SlideShare a Scribd company logo
Manager Assistant Career & Skill Empowerment




  PROJECT MANAGEMENT
PER ASSISTENTI DI DIREZIONE




         MILANO 29 Maggio
Di cosa parleremo

 Che cos’è un progetto

 Che cosa deve essere gestito in un progetto

 Le fasi di sviluppo di un progetto

 Gli strumenti di base per gestire un progetto:
  - Lista delle attività
  - Work Breakdown Structure (WBS)
  - Organization Breakdown Structure(OBS)
  - Diagramma di Gantt

 Chi è il Project Manager

 Elementi chiave per il successo di un progetto
Che cos’è un progetto?




Complesso di attività tra loro correlate, avente come fine un obiettivo
 ben definito, raggiungibile entro un tempo predeterminato attraverso
un preciso ammontare di risorse umane e finanziarie
Che cos’è un progetto?
                                            Risorse
            Obiettivi


                                                 Materiali
Risultati
              Qualità               Costi


                                                 Servizi
                         PROGETTO




                           Tempi

              Priorità               Scadenze



                           Durata
Cosa deve essere gestito
                  in un progetto?

                                         I costi
            Il contenuto

                                                               I rischi

I tempi
                                                                    La qualità
                                  PROJECT
                                MANAGEMENT

La comunicazione
                                                          Le risorse




                                        L’approvvigionamento
               L’integrazione
Le fasi di sviluppo di un progetto

                          1
                         Avvio




           Valutazione           Definizione
                                  progetto

  4                      FASI                         2
Chiusura                 PM                      Pianificazione


           Monitoraggio &     Progettazione di
            controllo            dettaglio




                         3
                    Esecuzione
Avviare un progetto



  Le domande chiave per un buon avvio:                            1
                                                                Avvio




• Cosa voglio raggiungere?                           Valutazione          Definizione
                                                                           progetto
                                                                                               2
                                            4                      FASI
• Qual è esattamente il mio obiettivo?   Chiusura                  PM
                                                                                        Pianificazione



• Come voglio raggiungerlo?                         Monitoraggio & Progettazione di
                                                      controllo       dettaglio

• Chi bisogna coinvolgere?
• Quando lo faremo?
                                                                3
• Dove?                                                     Esecuzione


• Quanto costerà?
…in breve l’obiettivo deve essere S.M.A.R.T.


 Specifico

 Misurabile

 Accettabile

 Raggiungibile

 Tempificato
Pianificare un progetto
                                                                            1
                                                                          Avvio




 PUNTI CHIAVE                                                  Valutazione          Definizione
                                                                                     progetto
                                                                                                         2
                                                      4                      FASI                 Pianificazione
                                                   Chiusura                  PM
• Cosa esattamente sto cercando di ottenere?
                                                              Monitoraggio & Progettazione di
                                                                controllo       dettaglio

• Chi può aiutarmi e/o unirsi al mio team?

• Abbiamo tutte le competenze necessarie?                                 3
                                                                      Esecuzione




• Assegnare le risorse al team

• Definirne ruoli e responsabilità

• Fissare le milestones per misurare i progressi
Pianificare un progetto




Strumenti di base:


• Lista delle attività
• WBS: Work Breakdown Structure
• OBS: Organization Breakdown Structure
• Diagramma di Gantt
7
Lista delle attività

•     Il primo strumento chiave per la gestione di un progetto è la
      creazione di un elenco delle attività.


    Avvio               Pianificazione            Esecuzione                            Controllo


Attività 1     Inizio           Fine     Durata     Inizio effettivo   Fine effettiva      Durata effettiva


Attività 2     Inizio           Fine     Durata     Inizio effettivo   Fine effettiva      Durata effettiva


Attività 2     Inizio           Fine     Durata     Inizio effettivo   Fine effettiva      Durata effettiva




•         Fase di Chiusura “congelamento ” e possibile
riutilizzo della lista in nuovi progetti.
Work Breakdown Structure (WBS)

                            La WBS ha il compito di illustrare l’elenco dettagliato di tutte le
                            attività in ordine gerarchico


                                                                                                                  P ro g e tto X


                                          A t t iv it à 1                                                 A t t iv it à 2                                                             A t t iv it à 3


                    A t t iv it à 1 . 1                     A t t iv it à 1 . 2      A t t iv it à 2 . 1 .                  A t t iv it à 2 . 2                A t t iv it à 3 . 1   A t t iv it à 3 . 2   A t t iv it à 3 . 3 .


