SlideShare a Scribd company logo
Consumi culturali e propensione tecnologica
I consumi culturali Con quale frequenza le capita di... (Spesso + qualche volta) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
L’utilizzo delle tecnologie Piattaforme usate almeno una volta alla settimana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Piattaforme cross-contenuto Piattaforme audio Piattaforme video
L’utilizzo di Internet in Italia Heavy user Si connettono da casa tutti i giorni o quasi 26.6 mil. (52%) 12.7 mil. (25%) Medium/Light user Si connettono saltuariamente, anche solo per l’e-mail No user 11.6 mil. (23%) 26.6 mil. (52%) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
La riduzione del gap di genere Heavy user Internet Inversione ! Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tot.  Donne (17%) Tot.  Uomini (29%)
Propensione tecnologica e consumi culturali Mapping della società italiana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più TV Lcd/Plasma DVD  DVD Recorder Home Theatre Sky Lettore Mp3 Cellulare di seconda generazione  Lettore MP3 per auto  Navigatore Satellitare Consolle videogiochi Cellulare prima generazione  Radio tradizionale Quotidiani cartacei Teatro  Musei/mostre  Concerti di musica classica  Concerti di musica leggera  Cinema Libri Foto/Video camera digitale naviga  pc_heavy  tv_heavy  Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Propensione tecnologica e consumi culturali Mapping della società italiana Area dei consumi culturali Area delle tecnologie tradizionali Area TV Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Area delle nuove tecnologie Area PC/Web Area tecnologia “ mobile” TV Lcd/Plasma DVD  DVD Recorder Home Theatre Sky Lettore Mp3 Cellulare di seconda generazione  Lettore MP3 per auto  Navigatore Satellitare Consolle videogiochi Cellulare prima generazione  Radio tradizionale Quotidiani cartacei Teatro  Musei/mostre  Concerti di musica classica  Concerti di musica leggera  Cinema Libri Foto/Video camera digitale naviga  pc_heavy  tv_heavy  Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Propensione tecnologica e consumi culturali Un esempio: i generi  musicali  e  video  preferiti Cultura (-) Cultura (+) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Sit-com Film drammatici Programmi culturali Film thriller/gialli Film di fantascienza Film d'azione Film d'amore Film comici Latino americano  R&B / Soul / Blackmusic  Rap / Hip hop  Dance / Elettronica / Techno  Rock  Metal / Dark / Gothic  Musica pop straniera  Musica pop italiana  Jazz / Blues  Classica/lirica
Propensione tecnologica e consumi culturali Segmentazione della società italiana TV People 15.5 Mil. (31%) Tradizionalisti 12.3 Mil. (24%) Sofisticati 6.9 Mil. (13%) Eclettici 7.4 Mil. (14%) Technofan 8.9 mil. (17%) La matrice tradizionale Le avanguardie tecnologiche Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
I segmenti: composizione per età Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) 14-24 25-34 35-44 45-54 >54 13 20 58 5 3 12 20 21 21 26 24 31 24 13 8 30 29 26 10 5 7 13 57 12 11 Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
I segmenti : distribuzione sul territorio Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Vivono prevalentemente nei grandi centri (NI 144) Sono distribuiti uniformemente Sul territorio Vivono prevalentemente nel Nord Italia (NI 119) Vivono prevalentemente nel Centro Italia (NI 110) Vivono prevalentemente nel Sud Italia (NI 115) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
I segmenti: le aree d’interesse Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) 141 104 96 79 Libri Musica Cinema Home Video Suonerie  Tv 142 51 51 42 40 37 Tv Libri Suonerie  Cinema Musica Home Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più 127 85 51 43 39 31 Tv Libri Suonerie  Cinema Musica Home Video 42 57 232 228 224 189 185 52 Home Video Cinema Musica Libri Suonerie  Tv 227 212 183 177 101 46 Suonerie  Home Video Musica Cinema Libri Tv
L’accesso ai contenuti nell’era digitale
Il mercato dei contenuti Negli ultimi 12 mesi le è capitato di... Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
L’acquisto Off e On-line 13-14enni 16-19enni Puntano al risparmio “ Per me i CD costano troppo” i genitori proibiscono l’utilizzo delle carte di credito per acquisti online “ Mai comprato musica da Internet” Per l’acquisto sono fondamentali le leve emotive “ Si compra un CD per tenerlo come ricordo” “ Compro solo ciò che è del mio cantante preferito, gli altri li scarico tutti” Sono disposti a pagare solo “in casi estremi” “ Pagherei solo se il prodotto fosse veramente buono” “ Una canzone, anche se non ce l’ho, non è che muoio” Tendenzialmente acquistano DVD solo in occasioni particolari “ Io li noleggio” “ Io li registro” “ Compro solo per i regali, mica posso regalarli masterizzati”
L’acquisto Off e On-line 20-26enni 27-36enni Cercano in rete articoli difficili da trovare “ Compro cose non disponibili nei negozi” “ Compro cose introvabili” “ Compro cose molto vecchie” Giudicano di scarsa qualità il materiale scaricato “ Io ascolto MP3 ma non ha la stessa qualità” Pongono un problema sul prezzo “ Se abbassassero i prezzi io comprerei” Prevalgono gli acquisti legati ad occasioni particolari “ Compro i CD per regalarli” “ Compro poco e solo CD molto vecchi” “ Compro solo per passione di un cantante” Comprano CD prevalentemente in negozio e privilegiano l’aspetto della qualità del prodotto “ Per me quello che compri si sente meglio” “ Io trovo tutto in negozio” “ Mi piace avere i CD e compro quelli che mi piacciono” 37-48enni
