SlideShare a Scribd company logo
Bambini e storie
digitali
di
Sandra Olianas
Tanti modi per leggere
Story time o screen time…
… purché si navighi nel mare delle storie
Capitano, io parto ad un patto:
che ogni sera accanto al mio letto
dopo un giorno di sconfitte o vittorie
tu mi sommerga
nel mare delle storie.
(C. Carminati)
Leggere per crescere
L’importanza della lettura in età precoce è
oggi universalmente riconosciuta.
La lettura condivisa tra adulto e bambino è
considerata un’importante occasione di
sviluppo sia relazionale (è una opportunità di
relazione tra bambino e genitori), che
cognitivo (si sviluppano meglio e più
precocemente la comprensione del
linguaggio)
“...Un’azione apparentemente innocua
come la lettura ad alta voce, se
praticata con continuità e nei modi
adeguati alle tappe evolutive del
bambino, è in grado di influenzare lo
sviluppo delle competenze fonologiche,
l’accrescimento del vocabolario del
bambino, l’acquisizione delle
competenze essenziali al successivo
apprendimento autonomo della lettura”
Libro fammi grande - R. Valentino Merletti, B.Tognolini
Digitali nativi e… tardivi
Anche gli adulti più convinti
dell’importanza della lettura precoce
non sempre sono consapevoli di aver
maturato le loro strategie di lettura in
contesti tecnologici assai diversi da
quelli attuali: sono (siamo) cioè
sostanzialmente lettori tipografici
Dovremmo però sempre tener presente
che davanti ai nostri piccoli lettori si
prospetta un futuro da lettori ibridi e
che il mare delle storie nel quale
navigheranno non sarà solo un mare di
inchiostro.
Lettori ibridi
Ma possiamo considerarli allo stesso
modo i due mari?
Possiamo considerare la screen time,
cioè tempo che i bambini passano con
una app sul tablet vero e proprio story
time, cioè tempo trascorso a leggere
storie?
Is E-reading with your toddler story time
or simply screen time?
Interessante articolo apparso ad ottobre sul NY
Times
http://www.nytimes.com/2014/10/12/us/is-e-reading-to-your-
toddler-story-time-or-simply-screen-time.html?_r=0
La risposta, anche secondo i ricercatori
non è ancora del tutto chiara
“Noi sappiamo come i bambini imparano
a leggere, ma non sappiamo ancora come
questo processo verrà influenzato dalla
tecnologia”
Kyle Snow, director at the National Association for the
Education of Young Children
Troppo presto!
I tablet non sono infatti
usati diffusamente da
abbastanza tempo da
consentire studi
approfonditi che rivelino
i loro effetti
sull’apprendimento
Parte del problema è rappresentata dalla
novità dei devices.
Per i genitori spesso non è facile capire
se le storie digitali “contano” come
letture. Pediatri ed esperti infatti da una
parte raccomandano di leggere ai
bambini il più possibile, dall’altra
consigliano di non far trascorrere loro
più di due ore al giorno davanti a uno
schermo e addirittura niente se hanno
meno di due anni
Molte delle preoccupazioni verso i vari tipi di
schermo si rifanno però a studi precedenti al 2011 e
alla diffusione dei tablet.
A studi cioè focalizzati su
una fruizione passiva del
video
Per quanto riguarda l’uso di media
interattivi invece, le più recenti ricerche
tendono a ridimensionare le
preoccupazioni e a vederli anzi come una
grande opportunità.
Molti studiosi accomunano le applicazioni
per tablet più ai giochi creativi tipo i
mattoncini Lego che alla tv.
“Interattività” è la parola chiave
“Se il device fornisce attività passivizzanti che
catturano l’attenzione del bambino in modo
prolungato, precludendo la possibilità di coltivare
attività interattive assieme ai genitori, a mio avviso
la risposta è ‘si’. Se propongono stimoli e attività
coerenti con la fase evolutiva, da condividere con
mamma e papà allora l’uso del tablet può essere
assimilato a quello di altri giochi educativi presenti
in casa, pur con le sue specificità.”
Susan Linn, esperta della National Association for the Education of Young Children
2 anni è il limite d’età giusto anche
per l’uso del tablet?
Ciò che è importante è curare la scelta
della app e proporla al bambino, se
incuriosito, per un tempo limitato (15
minuti circa) in compagnia di un adulto
con cui interagire mentre la ‘esplora’,
proprio come si fa con un bel libro,
considerando che in quel momento gli
viene sottratta la possibilità di muoversi
e ‘toccare’ il mondo per conoscerlo.
