SlideShare a Scribd company logo
STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA
 La leva finanziaria: ROE = { ROI + [ D/Cn ( ROI – i )
] } ( 1 – t ) - D/Cn (Debiti/Capitale netto) operi da
fattore moltiplicatore del ROI sul saggio di reddito
(ROE) quando il ROI > i
 Il grado di leva finanziaria: variazione percentuale
del reddito netto aziendale al variare del reddito
lordo comprensivo degli oneri finanziari e tributari
(EBIT): = (Δ EPS / EPS) / (Δ EBIT / EBIT) - come
variano gli utili disponibili per gli azionisti (EPS
acronimo di Earning Per Share) al variare degli utili
lordi (EBIT)
 EPS = [(EBIT – I)(1-t)] /N
STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA
 Break even analisys: individuare il livello
produttivo necessario affinché i costi globali di
gestione siano integralmente coperti dai ricavi
 Livello minimo di ricavi per coprire integralmente i
costi di produzione e rappresentare la struttura
economica preventiva (costi – ricavi – volumi)
 CT = CF + Cvu * Qx; RT = Ru * Qx; P = RT – CT
 (BEP) si ha in corrispondenza del profitto nullo,
ossia quando i ricavi totali reintegreranno i costi
totali QX = [CF / (Rvu – Cvu)]
 Il punto di equilibrio si ha quando il margine di
contribuzione al livello del volume di equilibrio (V* -
CV*) sarà uguale ai costi fissi (CF).
STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA
 Grado di leva operativa: rischio dell’impresa
sopportato in funzione delle scelte effettuate in
tema di struttura dei costi.
 Il leverage operativo misura la variazione del
reddito operativo per effetto delle quantità prodotte
e vendute
 Rapporto tra la variazione percentuale del reddito
operativo e la variazione percentuale delle vendite
ad un determinato livello produttivo: Grado di leva
operativa = (ΔRo / Ro) / (ΔQ / Q) = MC/RO = MC /
(MC – CF)
 Effetto combinato = GLF x GLO = MC / (RO – I) =
(∆EPS / EPS) / (∆Q / Q)

More Related Content

Viewers also liked

Lingzi zhang relazione stage
Lingzi zhang   relazione stageLingzi zhang   relazione stage
Lingzi zhang relazione stage
steccone
 
Presentazione stage 2013 chicos
Presentazione stage 2013 chicosPresentazione stage 2013 chicos
Presentazione stage 2013 chicoschicosstefan
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stage
steccone
 
Stage bassani
Stage bassaniStage bassani
Stage bassani
fabiosteccanella
 
Parcella di Avvocato
Parcella di AvvocatoParcella di Avvocato
Parcella di Avvocato
Gestionale Amica
 
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilitàCome registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Gestionale Amica
 
Scambi intracomunitari p.p.ghetti
Scambi intracomunitari   p.p.ghettiScambi intracomunitari   p.p.ghetti
Scambi intracomunitari p.p.ghettiLazio Innova
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
SaguSanto911
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 

Viewers also liked (11)

Lingzi zhang relazione stage
Lingzi zhang   relazione stageLingzi zhang   relazione stage
Lingzi zhang relazione stage
 
Presentazione stage 2013 chicos
Presentazione stage 2013 chicosPresentazione stage 2013 chicos
Presentazione stage 2013 chicos
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stage
 
Stage bassani
Stage bassaniStage bassani
Stage bassani
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
Parcella di Avvocato
Parcella di AvvocatoParcella di Avvocato
Parcella di Avvocato
 
Tutto Sull’Iva
Tutto Sull’IvaTutto Sull’Iva
Tutto Sull’Iva
 
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilitàCome registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
 
Scambi intracomunitari p.p.ghetti
Scambi intracomunitari   p.p.ghettiScambi intracomunitari   p.p.ghetti
Scambi intracomunitari p.p.ghetti
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 

Similar to Strumentianalisifinanziaria

Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
New Trend Consulting Srl
 
P. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggioP. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggio
Camera di Commercio di Pisa
 
Break even point (3)
Break even point (3)Break even point (3)
Break even point (3)
lucanespoli2
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
Luca Vecchiato
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
E-Stream
 
L'aspetto economico della gestione
L'aspetto economico della gestioneL'aspetto economico della gestione
L'aspetto economico della gestioneEdi Dal Farra
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
New Trend Consulting Srl
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
berka
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestioneRG Economia Aziendale
 
3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestioneilpiccoloprincipe
 

Similar to Strumentianalisifinanziaria (20)

Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
P. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggioP. Priora - Punto di pareggio
P. Priora - Punto di pareggio
 
