SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Per informazioni:
Mail: premi@fpanet.it
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
NOME PROGETTO: AGENDA COMUNI TRENTINI 2030
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
Il progetto Agenda Comuni Trentini 2030 è stato cofinanziato tramite l’avviso
pubblico rivolto a regioni e province autonome per la presentazione di
manifestazioni di interesse per attività di cui all’art. 34 d.lgs n. 152/2006 e
ss.mm.ii promosso dall’ex MATTM ora MiTE - Ministero per la Transizione
Ecologica.
Il progetto ha la finalità di coinvolgere attivamente i Comuni e le Comunità di
valle del Trentino, per sensibilizzare e responsabilizzare gli Enti locali, ritenuti
fondamentali quali concreti attuatori a livello locale degli obiettivi della Strategia
provinciale di Sviluppo Sostenibile - SproSS. Questi attori risultano decisivi per
raggiungere i cittadini, in particolare quelli delle periferie. Gli obiettivi principali
sono quindi:
● responsabilizzare gli amministratori in qualità di concreti attuatori locali
della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile | SproSS a livello
locale;
● organizzare eventi promozionali per mettere in rete e premiare la
sostenibilità dei Comuni,da proporre anche a livello inter e
transregionale (Gect dell’Euregio, Strategia EUSALP, ecc.);
● mappare le buone pratiche di sostenibilità dei comuni e relativa
condivisione e valorizzazione;
● attivare corsi di formazione per tecnici e amministratori;
● coinvolgere gli amministratori nella elaborazione/condivisione del Patto
e del Forum Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e nell’organizzazione
di momenti di informazione rivolti alla cittadinanza sui temi dell’Agenda
2030 e gli obiettivi prioritari della SproSS;
● promuovere un bando per il finanziamento di progetti sugli obiettivi di
sostenibilità in coerenza con la Strategia provinciale di Sviluppo
Sostenibile - SproSS rivolto ai Piani giovani di zona.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
● Appa - U.O. in materia di informazione, formazione, educazione
ambientale e Agenda 2030 si occupa di fornire supporto tecnico al
Direttore dell’Agenzia nella:
○ gestione coordinata delle attività di informazione, formazione ed
educazione e monitoraggio in materia di ambiente e di sviluppo
In collaborazione con
sostenibile, anche a favore della comunità e delle istituzioni
pubbliche e private, e nella predisposizione dei relativi strumenti
programmatori, se del caso in raccordo con le reti esistenti nel
campo ambientale;
○ cura l’attuazione e il coordinamento delle attività connesse
all’individuazione e alla realizzazione delle misure della Strategia
provinciale per lo sviluppo sostenibile 2030.
● Consorzio Comuni Trentini. Il Consorzio gestisce varie attività di
servizio in favore degli Enti associati:
○ presta ai Soci ogni forma di assistenza anche attraverso servizi,
con particolare riguardo al settore contrattuale, sindacale,
organizzativo, legale, fiscale, amministrativo, contabile,
economico e tecnico, nonché formativo;
○ presta inoltre supporto al Consiglio delle Autonomie Locali,
esercitando tutte le prerogative, compiti e funzioni atte ad
assicurare al Consiglio delle autonomie locali ogni forma di
assistenza, collaborazione e supporto.
● Funzionariprovinciali per le specifiche competenze legate agli obiettivi
di sostenibilità.
● Muse - Museo delle Scienze di Trento è un ente strumentale della
Provincia autonoma di Trento con il suo compito promuovere la
conoscenza scientifica, l’innovazione e la cultura della sostenibilità.
E con la collaborazione dell’Agenzia per la famiglia e Piani giovani di Zona e
d’Ambito.
● All’Agenzia per la famiglia fanno capo azioni di coordinamento e di
implementazione di politiche che favoriscono il benessere delle famiglie
e dei giovani trentini, dal sostegno alla natalità fino alla transizione all’età
adulta. Tali azioni includono la costruzione di reti territoriali attraverso i
Distretti famiglia, il Servizio civile e i Piani Giovani di Zona e d’Ambito,
politiche di conciliazione vita-lavoro, standard qualitativi riconosciuti da
marchi certificati, quali il "Family Audit" e "Comune amico della famiglia".
● Il Piano giovani di Zona rappresenta una libera iniziativa delle autonomie
locali di una zona omogenea per cultura, tradizione, struttura geografica,
insediativa e produttiva, le cui dimensioni, in linea generale, dovranno
essere comprese fra le 3.000 e le 45.000 unità, interessate ad attivare
azioni a favore del mondo giovanile nella sua accezione più ampia di
pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra
gli 11 e i 29 anni ed alla sensibilizzazione della comunità verso un
atteggiamento positivo e propositivo nei confronti di questa categoria di
cittadini. Il metodo di lavoro si basa sulla concertazione fra istituzioni
