SlideShare a Scribd company logo
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Lavorare significa occupare il tempo nel fare qualcosa
(produzione di beni o fornitura di servizi) di
produttivo, traendone un vantaggio economico (non è
volontariato); inoltre il lavoro può essere manuale o
intellettuale
Con il termine occupato si definisce lo status del
lavoratore e, con il suo opposto, disoccupato, si
definisce lo status di chi non ha un lavoro come un
soggetto in cerca di una prima occupazione
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato
da quello autonomo (ad es. appalto, deposito, trasporto
ecc.)
Nel caso di lavoro autonomo l'altra parte è il cliente e
nel lavoro autonomo (cosiddetto contratto d'opera) il
contratto non si svolge alle dirette dipendenze del
cliente
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Il lavoro subordinato indica un rapporto di lavoro nel
quale il lavoratore cede il proprio lavoro ad un datore
di lavoro in modo continuativo
È un contratto in virtù del quale il lavoratore al
servizio del datore di lavoro è obbligato a lavorare al
servizio di quest'ultimo per un tempo, determinato o
indeterminato ed il datore di lavoro a pagare un
salario o stipendio prestabiliti, oltre che una quota di
contributi previdenziali (INPS ed INAIL)
IL CONTRATTO DI
LAVORO
In assenza di regolare contratto di lavoro registrato tra
le parti si parla di lavoro nero (è illegale)
In Italia l'età minima per poter lavorare è di 16 anni
Il contratto di lavoro può essere stipulato all'interno di
uno dei 3 settori dell'economia (primario, secondario
e terziario)
IL CONTRATTO DI
LAVORO
DIRITTI DEL LAVORATORE
Retribuzione:
la Costituzione stabilisce che deve essere
proporzionale alla quantità e qualità del lavoro e
sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia
un'esistenza libera e dignitosa
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Orario di lavoro:
la durata dell'orario normale di lavoro è fissata per
legge in un massimo di 40 ore settimanali, tuttavia i
Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro possono
prevedere una durata inferiore, mentre le ore di lavoro
effettuate in più sono considerate straordinario
(massimo consentito di 48 ore settimanali includendo
lo straordinario)
IL CONTRATTO DI
LAVORO
(Orario di lavoro – continua)
la durata massima della prestazione giornaliera è di 13
ore, con la durata minima del riposo giornaliero
fissata a 11 ore consecutive ogni 24 ore
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Riposo settimanale:
il lavoratore ha diritto, ogni sette giorni, ad un periodo
di riposo di almeno 24 ore consecutive (in pratica dopo
6 giorni di lavoro vi è normalmente 1 giorno di riposo),
di regola coincidente con la domenica
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Ferie e festività:
per legge a ciascun lavoratore deve essere garantito un
periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4
settimane (di norma si maturano 2,5 giorni di ferie per
ogni mese di lavoro)
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Malattie sul lavoro:
in caso di malattia sul lavoro viene garantita la
conservazione del posto di lavoro e il lavoratore ha
diritto a ricevere la retribuzione nella misura e per il
tempo determinati dalla legge
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Infortuni sul lavoro e malattie professionali:
anche nel caso di infortunio o malattia professionale
viene garantita la conservazione del posto di lavoro e
il lavoratore ha diritto a ricevere la retribuzione nella
misura e per il tempo determinati dalla legge
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Sicurezza sul lavoro:
il datore di lavoro deve attuare le misure necessarie a
tutelare la salute e l'integrità fisica e psichica del
lavoratore, nel rispetto di quanto previsto dalla
normativa di riferimento
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Attività sindacale:
il lavoratore ha diritto di aderire ad associazioni
sindacali, di manifestare il proprio pensiero e di
svolgere attività sindacale
Sciopero:
è un diritto, la retribuzione viene sospesa
durante il periodo di sciopero;
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.)
Esso matura durante lo svolgimento del rapporto
ed è costituito dalla somma di accantonamenti
annui di una quota di retribuzione (circa 1
mese di salario ogni anno di lavoro). Il T.F.R.
deve essere corrisposto al lavoratore in ogni caso
di cessazione del rapporto di lavoro.
IL CONTRATTO DI
LAVORO
DOVERI DEL LAVORATORE
Obbligo di diligenza:
il lavoratore è, d’altra parte, tenuto a usare,
nell’espletamento delle sue mansioni, la diligenza
richiesta dalla natura delle prestazioni da svolgere e
deve osservare le direttive dell’imprenditore e dei
propri superiori
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Obbligo di fedeltà:
il dipendente non può trattare affari in concorrenza
con il suo datore di lavoro, né divulgare notizie
attinenti all’organizzazione e alla produzione
aziendale, o farne uso in maniera da recare danno
all’azienda stessa
IL CONTRATTO DI
LAVORO
Patto di non concorrenza:
il datore di lavoro può pretendere che il suo ex
dipendente non svolga attività in concorrenza se
esiste un patto di non concorrenza scritto che deve
prevedere un corrispettivo, esplicitare quali sono le
attività che il lavoratore non deve svolgere e
specificare in quale settore economico non deve
essere esercitata la concorrenza, prevedere un vincolo
contenuto entro determinati limiti territoriali ed una
durata non superiore a 3 anni
IL CONTRATTO DI
LAVORO
SANZIONI A CARICO DEL LAVORATORE
In caso di violazione degli obblighi di diligenza e di
fedeltà da parte del lavoratore il datore di lavoro può
comminargli sanzioni disciplinari, che vanno dalla
multa alla sospensione dal lavoro fino al
licenziamento

