SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie a scuola
Cosa pensano i nostri ragazzi...
Personalmente quando penso alla
tecnologia penso a un mondo più
libero e aperto.
Penso anche che nella scuola le
tecnologie invoglino a studiare.
Se lo diciamo noi adolescenti vuol
dire che è proprio vero e il fatto che
io stia scrivendo questo tema con un
computer lo dimostra!
Rebecca
In qualche classe, come la mia, la
tecnologia viene usata per insegnare.
In questo modo noi alunni impariamo
meglio e più velocemente.
Oggi non si potrebbe fare più a meno
della tecnologia, anche se mi
piacerebbe tornare indietro nel tempo
per vedere come si faceva senza.
“Mamma, come facevi senza?”
Natale
Noi ragazzi ci sbalordiamo nel
sentire che prima non c’era Internet,
o non esistevano Facebook o
Whatsapp… che per studiare si
apriva un libro anziché un computer.
La tecnologia è entrata nel nostro
mondo e ha cambiato tutto. Di solito
i cambiamenti sono difficili da
affrontare, ma questo cambiamento
ha migliorato la nostra vita!
Emanuela
La tecnologia è un’opportunità e può
aiutare anche i nostri amici meno
fortunati con“qualche difficoltà”.
La tecnologia ha STRAVOLTO il nostro
modo di apprendere e di interagire.
Molti sono scettici sull’introduzione
della tecnologia nella scuola anche se
“fuori” usufruiscono dei suoi vantaggi.
Questo è assurdo!
Samuela
Quando parlo con qualche adulto che
è stato adolescente in un mondo non
tecnologico, penso e ripenso a come
sono cambiati i tempi e le persone.
Oggi, quando abbiamo un dubbio o
una curiosità, prendiamo un
computer, uno smartphone oppure un
tablet e cerchiamo su Internet…
abbiamo il mondo a portata di clic.
Dennis
Immagino che quando parlerò ai miei figli
della mia adolescenza gli racconterò di
come ho conosciuto molte persone sui
social, che alle medie facevo parte di una
classe digitale e studiavo con un computer.
Racconterò delle chiacchierate con la mia
nonnina di 78 anni che è iscritta a
Facebook, vive a 1600 km e mi chiama tutti
i giorni dalla Slovacchia su Skype.
Non è fantastico?
Simona
I pensieri di Emanuela,
Rebecca, Dennis, Samuela,
Natale e Simona sono
pressappoco quelli di tutti gli
altri.
Spazio al digitale a scuola!
Cari prof… noi siamo pronti!
Quando si comincia?

More Related Content

Viewers also liked

L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Pierfranco Ravotto
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
Scuola+
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso criticoIl compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Marco Guastavigna
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Ivan
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Maria Ranieri
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 

Viewers also liked (20)

L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
 
Progetto Per Genitori
Progetto Per GenitoriProgetto Per Genitori
Progetto Per Genitori
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
L'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didatticaL'innovazione tecnologica nella didattica
L'innovazione tecnologica nella didattica
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso criticoIl compito della scuola: tecnologie e senso critico
Il compito della scuola: tecnologie e senso critico
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 

Similar to Tecnologie a scuola

Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Ministero Pubblica Istruzione
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro
 
Analisi Dei Requisiti E Progettazione Dellinterazione
Analisi Dei Requisiti E Progettazione DellinterazioneAnalisi Dei Requisiti E Progettazione Dellinterazione
Analisi Dei Requisiti E Progettazione DellinterazioneAlartzero
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 
Aula digitale
Aula digitaleAula digitale
Aula digitale
Cuccorese Carmela
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
napo68
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
Ugo Benini
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Ministero Pubblica Istruzione
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
Caterina Policaro
 
Il digitale e la scuola
Il digitale e la scuolaIl digitale e la scuola
Il digitale e la scuola
Marco Dom
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
antolini
 
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Caterina Policaro
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Caterina Policaro
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Matteo Locatelli
 

Similar to Tecnologie a scuola (20)

Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
Analisi Dei Requisiti E Progettazione Dellinterazione
Analisi Dei Requisiti E Progettazione DellinterazioneAnalisi Dei Requisiti E Progettazione Dellinterazione
Analisi Dei Requisiti E Progettazione Dellinterazione
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Aula digitale
Aula digitaleAula digitale
Aula digitale
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
The vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismoThe vortex cyber bullismo
The vortex cyber bullismo
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
“Figli digitali, social e sempre connessi (opportunità e rischi, cosa deve sa...
 
In blog
In blogIn blog
In blog
 
Il digitale e la scuola
Il digitale e la scuolaIl digitale e la scuola
Il digitale e la scuola
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e ProposteEducare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
Educare alla cittadinanza digitale nei social network. Esperienze e Proposte
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 

Tecnologie a scuola

  • 1. Tecnologie a scuola Cosa pensano i nostri ragazzi...
  • 2. Personalmente quando penso alla tecnologia penso a un mondo più libero e aperto. Penso anche che nella scuola le tecnologie invoglino a studiare. Se lo diciamo noi adolescenti vuol dire che è proprio vero e il fatto che io stia scrivendo questo tema con un computer lo dimostra! Rebecca
  • 3. In qualche classe, come la mia, la tecnologia viene usata per insegnare. In questo modo noi alunni impariamo meglio e più velocemente. Oggi non si potrebbe fare più a meno della tecnologia, anche se mi piacerebbe tornare indietro nel tempo per vedere come si faceva senza. “Mamma, come facevi senza?” Natale
  • 4. Noi ragazzi ci sbalordiamo nel sentire che prima non c’era Internet, o non esistevano Facebook o Whatsapp… che per studiare si apriva un libro anziché un computer. La tecnologia è entrata nel nostro mondo e ha cambiato tutto. Di solito i cambiamenti sono difficili da affrontare, ma questo cambiamento ha migliorato la nostra vita! Emanuela
  • 5. La tecnologia è un’opportunità e può aiutare anche i nostri amici meno fortunati con“qualche difficoltà”. La tecnologia ha STRAVOLTO il nostro modo di apprendere e di interagire. Molti sono scettici sull’introduzione della tecnologia nella scuola anche se “fuori” usufruiscono dei suoi vantaggi. Questo è assurdo! Samuela
  • 6. Quando parlo con qualche adulto che è stato adolescente in un mondo non tecnologico, penso e ripenso a come sono cambiati i tempi e le persone. Oggi, quando abbiamo un dubbio o una curiosità, prendiamo un computer, uno smartphone oppure un tablet e cerchiamo su Internet… abbiamo il mondo a portata di clic. Dennis
  • 7. Immagino che quando parlerò ai miei figli della mia adolescenza gli racconterò di come ho conosciuto molte persone sui social, che alle medie facevo parte di una classe digitale e studiavo con un computer. Racconterò delle chiacchierate con la mia nonnina di 78 anni che è iscritta a Facebook, vive a 1600 km e mi chiama tutti i giorni dalla Slovacchia su Skype. Non è fantastico? Simona
  • 8. I pensieri di Emanuela, Rebecca, Dennis, Samuela, Natale e Simona sono pressappoco quelli di tutti gli altri. Spazio al digitale a scuola! Cari prof… noi siamo pronti! Quando si comincia?