SlideShare a Scribd company logo
IL SISTEMA
MUSCOLARE
Evangelista V., Perinetti
K., Piccioli A., Savini C.
a.s. 2021/22
Cos’è?
+Il sistema muscolare è l’insieme di tutti i muscoli, ovvero degli
organi attivi del movimento; essi sviluppano una forza in grado
di permetterci di realizzare qualsiasi movimento. Nel corpo
umano i muscoli sono circa 600 e le loro principali funzioni sono:
1. consentire il movimento;
2. sostenere e proteggere lo scheletro;
3. termoregolare il nostro organismo;
4. consentire il corretto funzionamento degli organi;
5. dare forma al corpo.
Struttura del muscolo
SUDDIVISIONE MUSCOLARE IN
BASE ALLA LORO
LOCALIZZAZIONE
I muscoli possono essere
classificati per diverse
tipologie e una di queste è
la loro localizzazione
all'interno del nostro corpo:
MUSCOLI DELLA TESTA
E DEL COLLO;
MUSCOLI DEL
TRONCO;
MUSCOLI DEGLI ARTI
SUPERIORI;
MUSCOLI DEGLI ARTI
INFERIORI.
MUSCOLI INVOLONTARI
I muscoli possono essere
formati da tessuto liscio. In
questo caso sono detti muscoli
lisci e la loro classificazione
avviene come muscoli
INVOLONTARI, ovvero si
muovono indipendentemente
dal nostro volere.
MUSCOLI STRIATI
Fa eccezione il muscolo cardiaco (il
cuore).Esso infatti nonostante possieda
le tipiche caratteristiche di un muscolo
striato, è totalmente involontario.
I muscoli formati invece da tessuto
striato sono detti muscoli striati o
scheletrici e vengono classificati
come VOLONTARI, ovvero
dipendono dal nostro controllo e
dalla nostra volontà.
Coppie antagoniste
+Muscoli scheletrici sono
collegati a due o più ossa
mediante i tendini (robuste
strisce di tessuto connettivo).
+I muscoli lavorano in coppie
antagoniste in cui un muscolo
flette l’articolazione(agonista) e
l’altro la estende(antagonista).
Sistema muscolare
Molti muscoli del corpo mantengono un livello
basso di tensione quando il corpo è a riposo,
mentre altri sono sempre impegnati. Le contrazioni
muscolari si dividono in isotoniche (a tensione
costante) e isometriche (lunghezza del muscolo
costante)
LA CONTRAZIONE MUSCOLARE
+il tessuto muscolare è in grado di contrarsi, ovvero di accorciare
la sua lunghezza. Tale capacità è dovuta nei muscoli scheletrici
e cardiaci alla forma delle cellule che costituiscono i muscoli.
Queste cellule che costituiscono i muscoli responsabili dei
nostri movimenti, si chiamano FIBRE MUSCOLARI e sono
elementi allungati, disposti longitudinalmente all'asse del
muscolo, raccolti a loro volta in fascette (FASCICOLI
MUSCOLARI).
Contrazioni muscolari pt.1
fasci muscolari
Miofibrille (actina e
miosina)
contrazione a livello
del sarcomero
linee Z
bande I
banda A motoneurone
consumo ATP
Contrazione/rilassamento
Contrazione muscolare pt.2
Le cellule del tessuto muscolare sono lunghe e sottili e sono riunite in strutture cilindriche
denominate fasci muscolari. All'interno di ogni cellula chiamata fibra muscolare sono disposte
varie miofibrille in cui si alternano continui cicli di contrazioni e allungamenti grazie alle
interazioni tra due gruppi di proteine l’actina e la miosina. La contrazione avviene a livello del
sarcomero, l'unità funzionale della cellula muscolare. Il sarcomero visto al microscopio
elettronico si presenta come un'alternanza tra bande chiare e bande scure ed è delimitato da due
strie di natura proteica le linee Z i filamenti di actina sono visualizzati come bande di colore
chiaro chiamate bande I lati delle linee Z mentre i filamenti di miosina sovrapposti a quelli di
actina vanno a formare la banda A di colore scuro al centro del sarcomero. La contrazione
