SlideShare a Scribd company logo
THE ANDTHE AND
Paola HanxhariPaola Hanxhari
II CII C
Anno scolastico 2015/2016Anno scolastico 2015/2016
FunzioniFunzioni
 SOSTEGNO: le ossa ci sostengono e ci permettonoSOSTEGNO: le ossa ci sostengono e ci permettono
di stare in piedidi stare in piedi
 MOVIMENTO: grazie all’aiuto dei muscoli possiamoMOVIMENTO: grazie all’aiuto dei muscoli possiamo
svolgere tutti i movimentisvolgere tutti i movimenti
 RISERVA DI CALCIO: il 99% del calcio si trovaRISERVA DI CALCIO: il 99% del calcio si trova
nelle ossa e nei dentinelle ossa e nei denti
 PROTEZIONE: le ossa proteggono gli organi vitaliPROTEZIONE: le ossa proteggono gli organi vitali

PRODUZIONE DEL SANGUEPRODUZIONE DEL SANGUE:: il midollo rossoil midollo rosso
contenuto nelle ossa produce i globuli rossi econtenuto nelle ossa produce i globuli rossi e
bianchibianchi
STRUTTURA DELLESTRUTTURA DELLE
OSSAOSSA
 LE OSSA CONTENGONO SALI MINERALI ELE OSSA CONTENGONO SALI MINERALI E
COLLAGENE PERCIO’ SONO LEGGERE MACOLLAGENE PERCIO’ SONO LEGGERE MA
ROBUSTEROBUSTE
 IN BASE ALLA FORMA SI DISTINGUONO: OSSAIN BASE ALLA FORMA SI DISTINGUONO: OSSA
LUNGHE (OMERO E FEMORE), OSSA BREVILUNGHE (OMERO E FEMORE), OSSA BREVI
(CARPO E TARSO) E OSSA PIATTE (SCAPOLE,(CARPO E TARSO) E OSSA PIATTE (SCAPOLE,
BACINO).BACINO).
Il midollo osseoIl midollo osseo
 LE OSSA LUNGHE CONTENGONO DUE SOSTANZELE OSSA LUNGHE CONTENGONO DUE SOSTANZE
IMPORTANTISSIME PER L’ORGANISMO: IL MIDOLLOIMPORTANTISSIME PER L’ORGANISMO: IL MIDOLLO
ROSSO E IL MIDOLLO GIALLO.ROSSO E IL MIDOLLO GIALLO.
 IL MIDOLLO GIALLOIL MIDOLLO GIALLO SI TROVA PRINCILPAMENTE NELLASI TROVA PRINCILPAMENTE NELLA
CAVITA’ CENTRALE DELLE OSSA LUNGHE, COME ILCAVITA’ CENTRALE DELLE OSSA LUNGHE, COME IL
FEMORE, L’OMERO E LA TIBIA. E’ RICCO DI GRASSIFEMORE, L’OMERO E LA TIBIA. E’ RICCO DI GRASSI
 IL MIDOLLO ROSSOIL MIDOLLO ROSSO SI TROVA PRINCIPALMENTE NELLESI TROVA PRINCIPALMENTE NELLE
OSSA PIATTE COME IL BACINO, LO STERNO, LEOSSA PIATTE COME IL BACINO, LO STERNO, LE
COSTOLE, LE SCAPOLE .COSTOLE, LE SCAPOLE .
LE PARTI DELLOLE PARTI DELLO
SCHELETROSCHELETRO
 LO SCHELETRO DELLA TESTA COMPRENDE LELO SCHELETRO DELLA TESTA COMPRENDE LE
OSSA DEL CRANIOOSSA DEL CRANIO
 LO SCHELETRO DEL TRONCO COMPRENDELO SCHELETRO DEL TRONCO COMPRENDE
LA COLONNA VERTEBRALE, LE COSTOLE E LOLA COLONNA VERTEBRALE, LE COSTOLE E LO
STERNOSTERNO
 LO SCHELETRO DEGLI ARTI COMPRENDE LELO SCHELETRO DEGLI ARTI COMPRENDE LE
OSSA DELLE BRACCIA E DELLE MANI, QUELLEOSSA DELLE BRACCIA E DELLE MANI, QUELLE
DELLE GAMBE E DEI PIEDIDELLE GAMBE E DEI PIEDI
LA TESTALA TESTA
 IL CRANIO E’ FORMATO DA DIVERSE OSSAIL CRANIO E’ FORMATO DA DIVERSE OSSA
CHE SI INCASTRANO FRA DI LORO COME DEICHE SI INCASTRANO FRA DI LORO COME DEI
PEZZI DI UN PUZZLEPEZZI DI UN PUZZLE
 LE GIUNTURE CHE COLLEGANO LE OSSE DELLE GIUNTURE CHE COLLEGANO LE OSSE DEL
CRANIO SI CHIAMANO SUTURE.CRANIO SI CHIAMANO SUTURE.
 IL CRANIO COMPRENDE ANCHE LOIL CRANIO COMPRENDE ANCHE LO
SCHELETRO DELLA FACCIA.SCHELETRO DELLA FACCIA.
IL TRONCOIL TRONCO
 LA COLONNA VERTEBRALE E’ FORMATA DALA COLONNA VERTEBRALE E’ FORMATA DA
33-34 PICCOLE OSSA CHIAMATE VERTEBRE33-34 PICCOLE OSSA CHIAMATE VERTEBRE
 TRA UNA VERTEBRA E L’ALTRA SI TROVA UNTRA UNA VERTEBRA E L’ALTRA SI TROVA UN
CUSCINETTO DI CARTILAGINE CHIAMATOCUSCINETTO DI CARTILAGINE CHIAMATO
DISCO INTERVERTEBRALE.DISCO INTERVERTEBRALE.
 LA GABBIA TORACICA E’ COSTITUITA DA 12LA GABBIA TORACICA E’ COSTITUITA DA 12
