SlideShare a Scribd company logo
S
SP
KET,	
  Breve*,	
  
Distre*	
  Tecnologici	
  
Basi	
  conosci)ve	
  	
  
al	
  servizio	
  	
  
della	
  S3	
  della	
  Puglia	
  
Eva	
  Milella	
  
Presidente	
  ARTI	
  
Bari,	
  13	
  giugno	
  2014	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Sommario	
  
–  Le	
  KET	
  –	
  Key	
  Enabling	
  Technologies	
  
–  Le	
  KET	
  in	
  Puglia:	
  la	
  metodologia	
  u)lizzata	
  dall’ARTI	
  
–  Le	
  struIure	
  partecipan)	
  
–  Le	
  principali	
  evidenze	
  	
  
–  Relazioni	
  tra	
  S3	
  e	
  KET	
  
–  La	
  clusterizzazione	
  dei	
  breveK	
  pugliesi:	
  la	
  metodologia	
  dell’ARTI	
  
–  I	
  breveK	
  pugliesi	
  
–  I	
  breveK	
  KET	
  
–  Il	
  monitoraggio	
  dei	
  DistreK	
  Tecnologici	
  pugliesi:	
  la	
  metodologia	
  
–  Le	
  fasi	
  
–  Gli	
  indicatori	
  
Le	
  KET	
  
I	
  BreveK	
  
I	
  DistreK	
  Tecnologici	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Le	
  KET	
  -­‐	
  Key	
  Enabling	
  Technologies	
  !
T) sono
cenza e
cerca e
pidi, a
posti di
possibile
e nei
hanno
prodotto
ogie di
l valore
o di un
siderate
a per
titività e
europee
uito alle
le come
sviluppo
ONICA
TRIALI
Figura 1 – Un’iniziativa Europea integrata per
superare la “valle della morte”.
Fonte: High Level Expert Group “Key Enabling
Technologies”, Final Report, 2011
La comunicazione dell’HLG specifica, infatti,
che “la produzione in rapporto con le
tecnologie abilitanti è in diminuzione e i
brevetti UE sono sempre più sfruttati al di fuori
dell’UE. Il quadro di valutazione
dell’innovazione 2011 indica tendenze simili e
un impatto negativo sulle PMI”.
Tecnologie	
   “ad	
   alta	
   intensità	
   di	
  
conoscenza,	
  associate	
  ad	
  elevata	
  intensità	
  
di	
  ricerca	
  e	
  sviluppo,	
  a	
  cicli	
  d'innovazione	
  
rapidi,	
  a	
  consisten)	
  spese	
  di	
  inves)mento	
  
e	
  a	
  pos)	
  di	
  lavoro	
  altamente	
  qualifica)”.	
  
	
  
[Current	
  situa,on	
  of	
  key	
  enabling	
  
technologies	
  in	
  Europe,	
  SEC(2009)	
  1257]	
  
La	
  Commissione	
  Europea	
  ha	
  aIribuito	
  alle	
  KET	
  un	
  ruolo	
  strategico,	
  riconoscendole	
  
come	
  uno	
  dei	
  cardini	
  delle	
  strategie	
  di	
  sviluppo	
  tecnologico	
  e	
  individuandone	
  sei:	
  	
  
	
  
KET	
  1.	
  MICRO	
  E	
  NANOELETTRONICA	
   	
   	
  KET	
  4.	
  FOTONICA	
  	
  
KET	
  2.	
  NANOTECNOLOGIE 	
   	
   	
   	
  KET	
  5.	
  MAT.	
  AVANZATI	
  	
  
KET	
  3.	
  BIOTECNOLOGIE	
  INDUSTRIALI	
   	
   	
  KET	
  6.	
  TECN.	
  DI	
  PROD.	
  AVANZATA	
  	
  
	
  
Le	
   smart	
   specialisa,on	
   strategies	
   dei	
   territori	
   richiedono	
   l’individuazione	
   di	
  
specifici	
   percorsi	
   regionali	
   di	
   crescita	
   sostenibile,	
   basa)	
   sull’innovazione	
   e	
   sulle	
  
competenze	
  locali.	
  	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
La	
  KET	
  in	
  Puglia:	
  la	
  metodologia	
  u)lizzata	
  dall’ARTI	
  
Conoscenza	
   delle	
   potenzialità	
   della	
   Puglia	
   nelle	
   6	
   KET,	
   in	
   termini	
   di	
  
masse	
   cri)che,	
   dis)n)vità	
   sul	
   piano	
   scien)fico	
   e	
   competenze	
  
tecnologiche	
  del	
  tessuto	
  industriale.	
  
Coinvolgimento	
   Rilevazione	
  
Validazione	
  
da)	
  
Elaborazione	
  
Le	
  fasi	
  
ZZATA!!
sul posizionamento della Puglia rispetto alle
KET. In quella sede, l’ARTI ha proposto di
istituire sei tavoli tematici, uno per ogni KET,
con il compito di esplorare in Puglia lo stato
dell’arte di ogni tecnologia abilitante.
L’ARTI ha coordinato direttamente il lavoro dei
tavoli, attraverso la consultazione diretta dei
seguenti stakeholder regionali:
!
Figura 3 – Gli stakeholders coinvolti
Al primo incontro dei tavoli (svoltosi il 19
settembre 2013) hanno partecipato 64 soggetti
individuali in rappresentanza di 42 strutture.
ARTI!
Sistema!
pubblico!della!
ricerca!
Imprese!
DistreO!
tecnologici!
DistreO!
produOvi!
Aggregazioni!
pubblicoPprivate!
StruQure!miste!
L’obieKvo	
  
64	
  
185	
  
244	
  
283	
  
42	
  
79	
  
103	
  
145	
  
19/09/13	
   26/11/13	
   18/01/14	
   10/06/14	
  
SoggeK	
   StruIure	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
145	
  struIure	
  partecipan)	
  
Imprese	
  e	
  struIure	
  miste	
   Ricerca	
  pubblica	
  
34%	
  
Adam,	
   Advantech,	
   Ab	
   Anali)ca,	
   Alenia	
   Aermacchi,	
   Alice	
   Biosources,	
   Alta	
   spa,	
  
Amolab,	
  Apphia,	
  Apulia	
  Biotech,	
  ARVA	
  Archeologia	
  Ricerca	
  e	
  Valorizzazione	
  S.r.l.,	
  
Astra	
   Engeneering	
   srl,	
   Augusta	
   Westland	
   Spa,	
   AvioAero,	
   Base	
   Protec)on,	
  
Biochemtex	
   spa,	
   Biotecgen	
   S.R.L.,	
   Biotoxen,	
   Blackshape,	
   Casta	
   srl,	
   Cle	
   srl,	
  
Consorzio	
   Terin,	
   Dalena	
   Ecologia	
   srl,	
   De	
   Palma	
   Thermofluid,	
   Depureco,	
   Design	
  
Manufactoring	
  spa,	
  Dyrect	
  Lab	
  srl,	
  Ecolight,	
  Eka,	
  Engisoj,	
  Espero,	
  Eu	
  Materials,	
  
Eusofr	
  srl,	
  Exprivia	
  Spa,	
  Farmalabor,	
  Gelesis,	
  ICAM	
  srl,	
  Informa)ca	
  e	
  Tecnologia	
  
S.r.l.,	
   ITEA,	
   ITEL,	
   ITS	
   srl,	
   Laicata	
   Pietro	
   srl,	
   Land	
   Planning,	
   Loran,	
   Mac&Nil	
   srl,	
  
Masmec,	
  Mbl	
  Solu)on	
  srl,	
  Mer	
  Mec	
  spa,	
  Merck	
  Serono,	
  Monitech,	
  MRS,	
  Naica,	
  
Nanomed	
  3D,	
  Natuzzi	
  spa,	
  Openwork,	
  Pezzol,	
  Plasma	
  Solu)on,	
  PlasmAPP,	
  Senso,	
  
Silvertech,	
  Sistemi	
  sojware	
  integra)	
  spa,	
  Sitael	
  spa,	
  Sphera	
  srl,	
  StemGem	
  Spa,	
  
STMicroelectronics	
   Srl,	
   Synesis,	
   Synchimia,	
   Sunny	
   Solu)ons,	
   TCT,	
   Tecnarredo,	
  
Tecnosea,	
  Telcom	
  spa,	
  Tera	
  srl,	
  Teseo,	
  Tre	
  spa,	
  Typeone.	
  