Cen Campbell, creatrice di littleelit.com
partendo da presupposti come
- i bambini hanno bisogno della
continua interazione con le persone
care
- la fruizione dei media per bambini
piccoli dovrebbe essere limitata
- i bambini vivono comunque in un
mondo in cui gli schermi sono
onnipresenti
… suggerisce di focalizzare l’attenzione
su come le tecnologie emergenti
possono supportare i genitori nel tempo
trascorso a leggere, ma anche parlare,
scrivere, cantare e giocare con i loro
figli, in modo da scacciare l'immagine
(luogo comune?) di bambini lasciati da
soli con dispositivi portatili (tablet-baby
sitter come un tempo era la tv-
babysitter)
Co-engagement
o Joint engagement
L’idea centrale è che i media interattivi
siano uno strumento per incoraggiare le
interazioni adulto-bambino e bambino-
bambino e invitare ad esperienze più
sociali e meno isolanti
Secondo gli studi più recenti infatti l’uso
dei media digitali non tenderebbe a
favorire l’isolamento, come si ritiene
comunemente
“Children using today’s screen are
engaged in cooperative play,
encouraging each other,
exploring, discovering, and
problem-solving togheter”
(Technology and digital media in
the Early Years)
Age and gesture appropriate
Le app che proponiamo ai bambini
devono sempre essere adatte alla loro
età come contenuto, ma anche alla loro
capacità di compiere i gesti necessari
ad utilizzarle.
Studio di Nor Azah
Abdul Aziz
dell’università di
Loughbourough UK su
un campione di 30
bambini
Lo studio è stato condotto su un
campione abbastanza limitato e se
pensiamo ai bambini che conosciamo,
potrebbe sembrarci poco attendibile
come proporzioni, ma ci serve per
capire che anche se i bambini usando il
tablet ci sembrano nati, alcuni gesti li
imparano dopo altri.
Ma torniamo alle storie...
Ammesso che i media interattivi
● non vanno valutati come i media
“passivi”
● non isolano i bambini
● se adatti all’età e usati per un tempo
limitato e sempre in condivisione con
l’adulto possono essere adatti anche a
bambini piccolissimi (sotto i due
anni)....
Possiamo considerae il tempo
trascorso con le app sul tablet
tempo trascorso a leggere storie?
Ancora un volta i pareri sono
discordanti ed ancora una volta è
troppo presto forse per dare una
risposta. L’unica ipotizzabile a mio
avviso potrebbe essere “si purché…”
Dove il purché dipende
● dalla qualità della app
● dal modo in cui viene usata
Caratteristiche di una buona app
● Deve essere ben realizzata dal punto di
vista tecnico (no crash, no bug)
● Deve avere illustrazioni e animazioni di
qualità
● Deve coinvolgere da subito (altrimenti
con un tap si è subito alla ricerca di un
altro contenuto)
E ancora...
Dieci regole per scegliere le app per
bambini (secondo Mamamò)
http://www.mamamo.it/news/dieci-
regole-per-scegliere-le-app-per-bambini
Focus sui contenuti
“Una volta che abbiamo quelli le nuove
tecnologie possono essere viste come una
possibilità in più di raggiungere gli utenti,
perché si avvicinano di più al modo di
intendere del nativo digitale e permettono a
me, adulto, che propongo, di addomesticarlo
al gusto delle buone storie, e
ell'informazione esaustiva e di proporgliene
su supporti diversi”
(Caterina Ramonda)
Tre “C” di Lisa Guernsey
● Child (il bambino nella sua specificità)
● Content (il contenuto)
● Context (il contesto)
La Guernsey ha elaborato la teoria delle tre C pensando
alla TV, ma in una certa misura è applicabile anche ai
media digitali
Nascere digitali
I contenuti digitali devono essere
pensati, già dalla nascita per il digitale.
Una app è infatti un prodotto a se, anche
quando nasce da un libro esistente. Non
basta prendere un libro cartaceo e
aggiungere animazione e suoni!
Ma gli elementi interattivi nelle app
narrative non rischiano di
“interrompere” la storia e distogliere
l’attenzione del bambino?
Interattività e app narrative
Faciamo un passo indietro…
Bruno Munari (1907-1998) è stato
senza dubbio il più eclettico
artista-designer italiano.
Molti dei libri per bambini di
Munari richiedono la
partecipazione attiva dei
piccoli ascoltatori.
Indovinelli in rima, finestre da sollevare, versi con
cui accompagnare le figure, immagini in rilievo su
cui far scorrere le dita...
Non solo Munari
I libri per bambini che richiedono la loro
partecipazione attiva sono molti, anche nella
