SlideShare a Scribd company logo
NOVITÀ
TECNOLOGICHE
E SCIENTIFICHE

A cura di P.G. – 2aM – IC
Rivarolo (Genova) – a.s. 2013-14
Gli ingegneri rinascimentali sono
grandi costruttori di macchine
• Il Rinascimento è considerato solo una parte di
un’enorme epoca europea sia artistica sia letteraria.
• Nello stesso periodo vi furono grandi scoperte
scientifiche e tecnologiche. Gli ingegneri rinascimentali
godevano di un forte prestigio perché essi sapevano
costruire molti macchinari tra cui: le chiuse, le
macchine da costruzione, quelle per sollevare
cariche e acque
Le chiuse

• Le chiuse sono
dispositivi che
servono a
controllare il
livello
dell’acqua dei
canali e a
permettere alle
barche di
passare tra i
vari dislivelli dei
canali
Le macchine da costruzione
• Esse sono
servite per
realizzare
la cupola
del Duomo
di Firenze.
Esse sono
simili alle
gru di oggi
Macchine per sollevare i carichi
• Queste
macchine,anche
chiamate argani,
erano usate per
sollevare oggetti
molto pesanti
come le colonne
Macchine per il sollevamento delle
acque
• Questa macchina
funzionava grazie
agli uomini
che,girando una
manovella,
azionavano il
meccanismo e
siccome vi erano
dei secchi posti
sui lati della
ruota,ogni volta
che essa girava
ogni secchio si
riempiva di acqua
e la versava in un
recipiente
Si arricchiscono le conoscenze
sull’anatomia umana
• Uno tra i più importanti ingegneri del
Rinascimento è Leonardo da Vinci,che si
interessò particolarmente all’anatomia
• In questo campo si riconosce l’anatomista
e chirurgo fiammingo André Vésale,
ovvero il fondatore dell’anatomia moderna
André Vésale
• André Vésale
fu il primo
anatomista
moderno
che,in
segreto
dissezionava
cadaveri
perché a
quel tempo
era vietato
dalla legge
Anatomia
• L’anatomia è
la scienza che
studia gli
organismi
viventi in ogni
singola parte
• Artisti come
Leonardo e
Vésale
praticavano
segretamente
le dissezioni
di cadaveri
Copernico scopre che la Terra non
è immobile
• Durante il Rinascimento si sviluppano le conoscenze sul
nostro pianeta grazie alle continue scoperte
geografiche,ma anche l’astronomia fece un grande
passo avanti con lo scienziato e studioso polacco
Niccolò Copernico.
• Egli soppresse le teorie valide fino a quell’epoca e ne
espresse una nuova chiamata “rivoluzione
copernicana”
• Infatti prima di Copernico era presente la concezione
tolemaica emessa dall’astronomo greco Tolomeo
secondo il quale la terra era al centro dell’universo.
Copernico,però grazie ad accurati calcoli matematici
scoprì che la terra girava intorno al sole e al suo asse in
modo ellittico. Quello che egli riteneva fosse un
universo finito
Niccolò Copernico
• Era un famoso
scienziato,studioso
e astronomo
polacco che riuscì a
capire il moto
rivoluzionario della
Terra intorno al
Sole e su se stessa
Tolomeo
• Grande astronomo e
scienziato greco che
venne prima di
Copernico il quale
suppose che la terra
era al centro di un
universo
perfettamente
sferico
Concezione tolemaica
• Sistema astrale
pianificato da
Tolomeo che
vedeva la Terra al
centro e gli altri
corpi conosciuti
(Luna,Mercurio,
Venere,Sole,Marte,
Giove,Saturno)
intorno ad essa
Universo finito
• Sistema astrale
pianificato da
Copernico che
metteva al centro
il sole,intorno ad
esso la Terra e gli
altri pianeti
delimitati da una
sfera di stelle fisse
PRECISAZIONE
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini
di questa presentazione sono forniti
esclusivamente a titolo indicativo e a
scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n.
633, art. 70 comma 1 bis).

More Related Content

Similar to Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.

Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010 - La Torre di Asian
Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010  -  La Torre di AsianFesta dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010  -  La Torre di Asian
Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010 - La Torre di Asian
Philomène Gattuso
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Paolo Coen
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
Giovanni Mennea
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
irsensa
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
Marco Castiglione
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoclasse3Achiavari
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
DUILIOShip Project
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
Giulia Staccioli
 
Romanico
RomanicoRomanico
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
PierLuigi Albini
 
pendolo di foucault
pendolo di foucault pendolo di foucault
pendolo di foucault Cesare Zilli
 

Similar to Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G. (19)

Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010 - La Torre di Asian
Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010  -  La Torre di AsianFesta dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010  -  La Torre di Asian
Festa dell’Architettura, Roma 11 giugno 2010 - La Torre di Asian
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramichePaolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
2 e1 l acqua motore vita
2 e1 l acqua motore vita2 e1 l acqua motore vita
2 e1 l acqua motore vita
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
 
pendolo di foucault
pendolo di foucault pendolo di foucault
pendolo di foucault
 

Rinascimento. Novità tecnologiche e scientifiche a cura di P.G.

  • 1. NOVITÀ TECNOLOGICHE E SCIENTIFICHE A cura di P.G. – 2aM – IC Rivarolo (Genova) – a.s. 2013-14
  • 2. Gli ingegneri rinascimentali sono grandi costruttori di macchine • Il Rinascimento è considerato solo una parte di un’enorme epoca europea sia artistica sia letteraria. • Nello stesso periodo vi furono grandi scoperte scientifiche e tecnologiche. Gli ingegneri rinascimentali godevano di un forte prestigio perché essi sapevano costruire molti macchinari tra cui: le chiuse, le macchine da costruzione, quelle per sollevare cariche e acque
  • 3. Le chiuse • Le chiuse sono dispositivi che servono a controllare il livello dell’acqua dei canali e a permettere alle barche di passare tra i vari dislivelli dei canali
  • 4. Le macchine da costruzione • Esse sono servite per realizzare la cupola del Duomo di Firenze. Esse sono simili alle gru di oggi
  • 5. Macchine per sollevare i carichi • Queste macchine,anche chiamate argani, erano usate per sollevare oggetti molto pesanti come le colonne
  • 6. Macchine per il sollevamento delle acque • Questa macchina funzionava grazie agli uomini che,girando una manovella, azionavano il meccanismo e siccome vi erano dei secchi posti sui lati della ruota,ogni volta che essa girava ogni secchio si riempiva di acqua e la versava in un recipiente
  • 7. Si arricchiscono le conoscenze sull’anatomia umana • Uno tra i più importanti ingegneri del Rinascimento è Leonardo da Vinci,che si interessò particolarmente all’anatomia • In questo campo si riconosce l’anatomista e chirurgo fiammingo André Vésale, ovvero il fondatore dell’anatomia moderna
  • 8. André Vésale • André Vésale fu il primo anatomista moderno che,in segreto dissezionava cadaveri perché a quel tempo era vietato dalla legge
  • 9. Anatomia • L’anatomia è la scienza che studia gli organismi viventi in ogni singola parte • Artisti come Leonardo e Vésale praticavano segretamente le dissezioni di cadaveri
  • 10. Copernico scopre che la Terra non è immobile • Durante il Rinascimento si sviluppano le conoscenze sul nostro pianeta grazie alle continue scoperte geografiche,ma anche l’astronomia fece un grande passo avanti con lo scienziato e studioso polacco Niccolò Copernico. • Egli soppresse le teorie valide fino a quell’epoca e ne espresse una nuova chiamata “rivoluzione copernicana” • Infatti prima di Copernico era presente la concezione tolemaica emessa dall’astronomo greco Tolomeo secondo il quale la terra era al centro dell’universo. Copernico,però grazie ad accurati calcoli matematici scoprì che la terra girava intorno al sole e al suo asse in modo ellittico. Quello che egli riteneva fosse un universo finito
  • 11. Niccolò Copernico • Era un famoso scienziato,studioso e astronomo polacco che riuscì a capire il moto rivoluzionario della Terra intorno al Sole e su se stessa
  • 12. Tolomeo • Grande astronomo e scienziato greco che venne prima di Copernico il quale suppose che la terra era al centro di un universo perfettamente sferico
  • 13. Concezione tolemaica • Sistema astrale pianificato da Tolomeo che vedeva la Terra al centro e gli altri corpi conosciuti (Luna,Mercurio, Venere,Sole,Marte, Giove,Saturno) intorno ad essa
  • 14. Universo finito • Sistema astrale pianificato da Copernico che metteva al centro il sole,intorno ad esso la Terra e gli altri pianeti delimitati da una sfera di stelle fisse
  • 15. PRECISAZIONE Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).

Editor's Notes

  1. {}