Centri'di'Ricerca'pubblico1privati' Centro'Laser'
' CETMA'
' OPTEL'
' Fondazione'Benzi'
' IRCCS'
Distretti'tecnologici' DARE'
' DHITECH'
' DITNE'
' DTA'
' H1BIO'
' MEDIS'
Distretti'produttivi' DP'della'Meccanica'
' DP'dell’Informatica'
' DP'“La'Nuova'Energia”'
' DIPAR'
DIALOGOI'
Aggregazioni'pubblico1private' INNOVAAL'
' RISMA'
' RITMA'
' TEXTRA'
Associazioni' INNOVARS'
'
66%	
  
Università*degli*Studi*“A.*Moro”*di*Bari* DB* CNR* IAC*
* DBBB* * IAMC*
* DC* * IBAM*
* DETO* * IBBE*
* DFSF* * IBBR*
* DI* * IC*
* DNC* * ICCOM*
* DISAAT* * IFC*
* DISSPA* * IFN*
Politecnico*di*Bari* DEI* * IMIP*
* DICATECH* * IMM*
* DMMM* * INO*
* DICAR* * IPCF*
Politecnico*di*Bari/Università*di*Bari* DIF** * IPP*
Università*del*Salento* DII* * IRSA*
* DISTEBA* * ISMAR*
* MATFIS* * ISPA*
* DISSSU* * ISSIA*
Università*degli*Studi*di*Foggia* ECO* * ITB*
* MCS* * ITC*
* SAFE* * ITIA*
* SMC* * IVV*
Centri*di*ricerca*pubblici* CARSO* * NANO*
* CRA* ENEA* UTTMATBHTEC*
* IIT* * *
*
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Le	
  struIure	
  partecipan)	
  per	
  KET	
  
1"#Micro#e#
Nanoele.ronica#
2#"#
Nanotecnologie#
3#"Biotecn.#
Industriali#
4#"#Fotonica# 5#"#Mat.#Avanza?# 6#"#Tecn.#Produz.#
Avanzata#
9# 14# 18#
3#
16#
35#
2#
2#
6#
1#
2#
6#
Imprese# Spin#off#
23# 26#
36#
10#
31#
55#11#
19#
36#
13#
20#
24#
1"#Micro#e#
Nanoele.ronica#
2#"#
Nanotecnologie#
3"Biotecn.#
Industriali#
4#"#Fotonica# 5#"#Mat.#Avanza?# 6#"#Tecn.#Produz.#
Avanzata#
Imprese#e#stru.ure#miste# Ricerca#pubblica#
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Le	
  struIure	
  partecipan)	
  per	
  area	
  geografica	
  
!
!!!
!
!
!
!
!
KET!2!&!Nanotecnologia
KET!3!–!Biotecnologie!industriali KET!4!&!Fotonica
KET!5!–!Materiali!avanzati
19
9!
10!
2!
2!
22!
2!
2!
1!
16
5!
40!
22!
1!
1!
KET$1$&$Micro$e$nanoelettronica
1!
KET!6!–!Tecn.!produzione!avanzata
2!
7!
44!
14!
8!
1!
30!
3!
11!
2!
5!
3!
23!
4!
3!
1!
2!
11	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Principali	
  evidenze	
  
KET$1&$Micro$e$
Nanoelettronica!
KET2$&$
Nanotecnologie!
KET3&
Biotecn.$
Industriali!
KET4$&$
Fotonica!
KET5$&$
Mat.$
Avanzati!
KET6$&$Tecn.$
Produz.$
Avanzata!
Totali!
IF≥34$ 0! 0! 17! 0! 0! 0! 17!
24≤IF<34$ 3! 2! 6! 3! 4! 0! 20!
14≤IF<24$ 0! 3! 12! 0! 1! 2! 18!
4≤IF<14$ 26! 81! 339! 42! 93! 32! 613!
tot.$ 29$ 86$ 374$ 45$ 98$ 34$ 668$
!
Masse	
  cri)che	
  
Pubblicazioni	
  2010-­‐2013	
  
0"
200"
400"
600"
800"
1000"
1200"
1400"
KET"1+"Micro"e"Nanoele6ronica"
KET2"+"Nanotecnologie"
KET3+Biotecn."Industriali"
KET4"+"Fotonica"
KET5"+"Mat."AvanzaE"
KET6"+"Tecn."Produz."Avanzata"
Ricerca"pubblica" Imprese"e"stru6ure"miste"
!
!! KET!1&!Micro!e!
Nanoelettronica!
KET2!&!
Nanotecnologie!
KET3&
Biotecn.!
Industriali!
KET4!&!
Fotonica!
KET5!&!
Mat.!
Avanzati!
KET6!&!Tecn.!
Produz.!
Avanzata!
Totali!
Ricerca!pubblica! 125! 245! 766! 93,5! 246! 406,5! 1.885!
Imprese!e!strutture!miste! 115! 31! 510! 5! 108! 346! 1.115!
Totale! 240! 276! 1.276! 98,5! 357! 752,5! 3.000!
KET$1&$M
icro$e$
KET2$&$Nanotecnologie$
KET3&Biotecn.$Industriali$KET4$&$Fotonica$
KET5$&$M
at.$AvanzaA$
KET6$&$Tecn.$Produz.$Avanzata$
29#
86#
374#
45# 98#
34#
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Corrispondenze	
  preliminari	
  tra	
  la	
  	
  
KET	
  Nanotecnologie	
  e	
  seIori	
  ATECO	
  sulla	
  base	
  	
  
delle	
  pubblicazioni	
  pugliesi	
  2010-­‐2013	
  
Settori'ATECO! Nanotecnologie!
INDUSTRIE'A'BASSA'TECNOLOGIA*' '
INDUSTRIE!ALIMENTARI! '
INDUSTRIA!DELLE!BEVANDE! '
INDUSTRIE!TESSILI! '
CONFEZIONE!DI!ARTICOLI!DI!ABBIGLIAMENTO;!CONFEZIONE!DI!
ARTICOLI!IN!PELLE!E!PELLICCIA!
'
FABBRICAZIONE!DI!MOBILI! '
INDUSTRIE'A'MEDIO<BASSA'TECNOLOGIA*' '
FABBRICAZIONE!DI!COKE!E!PRODOTTI!DERIVANTI!DALLA!
RAFFINAZIONE!DEL!PETROLIO!
'
FABBRICAZIONE!DI!ARTICOLI!IN!GOMMA!E!MATERIE!PLASTICHE! X'
(rivestim.!antibatt.!disposit.!medici)!
FABBRICAZIONE!DI!ALTRI!PRODOTTI!DELLA!LAVORAZIONE!DI!
MINERALI!NON!METALLIFERI!
'
METALLURGIA! '
FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!IN!METALLO!(ESCLUSI!MACCHINARI!E!
ATTREZZATURE)!
'
RIPARAZIONE,!MANUTENZIONE!ED!INSTALLAZIONE!DI!MACCHINE!ED!
APPARECCHIATURE!
'
INDUSTRIE'A'MEDIO<ALTA'TECNOLOGIA*' '
FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!CHIMICI! X!
(sintesi!e!caratterizazzione!di!nanocristalli!colloidali)!
FABBRICAZIONE!DI!APPARECCHIATURE!ELETTRICHE!ED!
APPARECCHIATURE!PER!USO!DOMESTICO!NON!ELETTRICHE!
'
FABBRICAZIONE!DI!MACCHINARI!ED!APPARECCHIATURE!NCA! X'
(nanocompositi!per!stampanti!a!getto!d’inchiostro!o!
per!nuovi!dispositivi!di!memoria)!
FABBRICAZIONE!DI!AUTOVEICOLI,!RIMORCHI!E!SEMIRIMORCHI! '
FABBRICAZIONE!DI!ALTRI!MEZZI!DI!TRASPORTO! '
INDUSTRIE!AD!ALTA!TECNOLOGIA*! '
FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!FARMACEUTICI!DI!BASE!E!DI!
PREPARATI!FARMACEUTICI!
X'
(modulazione!farmacologica)!
FABBRICAZIONE!DI!COMPUTER!E!PRODOTTI!DI!ELETTRONICA!E!
OTTICA;!APPARECCHI!ELETTROMEDICALI,!APPARECCHI!DI!
MISURAZIONE!E!DI!OROLOGI!
X'
(proprietà!elettriche!di!array!di!nanofili;!diagnosi!
molecolari!multimodali)!!
ALTRO! !
FORNITURA!DI!ENERGIA!ELETTRICA,!GAS,!VAPORE!E!ARIA!
CONDIZIONATA!
X'
(assorbimento!CO2;!celle!solari!ibride)!
!
*	
  Dis,nzione	
  per	
  intensità	
  
crescente	
  di	
  inves,men,	
  in	
  R&D,	
  
traLa	
  dal	
  Glossario	
  del	
  ProgeLo	
  
“Supporto	
  alla	
  definizione	
  ed	
  
aLuazione	
  delle	
  poli,che	
  regionali	
  
di	
  ricerca	
  e	
  innovazione	
  (S3	
  
regionali)”,	
  promosso	
  dal	
  DPS	
  
(MISE),	
  in	
  accordo	
  con	
  il	
  (MIUR)	
  e	
  
ges,to	
  da	
  Invitalia.	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Relazioni	
  tra	
  S3	
  e	
  KET	
  
