SlideShare a Scribd company logo
L’integrazione sociosanitaria nelle
    Marche: modello e stato di
            attuazione

         Franco Pesaresi
       Civitanova Marche, 9 novembre 2012
IL MODELLO
DELL’INTEGRAZIONE
 SOCIOSANITARIA
  NELLE MARCHE
       Franco Pesaresi   2
IL MODELLO ISTITUZIONALE
• Il modello istituzionale dell’integrazione sociosanitaria
  scelto dalle Marche è quello dei “comuni e delle aziende
  sanitarie che gestiscono i servizi sociosanitari mediante
  accordi di coordinamento”. Il più diffuso.


• Gli altri modelli sono quelli della “gestione dei servizi
  sociosanitari affidata ai comuni” (diversi servizi in
  Svezia, Norvegia, Danimarca, Inghilterra) o quello della
  “gestione dei servizi sociosanitari affidata alle aziende
  sanitarie” (diversi servizi in Olanda) che trovano
  qualche vicinanza con alcune esperienze regionali
  italiane.

                          Franco Pesaresi                     3
IL MODELLO OPERATIVO




        Franco Pesaresi   4
L’ORGANIZZAZIONE REGIONALE
• Il livello politico è derubricato a
  “raccordo”periodico. Compiti importanti
   (definizione priorità, approvazione atti formali, implementazione e monitoraggio)

• Il livello tecnico-operativo è costituito
dal Dipartimento per la salute e i servizi sociali
 fino al dicembre 2012. Da gennaio 2013 i
Servizi regionali di sanità e dei servizi sociali
tornano a separarsi.


•Sembra abbandonata la strategia della
“Cabina di regia” non più esplicitamente
Richiamata nel PSSR.

                                        Franco Pesaresi                                5
STRUMENTI REGIONALI DI PROGRAMMAZIONE

• PSSR, che è integrato e che inserisce l’
  integrazione sociosanitaria fra gli obiettivi
  principali.

• Per il futuro è annunciato il “Piano regolatore”
  dei servizi integrati alla persona (termine nuovo ma con
  contenuti assimilabili a quelli del PSSR)




                                      Franco Pesaresi    6
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PSSR
Punto unico di accesso (PUA)
Unità valutativa integrata (UVI)
Definizione del Piano assistenziale individuale (PAI)
Atto di fabbisogno per i servizi sociali e sociosanitari
Definizione del sistema tariffario della residenzialità e semiresidenzialità (sociale e
sanitario e sociosanitario) e della compartecipazione alla spesa dell’utente
Incentivazione della gestione sociale associata (soprattutto mediante ASP) e di
strumenti che favoriscano i processi di gestione mista pubblico/privato
Completamento del sistema informativo integrato sociale e sanitario
Atto di indirizzo sulla programmazione integrata in AV e a livello di distretto/ambito
Definizione di Percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali per singole patologie
Percorso formativo per l’implementazione della programmazione integrata


                                         Franco Pesaresi                                  7
L’INTEGRAZIONE A LIVELLO LOCALE
Il territorio di riferimento
• C’era una coincidenza territoriale fra distretto
   sanitario e ambito territoriale sociale.
• Con il nuovo PSSR questa coincidenza non c’è
   più. Decisi 13 distretti sanitari e, per ora, 23
   ambiti sociali.

•   Rimane misterioso come si possano conciliare le frasi ambedue contenute nel PSSR – secondo cui la coincidenza fra distretto
    e sanitario e ambito sociale costituiscono un prerequisito fondamentale per l’integrazione socio-sanitaria insieme alla
    previsione di una non coincidenza territoriale “al fine di assicurare una maggiore integrazione socio-sanitaria”.



                                                       Franco Pesaresi                                                        8
Il livello tecnico-operativo locale
• Prevista la costituzione in ogni distretto/ambito della
  unità operative “sociale e sanitaria” (UO SeS).
  Innovazione.
   – Unità funzionale. Struttura integrata che si occupa della progettazione
      operativa, della organizzazione e della gestione dell’integrazione sociale e
      sanitaria;
    – Responsabilità congiunta del coordinatore di ambito e del direttore di
      distretto;
    – Composto dai membri dell’Ufficio di piano e dell’Ucad, dal coordinatore di
      ambito, dal direttore di distretto, responsabili dipartimento dipendenze, DSM,
      riabilitazione, prevenzione.., rappresentanti MMG e PLS, dirigenti servizi
      sociali dei comuni. Oltre 40 persone. Ci sarà atto di indirizzo regionale.
    – Prospettiva futura: perseguire la tappa dei bilanci integrati per arrivare al
      bilancio unico (sociale e sanitario) per le prestazioni socio-sanitarie.