PAIA DI COSTOLE, 10 PAIA SI UNISCONO ALLOPAIA DI COSTOLE, 10 PAIA SI UNISCONO ALLO
STERNO MENTRE LE ULTIME 2 PAIA SONOSTERNO MENTRE LE ULTIME 2 PAIA SONO
LIBERE.LIBERE.
GLI ARTIGLI ARTI
 NELL’ ARTO SUPERIORE SI DISTINGUONO TRENELL’ ARTO SUPERIORE SI DISTINGUONO TRE
PARTI : IL BRACCIO, L’AVAMBRACCIO E LAPARTI : IL BRACCIO, L’AVAMBRACCIO E LA
MANOMANO
 IL BRACCIO COMPRENDE L’OMEROIL BRACCIO COMPRENDE L’OMERO
 L’ AVAMBRACCIO COMPRENDE IL RADIO E L’L’ AVAMBRACCIO COMPRENDE IL RADIO E L’
ULNAULNA
 LA MANO COMPRENDE LE OSSA DELL CARPOLA MANO COMPRENDE LE OSSA DELL CARPO
DEL METACARPO E LE FALANGEDEL METACARPO E LE FALANGE
GLI ARTIGLI ARTI
 NELL’ ARTO INFERIORE SI SI DISTINGONO TRENELL’ ARTO INFERIORE SI SI DISTINGONO TRE
PARTI: LA COSCIA, LA GAMBA E IL PIEDEPARTI: LA COSCIA, LA GAMBA E IL PIEDE
 LO SCHELETRO DELLA COSCIA E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DELLA COSCIA E’ COSTITUITO
DA UNA SOLO OSSO, IL FEMORE, L’ OSSO PIU’DA UNA SOLO OSSO, IL FEMORE, L’ OSSO PIU’
LUNGO DI TUTTO LO SCHELETROLUNGO DI TUTTO LO SCHELETRO
 LO SCHELETRO DELLA GAMBA E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DELLA GAMBA E’ COSTITUITO
DALLA TIBIA E DAL PERONEDALLA TIBIA E DAL PERONE
 LO SCHELETRO DEL PIEDE E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DEL PIEDE E’ COSTITUITO
DALLE OSSA DEL TARSO, DEL METATARSO EDALLE OSSA DEL TARSO, DEL METATARSO E
LE FALANGILE FALANGI
Le articolazioni e i legamentiLe articolazioni e i legamenti
 LE ARTICOLAZIONI SONO IL PUNTO DILE ARTICOLAZIONI SONO IL PUNTO DI
CONTATTO TRA DUE OSSA: CI PERMETTONOCONTATTO TRA DUE OSSA: CI PERMETTONO
DI COMPIERE QUALSIASI MOVIMENTO.DI COMPIERE QUALSIASI MOVIMENTO.
 LE OSSA SONO UNITE TRA LORO DA FASCI DILE OSSA SONO UNITE TRA LORO DA FASCI DI
FIBRE CHIAMATI LEGAMENTI.FIBRE CHIAMATI LEGAMENTI.
 LE ARTICOLAZIONI SONO: MOBILI, SEMIMOBILILE ARTICOLAZIONI SONO: MOBILI, SEMIMOBILI
E FISSE.E FISSE.
LE ARTICOLAZIONILE ARTICOLAZIONI
 LE ARTICOLAZIONI MOBILI SONO QUELLE CHELE ARTICOLAZIONI MOBILI SONO QUELLE CHE
CONSENTONO ALLE OSSA AMPI MOVIMENTICONSENTONO ALLE OSSA AMPI MOVIMENTI
TIPO LE DITA, I GOMITI E IL GINOCCHIO.TIPO LE DITA, I GOMITI E IL GINOCCHIO.
 LE ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI CONSENTONOLE ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI CONSENTONO
ALLE OSSA MOVIMENTI PIUTTOSTO MODESTI,ALLE OSSA MOVIMENTI PIUTTOSTO MODESTI,
AD ESEMPIO LE ARTICOLAZIONI DELLEAD ESEMPIO LE ARTICOLAZIONI DELLE
VERTEBREVERTEBRE
 LE ARTICOLAZIONI FISSE SONO QUELLE CHELE ARTICOLAZIONI FISSE SONO QUELLE CHE
NON PERMETTONO ALCUN MOVIMENTONON PERMETTONO ALCUN MOVIMENTO
DELLE OSSA, COME LE SUTURE DEL CRANIO.DELLE OSSA, COME LE SUTURE DEL CRANIO.
STRUTTURASTRUTTURA
ARTICOLAZIONI MOBILIARTICOLAZIONI MOBILI
 LE ARTICOLAZIONI MOBILI SONOMERAVIGLIELE ARTICOLAZIONI MOBILI SONOMERAVIGLIE
MACCANICHE E BIOLOGICHEMACCANICHE E BIOLOGICHE
 UN ESEMPOI E’ LA ARTICOLAZIONE DELUN ESEMPOI E’ LA ARTICOLAZIONE DEL
GINOCCHIOGINOCCHIO
 LA TESTA DEL FEMOLE E DELLA TIBIA SONOLA TESTA DEL FEMOLE E DELLA TIBIA SONO
RIVESTITE DA DUE CUSCINETTI DIRIVESTITE DA DUE CUSCINETTI DI
CARTILAGINE CHIAMATI MENISCHI, CHECARTILAGINE CHIAMATI MENISCHI, CHE
SERVONO PER RIDURRE L’ATTRITO ESERVONO PER RIDURRE L’ATTRITO E
RENDERE I MOVIMENTI PIU’ SCORREVOLIRENDERE I MOVIMENTI PIU’ SCORREVOLI
 L’ARTICOLAZIONE E AVVOLTA DA UNAL’ARTICOLAZIONE E AVVOLTA DA UNA
MEMBRANA PIENA DI LIQUIDO SINOVIALEMEMBRANA PIENA DI LIQUIDO SINOVIALE
Sistema scheletrico

