SlideShare a Scribd company logo
PATTI PER LE CITTÀ 
PROGETTI E PERCORSI PER 
la smart specialization strategy 
della REGIONE PUGLIA 
Dott.ssa Adriana Agrimi 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
II ciclo di programmazione 2014- 
2020: GLI OBIETTIVI 
SVILUPPO DI UN SISTEMA A 
QUADRUPLA ELICA che collabori 
per stimolare: 
 Competitività del sistema produttivo 
tramite connessioni tra il saper fare e la 
creatività territoriale con le nuove 
tecnologie 
 Valorizzazione delle competenze e dei 
talenti 
 Risposta alle nuove sfide sociali con 
politiche intelligenti che si avvalgono di 
prodotti e servizi innovativi 
 Diffusione della digitalizzazione come 
strumento di open government 
 Creazione di reti del sapere 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
Che significa SMART? 
Il termine SMART in inglese ha 
molteplici accezioni: 
 Intelligente, brillante, ma anche 
 vivace, veloce, 
 efficiente, 
 nuovo, all’avanguardia. 
La Smart Specialization consiste nel cogliere gli stimoli che giungono 
dal territorio, attraverso tecnologie e metodologie innovative, utili a 
superare il gap tra le amministrazioni e i cittadini, al fine di promuovere 
processi partecipati e condivisi che diano vita allo sviluppo 
economico, sociale, urbano sostenibile del territorio. 
SMART non è mai il fine, SMART è piuttosto il MEZZO innovativo, 
creativo, inclusivo, sostenibile, socialmente utile, economicamente 
vantaggioso per raggiungere obiettivi di miglioramento della qualità 
della vita dei cittadini/users all’interno delle città. 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
#HASTHAG FONDAMENTALI 
LE Parole chiave 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
#conoscenza 
#condivisione 
#collaborazione 
Smart specialization 
strategy della Regione 
Puglia 
…ma ce ne sono molte altre!
COS’È DAVVERO SMART? 
 il riuso degli edifici dismessi e il non consumo di suolo 
 la rigenerazione del territorio basata su interventi puntuali che 
inneschino processi più estesi 
 le azioni di governo top-down basate su proposte e bisogni dei 
cittadini 
 i processi decisionali partecipati e condivisi 
 la creatività come propulsore della rinascita dei luoghi 
 la tutela dell’ambiente e la promozione del territorio e dei beni 
culturali 
 la mobilità sostenibile 
 il risparmio energetico, l’energia pulita e le smart grid 
 le ICT (Information and Comunication Technology) 
 la gestione intelligente delle infrastrutture 
 l’e-government delle PA 
 la trasparenza e la condivisione degli open data 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
Patti per le Città 
iniziativa compresa nell’azione1.5.2 del PPA, 2007–2013, 
Asse I – Promozione,valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione 
per la competitività 
Linea 1.5 “Interventi per lo sviluppo dei servizi pubblici digitali” 
DUE DIRETTRICI: 
1. Creazione di una rete regionale 
di servizi con sviluppo di un 
sistema di e-government 
2. Diffusione di contenuti, 
applicazioni e servizi digitali 
avanzati da rendere accessibili 
per tutta la popolazione 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
#conoscenza 
#condivisione 
#collaborazione 
Migliorare e valorizzare il 
contesto urbano e le sue 
infrastrutture 
COME FARE? 
CARATTERISTICHE DEGLI 
INTERVENTI 
 uso della tecnologia digitale 
per gestire la conoscenza 
 attivazione di reti di relazioni 
e di capitale umano capace di 
cooperare attivamente 
 messa a punto di servizi per 
migliorare la qualità della vita 
anche per le fasce di 
popolazione in condizioni di 
marginalità
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DEI PROGETTI 
COSA? COME? 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
1. Innovatività 
• Condivisione e co-progettazione con i cittadini/utenti 
• Approccio sperimentale e dimostrativo 
• Promozione servizi basati sulla banda ultra larga 
• Nuove soluzioni tecnologiche 
• Valorizzazione rating a beneficio del territorio pugliese 
• Collegamento a best practice transnazionali 
• Collegamento a buone pratiche pugliesi in tema di 
conciliazione vita lavoro e piani dei temi e degli spazi 
2. Misurabilità 
dei risultati 
• Sistema di idonei indicatori di realizzazione e 
risultato 
• Attività di comunicazione e diffusione degli 
interventi 
• Dimostrazione dell’uso dei contenuti da parte 
degli utenti
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DEI PROGETTI 
COSA? COME? 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
3. Rispetto della 
normativa 
• Aderenza alle normative regionali (L.R. 20/2012) e 
nazionali sul riuso e sul software libero 
4. Canteriabilità 
immediata 
• Possesso delle caratteristiche, non solo tecniche per 
la realizzazione immediata dell’intervento.
FINANZIAMENTI E FASI DELLA PROGETTAZIONE 
IMPORTO DISPONIBILE: 11 Milioni di euro 
RIPARTIZIONE RISORSE: 1 Milione di euro (quota fissa) 