In collaborazione con
locali, società civile, mondo giovanile, Consorzio dei Comuni ed
Assessorato.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Responsabilizzare e coinvolgere attivamente gli Enti locali, in sintonia e in
accordo con il processo di costruzione del Patto per lo sviluppo sostenibile,
nella definizione e soprattutto nell’attuazione degli obiettivi e delle azioni
definite dalla SproSS e nell’adozione di buone pratiche di sostenibilità.
Nel dettaglio, i risultati attesi sono:
● il supporto attivo nell’attuazione della SproSS da parte dei Comuni
trentini;
● la partecipazione al Patto e al Forum Provinciale per lo Sviluppo
Sostenibile;
● l’adesione al Programma di sostenibilità dei Comuni Trentini;
● l’aggiornamento di un database delle buone pratiche dei comuni;
● la valorizzazione delle attività sostenibilità dei Comuni come incentivo a
migliorare attraverso il confronto e la condivisione.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Comuni e Comunità di valle del Trentino e loro strutture associative.
5. Descrizione della tecnologia/metodologia adottata
● Attività di formazione in modalità FAD per la disseminazione del corso
ASviS “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile” erogato ai
funzionari della Provincia autonoma di Trento, ai Referenti territoriali dei
Piani giovani di Zona.
● Raccolta buone pratiche già in essere sul territorio coinvolgendo i “Piani
Giovani di Zona”
● Interviste con gli amministratori locali strutturate secondo la metodologia
anticipante dei 3 Orizzonti (Il metodo dei Tre Orizzonti è uno dei metodi
sviluppati nel campo degli Studi di Futuro - Futures Studies - ideato per
supportare una prospettiva di lungo periodo nelle politiche di
cambiamento, in cui si distinguono successive generazioni di
innovazione. Il "primo orizzonte" (O1) fa riferimento a sistemi attuali
(status quo) che perdono funzionalità nel tempo a causa dei
cambiamenti in atto dei loro contesti; il "secondo orizzonte" (O2) si
riferisce alle innovazioni che cercano di sfruttare le opportunità che
emergono nel medio periodo in un mondo che cambia, il "terzo
orizzonte" (O3) è legato alle tendenze più profonde nella società, le
In collaborazione con
aspirazioni, da cui emergeranno nuovi sistemi predominanti,
verosimilmente tra una generazione da oggi). L’obiettivo delle interviste
è duplice poiché ha permesso di:
○ coinvolgere gli amministratori locali nel processo partecipativo
per la definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo
Sostenibile;
○ mappare, a livello locale, le buone pratiche messe in atto dagli
amministratori sugli obiettivi di sostenibilità.
● Realizzazione di 5 webinar in modalità sincrona, sui 5 obiettivi di
sostenibilità provinciali ritenuti prioritari dagli amministratori locali
(turismo sostenibile; pianificazione e gestione partecipata e integrata
dell’insediamento umano; gestione risorse energetiche, rifiuti urbani;
trasporti e mobilità sostenibile; economia circolare, riuso del costruito;
presidio del territorio e resilienza delle terre alte; consumo di suolo e
agricoltura di montagna). I webinar saranno orientati a divulgare le
strategie di sostenibilità di Agenda 2030 e della SproSS, diffondere le
buone pratiche già presenti sul territorio, e illustrare le azioni concrete (e
possibili incentivi) da realizzare ad opera delle amministrazioni
comunali.
● Coinvolgimento nella elaborazione/condivisione del Patto per la
sostenibilità (con inserimento di azioni concrete da realizzare sul
territorio) e nella sua promozione ai fini dell’adesione dei Comuni allo
stesso Patto.
● Partecipazione dei Comuni Trentini al Forum per lo Sviluppo Sostenibile.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
● I corsi formativi rivolti agli amministratori pongono le basi per lo sviluppo
di nuove progettualità contribuendo ad orientare gli investimenti
comunali verso progetti che promuovono la sostenibilità.
● La ricognizione delle buone pratiche sostenibili dei Comuni trentini e la
relativa adeguata valorizzazione, potrà incentivare la replicabilità, su
scala locale, di quei progetti che contribuiscono al raggiungimento degli
obiettivi di sostenibilità della SproSS con conseguente ottimizzazione
dei processi amministrativi.
● Le esigenze e proposte raccolte durante le interviste consentiranno di
orientare in modo più efficace la formazione nonché i futuri investimenti
per la sostenibilità presso le amministrazioni locali.
In collaborazione con
● Un bando per il finanziamento di progetti sugli obiettivi di sostenibilità in
coerenza con la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile - SproSS
rivolto ai Piani giovani di zona. Indicativamente saranno stanziati euro
25.000,00 per un totale massimo cinque idee progettuali da finanziare
attraverso il bando.
7. Tempi di progetto
Il progetto è in corso. La durata prevista è di 18 mesi.

