SlideShare a Scribd company logo
31/10/2014
1
Definizione e composizione
Caratteristiche
Composizione
Definizione
Il Regno delle monere
comprende gli
organismi ___________
__________
Possono
essere
_________ o
__________
Possono avere
forme diverse
__________
Sono provvisti di
_______, quindi
sono organismi
autotrofi
Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli 1
Struttura cellulare
Disegno di cellula procariotica:
1. _______________
2. Parete cellulare
3. Membrana citoplasmatica
4. _______________
5. Ribosomi
6. Mesosoma
7. Nucleoide (DNA)
8. _______________
2Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli
31/10/2014
2
Forma
____________
• Forma sferica
____________
• Forma di bastoncino
Vibrioni
• ________________
Spirilli
• ________________
3Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli
Alghe azzurre (cianobatteri)
4Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli
Origine e
classificazione
Ruolo ecologico
Vivono in ambienti
acquatici e
producono una
grande quantità di
__________
Si sono trovati fossili di
cianobatteri risalenti a
più di ___________
di anni fa.
Appartengono al
gruppo delle Cianofite
e si distinguono dagli
altri batteri per la
presenza di membrane
interne (tilacoidi).
31/10/2014
3
La riproduzione è
asessuata:
avviene per
____________
____________
Riproduzione
5Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli
________________sia gli organismi
morti sia i rifiuti dispersi nell’ambiente
I _______________compiono la
fotosintesi e liberano nell’atmosfera
grandi quantità di ossigeno
Gli _______________sono in grado
di trasformare l’azoto atmosferico in
composti azotati utilizzabili dalle piante
Molti batteri sono utilizzati in
________ ________(produzione di
vitamine,antibiotici, industria
alimentare)
Ruolo ecologico
6Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli

More Related Content

What's hot

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Protisti
ProtistiProtisti
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Característiques dels éssers vius
Característiques dels éssers viusCaracterístiques dels éssers vius
Característiques dels éssers vius
sonia ruiz
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaCarlo Gino
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
tatianagrimaldi
 
Piante
PiantePiante
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
Anel·lids anna zoe-web
Anel·lids anna zoe-webAnel·lids anna zoe-web
Anel·lids anna zoe-web
Llum
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 

What's hot (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Característiques dels éssers vius
Característiques dels éssers viusCaracterístiques dels éssers vius
Característiques dels éssers vius
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Classificació roques
Classificació roquesClassificació roques
Classificació roques
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Anel·lids anna zoe-web
Anel·lids anna zoe-webAnel·lids anna zoe-web
Anel·lids anna zoe-web
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 

More from Gianni Locatelli

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
Gianni Locatelli
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
Gianni Locatelli
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Gianni Locatelli
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
Gianni Locatelli
 
I virus
I virusI virus
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Gianni Locatelli
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
Gianni Locatelli
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
Gianni Locatelli
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
Gianni Locatelli
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
Gianni Locatelli
 
Food Art
Food ArtFood Art
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
Gianni Locatelli
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
Gianni Locatelli
 
Monere
MonereMonere
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
Gianni Locatelli
 

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 

Monere verifica

  • 1. 31/10/2014 1 Definizione e composizione Caratteristiche Composizione Definizione Il Regno delle monere comprende gli organismi ___________ __________ Possono essere _________ o __________ Possono avere forme diverse __________ Sono provvisti di _______, quindi sono organismi autotrofi Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli 1 Struttura cellulare Disegno di cellula procariotica: 1. _______________ 2. Parete cellulare 3. Membrana citoplasmatica 4. _______________ 5. Ribosomi 6. Mesosoma 7. Nucleoide (DNA) 8. _______________ 2Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli
  • 2. 31/10/2014 2 Forma ____________ • Forma sferica ____________ • Forma di bastoncino Vibrioni • ________________ Spirilli • ________________ 3Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli Alghe azzurre (cianobatteri) 4Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli Origine e classificazione Ruolo ecologico Vivono in ambienti acquatici e producono una grande quantità di __________ Si sono trovati fossili di cianobatteri risalenti a più di ___________ di anni fa. Appartengono al gruppo delle Cianofite e si distinguono dagli altri batteri per la presenza di membrane interne (tilacoidi).
  • 3. 31/10/2014 3 La riproduzione è asessuata: avviene per ____________ ____________ Riproduzione 5Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli ________________sia gli organismi morti sia i rifiuti dispersi nell’ambiente I _______________compiono la fotosintesi e liberano nell’atmosfera grandi quantità di ossigeno Gli _______________sono in grado di trasformare l’azoto atmosferico in composti azotati utilizzabili dalle piante Molti batteri sono utilizzati in ________ ________(produzione di vitamine,antibiotici, industria alimentare) Ruolo ecologico 6Scuola Secondaria Bolgare.Prof.Locatelli