La segmentazione del mercato Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più LIBRI MUSICA DVD 70% 30% 50% 50% (Acquisti negli ultimi 12 mesi) 9% 59% 6% 49% 9% 44%
Le aree d’acquisto Acquista libri (59%) Più di 11 libri acquistati (9%) Acquista  cd musicali (49%) Più di 10 CD acquistati (6%) Acquista  Dvd video (44%) Più di 10 DVD acquistati (6%) Area del P2P 12% almeno 1 volta  la settimana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più (Acquisti negli ultimi 12 mesi) Area degli alto/acquirenti Area degli acquirenti Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
La convergenza degli acquisti culturali 34% hanno acquistato più di 7 libri 19% hanno acquistato più di 7 libri Base acquirenti Il 69% degli acquirenti acquista almeno 2 contenuti
Le opportunità della convergenza:   le contaminazioni di genere Dalla visione del film all’ascolto della colonna sonora (19%) Dall’ascolto della colonna sonora alla visione del film (6%) Dalla lettura del libro alla visione del film (19%) Dalla visione del film alla lettura del libro (14%) Dalla musica nelle pubblicità all’ascolto del CD (16%) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più (I driver di interesse per i contenuti) Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Le opportunità della convergenza:   le contaminazioni di genere - Musica Film    Musica (19%) Pubblicità    Musica (16%) Area acquisto musica Area  di opportunità Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Le opportunità della convergenza:   le contaminazioni di genere - Video Area  di opportunità Musica    Film (6%) Libro    Film (19%) Area acquisto video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Le opportunità della convergenza:   le contaminazioni di genere - Libri Film    Libro (14%) Area  di opportunità Area  acquisto libri Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
L’acquisizione dei contenuti:   i canali trasversali Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
L’acquisizione dei contenuti: il ruolo di Internet Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
File sharing:  La percezione del quadro   normativo 13-14enni 16-19enni 27-36enni 37-48enni Si registra, trasversalmente alle fasce di età, una grande confusione in merito alle normative relative al file sharing: “ Per me scaricare è legale, se no non ci sarebbero i siti” “ Per me è illegale” “ A me fa comodo non rispettarli, ma è giusto che ci siano i diritti d’autore” “ Per me è sempre illegale “ Presumo che un libro lo puoi vendere singolarmente, mentre la canzone no” “ Se scarichi una canzone non a scopo di lucro è legale” “ Adesso è uscita una legge ed ora è legale scaricare per uso personale” “ Non è illegale se ne fai uso personale”” “ Se non lo fai a scopo di lucro puoi scaricare” “ Per me basta scaricare liberamente per sé, basta che non si commercializzi”
Le opportunità della convergenza:   la razionalizzazione dei canali d’acquisto Super/iper  Super/iper mercati Super/Iper mercati Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
Le opportunità della convergenza:   la razionalizzazione dei canali d’acquisto Edicola Edicola Edicola Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
Le opportunità della convergenza:   la razionalizzazione dei canali d’acquisto Musica Libri Video Multistore Multistore Multistore Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
Le opportunità della convergenza:   la razionalizzazione dei canali d’acquisto Acquisto online Acquisto online Acqisto online P2P P2P Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
La rete  come fenomeno culturale
Il fenomeno Internet Siti/servizi frequentati almeno una volta alla settimana Base: Si connettono ad internet
Il fenomeno Internet Uomini e donne: un approccio differente Base: Si connettono ad Internet Frequentano almeno una volta alla settimana  Forum e Blog Utilizzano almeno una volta alla settimana  sistemi di File Sharing uomini donne
Il fenomeno Internet tra i cluster
Le community chat Forum blog Youtube Wiki Messaggistica istantanea P2P Social network Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più * Dati aggiornati al 30-05-07 Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Forum letteratura Risultati Google 1.680.000* Forum calcio Risultati Google 1.940.000*
Le community Forum La natura dei forum e dei blog frequentati dipende molto dagli interessi del momento e dalle esigenze personali “ Io vado sui forum musicali o dei film” “ Io principalmente cinema, ma mi sono iscritta anche ad altri forum, a seconda dell’esigenza del momento” “ Io vado su quello dell’università” Blog “ Un blog personale non lo andrei mai a leggere” “ pochi sono interessanti” “ ...mi interessa quello di Beppe Grillo”
L’Italia di oggi e  l’Italia che verrà...
Lo scenario valoriale  Condividere file protetti da diritto d’autore deve essere considerato un reato Con internet chiunque può pubblicare i propri lavori e farsi conoscere senza bisogno di editori, discografici o produttori  Se un brano musicale, un artista o un film mi piace molto, preferisco acquistarne il cd/dvd originale E’ giusto mettere a disposizione degli altri su Internet documenti, contenuti editoriali, file musicali, film % grado d’accordo Molto 17% Abbastanza 36% Molto 25% Abbastanza 39% Molto 26% Abbastanza 41% Molto 25% Abbastanza 48% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Il ruolo dell’editore 13-14enni 16-26enni 37-48enni “ I cantanti non sono niente senza le case discografiche” “ Le case editrici traducono anche i libri esteri” “ I giornali di basket ci sono anche in italiano perché sono gli editori che li fanno” “ Un film è fatto da tante cose: le case di produzione mettono insieme tutte le cose” “ E’ un lavoro importante quello delle case ma vengono pagate troppo” “ Per me anche la SIAE si fa pagare troppo” “ Ci sono case discografiche molto coraggiose. Ci sono gruppi da lanciare e se ci riesci arrivano buoni risultati” “ Da una nota di credito alle cose che si acquistano, da una garanzia” “ E’ un ruolo importante” “ Devono darti qualcosa di introvabile” Riconoscono con forza il ruolo dell’editore Colgono l’importanza del ruolo  degli intermediari ma evidenziano alcune criticità Riconoscono l’importanza e l’unicità del ruolo