produzione attuale
E torniamo ad oggi...
Le app narrative devono essere
interattive?
(Il che equivale un po’ a chiedersi se
possono esistere app narrative)
“Penso ai libri e alle app come cose abbastanza diverse.
Quello che funziona bene in una storia non funziona
necessariamente bene in un’app interattiva. In teoria una
storia con l’aggiunta di movimento, suono e interazioni
dovrebbe essere più coinvolgente di una storia senza questi
elementi. Ma per qualche motivo, non è così. Il mio modo di
raccontare storie va alla ricerca dell’essenza del racconto e
cerca di evidenziarla eliminando tutto tranne l’essenziale.
L’aspetto dei personaggi, il ritmo, le immagini e i testi
sotto tutti progettati per mettere a fuoco la storia.
Aggiungere interazioni e altre distrazioni a questo modo di
raccontare non enfatizza il racconto, ma fa piuttosto
l’opposto [… ]. Secondo me le app sono qualcosa di molto
diverso. Sono interattive e devono concentrarsi
sull’enfatizzare questa dimensione interattiva”
Chris Haughton
Anche Nicolette Jones che recensisce libri per
bambini sul Sunday Times ha grosse riserve su
quelle che chiama “picture books app”. Non sulla
base del fatto che “i libri lo fanno meglio”, ma
per il fatto che la tecnologia delle app
interferisce con la storia. Secondo Nicolette
l’interattività nelle app sostituisce lo spazio
dell’immaginazione.
App are not books
Secondo Kate Wilson di Nosy Crow, è posibile
realizzare delle app che veicolino con succeso
una narrazione, ma bisogna essere consapevoli
di muoversi in un altro territorio
books are not apps
Focus sulla narrazione
“Quando realizziamo una story book app
pensiamo moltissimo alla narrazione. In
ogni scena della nostra app noi offriamo
prima di tutto la storia, poi gli elementi
interattivi.
Così il bambino, prima di esplorare
ulteriormente la scena ha già ricevuto
quella parte di storia”
Gli elementi interattivi in una app
narrativa devono rinforzare la storia e i
personaggi, non indebolirli. Devono
essere funzionali alla storia. Non si
possono introdurre delle funzionalità solo
perché lo sviluppatore riesce a farlo!
E’ tecnicamente possibile farlo
allora lo faccio. Sbagliato!
Ci sono sul mercato moltissimi esempi di
picture books app dove l’elemento
interattivo interrompe la storia. Ci sono
diverse app sui tre porcellini in cui dopo
che il bambino aiuta il lupo a distruggere
la casa di paglia o di legno con qualche
tocco interattivo, questa si ricostruisce
automaticamente in modo che il
bambino possa distruggerla di nuovo:
divertente ma narrativamente sbagliato!
Il nodo della storia è che i due porcellini
fannulloni hanno costruito case che il
lupo poteva buttare giù anche solo
soffiando, è che la resistenza di una casa
di mattoni è quello che rende differente
il terzo porcellino. Se le case di paglia e
legno si ricostruiscono continuamente,
questa differenza rischia di perdersi. La
stessa cosa può dirsi della scarpetta di
Cenerentola e così via...
In una app narrativa di qualità dunque
gli elementi interattivi devono essere
funzionali alla storia, devono arricchirla
senza offrire distrazioni.
Vanno benissimo le interazioni che
offrono supporto per fare inferenze
basate sul testo o per la comprensione di
parole difficili
E’ preferibile che siano interazioni
relativamente brevi, piuttosto che
quelle consuma-tempo e che siano
localizzate nella stessa pagina del
“testo” piuttosto che in sezioni a parte.
Si alle app narrative dunque e si agli
elementi interattivi purché usati con
criterio. Anche perché, ci dice sempre la
Wilson, i ragazzi ormai passano
comunque un sacco di tempo col tablet
saltando da un app all’altra e non è
male che abbiano la possibilità di
incrociare anche qualche bella storia
interattiva da leggere tra le cose che
possono fare sul tablet.
… e passiamo al modo in cui le app
vengono usate.
Uno dei rischi della lettura condivisa di
una app narrativa è quello di concentrasi
più sul device e come si usa che sulla
storia
Focus sul contenuto, non sulla
tecnologia!
Spesso siamo proprio noi adulti a voler
mostrare tutto quello che è possibile
fare con un’app, non dando il tempo di
apprezzare la storia.
Screen time limitato
Pur con le dovute differenze rispetto ai
media passivi è importante stabilire dei
limiti di tempo nell’utilizzo dei media
interattivi.