                                    Franco Pesaresi                                9
Strumenti locali di programmazione
A livello di area vasta
•Previsto un livello di programmazione ma non definito. Ci sarà un atto regionale di
indirizzo.


A livello di distretto/ambito
•Previsto il Piano territoriale socio-sanitario. Documento unico per il distretto e
l’ambito sociale (assorbe Piano sociale di zona e il Programma delle attività territoriali).

•Innovazione importante che va in direzione di una fortissima condivisione della
pianificazione sociale e sanitaria ma che dovrà essere tempestivamente regolata per
evitare che l’assenza di esplicite responsabilizzazioni e procedure ne blocchino le
potenzialità. Previsto atto regionale di indirizzo.




                                        Franco Pesaresi                                   10
Qualche valutazione sul modello
• Siamo di fronte ad un nuovo modello che pur innestandosi su una
infrastruttura istituzionale di tipo tradizionale (coordinamento sanità/comuni)
presenta spunti interessanti soprattutto a livello locale.

•A livello regionale si indebolisce il coordinamento politico al poco incisivo
“raccordo” mentre l’integrazione della tecnostruttura è affidata al
Dipartimento che supera la cabina di regia.

•Grandi innovazioni a livello locale. Sia la programmazione che la gestione
socio-sanitaria vengono unificate con il Piano territoriale socio sanitario e con
la costituzione delle UOSeS. Innovazioni così importanti da necessitare un
grande lavoro di supporto e regolazione regionale.



                                    Franco Pesaresi                              11
LO STATO DI
ATTUAZIONE
    Franco Pesaresi   12
IL TERRITORIO DELL’INTEGRAZIONE
• Dopo le recenti decisioni della Giunta
  regionale non c’è più la coincidenza
  territoriale fra distretti sanitari (13) e Ambiti
  territoriali sociali (23).

• In controtendenza con quanto sta
  faticosamente avvenendo in Italia. Questo
  renderà più difficile il processo di integrazione.

                       Franco Pesaresi                13
L’ACCESSO INTEGRATO: IL PUA
• Previsto dal PSSR per l’accesso, l’accoglienza, l’informazione, l’accompagnamento,
   l’orientamento, raccolta segnalazione, gestione domanda, attivazione diretta di prestazioni in
   risposta a bisogni semplici   .
• Lo stato dell’arte (UPS, Sportelli della salute).
• Attese le linee guida regionali.
• Attive due sperimentazioni a Jesi e a Fabriano in
  sede ospedaliera che si occupano di dimissioni
  protette. Si tratta di iniziative apprezzabili ma che
  nulla hanno a che vedere con il PUA.
                                             Franco Pesaresi                                        14
L’UVI E LE ALTRE UV
• UVI: in molte parti ancora da realizzare. Composizione,
  strumenti di valutazione, modalità di lavoro
  disomogenei. Attese le linee guida della regione.

• UMEE e UMEA: occorre capire che cosa vuol dire il
  passaggio del PSSR che trattando le diverse unità di
  valutazione declina l’obiettivo di portare ad unità
  l’attività di valutazione nel distretto/ambito attraverso
  la costituzione delle UVI convogliando lì le richieste per
  interventi complessi.


                          Franco Pesaresi                  15
RECEPIMENTO LEA SOCIOSANITARI
• La regione Marche non ha ancora recepito e
  dato sistematica applicazione all’allegato 1C (8
  prestazioni sociosanitarie) del decreto sui LEA.
• Per alcuni di questi inoltre occorre ancora
  definire il fabbisogno, le tariffe, gli standard
  assistenziali.
• Gli effetti si ripercuotono sia sullo sviluppo dei
  servizi territoriali che sul loro funzionamento.

                       Franco Pesaresi             16
I LEA SOCIOSANITARI
  servizi residenziali e semiresidenziali




                Franco Pesaresi             17
L’ATTUAZIONE DEL MODELLO
           sintesi




          Franco Pesaresi   18
IL MODELLO E L’ATTUAZIONE
• Il modello di programmazione e di gestione
  dell’integrazione sociosanitaria proposti dalle Marche
  presentano aspetti innovativi a livello di
  distretto/ambito.
• L’innovatività rischia di perdere efficacia e realizzabilità
  in quei territori che perderanno la coincidenza
  distretto/ambito.
• Lo stato di attuazione del sistema dell’integrazione
  sociosanitaria evidenzia carenze importanti anche a
  causa dei ritardi accumulati in tutti gli anni precedenti.