A t t iv it à 1 . 1 . 1 .          A t t iv it à 1 . 1 . 2 .                                          A t t iv it à 2 . 2 . 1 .            A t t iv it à 2 . 2 . 2


                                                                                  A t t iv it à 2 . 2 . 1 . 1 .       A t t iv t à 2 . 2 . 1 . 2 .
Organization Breakdown Structure (OBS)

         Lo strumento OBS, fornisce una vista di come sono suddivise
         le attività per responsabilità.




                                                                                                P r o g e tt o X


                                     R is o r s a A                                                      R is o r s a B                                         R is o r s a C


                    A t t iv it à 1 . 1                 A t t iv it à 3                 A t t iv it à 2 . 2               A t t iv it à 1 .2   A t t iv it à 2 . 1        A t t iv it à 2 . 2 . 1 . 2


A t t iv it à 1 . 1 . 1 .         A t t iv it à 1 . 1 . 2 .          A t t iv it à 2 . 2 . 1           A t t iv t à 2 . 2 . 2 .


                                                                   A t t iv it à 2 . 2 . 1 .1
…non dimenticando che:

1. Ogni progetto è limitato dal tempo




2. Una buona gestione del tempo ottimizza
   l’uso delle risorse




    3. Migliore è la gestione del tempo,
       minore è livello di stress
Il Diagramma di Gantt
Il tempo è l'unico, vero capitale che un
essere umano ha e l'unico che non può
permettersi di perdere.
                           Thomas Edison
1
                                        Avvio




Eseguire                  Valutazione           Definizione
                                                 progetto


   il
                                                                     2
                 4                      FASI                  Pianificazione
              Chiusura                  PM

                         Monitoraggio & Progettazione di



progetto...
                           controllo       dettaglio




                                      3
                                  Esecuzione
Tutto inizia con una
     eccellente
  comunicazione!
Tutto inizia con una
                eccellente
             comunicazione!
Comunicate la vostra visione in modo chiaro e conciso



Qual è il contenuto del vostro progetto?



Cosa arrecherà all’azienda e alle persone?



Come si saprà se è stato ottenuto un successo?
People buy People!


Come convincere le persone?

Come ottenere supporto al vostro progetto?




        Individuate chi sono le persone chiave

        Trovate i modi per guadagnarvi la loro fiducia

        Rendete il vostro progetto interessante per tutti
People buy People!

Un modo per risparmiare tempo e mantenere le persone focalizzate sulle attività :

Riunioni con cadenze regolari e ben preparate sono la chiave del vostro successo!



 Informare il vostro team su:



          Dove siamo ora


          Dove vogliamo essere


          Come vogliamo arrivarvi
Controllare il progetto


 Controllare periodicamente le varie attività, anche in termini di “qualità” delle attività realizzate

 Confrontare l’andamento con i piani

 Rilevare eventuali scostamenti e individuarne le ragioni

 Adottare tempestive azioni correttive per riallineare le attività effettive al progetto creato in fase
  di pianificazione


                         Andamento effettivo

                                                            Azioni correttive




                               Confronto                                 Analisi
                                                                   degli scostamenti



                                                            Modifiche del piano
                        Andamento pianificato
Chiudere il progetto
                                                                                            1
                                                                                          Avvio



         Un progetto può definirsi chiuso quando
         è stato verificato l’effettivo completamento                       Valutazione           Definizione

         di ogni attività ed adempimento.                          4                      FASI
                                                                                                   progetto
                                                                                                                       2
                                                                                                                Pianificazione
                                                                Chiusura                  PM

                                                                           Monitoraggio & Progettazione di
                                                                             controllo       dettaglio




     Due attività importanti in questa fase:                                            3
                                                                                    Esecuzione




1.   Esame critico dei risultati conseguiti (punti di forza e di debolezza)

2.   Memo di fine progetto ovvero memorizzazione in apposito archivio dei
     dati salienti del progetto. L’obiettivo è disporre di una base storica di
     riferimento per la realizzazione di futuri progetti simili
Valutare il progetto



          PUNTI CHIAVE




• Elencare tutti i costi: materiali, ore lavorate, attrezzature, trasporti, sistemazioni in hotel etc.