More Related Content

What's hot

Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
Silvia Carbotti
 
Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1iva martini
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschibibliotecadeiragazzi
 
Touch screen generation
Touch screen generation Touch screen generation
Touch screen generation
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciVanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
GIOVANNI LARICCIA
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
Debora Mapelli
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Matteo Locatelli
 
2013 10-10 info-capranica
2013 10-10 info-capranica2013 10-10 info-capranica
2013 10-10 info-capranica
GIOVANNI LARICCIA
 
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologieTransmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
Sandra Olianas
 
Presentazione librinnovando
Presentazione librinnovandoPresentazione librinnovando
Presentazione librinnovando
Nicola Cavalli
 

What's hot (15)

Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschiDIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
DIGITAL READERS 1 intervento attilia garlaschi
 
Touch screen generation
Touch screen generation Touch screen generation
Touch screen generation
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciVanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitaleCyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
 
2013 10-10 info-capranica
2013 10-10 info-capranica2013 10-10 info-capranica
2013 10-10 info-capranica
 
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologieTransmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
Transmedialità e crossmedialità. Storie per ragazzi e nuove tecnologie
 
Presentazione librinnovando
Presentazione librinnovandoPresentazione librinnovando
Presentazione librinnovando
 

Viewers also liked

Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunitàBambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
Elisa Salamini
 
La rete educativa degli adulti
La rete educativa degli adultiLa rete educativa degli adulti
La rete educativa degli adultiElisa Veronesi
 
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismiLa sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
Lorenza Boninu
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
I no che educano
I no che educanoI no che educano
I no che educano
Giuseppe Piscopo
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
Michela Marchiotto
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (15)

Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunitàBambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
Bambini davanti agli schermi, (pericoli) e opportunità
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
La rete educativa degli adulti
La rete educativa degli adultiLa rete educativa degli adulti
La rete educativa degli adulti
 
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismiLa sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
La sfida educativa fra utopie libertarie e nuovi autoritarismi
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
I no che educano
I no che educanoI no che educano
I no che educano
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Regole
RegoleRegole
Regole
 
educare
educareeducare
educare
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Gianfranco Pulitano
 