                           Franco Pesaresi                   19
STRAORDINARI RISULTATI CON
     L’INTEGRAZIONE




           Franco Pesaresi   20

More Related Content

What's hot

sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
martino massimiliano trapani
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
Franco Pesaresi
 
2. draft contoh naskah rkp des
2. draft contoh naskah rkp des2. draft contoh naskah rkp des
2. draft contoh naskah rkp des
Ahmad Yani Lahati Ahyan
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
martino massimiliano trapani
 
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeI dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
Perpres nomor 72 tahun 2021
Perpres nomor 72 tahun 2021Perpres nomor 72 tahun 2021
Perpres nomor 72 tahun 2021
CandraRomanda1
 
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESAKEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
udhi purnomo
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di DaerahPenguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
infosanitasi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
Tor krisna prasarana dak 2020
Tor krisna prasarana dak 2020Tor krisna prasarana dak 2020
Tor krisna prasarana dak 2020
Hospital Pidie Jaya, Aceh - Indonesia
 
Materi musdes
Materi musdesMateri musdes
Musyawarah desa
Musyawarah desaMusyawarah desa
Musyawarah desa
Pemdes Seboro Sadang
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
Franco Pesaresi
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
Franco Pesaresi
 
PEDOMAN INTERNAL UKS.docx
PEDOMAN INTERNAL UKS.docxPEDOMAN INTERNAL UKS.docx
PEDOMAN INTERNAL UKS.docx
ChristinaLaura1
 
22 juni, sambutan bupati agraria
22 juni, sambutan bupati agraria22 juni, sambutan bupati agraria
22 juni, sambutan bupati agraria
ShintaDevi11
 
Materi lokmin tribulan 1 sip
Materi lokmin tribulan 1 sipMateri lokmin tribulan 1 sip
Materi lokmin tribulan 1 sip
Rofii Muzammil
 
Perencanaan Puskesmas oke.pptx
Perencanaan Puskesmas oke.pptxPerencanaan Puskesmas oke.pptx
Perencanaan Puskesmas oke.pptx
meiyana dianning
 
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
Pemdes Seboro Sadang
 

What's hot (20)

sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
2. draft contoh naskah rkp des
2. draft contoh naskah rkp des2. draft contoh naskah rkp des
2. draft contoh naskah rkp des
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeI dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
 
Perpres nomor 72 tahun 2021
Perpres nomor 72 tahun 2021Perpres nomor 72 tahun 2021
Perpres nomor 72 tahun 2021
 
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESAKEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
KEPUTUSAN KEPALA DESA TTG. PENUNJUKKAN TIM POKJA PENYUSUN APB DESA
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di DaerahPenguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
Penguatan Kelembagaan Pokja Sanitasi di Daerah
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Tor krisna prasarana dak 2020
Tor krisna prasarana dak 2020Tor krisna prasarana dak 2020
Tor krisna prasarana dak 2020
 
Materi musdes
Materi musdesMateri musdes
Materi musdes
 
Musyawarah desa
Musyawarah desaMusyawarah desa
Musyawarah desa
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
PEDOMAN INTERNAL UKS.docx
PEDOMAN INTERNAL UKS.docxPEDOMAN INTERNAL UKS.docx
PEDOMAN INTERNAL UKS.docx
 
22 juni, sambutan bupati agraria
22 juni, sambutan bupati agraria22 juni, sambutan bupati agraria
22 juni, sambutan bupati agraria
 
Materi lokmin tribulan 1 sip
Materi lokmin tribulan 1 sipMateri lokmin tribulan 1 sip
Materi lokmin tribulan 1 sip
 
Perencanaan Puskesmas oke.pptx
Perencanaan Puskesmas oke.pptxPerencanaan Puskesmas oke.pptx
Perencanaan Puskesmas oke.pptx
 
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
Perbup no.19. tahun 2021 pedoman pembentukan lembaga kemasyarakatan desa dan ...
 

Similar to L'integrazione sociosanitaria nelle marche

COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Franco Pesaresi
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
Franco Pesaresi
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Franco Pesaresi
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
Franco Pesaresi
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
Franco Pesaresi
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
Simurg_Ricerche
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
BSdelNOI
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Franco Pesaresi
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH di Raffaele Barone
TWENTY TWENTY EUROPEANPOLICIES FOR MENTALHEALTH di Raffaele Barone TWENTY TWENTY EUROPEANPOLICIES FOR MENTALHEALTH di Raffaele Barone
TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH di Raffaele Barone Raffaele Barone
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
Franco Pesaresi
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
PieroLuigiCaroli
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Raffaele Barone
 

Similar to L'integrazione sociosanitaria nelle marche (20)

COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in Toscana
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12
 
