SlideShare a Scribd company logo
Leonardodi ser
Piero da Vinci
(Anchiano, 15 aprile 1452 –
Amboise, 2 maggio 1519)
2
Indice
- Origini, educazione e lavoro
- L’artista
- L'inventore
- Lo scrittore
- Celebrando Leonardo
- Bibliografia
Origini, educazione e lavoro
✣ Figlio primogenito nato da una
relazione illegittima tra il notaio
ventiquattrenne Piero da Vinci
(sposato con Albiera di Giovanni
Amadori) e Caterina, una donna
di estrazione sociale modesta.
✣ Con sua madre ha vissuto fino
all’età de cinquè anni, dopo è
stato trasferito a suo padre.
3
1466: apprendista nel laboratorio
dello scultore, pittore e orafo
fiorentino Andrea del Verrocchio
1482-1499: lavora come ingegnere
e pittore alla corte del duca di
Milano Ludovico Sforza el Moro. I
suoi progetti includevano la pittura
la scultura, l’architettura, e
l'idraulica
1499:si trasferisce a Venezia dove realizza gli schizzi di vari artefatti di guerra.
1500:torna a Firenze, (era in guerra con Pisa), dove svolge il progetto per
deviare il fiume Arno dietro la città per circondarla, e la costruzione di un
canale come una via d'acqua per comunicar Firenze con il mare . Il progetto si è
materializzato solo nelle straordinarie mappe del suo autore.
1506-1513:torna a Milano chiamato da Carlo d'Amboise, governatore
francese di Milano, che gli offre la carica di architetto e pittore di corte, dove
Leonardo da Vinci gli proietta un castello e realizza schizzi per l'oratorio di
Santa Maria dalla Fontana
1513-1516:lavora in Vaticano e progetta una grande residenza per i Medici a
Firenze.
1516:si trasferisce in Francia come pittore della corte del re Francesco I, fino
alla sua morte, il 2 maggio 1519
4
L’artista
5
Argomenti:
Religiosi,
Ritratti
Studi sulla
natura
(botanici,
anatomici).
L’artista
✣ Tecnica del
Chiaroscuro (uso
di luci e ombre
che consente di
creare maggiori
effetti di rilievo e
modellazione di
forme)
6
Vergine delle Rocce
(1483-1486)
Museo del Louvre, Parigi
Tecnica dello
sfumato: i
contorni, i toni e i
valori delle
forme sono
sfumati senza
lasciare tracce
della pennellata.
Mona Lisa, Gioconda
(1503-1506)
Museo del Louvre, Parigi
L’artista
✣ Imita fedelmente la
natura, senza cercare
di migliorarla,
contempla la
bruttezzae il
grottesco,come si
può vedere nei suoi
disegni di
personaggi deformi e
comici, nei suoi
ritratti caricaturali.
7
FIGUREGROTTESCHE
1490.
Royal Library, Windsor Castle
Profiloa destradi zingaro
1503-1504
Oxford, Christ Church
L’artista
8
È interessato allo studio
dell'anatomia umana e animale,
le proporzioni del corpo, i segni
dell'invecchiamento e della
malattia e l'espressione delle
emozioni.
L'uomo di Vitruvio, noto anche
come Canon delle proporzioni
umane, è probabilmente il
disegno più famoso di Leonardo.
L'uomo, inscritto in un cerchio e
in un quadrato, illustra le misure
ideali del corpo umano. Studiodell'embrioneumano.
1510-1513
Biblioteca Reale. Windsor. Gran Bretagna
Uomovitrubiano
1490.
Galleria dell'Accademia. Venezia
L’artista
9
L'ultima cena è
conservata, ma
deteriorata, su un
muro del
convento di
Santa Maria
delle Grazie a
Milano, dove era
stato dipinta.
Restaurata in più
occasioni, si
conserva ben
poco della
celebre e
originale pittura
di Leonardo.
UltimaCena(Cenacolovinciano)
1495-1498
Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie,Milano
10
L'inventore
