SlideShare a Scribd company logo
Le basi della vitaLe basi della vita
Cosa ci permette di distinguere distinguere con certezza
gli esseri viventi dai non viventi?
1Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
Alcune Immagini e parte dei testi sono tratti da “Evoluzione” DeA Scuola
Caratteristiche degli esseri viventiCaratteristiche degli esseri viventi
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
La nascita, la crescita e
la riproduzione
formano il ciclo vitale
di un organismo.
Il CicloVitaleIl CicloVitale
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 3
La vita necessita di energiaLa vita necessita di energia
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 4
Energia
necessaria a
svolgere tutte
le funzioni
vitali.
Energia
necessaria a
svolgere tutte
le funzioni
vitali.
La nutrizione e la respirazione permettono agli organismi di ricavare l’energia
necessaria a svolgere tutte le funzioni vitali.
La RiproduzioneLa Riproduzione
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 5
L’ambiente condiziona l’azioneL’ambiente condiziona l’azione
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 6
La capacità di
reagire agli stimoli
permette agli
organismi di agire
sempre in relazione
a ciò che avviene
intorno a loro.
Eliotropismo
BiodiversitàBiodiversità
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 7
La riproduzioneLa riproduzione
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 8
La nutrizioneLa nutrizione
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 9
L’organizzazione cellulareL’organizzazione cellulare
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 10
Dimensioni delle celluleDimensioni delle cellule
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 11
Diversi tipi di celluleDiversi tipi di cellule
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 12
La cellula procarioteLa cellula procariote
Costituita da:
1.Parete cellulare
2.Membrana
plasmatica
3.Citoplasma
4.Ribosomi
5.Materiale genetico
13Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
La cellula procariote è la cellula più semplice, tipica dei batteri. Gli
organismi provvisti di questo tipo di cellule sono detti organismi
procarioti.
La cellula eucarioteLa cellula eucariote
Costituita da:
1. Membrana plasmatica 2. Citoplasma 3. Materiale genetico 4. Nucleo 5.
Organuli
14Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli
La cellula eucariote è il tipo di cellula più complesso, presente in molti
organismi unicellulari e in tutti gli organismi pluricellulari. Gli organismi
dotati di questo tipo di cellula sono detti eucarioti.
LacelluLacellu
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 15
La cellula vegetaleLa cellula vegetale
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 16
La vita nella cellulaLa vita nella cellula – trasporto di sostanze– trasporto di sostanze
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 17
Lo scambio di sostanze tra la cellula e l’ambiente esterno avviene grazie ai
seguenti meccanismi di trasporto: la diffusione, il trasporto attivo,la diffusione, il trasporto attivo,
l’osmosi.l’osmosi.
La vita nella cellulaLa vita nella cellula – divisione cellulare– divisione cellulare
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 18
La divisione cellulare negli eucarioti è detta mitosi e prevede più fasi.
Dalla cellula all’organismoDalla cellula all’organismo
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 19
Organizzazione cellulareOrganizzazione cellulare
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 20

More Related Content

What's hot

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Fotosinteza
FotosintezaFotosinteza
Fotosinteza
elenagrapa1
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
Celula procariota
Celula procariotaCelula procariota
Celula procariota
Monica Fodor
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
Proiect didactic Sistemul respirator
Proiect didactic Sistemul respiratorProiect didactic Sistemul respirator
Proiect didactic Sistemul respirator
Simonne Chirilă
 

What's hot (20)

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Fotosinteza
FotosintezaFotosinteza
Fotosinteza
 
Viermii (1)
Viermii (1)Viermii (1)
Viermii (1)
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
Curs 1 stoma rom
Curs 1 stoma romCurs 1 stoma rom
Curs 1 stoma rom
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Moluste
MolusteMoluste
Moluste
 
Celula procariota
Celula procariotaCelula procariota
Celula procariota
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Proiect didactic Sistemul respirator
Proiect didactic Sistemul respiratorProiect didactic Sistemul respirator
Proiect didactic Sistemul respirator
 
Monere
MonereMonere
Monere
 

Viewers also liked

Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
Gianni Locatelli
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso
Alla scoperta della carta
Alla scoperta della cartaAlla scoperta della carta
Alla scoperta della carta
michele
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
fabioArsmedia
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiVittoria Patti
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Vittoria Patti
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 

Viewers also liked (20)

Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso
Cellula ripasso
 
Alla scoperta della carta
Alla scoperta della cartaAlla scoperta della carta
Alla scoperta della carta
 
Carta, la sua storia
Carta, la sua storiaCarta, la sua storia
Carta, la sua storia
 
Miscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioniMiscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioni
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
Caratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventiCaratteristiche dei viventi
Caratteristiche dei viventi
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
Giunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulariGiunzioni intercellulari
Giunzioni intercellulari
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 

Similar to Le basi della vita

Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
maurizio9
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
maurizio9
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Università di Pisa
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
icchiuduno
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
Rosariacotro
 
Monere
MonereMonere
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
FRANCESCOERCOLANI1
 
Monere
MonereMonere
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
FedericoRizzo8
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
crisso10
 
Protisti
ProtistiProtisti
Sintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdfSintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdf
JuliusSentores
 

Similar to Le basi della vita (20)

Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
La struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucarioticaLa struttura della cellula eucariotica
La struttura della cellula eucariotica
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Sintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdfSintesi introduttiva.pdf
Sintesi introduttiva.pdf
 

More from Gianni Locatelli

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
Gianni Locatelli
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
Gianni Locatelli
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Gianni Locatelli
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
Gianni Locatelli
 
I virus
I virusI virus
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Gianni Locatelli
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
Gianni Locatelli
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
Gianni Locatelli
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
Gianni Locatelli
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
Gianni Locatelli
 
Food Art
Food ArtFood Art
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
Gianni Locatelli
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
Gianni Locatelli
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
Gianni Locatelli
 
Osservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materiaOsservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materia
Gianni Locatelli
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
Gianni Locatelli
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
Gianni Locatelli
 

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 
Osservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materiaOsservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materia
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 

Le basi della vita

  • 1. Le basi della vitaLe basi della vita Cosa ci permette di distinguere distinguere con certezza gli esseri viventi dai non viventi? 1Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Alcune Immagini e parte dei testi sono tratti da “Evoluzione” DeA Scuola
  • 2. Caratteristiche degli esseri viventiCaratteristiche degli esseri viventi Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
  • 3. La nascita, la crescita e la riproduzione formano il ciclo vitale di un organismo. Il CicloVitaleIl CicloVitale Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 3
  • 4. La vita necessita di energiaLa vita necessita di energia Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 4 Energia necessaria a svolgere tutte le funzioni vitali. Energia necessaria a svolgere tutte le funzioni vitali. La nutrizione e la respirazione permettono agli organismi di ricavare l’energia necessaria a svolgere tutte le funzioni vitali.
  • 5. La RiproduzioneLa Riproduzione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 5
  • 6. L’ambiente condiziona l’azioneL’ambiente condiziona l’azione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 6 La capacità di reagire agli stimoli permette agli organismi di agire sempre in relazione a ciò che avviene intorno a loro. Eliotropismo
  • 8. La riproduzioneLa riproduzione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 8
  • 9. La nutrizioneLa nutrizione Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 9
  • 10. L’organizzazione cellulareL’organizzazione cellulare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 10
  • 11. Dimensioni delle celluleDimensioni delle cellule Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 11
  • 12. Diversi tipi di celluleDiversi tipi di cellule Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 12
  • 13. La cellula procarioteLa cellula procariote Costituita da: 1.Parete cellulare 2.Membrana plasmatica 3.Citoplasma 4.Ribosomi 5.Materiale genetico 13Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli La cellula procariote è la cellula più semplice, tipica dei batteri. Gli organismi provvisti di questo tipo di cellule sono detti organismi procarioti.
  • 14. La cellula eucarioteLa cellula eucariote Costituita da: 1. Membrana plasmatica 2. Citoplasma 3. Materiale genetico 4. Nucleo 5. Organuli 14Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli La cellula eucariote è il tipo di cellula più complesso, presente in molti organismi unicellulari e in tutti gli organismi pluricellulari. Gli organismi dotati di questo tipo di cellula sono detti eucarioti.
  • 16. La cellula vegetaleLa cellula vegetale Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 16
  • 17. La vita nella cellulaLa vita nella cellula – trasporto di sostanze– trasporto di sostanze Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 17 Lo scambio di sostanze tra la cellula e l’ambiente esterno avviene grazie ai seguenti meccanismi di trasporto: la diffusione, il trasporto attivo,la diffusione, il trasporto attivo, l’osmosi.l’osmosi.
  • 18. La vita nella cellulaLa vita nella cellula – divisione cellulare– divisione cellulare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 18 La divisione cellulare negli eucarioti è detta mitosi e prevede più fasi.
  • 19. Dalla cellula all’organismoDalla cellula all’organismo Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 19
  • 20. Organizzazione cellulareOrganizzazione cellulare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 20