SlideShare a Scribd company logo
Cosa è?

Il Movimento Internazionale della Croce
Rossa costituisce la più grande
organizzazione umanitaria del mondo.
L'organizzazione viene spesso
indicata con i termini abbreviati Croce
Rossa.
Il movimento è costituito dal Comitato
Internazionale della Croce Rossa con
sede a Ginevra e dalle 189 società
nazionali individuali. L'8 maggio viene
festeggiata La giornata mondiale della
STORIA
Nel 1863 Jean Henry Dunant, insieme ad altri quattro cittadini
svizzeri crea il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti
comunemente chiamato Comitato dei cinque, predecessore del
Comitato Internazionale della Croce Rossa. Il motivo che spinse
Dunant a fondare il Comitato fu la terribile carneficina e la
disorganizzazione con cui furono portati i soccorsi durante la
battaglia di Solferino.
Il 26 ottobre 1863 organizza, a Ginevra, una Conferenza
Internazionale con l'adesione di 18 rappresentanti di 14 Paesi
che firmeranno la Prima Carta Fondamentale contenente dieci
risoluzioni che definiscono le funzioni ed i mezzi dei Comitati di
soccorso.
Nasce così il Movimento Internazionale della Croce Rossa.
Nel febbraio del 1864 c'è la prima occasione per le Società
Nazionali di Soccorso per intervenire in aiuto dei feriti e delle
vittime da entrambi le parti (Danimarca e Prussia), ma si
Così, l'8 agosto 1864, il governo elvetico convoca una
conferenza diplomatica alla quale partecipano i
rappresentanti di 12 nazioni (Gli USA sono l'unico stato
non europeo a partecipare alla conferenza). La
conferenza si conclude il 22 agosto 1864 con la ratifica
della prima convenzione di Ginevra per il
miglioramento della sorte dei feriti in battaglia.
Nel 1919 un dirigente della società nazionale della Croce
Rossa Americana, Henry P. Davidson, vista l'ingente
quantità di persone e mezzi utilizzati nelle attività di
Croce Rossa durante la prima guerra mondiale,
propose per la prima volta l'impiego di queste risorse
anche in tempo di pace, ponendo le basi per la
costituzione della Lega delle Società della Croce
Rossa il 5 maggio 1919 a Parigi che nel 1991 prese il
nome di Federazione Internazionale delle Società di
Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
L'organizzazione è stata insignita del Premio Nobel per la
I 7 PRINCIPI FONDAMENTALI




Umanità: "Nato dalla preoccupazione di soccorrere
senza discriminazioni i feriti dei campi di battaglia, il
Movimento Internazionale della Croce Rossa e della
Mezzaluna Rossa, sia a livello internazionale che
nazionale, opera per prevenire e alleviare in ogni
circostanza le sofferenze degli uomini. Si applica a
proteggere la vita e la salute, e a far rispettare la
persona umana. Opera per la reciproca comprensione,
l’amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti
i popoli.".
Imparzialità: "Non fa alcuna distinzione di nazionalità,
razza, religione, di condizione sociale o di
appartenenza politica. Si dedica esclusivamente a
soccorrere gli individui a seconda della gravità e
dell'urgenza delle loro sofferenze."




Neutralità: "Per conservare la fiducia di tutti, il
Movimento si astiene dal prendere parte alle
ostilità così come, anche in tempo di pace,
alle controversie d'ordine politico, razziale,
religioso e ideologico."
Indipendenza: "Il Movimento è indipendente.
Le Società Nazionali di Croce Rossa e
mezza luna svolgono le loro attività
umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici
e sono sottoposte alle leggi in vigore dei
rispettivi paesi. Tuttavia esse devono
conservare un'autonomia che permetta loro
di operare sempre secondo i Principi del
Movimento."






Volontarietà: "La Croce Rossa è un movimento di soccorso
volontario e disinteressato."
Unità: "In un paese non può esserci che un'unica Società di
Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa. Essa dev'essere
aperta a tutti e deve estendere la sua attività umanitaria
all’intero territorio."
Universalità: "Il Movimento Internazionale della Croce Rossa
e della Mezzaluna Rossa è universale: in esso tutte le
Società hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi
reciprocamente."

Questi principi furono enunciati ufficialmente per la prima volta
nella XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa
svoltasi nel 1965 a Vienna, prendendo spunto da quanto
scritto da Jean Pictet nel suo libro del 1962 La Dottrina della
Croce Rossa. Da allora tutte le manifestazioni ufficiali del
Movimento sono aperte con la loro lettura.
http://www.bing.com/videos/search?q=VIDEO+CROCE+ROSSA+INTERNAZIONALE&FORM=HDRSC3#view=detail&mid=232F8F88BB0E
73544C85232F8F88BB0E73544C85

More Related Content

Viewers also liked

Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebreiQuadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
Gianni Locatelli
 
Presentazione concorso poesia
Presentazione concorso poesiaPresentazione concorso poesia
Presentazione concorso poesia
Gianni Locatelli
 

Viewers also liked (18)

Wwf
WwfWwf
Wwf
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
Formazione di cristalli
Formazione di cristalliFormazione di cristalli
Formazione di cristalli
 
Dai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementiDai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Equivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superficiEquivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superfici
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
Quel piccolo grande genio di Eratostene - Matemagica 04.09
 
Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebreiQuadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
Quadri chagall sulla guerra e persecuzione ebrei
 
Presentazione concorso poesia
Presentazione concorso poesiaPresentazione concorso poesia
Presentazione concorso poesia
 