• Quantificare i vantaggi/benefici


• Calcolare il ROI ed elaborare un breve documento


• Controllare il progetto con il proprio manager
Valutare il progetto


           Return on Investment


 Guadagno dall’investimento – Costo dell’investimento

             Costo dell’investimento

Per es. Guadagno € 400€K – 100€K
                                       ROI= 3 (o 300%)
             Costo € 100€K
E dopo?


            Mantenete vivo il vostro progetto!


• Inviate una mail di follow-up a progetto concluso

• Tenete informate le persone chiave sul ROI che siete in grado di calcolare

• Presentate un feedback alle persone coinvolte nel progetto.
E allora chi è il Project Manager


              ?
Qualcuno ha detto:

“La vita è ciò che accade mentre si fanno
progetti”

     Ma cos’è una vita senza progetti?

           Buoni Progetti a Tutte Voi!

More Related Content

What's hot

guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
Fabiano Corsini
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
laboratoridalbasso
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Llvvll jsy pmbok-flow_color_it
Llvvll jsy pmbok-flow_color_itLlvvll jsy pmbok-flow_color_it
Llvvll jsy pmbok-flow_color_itLlvvll Ajsy
 
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
paolo_rotoni
 
Gopp progettare per obiettivi
Gopp  progettare per obiettiviGopp  progettare per obiettivi
Gopp progettare per obiettivi
Fedele Congedo
 
Introduzione al Project Management
Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Project management
Project managementProject management
Project management
mobi-TECH
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiAliante
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
ifoasapereutile
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
aria_bis
 

What's hot (16)

La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Llvvll jsy pmbok-flow_color_it
Llvvll jsy pmbok-flow_color_itLlvvll jsy pmbok-flow_color_it
Llvvll jsy pmbok-flow_color_it
 
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
Corso Università Politecnica Ancona -PCM Progetti Europei
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Gopp progettare per obiettivi
Gopp  progettare per obiettiviGopp  progettare per obiettivi
Gopp progettare per obiettivi
 
Introduzione al Project Management
Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progettiproject managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
project managent - metodologie e tecniche per la gestione dei progetti
 

Similar to Project Mgmt for Manager Assistants

Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
Pragma Management Systems S.r.l.
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Moreno Toigo
 
Progetto e Project Management
Progetto e Project ManagementProgetto e Project Management
Progetto e Project Management
Domenico Aloisi
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgettoELI4U
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6
Mario Gentili
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
progettare
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404
Marta Jakob
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01laboratoridalbasso
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
Comites
 
Il cambiamento max falcone
Il cambiamento max falconeIl cambiamento max falcone
Il cambiamento max falcone
Max Falcone
 

Similar to Project Mgmt for Manager Assistants (20)

Pcm
PcmPcm
Pcm
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
 
Progetto e Project Management
Progetto e Project ManagementProgetto e Project Management
Progetto e Project Management
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6Pmp ac prj time mngt cap.6
Pmp ac prj time mngt cap.6
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
 
Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404Progettazione iii jakob1404
Progettazione iii jakob1404
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi 01
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
 
Il cambiamento max falcone
Il cambiamento max falconeIl cambiamento max falcone
Il cambiamento max falcone
 

More from MACSE.it

What an assistant is...
What an assistant is...What an assistant is...
What an assistant is...MACSE.it
 
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
MACSE.it
 
Macse Italia Mission & Vision
Macse Italia Mission & VisionMacse Italia Mission & Vision
Macse Italia Mission & VisionMACSE.it
 
What an assistant is...
What an assistant is...What an assistant is...
What an assistant is...MACSE.it
 
Flier MACSE Roma
Flier MACSE RomaFlier MACSE Roma
Flier MACSE RomaMACSE.it
 
I servizi offerti da MACSE
I servizi offerti da MACSEI servizi offerti da MACSE
I servizi offerti da MACSE
MACSE.it
 