More Related Content

What's hot

Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
15 invalidità
15 invalidità15 invalidità
15 invalidità
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 

Viewers also liked

2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
Antonio Misiani
 
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoroDiritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Marcello Marzano
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
Cristian Mazzoni
 
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
babissbanias
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
valeria serraino
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
RosaDelDeserto
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Bruno Marzemin
 

Viewers also liked (9)

2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
 
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoroDiritto sociale rapporto e contratto di lavoro
Diritto sociale rapporto e contratto di lavoro
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
Il lavoro dopo la legge Fornero e la riforma che manca all'Italia
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 

Similar to Il Contratto di Lavoro

Paghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto ZoniPaghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto Zoni
GiovanniBattisti2
 
Paghe Pezzaioli
Paghe PezzaioliPaghe Pezzaioli
Paghe Pezzaioli
GiovanniBattisti2
 
Tesina paghe
Tesina pagheTesina paghe
Tesina paghe
GiovanniBattisti2
 
Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10
Di Giorgi Loredana
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Cultura Digitale
 
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoroLavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
Edoardo E. Artese
 
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittentePrestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
CARLO SONCIN
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
GiovanniBattisti2
 
Jobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part timeJobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part time
Memento Pratico
 
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e PederzoliPillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
Valentina Matlì
 
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZAQUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
telosaes
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
ifoasapereutile
 
La retribuzione
La retribuzioneLa retribuzione
La retribuzione
Silvio Grosso
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Silvestro Scotti
 
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTECONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CARLO SONCIN
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progettonomenick
 
Diventare Italiani: il lavoro
Diventare Italiani: il lavoroDiventare Italiani: il lavoro
Diventare Italiani: il lavoro
IIS Falcone-Righi
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
Simone Berti
 
Vademecum tutela dell'handicap
Vademecum tutela dell'handicapVademecum tutela dell'handicap
Vademecum tutela dell'handicap
Fabio Bolo
 
Il rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroIl rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroptesone
 

Similar to Il Contratto di Lavoro (20)

Paghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto ZoniPaghe_Augusto Zoni
Paghe_Augusto Zoni
 
Paghe Pezzaioli
Paghe PezzaioliPaghe Pezzaioli
Paghe Pezzaioli
 
Tesina paghe
Tesina pagheTesina paghe
Tesina paghe
 
Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10
 
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra SettiIl Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
Il Lavoro Subordinato - di Alessandra Setti
 
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoroLavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
Lavorare in Italia: diritti e doveri dei lavoratori. I contratti di lavoro
 
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittentePrestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
Prestazioni di lavoro straordinario e lavoro intermittente
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
 
Jobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part timeJobs Act: il contratto part time
Jobs Act: il contratto part time
 
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e PederzoliPillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
Pillole d'Impresa 28.01.2016 - Presentazione Basenghi e Pederzoli
 
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZAQUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
QUANDO LO STATO TI MANDA IN VACANZA
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
 
La retribuzione
La retribuzioneLa retribuzione
La retribuzione
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
 
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTECONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
 
contratti a progetto
contratti a progettocontratti a progetto
contratti a progetto
 
Diventare Italiani: il lavoro
Diventare Italiani: il lavoroDiventare Italiani: il lavoro
Diventare Italiani: il lavoro
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
 
Vademecum tutela dell'handicap
Vademecum tutela dell'handicapVademecum tutela dell'handicap
Vademecum tutela dell'handicap
 
Il rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoroIl rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro
 

