 - Una politica industriale per l'era della globalizzazione
Crescita solidale
6- Agenda per nuove competenze e nuovi lavori
7 - Piattaforma europea contro la povertà
Es: agenda per nuove competenze e per l'occupazione
a cura di Andrea Pugliese
6
L'agenda presenta una serie di azioni concrete intese a:
accelerare le riforme per migliorare la flessibilità e sicurezza del mercato del
lavoro ("flessicurezza")
dotare le persone delle qualifiche necessarie per le professioni di oggi e
domani
migliorare la qualità degli impieghi garantendo migliori condizioni di
lavoro
migliorare i presupposti per la creazione di posti di lavoro.
Perché
Nell'UE si registrano attualmente 23 milioni di disoccupati, il 10% della
popolazione attiva. L’obiettivo è 75% occupati nel 2020.
Perché la nostra economia possa crescere e restare competitiva, occorre
creare un maggior numero di posti di lavoro
Dal 2012 in poi la nostra popolazione in età lavorativa inizia a ridursi. Per
garantire la sostenibilità dei nostri sistemi previdenziali, occorre dare lavoro ad
un maggior numero di persone.
Sulla social innovation
a cura di Andrea Pugliese
7
 Le Innovazioni sociali sono tali sia nei fini che nei mezzi impiegati
per raggiungerli.
 Si tratta di prodotti, servizi e modelli in grado di soddisfare le
esigenze economiche ma anche sociali e di creare nuove relazioni
sociali e collaborazioni.
 Si tratta di innovazioni che non sono solo un bene per la società, ma
che migliorano la capacità della società di agire.
 Sono processi partecipativi: già questo è di per sé un risultato in
quanto produce capitale sociale.
 L'innovazione sociale è una assunzione di rischio che richiede
immaginazione, perseveranza e fiducia.
Nei diversi Paesi
a cura di Andrea Pugliese
8
Si possono classificare gli Stati in grandi categorie:
 i paesi nordici sono più aperti all'innovazione sociale come strumento per
rinnovare il loro modello sociale e promuovere la loro prestazioni sociali ed
economiche.
 i paesi anglosassoni, molto attivi anche in seguito alla
deregolamentazione intensa degli anni 1980, l’impatto della Big Society e la
necessità di ricostruire la fornitura di servizi sociali.
 I paesi continentali, con le tradizioni più pesanti di welfare istituzionale,
meno reattivi in cui l'innovazione sociale spesso non riesce a penetrare nel
sistema.
 I paesi mediterranei dove la persistenza di forti sistemi di solidarietà
informale ha finora rallentato questi processi ma che le conseguenze della
crisi stanno portando a nuove necessità e risposte,
 Gli Stati dell'Europa orientale, con la debolezza di avere una società civile
con poca capacità e tradizione di organizzazione autonoma.
L’Unione Europea
a cura di Andrea Pugliese
9
Social Innovation Europe:
http://socialinnovationeurope.eu/
Definizione SMART (1)
a cura di Andrea Pugliese
10
Smart Specialization Strategy: le strategie nazionale e
regionali di ricerca e innovazione sono integrate, poste alla
base di programmi di trasformazione economica locali,
secondo 5 priorità:
1.Basarsi sui punti di forza di ciascun paese / regione, sui suoi
vantaggi competitivi e il potenziale di eccellenza;
2.Supportare l'innovazione basata sulla tecnologia e sulla
pratica con lo scopo di stimolare gli investimenti del settore
privato;
3.Ottenere il coinvolgimento delle parti interessate e
incoraggiano l'innovazione e la sperimentazione;
4.Misurare i risultati basati sull’evidenza e la concretezza con
sistemi di monitoraggio valutazione esterni e riconosciuti.
http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/home
Definizione SMART CITY
a cura di Andrea Pugliese
11
Smart City: una città smart è uno spazio urbano
diretto da una politica che affronta le sfide in termini di
competitività globale e di sviluppo sostenibile con
un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla
diffusione e disponibilità della conoscenza, alla
creatività, alla libertà e mobilità, alla qualità
dell’ambiente naturale e culturale.
Edifici – Mobilità – Energia – Porto
http://www.genovasmartcity.it/
11 obiettivi tematici per i Fondi Strutturali
1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;
2. Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione,
3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese,
4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e prevenzione;
6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse;
7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili;
8. Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori;
9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà;
10. Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento
permanente;
11. Rafforzare la capacità istituzionale e l'amministrazione pubblica efficiente.
a cura di Andrea Pugliese
12
Stanziamenti e obiettivi della politica di coesione
2014-2020
I regolamenti che disciplinano i fondi strutturali della
politica di coesione per il periodo 2014-2020 sono entrati
in vigore il 1° gennaio 2014
Per l’Italia 32 Mdi di cui:
1. regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria,
Campania, Puglia e Sicilia): 22,324 miliardi;
2.regioni in transizione (Abruzzo, Molise e
Sardegna): 1,102 miliardi;
3.regioni più sviluppate (restanti regioni del centro-
nord): 7,692 miliardi;
4. cooperazione territoriale: 1,136 miliardi.
a cura di Andrea Pugliese
13
La nuova programmazione
Fondi Strutturali 2014-2020 (1)
a cura di Andrea Pugliese
14
Il regolamento FSE spinge affinché:
1. I vecchi PON/POR diventino Accordi di Partenariato con
precondizioni, obblighi, risultati attesi, a cui legare i finanziamenti.
2. i finanziamenti si concentrino su un numero limitato di
obiettivi.
3. Riconoscimenti in base ai risultati: il contributo sarà legato a
obiettivi concreti e misurabili. Correlazione tra risultati e erogazione
fondi
4. La Smart Specialization, l’innovazione sociale incoraggiate
con un aumento del tasso di cofinanziamento per assi dedicati, e con
rafforzamento della Commissione nelle attività di scambio buone
prassi e azioni congiunte.
La nuova programmazione 2014-2020 (2)
a cura di Andrea Pugliese
15
1. destinare una quantità adeguata di risorse ad azioni per il
potenziamento delle capacità istituzionale, dei partner
sociali e delle ONG.
2. Viene auspicata e sostenuta la programmazione integrata con
possibile programmazione plurifondo FESR-FSE
3. Lotta alla povertà: almeno il 20% dei finanziamenti andrà a
favore di misure per l'inclusione sociale e la lotta alla
povertà.
4. azioni specifiche verranno finanziate per promuovere l'uguaglianza
fra uomo e donna e lottare contro le discriminazioni
a cura di Andrea Pugliese
16
anpugliese@libero.it
@anpugliese
it.linkedin.com/pub/andrea-pugliese/5/416/263/