M.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataM.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataMACSE.it
 
Manager assistant cosa significa lavorare in team
Manager assistant cosa significa lavorare in teamManager assistant cosa significa lavorare in team
Manager assistant cosa significa lavorare in teamMACSE.it
 
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore Formazione
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore FormazioneMaster part time - MACSE Italia e 24 Ore Formazione
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore FormazioneMACSE.it
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leaderMACSE.it
 
Suggerimenti per cominciare bene il 2013
Suggerimenti per cominciare bene il 2013Suggerimenti per cominciare bene il 2013
Suggerimenti per cominciare bene il 2013MACSE.it
 
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimale
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimaleIl capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimale
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimaleMACSE.it
 
Manager assistant la leadership nel ruolo
Manager assistant   la leadership nel ruoloManager assistant   la leadership nel ruolo
Manager assistant la leadership nel ruoloMACSE.it
 
Knowledge sharing for manager assistants
Knowledge sharing for manager assistantsKnowledge sharing for manager assistants
Knowledge sharing for manager assistants
MACSE.it
 
Presentazione MACSE Italia
Presentazione MACSE ItaliaPresentazione MACSE Italia
Presentazione MACSE Italia
MACSE.it
 
La sindrome di stoccolma della manager assistant
La sindrome di stoccolma della manager assistantLa sindrome di stoccolma della manager assistant
La sindrome di stoccolma della manager assistant
MACSE.it
 
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13MACSE.it
 
Siamo meglio delle oche!
Siamo meglio delle oche!Siamo meglio delle oche!
Siamo meglio delle oche!MACSE.it
 
L'Enneagramma
L'Enneagramma L'Enneagramma
L'Enneagramma MACSE.it
 

More from MACSE.it (19)

What an assistant is...
What an assistant is...What an assistant is...
What an assistant is...
 
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
Intervista con i commissari d'esame M.A.C.
 
Macse Italia Mission & Vision
Macse Italia Mission & VisionMacse Italia Mission & Vision
Macse Italia Mission & Vision
 
What an assistant is...
What an assistant is...What an assistant is...
What an assistant is...
 
Flier MACSE Roma
Flier MACSE RomaFlier MACSE Roma
Flier MACSE Roma
 
I servizi offerti da MACSE
I servizi offerti da MACSEI servizi offerti da MACSE
I servizi offerti da MACSE
 
M.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificataM.A.C. manager assistant certificata
M.A.C. manager assistant certificata
 
Manager assistant cosa significa lavorare in team
Manager assistant cosa significa lavorare in teamManager assistant cosa significa lavorare in team
Manager assistant cosa significa lavorare in team
 
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore Formazione
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore FormazioneMaster part time - MACSE Italia e 24 Ore Formazione
Master part time - MACSE Italia e 24 Ore Formazione
 
7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader7 suggerimenti per diventare un buon leader
7 suggerimenti per diventare un buon leader
 
Suggerimenti per cominciare bene il 2013
Suggerimenti per cominciare bene il 2013Suggerimenti per cominciare bene il 2013
Suggerimenti per cominciare bene il 2013
 
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimale
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimaleIl capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimale
Il capo da incubo suggerimenti per la gestione ottimale
 
Manager assistant la leadership nel ruolo
Manager assistant   la leadership nel ruoloManager assistant   la leadership nel ruolo
Manager assistant la leadership nel ruolo
 
Knowledge sharing for manager assistants
Knowledge sharing for manager assistantsKnowledge sharing for manager assistants
Knowledge sharing for manager assistants
 
Presentazione MACSE Italia
Presentazione MACSE ItaliaPresentazione MACSE Italia
Presentazione MACSE Italia
 
La sindrome di stoccolma della manager assistant
La sindrome di stoccolma della manager assistantLa sindrome di stoccolma della manager assistant
La sindrome di stoccolma della manager assistant
 
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
 
Siamo meglio delle oche!
Siamo meglio delle oche!Siamo meglio delle oche!
Siamo meglio delle oche!
 