More Related Content

What's hot

Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
LauraBrogelli
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotoneSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Andrea Piazza
 
Protocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaProtocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaValleditria News
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
Newz.it
 
180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf
RENATO DI GREGORIO
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
ElenaGardenghi
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defredazione gioianet
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
RaffaellaFesta
 
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoroSeminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
BSdelNOI
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Sandro Sanna
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
Rassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 materaRassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 matera
aNaca Basilicata
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Eas ridotto
 Eas ridotto Eas ridotto
Eas ridotto
PORTALE PAQ
 

What's hot (20)

Distretto famiglie 20 12 12
Distretto famiglie 20 12 12Distretto famiglie 20 12 12
Distretto famiglie 20 12 12
 
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassievePpt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
Ppt premio pa_sostenibile_2019 comune di pontassieve
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
 
Distretto famiglie 20 12 12
Distretto famiglie 20 12 12Distretto famiglie 20 12 12
Distretto famiglie 20 12 12
 
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...Workshop easw mody   provincia di vibo valentia  2010  forum ambientale per l...
Workshop easw mody provincia di vibo valentia 2010 forum ambientale per l...
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
 
Protocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaProtocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte franca
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
 
180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf180416 template premio forum pa 2018 acf
180416 template premio forum pa 2018 acf
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - ApprofondimentoPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna - Approfondimento
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 def
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
 
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoroSeminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Template_PPT SRSvS/Programmazione21...
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Rassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 materaRassegna a'naca 20180913 matera
Rassegna a'naca 20180913 matera
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito B
 
Eas ridotto
 Eas ridotto Eas ridotto
Eas ridotto
 

Similar to Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento

Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
ElisaPieratti
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Emiliano Crotti
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
eAmbiente
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Parma Couture
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagnaPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
ElenaGardenghi
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
EventiFPA
 
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoPercorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
RaffaellaFesta
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
vitofassina
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
ElisaPieratti1
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
vitofassina
 

Similar to Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento (20)

Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_Provincia di Trento
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
Programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
 
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagnaPremio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
Premio pa sostenibile_2019_regione emilia-romagna
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
 
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di MilanoPercorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
Percorso Piano Aria e Clima - Comune di Milano
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di AvellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Provincia di Avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir  testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
 
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptxConferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino - ppt.pptx
 
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - templateMir   testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
Mir testo premio pa sostenibile e resiliente 2021 - template
 

Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento

  • 1. In collaborazione con Per informazioni: Mail: premi@fpanet.it
  • 2. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: NOME PROGETTO: AGENDA COMUNI TRENTINI 2030 INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione Il progetto Agenda Comuni Trentini 2030 è stato cofinanziato tramite l’avviso pubblico rivolto a regioni e province autonome per la presentazione di manifestazioni di interesse per attività di cui all’art. 34 d.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii promosso dall’ex MATTM ora MiTE - Ministero per la Transizione Ecologica. Il progetto ha la finalità di coinvolgere attivamente i Comuni e le Comunità di valle del Trentino, per sensibilizzare e responsabilizzare gli Enti locali, ritenuti fondamentali quali concreti attuatori a livello locale degli obiettivi della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile - SproSS. Questi attori risultano decisivi per raggiungere i cittadini, in particolare quelli delle periferie. Gli obiettivi principali sono quindi: ● responsabilizzare gli amministratori in qualità di concreti attuatori locali della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile | SproSS a livello locale; ● organizzare eventi promozionali per mettere in rete e premiare la sostenibilità dei Comuni,da proporre anche a livello inter e transregionale (Gect dell’Euregio, Strategia EUSALP, ecc.); ● mappare le buone pratiche di sostenibilità dei comuni e relativa condivisione e valorizzazione; ● attivare corsi di formazione per tecnici e amministratori; ● coinvolgere gli amministratori nella elaborazione/condivisione del Patto e del Forum Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile e nell’organizzazione di momenti di informazione rivolti alla cittadinanza sui temi dell’Agenda 2030 e gli obiettivi prioritari della SproSS; ● promuovere un bando per il finanziamento di progetti sugli obiettivi di sostenibilità in coerenza con la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile - SproSS rivolto ai Piani giovani di zona. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze ● Appa - U.O. in materia di informazione, formazione, educazione ambientale e Agenda 2030 si occupa di fornire supporto tecnico al Direttore dell’Agenzia nella: ○ gestione coordinata delle attività di informazione, formazione ed educazione e monitoraggio in materia di ambiente e di sviluppo
  • 3. In collaborazione con sostenibile, anche a favore della comunità e delle istituzioni pubbliche e private, e nella predisposizione dei relativi strumenti programmatori, se del caso in raccordo con le reti esistenti nel campo ambientale; ○ cura l’attuazione e il coordinamento delle attività connesse all’individuazione e alla realizzazione delle misure della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile 2030. ● Consorzio Comuni Trentini. Il Consorzio gestisce varie attività di servizio in favore degli Enti associati: ○ presta ai Soci ogni forma di assistenza anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale, sindacale, organizzativo, legale, fiscale, amministrativo, contabile, economico e tecnico, nonché formativo; ○ presta inoltre supporto al Consiglio delle Autonomie Locali, esercitando tutte le prerogative, compiti e funzioni atte ad assicurare al Consiglio delle autonomie locali ogni forma di assistenza, collaborazione e supporto. ● Funzionariprovinciali per le specifiche competenze legate agli obiettivi di sostenibilità. ● Muse - Museo delle Scienze di Trento è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento con il suo compito promuovere la conoscenza scientifica, l’innovazione e la cultura della sostenibilità. E con la collaborazione dell’Agenzia per la famiglia e Piani giovani di Zona e d’Ambito. ● All’Agenzia per la famiglia fanno capo azioni di coordinamento e di implementazione di politiche che favoriscono il benessere delle famiglie e dei giovani trentini, dal sostegno alla natalità fino alla transizione all’età adulta. Tali azioni includono la costruzione di reti territoriali attraverso i Distretti famiglia, il Servizio civile e i Piani Giovani di Zona e d’Ambito, politiche di conciliazione vita-lavoro, standard qualitativi riconosciuti da marchi certificati, quali il "Family Audit" e "Comune amico della famiglia". ● Il Piano giovani di Zona rappresenta una libera iniziativa delle autonomie locali di una zona omogenea per cultura, tradizione, struttura geografica, insediativa e produttiva, le cui dimensioni, in linea generale, dovranno essere comprese fra le 3.000 e le 45.000 unità, interessate ad attivare azioni a favore del mondo giovanile nella sua accezione più ampia di pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e i 29 anni ed alla sensibilizzazione della comunità verso un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti di questa categoria di cittadini. Il metodo di lavoro si basa sulla concertazione fra istituzioni
