SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Il Rinascimento Lo spazio
L'arte nel Rinascimento ,[object Object],Flagellazione, Piero della Francesca www.unibocconi.it
Caratteristiche dell'arte rinascimentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Per parlare di un'opera pienamente rinascimentale non basta la presenza di uno solo di questi elementi, poiché il Rinascimento fu innanzitutto un nuovo modo di pensare e raffigurare il mondo nella sua interezza
I cambiamenti dell'arte La figura umana prese la parte più importante nello spazio stesso delle composizioni. Gli altri elementi sono sempre in secondo piano. Il tema al centro di questi pensieri, che con l’arte rinascimentale si fece all'improvviso impellente, era il recupero della bellezza. Negli anni addietro la bellezza, dalla quale ci si era staccati, era intesa come qualcosa che comunicava ai sensi, perciò pericolosa, in quanto può stimolare il peccato più che le buone prescrizioni.  Nel Rinascimento partecipiamo al pieno recupero del concetto di bellezza: come era l’espressione della perfezione, di quella finitezza che diviene il metro per valutare le capacità dell’uomo di plasmare un mondo nuovo.  Il Rinascimento recupera l’antico, il senso per il bello, l’armonia delle proporzioni, il gusto per la perfezione esteriore.
L'uso della prospettiva ,[object Object],[object Object],[object Object]
La funzione della prospettiva La prospettiva è connessa all'architettura. Con la prospettiva le persone acquisirono carattere personale e attrazione nello sguardo, grazie ad essa il messaggio che il quadro voleva trasmettere acquisì maggior espressività.  La prospettiva medievale ha una funzione ideologica, cioè rappresenta dei concetti e non la realtà così come la si vede.  La prospettiva rinascimentale è uno strumento di comprensione del reale e si pone come razionale ed universale. La centralità dell’uomo in questa visione prospettica non indica un suo egocentrismo, ma la consapevolezza del proprio ruolo nel mondo e dell’esistenza di tale mondo circostante.
La rappresentazione prospettica dello spazio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Filippo Brunelleschi Nacque a Firenze nel 1377, morì nel 1446. A lui si deve l'invenzione della prospettiva a punto unico di fuga, o “prospettiva lineare centrica”. Egli si dedicò all'architettura costruendo soprattutto a Firenze edifici sia laici che ecclesiastici. Con lui nacque la figura dell'architetto moderno: non esercita più un'arte meramente “meccanica”, ma è ormai un intellettuale che pratica un'“arte liberale”, fondata sulla matematica, la geometria, la conoscenza storica.
Donatello Nacque a Firenze nel 1386, morì nel 1466. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei modi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del  tardo gotico  e superò i modelli dell' arte romana classica , inventando  lo stile “stacciato”, basato su minime variazioni millimetriche degli spessori. Particolare fu la sua capacità di infondere umanità e introspezione psicologica alle opere, spesso con accenti drammatici o di energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Masaccio Nacque a Castel San Giovanni nel 1401, morì a Roma nel 1428. Rinnovò la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità del gotico internazionale. Ispirandosi alla prospettiva di Brunelleschi e alla forza plastica delle statue di Donatello, inserì figure “vive” in architetture e paesaggi credibili, modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro. «  Le cose fatte inanzi a lui si possono chiamar dipinte, e le sue vive, veraci e naturali.  » (Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e archittetori )
Fonti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fine Fine Fine Fine

More Related Content

What's hot (20)

Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Popper
PopperPopper
Popper
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 

Similar to Il Rinascimento - La concezione dello spazio

Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artesimonemoser
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Vitalba Morelli
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaE3
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...KEA s.r.l.
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteIuav
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...Raul Gabriel
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneMaurizio Chatel
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaAntonio Curreli
 

Similar to Il Rinascimento - La concezione dello spazio (20)

28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi SantamariaHieronymus Bosch - Marvi Santamaria
Hieronymus Bosch - Marvi Santamaria
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
La prospettiva
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 

More from Maurizio Chatel

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoMaurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaMaurizio Chatel
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaMaurizio Chatel
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaMaurizio Chatel
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 

More from Maurizio Chatel (6)

Il Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempoIl Rinascimento - La concezione del tempo
Il Rinascimento - La concezione del tempo
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Il Rinascimento - La concezione dello spazio

  • 2.
  • 3.
  • 4. I cambiamenti dell'arte La figura umana prese la parte più importante nello spazio stesso delle composizioni. Gli altri elementi sono sempre in secondo piano. Il tema al centro di questi pensieri, che con l’arte rinascimentale si fece all'improvviso impellente, era il recupero della bellezza. Negli anni addietro la bellezza, dalla quale ci si era staccati, era intesa come qualcosa che comunicava ai sensi, perciò pericolosa, in quanto può stimolare il peccato più che le buone prescrizioni. Nel Rinascimento partecipiamo al pieno recupero del concetto di bellezza: come era l’espressione della perfezione, di quella finitezza che diviene il metro per valutare le capacità dell’uomo di plasmare un mondo nuovo. Il Rinascimento recupera l’antico, il senso per il bello, l’armonia delle proporzioni, il gusto per la perfezione esteriore.
  • 5.
  • 6. La funzione della prospettiva La prospettiva è connessa all'architettura. Con la prospettiva le persone acquisirono carattere personale e attrazione nello sguardo, grazie ad essa il messaggio che il quadro voleva trasmettere acquisì maggior espressività. La prospettiva medievale ha una funzione ideologica, cioè rappresenta dei concetti e non la realtà così come la si vede. La prospettiva rinascimentale è uno strumento di comprensione del reale e si pone come razionale ed universale. La centralità dell’uomo in questa visione prospettica non indica un suo egocentrismo, ma la consapevolezza del proprio ruolo nel mondo e dell’esistenza di tale mondo circostante.
  • 7.
  • 8. Filippo Brunelleschi Nacque a Firenze nel 1377, morì nel 1446. A lui si deve l'invenzione della prospettiva a punto unico di fuga, o “prospettiva lineare centrica”. Egli si dedicò all'architettura costruendo soprattutto a Firenze edifici sia laici che ecclesiastici. Con lui nacque la figura dell'architetto moderno: non esercita più un'arte meramente “meccanica”, ma è ormai un intellettuale che pratica un'“arte liberale”, fondata sulla matematica, la geometria, la conoscenza storica.
  • 9. Donatello Nacque a Firenze nel 1386, morì nel 1466. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei modi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell' arte romana classica , inventando lo stile “stacciato”, basato su minime variazioni millimetriche degli spessori. Particolare fu la sua capacità di infondere umanità e introspezione psicologica alle opere, spesso con accenti drammatici o di energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
  • 10. Masaccio Nacque a Castel San Giovanni nel 1401, morì a Roma nel 1428. Rinnovò la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità del gotico internazionale. Ispirandosi alla prospettiva di Brunelleschi e alla forza plastica delle statue di Donatello, inserì figure “vive” in architetture e paesaggi credibili, modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro. «  Le cose fatte inanzi a lui si possono chiamar dipinte, e le sue vive, veraci e naturali.  » (Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e archittetori )
  • 11.