SlideShare a Scribd company logo
Slide per l’approfondimento sugli apparati scheletrico e muscolare Realizzate dal Prof. Antonio Spoto Il movimento
Definizione Il movimento è uno degli strumenti più importanti di cui l’uomo si è servito e si serve nelle relazioni quotidiane con l’ambiente e nel processo di evoluzione.
Il movimento come comunicazione Il movimento, per l’uomo, è un messaggio che, attraverso le varie parti del corpo, porta agli altri la propria immagine. È con il movimento che comunichiamo gli uni con gli altri.
L’apparato di sostegno Lo scheletro, la struttura di sostegno del corpo umano, è formato da due tipi di tessuto: Il tessuto osseo La matrice minerale
I tessuti ossei Tessuto osseo compatto ,[object Object],Tessuto osseo spugnoso ,[object Object],[object Object]
Una combinazione eccezionale Nell’osso i minerali sono organizzati attorno alle fibre collagene, che costituiscono un’impalcatura organica per la formazione dei cristalli. Questa combinazione conferisce all’osso eccezionali proprietà meccaniche: i cristalli di fosfato di Calcio sono molto resistenti ma piuttosto friabili, le fibre collagene, invece, sono estremamente flessibili, ma non sopportano la compressione.
La forma delle ossa Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Le immagini di questa slide sono state copiate dal sito http://medicinapertutti.altervista.org/
I vari tipi di ossa Ossa lunghe, caratterizzate dalla prevalenza di un diametro sugli altri due Ossa corte, a diametri tutti equivalenti Ossa piatte, con due diametri prevalenti sul terzo
Le articolazioni Le articolazioni sono strutture che collegano tra loro due o più ossa
Le principali categorie Le articolazioni possono essere: fisse mobili semimobili
L’apparato muscolare Ciascuno dei movimenti che il nostro corpo compie sono possibili grazie alle varie ossa dell’apparato scheletrico che si articolano grazie alla presenza dei muscoli, i veri organi del movimento.
Il tessuto muscolare Nell’uomo i muscoli sono formati da tre diversi tipi di tessuto: Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare striato Tessuto muscolare cardiaco
L’azione dei muscoli scheletrici I muscoli scheletrici sono costituisti da tessuto muscolare striato e sono volontari. Hanno un tipico ingrossamento centrale, detto ventre, e si uniscono alle ossa per mezzo dei tendini.
Le denominazioni Rispetto all’azione che svolgono i muscoli scheletrici assumono diverse denominazioni: Muscoli flessori Muscoli estensori Muscoli adduttori Muscoli abduttori
Actina e Miosina Le fibre striate hanno una organizzazione complessa. Ogni fibra contiene molte miofibrille formate da miofilamenti.
Il muscolo si contrae grazie all’ATP Quando un muscolo del nostro corpo si contrae, compie uno sforzo e richiede un apporto di energia. Il glucosio viene “bruciato” e viene liberata energia. ,[object Object],[object Object]
Bibliografia Luigi Leopardi, Mariateresa Gariboldi – Linea Scienze Base (vol. 2) - Garzanti Scuola”
Il movimento
Il movimento

More Related Content

What's hot

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
Cordati
CordatiCordati
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
FRANCESCOCAPASSO13
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Monere
MonereMonere
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Apparato locomotore
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotore
pgiac
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
federico2002
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamentoC. B.
 
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
Maria pia Dell'Erba
 

What's hot (20)

Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Cordati
CordatiCordati
Cordati
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Apparato locomotore
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotore
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
L'incastellamento
L'incastellamentoL'incastellamento
L'incastellamento
 
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
 

Similar to Il movimento

Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
CarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
CarlottaSavini
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
federico2002
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
Piero Macaluso
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Paolo Muzzicato
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
westi86
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
Ilaria Amore
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 

Similar to Il movimento (20)

Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Ricerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolareRicerca sul tessuto muscolare
Ricerca sul tessuto muscolare
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 

More from aesse

Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
aesse
 
Il ritorno alla cucina durante la pandemia
Il ritorno alla cucina durante la pandemiaIl ritorno alla cucina durante la pandemia
Il ritorno alla cucina durante la pandemia
aesse
 
Competenza ed esperienza
Competenza ed esperienzaCompetenza ed esperienza
Competenza ed esperienza
aesse
 
I modelli scientifici
I modelli scientificiI modelli scientifici
I modelli scientifici
aesse
 
L'ascolto attivo non è solo udire
L'ascolto attivo non è solo udireL'ascolto attivo non è solo udire
L'ascolto attivo non è solo udire
aesse
 
Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?
aesse
 
Prova slide AI
Prova slide AIProva slide AI
Prova slide AI
aesse
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaciPresentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
aesse
 
Perché preferisco leggere magazine anglosassoni
Perché preferisco leggere magazine anglosassoniPerché preferisco leggere magazine anglosassoni
Perché preferisco leggere magazine anglosassoni
aesse
 
Docimologia
DocimologiaDocimologia
Docimologia
aesse
 
Il futuro immediato della fotografia
Il futuro immediato della fotografiaIl futuro immediato della fotografia
Il futuro immediato della fotografia
aesse
 
Consigli di studio per gli esami
Consigli di studio per gli esamiConsigli di studio per gli esami
Consigli di studio per gli esami
aesse
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
aesse
 
Dalla scuola media Manzoni ...
Dalla scuola media Manzoni ...Dalla scuola media Manzoni ...
Dalla scuola media Manzoni ...
aesse
 
700mila ore le ore della vita media di un uomo
700mila ore le ore della vita media di un uomo700mila ore le ore della vita media di un uomo
700mila ore le ore della vita media di un uomo
aesse
 
Metodo studio
Metodo studioMetodo studio
Metodo studio
aesse
 
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
aesse
 
I caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisicaI caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisica
aesse
 
Sport e società
Sport e societàSport e società
Sport e società
aesse
 
Educazione alimentare capovolta
Educazione alimentare capovoltaEducazione alimentare capovolta
Educazione alimentare capovolta
aesse
 

More from aesse (20)

Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
Come coltivare la maturità - consigli per migliorare la propria maturità in a...
 
