SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
DIDAMAT 2009-2010 Francesco Antinucci Intervista virtuale realizzata da Vanda Cantoia allo psicologo e linguista Francesco Antinucci. L’ intervista è stata realizzata nell' ambito del corso di Didattica della matematica svolto dal Prof. Giovanni Lariccia presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell' anno accademico 2009 - 2010
Nuove prospettive dell’apprendimento La scuola di oggi è chiamata ad accogliere la sfida della  società dell’informazione. Un tempo gli obiettivi dell’apprendimento erano insegnare a: ,[object Object]
Scrivere
Far di conto,[object Object]
Il computer con la sua anima di silicio è  ….. Un amico
Per insegnare ci serviamo di strumenti tradizionali come  la famosa lavagna di ardesia …
… ma oggi il docente, per migliorare la qualità dell’apprendimento  e comunicare meglio informazioni, conoscenze e valori, deve  imparare ad usare nuovi strumenti: lavagna luminosa, dvd, TV  satellitare e il computer con il suo ambiente multimediale (capacità  di gestire suono, immagine video e testo) e ipermediale (organizzazione reticolare multimediale).
Tale utilizzo favorisce una didatticasignificativa e  partecipatache valorizza: ,[object Object]
Aspetti cooperativi,[object Object]
Ho pensato così di intervistare il Prof. Antinucci poiché ho letto il  suo libro tutto d’un fiato e mi è piaciuto tanto!
[VC] Che professione svolge? ,[object Object]
ho insegnato Psicolinguistica all’università “La Sapienza” di Roma.
sono stato affiliato al Dipartimento di Psicologia dell’Università di California a Berkley e al Palo Alto Research Center della Xerox.,[object Object]
4. Che differenza c’è tra la televisione e il computer? La televisione è predestinatanel senso che va avanti da sola,  qualunque cosa tu faccia. Puoi scegliere di assistervi o no. Con il computer, invece, scegli cosa fare. Scegli cosa vedere 						Scegli cosa vuoi fare
Il computer ti rende libero perché sei tu che decidi di andare a  destra o sinistra, in alto o in basso. Quando accedi il pc trovi sullo  schermo tante icone a ciascuna delle quali corrisponde una  possibilità.  				Sei tu che scegli! Cliccando con il mouse fai partire un programma. Non appena ti  fermi non accade nulla.
5. Che cosa si intende per interattività? Il computer è uno strumento interattivo: si instaura un circolo per  cui, a seconda di quello che fai, c’è una certa risposta e questa a sua volta determina quello che fai subito dopo.  L’interattività è simile alla vita reale. Le cose che fai nella vita  quotidiana sono quasi tutte interattive: ,[object Object]
il mondo risponde
osservo come risponde
in base alla risposta regolo la mia azione successiva,[object Object]
6. Usando il computer non si rischia di diventare asociali? Pensiamo ai videogiochi che attirano tanto i bambini. I videogiochi sono impensabili senza una condivisione da parte di un gruppo. Con il gioco si entra a far parte della comunità e ci si confronta. Il confronto può essere collaborativo o oppositivo. Viene messa in atto una socialità “differita”, non contemporanea all’attività che si svolge. Con la connessione ad Internet è possibile letteralmente giocare insieme stando separati, a qualunque distanza l’uno dall’altro.
7. E’ possibile parlare di “apprendimento” con il computer? Ci sono due modi di apprendere: quello della scuola e quello dei  videogiochi al computer. Modo di apprendere della scuola: simbolico-ricostruttiva Più forzato avviene all’interno della mente senza scambio con l’esterno ,[object Object]
richiede concentrazione e sforzo
produce sensazione di fatica
sono esprimibili a parole indipendentemente dal contesto,[object Object]
avviene in continuo scambio di input (percettivo) e output    (motorio) con l’esterno ,[object Object]
l’attenzione ha le caratteristiche del monitoraggio e dal suo operare deriva una sensazione “ludica”
sono accessibili quando servono realmente, cioè vanno usati in un contesto,[object Object]
8. Se il secondo modo di apprendere è più piacevole e  motivante, perché la scuola è impostata secondo  l’apprendimento simbolico - ricostruttivo? Prima dell’avvento scuola era diffuso un apprendimento  esperienziale: l’antico		 “andare a bottega” L’allievo imparava osservando il fare altrui soprattutto provando a  fare.
Tutto cambia perché viene introdotta un’innovazione tecnologica: la  stampa a caratteri mobili rende accessibile a chiunque i testi, ossia  estensioni di linguaggio scritto. 						La Stampa nel ‘500 L’apprendimento esperienziale ha un forte limite: per verificarsi  bisogna che ci sia esperienza, cioè poter agire sulla realtà e essere  a contatto con un maestro.
10. In che modo il computer ha rivoluzionato l’apprendimento? Con il computer si torna al vecchio modo di apprendere, quello  esperienzialecon tutti i vantaggi che comporta. 11. Può esplicitare meglio questo concetto? Bisogna ricordare che il computer è un simulatore della realtà. Si  può simulare un volo, per esempio, e l’aereo reagisce ai miei  comandi.
Il computer riproduce la realtà ricreandola: si può guidare la propria  auto su una pista o far decollare un jet. E’ possibile poi produrre  qualcosa che non esiste ma che mi viene offerta come se fosse  reale. La percepisco con i miei sensi, possa agirci sopra e si  comporta come una cosa reale.  E’ la realtà virtuale dove “virtuale” significa potenziale cioè  qualcosa che non c’è ma potrebbe esserci.  Se ti muovi e sposti lo sguardo, il computer ti rimanda  immediatamente la vista dell’ambiente corrispondente alla tua  nuova posizione.
La Basilica di San Pietro ricostruita in realtà virtuale