+ quota variabile proporzionale al numero di abitanti (80%) 
e alla superficie territoriale (20%) 
FASI: 
I FASE: Abstract dell’idea progettuale (ambiti, obiettivi, costo, durata) 
II FASE: Proposta progettuale a seguito della validazione dell’abstract, da 
sottoporre a procedura negoziale e valutazione finale. 
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI RELATIVI PUNTEGGI: 
 Qualità tecnico-finanziaria complessiva e sostenibilità (25 punti max) 
 Grado di innovatività dei contenuti, dell’approccio metodologico, delle soluzioni 
tecnologiche/architetturali (30 punti max) 
 Grado di misurabilità dei risultati e relativi indicatori (10 punti max) 
 Grado di riusabilità dei risultati nell’ambito della PA e propensione all’uso del 
software libero (20 punti max) 
 Grado di cantierabilità (15 punti max) 
Ammissibili al finanziamento le proposte con 65/100 minimo di cui almeno 20/100 
assegnati al grado di innovatività 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
BARI|musica 
Progetto MUSICA 
(Monitoraggio Urbano 
attraverso Soluzioni Innovative 
per Città Agili) 
URBAN CONTROL CENTER 
di Bari Smart City 
Ente beneficiario: 
Comune di Bari 
Durata: 18 mesi 
ABSTRACT 
Il progetto vuole sviluppare un sistema innovativo di monitoraggio urbano a 
partire da progetti di ricerca nazionali ed europei utile a verificare il 
raggiungimento degli obiettivi del programma Bari Smart City 2020 verificabili 
tramite indicatori fissati dal Comune di Bari e dall’ISTAT. Il sistema di raccolta 
ed elaborazione conterrà dati rinvenenti da oggetti (sensori, telecamere …) e 
soggetti (social network, consultazioni, interviste). 
Sarà sviluppato un focus particolare sulla sicurezza. Attraverso la piattaforma 
sarà possibile gestire le segnalazioni dei cittadini (disservizi/malfunzionamenti) e 
gestire il relativo workflow dell’amministrazione comunale.
BARI|musica 
STAKEHOLDERS 
Soggetti aderenti 
all’Associazione Bari 
Smart City: 
Autorità portuale del 
Levante 
Camera di Commercio 
Industria Artigianato 
Agricoltura di Bari, 
Politecnico e Università 
degli Studi di Bari 
gestori delle public 
utilities (AMTAB, AMIU, 
ENEL, AMGAS) 
rappresentanti del PES 
CNEL 
rappresentanti del terzo 
settore 
associazioni di cittadini 
protocolli d’intesa con il sistema Welfare: ASL di Bari, ARPA e con gli operatori della 
sicurezza urbana (Polizia, Protezione civile, Prefettura) 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
BAT|BATinnovation 
Progetto: BATinnovation 
Enti beneficiari: 
Comune di Barletta 
Comune di Andria 
Comune di Trani 
Durata: 18 mesi 
ABSTRACT 
Il progetto si basa sulla valorizzazione dei centri storici co-capoluogo della BAT 
connotati come Puglia Imperiale, tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali. L’idea è 
quella di migliorare la fruibilità dei beni culturali e l’accessibilità degli spazi collettivi 
utilizzando la rete di pubblica illuminazione come rete dati adottando la 
tecnologia delle onde convogliate per svolgere molteplici funzioni tra cui il 
telecontrollo, la videosorveglianza delle ZTL, l’estensione del wifi lungo la linea di 
costa e nei centri storici, la gestione smart dei parcheggi e la info-localizzazione. 
Sono presenti connessioni con altri progetti in corso quali il SAC “Terre Diomedee” 
e il progetto di e-government “Vision 2020”.
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
BAT|BATinnovation 
STAKEHOLDERS 
Enti pubblici: Provincia BAT, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici 
di Puglia, Diocesi di Barletta e Trani e di Andria 
Sistema socioeconomico: Associazione Future Center Barletta BAT, Bar.SA di 
Barletta, AMET di Trani, Multiservice di Andria. 
Sistema della ricerca: Consiglio Nazionale delle Ricerche e Politecnico di Bari
BRINDISI|BRINDISI SMART LAB 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
Progetto: 
Brindisi Smart 
Lab:Attori, Idee 
e Progetti per 
Brindisi 2020 
(BLS) 
Ente beneficiario: 
Comune di 
Brindisi 
Durata: 18 mesi 
ABSTRACT 
Il Brindisi Smart Lab è un luogo fisico, da realizzarsi all’interno di un edificio 
storico di proprietà comunale, Palazzo Guerrieri, in cui far convergere contributi dal 
basso, visioni innovative e nuove tecnologie (ICT), al fine di dare il via ad una 
programmazione smart della città di Brindisi. Lo Smart Lab sarà anche un hub della 
conoscenza e dell’educazione che fungerà da volano di sviluppo culturale e di 
conseguenza economico del territorio e consentirà il perseguimento di obiettivi 
come l’investimento nel capitale umano della città, la creazione di startup 
culturali, la diffusione di tecnologie innovative, la promozione dell’immagine turistica 
di Brindisi, l’e-government dell’open innovation della PA.
BRINDISI|BRINDISI SMART LAB 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
FOGGIA|3ESSE 
Progetto: 3esse, smart 
environmentm smart mobility, 