1"#Micro#e#Nanoelettronica 2#"#Nanotecnologie 3#"#Biotecnologie#industriali 4#"#Fotonica 5#"#Materiali#avanzati 6#"#Tecnologie#di#produzione#avanzata
LEGNO&ARREDO
MECCANICA
- Sistemi&elettronici&per&componenti&
meccaniche&amovibili&e&rotanti
•&Utilizzo&di&nanotecnologie&per&il&
miglioramento&della&resistenza&
meccanica&e&dell'isolamento&
termico/acustico&(es.&vernici&antiH
- Tecnologie&sulla&meccanochimica
MOBILE&IMBOTTITO
- Sviluppo&materiali&polimerici&e&
compositi
•&Ottimizzazione&e&controllo&dei&
processi&produttivi
MANIFATTURIERO
•&Deposizione&di&nanofilm&per&la&
protezione/attivazione&della&gommaH
plastica,&dei&mettalli&e&dei&tessuti
•&Sviluppo&di&materiali&sintetici&ad&
elevate&perfomance&tecniche&e/o&
biocompatibili
•&Sviluppo&di&tecnologie&di&
automazione&per&lo&stampaggio&
rotazionale&delle&materie&plastiche
- Tecnologie&elettriche&e&
optoelettroniche&per&applicazioni&
ferroviarie
•&Applicazioni&di&nanofluidi&
termovettori&per&motoristica
•&Sviluppo&di&materiali&avanzati&per&la&
nautica
AEROSPAZIO
- Tecnologie&elettriche&e&
optoelettroniche
•&Produzione&di&parti&aerospaziali&in&
materiali&compositi&con&tecnologie&
avanzate;&&
•&modellazione&avanzata&del&
comportamento&meccanico&dei&
•&Automazione&di&processi&produttivi&
per&fusoliere&in&composito;&
•&processi&produttivi&di&strutture&
portanti&fortemente&integrate&in&
composito
AERONAUTICA
- Sviluppo&ed&integrazione&di&sistemi&
sensoristici&e&di&microsistemi&per&
applicazioni&nel&settore&aeronautico
- Sviluppo&di&architetture&ibride&in&
grado&di&migliorare&la&gestione&
energetica&a&bordo&velivolo&e&di&ridurre&
- Sviluppo&di&nuove&tecnologie&per&la&
riparazione&di&composti&di&tipo&
aeronautico
•&Sviluppo&di&nuovi&strumenti&di&
simulazione&a&supporto&delle&
lavorazioni&meccaniche;
FARMACEUTICA
•&Sviluppo&farmaci&(per&es.&per&azione&
mirata&sulle&staminali&cerebrali&normali&
o&mutate)
•&sviluppo&di&farmaci&biotecnologici
•&Sviluppo&e&prototipazione&di&medical&
device&&
•&Produzione&radiofarmaci
DIAGNOSTICA
•&Diagnostica&biomedicale,&elettronica,&
medical&device
•&Diagnostica&biomedicale,&elettronica,&
medical&device
•&Tecnologie&per&la&diagnostica&
biomedicale&anche&per&immagini;&
•&sviluppo&kit&dignostici
•&Sviluppo&di&sensori&finalizzati&alla&
diagnosi&precoce
•&Sistemi&diagnostici&e&di&imaging&
avanzati&per&la&diagnostica&genetica
•&sistemi&autonomi&per&&la&diagnostica&
BIOINFORMATICA
- Sviluppo&software&per&automazione&
cartelle&cliniche,&per&la&gestione&dei&
processi&di&
reparto/ambulatoriali/ospedalieri&e&per&
ENERGIA
•&Sistemi&elettronici&e&microelettronici&
embedded;
•&Atomatizzazione&di&efficientamento&
energetico
•&Sviluppo&nanostrutturati&e&
nanotecnologie&per&l’energia
•&Sviluppo&di&tecnologie&per&la&
conversione&delle&biomasse
•&Tecnologie&per&recupero&scorie&
industriali;
•&tecnologie&per&la&produzione&di&
energia&da&rifiuti&e&combustibili
AMBIENTE
•&sensoristica&applicata&alla&gestione&
delle&risorse&ambientali&e&sensoristica&e&
piattaforme&integrate&nei&droni
•&progettazione&impianti&di&
trattamento&dei&reflui&civili&e&
industriali;
AGROALIMENTARE
•&Tecnologie&innovative&per&la&
conservazione&degli&alimenti&&&&&
•&Tecnologie&e&sistemi&per&il&controllo&
di&qualità&di&prodotti
AGROINDUSTRIA
•&Automatizzazione&agricola •&Tecnologie&e&sistemi&per&&processi&
produttivi&complessi
KEY#ENABLING#TECHNOLOGIES
TRASPORTI&
(automotive,&
ferroviario,&navale)
AREE#DI#
INNOVAZIONE
SETTORI#
APPLICATIVI
Tematiche
Agroalimentare#"#
Agroindustria
•&Applicazioni&biotecnologiche&per&il&
controllo&delle&fermentazioni&alcoliche;&
•&strumenti&di&controllo&della&qualità&
dei&prodotti;&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
•&tecnologie&per&il&miglioramento&delle&
caratteristiche&nutritive&ed&
organolettiche&dei&prodotti
Meccatronica
•&Sviluppo&sistemi&elettronici&
intelligenti&per&la&programmazione&del&
collaudo&in&processi&produttivi&per&
motorizzazioni&atomotive/nautiche
Green#e#blu#economy
•&Tecnologie&innovative&di&
progettazione,&produzione&e&
manutenzione;
•&&implementazione&di&tecnologie&
visuali&nei&processi&di&produzione&
Salute#delll'uomo#e#
dell'ambiente
Manifattura#
sostenibile
Fabbrica#intelligente
Aerospazio#"#
Aeronautica
Benessere#della#persona
•&Archeologia&preventiva&e&indagini&
archeologiche;&
•&rilievo&topografico&con&piattaforme&
GIS&e&WEBGIS;&
•&fotogrammetria&digitale
Industria#culturale#e#
creativa
BENI&CULTURALI
Comunità#digitali#
creative#e#inclusive
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Individuare	
   e	
   clusterizzare	
   i	
   breveK	
   prodoK	
   a	
   livello	
   territoriale,	
   in	
  
modo	
  da	
  evidenziare	
  le	
  dis)n)vità	
  sul	
  piano	
  scien)fico	
  e	
  le	
  potenzialità	
  
di	
  trasferimento	
  al	
  mercato	
  dei	
  risulta)	
  della	
  ricerca	
  pubblica	
  e	
  privata.	
  
I	
  breveK	
  	
  
ILO	
  
I	
  breveK	
  
KET	
  
I	
  breveK	
  
pugliesi	
  
Le	
  fasi	
  
L’obieKvo	
  
La	
  clusterizzazione	
  dei	
  breveK	
  pugliesi:	
  	
  
la	
  metodologia	
  dell’ARTI	
  
Reperimento	
   dell’anagrafica	
  
completa,	
   classe	
   tecnologica,	
  
i n v e n t o r i ,	
   d e p o s i )	
   e	
  
pubblicazioni,	
   anno	
   di	
   primo	
  
deposito,	
   status	
   legale	
   di	
   ogni	
  
deposito	
  
V a l u t a z i o n e	
   q u a l i t a ) v a	
  
aIraverso	
   il	
   numero	
   delle	
  
forward	
   cita)ons	
   (per	
   valutare	
  
l’influenza	
   che	
   un	
   breveIo	
   ha	
  
avuto	
   nello	
   sviluppo	
   delle	
  
tecnologie	
  successive	
  )	
  
Validazione	
   dei	
   da)	
   sui	
  
breveK	
  emersi	
  dalle	
  schede	
  
di	
  rilevazione	
  soIoposte	
  da	
  
ARTI	
   a	
   imprese	
   ed	
   en)	
   di	
  
ricerca	
   pugliesi	
   secondo	
   le	
  
KET	
  
R i c o g n i z i o n e 	
   e	
  
clusterizzazione	
   dei	
  
breveK	
  pugliesi	
  aIraverso	
  
il	
   database	
   PATSTAT	
  
dell’EPO	
  	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
I	
  breveK	
  pugliesi	
  per	
  classe	
  tecnologica	
  
0	
  
20	
  
40	
  
60	
  
80	
  
100	
  
120	
  
140	
  
160	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  H	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  G	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  F	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  E	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  D	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  C	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  B	
  
N.	
  breveK	
  per	
  classe	
  A	
  
•  Forte	
  incremento	
  dell’aKvità	
  
breveIuale	
  nella	
  classe	
  H-­‐Electricity	
  
•  Consolidamento	
  delle	
  classi	
  A-­‐Human	
  
necessi)es,	
  C-­‐Chemistry,	
  Metallurgy,	
  
G-­‐Physics	
  
•  Forte	
  calo	
  della	
  classe	
  F-­‐Mechanical	
  
engineering	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
97	
   85	
   87	
  
5	
  
85	
  
148	
  
58	
   50	
  
136	
   169	
   186	
  
11	
  
32	
  
161	
  
164	
  
128	
  
37	
  
66	
  
72	
  
8	
  
11	
  
82	
  
44	
  
53	
  
A	
   B	
   C	
   D	
   E	
   F	
   G	
   H	
  
0	
  cit.	
   1≤cit<10	
   cit.	
  ≥	
  10	
  
Titolari	
  dei	
  breveK	
  pugliesi	
  e	
  classe	
  di	
  citazione	
  
236	
  
1254	
  
16	
  
65	
  
Ente	
  di	
  Ricerca	
  
Pubblico	
  
Impresa	
  e	
  
struIure	
  miste	
  
Ente	
  di	
  ricerca	
  e	
  
Impresa	
  
Persone	
  Fisiche	
  
Tipologia	
  dei	
  )tolari	
  
Suddivisione	
  dei	
  breveK	
  per	
  classe	
  di	
  citazione	
  
Sono	
  consideraB	
  pugliesi	
  i	
  breve*	
  avenB	
  almeno	
  un	
  
Btolare	
  o	
  almeno	
  un	
  inventore	
  che	
  sia	
  pugliese.	
  