Nelle pagine dei suoi
taccuini, sono raccolti le
sue ricerche su diverse
discipline come
l'anatomia, la
meccanica o l'ottica
Molte delle sue idee non
siano state realizzate, a
causa della mancanza di
mezzi tecnici del tempo,
ma hanno servito da
ispirazione per molte
invenzioni moderne.
11
L'inventore
Macchinavolante:,conosciuta comel'ornitottero,:
Questa macchina, una delle invenzioni più famose di Da
Vinci, è ispirata al volo degli animali
12
L'inventore
Il carrosemovente:questo progetto di un automa meccanico è
considerato l'antenato dell'automobile moderna..
13
L'inventore
Il palombaro:
Questo dispositivo di immersione
consisteva in una grande scimmia
in pelle che copriva anche la testa
come un cappuccio, con due
occhiali integrati per facilitare la
visione. L'attrezzatura respiratoria
sporgeva dalla cima, due canne di
bambù legate su entrambi i lati
della testa. Era collegato a una
cintura che galleggiava. La tuta
era semplice e facile da vestire.
Avevauna borsa in modo che il
sub potesse urinare
14
L'inventore
Paracadute:
Il brevetto del paracadute
è registrato nel nome di
Sebastien Lenormand, nel
1783. Il 25 giugno 2000, è
stato dimostrato che il
modello realizzato secondo
lo schizzo di Leonardo, che
è a forma di piramide, ha
funzionato correttamente.
15
L'inventore
Elicottero:è stato progettato per comprimere l'aria e prendereil
volo. L'elicottero Da Vinci aveva più di 15 metri di diametro ed
era fatto con canna, lino e filo.
16
L'inventore
Bicicletta: Da Vinci ha disegnato gli schizzi di quella che sarebbe stata
la bicicletta attuale. È molto simile a quella che usiamo ora, aveva
pedali, catene e un volante che permetteva di ruotare fino a 90º.
17
L'inventore
Serbatoio:il design è simile al guscio di una tartaruga,
costruito con assi di legno rinforzate con piastre di metallo. Ha
36 cannoni. Le quattro ruote si muovono grazie a un sistema di
manovelle e puleggeazionate dall'equipaggio. Nella parte
superiore del serbatoio c'è un posto di osservazione.
18
L'inventore
Automacavaliere:
Rispettava il canone delle
proporzioni dell'Uomo
vitruviano. All'interno era
costruito in legno, con
elementi in pelle e metallo, ed
azionato da un sistema di cavi,
a simulare tendini e muscoli, e
un sistema di manovelle
esterno al corpo meccanico per
muoverele gambe. L'armatura
presentenei disegni è del 1480
con elmo tipo barbuta.
19
L'inventore
Le opere idrauliche:
Progettò anche macchine per
l'uso dell'energia idraulica,.
Collaborò con la Repubblica di
Venezia, per renderenavigabile
il fiume Brenta ed evitare le
inondazioni.
Fa il progetto per regolare il
corso dell’Arno e creare un
canale per unire Firenze al
mare, e aveva teorizzato la
canalizzazione di una regione
francesepaludosa situata a sud
di Parigi, la Sologne.
ChiusaligneadeiNaviglidi Milano
Museo Nazionale Scienza e Tecnologi
Leonardo da vinci, Milano
20
Lo scrittore
Mancino, scriveva i suoi appunti da destra verso sinistra. La sua
prosa è considerata una delle più importanti del Rinascimento
italiano.
La sua opera letteraria principale è il Trattato della pittura,
raccolta di appunti e scritti curata, dopo la sua morte, dal fedele
collaboratore e allievo Francesco Melzi.
Attraverso la natura, gli animali, le piante, i fiumi o i fenomeni
naturali, ci insegna come viverein armonia con l'ambiente naturale.
