SlideShare a Scribd company logo
?!
                 www.bambinoautore.it
     RA
 CO
 N
A



                     Clifford Stoll
 Credo che una buona scuola non
         Confessioni di un eretico high-tech
  abbia bisogno dei computer …
            … che una scuola
            mediocre rimanga tale
            nonostante il più veloce
            dei collegamenti Internet
Perché allora l’informatica
   dalle 1a elementare?
Cos’è cambiato?

pedagogico
                       culturale
             sociale
Il bambino e il gioco
Evoluzione sociale




           IO
GENITORI
                BAMBINO
E LA SCUOLA?

Mentre la società si
evolve a questa
velocità…
Ora l’informatica si fa dalla prima
           elementare!
Sì, ma con quale idea di bambino?
… i principali componenti del computer,
  pulsante di accensione, monitor, tastiera,
  mouse…

… accendere e spegnere la macchina

Attivare il collagamento internet
 Accedere ad alcuni siti internet, ad esempio
 quello della scuola…
E i nuovi libri di testo?


                      L’idea di Bambino:
                      Piccoli impiegati
                      che devono fare
“a
 st




                      una mini patente
   e”




                      europea del
     de




                      computer
        l
        l’i
         nf
            or
              m
              at
                 ic
                  a
Conoscenza delle nuove
           tecniche comunicative
    un e
  gi lor
      to
ag va




           Da affiancare alla
Il




           comunicazione in presenza
Comunicazione


Piccola, grande rivoluzione
   importante tanto (forse)
Il mito di Theuth
   (Fedro, Platone)


 …una volta che viene messo per
 iscritto, il discorso rotola
 dappertutto. Nelle mani di chi se
 ne intende come pure in quelle di
 coloro a cui non importa nulla…
 (Socrate)
Blog – chat - SMS
Impoveriscono la proprietà del linguaggio?

  Scrittura più immediata

    Più simile ad una conversazione

        Oralità che si trasforma in scrittura?

          Comunicare con… e non comunicare a…

               Immediatezza, … pensare in linea

                                      Infante
Nel futuro
R. Simone – La terza fase
Lo scritto e il parlato tendono
sempre di più a coincidere …..

…. non sappiamo se servirà per
trasmettere conoscenze …


    E’ certo che non potremo più
    trattarlo con sufficienza
Il bambino autore

Lavoro cooperativo in Internet

Nuove modalità comunicative
Collegamento asincrono: un computer accede alle
informazioni tramite un nodo della rete.




       E-MAIL
                       alunni – insegnanti
                       alunni-alunni
                       insegnanti - insegnanti

       FORUM
Condotte da osservare

Messaggio: il testo dell’ e-mail


   Prodotto narrativo: disegno, testo,…
   allegato all’ e-mail
Modalità di osservazione

Osservazione diretta del comportamento

  Lettura dei messaggi


       Lettura del testo narrativo prodotto
Su cosa lavorare?


                dell’emittente
Comportamenti
                del destinatario
Emittente
Risulta individuabile chi          Pensiero
scrive                             socializzato

                                   Capacità di
…tiene conto dell’altro            decentramento

         Il messaggio risponde alla scopo
Connotazione del messaggio
Nella comunicazione in presenza è affidata al non verbale


      Nella comunicazione via internet bisogna
  affidarsi alle opportunità offerte dal computer…



  sottolineato       colore         Emoticon     
Destinatario
Comprensione del messaggio


Comprensione della consegna


Comprensione della connotazione
Attività didattiche
 Comunicazione e cooperazione:


    Il web come piazza
Ma per fortuna!
LOS NINOS TIENEN
LA MALA COSTRUMBRE
DE NON PER IR PERMIZO
(a noi adulti)
PAR EMPARAR

More Related Content

What's hot

Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Sandra Olianas
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciVanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
GIOVANNI LARICCIA
 
Nuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaNuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaIvan
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
GIOVANNI LARICCIA
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
MomCamp
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
napo68
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
Marta Pavia
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
agomarengo
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Le tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuolaLe tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuola
carmenpirro
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 

What's hot (20)

Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciVanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
 
Nuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E DidatticaNuove Tecnologie E Didattica
Nuove Tecnologie E Didattica
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
 
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementareNativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
Nativi digitali e web 2.0: social network in seconda elementare
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Innovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibileInnovazione didattica come adiacente possibile
Innovazione didattica come adiacente possibile
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
Tecnologie a scuola
Tecnologie a scuolaTecnologie a scuola
Tecnologie a scuola
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Le tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuolaLe tecnologie informatiche a scuola
Le tecnologie informatiche a scuola
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 

Similar to Progetto Bambino Autore

Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
Enrico Pratesi
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
francesco reale
 
Info capranica 00
Info capranica 00Info capranica 00
Info capranica 00
GIOVANNI LARICCIA
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
Info capranica
Info capranicaInfo capranica
Info capranica
GIOVANNI LARICCIA
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Francesco Vernelli
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
GIOVANNI CARLI
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaaderobbio
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Bonaria Biancu
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
Michele Rinaldi
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
Info capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanziaInfo capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanzia
GIOVANNI LARICCIA
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
Leandro Agro'
 

Similar to Progetto Bambino Autore (20)

Faccia da Web
Faccia da WebFaccia da Web
Faccia da Web
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Chat Enotri 25
Chat Enotri 25Chat Enotri 25
Chat Enotri 25
 
Info capranica 00
Info capranica 00Info capranica 00
Info capranica 00
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
Info capranica
Info capranicaInfo capranica
Info capranica
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. culturaTecnologia vs. cultura
Tecnologia vs. cultura
 
Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?Tecnologia versus cultura?
Tecnologia versus cultura?
 