	
  
Titolari	
  più	
  prolifici	
  di	
  breveK	
  pugliesi	
  
A. Università	
  degli	
  studi	
  di	
  Bari	
  -­‐	
  30	
  breveK	
  
B.  Polimeri	
  Europa	
  S.p.a.-­‐Brindisi	
  -­‐	
  35	
  breveK	
  
C.  Polimeri	
  Europa	
  S.p.a.-­‐Brindisi	
  -­‐	
  76	
  breveK	
  
D. Megatex	
  Spa-­‐Melissano	
  (LE)	
  -­‐	
  4	
  breveK	
  
E.  MASTER	
  S.r.l.-­‐	
  Conversano	
  (BA)	
  -­‐	
  10	
  breveK	
  
F.  C.R.F.	
  Società	
  Consor)le	
  per	
  Azioni	
  -­‐	
  Orbassano	
  (TO)	
  -­‐	
  69	
  
breveK	
  
G. STMicroeletronics	
  S.r.l.-­‐	
  Agrate	
  Brianza	
  (MB)	
  -­‐	
  43	
  breveK	
  
H. STMicroeletronics	
  S.r.l.-­‐	
  Agrate	
  Brianza	
  (MB)	
  -­‐	
  54	
  breveK	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
I	
  breveK	
  KET	
  per	
  classe	
  tecnologica	
  
Campione	
  considerato:	
  
97	
  breveK	
  univoci,	
  registra)	
  tra	
  il	
  1998	
  e	
  il	
  
2012.	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
I	
  breveK	
  per	
  KET	
  	
  
0"
2"
4"
6"
8"
10"
12"
14"
16"
18"
20"
1998"1999"2000"2001"2003"2004"2005"2006"2007"2008"2009"2010"2011"2012"
6,Tecnologie"di"Prod."Avanzate"
5,Materiali"avanza?"
4,Fotonica"
3,Biotecnologie"Industriali"
2,Nanotecnologie"
1,Micro"e"NanoeleFronica"
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Titolarità	
  dei	
  breveK	
  KET	
  	
  
Chi	
  breveIa	
  di	
  piu?	
  
KET$1&$Micro$e$
Nanoelettronica!
KET2$&$
Nanotecnologie!
KET3&
Biotecn.$
Industriali!
KET4$&$
Fotonica!
KET5$&$
Mat.$
Avanzati!
KET6$&$Tecn.$
Produz.$
Avanzata!
Ricerca$pubblica$ 8! 11! 6! 6! 11! 11!
Imprese$e$strutture$miste$ 6! 7! 15! 3! 15! 15!
Ricerca$e$Imprese$$ 0! 1! 1! 0! 1! 0!
Persone$fisiche$ 1! 0! 2! 0! 2! 0!
tot.$ 15$ 19$ 24$ 9$ 29$ 26$
!
Nella	
  ricerca	
  pubblica:	
  
CNR	
  (18)	
  
Università	
  di	
  Bari	
  (16)	
  
ENEA	
  (4)	
  
Università	
  del	
  Salento	
  (4)	
  
	
  
	
  
Tra	
  imprese	
  e	
  struIure	
  miste:	
  
•  nella	
   KET	
   Biotecnologie,	
   11	
   imprese,	
   tra	
   cui	
   alcune	
   spin-­‐off	
  
universitarie	
   che	
   hanno,	
   dunque,	
   valorizzato	
   industrialmente	
   la	
  
ricerca	
  
•  nella	
   KET	
   Materiali	
   avanza),	
   le	
   più	
   prolifiche	
   sono	
   Megatex	
   SpA,	
  
CETMA,	
  Gelesis	
  Srl	
  e	
  ONE	
  Srl	
  
•  nella	
  KET	
  Tecnologie	
  di	
  produzione	
  avanzata,	
  Alenia	
  Aermacchi	
  SpA	
  
	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Classe	
  di	
  citazione	
  dei	
  breveK	
  KET	
  
I	
  breveK	
  più	
  cita)	
  nelle	
  seguen)	
  KET:	
  
2-­‐Nanotecnologie	
  (1	
  breveIo	
  con	
  34	
  citazioni,	
  depositato	
  inizialmente	
  da	
  Procter	
  &	
  Gamble	
  e	
  realizzato	
  
con	
   l’apporto	
   degli	
   inventori	
   pugliesi	
   dell’Università	
   di	
   Bari	
   Riccardo	
   D’Agos)no,	
   Pietro	
   Favia,	
   Ritalba	
  
Lamendola)	
  
3-­‐Biotecnologie	
  industriali	
  (1	
  breveIo	
  con	
  11	
  citazioni,	
  depositato	
  da	
  IRCCS	
  Casa	
  Sollievo	
  della	
  Sofferenza	
  
in	
  collaborazione	
  con	
  l’Università	
  della	
  California)	
  
6-­‐Tecnologie	
  di	
  produzione	
  avanzata	
  (1	
  breveIo	
  con	
  14	
  citazioni,	
  depositato	
  da	
  Alenia	
  e	
  con	
  l’inventore	
  
pugliese	
  Suriano)	
  
	
  
0	
  
5	
  
10	
  
15	
  
20	
  
25	
  
30	
  
35	
  
KET	
  1-­‐	
  Micro	
  e	
  
NanoeleIronica	
  
KET2	
  -­‐	
  Nanotecnologie	
   KET3-­‐Biotecn.	
  Industriali	
   KET4	
  -­‐	
  Fotonica	
   KET5	
  -­‐	
  Mat.	
  Avanza)	
   KET6	
  -­‐	
  Tecn.	
  Produz.	
  
Avanzata	
  
0	
  cit.	
   1≤cit<10	
   cit.	
  ≥	
  10	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Il monitoraggio dei Distretti Tecnologici
pugliesi: la metodologia
! INDICATORI) RAZIONALE)
LIVELLO)DI)ESECUZIONE)
• L’andamento!della!rete! • Misura'la'capacità'di'diffondere'
l’innovazione'tecnologica!
• La!capacità!competitiva! • Misura'la'capacità'di'finanziare'le'
proprie'attività'di'ricerca!
• Le!ricadute!occupazionali! • Misura'lo'sforzo'profuso'
nell’attività'di'ricerca!
• I!fattori!moltiplicativi! • Misura'la'capacità'di'auto'
sostenibilità'del'distretto!
• La!gestione!della!società! • Misura'l’efficacia'del'
management!
IMPATTO)DEL)DISTRETTO)
TECNOLOGICO)
• La!produzione!
scientifica/brevetti!
• Misura'la'distintività/’applicabilità'
dell’attività'scientifica'
• Numero!ricercatori!assunti! • Misura'la'qualità'della'formazione'
on'the'job'rappresentata'dal'
distretto'
• Aziende!attratte! • Misura'la'crescita'generata'dalle'
aziende'attratte'dal'distretto'
• Start=up!! • Misura'il'contributo'diretto'del'DT'
alla'crescita'della'nuova'
imprenditoria'
POSIZIONAMENTO)
INTERNAZIONALE)
• Partenariati/Progetti!
internazionali!
• Azioni!di!accompagnamento!
all’internazionalizzazione!
specifiche!per!le!imprese!del!DT.!
• Misura'la'distintività'
internazionale'dell’attività'
scientifica/industriale'
• Misura'la'capacità'di'visibilità'del'
cluster'a'livello'internazionale''
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Le fasi dell’attività di monitoraggio
SETTEMBRE-­‐OTTOBRE	
  
2013	
  
Incontri	
  di	
  presentazione	
  
della	
  metodologia	
  ai	
  
Presiden)/Referen)	
  dei	
  
distreK	
  tecnologici	
  
	
  
NOVEMBRE	
  2013-­‐
MARZO	
  2014	
  
Raccolta	
  ed	
  
elaborazione	
  dei	
  da)	
  	
  
APRILE	
  2014	
  
Incontri	
  per	
  la	
  
presentazione	
  dei	
  
primi	
  risulta)	
  del	
  
monitoraggio	
  
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Gli indicatori del monitoraggio dei DT
!! AREE! !INDICATORI!
LIVELLO!DI!ESECUZIONE! ANDAMENTO!DELLA!RETE! Valore!medio!del!numero!di!partecipanti!ai!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto!
Valore!medio!per!progetto!delle!collaborazioni!attivate!tra!grandi!imprese!del!distretto!e!PMI!
del!distretto!
Valore! medio! per! progetto! delle! collaborazioni! attivate! tra! università! e! centri! di! ricerca!
pubblici!del!distretto!e!imprese!del!distretto!
Valore!medio!per!progetto!delle!collaborazioni!attivate!tra!soci!del!distretto!e!non!soci!del!
distretto!
LA!CAPACITA'!COMPETITIVA! N.!totale!di!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto!!!
Rapporto!tra!numero!di!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto!su!fondi!non!APQ!e!numero!
totale!di!progetti!attivati!dal!distretto!
N.!Progetti!di!ricerca!internazionali!
LE!RICADUTE!OCCUPAZIONALI! N.!corsi!di!formazione!attivati!(conclusi!+!in!corso!di!svolgimento)!
N.!formati!(dei!corsi!di!formazione!conclusi)!
%!di!formati!che!hanno!trovato!occupazione!
N.!partecipanti!ai!corsi!di!formazione!(in!corso!di!svolgimento)!
N.!ricercatori!coinvolti!nei!progetti!attivati!dal!distretto!(inclusi!i!soci)!
I!FATTORI!MOLTIPLICATIVI! Capacità!del!distretto!di!attrarre!fondi!privati!
Capacità!del!distretto!di!attrarre!altri!fondi!pubblici!diversi!da!quelli!APQ!
LA!GESTIONE!DELLA!SOCIETA'! Indebitamento!finanziario!
Bilanci!chiusi!in!perdita!
IMPATTO!DEL!
DISTRETTO!
TECNOLOGICO!
LA!PRODUZIONE!SCIENTIFICA/BREVETTI! N.!Brevetti!di!titolarità!del!distretto!o!dei!soci!(ma!riconducibili!all'attività!del!distretto)!
RICERCATORI!ASSUNTI! N.!ricercatori!assunti!!
AZIENDE!ATTRATTE! N.!aziende!attratte!nel!territorio!regionale!
START!UP! N.!start!up!
POSIZIONAMENTO!
INTERNAZIONALE!
PROGETTI!INTERNAZIONALI! N.!Progetti!internazionali!
PARTENARIATI!INTERNAZIONALI! N.!reti!internazionali!a!cui!il!distretto!aderisce!
smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia
Grazie	
  per	
  la	
  vostra	
  aIenzione.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Eva	
  Milella	
  