avviene quando lo stimolo di un motoneurone innesca lo scorrimento dei filamenti di actina su
quelli di miosina tale processo consuma l'energia proveniente dalla ATP quando i filamenti di
actina scorrono nella direzione opposta il muscolo raggiunge la dimensione massima ed entra
nella fase del rilassamento ,questa semplice interazione tra due proteine e alla base del
movimento .
contrazione muscolare
Muscoli si contraggono con intensità
variabile
Una fibra muscolare ha una fase di eccitazione e una di rilassamento, si possono
distinguere quattro eventi differenti:
+ SCOSSA SINGOLA: stimoli distanziati nel tempo;
+ SOMMAZIONE: stimoli ravvicinati, aumento tensione:
+ TETANO COMPLETO: contrazioni crescenti;
+ TETANO INCOMPLETO: fibre muscolari costantemente contratte.
 TONO MUSCOLARE: è l’alternarsi di fibre
contratte e rilassate
APPROFONDIMENTI
Come sono fatti i tendini?
+I tendini collegano il muscoli alle ossa.
+Il tessuto tendineo è molto più resistente alla
trazione, può avere una trazione del 5%
rispetto alla sua lunghezza.
+I tendini sono costituiti da densi fasci di fibre
collagene, associati a specifiche cellule
(tenociti) disposti in file parallele. Nei tendini si
trova una fibra proteica elastica (elastina).
+Con l’aumentare dell’età diminuiscono le fibre
collagene e aumenta il rischio di lesioni.
Il muscolo scheletrico può contrarsi
involontariamente…
+…come avviene nei riflessi spinali.
Quando il medico colpisce con un
martelletto una zona del ginocchio
sopra la rotula si allunga il tendine del
quadricipite femorale(funzione
estensoria). I neuroni sensoriali
comunicano lo stiramento del midollo
spinale e non passa per il cervello di
conseguenza si ha l’immediato
stiramento della gamba(chiamato
riflesso rotuleo).
Rigor mortis, tetano e botulismo
+ Rigor mortis: nei cadaveri i muscoli rimangono contratti a causa dell’assenza di
ATP. Questo fenomeno aiuta a stabilire il momento del decesso perché quando
le proteine sono idrolizzate il rigor mortis scompare
+ Tetano: è causato da clostridium tetani un batterio che sopravvive a lungo nel
terreno, produce la tossina tetanica che genera una contrazione muscolare senza
possibilità di rilassamento. Oggi esiste la vaccinazione antitetanica.
+ Botulismo: prodotto da Clostridium botulinum, batterio, che possiamo trovare nei
barattoli alimentari non chiusi bene, se ingeriti provocano la paralisi
muscolare(impossibilità di contrazione) . La tossina botulinica impedisce il
diffondersi dell’acetilcolina(sostanza che attiva il sarcolemma del muscolo). Usato
nella chirurgia estetica perché impedendo la contrazione dei muscoli evita il
manifestarsi delle rughe
Contratture, stiramenti e strappi muscolari
+ Contrattura: contrazione muscolare eccessiva rispetto alla capacità di una fibra muscolare, produce dolore e limita il
movimento (lesione muscolare);
+ Stiramento: allungamento delle fibre muscolare con l’alterazione del tono del muscolo(trauma grave)
+ Strappo: rottura delle fibre muscolari causate da un’eccessiva sollecitazione delle fibre muscolari(in seguito a scatti o
contrazioni improvvise)
lesione di 1°: danneggiate poche fibre muscolari e i movimenti non sono compromessi e dolore minore;
Lesione di 2°: coinvolge un maggior numero di fibre e il dolore viene avvertito solo con il movimento del muscolo;
Lesione di 3°: lacerazione del muscolo e dolore intenso
CURA:
+ tecarterapia(sedute che usano un campo magnetico ad alta frequenza);
+ lasertrapia ( radiazioni luminose);