Le dinamiche familiari nota metodologica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La tutorship inversa Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Individui 55-64  senza figli Individui  55-64 con figli heavy internet Individui 55-64  con  figli no internet Individui 45-54  con  figli no internet Individui 45-54  con  figli heavy internet Individui 45-54  Senza figli
I flussi generazionali TV People 7.6 Mil. genitori Tradizionalisti Sofisticati Eclettici Technofan 20% 27% 14% 31% 8% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
I flussi generazionali TV People Sofisticati Eclettici Technofan 24% 27% 19% Tradizionalisti 7.9 Mil. genitori 18% 11% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
I flussi generazionali TV People Technofan 28% 41% Tradizionalisti Sofisticati 4.0 Mil. genitori 8% 18% 5% Eclettici Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
I flussi generazionali TV People Technofan Tradizionalisti 5% 45% Sofisticati Eclettici 2.0 Mil. genitori 40% 10% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
I flussi generazionali Technofan 1.8 Mil. genitori TV People Tradizionalisti Eclettici Sofisticati 2% 24% 13% 1% 60% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
Educazione e tutorship: Gli   attori   coinvolti La scuola “ la scuola non fa molto” “ io avrei voluto un professore che usa mezzi tecnologici, invece non sanno spiegare ai ragazzi come usarli”  “ a scuola dicono solo cercate e arrangiatevi, anche perchè spesso gli insegnanti non sanno manco cosa è Internet ” La famiglia ”  i ragazzi imparano a casa”  “ spessissimo tengo la mia bambina per farla stare a fianco a me in Internet” “ per me un ragazzino si perde su Internet, li devi indirizzare ” “ la famiglia deve educare i figli, la scuola li deve formare”
Nota metodologica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodologia
Indagine quantitativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/csp pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/csp del 9/12/2003) In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. Nielsen non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indagine qualitativa
a. Il modello di trasmissione dei saperi nel libro e nei mass-media -  Cesare Segre Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09 Possibilità escluse Sintesi memoriale P  Possilità  aperte f s1 s2 s3
a. Definizione e caratteristiche dell’ipertesto/ipermedia ,[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],a .  le caratteristiche della mimesi digitale:  immediatezza e ipermediatezza Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
a. le caratteristiche degli ipertesti/ipermedia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
b. Le modalità di fruizione degli ipermedia Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09 1  Testualità lineare  ∞  infinito Lessie
Harvey la condizione post moderna T. Harvey, La crisi della modernità, Saggiatore, Milano, 1993, p.62 Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09 Modernità Post-Modernità Genere/Confine/ Testo Ipertesto Semantica Retorica Paradigma Sintagma Ipotassi Paratassi Metafora Metonimia Selezione Combinazione Radice/profondità Rizoma/superficie Interpretazione/lettura Cointerpretazione/fraintendimento Significato  Significante Testo  Leggibile Ipertesto  Scrivibile
Harvey la condizione post moderna T. Harvey, La crisi della modernità, Saggiatore, Milano, 1993, p.62 Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09 Modernità Post-Modernità Grande narrazione Anti-narrazione Codice principale Idioletto Stimolo Desiderio Tipo Mutante Genitale/fallico Polimorfo/andorgino Paranoia Schizzofrenia Origine/causa Differenza/traccia Dio Padre Spirito/Spiriti Metafisica Ironia Determinatezza Indeterminatezza Trascendenza Immanenza Funzione Finzione
Il post moderno e le immagini Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Il postmoderno e le immagini Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Il post moderno al lavoro Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09 Subappalto Maggior ricorso a fonti esterne Lavoro autonomo Agenzie lavoro  temporaneo Merca del lavoro primario Flessibilità funzionale Prima periferia  flessibilità  numerica Secondo gruppo periferico Flessibilità atipica
Narrazione di sé e Nuovi Media Digitali: ,[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Le “Autobiografie Virtuali”: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Nel  Web: ,[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Shelley Jackson ,[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Shelley Jackson ,[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
L’ipertesto “The Body”  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
L’ipertesto “The body” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
The Body: Il corpo ,[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Ipertesto come diario ,[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09
Narrazione tradizionali e virtuale: differenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Paolo Ferri  L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia -  24  gennaio  2006 29/05/09