Come e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internetCome e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internet
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
Info capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanziaInfo capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanzia
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Mondi Virtuali
Mondi VirtualiMondi Virtuali
Mondi Virtuali
 

More from State University Milan Bicocca

Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
State University Milan Bicocca
 
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
State University Milan Bicocca
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
State University Milan Bicocca
 
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 IstatCittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
State University Milan Bicocca
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Piacenza 26 Settembre
Piacenza 26  SettembrePiacenza 26  Settembre
Piacenza 26 Settembre
State University Milan Bicocca
 
Portaletture
PortaletturePortaletture
Il web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoringIl web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoring
State University Milan Bicocca
 
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene ComuneLa Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
State University Milan Bicocca
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
State University Milan Bicocca
 
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
State University Milan Bicocca
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
State University Milan Bicocca
 
Scrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazioneScrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazione
State University Milan Bicocca
 
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitaliFerri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
State University Milan Bicocca
 
Happy To Connect
Happy To ConnectHappy To Connect
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Conference in Trieste on Web2.0
Conference in  Trieste on Web2.0Conference in  Trieste on Web2.0
Conference in Trieste on Web2.0
State University Milan Bicocca
 

More from State University Milan Bicocca (19)

Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
 
Digital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook eDigital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook e
 
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
 
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 IstatCittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Piacenza 26 Settembre
Piacenza 26  SettembrePiacenza 26  Settembre
Piacenza 26 Settembre
 
Portaletture
PortaletturePortaletture
Portaletture
 
Il web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoringIl web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoring
 
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene ComuneLa Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
 
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007Lezione dottorato quasi gennaio 2007
Lezione dottorato quasi gennaio 2007
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 
Scrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazioneScrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazione
 
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitaliFerri Nativi e Immigranti diglitali
Ferri Nativi e Immigranti diglitali
 
Happy To Connect
Happy To ConnectHappy To Connect
Happy To Connect
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Conference in Trieste on Web2.0
Conference in  Trieste on Web2.0Conference in  Trieste on Web2.0
Conference in Trieste on Web2.0
 

Progetto Bambino Autore

  • 1. ?! www.bambinoautore.it RA CO N A Clifford Stoll Credo che una buona scuola non Confessioni di un eretico high-tech abbia bisogno dei computer … … che una scuola mediocre rimanga tale nonostante il più veloce dei collegamenti Internet
  • 2. Perché allora l’informatica dalle 1a elementare?
  • 3. Cos’è cambiato? pedagogico culturale sociale
  • 4. Il bambino e il gioco
  • 5. Evoluzione sociale IO GENITORI BAMBINO
  • 6. E LA SCUOLA? Mentre la società si evolve a questa velocità…
  • 7. Ora l’informatica si fa dalla prima elementare! Sì, ma con quale idea di bambino? … i principali componenti del computer, pulsante di accensione, monitor, tastiera, mouse… … accendere e spegnere la macchina Attivare il collagamento internet Accedere ad alcuni siti internet, ad esempio quello della scuola…
  • 8. E i nuovi libri di testo? L’idea di Bambino: Piccoli impiegati che devono fare “a st una mini patente e” europea del de computer l l’i nf or m at ic a
  • 9. Conoscenza delle nuove tecniche comunicative un e gi lor to ag va Da affiancare alla Il comunicazione in presenza
  • 10. Comunicazione Piccola, grande rivoluzione importante tanto (forse)
  • 11. Il mito di Theuth (Fedro, Platone) …una volta che viene messo per iscritto, il discorso rotola dappertutto. Nelle mani di chi se ne intende come pure in quelle di coloro a cui non importa nulla… (Socrate)
  • 12. Blog – chat - SMS Impoveriscono la proprietà del linguaggio? Scrittura più immediata Più simile ad una conversazione Oralità che si trasforma in scrittura? Comunicare con… e non comunicare a… Immediatezza, … pensare in linea Infante
  • 13. Nel futuro R. Simone – La terza fase Lo scritto e il parlato tendono sempre di più a coincidere ….. …. non sappiamo se servirà per trasmettere conoscenze … E’ certo che non potremo più trattarlo con sufficienza
  • 14. Il bambino autore Lavoro cooperativo in Internet Nuove modalità comunicative
  • 15. Collegamento asincrono: un computer accede alle informazioni tramite un nodo della rete. E-MAIL alunni – insegnanti alunni-alunni insegnanti - insegnanti FORUM
  • 16. Condotte da osservare Messaggio: il testo dell’ e-mail Prodotto narrativo: disegno, testo,… allegato all’ e-mail
  • 17. Modalità di osservazione Osservazione diretta del comportamento Lettura dei messaggi Lettura del testo narrativo prodotto
  • 18. Su cosa lavorare? dell’emittente Comportamenti del destinatario
  • 19. Emittente Risulta individuabile chi Pensiero scrive socializzato Capacità di …tiene conto dell’altro decentramento Il messaggio risponde alla scopo
  • 20. Connotazione del messaggio Nella comunicazione in presenza è affidata al non verbale Nella comunicazione via internet bisogna affidarsi alle opportunità offerte dal computer… sottolineato colore Emoticon 
  • 21. Destinatario Comprensione del messaggio Comprensione della consegna Comprensione della connotazione
  • 22. Attività didattiche Comunicazione e cooperazione: Il web come piazza
  • 23. Ma per fortuna! LOS NINOS TIENEN LA MALA COSTRUMBRE DE NON PER IR PERMIZO (a noi adulti) PAR EMPARAR