Esempi delle sue favole: "Il torrente", "La penitenza dell'acqua", "La
palla di neve","Fuoco e acqua" o "La fiamma e la candela" ..
21
Celebrando Leonardo
- 2019 “500 anni dalla sua morte”
- Non esiste una disciplina che non sia stata esplorata, dalle arti alle lettere, dalla
biologia, dall'anatomia, dalla matematica e anche dalla filosofia, è immortale.
- Commemorazione che durerà tutto l'anno.
- Un'occasione per l'Italia per commemorare un genio, universalmente apprezzato.
- Le cerimonie si svolgeranno in tutto il mondo.
- Una moneta di due euro sarà coniata con l'effigie del maestro fiorentino e quattro
francobolli italiani che rappresentano alcune delle sueopere saranno liberate il
2 maggio, giorno dell'anniversario della sua morte.
22
1. Wikipedia (Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 marzo2018). Automacavaliere.
Estrattoil 10marzo2019, da https://it.wikipedia.org/wiki/Automa_cavaliere.
2. Ovovideo.Bio Leonardoda Vinci. Estrattoil 4 marzo2019, da http://www.ovovideo.com/leonardo-da-
vinci-invenzioni/
3. Celebrando Leonardo. Estrattoil 22 marzo2019, da
http://www.leonardodavincicelebration.org/italiano.html.
4. Hanzo, H. (gennaio 23. 2015). Elmortífeerotanquede DaVinci. Estrattoil 7 marzo2019, da
https://www.republica.com/ciencia-para-todos/2015/01/23/el-tanque-de-da-vinci/
5. Segura Azcuna, L. (noviembre26, 2015). Eltrajede buceo deLeonardo da Vinci. Estrattoil 5 marzo2019, da
http://www.buceoiberico.com/mundo-submarino/el-traje-de-buceo-de-leonardo-da-vinci/
6. Russo, D. Ilparacadute di Leonardo. Estrattoil 7 marzo2019, da https://www.fondation-
lamap.org/sites/default/files/upload/media/minisites/projet_europe/PDF/vincHistit.pdf
7. (14 ottobre2017). 5invenzioni straordinariedi Leonardoda Vinci. Estrattoil 12 marzo2019, da
https://www.skuola.net/news/social-trend/leonardo-da-vinci-invenzioni-usate.html.
8. Río negro (maggio 3, 2018). 6inventosde Leonardo DaVinci queusamos hoy.Estrattoil 4 marzo2019, da
https://www.rionegro.com.ar/6-inventos-de-leonardo-da-vinci-que-usamos-hoy-NG4923168/
Bibliografia
23
9. Micozzi, A. (noviembre17, 2011). Labiciclettadi Leonardoda Vinci. Estrattoil 7 marzo2019, da
https://www.bikeitalia.it/2011/11/17/la-bicicletta-di-leonardo-da-vinci/
10. LaChiesa NelRinascimento. Estrattoil 16 marzo2019, da
http://www.bilanciozero.net/rinascimento/chiesarinascimento1/img_da_vinci_leonardo/opere_da_vinci
_leonardo_it.htm.
11. L’elicottero.Ilmodelo. Estrattoil 7 marzo2019, da
http://www.istitutocalvino.gov.it/studenti/siti/leo/fisico/volo/elicottero.htm
12. Wikipedia (Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 marzo2019). Leonardoda Vinci. Estratto
il 22 marzo2019, da https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci.
13. Leonardoda Vinci: brevebiografia e opere principali in dieci punti. Estrattoil 16marzo2019, da
https://dueminutidiarte.com/2015/04/18/leonardo-breve-biografia/.
14. (23 gennaio, 2018). MagnificamenteLeonardo.L’opera idrauliche. Estrattoil 10 marzo2019, da
https://leonardodavinciteatro.wordpress.com/category/leonardo-e/le-opere-idrauliche/.
15. Sei invenzioni di LeonardoDaVinci (più due cheprobabilmente non ha fatto).Estrattoil 16 marzo2019, da
https://www.wired.it/play/cultura/2014/04/15/sei-invenzioni-di-leonardo-da-vinci-che-sembrano-
venire-dal-futuro-piu-due-che-probabilmente-non-ha-fatto/.