More Related Content

What's hot

L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
Fondazione Giannino Bassetti
 
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Studio Dino Salamanna
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmaticheredazione gioianet
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancioLa sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
Apco Consulenti di Management
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
Istituto nazionale di statistica
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
innosicilia
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
innosicilia
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
dmelpi
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturilaboratoridalbasso
 
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
PD Venezia
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo TIM
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
20 punti per Padova
20 punti per Padova20 punti per Padova
20 punti per Padova
Antonio Bressa
 

What's hot (15)

L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancioLa sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
La sostenibilità, un grande e reale valore da trascrivere in bilancio
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
 
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
 
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
20 punti per Padova
20 punti per Padova20 punti per Padova
20 punti per Padova
 

Viewers also liked

Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università BocconiFilantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
Innovazione Alto Piemonte
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020Kairos
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos
 
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
Fabio Protasoni
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitKairos
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settoreKairos
 
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Come misurare lo SROI
Come misurare lo SROICome misurare lo SROI
Come misurare lo SROI
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
Stefania
 

Viewers also liked (12)

Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università BocconiFilantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
Filantropia in tempi di crisi. 25 Giugno. Università Bocconi
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Creative Farm linee guida
Creative Farm linee guidaCreative Farm linee guida
Creative Farm linee guida
 
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profit
 
Terzo settore
Terzo settoreTerzo settore
Terzo settore
 
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
4.fondazioni di partecipazione.francesco.florian
 
Come misurare lo SROI
Come misurare lo SROICome misurare lo SROI
Come misurare lo SROI
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
 

Similar to Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020

Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Casa Netural
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
aiccon
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
SviluppoBasilicata
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
Quotidiano Piemontese
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
armelleguillermet
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
Partito democratico
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaALBando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Massa Critica
 
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
Social Hub Genova
 

Similar to Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020 (20)

Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Piemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'EuropaPiemonte Cuore d'Europa
Piemonte Cuore d'Europa
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Bando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaALBando 2017 Fondazione SociaAL
Bando 2017 Fondazione SociaAL
 