More Related Content

Viewers also liked

01.11.2009-Committed to Scripture
01.11.2009-Committed to Scripture01.11.2009-Committed to Scripture
01.11.2009-Committed to Scripturesuperhua
 
Plantilla creación proyecto_etwinning
Plantilla creación proyecto_etwinningPlantilla creación proyecto_etwinning
Plantilla creación proyecto_etwinning
enriquebs
 
Il web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoringIl web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoring
State University Milan Bicocca
 
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian American
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian AmericanMCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian American
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian Americansuperhua
 
01.18.2009 Church
01.18.2009 Church01.18.2009 Church
01.18.2009 Churchsuperhua
 
12.21.2008 John
12.21.2008 John12.21.2008 John
12.21.2008 Johnsuperhua
 
12.14.2008 Luke
12.14.2008 Luke12.14.2008 Luke
12.14.2008 Lukesuperhua
 
A gentle intro to the Django Framework
A gentle intro to the Django FrameworkA gentle intro to the Django Framework
A gentle intro to the Django FrameworkRicardo Soares
 
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
State University Milan Bicocca
 
Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
State University Milan Bicocca
 
Parent Meeting 2007 Presentation
Parent Meeting 2007 PresentationParent Meeting 2007 Presentation
Parent Meeting 2007 Presentationsuperhua
 
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene ComuneLa Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
State University Milan Bicocca
 
January Monthly Presenation
January Monthly PresenationJanuary Monthly Presenation
January Monthly PresenationBryant Garcia
 
MCMC gains accrediation
MCMC gains accrediationMCMC gains accrediation
MCMC gains accrediationEmily Lorton
 
2016 10-17 (raju) bchs announcements-1
2016 10-17 (raju) bchs announcements-12016 10-17 (raju) bchs announcements-1
2016 10-17 (raju) bchs announcements-1
Bchs Bchs
 

Viewers also liked (20)

01.11.2009-Committed to Scripture
01.11.2009-Committed to Scripture01.11.2009-Committed to Scripture
01.11.2009-Committed to Scripture
 
Plantilla creación proyecto_etwinning
Plantilla creación proyecto_etwinningPlantilla creación proyecto_etwinning
Plantilla creación proyecto_etwinning
 
Il web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoringIl web 2.0 e il tutoring
Il web 2.0 e il tutoring
 
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian American
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian AmericanMCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian American
MCCA 2011: Following the Suffering Servant as an Asian American
 
01.18.2009 Church
01.18.2009 Church01.18.2009 Church
01.18.2009 Church
 
12.21.2008 John
12.21.2008 John12.21.2008 John
12.21.2008 John
 
12.14.2008 Luke
12.14.2008 Luke12.14.2008 Luke
12.14.2008 Luke
 
A gentle intro to the Django Framework
A gentle intro to the Django FrameworkA gentle intro to the Django Framework
A gentle intro to the Django Framework
 
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
Netp 2010 Final Report - Il piano di Obama per trasformare l'educazione attra...
 
Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1Dieta mediale ebook_revfinale_1
Dieta mediale ebook_revfinale_1
 
Parent Meeting 2007 Presentation
Parent Meeting 2007 PresentationParent Meeting 2007 Presentation
Parent Meeting 2007 Presentation
 
Progetto Bambino Autore
Progetto Bambino AutoreProgetto Bambino Autore
Progetto Bambino Autore
 
La Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene ComuneLa Conoscenza Come Bene Comune
La Conoscenza Come Bene Comune
 
January Monthly Presenation
January Monthly PresenationJanuary Monthly Presenation
January Monthly Presenation
 
Back
BackBack
Back
 
MCMC gains accrediation
MCMC gains accrediationMCMC gains accrediation
MCMC gains accrediation
 
VEX Robotics Club
VEX Robotics ClubVEX Robotics Club
VEX Robotics Club
 
Aseuda bultimar 1
Aseuda bultimar 1Aseuda bultimar 1
Aseuda bultimar 1
 
CDCS - Cert
CDCS - CertCDCS - Cert
CDCS - Cert
 
2016 10-17 (raju) bchs announcements-1
2016 10-17 (raju) bchs announcements-12016 10-17 (raju) bchs announcements-1
2016 10-17 (raju) bchs announcements-1
 

More from State University Milan Bicocca

Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
State University Milan Bicocca
 
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 IstatCittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
State University Milan Bicocca
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Piacenza 26 Settembre
Piacenza 26  SettembrePiacenza 26  Settembre
Piacenza 26 Settembre
State University Milan Bicocca
 
Portaletture
PortaletturePortaletture
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
State University Milan Bicocca
 
Scrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazioneScrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazione
State University Milan Bicocca
 
Happy To Connect
Happy To ConnectHappy To Connect
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Conference in Trieste on Web2.0
Conference in  Trieste on Web2.0Conference in  Trieste on Web2.0
Conference in Trieste on Web2.0
State University Milan Bicocca
 

More from State University Milan Bicocca (12)

Digital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook eDigital learning l'ebook e
Digital learning l'ebook e
 
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commonsGiuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
Giuseppe Vitiello - Le politiche dei commons
 
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 IstatCittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
Cittadini E Nuove Tecnologie 2009 Istat
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Piacenza 26 Settembre
Piacenza 26  SettembrePiacenza 26  Settembre
Piacenza 26 Settembre
 
Portaletture
PortaletturePortaletture
Portaletture
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
 
Scrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazioneScrittura tempo e formazione
Scrittura tempo e formazione
 
Happy To Connect
Happy To ConnectHappy To Connect
Happy To Connect
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Conference in Trieste on Web2.0
Conference in  Trieste on Web2.0Conference in  Trieste on Web2.0
Conference in Trieste on Web2.0
 