Presidente	
  ARTI	
  
	
  
	
  
Agenzia	
  Regionale	
  per	
  la	
  Tecnologia	
  e	
  l’Innovazione	
  
www.ar).puglia.it	
  

More Related Content

Similar to Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligente 2014-2020" 13.06.2014 “KET, Brevetti, Distretti Tecnologici” - E. Milella

Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
Parma Couture
 
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Lucia Mazzoni
 
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANABEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
POR FESR Toscana
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
Sebastiano Battiato
 
Italia camp a lecce
Italia camp a lecceItalia camp a lecce
Italia camp a leccePietro Leo
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
DAElocal_IT
 
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Apulian ICT Living Labs
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
FormezPA - Capacity SUD
 
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
AREA Science Park
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
innosicilia
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Progetto Open Téchne
 
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
TechnologyBIZ
 
Help large presentazione_bologna
Help large presentazione_bolognaHelp large presentazione_bologna
Help large presentazione_bologna
Apulian ICT Living Labs
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
Denis Genna - Digital Food Days
Denis Genna - Digital Food DaysDenis Genna - Digital Food Days
Denis Genna - Digital Food Days
Cultura Digitale
 

Similar to Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligente 2014-2020" 13.06.2014 “KET, Brevetti, Distretti Tecnologici” - E. Milella (20)

Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020Presentazione di Horizon 2020
Presentazione di Horizon 2020
 
Alessandra Borgatti a SCE 2012
Alessandra Borgatti a SCE 2012Alessandra Borgatti a SCE 2012
Alessandra Borgatti a SCE 2012
 
ASPxEXPO2015
ASPxEXPO2015ASPxEXPO2015
ASPxEXPO2015
 
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
Incontro con 4Ai O. Belluzzi di Bologna per "A scuola con OpenCoesione"
 
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
Le Key Enabling Technologies nelle tecnologie prioritarie per l’Industria naz...
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANABEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
 
Italia camp a lecce
Italia camp a lecceItalia camp a lecce
Italia camp a lecce
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
 
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
 
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligent...
 
Bz pres.key
Bz pres.keyBz pres.key
Bz pres.key
 
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
Tutto in una sera: TBIZ Conference 2015
 
Help large presentazione_bologna
Help large presentazione_bolognaHelp large presentazione_bologna
Help large presentazione_bologna
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
Denis Genna - Digital Food Days
Denis Genna - Digital Food DaysDenis Genna - Digital Food Days
Denis Genna - Digital Food Days
 

More from FormezPA - Capacity SUD

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
FormezPA - Capacity SUD
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
FormezPA - Capacity SUD
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
FormezPA - Capacity SUD
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
FormezPA - Capacity SUD
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
FormezPA - Capacity SUD
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
FormezPA - Capacity SUD
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
FormezPA - Capacity SUD
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
FormezPA - Capacity SUD
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaFormezPA - Capacity SUD
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 

More from FormezPA - Capacity SUD (20)

Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020Verso Agenda Digitale 2020
Verso Agenda Digitale 2020
 
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
Slides sergio vasarri seminario dpa_29gen15
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
Pre commercial procurement
Pre commercial procurementPre commercial procurement
Pre commercial procurement
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - LiottoStrategia nazionale per le aree interne - Liotto
Strategia nazionale per le aree interne - Liotto
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Loghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesrLoghi lineadeltempo #openfesr
Loghi lineadeltempo #openfesr
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
 
Smartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city indexSmartcities&communities: Smart city index
Smartcities&communities: Smart city index
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
#OpenFesr. Tutti i numeri della partecipazione
 
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblicaOpen fesr. Percorso di consultazione pubblica
Open fesr. Percorso di consultazione pubblica
 
Open Fesr percorso con il partenariato
Open Fesr  percorso con il partenariatoOpen Fesr  percorso con il partenariato
Open Fesr percorso con il partenariato
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 

Laboratorio "SMART PUGLIA: Verso la strategia di specializzazione intelligente 2014-2020" 13.06.2014 “KET, Brevetti, Distretti Tecnologici” - E. Milella