smart government 
Promozione della sostenibilità 
con nuove tecnologie di 
comunicazione e di rete 
Ente beneficiario: 
Comune di Foggia 
Durata: 18 mesi 
ABSTRACT 
L’obiettivo del progetto è attivare su scala sovra-comunale un sistema open in 
grado di rappresentare dinamicamente, il comportamento del sistema citta-territorio, 
impiegando dati e informazioni ambientali di database (opendata), reti pubbliche e 
private di raccolta dati sul territorio e utenti (web/mobile). Questo sistema sarà in 
grado di gestire in modo collaborativo i processi e le attività di sviluppo della città, 
mediante l’impiego di un sistema integrato di informazione, conoscenza e supporto 
alle decisioni, alimentato da processi sociali e di sviluppo dal basso e fornirà 
informazioni diversificate per cittadini, professionisti, PA.
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
FOGGIA|3ESSE 
STAKEHOLDERS 
Enti pubblici: ASI - ATAF – AMGAS 
Sistema socioeconomico: Tutto 
Sistema della ricerca: Università degli Studi di Bari – Facoltà di Ingegneria di 
Bari – Dipartimento di Foggia, Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia
LECCE|LECCE SMART  COM 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
Progetto: Patto 
per la città di 
Lecce. Lecce 
Smart  com 
Ente 
beneficiario: 
Comune di 
Lecce 
Durata: 20 mesi 
ABSTRACT 
Lecce Smart  com è strutturato in sottoprogetti pilota, riguardanti diversi ambiti, che 
integrati concorrono alla smart specialization della città. In particolare essi riguardano 
servizi e infrastrutture ICT finalizzate a ridurre il digital divide e alla definizione di 
piattaforme per gli open government data e big data. Ulteriori investimenti riguarderanno l’e-government, 
l’internet of things (IoT), i big data e la diffusione di sensori digitali per il 
monitoraggio della città in tempo reale. Si punta poi sul turismo, vera risorsa e su 7 spazi 
obiettivo da riprogettare in ottica smart si per quanto riguarda l’aspetto architettonico e sia 
per la configurazione dei servizi, il tutto in un’ottica di partecipazione attiva attraverso i Living 
Labs e partecipata attraverso tavoli di lavoro.
LECCE|LECCE SMART  COM 
1. Centro Storico: delimitato dai resti delle antiche mura, e 
offre luoghi di interesse artistico, storico e culturale e spazi per il 
tempo libero. Attraverso la realizzazione di una piattaforma di 
servizi basati su nuove modalità di fruizione ed interazione si 
intende potenziare l’offerta turistica rendere l’accesso al bene 
culturale sempre più coinvolgente 
2. Distretto Urbano del Commercio: è lo spazio con la 
maggiore concentrazione di attività commerciali sul tessuto 
urbano cittadino, lungo la direttrice Est- Ovest di Lecce e 
attraversa il cuore della città nuova e vecchia. Si prevede la 
realizzazione di una piattaforma di servizi, secondo un’ottica 
Town Centre Management, volti al potenziamento e alla 
promozione del commercio urbano. 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
spazi obiettivo strategici 
STAKEHOLDERS 
Sistema socioeconomico: associazioni datoriali di categoria, associazioni imprenditoriali e 
Lecce smart community, costituita dai living lab operanti in differenti ambiti tematici correlati 
all’attuazione dei PON Ricerca  Competitività 2007/2013 attivi sul territorio locale, dai 
laboratori dal basso e dai Laboratori Urbani Aperti e Creativi (LUAC) 
Sistema della ricerca: principali enti di ricerca pubblici e privati operanti sul territorio locale, 
riuniti nell’ambito del Tavolo di lavoro Lecce smart city e Progetto Puglia@service
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
TARANTO|TIC 2 
Progetto: TIC 2 – Turismo 
innovazione cultura e 
comunicazione 
Ente beneficiario: 
Comune di Taranto 
Durata: 20 mesi 
ABSTRACT 
Il progetto TIC2 ha lo scopo di definire e sviluppare una piattaforma di servizi digitali 
di valorizzazione dei beni storico-culturali del territorio tarantino in modo da 
migliorare la fruizione degli stessi, rafforzare l’inclusione sociale e favorire la 
formazione di “Luoghi Ibridi” derivanti dalla sinergia tra elementi reali e virtuali, in cui 
si possano creare, condividere ed elaborare informazioni al fine di migliorare la 
qualità della vita di cittadini, turisti ed imprese in un quadro di auspicabile crescita 
sociale ed economica.
STAKEHOLDERS 
Comune di Taranto 
Confcommercio Taranto 
Soprintendenza Beni Archeologici 
Politecnico di Bari – Sede di Taranto 
Università di Bari – Sede di Taranto 
Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia” 
Associazioni di promozione sociale (L. 383/2001) registrate 
Cooperative culturali-turistiche 
7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 
1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 
Macro-informazione 
Layer ricettività 
Layer eno-gastronomia 
Layer interessi 
Layer culturale 
Layer sociale 
Layer geografico 
TARANTO|TIC 2