Manifesto cearl
Manifesto cearlManifesto cearl
Manifesto cearl
 
Manifesto cearl
Manifesto cearlManifesto cearl
Manifesto cearl
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 
TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH di Raffaele Barone
TWENTY TWENTY EUROPEANPOLICIES FOR MENTALHEALTH di Raffaele Barone TWENTY TWENTY EUROPEANPOLICIES FOR MENTALHEALTH di Raffaele Barone
TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH di Raffaele Barone
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

L'integrazione sociosanitaria nelle marche

  • 1. L’integrazione sociosanitaria nelle Marche: modello e stato di attuazione Franco Pesaresi Civitanova Marche, 9 novembre 2012
  • 2. IL MODELLO DELL’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NELLE MARCHE Franco Pesaresi 2
  • 3. IL MODELLO ISTITUZIONALE • Il modello istituzionale dell’integrazione sociosanitaria scelto dalle Marche è quello dei “comuni e delle aziende sanitarie che gestiscono i servizi sociosanitari mediante accordi di coordinamento”. Il più diffuso. • Gli altri modelli sono quelli della “gestione dei servizi sociosanitari affidata ai comuni” (diversi servizi in Svezia, Norvegia, Danimarca, Inghilterra) o quello della “gestione dei servizi sociosanitari affidata alle aziende sanitarie” (diversi servizi in Olanda) che trovano qualche vicinanza con alcune esperienze regionali italiane. Franco Pesaresi 3
  • 4. IL MODELLO OPERATIVO Franco Pesaresi 4
  • 5. L’ORGANIZZAZIONE REGIONALE • Il livello politico è derubricato a “raccordo”periodico. Compiti importanti (definizione priorità, approvazione atti formali, implementazione e monitoraggio) • Il livello tecnico-operativo è costituito dal Dipartimento per la salute e i servizi sociali fino al dicembre 2012. Da gennaio 2013 i Servizi regionali di sanità e dei servizi sociali tornano a separarsi. •Sembra abbandonata la strategia della “Cabina di regia” non più esplicitamente Richiamata nel PSSR. Franco Pesaresi 5
  • 6. STRUMENTI REGIONALI DI PROGRAMMAZIONE • PSSR, che è integrato e che inserisce l’ integrazione sociosanitaria fra gli obiettivi principali. • Per il futuro è annunciato il “Piano regolatore” dei servizi integrati alla persona (termine nuovo ma con contenuti assimilabili a quelli del PSSR) Franco Pesaresi 6
  • 7. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PSSR Punto unico di accesso (PUA) Unità valutativa integrata (UVI) Definizione del Piano assistenziale individuale (PAI) Atto di fabbisogno per i servizi sociali e sociosanitari Definizione del sistema tariffario della residenzialità e semiresidenzialità (sociale e sanitario e sociosanitario) e della compartecipazione alla spesa dell’utente Incentivazione della gestione sociale associata (soprattutto mediante ASP) e di strumenti che favoriscano i processi di gestione mista pubblico/privato Completamento del sistema informativo integrato sociale e sanitario Atto di indirizzo sulla programmazione integrata in AV e a livello di distretto/ambito Definizione di Percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali per singole patologie Percorso formativo per l’implementazione della programmazione integrata Franco Pesaresi 7
  • 8. L’INTEGRAZIONE A LIVELLO LOCALE Il territorio di riferimento • C’era una coincidenza territoriale fra distretto sanitario e ambito territoriale sociale. • Con il nuovo PSSR questa coincidenza non c’è più. Decisi 13 distretti sanitari e, per ora, 23 ambiti sociali. • Rimane misterioso come si possano conciliare le frasi ambedue contenute nel PSSR – secondo cui la coincidenza fra distretto e sanitario e ambito sociale costituiscono un prerequisito fondamentale per l’integrazione socio-sanitaria insieme alla previsione di una non coincidenza territoriale “al fine di assicurare una maggiore integrazione socio-sanitaria”. Franco Pesaresi 8
  • 9. Il livello tecnico-operativo locale • Prevista la costituzione in ogni distretto/ambito della unità operative “sociale e sanitaria” (UO SeS). Innovazione. – Unità funzionale. Struttura integrata che si occupa della progettazione operativa, della organizzazione e della gestione dell’integrazione sociale e sanitaria; – Responsabilità congiunta del coordinatore di ambito e del direttore di distretto; – Composto dai membri dell’Ufficio di piano e dell’Ucad, dal coordinatore di ambito, dal direttore di distretto, responsabili dipartimento dipendenze, DSM, riabilitazione, prevenzione.., rappresentanti MMG e PLS, dirigenti servizi sociali dei comuni. Oltre 40 persone. Ci sarà atto di indirizzo regionale. – Prospettiva futura: perseguire la tappa dei bilanci integrati per arrivare al bilancio unico (sociale e sanitario) per le prestazioni socio-sanitarie. Franco Pesaresi 9