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in ItaliaASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
ASOC1920_Le politiche di Coesione in Italia
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 

Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020

  • 1. VERSO IL 2020 CONIUGANDO BISOGNI E POTENZIALITÀ DI PERSONE E TERRITORI. a cura di Andrea Pugliese - Roma – Maggio 2014 1
  • 2. Domande sparse: a cura di Andrea Pugliese 2 Come innovare in una congiuntura recessiva dell’economia? Come promuovere partecipazione in un quadro deteriorato della socialità? Come sostenere gli investimenti con costi finanziari elevati? Come migliorare organizzazione e governance? Quali servizi con la riduzione delle risorse pubbliche?
  • 3. Una risposta: la BIG SOCIETY – U.K. a cura di Andrea Pugliese 3  E’ stata l'idea politica principale del Regno Unito nel 2010 per il programma elettorale del partito conservatore. Fa parte del programma legislativo del governo di coalizione.  L'obiettivo è quello di creare una condizione e un clima che consenta alle persone e alle comunità locali la costruzione di una "società allargata e inclusiva" che tolga potere alla politica e alle istituzioni per darlo alle persone.  Alcuni contesti hanno risposto favorevolmente a questa politica. E’ molto contestata in altri ambiti.  È stata definita dall'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, "Un progetto per nascondere un ritiro profondamente dannoso dello Stato dalle sue responsabilità verso i più vulnerabili”.  http://www.thebigsociety.co.uk/what-is-big-society/  http://falseeconomy.org.uk
  • 4. La Strategia Europa 2020 a cura di Andrea Pugliese 4  Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea. Essa non mira soltanto a uscire dalla crisi che continua ad affliggere l'economia di molti paesi, ma vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, più intelligente, sostenibile e solidale.  Si vogliono conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.  L'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi in materia di : occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia da raggiungere entro il 2020.  Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali.
  • 5. Le Iniziative Prioritarie. a cura di Andrea Pugliese 5 La strategia comporta sette iniziative prioritarie per realizzare le priorità di Europa 2020: Crescita intelligente 1 - Agenda digitale europea 2 - Unione dell'innovazione 3 - Youth on the move Crescita sostenibile 4 - Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse 5 - Una politica industriale per l'era della globalizzazione Crescita solidale 6- Agenda per nuove competenze e nuovi lavori 7 - Piattaforma europea contro la povertà
  • 6. Es: agenda per nuove competenze e per l'occupazione a cura di Andrea Pugliese 6 L'agenda presenta una serie di azioni concrete intese a: accelerare le riforme per migliorare la flessibilità e sicurezza del mercato del lavoro ("flessicurezza") dotare le persone delle qualifiche necessarie per le professioni di oggi e domani migliorare la qualità degli impieghi garantendo migliori condizioni di lavoro migliorare i presupposti per la creazione di posti di lavoro. Perché Nell'UE si registrano attualmente 23 milioni di disoccupati, il 10% della popolazione attiva. L’obiettivo è 75% occupati nel 2020. Perché la nostra economia possa crescere e restare competitiva, occorre creare un maggior numero di posti di lavoro Dal 2012 in poi la nostra popolazione in età lavorativa inizia a ridursi. Per garantire la sostenibilità dei nostri sistemi previdenziali, occorre dare lavoro ad un maggior numero di persone.
  • 7. Sulla social innovation a cura di Andrea Pugliese 7  Le Innovazioni sociali sono tali sia nei fini che nei mezzi impiegati per raggiungerli.  Si tratta di prodotti, servizi e modelli in grado di soddisfare le esigenze economiche ma anche sociali e di creare nuove relazioni sociali e collaborazioni.  Si tratta di innovazioni che non sono solo un bene per la società, ma che migliorano la capacità della società di agire.  Sono processi partecipativi: già questo è di per sé un risultato in quanto produce capitale sociale.  L'innovazione sociale è una assunzione di rischio che richiede immaginazione, perseveranza e fiducia.