More Related Content

What's hot

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
CarlottaSavini
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 
Apparato locomotore
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotorepgiac
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
JacopoCostantini3
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 

What's hot (20)

Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Apparato locomotore
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotore
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 

Similar to Sistema scheletrico

I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Adubeditori
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavolaAdubeditori
 
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarlaA che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
Vittorio Marletto
 
Petrarca (didattica differenziata)
Petrarca (didattica differenziata)Petrarca (didattica differenziata)
Petrarca (didattica differenziata)
Iacopo Pappalardo
 

Similar to Sistema scheletrico (8)

Concerto rossini impaginato
Concerto rossini impaginatoConcerto rossini impaginato
Concerto rossini impaginato
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavola
 
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarlaA che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
 
Abruzzo Gaia
Abruzzo GaiaAbruzzo Gaia
Abruzzo Gaia
 
Petrarca (didattica differenziata)
Petrarca (didattica differenziata)Petrarca (didattica differenziata)
Petrarca (didattica differenziata)
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 

More from roberta carboni

Croazia
CroaziaCroazia
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
roberta carboni
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
roberta carboni
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
roberta carboni
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
roberta carboni
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
roberta carboni
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
roberta carboni
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
roberta carboni
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
roberta carboni
 

More from roberta carboni (20)

Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
l'apparato circolatorio
l'apparato circolatoriol'apparato circolatorio
l'apparato circolatorio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
 