More from Steven Ghezzo

Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 10
Outlines on environmental philosophy   part 10Outlines on environmental philosophy   part 10
Outlines on environmental philosophy part 10
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 9
Outlines on environmental philosophy   part 9Outlines on environmental philosophy   part 9
Outlines on environmental philosophy part 9
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 8
Outlines on environmental philosophy   part 8Outlines on environmental philosophy   part 8
Outlines on environmental philosophy part 8
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 7
Outlines on environmental philosophy   part 7Outlines on environmental philosophy   part 7
Outlines on environmental philosophy part 7
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 6
Outlines on environmental philosophy   part 6Outlines on environmental philosophy   part 6
Outlines on environmental philosophy part 6
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 5
Outlines on environmental philosophy   part 5Outlines on environmental philosophy   part 5
Outlines on environmental philosophy part 5
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 4
Outlines on environmental philosophy   part 4Outlines on environmental philosophy   part 4
Outlines on environmental philosophy part 4
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 3
Outlines on environmental philosophy   part 3Outlines on environmental philosophy   part 3
Outlines on environmental philosophy part 3
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 2
Outlines on environmental philosophy   part 2Outlines on environmental philosophy   part 2
Outlines on environmental philosophy part 2
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 1
Outlines on environmental philosophy   part 1Outlines on environmental philosophy   part 1
Outlines on environmental philosophy part 1
Steven Ghezzo
 
La Crisi del 2007
La Crisi del 2007La Crisi del 2007
La Crisi del 2007
Steven Ghezzo
 
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi FlessibiliDal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
Steven Ghezzo
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
Steven Ghezzo
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Steven Ghezzo
 
La Crisi del 1929
La Crisi del 1929La Crisi del 1929
La Crisi del 1929
Steven Ghezzo
 

More from Steven Ghezzo (16)

Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
 
Outlines on environmental philosophy part 10
Outlines on environmental philosophy   part 10Outlines on environmental philosophy   part 10
Outlines on environmental philosophy part 10
 
Outlines on environmental philosophy part 9
Outlines on environmental philosophy   part 9Outlines on environmental philosophy   part 9
Outlines on environmental philosophy part 9
 
Outlines on environmental philosophy part 8
Outlines on environmental philosophy   part 8Outlines on environmental philosophy   part 8
Outlines on environmental philosophy part 8
 
Outlines on environmental philosophy part 7
Outlines on environmental philosophy   part 7Outlines on environmental philosophy   part 7
Outlines on environmental philosophy part 7
 
Outlines on environmental philosophy part 6
Outlines on environmental philosophy   part 6Outlines on environmental philosophy   part 6
Outlines on environmental philosophy part 6
 
Outlines on environmental philosophy part 5
Outlines on environmental philosophy   part 5Outlines on environmental philosophy   part 5
Outlines on environmental philosophy part 5
 
Outlines on environmental philosophy part 4
Outlines on environmental philosophy   part 4Outlines on environmental philosophy   part 4
Outlines on environmental philosophy part 4
 
Outlines on environmental philosophy part 3
Outlines on environmental philosophy   part 3Outlines on environmental philosophy   part 3
Outlines on environmental philosophy part 3
 
Outlines on environmental philosophy part 2
Outlines on environmental philosophy   part 2Outlines on environmental philosophy   part 2
Outlines on environmental philosophy part 2
 
Outlines on environmental philosophy part 1
Outlines on environmental philosophy   part 1Outlines on environmental philosophy   part 1
Outlines on environmental philosophy part 1
 
La Crisi del 2007
La Crisi del 2007La Crisi del 2007
La Crisi del 2007
 
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi FlessibiliDal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
La Crisi del 1929
La Crisi del 1929La Crisi del 1929
La Crisi del 1929
 