More Related Content

What's hot

Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
AlissiaPanzera
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 

What's hot (20)

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Patologie ossee
Patologie osseePatologie ossee
Patologie ossee
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 

Similar to SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx

Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
Piero Macaluso
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Francesco Perticari
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
Filippo64
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa
 
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
Lesioni muscolari e terapia piastriinicaLesioni muscolari e terapia piastriinica
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
Luca Dei Giudici
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
AlessiaPiccioli
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
Calzetti & Mariucci Editori
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAIPAC Emilia Romagna
 

Similar to SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx (20)

Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
Lesioni muscolari e terapia piastriinicaLesioni muscolari e terapia piastriinica
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
La Vibrazione
La VibrazioneLa Vibrazione
La Vibrazione
 
La vibrazione
La vibrazioneLa vibrazione
La vibrazione
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
 

More from CarlottaSavini

INFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptxINFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptx
CarlottaSavini
 
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdfCpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
CarlottaSavini
 
MAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptxMAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptx
CarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
CarlottaSavini
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
CarlottaSavini
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
CarlottaSavini
 
ITA.pptx
ITA.pptxITA.pptx
ITA.pptx
CarlottaSavini
 
ITA.pptx
ITA.pptxITA.pptx
ITA.pptx
CarlottaSavini
 
STO.pptx
STO.pptxSTO.pptx
STO.pptx
CarlottaSavini
 
MAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptxMAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptx
CarlottaSavini
 
INFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptxINFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptx
CarlottaSavini
 
arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
CarlottaSavini
 

More from CarlottaSavini (12)

INFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptxINFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptx
 
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdfCpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
Cpp 006 Crescenzi - Istruzioni di Controllo (parte2) - Iterazione 1.pdf
 
MAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptxMAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Presentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptxPresentazione6 (1).pptx
Presentazione6 (1).pptx
 
ITA.pptx
ITA.pptxITA.pptx
ITA.pptx
 
ITA.pptx
ITA.pptxITA.pptx
ITA.pptx
 
STO.pptx
STO.pptxSTO.pptx
STO.pptx
 
MAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptxMAGNA CARTA (1).pptx
MAGNA CARTA (1).pptx
 
INFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptxINFORMATICA.pptx
INFORMATICA.pptx
 
arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
 

SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx

  • 1. IL SISTEMA MUSCOLARE Evangelista V., Perinetti K., Piccioli A., Savini C. a.s. 2021/22
  • 2. Cos’è? +Il sistema muscolare è l’insieme di tutti i muscoli, ovvero degli organi attivi del movimento; essi sviluppano una forza in grado di permetterci di realizzare qualsiasi movimento. Nel corpo umano i muscoli sono circa 600 e le loro principali funzioni sono: 1. consentire il movimento; 2. sostenere e proteggere lo scheletro; 3. termoregolare il nostro organismo; 4. consentire il corretto funzionamento degli organi; 5. dare forma al corpo.
  • 4. SUDDIVISIONE MUSCOLARE IN BASE ALLA LORO LOCALIZZAZIONE I muscoli possono essere classificati per diverse tipologie e una di queste è la loro localizzazione all'interno del nostro corpo: MUSCOLI DELLA TESTA E DEL COLLO; MUSCOLI DEL TRONCO; MUSCOLI DEGLI ARTI SUPERIORI; MUSCOLI DEGLI ARTI INFERIORI.
  • 5. MUSCOLI INVOLONTARI I muscoli possono essere formati da tessuto liscio. In questo caso sono detti muscoli lisci e la loro classificazione avviene come muscoli INVOLONTARI, ovvero si muovono indipendentemente dal nostro volere.
  • 6. MUSCOLI STRIATI Fa eccezione il muscolo cardiaco (il cuore).Esso infatti nonostante possieda le tipiche caratteristiche di un muscolo striato, è totalmente involontario. I muscoli formati invece da tessuto striato sono detti muscoli striati o scheletrici e vengono classificati come VOLONTARI, ovvero dipendono dal nostro controllo e dalla nostra volontà.
  • 7. Coppie antagoniste +Muscoli scheletrici sono collegati a due o più ossa mediante i tendini (robuste strisce di tessuto connettivo). +I muscoli lavorano in coppie antagoniste in cui un muscolo flette l’articolazione(agonista) e l’altro la estende(antagonista).
  • 8. Sistema muscolare Molti muscoli del corpo mantengono un livello basso di tensione quando il corpo è a riposo, mentre altri sono sempre impegnati. Le contrazioni muscolari si dividono in isotoniche (a tensione costante) e isometriche (lunghezza del muscolo costante)
  • 9. LA CONTRAZIONE MUSCOLARE +il tessuto muscolare è in grado di contrarsi, ovvero di accorciare la sua lunghezza. Tale capacità è dovuta nei muscoli scheletrici e cardiaci alla forma delle cellule che costituiscono i muscoli. Queste cellule che costituiscono i muscoli responsabili dei nostri movimenti, si chiamano FIBRE MUSCOLARI e sono elementi allungati, disposti longitudinalmente all'asse del muscolo, raccolti a loro volta in fascette (FASCICOLI MUSCOLARI).
  • 10. Contrazioni muscolari pt.1 fasci muscolari Miofibrille (actina e miosina) contrazione a livello del sarcomero linee Z bande I banda A motoneurone consumo ATP Contrazione/rilassamento
  • 11. Contrazione muscolare pt.2 Le cellule del tessuto muscolare sono lunghe e sottili e sono riunite in strutture cilindriche denominate fasci muscolari. All'interno di ogni cellula chiamata fibra muscolare sono disposte varie miofibrille in cui si alternano continui cicli di contrazioni e allungamenti grazie alle interazioni tra due gruppi di proteine l’actina e la miosina. La contrazione avviene a livello del sarcomero, l'unità funzionale della cellula muscolare. Il sarcomero visto al microscopio elettronico si presenta come un'alternanza tra bande chiare e bande scure ed è delimitato da due strie di natura proteica le linee Z i filamenti di actina sono visualizzati come bande di colore chiaro chiamate bande I lati delle linee Z mentre i filamenti di miosina sovrapposti a quelli di actina vanno a formare la banda A di colore scuro al centro del sarcomero. La contrazione avviene quando lo stimolo di un motoneurone innesca lo scorrimento dei filamenti di actina su quelli di miosina tale processo consuma l'energia proveniente dalla ATP quando i filamenti di actina scorrono nella direzione opposta il muscolo raggiunge la dimensione massima ed entra nella fase del rilassamento ,questa semplice interazione tra due proteine e alla base del movimento . contrazione muscolare
  • 12. Muscoli si contraggono con intensità variabile Una fibra muscolare ha una fase di eccitazione e una di rilassamento, si possono distinguere quattro eventi differenti: + SCOSSA SINGOLA: stimoli distanziati nel tempo; + SOMMAZIONE: stimoli ravvicinati, aumento tensione: + TETANO COMPLETO: contrazioni crescenti; + TETANO INCOMPLETO: fibre muscolari costantemente contratte.  TONO MUSCOLARE: è l’alternarsi di fibre contratte e rilassate
  • 14. Come sono fatti i tendini? +I tendini collegano il muscoli alle ossa. +Il tessuto tendineo è molto più resistente alla trazione, può avere una trazione del 5% rispetto alla sua lunghezza. +I tendini sono costituiti da densi fasci di fibre collagene, associati a specifiche cellule (tenociti) disposti in file parallele. Nei tendini si trova una fibra proteica elastica (elastina). +Con l’aumentare dell’età diminuiscono le fibre collagene e aumenta il rischio di lesioni.
  • 15. Il muscolo scheletrico può contrarsi involontariamente… +…come avviene nei riflessi spinali. Quando il medico colpisce con un martelletto una zona del ginocchio sopra la rotula si allunga il tendine del quadricipite femorale(funzione estensoria). I neuroni sensoriali comunicano lo stiramento del midollo spinale e non passa per il cervello di conseguenza si ha l’immediato stiramento della gamba(chiamato riflesso rotuleo).
  • 16. Rigor mortis, tetano e botulismo + Rigor mortis: nei cadaveri i muscoli rimangono contratti a causa dell’assenza di ATP. Questo fenomeno aiuta a stabilire il momento del decesso perché quando le proteine sono idrolizzate il rigor mortis scompare + Tetano: è causato da clostridium tetani un batterio che sopravvive a lungo nel terreno, produce la tossina tetanica che genera una contrazione muscolare senza possibilità di rilassamento. Oggi esiste la vaccinazione antitetanica. + Botulismo: prodotto da Clostridium botulinum, batterio, che possiamo trovare nei barattoli alimentari non chiusi bene, se ingeriti provocano la paralisi muscolare(impossibilità di contrazione) . La tossina botulinica impedisce il diffondersi dell’acetilcolina(sostanza che attiva il sarcolemma del muscolo). Usato nella chirurgia estetica perché impedendo la contrazione dei muscoli evita il manifestarsi delle rughe
  • 17. Contratture, stiramenti e strappi muscolari + Contrattura: contrazione muscolare eccessiva rispetto alla capacità di una fibra muscolare, produce dolore e limita il movimento (lesione muscolare); + Stiramento: allungamento delle fibre muscolare con l’alterazione del tono del muscolo(trauma grave) + Strappo: rottura delle fibre muscolari causate da un’eccessiva sollecitazione delle fibre muscolari(in seguito a scatti o contrazioni improvvise) lesione di 1°: danneggiate poche fibre muscolari e i movimenti non sono compromessi e dolore minore; Lesione di 2°: coinvolge un maggior numero di fibre e il dolore viene avvertito solo con il movimento del muscolo; Lesione di 3°: lacerazione del muscolo e dolore intenso CURA: + tecarterapia(sedute che usano un campo magnetico ad alta frequenza); + lasertrapia ( radiazioni luminose);