SlideShare a Scribd company logo
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria


A) OPERA IN CONTINUA EVOLUZIONE

- composizione tormentata: 30 anni

- cambiano dimensioni e qualità

- cambia titolo: Il porto sepolto, Allegria di Naufragi,
  Allegria
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria



B) IL RINNOVAMENTO DELLA LIRICA

- cosmopolitismo: visione più vasta della letteratura

- rinnova la tradizione italiana rompendo con le con-
  venzioni
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria



C) IL TITOLO EMBLEMATICO: PORTO SEPOLTO

- significato: antico porto di Alessandria

- poesia come ritrovamento di significati misteriosi

- poesia come conoscenza e illuminazione
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria


D) LA GUERRA E IL SENSO DELLA VITA

- esperienza concreta: Prima Guerra Mondiale. Nu-
  merose determinazioni di tempo e luogo

- situazioni estreme: invitano a interrogarsi sul senso
  della vita

- conseguenza: desiderio di innocenza
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria



E) OPPOSIZIONE ALLEGRIA/NAUFRAGIO

- due stati d'animo contrapposti:

1. angoscia (naufragio)

2. slancio vitale (allegria)
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria

F) I TEMI PRINCIPALI

1. BUIO E LUCE: oscurità come minaccia, luce come
 immagine di rinascita

2. METAMORFOSI: sofferenza che invita all'evasio-
 ne, bisogno di cambiare pelle

3. BISOGNO DI DIO: coscienza della fragilità invita a
 chiamare in causa Dio
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria


F) I TEMI PRINCIPALI

4. MEMORIA E SOGNO:
     a. lunghe pause: ricordo del passato
     b. sogno: bisogno di tranquillità

5. SRADICAMENTO: Ungaretti come nomade per-
 ché figlio di tre patrie: Africa, Francia, Italia
UNGARETTI: la poetica dell'Allegria


G) NOVITA' METRICHE E STILISTICHE

1. spazi bianchi
2. versicoli
3. assenza di punteggiatura, sintassi semplice
4. parole comuni ma potenziate dalla loro nudità
5. analogie e similitudini forti
6. prima persona e tempo presente

More Related Content

What's hot

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Marx
MarxMarx
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
Paola Barbarossa
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Montale
MontaleMontale
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 

What's hot (20)

Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 

Viewers also liked

La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Cristina Pellegrino
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
Marco Colli
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Sulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3BSulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3B
rosasala
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 

Viewers also liked (20)

La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Sulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3BSulle orme di Ungaretti 3B
Sulle orme di Ungaretti 3B
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 

Similar to Ungaretti poetica allegria

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Movimento Irredentista Italiano
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
Marco Caccavo
 
Seicento
SeicentoSeicento

Similar to Ungaretti poetica allegria (9)

Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
Pdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofantiPdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofanti
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 

More from Marcello Meinero

6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsaviaMarcello Meinero
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
Marcello Meinero
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpMarcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 

Ungaretti poetica allegria

  • 1. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria A) OPERA IN CONTINUA EVOLUZIONE - composizione tormentata: 30 anni - cambiano dimensioni e qualità - cambia titolo: Il porto sepolto, Allegria di Naufragi, Allegria
  • 2. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria B) IL RINNOVAMENTO DELLA LIRICA - cosmopolitismo: visione più vasta della letteratura - rinnova la tradizione italiana rompendo con le con- venzioni
  • 3. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria C) IL TITOLO EMBLEMATICO: PORTO SEPOLTO - significato: antico porto di Alessandria - poesia come ritrovamento di significati misteriosi - poesia come conoscenza e illuminazione
  • 4. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria D) LA GUERRA E IL SENSO DELLA VITA - esperienza concreta: Prima Guerra Mondiale. Nu- merose determinazioni di tempo e luogo - situazioni estreme: invitano a interrogarsi sul senso della vita - conseguenza: desiderio di innocenza
  • 5. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria E) OPPOSIZIONE ALLEGRIA/NAUFRAGIO - due stati d'animo contrapposti: 1. angoscia (naufragio) 2. slancio vitale (allegria)
  • 6. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria F) I TEMI PRINCIPALI 1. BUIO E LUCE: oscurità come minaccia, luce come immagine di rinascita 2. METAMORFOSI: sofferenza che invita all'evasio- ne, bisogno di cambiare pelle 3. BISOGNO DI DIO: coscienza della fragilità invita a chiamare in causa Dio
  • 7. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria F) I TEMI PRINCIPALI 4. MEMORIA E SOGNO: a. lunghe pause: ricordo del passato b. sogno: bisogno di tranquillità 5. SRADICAMENTO: Ungaretti come nomade per- ché figlio di tre patrie: Africa, Francia, Italia
  • 8. UNGARETTI: la poetica dell'Allegria G) NOVITA' METRICHE E STILISTICHE 1. spazi bianchi 2. versicoli 3. assenza di punteggiatura, sintassi semplice 4. parole comuni ma potenziate dalla loro nudità 5. analogie e similitudini forti 6. prima persona e tempo presente