  • 1. S SP KET,  Breve*,   Distre*  Tecnologici   Basi  conosci)ve     al  servizio     della  S3  della  Puglia   Eva  Milella   Presidente  ARTI   Bari,  13  giugno  2014  
  • 2. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Sommario   –  Le  KET  –  Key  Enabling  Technologies   –  Le  KET  in  Puglia:  la  metodologia  u)lizzata  dall’ARTI   –  Le  struIure  partecipan)   –  Le  principali  evidenze     –  Relazioni  tra  S3  e  KET   –  La  clusterizzazione  dei  breveK  pugliesi:  la  metodologia  dell’ARTI   –  I  breveK  pugliesi   –  I  breveK  KET   –  Il  monitoraggio  dei  DistreK  Tecnologici  pugliesi:  la  metodologia   –  Le  fasi   –  Gli  indicatori   Le  KET   I  BreveK   I  DistreK  Tecnologici  
  • 3. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Le  KET  -­‐  Key  Enabling  Technologies  ! T) sono cenza e cerca e pidi, a posti di possibile e nei hanno prodotto ogie di l valore o di un siderate a per titività e europee uito alle le come sviluppo ONICA TRIALI Figura 1 – Un’iniziativa Europea integrata per superare la “valle della morte”. Fonte: High Level Expert Group “Key Enabling Technologies”, Final Report, 2011 La comunicazione dell’HLG specifica, infatti, che “la produzione in rapporto con le tecnologie abilitanti è in diminuzione e i brevetti UE sono sempre più sfruttati al di fuori dell’UE. Il quadro di valutazione dell’innovazione 2011 indica tendenze simili e un impatto negativo sulle PMI”. Tecnologie   “ad   alta   intensità   di   conoscenza,  associate  ad  elevata  intensità   di  ricerca  e  sviluppo,  a  cicli  d'innovazione   rapidi,  a  consisten)  spese  di  inves)mento   e  a  pos)  di  lavoro  altamente  qualifica)”.     [Current  situa,on  of  key  enabling   technologies  in  Europe,  SEC(2009)  1257]   La  Commissione  Europea  ha  aIribuito  alle  KET  un  ruolo  strategico,  riconoscendole   come  uno  dei  cardini  delle  strategie  di  sviluppo  tecnologico  e  individuandone  sei:       KET  1.  MICRO  E  NANOELETTRONICA      KET  4.  FOTONICA     KET  2.  NANOTECNOLOGIE        KET  5.  MAT.  AVANZATI     KET  3.  BIOTECNOLOGIE  INDUSTRIALI      KET  6.  TECN.  DI  PROD.  AVANZATA       Le   smart   specialisa,on   strategies   dei   territori   richiedono   l’individuazione   di   specifici   percorsi   regionali   di   crescita   sostenibile,   basa)   sull’innovazione   e   sulle   competenze  locali.    
  • 4. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia La  KET  in  Puglia:  la  metodologia  u)lizzata  dall’ARTI   Conoscenza   delle   potenzialità   della   Puglia   nelle   6   KET,   in   termini   di   masse   cri)che,   dis)n)vità   sul   piano   scien)fico   e   competenze   tecnologiche  del  tessuto  industriale.   Coinvolgimento   Rilevazione   Validazione   da)   Elaborazione   Le  fasi   ZZATA!! sul posizionamento della Puglia rispetto alle KET. In quella sede, l’ARTI ha proposto di istituire sei tavoli tematici, uno per ogni KET, con il compito di esplorare in Puglia lo stato dell’arte di ogni tecnologia abilitante. L’ARTI ha coordinato direttamente il lavoro dei tavoli, attraverso la consultazione diretta dei seguenti stakeholder regionali: ! Figura 3 – Gli stakeholders coinvolti Al primo incontro dei tavoli (svoltosi il 19 settembre 2013) hanno partecipato 64 soggetti individuali in rappresentanza di 42 strutture. ARTI! Sistema! pubblico!della! ricerca! Imprese! DistreO! tecnologici! DistreO! produOvi! Aggregazioni! pubblicoPprivate! StruQure!miste! L’obieKvo   64   185   244   283   42   79   103   145   19/09/13   26/11/13   18/01/14   10/06/14   SoggeK   StruIure  
  • 5. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia 145  struIure  partecipan)   Imprese  e  struIure  miste   Ricerca  pubblica   34%   Adam,   Advantech,   Ab   Anali)ca,   Alenia   Aermacchi,   Alice   Biosources,   Alta   spa,   Amolab,  Apphia,  Apulia  Biotech,  ARVA  Archeologia  Ricerca  e  Valorizzazione  S.r.l.,   Astra   Engeneering   srl,   Augusta   Westland   Spa,   AvioAero,   Base   Protec)on,   Biochemtex   spa,   Biotecgen   S.R.L.,   Biotoxen,   Blackshape,   Casta   srl,   Cle   srl,   Consorzio   Terin,   Dalena   Ecologia   srl,   De   Palma   Thermofluid,   Depureco,   Design   Manufactoring  spa,  Dyrect  Lab  srl,  Ecolight,  Eka,  Engisoj,  Espero,  Eu  Materials,   Eusofr  srl,  Exprivia  Spa,  Farmalabor,  Gelesis,  ICAM  srl,  Informa)ca  e  Tecnologia   S.r.l.,   ITEA,   ITEL,   ITS   srl,   Laicata   Pietro   srl,   Land   Planning,   Loran,   Mac&Nil   srl,   Masmec,  Mbl  Solu)on  srl,  Mer  Mec  spa,  Merck  Serono,  Monitech,  MRS,  Naica,   Nanomed  3D,  Natuzzi  spa,  Openwork,  Pezzol,  Plasma  Solu)on,  PlasmAPP,  Senso,   Silvertech,  Sistemi  sojware  integra)  spa,  Sitael  spa,  Sphera  srl,  StemGem  Spa,   STMicroelectronics   Srl,   Synesis,   Synchimia,   Sunny   Solu)ons,   TCT,   Tecnarredo,   Tecnosea,  Telcom  spa,  Tera  srl,  Teseo,  Tre  spa,  Typeone.   Centri'di'Ricerca'pubblico1privati' Centro'Laser' ' CETMA' ' OPTEL' ' Fondazione'Benzi' ' IRCCS' Distretti'tecnologici' DARE' ' DHITECH' ' DITNE' ' DTA' ' H1BIO' ' MEDIS' Distretti'produttivi' DP'della'Meccanica' ' DP'dell’Informatica' ' DP'“La'Nuova'Energia”' ' DIPAR' DIALOGOI' Aggregazioni'pubblico1private' INNOVAAL' ' RISMA' ' RITMA' ' TEXTRA' Associazioni' INNOVARS' ' 66%   Università*degli*Studi*“A.*Moro”*di*Bari* DB* CNR* IAC* * DBBB* * IAMC* * DC* * IBAM* * DETO* * IBBE* * DFSF* * IBBR* * DI* * IC* * DNC* * ICCOM* * DISAAT* * IFC* * DISSPA* * IFN* Politecnico*di*Bari* DEI* * IMIP* * DICATECH* * IMM* * DMMM* * INO* * DICAR* * IPCF* Politecnico*di*Bari/Università*di*Bari* DIF** * IPP* Università*del*Salento* DII* * IRSA* * DISTEBA* * ISMAR* * MATFIS* * ISPA* * DISSSU* * ISSIA* Università*degli*Studi*di*Foggia* ECO* * ITB* * MCS* * ITC* * SAFE* * ITIA* * SMC* * IVV* Centri*di*ricerca*pubblici* CARSO* * NANO* * CRA* ENEA* UTTMATBHTEC* * IIT* * * *
  • 6. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Le  struIure  partecipan)  per  KET   1"#Micro#e# Nanoele.ronica# 2#"# Nanotecnologie# 3#"Biotecn.# Industriali# 4#"#Fotonica# 5#"#Mat.#Avanza?# 6#"#Tecn.#Produz.# Avanzata# 9# 14# 18# 3# 16# 35# 2# 2# 6# 1# 2# 6# Imprese# Spin#off# 23# 26# 36# 10# 31# 55#11# 19# 36# 13# 20# 24# 1"#Micro#e# Nanoele.ronica# 2#"# Nanotecnologie# 3"Biotecn.# Industriali# 4#"#Fotonica# 5#"#Mat.#Avanza?# 6#"#Tecn.#Produz.# Avanzata# Imprese#e#stru.ure#miste# Ricerca#pubblica#
  • 7. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Le  struIure  partecipan)  per  area  geografica   ! !!! ! ! ! ! ! KET!2!&!Nanotecnologia KET!3!–!Biotecnologie!industriali KET!4!&!Fotonica KET!5!–!Materiali!avanzati 19 9! 10! 2! 2! 22! 2! 2! 1! 16 5! 40! 22! 1! 1! KET$1$&$Micro$e$nanoelettronica 1! KET!6!–!Tecn.!produzione!avanzata 2! 7! 44! 14! 8! 1! 30! 3! 11! 2! 5! 3! 23! 4! 3! 1! 2! 11  
  • 8. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Principali  evidenze   KET$1&$Micro$e$ Nanoelettronica! KET2$&$ Nanotecnologie! KET3& Biotecn.$ Industriali! KET4$&$ Fotonica! KET5$&$ Mat.$ Avanzati! KET6$&$Tecn.$ Produz.$ Avanzata! Totali! IF≥34$ 0! 0! 17! 0! 0! 0! 17! 24≤IF<34$ 3! 2! 6! 3! 4! 0! 20! 14≤IF<24$ 0! 3! 12! 0! 1! 2! 18! 4≤IF<14$ 26! 81! 339! 42! 93! 32! 613! tot.$ 29$ 86$ 374$ 45$ 98$ 34$ 668$ ! Masse  cri)che   Pubblicazioni  2010-­‐2013   0" 200" 400" 600" 800" 1000" 1200" 1400" KET"1+"Micro"e"Nanoele6ronica" KET2"+"Nanotecnologie" KET3+Biotecn."Industriali" KET4"+"Fotonica" KET5"+"Mat."AvanzaE" KET6"+"Tecn."Produz."Avanzata" Ricerca"pubblica" Imprese"e"stru6ure"miste" ! !! KET!1&!Micro!e! Nanoelettronica! KET2!&! Nanotecnologie! KET3& Biotecn.! Industriali! KET4!&! Fotonica! KET5!&! Mat.! Avanzati! KET6!&!Tecn.! Produz.! Avanzata! Totali! Ricerca!pubblica! 125! 245! 766! 93,5! 246! 406,5! 1.885! Imprese!e!strutture!miste! 115! 31! 510! 5! 108! 346! 1.115! Totale! 240! 276! 1.276! 98,5! 357! 752,5! 3.000! KET$1&$M icro$e$ KET2$&$Nanotecnologie$ KET3&Biotecn.$Industriali$KET4$&$Fotonica$ KET5$&$M at.$AvanzaA$ KET6$&$Tecn.$Produz.$Avanzata$ 29# 86# 374# 45# 98# 34#