L'Enneagramma
L'Enneagramma L'Enneagramma
L'Enneagramma
 

Project Mgmt for Manager Assistants

  • 1. Manager Assistant Career & Skill Empowerment PROJECT MANAGEMENT PER ASSISTENTI DI DIREZIONE MILANO 29 Maggio
  • 2. Di cosa parleremo  Che cos’è un progetto  Che cosa deve essere gestito in un progetto  Le fasi di sviluppo di un progetto  Gli strumenti di base per gestire un progetto: - Lista delle attività - Work Breakdown Structure (WBS) - Organization Breakdown Structure(OBS) - Diagramma di Gantt  Chi è il Project Manager  Elementi chiave per il successo di un progetto
  • 3. Che cos’è un progetto? Complesso di attività tra loro correlate, avente come fine un obiettivo ben definito, raggiungibile entro un tempo predeterminato attraverso un preciso ammontare di risorse umane e finanziarie
  • 4. Che cos’è un progetto? Risorse Obiettivi Materiali Risultati Qualità Costi Servizi PROGETTO Tempi Priorità Scadenze Durata
  • 5. Cosa deve essere gestito in un progetto? I costi Il contenuto I rischi I tempi La qualità PROJECT MANAGEMENT La comunicazione Le risorse L’approvvigionamento L’integrazione
  • 6. Le fasi di sviluppo di un progetto 1 Avvio Valutazione Definizione progetto 4 FASI 2 Chiusura PM Pianificazione Monitoraggio & Progettazione di controllo dettaglio 3 Esecuzione
  • 7. Avviare un progetto Le domande chiave per un buon avvio: 1 Avvio • Cosa voglio raggiungere? Valutazione Definizione progetto 2 4 FASI • Qual è esattamente il mio obiettivo? Chiusura PM Pianificazione • Come voglio raggiungerlo? Monitoraggio & Progettazione di controllo dettaglio • Chi bisogna coinvolgere? • Quando lo faremo? 3 • Dove? Esecuzione • Quanto costerà?
  • 8. …in breve l’obiettivo deve essere S.M.A.R.T. Specifico Misurabile Accettabile Raggiungibile Tempificato
  • 9. Pianificare un progetto 1 Avvio PUNTI CHIAVE Valutazione Definizione progetto 2 4 FASI Pianificazione Chiusura PM • Cosa esattamente sto cercando di ottenere? Monitoraggio & Progettazione di controllo dettaglio • Chi può aiutarmi e/o unirsi al mio team? • Abbiamo tutte le competenze necessarie? 3 Esecuzione • Assegnare le risorse al team • Definirne ruoli e responsabilità • Fissare le milestones per misurare i progressi
  • 10. Pianificare un progetto Strumenti di base: • Lista delle attività • WBS: Work Breakdown Structure • OBS: Organization Breakdown Structure • Diagramma di Gantt 7
  • 11. Lista delle attività • Il primo strumento chiave per la gestione di un progetto è la creazione di un elenco delle attività. Avvio Pianificazione Esecuzione Controllo Attività 1 Inizio Fine Durata Inizio effettivo Fine effettiva Durata effettiva Attività 2 Inizio Fine Durata Inizio effettivo Fine effettiva Durata effettiva Attività 2 Inizio Fine Durata Inizio effettivo Fine effettiva Durata effettiva • Fase di Chiusura “congelamento ” e possibile riutilizzo della lista in nuovi progetti.
  • 12. Work Breakdown Structure (WBS) La WBS ha il compito di illustrare l’elenco dettagliato di tutte le attività in ordine gerarchico P ro g e tto X A t t iv it à 1 A t t iv it à 2 A t t iv it à 3 A t t iv it à 1 . 1 A t t iv it à 1 . 2 A t t iv it à 2 . 1 . A t t iv it à 2 . 2 A t t iv it à 3 . 1 A t t iv it à 3 . 2 A t t iv it à 3 . 3 . A t t iv it à 1 . 1 . 1 . A t t iv it à 1 . 1 . 2 . A t t iv it à 2 . 2 . 1 . A t t iv it à 2 . 2 . 2 A t t iv it à 2 . 2 . 1 . 1 . A t t iv t à 2 . 2 . 1 . 2 .
