SlideShare a Scribd company logo
LA STRUTTURA
DELLE OSSA
Le ossa, in quanto organi, sono
costituite da vari tessuti, tutti
accomunati dalla loro natura
connettivale.
Il tessuto principale è quello
osseo, caratterizzato dalla
mineralizzazione della sua
sostanza fondamentale: l’osseina.
La sostanza mineralizzata e
le fibre di collagene si
dispongono in strati
sovrapposti, detti lamelle
ossee, tra le quali restano
inclusi gli osteociti.

A seconda della
disposizione delle lamelle
parleremo di osso
spugnoso ed osso
compatto.
SEZIONE DI TESSUTO OSSEO
COMPATTO
SEZIONE DI TESSUTO OSSEO
SPUGNOSO
L’OSSO NON SVOLGE SOLO FUNZIONE MECCANICA, MA ANCHE
OMEOSTATICA E CONCORRE QUINDI, CON LA SUA RISERVA MINERALE, A
MANTENERE COSTANTE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SANGUE
dentina
cemento

Il tessuto osseo è il tessuto costitutivo principale
di quasi tutto lo scheletro e forma, inoltre, la
dentina ed il cemento dei denti
STRUTTURALMENTE SI DISTINGUONO
OSSA LUNGHE, CORTE E PIATTE
- Ossa lunghe: quando sono sviluppate nel senso della
lunghezza ( costole e femore);
- Ossa corte: quando sono sviluppate quasi ugualmente
nei vari diametri (le vertebre);
- Ossa piatte: quando sono estese in superficie (ossa del
cranio e del bacino).
La parte media di un osso lungo viene chiamata diafisi:
le due porzioni estreme, più grosse, epifisi; la parte
intermedia tra diafisi ed epifisi: metafisi.
La superficie delle ossa, tranne in corrispondenza della
cartilagine articolare, è rivestita da una membrana
connettivale molto vascolarizzata: il periostio; quelle
parti che sono costituite da tessuto cartilagineo hanno
anche esse un involucro: il periocondrio.
OSSO LUNGO
OSSO PIATTO
Nel canale diafisario (o cavità midollare) scavato
nel tratto centrale delle ossa lunghe
e nelle cavità del tessuto spugnoso, presente
anche nelle altre ossa, è contenuto il midollo
osseo.

Massa
contenente
cellule
ematopoietiche
(staminali che
danno origine a
tutte le tipologie
di cellule del
sangue)

Cavità ossee
Il midollo osseo è l'unico organo
deputato alla sintesi degli elementi
figurati del sangue, vale a dire dei
globuli bianchi (granulociti, linfociti,
monociti), di quelli rossi (eritrociti) e
delle piastrine (trombociti). Questi,
infatti, non sono eterni (i globuli
rossi, ad esempio, vivono in media
120 giorni) e come tali devono essere
continuamente rimpiazzati.
Il midollo spinale può essere invece
considerato una prosecuzione, lungo il
canale vertebrale, del cervello.

More Related Content

What's hot

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Instrumente optice referat
Instrumente optice referatInstrumente optice referat
Instrumente optice referatCristina Anghel
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 

What's hot (20)

Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Instrumente optice referat
Instrumente optice referatInstrumente optice referat
Instrumente optice referat
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 

Viewers also liked

Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
marazzisara
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...cmid
 
Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)
26digitali
 
I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
sandri96
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 

Viewers also liked (11)

Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Matarazzo Patrizia Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 

Similar to La struttura delle ossa

FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Paolo Muzzicato
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
federico2002
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
Ilaria Amore
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
JacopoCostantini3
 
Anatomia parodontale
Anatomia parodontaleAnatomia parodontale
Anatomia parodontale
Katia Bottecchi
 
Connettivo e osso
Connettivo e ossoConnettivo e osso
Connettivo e ossosara1668
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 

Similar to La struttura delle ossa (20)

FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Skeleton
SkeletonSkeleton
Skeleton
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
 
Anatomia parodontale
Anatomia parodontaleAnatomia parodontale
Anatomia parodontale
 
Connettivo e osso
Connettivo e ossoConnettivo e osso
Connettivo e osso
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
Le ossa
Le ossaLe ossa
Le ossa
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 

La struttura delle ossa

  • 2. Le ossa, in quanto organi, sono costituite da vari tessuti, tutti accomunati dalla loro natura connettivale. Il tessuto principale è quello osseo, caratterizzato dalla mineralizzazione della sua sostanza fondamentale: l’osseina.
  • 3. La sostanza mineralizzata e le fibre di collagene si dispongono in strati sovrapposti, detti lamelle ossee, tra le quali restano inclusi gli osteociti. A seconda della disposizione delle lamelle parleremo di osso spugnoso ed osso compatto.
  • 4. SEZIONE DI TESSUTO OSSEO COMPATTO
  • 5. SEZIONE DI TESSUTO OSSEO SPUGNOSO
  • 6. L’OSSO NON SVOLGE SOLO FUNZIONE MECCANICA, MA ANCHE OMEOSTATICA E CONCORRE QUINDI, CON LA SUA RISERVA MINERALE, A MANTENERE COSTANTE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SANGUE
  • 7. dentina cemento Il tessuto osseo è il tessuto costitutivo principale di quasi tutto lo scheletro e forma, inoltre, la dentina ed il cemento dei denti
  • 8. STRUTTURALMENTE SI DISTINGUONO OSSA LUNGHE, CORTE E PIATTE
  • 9. - Ossa lunghe: quando sono sviluppate nel senso della lunghezza ( costole e femore); - Ossa corte: quando sono sviluppate quasi ugualmente nei vari diametri (le vertebre); - Ossa piatte: quando sono estese in superficie (ossa del cranio e del bacino). La parte media di un osso lungo viene chiamata diafisi: le due porzioni estreme, più grosse, epifisi; la parte intermedia tra diafisi ed epifisi: metafisi. La superficie delle ossa, tranne in corrispondenza della cartilagine articolare, è rivestita da una membrana connettivale molto vascolarizzata: il periostio; quelle parti che sono costituite da tessuto cartilagineo hanno anche esse un involucro: il periocondrio.
  • 12. Nel canale diafisario (o cavità midollare) scavato nel tratto centrale delle ossa lunghe e nelle cavità del tessuto spugnoso, presente anche nelle altre ossa, è contenuto il midollo osseo. Massa contenente cellule ematopoietiche (staminali che danno origine a tutte le tipologie di cellule del sangue) Cavità ossee
  • 13. Il midollo osseo è l'unico organo deputato alla sintesi degli elementi figurati del sangue, vale a dire dei globuli bianchi (granulociti, linfociti, monociti), di quelli rossi (eritrociti) e delle piastrine (trombociti). Questi, infatti, non sono eterni (i globuli rossi, ad esempio, vivono in media 120 giorni) e come tali devono essere continuamente rimpiazzati.
  • 14. Il midollo spinale può essere invece considerato una prosecuzione, lungo il canale vertebrale, del cervello.