More Related Content

What's hot

Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02GIOVANNI LARICCIA
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliSandra Olianas
 
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008GIOVANNI LARICCIA
 
Internet e social network: ne abbiamo piene le tasche
Internet e social network: ne abbiamo piene le tascheInternet e social network: ne abbiamo piene le tasche
Internet e social network: ne abbiamo piene le tascheDenis Ferraretti
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGIOVANNI LARICCIA
 

What's hot (7)

Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
 
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
 
Internet e social network: ne abbiamo piene le tasche
Internet e social network: ne abbiamo piene le tascheInternet e social network: ne abbiamo piene le tasche
Internet e social network: ne abbiamo piene le tasche
 
Info capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanziaInfo capranica 01 infanzia
Info capranica 01 infanzia
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
 

Similar to Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitalimadero
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzirosafabozzi
 
#design nel mondo nuovo: un manuale personale
#design nel mondo nuovo: un manuale personale#design nel mondo nuovo: un manuale personale
#design nel mondo nuovo: un manuale personaleWhoami_edu
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2Ministero Pubblica Istruzione
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienzecioccoblocco
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learningclaudiomelacarne
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanziaAntonia Casiero
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziMatteo Adamoli
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciGiorgio Jannis
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleMatteo Locatelli
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliAdriano De Vita
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleAlberto Rossetti
 

Similar to Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci (20)

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzi
 
Varani rv
Varani rvVarani rv
Varani rv
 
Varani rv
Varani rvVarani rv
Varani rv
 
#design nel mondo nuovo: un manuale personale
#design nel mondo nuovo: un manuale personale#design nel mondo nuovo: un manuale personale
#design nel mondo nuovo: un manuale personale
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Avac
AvacAvac
Avac
 

More from GIOVANNI LARICCIA

2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambiniGIOVANNI LARICCIA
 
2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anniGIOVANNI LARICCIA
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...GIOVANNI LARICCIA
 
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerGIOVANNI LARICCIA
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...GIOVANNI LARICCIA
 
2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademicoGIOVANNI LARICCIA
 

More from GIOVANNI LARICCIA (20)

Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini
 
2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
 
Spirale.esagonale.ricol3
Spirale.esagonale.ricol3Spirale.esagonale.ricol3
Spirale.esagonale.ricol3
 
Spirale.quadrata.tricolore
Spirale.quadrata.tricoloreSpirale.quadrata.tricolore
Spirale.quadrata.tricolore
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
 