More Related Content

What's hot

Smart cities : governare la compessita' urbana
Smart cities  :  governare la compessita' urbana Smart cities  :  governare la compessita' urbana
Smart cities : governare la compessita' urbana
Pasquale Capezzuto
 
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleAgenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleLuigi Reggi
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
Felicetto Massa
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
andrearegione
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...Fabiola Gnocchi
 
Agrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_defAgrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_def
Redazione InnovaPuglia
 
Esperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: RomaEsperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: Roma
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobreSmart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
FPA
 
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismoVisit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
staffsindacogioia
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
LibreItalia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
Lucia Mazzoni
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
SMAU
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
Alberto Pati
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
Redazione InnovaPuglia
 
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_oursForum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
UdRTEMA2014
 

What's hot (20)

Presentazione smart agrimi
Presentazione smart agrimiPresentazione smart agrimi
Presentazione smart agrimi
 
Smart cities : governare la compessita' urbana
Smart cities  :  governare la compessita' urbana Smart cities  :  governare la compessita' urbana
Smart cities : governare la compessita' urbana
 
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionaleAgenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Improve Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato BImprove Smart City - Allegato B
Improve Smart City - Allegato B
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
 
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part..."Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
 
Agrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_defAgrimi bul 16feb2015_def
Agrimi bul 16feb2015_def
 
Esperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: RomaEsperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: Roma
 
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobreSmart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
Smart City Exhibition 2012, Bologna 29-30-31 ottobre
 
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismoVisit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
Visit Gioia Lab - Living Lab di cultura e turismo
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
 
