SlideShare a Scribd company logo
Il
                        Rinascimento

                         Caratteristiche generali




       La prospettiva                               Le proporzioni

       Brunetti Enrico - Matini Alessandro
3 aF                                                  8-1-2007
Caratteristiche generali del
       Rinascimento
     Nel Rinascimento si assiste in Italia e in tutta Europa ad una
     straordinaria fioritura in tutti i campi della cultura: scienza,
     arte, letteratura.
     Tale periodo va dai primi anni del Quattrocento fino alla fine
     del Cinquecento.
     Oggi si tende ad eliminare la tradizionale distinzione tra
     Umanesimo, Rinascimento e Manierismo.
Prospettiva
                                       Dagli inizi del Quattrocento alcuni artisti umbri e
                                       toscani tentarono di rappresentare lo spazio in
                                       modo più realistico rispetto ai secoli precedenti.
                                       Per fare ciò si avvalsero della prospettiva,
                                       ispirandosi all’architettura greco-romana, per
                                       dare l’illusione della profondità.




Duccio da Buoninsegna
Storie della Passione di Cristo
1308-1311




               Piero della Francesca
                  Flagellazione 1469
Figura umana
                                      Gli studi di anatomia resero sempre più
                                      accurata la raffigurazione del corpo umano.
                                      Mentre nell’arte medioevale uomini e donne
                                      apparivano rigidi e stilizzati, nel Rinascimento
                                      scultori e pittori impararono a rappresentare in
                                      modo dettagliato muscoli, vene e sguardi,
                                      rendendo più “vivi” i loro personaggi




Benedetto Antelami
Segno zodiacale dell’Acquario 1196




           Michelangelo Buonarroti
          particolare del Mosè 1513
Colore
                              La tecnica della pittura ad olio e della tempera permise
                              agli artisti di creare nuove tonalità di colore. Insieme al
                              chiaroscuro, essa permise agli artisti di creare scene di
                              massa e rendere la morbidezza di volti e vestiti.




Madonna della salute
Basilica Dei Santi Cosma e Damiano
XIII secolo

                      Michelangelo Buonarroti
                            Sacra famiglia 1504
Soggetto
                       Crocifissioni e Madonne avevano dominato l’arte europea per
                       più di cinque secoli. Anche nel Rinascimento continuarono a
                       farla da padrone, ma accanto a soggetti sacri si cominciarono
                       a ritrarre anche scene di vita quotidiana.




Cimabue
Madonna in Maestà
1285-1286
            Andrea Mantegna
       La corte dei Gonzaga
                1465-1464
Paesaggio
                                 Fino al Quattrocento il paesaggio era stato solo uno
                                 sfondo. Durante il Rinascimento, grazie ad artisti come
                                 Lorenzo Lotto, Leonardo e Giorgione la natura entrò
                                 nei quadri in tutte le sue manifestazioni.




Giotto
Il miracolo della fonte 1299


                                     Giorgione
                        La tempesta 1505-1510
La prospettiva
La prospettiva è un procedimento grafico che permette di rendere su un piano oggetti
in tre dimensioni. Nella prospettiva le linee perpendicolari al quadro prospettico
convergono tutte nel punto di fuga.
La prospettiva secondo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi fu il primo a codificare nel Quattrocento le regole geometriche della
prospettiva. Realizzò due tavole prospettiche, ormai perse, rappresentanti il battistero di
Firenze e Palazzo Vecchio.
La prospettiva secondo Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti nel 1435 scrisse il suo De pictura, primo trattato sulla prospettiva.
Egli semplifica il procedimento del Brunelleschi definendo le regole della prospettiva
abbreviata. Tale trattato ci è pervenuto senza illustrazioni.
La prospettiva secondo Piero della Francesca
Il primo trattato di prospettiva interamente illustrato risale al 1475 ed è il De prospectiva
pingendi di Piero della Francesca. L’opera propone degli esercizi con un grado di
difficoltà sempre maggiore, fino ad arrivare alla prospettiva della testa.
La prospettiva secondo Leonardo da Vinci
 Verso la fine del Quattrocento Leonardo da Vinci teorizzò la prospettiva aerea.
 Essa sui basa sul principio che, più un oggetto è distante dall’occhio dell’osservatore,
 maggiore sarà la quantità di aria e di pulviscolo contenuto in essa che si interporrà tra
 essi, rendendolo sempre più sfocato e tendente all’azzurro.