Break even point (3)
Break even point (3)Break even point (3)
Break even point (3)
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
L'aspetto economico della gestione
L'aspetto economico della gestioneL'aspetto economico della gestione
L'aspetto economico della gestione
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Rischiocapitalbudgeting
RischiocapitalbudgetingRischiocapitalbudgeting
Rischiocapitalbudgeting
 
Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione3. le dinamiche economiche della gestione
3. le dinamiche economiche della gestione
 
3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione3. le dinamiche economiche_della_gestione
3. le dinamiche economiche_della_gestione
 

More from mondo formazione (20)

Ristrutturazioniaziendali
RistrutturazioniaziendaliRistrutturazioniaziendali
Ristrutturazioniaziendali
 
Fusioniacquisizioni
FusioniacquisizioniFusioniacquisizioni
Fusioniacquisizioni
 
Finanziamentotramitedebito
FinanziamentotramitedebitoFinanziamentotramitedebito
Finanziamentotramitedebito
 
Interazioniinvestimentofinanziamento
InterazioniinvestimentofinanziamentoInterazioniinvestimentofinanziamento
Interazioniinvestimentofinanziamento
 
Indebitamentoimpresa
IndebitamentoimpresaIndebitamentoimpresa
Indebitamentoimpresa
 
Politicadividendi
PoliticadividendiPoliticadividendi
Politicadividendi
 
Emissionetitoli
EmissionetitoliEmissionetitoli
Emissionetitoli
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
Efficienzamercato
EfficienzamercatoEfficienzamercato
Efficienzamercato
 
Gestionerischio
GestionerischioGestionerischio
Gestionerischio
 
Rischiorendimento
RischiorendimentoRischiorendimento
Rischiorendimento
 
Valutazioneobbligazioniaazioni
ValutazioneobbligazioniaazioniValutazioneobbligazioniaazioni
Valutazioneobbligazioniaazioni
 
Decisioniinvestimento
DecisioniinvestimentoDecisioniinvestimento
Decisioniinvestimento
 
Valoreattuale
ValoreattualeValoreattuale
Valoreattuale
 
Gestionecapitalecircolante
GestionecapitalecircolanteGestionecapitalecircolante
Gestionecapitalecircolante
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 
Budgetsettoriali
BudgetsettorialiBudgetsettoriali
Budgetsettoriali
 
AnalisivarianzeI
AnalisivarianzeIAnalisivarianzeI
AnalisivarianzeI
 
ContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaIContabilitàanaliticaI
ContabilitàanaliticaI
 
Contabilitàanalitica
ContabilitàanaliticaContabilitàanalitica
Contabilitàanalitica
 

Strumentianalisifinanziaria

  • 1. STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA  La leva finanziaria: ROE = { ROI + [ D/Cn ( ROI – i ) ] } ( 1 – t ) - D/Cn (Debiti/Capitale netto) operi da fattore moltiplicatore del ROI sul saggio di reddito (ROE) quando il ROI > i  Il grado di leva finanziaria: variazione percentuale del reddito netto aziendale al variare del reddito lordo comprensivo degli oneri finanziari e tributari (EBIT): = (Δ EPS / EPS) / (Δ EBIT / EBIT) - come variano gli utili disponibili per gli azionisti (EPS acronimo di Earning Per Share) al variare degli utili lordi (EBIT)  EPS = [(EBIT – I)(1-t)] /N
  • 2. STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA  Break even analisys: individuare il livello produttivo necessario affinché i costi globali di gestione siano integralmente coperti dai ricavi  Livello minimo di ricavi per coprire integralmente i costi di produzione e rappresentare la struttura economica preventiva (costi – ricavi – volumi)  CT = CF + Cvu * Qx; RT = Ru * Qx; P = RT – CT  (BEP) si ha in corrispondenza del profitto nullo, ossia quando i ricavi totali reintegreranno i costi totali QX = [CF / (Rvu – Cvu)]  Il punto di equilibrio si ha quando il margine di contribuzione al livello del volume di equilibrio (V* - CV*) sarà uguale ai costi fissi (CF).
  • 3. STRUMENTI DI ANALISI FINANZIARIA  Grado di leva operativa: rischio dell’impresa sopportato in funzione delle scelte effettuate in tema di struttura dei costi.  Il leverage operativo misura la variazione del reddito operativo per effetto delle quantità prodotte e vendute  Rapporto tra la variazione percentuale del reddito operativo e la variazione percentuale delle vendite ad un determinato livello produttivo: Grado di leva operativa = (ΔRo / Ro) / (ΔQ / Q) = MC/RO = MC / (MC – CF)  Effetto combinato = GLF x GLO = MC / (RO – I) = (∆EPS / EPS) / (∆Q / Q)