  • 10. Strumenti locali di programmazione A livello di area vasta •Previsto un livello di programmazione ma non definito. Ci sarà un atto regionale di indirizzo. A livello di distretto/ambito •Previsto il Piano territoriale socio-sanitario. Documento unico per il distretto e l’ambito sociale (assorbe Piano sociale di zona e il Programma delle attività territoriali). •Innovazione importante che va in direzione di una fortissima condivisione della pianificazione sociale e sanitaria ma che dovrà essere tempestivamente regolata per evitare che l’assenza di esplicite responsabilizzazioni e procedure ne blocchino le potenzialità. Previsto atto regionale di indirizzo. Franco Pesaresi 10
  • 11. Qualche valutazione sul modello • Siamo di fronte ad un nuovo modello che pur innestandosi su una infrastruttura istituzionale di tipo tradizionale (coordinamento sanità/comuni) presenta spunti interessanti soprattutto a livello locale. •A livello regionale si indebolisce il coordinamento politico al poco incisivo “raccordo” mentre l’integrazione della tecnostruttura è affidata al Dipartimento che supera la cabina di regia. •Grandi innovazioni a livello locale. Sia la programmazione che la gestione socio-sanitaria vengono unificate con il Piano territoriale socio sanitario e con la costituzione delle UOSeS. Innovazioni così importanti da necessitare un grande lavoro di supporto e regolazione regionale. Franco Pesaresi 11
  • 12. LO STATO DI ATTUAZIONE Franco Pesaresi 12
  • 13. IL TERRITORIO DELL’INTEGRAZIONE • Dopo le recenti decisioni della Giunta regionale non c’è più la coincidenza territoriale fra distretti sanitari (13) e Ambiti territoriali sociali (23). • In controtendenza con quanto sta faticosamente avvenendo in Italia. Questo renderà più difficile il processo di integrazione. Franco Pesaresi 13
  • 14. L’ACCESSO INTEGRATO: IL PUA • Previsto dal PSSR per l’accesso, l’accoglienza, l’informazione, l’accompagnamento, l’orientamento, raccolta segnalazione, gestione domanda, attivazione diretta di prestazioni in risposta a bisogni semplici . • Lo stato dell’arte (UPS, Sportelli della salute). • Attese le linee guida regionali. • Attive due sperimentazioni a Jesi e a Fabriano in sede ospedaliera che si occupano di dimissioni protette. Si tratta di iniziative apprezzabili ma che nulla hanno a che vedere con il PUA. Franco Pesaresi 14
  • 15. L’UVI E LE ALTRE UV • UVI: in molte parti ancora da realizzare. Composizione, strumenti di valutazione, modalità di lavoro disomogenei. Attese le linee guida della regione. • UMEE e UMEA: occorre capire che cosa vuol dire il passaggio del PSSR che trattando le diverse unità di valutazione declina l’obiettivo di portare ad unità l’attività di valutazione nel distretto/ambito attraverso la costituzione delle UVI convogliando lì le richieste per interventi complessi. Franco Pesaresi 15
  • 16. RECEPIMENTO LEA SOCIOSANITARI • La regione Marche non ha ancora recepito e dato sistematica applicazione all’allegato 1C (8 prestazioni sociosanitarie) del decreto sui LEA. • Per alcuni di questi inoltre occorre ancora definire il fabbisogno, le tariffe, gli standard assistenziali. • Gli effetti si ripercuotono sia sullo sviluppo dei servizi territoriali che sul loro funzionamento. Franco Pesaresi 16
  • 17. I LEA SOCIOSANITARI servizi residenziali e semiresidenziali Franco Pesaresi 17
  • 18. L’ATTUAZIONE DEL MODELLO sintesi Franco Pesaresi 18
  • 19. IL MODELLO E L’ATTUAZIONE • Il modello di programmazione e di gestione dell’integrazione sociosanitaria proposti dalle Marche presentano aspetti innovativi a livello di distretto/ambito. • L’innovatività rischia di perdere efficacia e realizzabilità in quei territori che perderanno la coincidenza distretto/ambito. • Lo stato di attuazione del sistema dell’integrazione sociosanitaria evidenzia carenze importanti anche a causa dei ritardi accumulati in tutti gli anni precedenti. Franco Pesaresi 19
  • 20. STRAORDINARI RISULTATI CON L’INTEGRAZIONE Franco Pesaresi 20