Lezione dottorato quasi gennaio 2007

  • 1. Consumi culturali e propensione tecnologica
  • 2. I consumi culturali Con quale frequenza le capita di... (Spesso + qualche volta) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 3. L’utilizzo delle tecnologie Piattaforme usate almeno una volta alla settimana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Piattaforme cross-contenuto Piattaforme audio Piattaforme video
  • 4. L’utilizzo di Internet in Italia Heavy user Si connettono da casa tutti i giorni o quasi 26.6 mil. (52%) 12.7 mil. (25%) Medium/Light user Si connettono saltuariamente, anche solo per l’e-mail No user 11.6 mil. (23%) 26.6 mil. (52%) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 5. La riduzione del gap di genere Heavy user Internet Inversione ! Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tot. Donne (17%) Tot. Uomini (29%)
  • 6. Propensione tecnologica e consumi culturali Mapping della società italiana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più TV Lcd/Plasma DVD DVD Recorder Home Theatre Sky Lettore Mp3 Cellulare di seconda generazione Lettore MP3 per auto Navigatore Satellitare Consolle videogiochi Cellulare prima generazione Radio tradizionale Quotidiani cartacei Teatro Musei/mostre Concerti di musica classica Concerti di musica leggera Cinema Libri Foto/Video camera digitale naviga pc_heavy tv_heavy Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 7. Propensione tecnologica e consumi culturali Mapping della società italiana Area dei consumi culturali Area delle tecnologie tradizionali Area TV Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Area delle nuove tecnologie Area PC/Web Area tecnologia “ mobile” TV Lcd/Plasma DVD DVD Recorder Home Theatre Sky Lettore Mp3 Cellulare di seconda generazione Lettore MP3 per auto Navigatore Satellitare Consolle videogiochi Cellulare prima generazione Radio tradizionale Quotidiani cartacei Teatro Musei/mostre Concerti di musica classica Concerti di musica leggera Cinema Libri Foto/Video camera digitale naviga pc_heavy tv_heavy Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 8. Propensione tecnologica e consumi culturali Un esempio: i generi musicali e video preferiti Cultura (-) Cultura (+) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Sit-com Film drammatici Programmi culturali Film thriller/gialli Film di fantascienza Film d'azione Film d'amore Film comici Latino americano R&B / Soul / Blackmusic Rap / Hip hop Dance / Elettronica / Techno Rock Metal / Dark / Gothic Musica pop straniera Musica pop italiana Jazz / Blues Classica/lirica
  • 9. Propensione tecnologica e consumi culturali Segmentazione della società italiana TV People 15.5 Mil. (31%) Tradizionalisti 12.3 Mil. (24%) Sofisticati 6.9 Mil. (13%) Eclettici 7.4 Mil. (14%) Technofan 8.9 mil. (17%) La matrice tradizionale Le avanguardie tecnologiche Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 10. I segmenti: composizione per età Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) 14-24 25-34 35-44 45-54 >54 13 20 58 5 3 12 20 21 21 26 24 31 24 13 8 30 29 26 10 5 7 13 57 12 11 Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 11. I segmenti : distribuzione sul territorio Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Vivono prevalentemente nei grandi centri (NI 144) Sono distribuiti uniformemente Sul territorio Vivono prevalentemente nel Nord Italia (NI 119) Vivono prevalentemente nel Centro Italia (NI 110) Vivono prevalentemente nel Sud Italia (NI 115) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 12. I segmenti: le aree d’interesse Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) 141 104 96 79 Libri Musica Cinema Home Video Suonerie Tv 142 51 51 42 40 37 Tv Libri Suonerie Cinema Musica Home Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più 127 85 51 43 39 31 Tv Libri Suonerie Cinema Musica Home Video 42 57 232 228 224 189 185 52 Home Video Cinema Musica Libri Suonerie Tv 227 212 183 177 101 46 Suonerie Home Video Musica Cinema Libri Tv
  • 13. L’accesso ai contenuti nell’era digitale
  • 14. Il mercato dei contenuti Negli ultimi 12 mesi le è capitato di... Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 15. L’acquisto Off e On-line 13-14enni 16-19enni Puntano al risparmio “ Per me i CD costano troppo” i genitori proibiscono l’utilizzo delle carte di credito per acquisti online “ Mai comprato musica da Internet” Per l’acquisto sono fondamentali le leve emotive “ Si compra un CD per tenerlo come ricordo” “ Compro solo ciò che è del mio cantante preferito, gli altri li scarico tutti” Sono disposti a pagare solo “in casi estremi” “ Pagherei solo se il prodotto fosse veramente buono” “ Una canzone, anche se non ce l’ho, non è che muoio” Tendenzialmente acquistano DVD solo in occasioni particolari “ Io li noleggio” “ Io li registro” “ Compro solo per i regali, mica posso regalarli masterizzati”
  • 16. L’acquisto Off e On-line 20-26enni 27-36enni Cercano in rete articoli difficili da trovare “ Compro cose non disponibili nei negozi” “ Compro cose introvabili” “ Compro cose molto vecchie” Giudicano di scarsa qualità il materiale scaricato “ Io ascolto MP3 ma non ha la stessa qualità” Pongono un problema sul prezzo “ Se abbassassero i prezzi io comprerei” Prevalgono gli acquisti legati ad occasioni particolari “ Compro i CD per regalarli” “ Compro poco e solo CD molto vecchi” “ Compro solo per passione di un cantante” Comprano CD prevalentemente in negozio e privilegiano l’aspetto della qualità del prodotto “ Per me quello che compri si sente meglio” “ Io trovo tutto in negozio” “ Mi piace avere i CD e compro quelli che mi piacciono” 37-48enni