Sistema scheletrico

  • 1.
  • 2. THE ANDTHE AND Paola HanxhariPaola Hanxhari II CII C Anno scolastico 2015/2016Anno scolastico 2015/2016
  • 3. FunzioniFunzioni  SOSTEGNO: le ossa ci sostengono e ci permettonoSOSTEGNO: le ossa ci sostengono e ci permettono di stare in piedidi stare in piedi  MOVIMENTO: grazie all’aiuto dei muscoli possiamoMOVIMENTO: grazie all’aiuto dei muscoli possiamo svolgere tutti i movimentisvolgere tutti i movimenti  RISERVA DI CALCIO: il 99% del calcio si trovaRISERVA DI CALCIO: il 99% del calcio si trova nelle ossa e nei dentinelle ossa e nei denti  PROTEZIONE: le ossa proteggono gli organi vitaliPROTEZIONE: le ossa proteggono gli organi vitali  PRODUZIONE DEL SANGUEPRODUZIONE DEL SANGUE:: il midollo rossoil midollo rosso contenuto nelle ossa produce i globuli rossi econtenuto nelle ossa produce i globuli rossi e bianchibianchi
  • 4. STRUTTURA DELLESTRUTTURA DELLE OSSAOSSA  LE OSSA CONTENGONO SALI MINERALI ELE OSSA CONTENGONO SALI MINERALI E COLLAGENE PERCIO’ SONO LEGGERE MACOLLAGENE PERCIO’ SONO LEGGERE MA ROBUSTEROBUSTE  IN BASE ALLA FORMA SI DISTINGUONO: OSSAIN BASE ALLA FORMA SI DISTINGUONO: OSSA LUNGHE (OMERO E FEMORE), OSSA BREVILUNGHE (OMERO E FEMORE), OSSA BREVI (CARPO E TARSO) E OSSA PIATTE (SCAPOLE,(CARPO E TARSO) E OSSA PIATTE (SCAPOLE, BACINO).BACINO).
  • 5. Il midollo osseoIl midollo osseo  LE OSSA LUNGHE CONTENGONO DUE SOSTANZELE OSSA LUNGHE CONTENGONO DUE SOSTANZE IMPORTANTISSIME PER L’ORGANISMO: IL MIDOLLOIMPORTANTISSIME PER L’ORGANISMO: IL MIDOLLO ROSSO E IL MIDOLLO GIALLO.ROSSO E IL MIDOLLO GIALLO.  IL MIDOLLO GIALLOIL MIDOLLO GIALLO SI TROVA PRINCILPAMENTE NELLASI TROVA PRINCILPAMENTE NELLA CAVITA’ CENTRALE DELLE OSSA LUNGHE, COME ILCAVITA’ CENTRALE DELLE OSSA LUNGHE, COME IL FEMORE, L’OMERO E LA TIBIA. E’ RICCO DI GRASSIFEMORE, L’OMERO E LA TIBIA. E’ RICCO DI GRASSI  IL MIDOLLO ROSSOIL MIDOLLO ROSSO SI TROVA PRINCIPALMENTE NELLESI TROVA PRINCIPALMENTE NELLE OSSA PIATTE COME IL BACINO, LO STERNO, LEOSSA PIATTE COME IL BACINO, LO STERNO, LE COSTOLE, LE SCAPOLE .COSTOLE, LE SCAPOLE .
  • 6.