  • 4. In collaborazione con locali, società civile, mondo giovanile, Consorzio dei Comuni ed Assessorato. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Responsabilizzare e coinvolgere attivamente gli Enti locali, in sintonia e in accordo con il processo di costruzione del Patto per lo sviluppo sostenibile, nella definizione e soprattutto nell’attuazione degli obiettivi e delle azioni definite dalla SproSS e nell’adozione di buone pratiche di sostenibilità. Nel dettaglio, i risultati attesi sono: ● il supporto attivo nell’attuazione della SproSS da parte dei Comuni trentini; ● la partecipazione al Patto e al Forum Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile; ● l’adesione al Programma di sostenibilità dei Comuni Trentini; ● l’aggiornamento di un database delle buone pratiche dei comuni; ● la valorizzazione delle attività sostenibilità dei Comuni come incentivo a migliorare attraverso il confronto e la condivisione. 4. Descrizione dei destinatari della misura Comuni e Comunità di valle del Trentino e loro strutture associative. 5. Descrizione della tecnologia/metodologia adottata ● Attività di formazione in modalità FAD per la disseminazione del corso ASviS “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile” erogato ai funzionari della Provincia autonoma di Trento, ai Referenti territoriali dei Piani giovani di Zona. ● Raccolta buone pratiche già in essere sul territorio coinvolgendo i “Piani Giovani di Zona” ● Interviste con gli amministratori locali strutturate secondo la metodologia anticipante dei 3 Orizzonti (Il metodo dei Tre Orizzonti è uno dei metodi sviluppati nel campo degli Studi di Futuro - Futures Studies - ideato per supportare una prospettiva di lungo periodo nelle politiche di cambiamento, in cui si distinguono successive generazioni di innovazione. Il "primo orizzonte" (O1) fa riferimento a sistemi attuali (status quo) che perdono funzionalità nel tempo a causa dei cambiamenti in atto dei loro contesti; il "secondo orizzonte" (O2) si riferisce alle innovazioni che cercano di sfruttare le opportunità che emergono nel medio periodo in un mondo che cambia, il "terzo orizzonte" (O3) è legato alle tendenze più profonde nella società, le
  • 5. In collaborazione con aspirazioni, da cui emergeranno nuovi sistemi predominanti, verosimilmente tra una generazione da oggi). L’obiettivo delle interviste è duplice poiché ha permesso di: ○ coinvolgere gli amministratori locali nel processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile; ○ mappare, a livello locale, le buone pratiche messe in atto dagli amministratori sugli obiettivi di sostenibilità. ● Realizzazione di 5 webinar in modalità sincrona, sui 5 obiettivi di sostenibilità provinciali ritenuti prioritari dagli amministratori locali (turismo sostenibile; pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento umano; gestione risorse energetiche, rifiuti urbani; trasporti e mobilità sostenibile; economia circolare, riuso del costruito; presidio del territorio e resilienza delle terre alte; consumo di suolo e agricoltura di montagna). I webinar saranno orientati a divulgare le strategie di sostenibilità di Agenda 2030 e della SproSS, diffondere le buone pratiche già presenti sul territorio, e illustrare le azioni concrete (e possibili incentivi) da realizzare ad opera delle amministrazioni comunali. ● Coinvolgimento nella elaborazione/condivisione del Patto per la sostenibilità (con inserimento di azioni concrete da realizzare sul territorio) e nella sua promozione ai fini dell’adesione dei Comuni allo stesso Patto. ● Partecipazione dei Comuni Trentini al Forum per lo Sviluppo Sostenibile. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) ● I corsi formativi rivolti agli amministratori pongono le basi per lo sviluppo di nuove progettualità contribuendo ad orientare gli investimenti comunali verso progetti che promuovono la sostenibilità. ● La ricognizione delle buone pratiche sostenibili dei Comuni trentini e la relativa adeguata valorizzazione, potrà incentivare la replicabilità, su scala locale, di quei progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della SproSS con conseguente ottimizzazione dei processi amministrativi. ● Le esigenze e proposte raccolte durante le interviste consentiranno di orientare in modo più efficace la formazione nonché i futuri investimenti per la sostenibilità presso le amministrazioni locali.
  • 6. In collaborazione con ● Un bando per il finanziamento di progetti sugli obiettivi di sostenibilità in coerenza con la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile - SproSS rivolto ai Piani giovani di zona. Indicativamente saranno stanziati euro 25.000,00 per un totale massimo cinque idee progettuali da finanziare attraverso il bando. 7. Tempi di progetto Il progetto è in corso. La durata prevista è di 18 mesi.