Tutti a scuola in bicicletta
Tutti a scuola in biciclettaTutti a scuola in bicicletta
Tutti a scuola in bicicletta
 

Similar to Croce rossa internazionale

Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali
silviabmolinari
 
Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3
Chiara
 
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sportDassie Roberta, I diritti umani e lo sport
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CumesMilano
 
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisceAssopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina
 

Similar to Croce rossa internazionale (20)

Red Cross Red Crescent
Red Cross Red CrescentRed Cross Red Crescent
Red Cross Red Crescent
 
Il cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umaniIl cammino dei diritti umani
Il cammino dei diritti umani
 
Grp7
Grp7Grp7
Grp7
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
 
Diritto alla pace
Diritto alla paceDiritto alla pace
Diritto alla pace
 
Organizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionaliOrganizzazioni internazionali
Organizzazioni internazionali
 
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivoGaza, palestina israele e il mondo   dossier operazione margine protettivo
Gaza, palestina israele e il mondo dossier operazione margine protettivo
 
Free marwan barghouthi campaign
Free marwan barghouthi campaign Free marwan barghouthi campaign
Free marwan barghouthi campaign
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Presentazione croce rossa
Presentazione croce rossaPresentazione croce rossa
Presentazione croce rossa
 
Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3
 
Comitato per la pace
Comitato  per la  paceComitato  per la  pace
Comitato per la pace
 
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sportDassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
 
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 BorsatoCUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
CUMES 2013 - Lezione 2 Borsato
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività internazionale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività internazionaleR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività internazionale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività internazionale
 
Storia chiese pace
Storia chiese paceStoria chiese pace
Storia chiese pace
 
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiDossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan Barghouti
 
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
 
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisceAssopace Palestina - Cosa ci unisce
Assopace Palestina - Cosa ci unisce
 
Il futuro dell'ONU
Il futuro dell'ONUIl futuro dell'ONU
Il futuro dell'ONU
 

More from Gianni Locatelli

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 
Osservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materiaOsservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materia
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
 

Croce rossa internazionale

  • 1.
  • 2. Cosa è? Il Movimento Internazionale della Croce Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo. L'organizzazione viene spesso indicata con i termini abbreviati Croce Rossa. Il movimento è costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con sede a Ginevra e dalle 189 società nazionali individuali. L'8 maggio viene festeggiata La giornata mondiale della
  • 3. STORIA Nel 1863 Jean Henry Dunant, insieme ad altri quattro cittadini svizzeri crea il Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti comunemente chiamato Comitato dei cinque, predecessore del Comitato Internazionale della Croce Rossa. Il motivo che spinse Dunant a fondare il Comitato fu la terribile carneficina e la disorganizzazione con cui furono portati i soccorsi durante la battaglia di Solferino. Il 26 ottobre 1863 organizza, a Ginevra, una Conferenza Internazionale con l'adesione di 18 rappresentanti di 14 Paesi che firmeranno la Prima Carta Fondamentale contenente dieci risoluzioni che definiscono le funzioni ed i mezzi dei Comitati di soccorso. Nasce così il Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nel febbraio del 1864 c'è la prima occasione per le Società Nazionali di Soccorso per intervenire in aiuto dei feriti e delle vittime da entrambi le parti (Danimarca e Prussia), ma si
  • 4. Così, l'8 agosto 1864, il governo elvetico convoca una conferenza diplomatica alla quale partecipano i rappresentanti di 12 nazioni (Gli USA sono l'unico stato non europeo a partecipare alla conferenza). La conferenza si conclude il 22 agosto 1864 con la ratifica della prima convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in battaglia. Nel 1919 un dirigente della società nazionale della Croce Rossa Americana, Henry P. Davidson, vista l'ingente quantità di persone e mezzi utilizzati nelle attività di Croce Rossa durante la prima guerra mondiale, propose per la prima volta l'impiego di queste risorse anche in tempo di pace, ponendo le basi per la costituzione della Lega delle Società della Croce Rossa il 5 maggio 1919 a Parigi che nel 1991 prese il nome di Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. L'organizzazione è stata insignita del Premio Nobel per la
  • 5. I 7 PRINCIPI FONDAMENTALI   Umanità: "Nato dalla preoccupazione di soccorrere senza discriminazioni i feriti dei campi di battaglia, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, sia a livello internazionale che nazionale, opera per prevenire e alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini. Si applica a proteggere la vita e la salute, e a far rispettare la persona umana. Opera per la reciproca comprensione, l’amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti i popoli.". Imparzialità: "Non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica. Si dedica esclusivamente a soccorrere gli individui a seconda della gravità e dell'urgenza delle loro sofferenze."
  • 6.   Neutralità: "Per conservare la fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal prendere parte alle ostilità così come, anche in tempo di pace, alle controversie d'ordine politico, razziale, religioso e ideologico." Indipendenza: "Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali di Croce Rossa e mezza luna svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in vigore dei rispettivi paesi. Tuttavia esse devono conservare un'autonomia che permetta loro di operare sempre secondo i Principi del Movimento."
  • 7.    Volontarietà: "La Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato." Unità: "In un paese non può esserci che un'unica Società di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa. Essa dev'essere aperta a tutti e deve estendere la sua attività umanitaria all’intero territorio." Universalità: "Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale: in esso tutte le Società hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente." Questi principi furono enunciati ufficialmente per la prima volta nella XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa svoltasi nel 1965 a Vienna, prendendo spunto da quanto scritto da Jean Pictet nel suo libro del 1962 La Dottrina della Croce Rossa. Da allora tutte le manifestazioni ufficiali del Movimento sono aperte con la loro lettura.