  • 7. LE PARTI DELLOLE PARTI DELLO SCHELETROSCHELETRO  LO SCHELETRO DELLA TESTA COMPRENDE LELO SCHELETRO DELLA TESTA COMPRENDE LE OSSA DEL CRANIOOSSA DEL CRANIO  LO SCHELETRO DEL TRONCO COMPRENDELO SCHELETRO DEL TRONCO COMPRENDE LA COLONNA VERTEBRALE, LE COSTOLE E LOLA COLONNA VERTEBRALE, LE COSTOLE E LO STERNOSTERNO  LO SCHELETRO DEGLI ARTI COMPRENDE LELO SCHELETRO DEGLI ARTI COMPRENDE LE OSSA DELLE BRACCIA E DELLE MANI, QUELLEOSSA DELLE BRACCIA E DELLE MANI, QUELLE DELLE GAMBE E DEI PIEDIDELLE GAMBE E DEI PIEDI
  • 8.
  • 9. LA TESTALA TESTA  IL CRANIO E’ FORMATO DA DIVERSE OSSAIL CRANIO E’ FORMATO DA DIVERSE OSSA CHE SI INCASTRANO FRA DI LORO COME DEICHE SI INCASTRANO FRA DI LORO COME DEI PEZZI DI UN PUZZLEPEZZI DI UN PUZZLE  LE GIUNTURE CHE COLLEGANO LE OSSE DELLE GIUNTURE CHE COLLEGANO LE OSSE DEL CRANIO SI CHIAMANO SUTURE.CRANIO SI CHIAMANO SUTURE.  IL CRANIO COMPRENDE ANCHE LOIL CRANIO COMPRENDE ANCHE LO SCHELETRO DELLA FACCIA.SCHELETRO DELLA FACCIA.
  • 10.
  • 11. IL TRONCOIL TRONCO  LA COLONNA VERTEBRALE E’ FORMATA DALA COLONNA VERTEBRALE E’ FORMATA DA 33-34 PICCOLE OSSA CHIAMATE VERTEBRE33-34 PICCOLE OSSA CHIAMATE VERTEBRE  TRA UNA VERTEBRA E L’ALTRA SI TROVA UNTRA UNA VERTEBRA E L’ALTRA SI TROVA UN CUSCINETTO DI CARTILAGINE CHIAMATOCUSCINETTO DI CARTILAGINE CHIAMATO DISCO INTERVERTEBRALE.DISCO INTERVERTEBRALE.  LA GABBIA TORACICA E’ COSTITUITA DA 12LA GABBIA TORACICA E’ COSTITUITA DA 12 PAIA DI COSTOLE, 10 PAIA SI UNISCONO ALLOPAIA DI COSTOLE, 10 PAIA SI UNISCONO ALLO STERNO MENTRE LE ULTIME 2 PAIA SONOSTERNO MENTRE LE ULTIME 2 PAIA SONO LIBERE.LIBERE.
  • 12.
  • 13. GLI ARTIGLI ARTI  NELL’ ARTO SUPERIORE SI DISTINGUONO TRENELL’ ARTO SUPERIORE SI DISTINGUONO TRE PARTI : IL BRACCIO, L’AVAMBRACCIO E LAPARTI : IL BRACCIO, L’AVAMBRACCIO E LA MANOMANO  IL BRACCIO COMPRENDE L’OMEROIL BRACCIO COMPRENDE L’OMERO  L’ AVAMBRACCIO COMPRENDE IL RADIO E L’L’ AVAMBRACCIO COMPRENDE IL RADIO E L’ ULNAULNA  LA MANO COMPRENDE LE OSSA DELL CARPOLA MANO COMPRENDE LE OSSA DELL CARPO DEL METACARPO E LE FALANGEDEL METACARPO E LE FALANGE
  • 14. GLI ARTIGLI ARTI  NELL’ ARTO INFERIORE SI SI DISTINGONO TRENELL’ ARTO INFERIORE SI SI DISTINGONO TRE PARTI: LA COSCIA, LA GAMBA E IL PIEDEPARTI: LA COSCIA, LA GAMBA E IL PIEDE  LO SCHELETRO DELLA COSCIA E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DELLA COSCIA E’ COSTITUITO DA UNA SOLO OSSO, IL FEMORE, L’ OSSO PIU’DA UNA SOLO OSSO, IL FEMORE, L’ OSSO PIU’ LUNGO DI TUTTO LO SCHELETROLUNGO DI TUTTO LO SCHELETRO  LO SCHELETRO DELLA GAMBA E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DELLA GAMBA E’ COSTITUITO DALLA TIBIA E DAL PERONEDALLA TIBIA E DAL PERONE  LO SCHELETRO DEL PIEDE E’ COSTITUITOLO SCHELETRO DEL PIEDE E’ COSTITUITO DALLE OSSA DEL TARSO, DEL METATARSO EDALLE OSSA DEL TARSO, DEL METATARSO E LE FALANGILE FALANGI