More Related Content

What's hot

Masaccio
MasaccioMasaccio
Donatello
DonatelloDonatello
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Silvia La Ferrara
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Giuseppe Argano
 
Giotto
GiottoGiotto
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Paesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romanticaPaesaggio e natura nella pittura romantica
Paesaggio e natura nella pittura romantica
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 

Similar to Leonardo da vinci

Leonardo
LeonardoLeonardo
Leonardo
IT Archimede
 
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COMRobotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Fausto Intilla
 
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
guest8c24
 
Leonardo Da Vinci - Machines
Leonardo Da Vinci - MachinesLeonardo Da Vinci - Machines
Leonardo Da Vinci - Machines
imindsgroup.com
 
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
siciliambiente
 
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdfleonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
samantacristina5
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
Consuelo Batalla
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
Consuelo Batalla
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
paolo coen
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides BDavid Mugnai
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerraarticolo9
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
NewMediARTscuola
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
MassimoPasqualin
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 

Similar to Leonardo da vinci (20)

Leonardo
LeonardoLeonardo
Leonardo
 
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COMRobotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Robotica umanoide: Androidi e Ginoidi (ebook gratuito) - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi: L'Era dei Replicanti è iniziata! (e-book) - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Leonardo Da Vinci - Machines
Leonardo Da Vinci - MachinesLeonardo Da Vinci - Machines
Leonardo Da Vinci - Machines
 
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
2019 - ATTPT - Leonardo da Vinci nel 500° della sua morte ( 1519 - 2019 )
 
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdfleonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
leonardodavinci-131016132939-phpapp02.pdf
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
 
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
Paolo Coen, Lezioni calabresi e abruzzesi, # 4
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides B
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
1900
19001900
1900
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secoloStereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
Stereofotografie e cartografie a Venezia tra XIX e XX secolo
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 

More from Consuelo Batalla

Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
Consuelo Batalla
 
Camp magnètic
Camp magnèticCamp magnètic
Camp magnètic
Consuelo Batalla
 
Termoquímica
TermoquímicaTermoquímica
Termoquímica
Consuelo Batalla
 
Camp elèctric
Camp elèctricCamp elèctric
Camp elèctric
Consuelo Batalla
 
Camp gravitatori
Camp gravitatoriCamp gravitatori
Camp gravitatori
Consuelo Batalla
 
Interacció gravitatòria
Interacció gravitatòriaInteracció gravitatòria
Interacció gravitatòria
Consuelo Batalla
 
Anàlisi espectroscòpic
Anàlisi espectroscòpicAnàlisi espectroscòpic
Anàlisi espectroscòpic
Consuelo Batalla
 
La física quàntica
La física quànticaLa física quàntica
La física quàntica
Consuelo Batalla
 
La física nuclear
La física nuclearLa física nuclear
La física nuclear
Consuelo Batalla
 
Aspectes de l'agricultura
Aspectes de l'agriculturaAspectes de l'agricultura
Aspectes de l'agricultura
Consuelo Batalla
 
Separació Mescles
Separació MesclesSeparació Mescles
Separació Mescles
Consuelo Batalla
 
HistòRia MàQuina
HistòRia MàQuinaHistòRia MàQuina
HistòRia MàQuina
Consuelo Batalla
 
Els Aromes Del Montseny
Els Aromes Del MontsenyEls Aromes Del Montseny
Els Aromes Del Montseny
Consuelo Batalla
 
Anem Al Laboratori
Anem Al LaboratoriAnem Al Laboratori
Anem Al Laboratori
Consuelo Batalla
 
Hydraulics
HydraulicsHydraulics
Hydraulics
Consuelo Batalla
 

More from Consuelo Batalla (17)

Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
 
Camp magnètic
Camp magnèticCamp magnètic
Camp magnètic
 
Termoquímica
TermoquímicaTermoquímica
Termoquímica
 
Camp elèctric
Camp elèctricCamp elèctric
Camp elèctric
 
Camp gravitatori
Camp gravitatoriCamp gravitatori
Camp gravitatori
 
Interacció gravitatòria
Interacció gravitatòriaInteracció gravitatòria
Interacció gravitatòria
 
Anàlisi espectroscòpic
Anàlisi espectroscòpicAnàlisi espectroscòpic
Anàlisi espectroscòpic
 