Piccoli matematici crescono
Piccoli matematici cresconoPiccoli matematici crescono
Piccoli matematici crescono
 
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
 
Qq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambiniQq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambini
 
2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi
 
2015 03-12 cristina
2015 03-12 cristina2015 03-12 cristina
2015 03-12 cristina
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
 
2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico
 
QQ.01 la qq.storia colore
QQ.01   la qq.storia coloreQQ.01   la qq.storia colore
QQ.01 la qq.storia colore
 
QQ.01 la qq.storia colore
QQ.01   la qq.storia coloreQQ.01   la qq.storia colore
QQ.01 la qq.storia colore
 
Impa-Impa
Impa-ImpaImpa-Impa
Impa-Impa
 
Info capranica 00
Info capranica 00Info capranica 00
Info capranica 00
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci

  • 1. DIDAMAT 2009-2010 Francesco Antinucci Intervista virtuale realizzata da Vanda Cantoia allo psicologo e linguista Francesco Antinucci. L’ intervista è stata realizzata nell' ambito del corso di Didattica della matematica svolto dal Prof. Giovanni Lariccia presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell' anno accademico 2009 - 2010
  • 2.
  • 4.
  • 5. Il computer con la sua anima di silicio è ….. Un amico
  • 6. Per insegnare ci serviamo di strumenti tradizionali come la famosa lavagna di ardesia …
  • 7. … ma oggi il docente, per migliorare la qualità dell’apprendimento e comunicare meglio informazioni, conoscenze e valori, deve imparare ad usare nuovi strumenti: lavagna luminosa, dvd, TV satellitare e il computer con il suo ambiente multimediale (capacità di gestire suono, immagine video e testo) e ipermediale (organizzazione reticolare multimediale).
  • 8.
  • 9.
  • 10. Ho pensato così di intervistare il Prof. Antinucci poiché ho letto il suo libro tutto d’un fiato e mi è piaciuto tanto!
  • 11.
  • 12. ho insegnato Psicolinguistica all’università “La Sapienza” di Roma.
  • 13.
  • 14. 4. Che differenza c’è tra la televisione e il computer? La televisione è predestinatanel senso che va avanti da sola, qualunque cosa tu faccia. Puoi scegliere di assistervi o no. Con il computer, invece, scegli cosa fare. Scegli cosa vedere Scegli cosa vuoi fare
  • 15. Il computer ti rende libero perché sei tu che decidi di andare a destra o sinistra, in alto o in basso. Quando accedi il pc trovi sullo schermo tante icone a ciascuna delle quali corrisponde una possibilità. Sei tu che scegli! Cliccando con il mouse fai partire un programma. Non appena ti fermi non accade nulla.
  • 16.
  • 19.
  • 20. 6. Usando il computer non si rischia di diventare asociali? Pensiamo ai videogiochi che attirano tanto i bambini. I videogiochi sono impensabili senza una condivisione da parte di un gruppo. Con il gioco si entra a far parte della comunità e ci si confronta. Il confronto può essere collaborativo o oppositivo. Viene messa in atto una socialità “differita”, non contemporanea all’attività che si svolge. Con la connessione ad Internet è possibile letteralmente giocare insieme stando separati, a qualunque distanza l’uno dall’altro.
  • 21.
  • 24.
  • 25.
  • 26. l’attenzione ha le caratteristiche del monitoraggio e dal suo operare deriva una sensazione “ludica”
  • 27.
  • 28. 8. Se il secondo modo di apprendere è più piacevole e motivante, perché la scuola è impostata secondo l’apprendimento simbolico - ricostruttivo? Prima dell’avvento scuola era diffuso un apprendimento esperienziale: l’antico “andare a bottega” L’allievo imparava osservando il fare altrui soprattutto provando a fare.
  • 29. Tutto cambia perché viene introdotta un’innovazione tecnologica: la stampa a caratteri mobili rende accessibile a chiunque i testi, ossia estensioni di linguaggio scritto. La Stampa nel ‘500 L’apprendimento esperienziale ha un forte limite: per verificarsi bisogna che ci sia esperienza, cioè poter agire sulla realtà e essere a contatto con un maestro.