  • 9. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Corrispondenze  preliminari  tra  la     KET  Nanotecnologie  e  seIori  ATECO  sulla  base     delle  pubblicazioni  pugliesi  2010-­‐2013   Settori'ATECO! Nanotecnologie! INDUSTRIE'A'BASSA'TECNOLOGIA*' ' INDUSTRIE!ALIMENTARI! ' INDUSTRIA!DELLE!BEVANDE! ' INDUSTRIE!TESSILI! ' CONFEZIONE!DI!ARTICOLI!DI!ABBIGLIAMENTO;!CONFEZIONE!DI! ARTICOLI!IN!PELLE!E!PELLICCIA! ' FABBRICAZIONE!DI!MOBILI! ' INDUSTRIE'A'MEDIO<BASSA'TECNOLOGIA*' ' FABBRICAZIONE!DI!COKE!E!PRODOTTI!DERIVANTI!DALLA! RAFFINAZIONE!DEL!PETROLIO! ' FABBRICAZIONE!DI!ARTICOLI!IN!GOMMA!E!MATERIE!PLASTICHE! X' (rivestim.!antibatt.!disposit.!medici)! FABBRICAZIONE!DI!ALTRI!PRODOTTI!DELLA!LAVORAZIONE!DI! MINERALI!NON!METALLIFERI! ' METALLURGIA! ' FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!IN!METALLO!(ESCLUSI!MACCHINARI!E! ATTREZZATURE)! ' RIPARAZIONE,!MANUTENZIONE!ED!INSTALLAZIONE!DI!MACCHINE!ED! APPARECCHIATURE! ' INDUSTRIE'A'MEDIO<ALTA'TECNOLOGIA*' ' FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!CHIMICI! X! (sintesi!e!caratterizazzione!di!nanocristalli!colloidali)! FABBRICAZIONE!DI!APPARECCHIATURE!ELETTRICHE!ED! APPARECCHIATURE!PER!USO!DOMESTICO!NON!ELETTRICHE! ' FABBRICAZIONE!DI!MACCHINARI!ED!APPARECCHIATURE!NCA! X' (nanocompositi!per!stampanti!a!getto!d’inchiostro!o! per!nuovi!dispositivi!di!memoria)! FABBRICAZIONE!DI!AUTOVEICOLI,!RIMORCHI!E!SEMIRIMORCHI! ' FABBRICAZIONE!DI!ALTRI!MEZZI!DI!TRASPORTO! ' INDUSTRIE!AD!ALTA!TECNOLOGIA*! ' FABBRICAZIONE!DI!PRODOTTI!FARMACEUTICI!DI!BASE!E!DI! PREPARATI!FARMACEUTICI! X' (modulazione!farmacologica)! FABBRICAZIONE!DI!COMPUTER!E!PRODOTTI!DI!ELETTRONICA!E! OTTICA;!APPARECCHI!ELETTROMEDICALI,!APPARECCHI!DI! MISURAZIONE!E!DI!OROLOGI! X' (proprietà!elettriche!di!array!di!nanofili;!diagnosi! molecolari!multimodali)!! ALTRO! ! FORNITURA!DI!ENERGIA!ELETTRICA,!GAS,!VAPORE!E!ARIA! CONDIZIONATA! X' (assorbimento!CO2;!celle!solari!ibride)! ! *  Dis,nzione  per  intensità   crescente  di  inves,men,  in  R&D,   traLa  dal  Glossario  del  ProgeLo   “Supporto  alla  definizione  ed   aLuazione  delle  poli,che  regionali   di  ricerca  e  innovazione  (S3   regionali)”,  promosso  dal  DPS   (MISE),  in  accordo  con  il  (MIUR)  e   ges,to  da  Invitalia.  
  • 10. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Relazioni  tra  S3  e  KET   1"#Micro#e#Nanoelettronica 2#"#Nanotecnologie 3#"#Biotecnologie#industriali 4#"#Fotonica 5#"#Materiali#avanzati 6#"#Tecnologie#di#produzione#avanzata LEGNO&ARREDO MECCANICA - Sistemi&elettronici&per&componenti& meccaniche&amovibili&e&rotanti •&Utilizzo&di&nanotecnologie&per&il& miglioramento&della&resistenza& meccanica&e&dell'isolamento& termico/acustico&(es.&vernici&antiH - Tecnologie&sulla&meccanochimica MOBILE&IMBOTTITO - Sviluppo&materiali&polimerici&e& compositi •&Ottimizzazione&e&controllo&dei& processi&produttivi MANIFATTURIERO •&Deposizione&di&nanofilm&per&la& protezione/attivazione&della&gommaH plastica,&dei&mettalli&e&dei&tessuti •&Sviluppo&di&materiali&sintetici&ad& elevate&perfomance&tecniche&e/o& biocompatibili •&Sviluppo&di&tecnologie&di& automazione&per&lo&stampaggio& rotazionale&delle&materie&plastiche - Tecnologie&elettriche&e& optoelettroniche&per&applicazioni& ferroviarie •&Applicazioni&di&nanofluidi& termovettori&per&motoristica •&Sviluppo&di&materiali&avanzati&per&la& nautica AEROSPAZIO - Tecnologie&elettriche&e& optoelettroniche •&Produzione&di&parti&aerospaziali&in& materiali&compositi&con&tecnologie& avanzate;&& •&modellazione&avanzata&del& comportamento&meccanico&dei& •&Automazione&di&processi&produttivi& per&fusoliere&in&composito;& •&processi&produttivi&di&strutture& portanti&fortemente&integrate&in& composito AERONAUTICA - Sviluppo&ed&integrazione&di&sistemi& sensoristici&e&di&microsistemi&per& applicazioni&nel&settore&aeronautico - Sviluppo&di&architetture&ibride&in& grado&di&migliorare&la&gestione& energetica&a&bordo&velivolo&e&di&ridurre& - Sviluppo&di&nuove&tecnologie&per&la& riparazione&di&composti&di&tipo& aeronautico •&Sviluppo&di&nuovi&strumenti&di& simulazione&a&supporto&delle& lavorazioni&meccaniche; FARMACEUTICA •&Sviluppo&farmaci&(per&es.&per&azione& mirata&sulle&staminali&cerebrali&normali& o&mutate) •&sviluppo&di&farmaci&biotecnologici •&Sviluppo&e&prototipazione&di&medical& device&& •&Produzione&radiofarmaci DIAGNOSTICA •&Diagnostica&biomedicale,&elettronica,& medical&device •&Diagnostica&biomedicale,&elettronica,& medical&device •&Tecnologie&per&la&diagnostica& biomedicale&anche&per&immagini;& •&sviluppo&kit&dignostici •&Sviluppo&di&sensori&finalizzati&alla& diagnosi&precoce •&Sistemi&diagnostici&e&di&imaging& avanzati&per&la&diagnostica&genetica •&sistemi&autonomi&per&&la&diagnostica& BIOINFORMATICA - Sviluppo&software&per&automazione& cartelle&cliniche,&per&la&gestione&dei& processi&di& reparto/ambulatoriali/ospedalieri&e&per& ENERGIA •&Sistemi&elettronici&e&microelettronici& embedded; •&Atomatizzazione&di&efficientamento& energetico •&Sviluppo&nanostrutturati&e& nanotecnologie&per&l’energia •&Sviluppo&di&tecnologie&per&la& conversione&delle&biomasse •&Tecnologie&per&recupero&scorie& industriali; •&tecnologie&per&la&produzione&di& energia&da&rifiuti&e&combustibili AMBIENTE •&sensoristica&applicata&alla&gestione& delle&risorse&ambientali&e&sensoristica&e& piattaforme&integrate&nei&droni •&progettazione&impianti&di& trattamento&dei&reflui&civili&e& industriali; AGROALIMENTARE •&Tecnologie&innovative&per&la& conservazione&degli&alimenti&&&&& •&Tecnologie&e&sistemi&per&il&controllo& di&qualità&di&prodotti AGROINDUSTRIA •&Automatizzazione&agricola •&Tecnologie&e&sistemi&per&&processi& produttivi&complessi KEY#ENABLING#TECHNOLOGIES TRASPORTI& (automotive,& ferroviario,&navale) AREE#DI# INNOVAZIONE SETTORI# APPLICATIVI Tematiche Agroalimentare#"# Agroindustria •&Applicazioni&biotecnologiche&per&il& controllo&delle&fermentazioni&alcoliche;& •&strumenti&di&controllo&della&qualità& dei&prodotti;&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& •&tecnologie&per&il&miglioramento&delle& caratteristiche&nutritive&ed& organolettiche&dei&prodotti Meccatronica •&Sviluppo&sistemi&elettronici& intelligenti&per&la&programmazione&del& collaudo&in&processi&produttivi&per& motorizzazioni&atomotive/nautiche Green#e#blu#economy •&Tecnologie&innovative&di& progettazione,&produzione&e& manutenzione; •&&implementazione&di&tecnologie& visuali&nei&processi&di&produzione& Salute#delll'uomo#e# dell'ambiente Manifattura# sostenibile Fabbrica#intelligente Aerospazio#"# Aeronautica Benessere#della#persona •&Archeologia&preventiva&e&indagini& archeologiche;& •&rilievo&topografico&con&piattaforme& GIS&e&WEBGIS;& •&fotogrammetria&digitale Industria#culturale#e# creativa BENI&CULTURALI Comunità#digitali# creative#e#inclusive
  • 11. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Individuare   e   clusterizzare   i   breveK   prodoK   a   livello   territoriale,   in   modo  da  evidenziare  le  dis)n)vità  sul  piano  scien)fico  e  le  potenzialità   di  trasferimento  al  mercato  dei  risulta)  della  ricerca  pubblica  e  privata.   I  breveK     ILO   I  breveK   KET   I  breveK   pugliesi   Le  fasi   L’obieKvo   La  clusterizzazione  dei  breveK  pugliesi:     la  metodologia  dell’ARTI   Reperimento   dell’anagrafica   completa,   classe   tecnologica,   i n v e n t o r i ,   d e p o s i )   e   pubblicazioni,   anno   di   primo   deposito,   status   legale   di   ogni   deposito   V a l u t a z i o n e   q u a l i t a ) v a   aIraverso   il   numero   delle   forward   cita)ons   (per   valutare   l’influenza   che   un   breveIo   ha   avuto   nello   sviluppo   delle   tecnologie  successive  )   Validazione   dei   da)   sui   breveK  emersi  dalle  schede   di  rilevazione  soIoposte  da   ARTI   a   imprese   ed   en)   di   ricerca   pugliesi   secondo   le   KET   R i c o g n i z i o n e   e   clusterizzazione   dei   breveK  pugliesi  aIraverso   il   database   PATSTAT   dell’EPO    