La física quàntica
La física quànticaLa física quàntica
La física quàntica
 
La física nuclear
La física nuclearLa física nuclear
La física nuclear
 
Aspectes de l'agricultura
Aspectes de l'agriculturaAspectes de l'agricultura
Aspectes de l'agricultura
 
Separació Mescles
Separació MesclesSeparació Mescles
Separació Mescles
 
HistòRia MàQuina
HistòRia MàQuinaHistòRia MàQuina
HistòRia MàQuina
 
Els Aromes Del Montseny
Els Aromes Del MontsenyEls Aromes Del Montseny
Els Aromes Del Montseny
 
Anem Al Laboratori
Anem Al LaboratoriAnem Al Laboratori
Anem Al Laboratori
 
Pràctiques de Química
Pràctiques de QuímicaPràctiques de Química
Pràctiques de Química
 
Hydraulics
HydraulicsHydraulics
Hydraulics
 
F A U N A
F A U N AF A U N A
F A U N A
 

Leonardo da vinci

  • 1. Leonardodi ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
  • 2. 2 Indice - Origini, educazione e lavoro - L’artista - L'inventore - Lo scrittore - Celebrando Leonardo - Bibliografia
  • 3. Origini, educazione e lavoro ✣ Figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiquattrenne Piero da Vinci (sposato con Albiera di Giovanni Amadori) e Caterina, una donna di estrazione sociale modesta. ✣ Con sua madre ha vissuto fino all’età de cinquè anni, dopo è stato trasferito a suo padre. 3 1466: apprendista nel laboratorio dello scultore, pittore e orafo fiorentino Andrea del Verrocchio 1482-1499: lavora come ingegnere e pittore alla corte del duca di Milano Ludovico Sforza el Moro. I suoi progetti includevano la pittura la scultura, l’architettura, e l'idraulica
  • 4. 1499:si trasferisce a Venezia dove realizza gli schizzi di vari artefatti di guerra. 1500:torna a Firenze, (era in guerra con Pisa), dove svolge il progetto per deviare il fiume Arno dietro la città per circondarla, e la costruzione di un canale come una via d'acqua per comunicar Firenze con il mare . Il progetto si è materializzato solo nelle straordinarie mappe del suo autore. 1506-1513:torna a Milano chiamato da Carlo d'Amboise, governatore francese di Milano, che gli offre la carica di architetto e pittore di corte, dove Leonardo da Vinci gli proietta un castello e realizza schizzi per l'oratorio di Santa Maria dalla Fontana 1513-1516:lavora in Vaticano e progetta una grande residenza per i Medici a Firenze. 1516:si trasferisce in Francia come pittore della corte del re Francesco I, fino alla sua morte, il 2 maggio 1519 4
  • 6. L’artista ✣ Tecnica del Chiaroscuro (uso di luci e ombre che consente di creare maggiori effetti di rilievo e modellazione di forme) 6 Vergine delle Rocce (1483-1486) Museo del Louvre, Parigi Tecnica dello sfumato: i contorni, i toni e i valori delle forme sono sfumati senza lasciare tracce della pennellata. Mona Lisa, Gioconda (1503-1506) Museo del Louvre, Parigi
  • 7. L’artista ✣ Imita fedelmente la natura, senza cercare di migliorarla, contempla la bruttezzae il grottesco,come si può vedere nei suoi disegni di personaggi deformi e comici, nei suoi ritratti caricaturali. 7 FIGUREGROTTESCHE 1490. Royal Library, Windsor Castle Profiloa destradi zingaro 1503-1504 Oxford, Christ Church
  • 8. L’artista 8 È interessato allo studio dell'anatomia umana e animale, le proporzioni del corpo, i segni dell'invecchiamento e della malattia e l'espressione delle emozioni. L'uomo di Vitruvio, noto anche come Canon delle proporzioni umane, è probabilmente il disegno più famoso di Leonardo. L'uomo, inscritto in un cerchio e in un quadrato, illustra le misure ideali del corpo umano. Studiodell'embrioneumano. 1510-1513 Biblioteca Reale. Windsor. Gran Bretagna Uomovitrubiano 1490. Galleria dell'Accademia. Venezia