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_oursForum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
 

Viewers also liked

Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Federico Costantini
 
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
pescape
 
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Istituto nazionale di statistica
 
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane -  Il Caso C...L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane -  Il Caso C...
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...Gianluca Miniero
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
Barbara Marcotulli
 
L’impresa culturale e il fundraising
L’impresa culturale e il fundraisingL’impresa culturale e il fundraising
L’impresa culturale e il fundraising
LUCIA1983
 
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Simone Sala
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
Giuseppe Taranto
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
Giulia D'Anzi
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
Claudio Simbula
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Claudio Simbula
 

Viewers also liked (15)

Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
Antonio Pescapè - BroadBand and Digital Divide at Linux Day 2010
 
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Graziano Chiaro Marketing Territoriale
Graziano Chiaro Marketing TerritorialeGraziano Chiaro Marketing Territoriale
Graziano Chiaro Marketing Territoriale
 
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane -  Il Caso C...L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane -  Il Caso C...
L'Applicazione Del Marketing Territoriale Nelle Regioni Italiane - Il Caso C...
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
 
L’impresa culturale e il fundraising
L’impresa culturale e il fundraisingL’impresa culturale e il fundraising
L’impresa culturale e il fundraising
 
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 

Similar to Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia

Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
AlbertoBonora3
 
Presidio Territoriale di Sviluppo Locale
Presidio Territoriale di Sviluppo LocalePresidio Territoriale di Sviluppo Locale
Presidio Territoriale di Sviluppo Locale
Piattella
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
Loretta Marini
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
carla fiorio
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
Quotidiano Piemontese
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuniSmart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
PaoloZappella1
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Mauro Savini
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Between Competence Center Smart City and Community _2012Between Competence Center Smart City and Community _2012
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Between
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Apulian ICT Living Labs
 
Smart & Green City
Smart & Green CitySmart & Green City
Smart & Green City
Roberta Gionni
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Giuseppe Luongo
 

Similar to Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia (20)

Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
 
Presidio Territoriale di Sviluppo Locale
Presidio Territoriale di Sviluppo LocalePresidio Territoriale di Sviluppo Locale
Presidio Territoriale di Sviluppo Locale
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017Patto del battistero forumpa2017
Patto del battistero forumpa2017
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
 
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuniSmart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni
 
Intervento Luigi Reggi
Intervento Luigi ReggiIntervento Luigi Reggi
Intervento Luigi Reggi
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Between Competence Center Smart City and Community _2012Between Competence Center Smart City and Community _2012
Between Competence Center Smart City and Community _2012
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
 
Smart & Green City
Smart & Green CitySmart & Green City
Smart & Green City
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
 

More from FormezPA - Capacity SUD

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
FormezPA - Capacity SUD
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
FormezPA - Capacity SUD
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
FormezPA - Capacity SUD
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
FormezPA - Capacity SUD
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
FormezPA - Capacity SUD
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
FormezPA - Capacity SUD
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaFormezPA - Capacity SUD
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 

More from FormezPA - Capacity SUD (20)