  • 17. La segmentazione del mercato Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più LIBRI MUSICA DVD 70% 30% 50% 50% (Acquisti negli ultimi 12 mesi) 9% 59% 6% 49% 9% 44%
  • 18. Le aree d’acquisto Acquista libri (59%) Più di 11 libri acquistati (9%) Acquista cd musicali (49%) Più di 10 CD acquistati (6%) Acquista Dvd video (44%) Più di 10 DVD acquistati (6%) Area del P2P 12% almeno 1 volta la settimana Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più (Acquisti negli ultimi 12 mesi) Area degli alto/acquirenti Area degli acquirenti Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 19. La convergenza degli acquisti culturali 34% hanno acquistato più di 7 libri 19% hanno acquistato più di 7 libri Base acquirenti Il 69% degli acquirenti acquista almeno 2 contenuti
  • 20. Le opportunità della convergenza: le contaminazioni di genere Dalla visione del film all’ascolto della colonna sonora (19%) Dall’ascolto della colonna sonora alla visione del film (6%) Dalla lettura del libro alla visione del film (19%) Dalla visione del film alla lettura del libro (14%) Dalla musica nelle pubblicità all’ascolto del CD (16%) Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più (I driver di interesse per i contenuti) Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 21. Le opportunità della convergenza: le contaminazioni di genere - Musica Film  Musica (19%) Pubblicità  Musica (16%) Area acquisto musica Area di opportunità Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 22. Le opportunità della convergenza: le contaminazioni di genere - Video Area di opportunità Musica  Film (6%) Libro  Film (19%) Area acquisto video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 23. Le opportunità della convergenza: le contaminazioni di genere - Libri Film  Libro (14%) Area di opportunità Area acquisto libri Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 24. L’acquisizione dei contenuti: i canali trasversali Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 25. L’acquisizione dei contenuti: il ruolo di Internet Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più
  • 26. File sharing: La percezione del quadro normativo 13-14enni 16-19enni 27-36enni 37-48enni Si registra, trasversalmente alle fasce di età, una grande confusione in merito alle normative relative al file sharing: “ Per me scaricare è legale, se no non ci sarebbero i siti” “ Per me è illegale” “ A me fa comodo non rispettarli, ma è giusto che ci siano i diritti d’autore” “ Per me è sempre illegale “ Presumo che un libro lo puoi vendere singolarmente, mentre la canzone no” “ Se scarichi una canzone non a scopo di lucro è legale” “ Adesso è uscita una legge ed ora è legale scaricare per uso personale” “ Non è illegale se ne fai uso personale”” “ Se non lo fai a scopo di lucro puoi scaricare” “ Per me basta scaricare liberamente per sé, basta che non si commercializzi”
  • 27. Le opportunità della convergenza: la razionalizzazione dei canali d’acquisto Super/iper Super/iper mercati Super/Iper mercati Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
  • 28. Le opportunità della convergenza: la razionalizzazione dei canali d’acquisto Edicola Edicola Edicola Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
  • 29. Le opportunità della convergenza: la razionalizzazione dei canali d’acquisto Musica Libri Video Multistore Multistore Multistore Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
  • 30. Le opportunità della convergenza: la razionalizzazione dei canali d’acquisto Acquisto online Acquisto online Acqisto online P2P P2P Musica Libri Video Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Innovatività Valore aggiunto
  • 31. La rete come fenomeno culturale
  • 32. Il fenomeno Internet Siti/servizi frequentati almeno una volta alla settimana Base: Si connettono ad internet
  • 33. Il fenomeno Internet Uomini e donne: un approccio differente Base: Si connettono ad Internet Frequentano almeno una volta alla settimana Forum e Blog Utilizzano almeno una volta alla settimana sistemi di File Sharing uomini donne
  • 34. Il fenomeno Internet tra i cluster
  • 35. Le community chat Forum blog Youtube Wiki Messaggistica istantanea P2P Social network Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più * Dati aggiornati al 30-05-07 Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Forum letteratura Risultati Google 1.680.000* Forum calcio Risultati Google 1.940.000*
  • 36. Le community Forum La natura dei forum e dei blog frequentati dipende molto dagli interessi del momento e dalle esigenze personali “ Io vado sui forum musicali o dei film” “ Io principalmente cinema, ma mi sono iscritta anche ad altri forum, a seconda dell’esigenza del momento” “ Io vado su quello dell’università” Blog “ Un blog personale non lo andrei mai a leggere” “ pochi sono interessanti” “ ...mi interessa quello di Beppe Grillo”
  • 37. L’Italia di oggi e l’Italia che verrà...