La Vergine delle rocce,
1483-1486 (particolare)
                                                           Madonna dei Fusi, 1501(particolare)




                                 La Gioconda,
                                 1503-1506 (particolare)                          ESEMPI
Le proporzioni
La Sezione Aurea



                              La riscoperta del mondo classico e lo studio del
                              De architectura del romano Vitruvio diedero agli
                              architetti rinascimentali un nuovo mezzo per
                              rendere più armoniose le proprie costruzioni: le
                              proporzioni.
                              Secondo essi, inoltre, un edificio ben
                              proporzionato era anche più resistente.
    Unisono        1:1
    Diapason       1:2
    Diapente       2:3
    Diatessaron 3:4
Le proporzioni e l’architettura
                    Secondo Vitruvio, inoltre, un edificio sacro le cui parti
                    fossero tra loro rapportate in modo armonioso,
                    avrebbe dovuto rispecchiare il corpo umano, in
                    quanto perfetto.
                    Gli architetti del Rinascimento tentarono perciò di
                    proporzionare gli edifici al corpo umano.




Leonardo da Vinci
Uomo vitruviano
1487-1490 ca.
                                  Francesco di Giorgio Martini
                                Trattato di architettura – 1480 ca.
Piero della Francesca




    Flagellazione di Cristo 1459
Pietro Perugino




Consegna delle chiavi a san Pietro 1481-1483
Raffaello Sanzio




La Scuola di Atene – Stanza della Segnatura 1509-1511
Masaccio




La Trinità 1246-1248
Rinascimento

More Related Content

What's hot

Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
idigitalichiavari
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
gianlucapietri77
 

What's hot (20)

La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 

Viewers also liked

Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
Marcello Meinero
 

Viewers also liked (20)

I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
RINASCIMENTO 1500
RINASCIMENTO 1500RINASCIMENTO 1500
RINASCIMENTO 1500
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 

Similar to Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Maruzells zells
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismo
marius09754
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Lola32
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
Maruzells zells
 

Similar to Rinascimento (20)

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Verso Il Romanticismo
Verso Il RomanticismoVerso Il Romanticismo
Verso Il Romanticismo
 
Verso il romanticismo
Verso il romanticismoVerso il romanticismo
Verso il romanticismo
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 
C:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\TizianoC:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\Tiziano
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Rinascimento