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 

Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia

  • 1. PATTI PER LE CITTÀ PROGETTI E PERCORSI PER la smart specialization strategy della REGIONE PUGLIA Dott.ssa Adriana Agrimi 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 2. II ciclo di programmazione 2014- 2020: GLI OBIETTIVI SVILUPPO DI UN SISTEMA A QUADRUPLA ELICA che collabori per stimolare: Competitività del sistema produttivo tramite connessioni tra il saper fare e la creatività territoriale con le nuove tecnologie Valorizzazione delle competenze e dei talenti Risposta alle nuove sfide sociali con politiche intelligenti che si avvalgono di prodotti e servizi innovativi Diffusione della digitalizzazione come strumento di open government Creazione di reti del sapere 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 3. Che significa SMART? Il termine SMART in inglese ha molteplici accezioni: Intelligente, brillante, ma anche vivace, veloce, efficiente, nuovo, all’avanguardia. La Smart Specialization consiste nel cogliere gli stimoli che giungono dal territorio, attraverso tecnologie e metodologie innovative, utili a superare il gap tra le amministrazioni e i cittadini, al fine di promuovere processi partecipati e condivisi che diano vita allo sviluppo economico, sociale, urbano sostenibile del territorio. SMART non è mai il fine, SMART è piuttosto il MEZZO innovativo, creativo, inclusivo, sostenibile, socialmente utile, economicamente vantaggioso per raggiungere obiettivi di miglioramento della qualità della vita dei cittadini/users all’interno delle città. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 4. #HASTHAG FONDAMENTALI LE Parole chiave 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 #conoscenza #condivisione #collaborazione Smart specialization strategy della Regione Puglia …ma ce ne sono molte altre!
  • 5. COS’È DAVVERO SMART? il riuso degli edifici dismessi e il non consumo di suolo la rigenerazione del territorio basata su interventi puntuali che inneschino processi più estesi le azioni di governo top-down basate su proposte e bisogni dei cittadini i processi decisionali partecipati e condivisi la creatività come propulsore della rinascita dei luoghi la tutela dell’ambiente e la promozione del territorio e dei beni culturali la mobilità sostenibile il risparmio energetico, l’energia pulita e le smart grid le ICT (Information and Comunication Technology) la gestione intelligente delle infrastrutture l’e-government delle PA la trasparenza e la condivisione degli open data 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 6. Patti per le Città iniziativa compresa nell’azione1.5.2 del PPA, 2007–2013, Asse I – Promozione,valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività Linea 1.5 “Interventi per lo sviluppo dei servizi pubblici digitali” DUE DIRETTRICI: 1. Creazione di una rete regionale di servizi con sviluppo di un sistema di e-government 2. Diffusione di contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati da rendere accessibili per tutta la popolazione 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 7. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 #conoscenza #condivisione #collaborazione Migliorare e valorizzare il contesto urbano e le sue infrastrutture COME FARE? CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI uso della tecnologia digitale per gestire la conoscenza attivazione di reti di relazioni e di capitale umano capace di cooperare attivamente messa a punto di servizi per migliorare la qualità della vita anche per le fasce di popolazione in condizioni di marginalità
  • 8. REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DEI PROGETTI COSA? COME? 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 1. Innovatività • Condivisione e co-progettazione con i cittadini/utenti • Approccio sperimentale e dimostrativo • Promozione servizi basati sulla banda ultra larga • Nuove soluzioni tecnologiche • Valorizzazione rating a beneficio del territorio pugliese • Collegamento a best practice transnazionali • Collegamento a buone pratiche pugliesi in tema di conciliazione vita lavoro e piani dei temi e degli spazi 2. Misurabilità dei risultati • Sistema di idonei indicatori di realizzazione e risultato • Attività di comunicazione e diffusione degli interventi • Dimostrazione dell’uso dei contenuti da parte degli utenti
  • 9. REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ DEI PROGETTI COSA? COME? 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 3. Rispetto della normativa • Aderenza alle normative regionali (L.R. 20/2012) e nazionali sul riuso e sul software libero 4. Canteriabilità immediata • Possesso delle caratteristiche, non solo tecniche per la realizzazione immediata dell’intervento.
