SlideShare a Scribd company logo
La relazione sulla gestione
 Art. 2428, 1 – Il bilancio deve essere corredato da
  una relazione degli amministratori sulla situazione
  della società e sull’andamento della gestione, nel
  suo complesso e nei vari settori in cui essa ha
  operato, anche attraverso imprese controllate, con
  particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli
  investimenti

 la relazione è dedicata alle analisi più significative
  sotto il profilo economico
La relazione sulla gestione
 Il contenuto minimo obbligatorio richiede
  informazioni riguardanti:

   l’andamento della gestione


   i rapporti con le altre società del gruppo
La relazione sulla gestione
 L’analisi della situazione aziendale può essere scomposta
  nell’esame di singoli filoni che la compongono, e cioè:
    situazione patrimoniale
    situazione finanziaria
    situazione economica
    situazione fiscale


 Per ciascun elemento della gestione bisogna:
    evidenziare la realtà di partenza
    mostrare l’ambiente futuro in cui l’azienda andrà a operare
    illustrare gli obiettivi a m/l termine e le strategie per raggiungerli
La relazione sulla gestione
 Situazione patrimoniale
    illustrare il patrimonio dell’azienda per quanto riguarda
     la sua solidità, la sua evoluzione, nonché il rapporto
     tra capitale investito e fonti di finanziamento

 Situazione economica
    evidenziare se i ricavi generati dall’impresa sono stati
     sufficienti a coprire i costi e a remunerare il capitale
     investito e se tale circostanza si può verificare anche
     in futuro
La relazione sulla gestione
 Situazione finanziaria
    l’attitudine dell’impresa a generare flussi di entrate in
     grado di coprire i flussi in uscita

 Situazione fiscale
    deve emergere la posizione dell’impresa nei confronti
     del fisco
La relazione sulla gestione
 Andamento della gestione: deve avere riguardo ai
 costi, ai ricavi e agli investimenti

 Gli atti della gestione vanno dal reperimento delle
 fonti finanziarie, della manodopera e delle materie
 prime, alla produzione e alla commercializzazione
 del prodotto finito
La relazione sulla gestione
 Le imprese controllate
    L’intervento dell’impresa in alcuni settori può avvenire per il
      tramite di società controllate

 Attività di ricerca e di sviluppo
    L’analisi di queste voci dell’attivo consente una visione
      prospettica degli esercizi futuri

 Rapporti con imprese del gruppo: devono risultare:
    i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese
     sottoposte al controllo di queste ultime
    Numero e valore delle azioni proprie e del gruppo
La relazione sulla gestione
 Fatti di rilievo successivi alla chiusura: devono in ogni caso risultare:
    i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio


 Evoluzione della gestione
    Gli amministratori devono illustrare la prevedibile evoluzione per
      consentire ai lettori una serie di valutazioni, sia pure di carattere
      soggettivo, su ciò che il futuro può riservare all’impresa

 Elenco delle sedi secondarie
 Risultato dell’esercizio

More Related Content

What's hot

Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
Gioacchino Acampora
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiEdi Dal Farra
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Creare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarloCreare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarlo
CentoCinquanta srl
 
Configurations of Economic Capital
Configurations of Economic CapitalConfigurations of Economic Capital
Configurations of Economic Capital
Giancarlo Di Donato
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
New Trend Consulting Srl
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
Studio Canuto
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Emiliano Beltrami
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
Edi Dal Farra
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
Istituto nazionale di statistica
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
umberto fossali
 

What's hot (20)

Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E Analisi
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Creare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarloCreare il budget e monitorarlo
Creare il budget e monitorarlo
 
Configurations of Economic Capital
Configurations of Economic CapitalConfigurations of Economic Capital
Configurations of Economic Capital
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
Controllo di gestione
Controllo di gestione  Controllo di gestione
Controllo di gestione
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 

Similar to Relazione sulla Gestione

LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaProgesaSrl
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
Pasquale Boccagna
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
Pasquale Boccagna
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
Maurizio Zazzetta
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE Business School
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Hera Group
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxD'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
normeUNI1
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
New Trend Consulting Srl
 
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabileAvviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
Paolo Fiorillo
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
Hera Group
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
Dott.ssa laura meloni
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 

Similar to Relazione sulla Gestione (20)

LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptxD'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
D'AMORA - slide_ControllerUNI11618_25gen2023.pptx
 
Contabilitàgenerale
ContabilitàgeneraleContabilitàgenerale
Contabilitàgenerale
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabileAvviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
Avviamento: principali criticità dell'attuale trattamento contabile
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2018
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 

More from mondo formazione (20)

Ristrutturazioniaziendali
RistrutturazioniaziendaliRistrutturazioniaziendali
Ristrutturazioniaziendali
 
Fusioniacquisizioni
FusioniacquisizioniFusioniacquisizioni
Fusioniacquisizioni
 
Finanziamentotramitedebito
FinanziamentotramitedebitoFinanziamentotramitedebito
Finanziamentotramitedebito
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
Indebitamentoimpresa
IndebitamentoimpresaIndebitamentoimpresa
Indebitamentoimpresa
 
Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Emissionetitoli
EmissionetitoliEmissionetitoli
Emissionetitoli
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
Efficienzamercato
EfficienzamercatoEfficienzamercato
Efficienzamercato
 
Gestionerischio
GestionerischioGestionerischio
Gestionerischio
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiorendimento
RischiorendimentoRischiorendimento
Rischiorendimento
 
Valutazioneobbligazioniaazioni
ValutazioneobbligazioniaazioniValutazioneobbligazioniaazioni
Valutazioneobbligazioniaazioni
 
Decisioniinvestimento
DecisioniinvestimentoDecisioniinvestimento
Decisioniinvestimento
 
Tir
TirTir
Tir
 
Valoreattuale
ValoreattualeValoreattuale
Valoreattuale
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 
Strumentianalisifinanziaria
StrumentianalisifinanziariaStrumentianalisifinanziaria
Strumentianalisifinanziaria
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 

Relazione sulla Gestione

  • 1. La relazione sulla gestione  Art. 2428, 1 – Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori sulla situazione della società e sull’andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti  la relazione è dedicata alle analisi più significative sotto il profilo economico
  • 2. La relazione sulla gestione  Il contenuto minimo obbligatorio richiede informazioni riguardanti:  l’andamento della gestione  i rapporti con le altre società del gruppo
  • 3. La relazione sulla gestione  L’analisi della situazione aziendale può essere scomposta nell’esame di singoli filoni che la compongono, e cioè:  situazione patrimoniale  situazione finanziaria  situazione economica  situazione fiscale  Per ciascun elemento della gestione bisogna:  evidenziare la realtà di partenza  mostrare l’ambiente futuro in cui l’azienda andrà a operare  illustrare gli obiettivi a m/l termine e le strategie per raggiungerli
  • 4. La relazione sulla gestione  Situazione patrimoniale  illustrare il patrimonio dell’azienda per quanto riguarda la sua solidità, la sua evoluzione, nonché il rapporto tra capitale investito e fonti di finanziamento  Situazione economica  evidenziare se i ricavi generati dall’impresa sono stati sufficienti a coprire i costi e a remunerare il capitale investito e se tale circostanza si può verificare anche in futuro
  • 5. La relazione sulla gestione  Situazione finanziaria  l’attitudine dell’impresa a generare flussi di entrate in grado di coprire i flussi in uscita  Situazione fiscale  deve emergere la posizione dell’impresa nei confronti del fisco
  • 6. La relazione sulla gestione  Andamento della gestione: deve avere riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti  Gli atti della gestione vanno dal reperimento delle fonti finanziarie, della manodopera e delle materie prime, alla produzione e alla commercializzazione del prodotto finito
  • 7. La relazione sulla gestione  Le imprese controllate  L’intervento dell’impresa in alcuni settori può avvenire per il tramite di società controllate  Attività di ricerca e di sviluppo  L’analisi di queste voci dell’attivo consente una visione prospettica degli esercizi futuri  Rapporti con imprese del gruppo: devono risultare:  i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime  Numero e valore delle azioni proprie e del gruppo
  • 8. La relazione sulla gestione  Fatti di rilievo successivi alla chiusura: devono in ogni caso risultare:  i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio  Evoluzione della gestione  Gli amministratori devono illustrare la prevedibile evoluzione per consentire ai lettori una serie di valutazioni, sia pure di carattere soggettivo, su ciò che il futuro può riservare all’impresa  Elenco delle sedi secondarie  Risultato dell’esercizio