  • 12. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia I  breveK  pugliesi  per  classe  tecnologica   0   20   40   60   80   100   120   140   160   N.  breveK  per  classe  H   N.  breveK  per  classe  G   N.  breveK  per  classe  F   N.  breveK  per  classe  E   N.  breveK  per  classe  D   N.  breveK  per  classe  C   N.  breveK  per  classe  B   N.  breveK  per  classe  A   •  Forte  incremento  dell’aKvità   breveIuale  nella  classe  H-­‐Electricity   •  Consolidamento  delle  classi  A-­‐Human   necessi)es,  C-­‐Chemistry,  Metallurgy,   G-­‐Physics   •  Forte  calo  della  classe  F-­‐Mechanical   engineering  
  • 13. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia 97   85   87   5   85   148   58   50   136   169   186   11   32   161   164   128   37   66   72   8   11   82   44   53   A   B   C   D   E   F   G   H   0  cit.   1≤cit<10   cit.  ≥  10   Titolari  dei  breveK  pugliesi  e  classe  di  citazione   236   1254   16   65   Ente  di  Ricerca   Pubblico   Impresa  e   struIure  miste   Ente  di  ricerca  e   Impresa   Persone  Fisiche   Tipologia  dei  )tolari   Suddivisione  dei  breveK  per  classe  di  citazione   Sono  consideraB  pugliesi  i  breve*  avenB  almeno  un   Btolare  o  almeno  un  inventore  che  sia  pugliese.     Titolari  più  prolifici  di  breveK  pugliesi   A. Università  degli  studi  di  Bari  -­‐  30  breveK   B.  Polimeri  Europa  S.p.a.-­‐Brindisi  -­‐  35  breveK   C.  Polimeri  Europa  S.p.a.-­‐Brindisi  -­‐  76  breveK   D. Megatex  Spa-­‐Melissano  (LE)  -­‐  4  breveK   E.  MASTER  S.r.l.-­‐  Conversano  (BA)  -­‐  10  breveK   F.  C.R.F.  Società  Consor)le  per  Azioni  -­‐  Orbassano  (TO)  -­‐  69   breveK   G. STMicroeletronics  S.r.l.-­‐  Agrate  Brianza  (MB)  -­‐  43  breveK   H. STMicroeletronics  S.r.l.-­‐  Agrate  Brianza  (MB)  -­‐  54  breveK  
  • 14. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia I  breveK  KET  per  classe  tecnologica   Campione  considerato:   97  breveK  univoci,  registra)  tra  il  1998  e  il   2012.  
  • 15. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia I  breveK  per  KET     0" 2" 4" 6" 8" 10" 12" 14" 16" 18" 20" 1998"1999"2000"2001"2003"2004"2005"2006"2007"2008"2009"2010"2011"2012" 6,Tecnologie"di"Prod."Avanzate" 5,Materiali"avanza?" 4,Fotonica" 3,Biotecnologie"Industriali" 2,Nanotecnologie" 1,Micro"e"NanoeleFronica"
  • 16. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Titolarità  dei  breveK  KET     Chi  breveIa  di  piu?   KET$1&$Micro$e$ Nanoelettronica! KET2$&$ Nanotecnologie! KET3& Biotecn.$ Industriali! KET4$&$ Fotonica! KET5$&$ Mat.$ Avanzati! KET6$&$Tecn.$ Produz.$ Avanzata! Ricerca$pubblica$ 8! 11! 6! 6! 11! 11! Imprese$e$strutture$miste$ 6! 7! 15! 3! 15! 15! Ricerca$e$Imprese$$ 0! 1! 1! 0! 1! 0! Persone$fisiche$ 1! 0! 2! 0! 2! 0! tot.$ 15$ 19$ 24$ 9$ 29$ 26$ ! Nella  ricerca  pubblica:   CNR  (18)   Università  di  Bari  (16)   ENEA  (4)   Università  del  Salento  (4)       Tra  imprese  e  struIure  miste:   •  nella   KET   Biotecnologie,   11   imprese,   tra   cui   alcune   spin-­‐off   universitarie   che   hanno,   dunque,   valorizzato   industrialmente   la   ricerca   •  nella   KET   Materiali   avanza),   le   più   prolifiche   sono   Megatex   SpA,   CETMA,  Gelesis  Srl  e  ONE  Srl   •  nella  KET  Tecnologie  di  produzione  avanzata,  Alenia  Aermacchi  SpA    
  • 17. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Classe  di  citazione  dei  breveK  KET   I  breveK  più  cita)  nelle  seguen)  KET:   2-­‐Nanotecnologie  (1  breveIo  con  34  citazioni,  depositato  inizialmente  da  Procter  &  Gamble  e  realizzato   con   l’apporto   degli   inventori   pugliesi   dell’Università   di   Bari   Riccardo   D’Agos)no,   Pietro   Favia,   Ritalba   Lamendola)   3-­‐Biotecnologie  industriali  (1  breveIo  con  11  citazioni,  depositato  da  IRCCS  Casa  Sollievo  della  Sofferenza   in  collaborazione  con  l’Università  della  California)   6-­‐Tecnologie  di  produzione  avanzata  (1  breveIo  con  14  citazioni,  depositato  da  Alenia  e  con  l’inventore   pugliese  Suriano)     0   5   10   15   20   25   30   35   KET  1-­‐  Micro  e   NanoeleIronica   KET2  -­‐  Nanotecnologie   KET3-­‐Biotecn.  Industriali   KET4  -­‐  Fotonica   KET5  -­‐  Mat.  Avanza)   KET6  -­‐  Tecn.  Produz.   Avanzata   0  cit.   1≤cit<10   cit.  ≥  10  
  • 18. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Il monitoraggio dei Distretti Tecnologici pugliesi: la metodologia ! INDICATORI) RAZIONALE) LIVELLO)DI)ESECUZIONE) • L’andamento!della!rete! • Misura'la'capacità'di'diffondere' l’innovazione'tecnologica! • La!capacità!competitiva! • Misura'la'capacità'di'finanziare'le' proprie'attività'di'ricerca! • Le!ricadute!occupazionali! • Misura'lo'sforzo'profuso' nell’attività'di'ricerca! • I!fattori!moltiplicativi! • Misura'la'capacità'di'auto' sostenibilità'del'distretto! • La!gestione!della!società! • Misura'l’efficacia'del' management! IMPATTO)DEL)DISTRETTO) TECNOLOGICO) • La!produzione! scientifica/brevetti! • Misura'la'distintività/’applicabilità' dell’attività'scientifica' • Numero!ricercatori!assunti! • Misura'la'qualità'della'formazione' on'the'job'rappresentata'dal' distretto' • Aziende!attratte! • Misura'la'crescita'generata'dalle' aziende'attratte'dal'distretto' • Start=up!! • Misura'il'contributo'diretto'del'DT' alla'crescita'della'nuova' imprenditoria' POSIZIONAMENTO) INTERNAZIONALE) • Partenariati/Progetti! internazionali! • Azioni!di!accompagnamento! all’internazionalizzazione! specifiche!per!le!imprese!del!DT.! • Misura'la'distintività' internazionale'dell’attività' scientifica/industriale' • Misura'la'capacità'di'visibilità'del' cluster'a'livello'internazionale''
  • 19. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Le fasi dell’attività di monitoraggio SETTEMBRE-­‐OTTOBRE   2013   Incontri  di  presentazione   della  metodologia  ai   Presiden)/Referen)  dei   distreK  tecnologici     NOVEMBRE  2013-­‐ MARZO  2014   Raccolta  ed   elaborazione  dei  da)     APRILE  2014   Incontri  per  la   presentazione  dei   primi  risulta)  del   monitoraggio  
  • 20. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Gli indicatori del monitoraggio dei DT !! AREE! !INDICATORI! LIVELLO!DI!ESECUZIONE! ANDAMENTO!DELLA!RETE! Valore!medio!del!numero!di!partecipanti!ai!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto! Valore!medio!per!progetto!delle!collaborazioni!attivate!tra!grandi!imprese!del!distretto!e!PMI! del!distretto! Valore! medio! per! progetto! delle! collaborazioni! attivate! tra! università! e! centri! di! ricerca! pubblici!del!distretto!e!imprese!del!distretto! Valore!medio!per!progetto!delle!collaborazioni!attivate!tra!soci!del!distretto!e!non!soci!del! distretto! LA!CAPACITA'!COMPETITIVA! N.!totale!di!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto!!! Rapporto!tra!numero!di!progetti!di!ricerca!attivati!dal!distretto!su!fondi!non!APQ!e!numero! totale!di!progetti!attivati!dal!distretto! N.!Progetti!di!ricerca!internazionali! LE!RICADUTE!OCCUPAZIONALI! N.!corsi!di!formazione!attivati!(conclusi!+!in!corso!di!svolgimento)! N.!formati!(dei!corsi!di!formazione!conclusi)! %!di!formati!che!hanno!trovato!occupazione! N.!partecipanti!ai!corsi!di!formazione!(in!corso!di!svolgimento)! N.!ricercatori!coinvolti!nei!progetti!attivati!dal!distretto!(inclusi!i!soci)! I!FATTORI!MOLTIPLICATIVI! Capacità!del!distretto!di!attrarre!fondi!privati! Capacità!del!distretto!di!attrarre!altri!fondi!pubblici!diversi!da!quelli!APQ! LA!GESTIONE!DELLA!SOCIETA'! Indebitamento!finanziario! Bilanci!chiusi!in!perdita! IMPATTO!DEL! DISTRETTO! TECNOLOGICO! LA!PRODUZIONE!SCIENTIFICA/BREVETTI! N.!Brevetti!di!titolarità!del!distretto!o!dei!soci!(ma!riconducibili!all'attività!del!distretto)! RICERCATORI!ASSUNTI! N.!ricercatori!assunti!! AZIENDE!ATTRATTE! N.!aziende!attratte!nel!territorio!regionale! START!UP! N.!start!up! POSIZIONAMENTO! INTERNAZIONALE! PROGETTI!INTERNAZIONALI! N.!Progetti!internazionali! PARTENARIATI!INTERNAZIONALI! N.!reti!internazionali!a!cui!il!distretto!aderisce!
  • 21. smartSPECIALIZATIONSTRATEGYregionepuglia Grazie  per  la  vostra  aIenzione.             Eva  Milella   Presidente  ARTI       Agenzia  Regionale  per  la  Tecnologia  e  l’Innovazione   www.ar).puglia.it