  • 9. L’artista 9 L'ultima cena è conservata, ma deteriorata, su un muro del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, dove era stato dipinta. Restaurata in più occasioni, si conserva ben poco della celebre e originale pittura di Leonardo. UltimaCena(Cenacolovinciano) 1495-1498 Chiesa e Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie,Milano
  • 10. 10 L'inventore Nelle pagine dei suoi taccuini, sono raccolti le sue ricerche su diverse discipline come l'anatomia, la meccanica o l'ottica Molte delle sue idee non siano state realizzate, a causa della mancanza di mezzi tecnici del tempo, ma hanno servito da ispirazione per molte invenzioni moderne.
  • 11. 11 L'inventore Macchinavolante:,conosciuta comel'ornitottero,: Questa macchina, una delle invenzioni più famose di Da Vinci, è ispirata al volo degli animali
  • 12. 12 L'inventore Il carrosemovente:questo progetto di un automa meccanico è considerato l'antenato dell'automobile moderna..
  • 13. 13 L'inventore Il palombaro: Questo dispositivo di immersione consisteva in una grande scimmia in pelle che copriva anche la testa come un cappuccio, con due occhiali integrati per facilitare la visione. L'attrezzatura respiratoria sporgeva dalla cima, due canne di bambù legate su entrambi i lati della testa. Era collegato a una cintura che galleggiava. La tuta era semplice e facile da vestire. Avevauna borsa in modo che il sub potesse urinare
  • 14. 14 L'inventore Paracadute: Il brevetto del paracadute è registrato nel nome di Sebastien Lenormand, nel 1783. Il 25 giugno 2000, è stato dimostrato che il modello realizzato secondo lo schizzo di Leonardo, che è a forma di piramide, ha funzionato correttamente.
  • 15. 15 L'inventore Elicottero:è stato progettato per comprimere l'aria e prendereil volo. L'elicottero Da Vinci aveva più di 15 metri di diametro ed era fatto con canna, lino e filo.
  • 16. 16 L'inventore Bicicletta: Da Vinci ha disegnato gli schizzi di quella che sarebbe stata la bicicletta attuale. È molto simile a quella che usiamo ora, aveva pedali, catene e un volante che permetteva di ruotare fino a 90º.
  • 17. 17 L'inventore Serbatoio:il design è simile al guscio di una tartaruga, costruito con assi di legno rinforzate con piastre di metallo. Ha 36 cannoni. Le quattro ruote si muovono grazie a un sistema di manovelle e puleggeazionate dall'equipaggio. Nella parte superiore del serbatoio c'è un posto di osservazione.
  • 18. 18 L'inventore Automacavaliere: Rispettava il canone delle proporzioni dell'Uomo vitruviano. All'interno era costruito in legno, con elementi in pelle e metallo, ed azionato da un sistema di cavi, a simulare tendini e muscoli, e un sistema di manovelle esterno al corpo meccanico per muoverele gambe. L'armatura presentenei disegni è del 1480 con elmo tipo barbuta.
  • 19. 19 L'inventore Le opere idrauliche: Progettò anche macchine per l'uso dell'energia idraulica,. Collaborò con la Repubblica di Venezia, per renderenavigabile il fiume Brenta ed evitare le inondazioni. Fa il progetto per regolare il corso dell’Arno e creare un canale per unire Firenze al mare, e aveva teorizzato la canalizzazione di una regione francesepaludosa situata a sud di Parigi, la Sologne. ChiusaligneadeiNaviglidi Milano Museo Nazionale Scienza e Tecnologi Leonardo da vinci, Milano