Il Contratto di Lavoro

  • 1. IL CONTRATTO DI LAVORO Lavorare significa occupare il tempo nel fare qualcosa (produzione di beni o fornitura di servizi) di produttivo, traendone un vantaggio economico (non è volontariato); inoltre il lavoro può essere manuale o intellettuale Con il termine occupato si definisce lo status del lavoratore e, con il suo opposto, disoccupato, si definisce lo status di chi non ha un lavoro come un soggetto in cerca di una prima occupazione
  • 2. IL CONTRATTO DI LAVORO Sul piano giuridico si distingue il lavoro subordinato da quello autonomo (ad es. appalto, deposito, trasporto ecc.) Nel caso di lavoro autonomo l'altra parte è il cliente e nel lavoro autonomo (cosiddetto contratto d'opera) il contratto non si svolge alle dirette dipendenze del cliente
  • 3. IL CONTRATTO DI LAVORO Il lavoro subordinato indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro ad un datore di lavoro in modo continuativo È un contratto in virtù del quale il lavoratore al servizio del datore di lavoro è obbligato a lavorare al servizio di quest'ultimo per un tempo, determinato o indeterminato ed il datore di lavoro a pagare un salario o stipendio prestabiliti, oltre che una quota di contributi previdenziali (INPS ed INAIL)
  • 4. IL CONTRATTO DI LAVORO In assenza di regolare contratto di lavoro registrato tra le parti si parla di lavoro nero (è illegale) In Italia l'età minima per poter lavorare è di 16 anni Il contratto di lavoro può essere stipulato all'interno di uno dei 3 settori dell'economia (primario, secondario e terziario)
  • 5. IL CONTRATTO DI LAVORO DIRITTI DEL LAVORATORE Retribuzione: la Costituzione stabilisce che deve essere proporzionale alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa
  • 6. IL CONTRATTO DI LAVORO Orario di lavoro: la durata dell'orario normale di lavoro è fissata per legge in un massimo di 40 ore settimanali, tuttavia i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro possono prevedere una durata inferiore, mentre le ore di lavoro effettuate in più sono considerate straordinario (massimo consentito di 48 ore settimanali includendo lo straordinario)
  • 7. IL CONTRATTO DI LAVORO (Orario di lavoro – continua) la durata massima della prestazione giornaliera è di 13 ore, con la durata minima del riposo giornaliero fissata a 11 ore consecutive ogni 24 ore
  • 8. IL CONTRATTO DI LAVORO Riposo settimanale: il lavoratore ha diritto, ogni sette giorni, ad un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive (in pratica dopo 6 giorni di lavoro vi è normalmente 1 giorno di riposo), di regola coincidente con la domenica
  • 9. IL CONTRATTO DI LAVORO Ferie e festività: per legge a ciascun lavoratore deve essere garantito un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a 4 settimane (di norma si maturano 2,5 giorni di ferie per ogni mese di lavoro)
  • 10. IL CONTRATTO DI LAVORO Malattie sul lavoro: in caso di malattia sul lavoro viene garantita la conservazione del posto di lavoro e il lavoratore ha diritto a ricevere la retribuzione nella misura e per il tempo determinati dalla legge
  • 11. IL CONTRATTO DI LAVORO Infortuni sul lavoro e malattie professionali: anche nel caso di infortunio o malattia professionale viene garantita la conservazione del posto di lavoro e il lavoratore ha diritto a ricevere la retribuzione nella misura e per il tempo determinati dalla legge
  • 12. IL CONTRATTO DI LAVORO Sicurezza sul lavoro: il datore di lavoro deve attuare le misure necessarie a tutelare la salute e l'integrità fisica e psichica del lavoratore, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento
  • 13. IL CONTRATTO DI LAVORO Attività sindacale: il lavoratore ha diritto di aderire ad associazioni sindacali, di manifestare il proprio pensiero e di svolgere attività sindacale Sciopero: è un diritto, la retribuzione viene sospesa durante il periodo di sciopero;
  • 14. IL CONTRATTO DI LAVORO Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) Esso matura durante lo svolgimento del rapporto ed è costituito dalla somma di accantonamenti annui di una quota di retribuzione (circa 1 mese di salario ogni anno di lavoro). Il T.F.R. deve essere corrisposto al lavoratore in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro.
  • 15. IL CONTRATTO DI LAVORO DOVERI DEL LAVORATORE Obbligo di diligenza: il lavoratore è, d’altra parte, tenuto a usare, nell’espletamento delle sue mansioni, la diligenza richiesta dalla natura delle prestazioni da svolgere e deve osservare le direttive dell’imprenditore e dei propri superiori
  • 16. IL CONTRATTO DI LAVORO Obbligo di fedeltà: il dipendente non può trattare affari in concorrenza con il suo datore di lavoro, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e alla produzione aziendale, o farne uso in maniera da recare danno all’azienda stessa
  • 17. IL CONTRATTO DI LAVORO Patto di non concorrenza: il datore di lavoro può pretendere che il suo ex dipendente non svolga attività in concorrenza se esiste un patto di non concorrenza scritto che deve prevedere un corrispettivo, esplicitare quali sono le attività che il lavoratore non deve svolgere e specificare in quale settore economico non deve essere esercitata la concorrenza, prevedere un vincolo contenuto entro determinati limiti territoriali ed una durata non superiore a 3 anni
  • 18. IL CONTRATTO DI LAVORO SANZIONI A CARICO DEL LAVORATORE In caso di violazione degli obblighi di diligenza e di fedeltà da parte del lavoratore il datore di lavoro può comminargli sanzioni disciplinari, che vanno dalla multa alla sospensione dal lavoro fino al licenziamento