  • 1. Il Rinascimento Caratteristiche generali La prospettiva Le proporzioni Brunetti Enrico - Matini Alessandro 3 aF 8-1-2007
  • 2. Caratteristiche generali del Rinascimento Nel Rinascimento si assiste in Italia e in tutta Europa ad una straordinaria fioritura in tutti i campi della cultura: scienza, arte, letteratura. Tale periodo va dai primi anni del Quattrocento fino alla fine del Cinquecento. Oggi si tende ad eliminare la tradizionale distinzione tra Umanesimo, Rinascimento e Manierismo.
  • 3. Prospettiva Dagli inizi del Quattrocento alcuni artisti umbri e toscani tentarono di rappresentare lo spazio in modo più realistico rispetto ai secoli precedenti. Per fare ciò si avvalsero della prospettiva, ispirandosi all’architettura greco-romana, per dare l’illusione della profondità. Duccio da Buoninsegna Storie della Passione di Cristo 1308-1311 Piero della Francesca Flagellazione 1469
  • 4. Figura umana Gli studi di anatomia resero sempre più accurata la raffigurazione del corpo umano. Mentre nell’arte medioevale uomini e donne apparivano rigidi e stilizzati, nel Rinascimento scultori e pittori impararono a rappresentare in modo dettagliato muscoli, vene e sguardi, rendendo più “vivi” i loro personaggi Benedetto Antelami Segno zodiacale dell’Acquario 1196 Michelangelo Buonarroti particolare del Mosè 1513
  • 5. Colore La tecnica della pittura ad olio e della tempera permise agli artisti di creare nuove tonalità di colore. Insieme al chiaroscuro, essa permise agli artisti di creare scene di massa e rendere la morbidezza di volti e vestiti. Madonna della salute Basilica Dei Santi Cosma e Damiano XIII secolo Michelangelo Buonarroti Sacra famiglia 1504
  • 6. Soggetto Crocifissioni e Madonne avevano dominato l’arte europea per più di cinque secoli. Anche nel Rinascimento continuarono a farla da padrone, ma accanto a soggetti sacri si cominciarono a ritrarre anche scene di vita quotidiana. Cimabue Madonna in Maestà 1285-1286 Andrea Mantegna La corte dei Gonzaga 1465-1464
  • 7. Paesaggio Fino al Quattrocento il paesaggio era stato solo uno sfondo. Durante il Rinascimento, grazie ad artisti come Lorenzo Lotto, Leonardo e Giorgione la natura entrò nei quadri in tutte le sue manifestazioni. Giotto Il miracolo della fonte 1299 Giorgione La tempesta 1505-1510
  • 8. La prospettiva La prospettiva è un procedimento grafico che permette di rendere su un piano oggetti in tre dimensioni. Nella prospettiva le linee perpendicolari al quadro prospettico convergono tutte nel punto di fuga.
  • 9. La prospettiva secondo Brunelleschi Filippo Brunelleschi fu il primo a codificare nel Quattrocento le regole geometriche della prospettiva. Realizzò due tavole prospettiche, ormai perse, rappresentanti il battistero di Firenze e Palazzo Vecchio.
  • 10. La prospettiva secondo Leon Battista Alberti Leon Battista Alberti nel 1435 scrisse il suo De pictura, primo trattato sulla prospettiva. Egli semplifica il procedimento del Brunelleschi definendo le regole della prospettiva abbreviata. Tale trattato ci è pervenuto senza illustrazioni.
  • 11. La prospettiva secondo Piero della Francesca Il primo trattato di prospettiva interamente illustrato risale al 1475 ed è il De prospectiva pingendi di Piero della Francesca. L’opera propone degli esercizi con un grado di difficoltà sempre maggiore, fino ad arrivare alla prospettiva della testa.
  • 12. La prospettiva secondo Leonardo da Vinci Verso la fine del Quattrocento Leonardo da Vinci teorizzò la prospettiva aerea. Essa sui basa sul principio che, più un oggetto è distante dall’occhio dell’osservatore, maggiore sarà la quantità di aria e di pulviscolo contenuto in essa che si interporrà tra essi, rendendolo sempre più sfocato e tendente all’azzurro. La Vergine delle rocce, 1483-1486 (particolare) Madonna dei Fusi, 1501(particolare) La Gioconda, 1503-1506 (particolare) ESEMPI
  • 13. Le proporzioni La Sezione Aurea La riscoperta del mondo classico e lo studio del De architectura del romano Vitruvio diedero agli architetti rinascimentali un nuovo mezzo per rendere più armoniose le proprie costruzioni: le proporzioni. Secondo essi, inoltre, un edificio ben proporzionato era anche più resistente. Unisono 1:1 Diapason 1:2 Diapente 2:3 Diatessaron 3:4
  • 14. Le proporzioni e l’architettura Secondo Vitruvio, inoltre, un edificio sacro le cui parti fossero tra loro rapportate in modo armonioso, avrebbe dovuto rispecchiare il corpo umano, in quanto perfetto. Gli architetti del Rinascimento tentarono perciò di proporzionare gli edifici al corpo umano. Leonardo da Vinci Uomo vitruviano 1487-1490 ca. Francesco di Giorgio Martini Trattato di architettura – 1480 ca.
  • 15. Piero della Francesca Flagellazione di Cristo 1459
  • 16.
  • 17.
  • 18. Pietro Perugino Consegna delle chiavi a san Pietro 1481-1483
  • 19.
  • 20. Raffaello Sanzio La Scuola di Atene – Stanza della Segnatura 1509-1511
  • 21.