  • 20. 20 Lo scrittore Mancino, scriveva i suoi appunti da destra verso sinistra. La sua prosa è considerata una delle più importanti del Rinascimento italiano. La sua opera letteraria principale è il Trattato della pittura, raccolta di appunti e scritti curata, dopo la sua morte, dal fedele collaboratore e allievo Francesco Melzi. Attraverso la natura, gli animali, le piante, i fiumi o i fenomeni naturali, ci insegna come viverein armonia con l'ambiente naturale. Esempi delle sue favole: "Il torrente", "La penitenza dell'acqua", "La palla di neve","Fuoco e acqua" o "La fiamma e la candela" ..
  • 21. 21 Celebrando Leonardo - 2019 “500 anni dalla sua morte” - Non esiste una disciplina che non sia stata esplorata, dalle arti alle lettere, dalla biologia, dall'anatomia, dalla matematica e anche dalla filosofia, è immortale. - Commemorazione che durerà tutto l'anno. - Un'occasione per l'Italia per commemorare un genio, universalmente apprezzato. - Le cerimonie si svolgeranno in tutto il mondo. - Una moneta di due euro sarà coniata con l'effigie del maestro fiorentino e quattro francobolli italiani che rappresentano alcune delle sueopere saranno liberate il 2 maggio, giorno dell'anniversario della sua morte.
  • 22. 22 1. Wikipedia (Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 marzo2018). Automacavaliere. Estrattoil 10marzo2019, da https://it.wikipedia.org/wiki/Automa_cavaliere. 2. Ovovideo.Bio Leonardoda Vinci. Estrattoil 4 marzo2019, da http://www.ovovideo.com/leonardo-da- vinci-invenzioni/ 3. Celebrando Leonardo. Estrattoil 22 marzo2019, da http://www.leonardodavincicelebration.org/italiano.html. 4. Hanzo, H. (gennaio 23. 2015). Elmortífeerotanquede DaVinci. Estrattoil 7 marzo2019, da https://www.republica.com/ciencia-para-todos/2015/01/23/el-tanque-de-da-vinci/ 5. Segura Azcuna, L. (noviembre26, 2015). Eltrajede buceo deLeonardo da Vinci. Estrattoil 5 marzo2019, da http://www.buceoiberico.com/mundo-submarino/el-traje-de-buceo-de-leonardo-da-vinci/ 6. Russo, D. Ilparacadute di Leonardo. Estrattoil 7 marzo2019, da https://www.fondation- lamap.org/sites/default/files/upload/media/minisites/projet_europe/PDF/vincHistit.pdf 7. (14 ottobre2017). 5invenzioni straordinariedi Leonardoda Vinci. Estrattoil 12 marzo2019, da https://www.skuola.net/news/social-trend/leonardo-da-vinci-invenzioni-usate.html. 8. Río negro (maggio 3, 2018). 6inventosde Leonardo DaVinci queusamos hoy.Estrattoil 4 marzo2019, da https://www.rionegro.com.ar/6-inventos-de-leonardo-da-vinci-que-usamos-hoy-NG4923168/ Bibliografia
  • 23. 23 9. Micozzi, A. (noviembre17, 2011). Labiciclettadi Leonardoda Vinci. Estrattoil 7 marzo2019, da https://www.bikeitalia.it/2011/11/17/la-bicicletta-di-leonardo-da-vinci/ 10. LaChiesa NelRinascimento. Estrattoil 16 marzo2019, da http://www.bilanciozero.net/rinascimento/chiesarinascimento1/img_da_vinci_leonardo/opere_da_vinci _leonardo_it.htm. 11. L’elicottero.Ilmodelo. Estrattoil 7 marzo2019, da http://www.istitutocalvino.gov.it/studenti/siti/leo/fisico/volo/elicottero.htm 12. Wikipedia (Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 marzo2019). Leonardoda Vinci. Estratto il 22 marzo2019, da https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci. 13. Leonardoda Vinci: brevebiografia e opere principali in dieci punti. Estrattoil 16marzo2019, da https://dueminutidiarte.com/2015/04/18/leonardo-breve-biografia/. 14. (23 gennaio, 2018). MagnificamenteLeonardo.L’opera idrauliche. Estrattoil 10 marzo2019, da https://leonardodavinciteatro.wordpress.com/category/leonardo-e/le-opere-idrauliche/. 15. Sei invenzioni di LeonardoDaVinci (più due cheprobabilmente non ha fatto).Estrattoil 16 marzo2019, da https://www.wired.it/play/cultura/2014/04/15/sei-invenzioni-di-leonardo-da-vinci-che-sembrano- venire-dal-futuro-piu-due-che-probabilmente-non-ha-fatto/.