Il ritorno alla cucina durante la pandemia
Il ritorno alla cucina durante la pandemiaIl ritorno alla cucina durante la pandemia
Il ritorno alla cucina durante la pandemia
 
Competenza ed esperienza
Competenza ed esperienzaCompetenza ed esperienza
Competenza ed esperienza
 
I modelli scientifici
I modelli scientificiI modelli scientifici
I modelli scientifici
 
L'ascolto attivo non è solo udire
L'ascolto attivo non è solo udireL'ascolto attivo non è solo udire
L'ascolto attivo non è solo udire
 
Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?Il recupero del cervello è possibile?
Il recupero del cervello è possibile?
 
Prova slide AI
Prova slide AIProva slide AI
Prova slide AI
 
Presentazioni efficaci
Presentazioni efficaciPresentazioni efficaci
Presentazioni efficaci
 
Perché preferisco leggere magazine anglosassoni
Perché preferisco leggere magazine anglosassoniPerché preferisco leggere magazine anglosassoni
Perché preferisco leggere magazine anglosassoni
 
Docimologia
DocimologiaDocimologia
Docimologia
 
Il futuro immediato della fotografia
Il futuro immediato della fotografiaIl futuro immediato della fotografia
Il futuro immediato della fotografia
 
Consigli di studio per gli esami
Consigli di studio per gli esamiConsigli di studio per gli esami
Consigli di studio per gli esami
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
 
Dalla scuola media Manzoni ...
Dalla scuola media Manzoni ...Dalla scuola media Manzoni ...
Dalla scuola media Manzoni ...
 
700mila ore le ore della vita media di un uomo
700mila ore le ore della vita media di un uomo700mila ore le ore della vita media di un uomo
700mila ore le ore della vita media di un uomo
 
Metodo studio
Metodo studioMetodo studio
Metodo studio
 
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
700000 le ore della vita media di un uomo - fase 3
 
I caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisicaI caposcuola dell’educazione fisica
I caposcuola dell’educazione fisica
 
Sport e società
Sport e societàSport e società
Sport e società
 
Educazione alimentare capovolta
Educazione alimentare capovoltaEducazione alimentare capovolta
Educazione alimentare capovolta
 

Il movimento

  • 1. Slide per l’approfondimento sugli apparati scheletrico e muscolare Realizzate dal Prof. Antonio Spoto Il movimento
  • 2. Definizione Il movimento è uno degli strumenti più importanti di cui l’uomo si è servito e si serve nelle relazioni quotidiane con l’ambiente e nel processo di evoluzione.
  • 3. Il movimento come comunicazione Il movimento, per l’uomo, è un messaggio che, attraverso le varie parti del corpo, porta agli altri la propria immagine. È con il movimento che comunichiamo gli uni con gli altri.
  • 4. L’apparato di sostegno Lo scheletro, la struttura di sostegno del corpo umano, è formato da due tipi di tessuto: Il tessuto osseo La matrice minerale
  • 5.
  • 6. Una combinazione eccezionale Nell’osso i minerali sono organizzati attorno alle fibre collagene, che costituiscono un’impalcatura organica per la formazione dei cristalli. Questa combinazione conferisce all’osso eccezionali proprietà meccaniche: i cristalli di fosfato di Calcio sono molto resistenti ma piuttosto friabili, le fibre collagene, invece, sono estremamente flessibili, ma non sopportano la compressione.
  • 7. La forma delle ossa Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Le immagini di questa slide sono state copiate dal sito http://medicinapertutti.altervista.org/
  • 8. I vari tipi di ossa Ossa lunghe, caratterizzate dalla prevalenza di un diametro sugli altri due Ossa corte, a diametri tutti equivalenti Ossa piatte, con due diametri prevalenti sul terzo
  • 9. Le articolazioni Le articolazioni sono strutture che collegano tra loro due o più ossa
  • 10. Le principali categorie Le articolazioni possono essere: fisse mobili semimobili
  • 11. L’apparato muscolare Ciascuno dei movimenti che il nostro corpo compie sono possibili grazie alle varie ossa dell’apparato scheletrico che si articolano grazie alla presenza dei muscoli, i veri organi del movimento.
  • 12. Il tessuto muscolare Nell’uomo i muscoli sono formati da tre diversi tipi di tessuto: Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare striato Tessuto muscolare cardiaco
  • 13. L’azione dei muscoli scheletrici I muscoli scheletrici sono costituisti da tessuto muscolare striato e sono volontari. Hanno un tipico ingrossamento centrale, detto ventre, e si uniscono alle ossa per mezzo dei tendini.
  • 14. Le denominazioni Rispetto all’azione che svolgono i muscoli scheletrici assumono diverse denominazioni: Muscoli flessori Muscoli estensori Muscoli adduttori Muscoli abduttori
  • 15. Actina e Miosina Le fibre striate hanno una organizzazione complessa. Ogni fibra contiene molte miofibrille formate da miofilamenti.
  • 16.
  • 17. Bibliografia Luigi Leopardi, Mariateresa Gariboldi – Linea Scienze Base (vol. 2) - Garzanti Scuola”