  • 30. 10. In che modo il computer ha rivoluzionato l’apprendimento? Con il computer si torna al vecchio modo di apprendere, quello esperienzialecon tutti i vantaggi che comporta. 11. Può esplicitare meglio questo concetto? Bisogna ricordare che il computer è un simulatore della realtà. Si può simulare un volo, per esempio, e l’aereo reagisce ai miei comandi.
  • 31. Il computer riproduce la realtà ricreandola: si può guidare la propria auto su una pista o far decollare un jet. E’ possibile poi produrre qualcosa che non esiste ma che mi viene offerta come se fosse reale. La percepisco con i miei sensi, possa agirci sopra e si comporta come una cosa reale. E’ la realtà virtuale dove “virtuale” significa potenziale cioè qualcosa che non c’è ma potrebbe esserci. Se ti muovi e sposti lo sguardo, il computer ti rimanda immediatamente la vista dell’ambiente corrispondente alla tua nuova posizione.
  • 32. La Basilica di San Pietro ricostruita in realtà virtuale
  • 33. 9. Ho visto alla tv persone muoversi in un ambiente indossando caschi e guanti particolari. Cosa servono? La realtà virtuale si serve di mezzi per trasmettere l’idea di essere immersi nella realtà. I caschi contengono visori che danno una visione tridimensionale: permettono di poter esplorare l’ambiente con gli stessi movimenti che si farebbero nella realtà. Comunicano istante per istante al computer dove sto guardando. I guanti, invece, ti fanno entrare nell’ambiente simulato e ti consentono di afferrare e manipolare gli oggetti presenti.
  • 34. 10. Se il computer permette tutto ciò, allora non c’è più posto per la scuola. Le spiegazioni e gli insegnanti non servono più poiché il computer ti corregge, ti suggerisce, ti spiega. Cosa ne pensa a proposito? Non è così. Prendi il caso di Internet: chiunque può mettersi e mettere qualcosa. Come faccio a sapere se le informazioni su ciò che non conosco sono vere o no? Si creeranno autorità interne alla rete ma ciò non basta. Non può venir meno il “maestro” il cui ruolo è di tutor individuale che sta dietro al percorso individuale di ciascun allievo.
  • 35. 11. Si parla tanto dell’importanza di usare a scuola le nuove tecnologie multimediali. Cosa ne pensa? Penso che se la scuola non si metterà a giocare seriamente c’è il rischio che il computer, come tutti i sussidi audiovisivi, finirà per giacere in aule multimediali per svolgere marginali attività multimediali.
  • 36. 12. Cosa significa “creare” con il computer ? La grande novità è che il computer, come ho già detto, permette di inventare, creare qualcosa che non esiste e che si presenta a noi come se fosse una cosa reale. Per esempio la basilica Ulpia è stata ricostruita in realtà virtuale e noi siamo così in grado di vederla così com’era: andiamo dove vogliamo, ci fermiamo dove vogliamo, visitiamo ciò che ci piace. Non si tratta di una riproduzione ma di una creazione. Con lo stesso metodo si può, per esempio, realizzare il progetto di un edificio in realtà virtuale per vedere come sarebbe se fosse costruito. Si tratta di “materializzare” cose che non esistono fisicamente e che sono soggette alla nostra azione.
  • 38. La Basilica Ulpia ieri : una ricostruzione virtuale
  • 39. [VC] Prof. Antinucci la ringrazio perché attraverso questa intervista virtuale ho imparato a valutare positivamente l’uso delle nuove tecnologie. In modo semplice ho capito che da un’attività banale, come quella dei videogiochi, può derivare una forma di apprendimento a cui non avevo mai pensato: quello percettivo-motoria. Il gioco ci permette di entrare in rapporto con il mezzo informatico diversamente da quanto sostiene l’opinione comune.
  • 40. Il vero apprendimento significa, infatti, la costruzione della conoscenza e non il mero riempimento di nozioni e concetti. Farò tesoro di questa esperienza nel mio lavoro di …. maestra