  • 8. Nei diversi Paesi a cura di Andrea Pugliese 8 Si possono classificare gli Stati in grandi categorie:  i paesi nordici sono più aperti all'innovazione sociale come strumento per rinnovare il loro modello sociale e promuovere la loro prestazioni sociali ed economiche.  i paesi anglosassoni, molto attivi anche in seguito alla deregolamentazione intensa degli anni 1980, l’impatto della Big Society e la necessità di ricostruire la fornitura di servizi sociali.  I paesi continentali, con le tradizioni più pesanti di welfare istituzionale, meno reattivi in cui l'innovazione sociale spesso non riesce a penetrare nel sistema.  I paesi mediterranei dove la persistenza di forti sistemi di solidarietà informale ha finora rallentato questi processi ma che le conseguenze della crisi stanno portando a nuove necessità e risposte,  Gli Stati dell'Europa orientale, con la debolezza di avere una società civile con poca capacità e tradizione di organizzazione autonoma.
  • 9. L’Unione Europea a cura di Andrea Pugliese 9 Social Innovation Europe: http://socialinnovationeurope.eu/
  • 10. Definizione SMART (1) a cura di Andrea Pugliese 10 Smart Specialization Strategy: le strategie nazionale e regionali di ricerca e innovazione sono integrate, poste alla base di programmi di trasformazione economica locali, secondo 5 priorità: 1.Basarsi sui punti di forza di ciascun paese / regione, sui suoi vantaggi competitivi e il potenziale di eccellenza; 2.Supportare l'innovazione basata sulla tecnologia e sulla pratica con lo scopo di stimolare gli investimenti del settore privato; 3.Ottenere il coinvolgimento delle parti interessate e incoraggiano l'innovazione e la sperimentazione; 4.Misurare i risultati basati sull’evidenza e la concretezza con sistemi di monitoraggio valutazione esterni e riconosciuti. http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/home
  • 11. Definizione SMART CITY a cura di Andrea Pugliese 11 Smart City: una città smart è uno spazio urbano diretto da una politica che affronta le sfide in termini di competitività globale e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale. Edifici – Mobilità – Energia – Porto http://www.genovasmartcity.it/
  • 12. 11 obiettivi tematici per i Fondi Strutturali 1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; 2. Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, 3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, 4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio 5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e prevenzione; 6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse; 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili; 8. Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; 9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà; 10. Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente; 11. Rafforzare la capacità istituzionale e l'amministrazione pubblica efficiente. a cura di Andrea Pugliese 12
  • 13. Stanziamenti e obiettivi della politica di coesione 2014-2020 I regolamenti che disciplinano i fondi strutturali della politica di coesione per il periodo 2014-2020 sono entrati in vigore il 1° gennaio 2014 Per l’Italia 32 Mdi di cui: 1. regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia): 22,324 miliardi; 2.regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna): 1,102 miliardi; 3.regioni più sviluppate (restanti regioni del centro- nord): 7,692 miliardi; 4. cooperazione territoriale: 1,136 miliardi. a cura di Andrea Pugliese 13
  • 14. La nuova programmazione Fondi Strutturali 2014-2020 (1) a cura di Andrea Pugliese 14 Il regolamento FSE spinge affinché: 1. I vecchi PON/POR diventino Accordi di Partenariato con precondizioni, obblighi, risultati attesi, a cui legare i finanziamenti. 2. i finanziamenti si concentrino su un numero limitato di obiettivi. 3. Riconoscimenti in base ai risultati: il contributo sarà legato a obiettivi concreti e misurabili. Correlazione tra risultati e erogazione fondi 4. La Smart Specialization, l’innovazione sociale incoraggiate con un aumento del tasso di cofinanziamento per assi dedicati, e con rafforzamento della Commissione nelle attività di scambio buone prassi e azioni congiunte.
  • 15. La nuova programmazione 2014-2020 (2) a cura di Andrea Pugliese 15 1. destinare una quantità adeguata di risorse ad azioni per il potenziamento delle capacità istituzionale, dei partner sociali e delle ONG. 2. Viene auspicata e sostenuta la programmazione integrata con possibile programmazione plurifondo FESR-FSE 3. Lotta alla povertà: almeno il 20% dei finanziamenti andrà a favore di misure per l'inclusione sociale e la lotta alla povertà. 4. azioni specifiche verranno finanziate per promuovere l'uguaglianza fra uomo e donna e lottare contro le discriminazioni
  • 16. a cura di Andrea Pugliese 16 anpugliese@libero.it @anpugliese it.linkedin.com/pub/andrea-pugliese/5/416/263/