  • 10. FINANZIAMENTI E FASI DELLA PROGETTAZIONE IMPORTO DISPONIBILE: 11 Milioni di euro RIPARTIZIONE RISORSE: 1 Milione di euro (quota fissa) + quota variabile proporzionale al numero di abitanti (80%) e alla superficie territoriale (20%) FASI: I FASE: Abstract dell’idea progettuale (ambiti, obiettivi, costo, durata) II FASE: Proposta progettuale a seguito della validazione dell’abstract, da sottoporre a procedura negoziale e valutazione finale. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI RELATIVI PUNTEGGI: Qualità tecnico-finanziaria complessiva e sostenibilità (25 punti max) Grado di innovatività dei contenuti, dell’approccio metodologico, delle soluzioni tecnologiche/architetturali (30 punti max) Grado di misurabilità dei risultati e relativi indicatori (10 punti max) Grado di riusabilità dei risultati nell’ambito della PA e propensione all’uso del software libero (20 punti max) Grado di cantierabilità (15 punti max) Ammissibili al finanziamento le proposte con 65/100 minimo di cui almeno 20/100 assegnati al grado di innovatività 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 11. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 BARI|musica Progetto MUSICA (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili) URBAN CONTROL CENTER di Bari Smart City Ente beneficiario: Comune di Bari Durata: 18 mesi ABSTRACT Il progetto vuole sviluppare un sistema innovativo di monitoraggio urbano a partire da progetti di ricerca nazionali ed europei utile a verificare il raggiungimento degli obiettivi del programma Bari Smart City 2020 verificabili tramite indicatori fissati dal Comune di Bari e dall’ISTAT. Il sistema di raccolta ed elaborazione conterrà dati rinvenenti da oggetti (sensori, telecamere …) e soggetti (social network, consultazioni, interviste). Sarà sviluppato un focus particolare sulla sicurezza. Attraverso la piattaforma sarà possibile gestire le segnalazioni dei cittadini (disservizi/malfunzionamenti) e gestire il relativo workflow dell’amministrazione comunale.
  • 12. BARI|musica STAKEHOLDERS Soggetti aderenti all’Associazione Bari Smart City: Autorità portuale del Levante Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bari, Politecnico e Università degli Studi di Bari gestori delle public utilities (AMTAB, AMIU, ENEL, AMGAS) rappresentanti del PES CNEL rappresentanti del terzo settore associazioni di cittadini protocolli d’intesa con il sistema Welfare: ASL di Bari, ARPA e con gli operatori della sicurezza urbana (Polizia, Protezione civile, Prefettura) 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 13. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 BAT|BATinnovation Progetto: BATinnovation Enti beneficiari: Comune di Barletta Comune di Andria Comune di Trani Durata: 18 mesi ABSTRACT Il progetto si basa sulla valorizzazione dei centri storici co-capoluogo della BAT connotati come Puglia Imperiale, tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali. L’idea è quella di migliorare la fruibilità dei beni culturali e l’accessibilità degli spazi collettivi utilizzando la rete di pubblica illuminazione come rete dati adottando la tecnologia delle onde convogliate per svolgere molteplici funzioni tra cui il telecontrollo, la videosorveglianza delle ZTL, l’estensione del wifi lungo la linea di costa e nei centri storici, la gestione smart dei parcheggi e la info-localizzazione. Sono presenti connessioni con altri progetti in corso quali il SAC “Terre Diomedee” e il progetto di e-government “Vision 2020”.
  • 14. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 BAT|BATinnovation STAKEHOLDERS Enti pubblici: Provincia BAT, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Puglia, Diocesi di Barletta e Trani e di Andria Sistema socioeconomico: Associazione Future Center Barletta BAT, Bar.SA di Barletta, AMET di Trani, Multiservice di Andria. Sistema della ricerca: Consiglio Nazionale delle Ricerche e Politecnico di Bari
  • 15. BRINDISI|BRINDISI SMART LAB 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 Progetto: Brindisi Smart Lab:Attori, Idee e Progetti per Brindisi 2020 (BLS) Ente beneficiario: Comune di Brindisi Durata: 18 mesi ABSTRACT Il Brindisi Smart Lab è un luogo fisico, da realizzarsi all’interno di un edificio storico di proprietà comunale, Palazzo Guerrieri, in cui far convergere contributi dal basso, visioni innovative e nuove tecnologie (ICT), al fine di dare il via ad una programmazione smart della città di Brindisi. Lo Smart Lab sarà anche un hub della conoscenza e dell’educazione che fungerà da volano di sviluppo culturale e di conseguenza economico del territorio e consentirà il perseguimento di obiettivi come l’investimento nel capitale umano della città, la creazione di startup culturali, la diffusione di tecnologie innovative, la promozione dell’immagine turistica di Brindisi, l’e-government dell’open innovation della PA.
  • 16. BRINDISI|BRINDISI SMART LAB 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4