  • 13. Organization Breakdown Structure (OBS) Lo strumento OBS, fornisce una vista di come sono suddivise le attività per responsabilità. P r o g e tt o X R is o r s a A R is o r s a B R is o r s a C A t t iv it à 1 . 1 A t t iv it à 3 A t t iv it à 2 . 2 A t t iv it à 1 .2 A t t iv it à 2 . 1 A t t iv it à 2 . 2 . 1 . 2 A t t iv it à 1 . 1 . 1 . A t t iv it à 1 . 1 . 2 . A t t iv it à 2 . 2 . 1 A t t iv t à 2 . 2 . 2 . A t t iv it à 2 . 2 . 1 .1
  • 14. …non dimenticando che: 1. Ogni progetto è limitato dal tempo 2. Una buona gestione del tempo ottimizza l’uso delle risorse 3. Migliore è la gestione del tempo, minore è livello di stress
  • 16. Il tempo è l'unico, vero capitale che un essere umano ha e l'unico che non può permettersi di perdere. Thomas Edison
  • 17. 1 Avvio Eseguire Valutazione Definizione progetto il 2 4 FASI Pianificazione Chiusura PM Monitoraggio & Progettazione di progetto... controllo dettaglio 3 Esecuzione
  • 18. Tutto inizia con una eccellente comunicazione!
  • 19. Tutto inizia con una eccellente comunicazione! Comunicate la vostra visione in modo chiaro e conciso Qual è il contenuto del vostro progetto? Cosa arrecherà all’azienda e alle persone? Come si saprà se è stato ottenuto un successo?
  • 20. People buy People! Come convincere le persone? Come ottenere supporto al vostro progetto? Individuate chi sono le persone chiave Trovate i modi per guadagnarvi la loro fiducia Rendete il vostro progetto interessante per tutti
  • 21. People buy People! Un modo per risparmiare tempo e mantenere le persone focalizzate sulle attività : Riunioni con cadenze regolari e ben preparate sono la chiave del vostro successo! Informare il vostro team su: Dove siamo ora Dove vogliamo essere Come vogliamo arrivarvi
  • 22. Controllare il progetto  Controllare periodicamente le varie attività, anche in termini di “qualità” delle attività realizzate  Confrontare l’andamento con i piani  Rilevare eventuali scostamenti e individuarne le ragioni  Adottare tempestive azioni correttive per riallineare le attività effettive al progetto creato in fase di pianificazione Andamento effettivo Azioni correttive Confronto Analisi degli scostamenti Modifiche del piano Andamento pianificato
  • 23. Chiudere il progetto 1 Avvio Un progetto può definirsi chiuso quando è stato verificato l’effettivo completamento Valutazione Definizione di ogni attività ed adempimento. 4 FASI progetto 2 Pianificazione Chiusura PM Monitoraggio & Progettazione di controllo dettaglio Due attività importanti in questa fase: 3 Esecuzione 1. Esame critico dei risultati conseguiti (punti di forza e di debolezza) 2. Memo di fine progetto ovvero memorizzazione in apposito archivio dei dati salienti del progetto. L’obiettivo è disporre di una base storica di riferimento per la realizzazione di futuri progetti simili
  • 24.
  • 25. Valutare il progetto PUNTI CHIAVE • Elencare tutti i costi: materiali, ore lavorate, attrezzature, trasporti, sistemazioni in hotel etc. • Quantificare i vantaggi/benefici • Calcolare il ROI ed elaborare un breve documento • Controllare il progetto con il proprio manager
  • 26. Valutare il progetto Return on Investment Guadagno dall’investimento – Costo dell’investimento Costo dell’investimento Per es. Guadagno € 400€K – 100€K ROI= 3 (o 300%) Costo € 100€K
  • 27. E dopo? Mantenete vivo il vostro progetto! • Inviate una mail di follow-up a progetto concluso • Tenete informate le persone chiave sul ROI che siete in grado di calcolare • Presentate un feedback alle persone coinvolte nel progetto.
  • 28. E allora chi è il Project Manager ?
  • 29.
  • 30. Qualcuno ha detto: “La vita è ciò che accade mentre si fanno progetti” Ma cos’è una vita senza progetti? Buoni Progetti a Tutte Voi!