  • 38. Lo scenario valoriale Condividere file protetti da diritto d’autore deve essere considerato un reato Con internet chiunque può pubblicare i propri lavori e farsi conoscere senza bisogno di editori, discografici o produttori Se un brano musicale, un artista o un film mi piace molto, preferisco acquistarne il cd/dvd originale E’ giusto mettere a disposizione degli altri su Internet documenti, contenuti editoriali, file musicali, film % grado d’accordo Molto 17% Abbastanza 36% Molto 25% Abbastanza 39% Molto 26% Abbastanza 41% Molto 25% Abbastanza 48% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 39. Il ruolo dell’editore 13-14enni 16-26enni 37-48enni “ I cantanti non sono niente senza le case discografiche” “ Le case editrici traducono anche i libri esteri” “ I giornali di basket ci sono anche in italiano perché sono gli editori che li fanno” “ Un film è fatto da tante cose: le case di produzione mettono insieme tutte le cose” “ E’ un lavoro importante quello delle case ma vengono pagate troppo” “ Per me anche la SIAE si fa pagare troppo” “ Ci sono case discografiche molto coraggiose. Ci sono gruppi da lanciare e se ci riesci arrivano buoni risultati” “ Da una nota di credito alle cose che si acquistano, da una garanzia” “ E’ un ruolo importante” “ Devono darti qualcosa di introvabile” Riconoscono con forza il ruolo dell’editore Colgono l’importanza del ruolo degli intermediari ma evidenziano alcune criticità Riconoscono l’importanza e l’unicità del ruolo
  • 40.
  • 41. La tutorship inversa Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+) Individui 55-64 senza figli Individui 55-64 con figli heavy internet Individui 55-64 con figli no internet Individui 45-54 con figli no internet Individui 45-54 con figli heavy internet Individui 45-54 Senza figli
  • 42. I flussi generazionali TV People 7.6 Mil. genitori Tradizionalisti Sofisticati Eclettici Technofan 20% 27% 14% 31% 8% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 43. I flussi generazionali TV People Sofisticati Eclettici Technofan 24% 27% 19% Tradizionalisti 7.9 Mil. genitori 18% 11% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 44. I flussi generazionali TV People Technofan 28% 41% Tradizionalisti Sofisticati 4.0 Mil. genitori 8% 18% 5% Eclettici Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 45. I flussi generazionali TV People Technofan Tradizionalisti 5% 45% Sofisticati Eclettici 2.0 Mil. genitori 40% 10% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 46. I flussi generazionali Technofan 1.8 Mil. genitori TV People Tradizionalisti Eclettici Sofisticati 2% 24% 13% 1% 60% Base: Tot. Popolazione con 14 anni o più Tecnologia (-) Tecnologia (+) Cultura (-) Cultura (+)
  • 47. Educazione e tutorship: Gli attori coinvolti La scuola “ la scuola non fa molto” “ io avrei voluto un professore che usa mezzi tecnologici, invece non sanno spiegare ai ragazzi come usarli” “ a scuola dicono solo cercate e arrangiatevi, anche perchè spesso gli insegnanti non sanno manco cosa è Internet ” La famiglia ” i ragazzi imparano a casa” “ spessissimo tengo la mia bambina per farla stare a fianco a me in Internet” “ per me un ragazzino si perde su Internet, li devi indirizzare ” “ la famiglia deve educare i figli, la scuola li deve formare”
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. a. Il modello di trasmissione dei saperi nel libro e nei mass-media - Cesare Segre Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09 Possibilità escluse Sintesi memoriale P Possilità aperte f s1 s2 s3
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. b. Le modalità di fruizione degli ipermedia Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09 1 Testualità lineare ∞ infinito Lessie
  • 57. Harvey la condizione post moderna T. Harvey, La crisi della modernità, Saggiatore, Milano, 1993, p.62 Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09 Modernità Post-Modernità Genere/Confine/ Testo Ipertesto Semantica Retorica Paradigma Sintagma Ipotassi Paratassi Metafora Metonimia Selezione Combinazione Radice/profondità Rizoma/superficie Interpretazione/lettura Cointerpretazione/fraintendimento Significato Significante Testo Leggibile Ipertesto Scrivibile
  • 58. Harvey la condizione post moderna T. Harvey, La crisi della modernità, Saggiatore, Milano, 1993, p.62 Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09 Modernità Post-Modernità Grande narrazione Anti-narrazione Codice principale Idioletto Stimolo Desiderio Tipo Mutante Genitale/fallico Polimorfo/andorgino Paranoia Schizzofrenia Origine/causa Differenza/traccia Dio Padre Spirito/Spiriti Metafisica Ironia Determinatezza Indeterminatezza Trascendenza Immanenza Funzione Finzione
  • 59. Il post moderno e le immagini Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09
  • 60. Il postmoderno e le immagini Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09
  • 61. Il post moderno al lavoro Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09 Subappalto Maggior ricorso a fonti esterne Lavoro autonomo Agenzie lavoro temporaneo Merca del lavoro primario Flessibilità funzionale Prima periferia flessibilità numerica Secondo gruppo periferico Flessibilità atipica
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68. Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09
  • 69. Paolo Ferri L'amore per la scrittura e la multimedialità - Filografia - 24 gennaio 2006 29/05/09
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.