  • 17. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 FOGGIA|3ESSE Progetto: 3esse, smart environmentm smart mobility, smart government Promozione della sostenibilità con nuove tecnologie di comunicazione e di rete Ente beneficiario: Comune di Foggia Durata: 18 mesi ABSTRACT L’obiettivo del progetto è attivare su scala sovra-comunale un sistema open in grado di rappresentare dinamicamente, il comportamento del sistema citta-territorio, impiegando dati e informazioni ambientali di database (opendata), reti pubbliche e private di raccolta dati sul territorio e utenti (web/mobile). Questo sistema sarà in grado di gestire in modo collaborativo i processi e le attività di sviluppo della città, mediante l’impiego di un sistema integrato di informazione, conoscenza e supporto alle decisioni, alimentato da processi sociali e di sviluppo dal basso e fornirà informazioni diversificate per cittadini, professionisti, PA.
  • 18. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 FOGGIA|3ESSE STAKEHOLDERS Enti pubblici: ASI - ATAF – AMGAS Sistema socioeconomico: Tutto Sistema della ricerca: Università degli Studi di Bari – Facoltà di Ingegneria di Bari – Dipartimento di Foggia, Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia
  • 19. LECCE|LECCE SMART COM 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 Progetto: Patto per la città di Lecce. Lecce Smart com Ente beneficiario: Comune di Lecce Durata: 20 mesi ABSTRACT Lecce Smart com è strutturato in sottoprogetti pilota, riguardanti diversi ambiti, che integrati concorrono alla smart specialization della città. In particolare essi riguardano servizi e infrastrutture ICT finalizzate a ridurre il digital divide e alla definizione di piattaforme per gli open government data e big data. Ulteriori investimenti riguarderanno l’e-government, l’internet of things (IoT), i big data e la diffusione di sensori digitali per il monitoraggio della città in tempo reale. Si punta poi sul turismo, vera risorsa e su 7 spazi obiettivo da riprogettare in ottica smart si per quanto riguarda l’aspetto architettonico e sia per la configurazione dei servizi, il tutto in un’ottica di partecipazione attiva attraverso i Living Labs e partecipata attraverso tavoli di lavoro.
  • 20. LECCE|LECCE SMART COM 1. Centro Storico: delimitato dai resti delle antiche mura, e offre luoghi di interesse artistico, storico e culturale e spazi per il tempo libero. Attraverso la realizzazione di una piattaforma di servizi basati su nuove modalità di fruizione ed interazione si intende potenziare l’offerta turistica rendere l’accesso al bene culturale sempre più coinvolgente 2. Distretto Urbano del Commercio: è lo spazio con la maggiore concentrazione di attività commerciali sul tessuto urbano cittadino, lungo la direttrice Est- Ovest di Lecce e attraversa il cuore della città nuova e vecchia. Si prevede la realizzazione di una piattaforma di servizi, secondo un’ottica Town Centre Management, volti al potenziamento e alla promozione del commercio urbano. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 spazi obiettivo strategici STAKEHOLDERS Sistema socioeconomico: associazioni datoriali di categoria, associazioni imprenditoriali e Lecce smart community, costituita dai living lab operanti in differenti ambiti tematici correlati all’attuazione dei PON Ricerca Competitività 2007/2013 attivi sul territorio locale, dai laboratori dal basso e dai Laboratori Urbani Aperti e Creativi (LUAC) Sistema della ricerca: principali enti di ricerca pubblici e privati operanti sul territorio locale, riuniti nell’ambito del Tavolo di lavoro Lecce smart city e Progetto Puglia@service
  • 21. 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 TARANTO|TIC 2 Progetto: TIC 2 – Turismo innovazione cultura e comunicazione Ente beneficiario: Comune di Taranto Durata: 20 mesi ABSTRACT Il progetto TIC2 ha lo scopo di definire e sviluppare una piattaforma di servizi digitali di valorizzazione dei beni storico-culturali del territorio tarantino in modo da migliorare la fruizione degli stessi, rafforzare l’inclusione sociale e favorire la formazione di “Luoghi Ibridi” derivanti dalla sinergia tra elementi reali e virtuali, in cui si possano creare, condividere ed elaborare informazioni al fine di migliorare la qualità della vita di cittadini, turisti ed imprese in un quadro di auspicabile crescita sociale ed economica.
  • 22. STAKEHOLDERS Comune di Taranto Confcommercio Taranto Soprintendenza Beni Archeologici Politecnico di Bari – Sede di Taranto Università di Bari – Sede di Taranto Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia” Associazioni di promozione sociale (L. 383/2001) registrate Cooperative culturali-turistiche 7 8 ^ F i e r a d e l L e v a n t e 1 3 - 2 1 s e t t e m b r e 2 0 1 4 Macro-informazione Layer ricettività Layer eno-gastronomia Layer interessi Layer culturale Layer sociale Layer geografico TARANTO|TIC 2