  • 15.
  • 16. Le articolazioni e i legamentiLe articolazioni e i legamenti  LE ARTICOLAZIONI SONO IL PUNTO DILE ARTICOLAZIONI SONO IL PUNTO DI CONTATTO TRA DUE OSSA: CI PERMETTONOCONTATTO TRA DUE OSSA: CI PERMETTONO DI COMPIERE QUALSIASI MOVIMENTO.DI COMPIERE QUALSIASI MOVIMENTO.  LE OSSA SONO UNITE TRA LORO DA FASCI DILE OSSA SONO UNITE TRA LORO DA FASCI DI FIBRE CHIAMATI LEGAMENTI.FIBRE CHIAMATI LEGAMENTI.  LE ARTICOLAZIONI SONO: MOBILI, SEMIMOBILILE ARTICOLAZIONI SONO: MOBILI, SEMIMOBILI E FISSE.E FISSE.
  • 17. LE ARTICOLAZIONILE ARTICOLAZIONI  LE ARTICOLAZIONI MOBILI SONO QUELLE CHELE ARTICOLAZIONI MOBILI SONO QUELLE CHE CONSENTONO ALLE OSSA AMPI MOVIMENTICONSENTONO ALLE OSSA AMPI MOVIMENTI TIPO LE DITA, I GOMITI E IL GINOCCHIO.TIPO LE DITA, I GOMITI E IL GINOCCHIO.  LE ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI CONSENTONOLE ARTICOLAZIONI SEMIMOBILI CONSENTONO ALLE OSSA MOVIMENTI PIUTTOSTO MODESTI,ALLE OSSA MOVIMENTI PIUTTOSTO MODESTI, AD ESEMPIO LE ARTICOLAZIONI DELLEAD ESEMPIO LE ARTICOLAZIONI DELLE VERTEBREVERTEBRE  LE ARTICOLAZIONI FISSE SONO QUELLE CHELE ARTICOLAZIONI FISSE SONO QUELLE CHE NON PERMETTONO ALCUN MOVIMENTONON PERMETTONO ALCUN MOVIMENTO DELLE OSSA, COME LE SUTURE DEL CRANIO.DELLE OSSA, COME LE SUTURE DEL CRANIO.
  • 18.
  • 19. STRUTTURASTRUTTURA ARTICOLAZIONI MOBILIARTICOLAZIONI MOBILI  LE ARTICOLAZIONI MOBILI SONOMERAVIGLIELE ARTICOLAZIONI MOBILI SONOMERAVIGLIE MACCANICHE E BIOLOGICHEMACCANICHE E BIOLOGICHE  UN ESEMPOI E’ LA ARTICOLAZIONE DELUN ESEMPOI E’ LA ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIOGINOCCHIO  LA TESTA DEL FEMOLE E DELLA TIBIA SONOLA TESTA DEL FEMOLE E DELLA TIBIA SONO RIVESTITE DA DUE CUSCINETTI DIRIVESTITE DA DUE CUSCINETTI DI CARTILAGINE CHIAMATI MENISCHI, CHECARTILAGINE CHIAMATI MENISCHI, CHE SERVONO PER RIDURRE L’ATTRITO ESERVONO PER RIDURRE L’ATTRITO E RENDERE I MOVIMENTI PIU’ SCORREVOLIRENDERE I MOVIMENTI PIU’ SCORREVOLI  L’ARTICOLAZIONE E AVVOLTA DA UNAL’ARTICOLAZIONE E AVVOLTA DA UNA MEMBRANA PIENA DI LIQUIDO SINOVIALEMEMBRANA PIENA DI LIQUIDO SINOVIALE