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Gianfranco Congiu
 
Web usability for children
Web usability for childrenWeb usability for children
Web usability for childrenSilvia Carbotti
 
Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1iva martini
 
web usability for kids / completo
web usability for kids / completoweb usability for kids / completo
web usability for kids / completoSilvia Carbotti
 
Progettare
Progettare Progettare
Progettare imartini
 
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria PorroSviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
Braglia
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno
 
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessunoLa febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
CamiggioDesiree
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Ministero Pubblica Istruzione
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Toscanalab
 

Similar to Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali (20)

Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambiniArticolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
Articolo Rivista Scuola Uso iPhone tra i bambini
 
23 novembre
23 novembre23 novembre
23 novembre
 
Web usability for children
Web usability for childrenWeb usability for children
Web usability for children
 
Progettare lezione1
Progettare lezione1Progettare lezione1
Progettare lezione1
 
web usability for kids / completo
web usability for kids / completoweb usability for kids / completo
web usability for kids / completo
 
Progettare
Progettare Progettare
Progettare
 
3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian
 
Stage vb
Stage vbStage vb
Stage vb
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria PorroSviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
Sviluppo cerebrale e rischi da digitale di Ilaria Porro
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessunoLa febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
 
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIAEDUCARE ALLA TECNOLOGIA
EDUCARE ALLA TECNOLOGIA
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
 
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuolaDonatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
Donatella Cambosu - Le famiglie aiutano l'innovazione della scuola
 

Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali

  • 1. Bambini e storie digitali di Sandra Olianas Tanti modi per leggere
  • 2. Story time o screen time… … purché si navighi nel mare delle storie Capitano, io parto ad un patto: che ogni sera accanto al mio letto dopo un giorno di sconfitte o vittorie tu mi sommerga nel mare delle storie. (C. Carminati)
  • 3. Leggere per crescere L’importanza della lettura in età precoce è oggi universalmente riconosciuta. La lettura condivisa tra adulto e bambino è considerata un’importante occasione di sviluppo sia relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio)
  • 4. “...Un’azione apparentemente innocua come la lettura ad alta voce, se praticata con continuità e nei modi adeguati alle tappe evolutive del bambino, è in grado di influenzare lo sviluppo delle competenze fonologiche, l’accrescimento del vocabolario del bambino, l’acquisizione delle competenze essenziali al successivo apprendimento autonomo della lettura” Libro fammi grande - R. Valentino Merletti, B.Tognolini
  • 5. Digitali nativi e… tardivi Anche gli adulti più convinti dell’importanza della lettura precoce non sempre sono consapevoli di aver maturato le loro strategie di lettura in contesti tecnologici assai diversi da quelli attuali: sono (siamo) cioè sostanzialmente lettori tipografici
  • 6. Dovremmo però sempre tener presente che davanti ai nostri piccoli lettori si prospetta un futuro da lettori ibridi e che il mare delle storie nel quale navigheranno non sarà solo un mare di inchiostro. Lettori ibridi
  • 7. Ma possiamo considerarli allo stesso modo i due mari? Possiamo considerare la screen time, cioè tempo che i bambini passano con una app sul tablet vero e proprio story time, cioè tempo trascorso a leggere storie?
  • 8. Is E-reading with your toddler story time or simply screen time? Interessante articolo apparso ad ottobre sul NY Times http://www.nytimes.com/2014/10/12/us/is-e-reading-to-your- toddler-story-time-or-simply-screen-time.html?_r=0
  • 9. La risposta, anche secondo i ricercatori non è ancora del tutto chiara “Noi sappiamo come i bambini imparano a leggere, ma non sappiamo ancora come questo processo verrà influenzato dalla tecnologia” Kyle Snow, director at the National Association for the Education of Young Children
  • 10. Troppo presto! I tablet non sono infatti usati diffusamente da abbastanza tempo da consentire studi approfonditi che rivelino i loro effetti sull’apprendimento Parte del problema è rappresentata dalla novità dei devices.
  • 11. Per i genitori spesso non è facile capire se le storie digitali “contano” come letture. Pediatri ed esperti infatti da una parte raccomandano di leggere ai bambini il più possibile, dall’altra consigliano di non far trascorrere loro più di due ore al giorno davanti a uno schermo e addirittura niente se hanno meno di due anni
  • 12. Molte delle preoccupazioni verso i vari tipi di schermo si rifanno però a studi precedenti al 2011 e alla diffusione dei tablet. A studi cioè focalizzati su una fruizione passiva del video
  • 13. Per quanto riguarda l’uso di media interattivi invece, le più recenti ricerche tendono a ridimensionare le preoccupazioni e a vederli anzi come una grande opportunità. Molti studiosi accomunano le applicazioni per tablet più ai giochi creativi tipo i mattoncini Lego che alla tv. “Interattività” è la parola chiave
  • 14. “Se il device fornisce attività passivizzanti che catturano l’attenzione del bambino in modo prolungato, precludendo la possibilità di coltivare attività interattive assieme ai genitori, a mio avviso la risposta è ‘si’. Se propongono stimoli e attività coerenti con la fase evolutiva, da condividere con mamma e papà allora l’uso del tablet può essere assimilato a quello di altri giochi educativi presenti in casa, pur con le sue specificità.” Susan Linn, esperta della National Association for the Education of Young Children 2 anni è il limite d’età giusto anche per l’uso del tablet?
  • 15. Ciò che è importante è curare la scelta della app e proporla al bambino, se incuriosito, per un tempo limitato (15 minuti circa) in compagnia di un adulto con cui interagire mentre la ‘esplora’, proprio come si fa con un bel libro, considerando che in quel momento gli viene sottratta la possibilità di muoversi e ‘toccare’ il mondo per conoscerlo.
  • 16. Cen Campbell, creatrice di littleelit.com partendo da presupposti come - i bambini hanno bisogno della continua interazione con le persone care - la fruizione dei media per bambini piccoli dovrebbe essere limitata - i bambini vivono comunque in un mondo in cui gli schermi sono onnipresenti
  • 17. … suggerisce di focalizzare l’attenzione su come le tecnologie emergenti possono supportare i genitori nel tempo trascorso a leggere, ma anche parlare, scrivere, cantare e giocare con i loro figli, in modo da scacciare l'immagine (luogo comune?) di bambini lasciati da soli con dispositivi portatili (tablet-baby sitter come un tempo era la tv- babysitter)
  • 18. Co-engagement o Joint engagement L’idea centrale è che i media interattivi siano uno strumento per incoraggiare le interazioni adulto-bambino e bambino- bambino e invitare ad esperienze più sociali e meno isolanti
  • 19. Secondo gli studi più recenti infatti l’uso dei media digitali non tenderebbe a favorire l’isolamento, come si ritiene comunemente “Children using today’s screen are engaged in cooperative play, encouraging each other, exploring, discovering, and problem-solving togheter” (Technology and digital media in the Early Years)
  • 20. Age and gesture appropriate Le app che proponiamo ai bambini devono sempre essere adatte alla loro età come contenuto, ma anche alla loro capacità di compiere i gesti necessari ad utilizzarle.
  • 21. Studio di Nor Azah Abdul Aziz dell’università di Loughbourough UK su un campione di 30 bambini
  • 22. Lo studio è stato condotto su un campione abbastanza limitato e se pensiamo ai bambini che conosciamo, potrebbe sembrarci poco attendibile come proporzioni, ma ci serve per capire che anche se i bambini usando il tablet ci sembrano nati, alcuni gesti li imparano dopo altri.
  • 23. Ma torniamo alle storie... Ammesso che i media interattivi ● non vanno valutati come i media “passivi” ● non isolano i bambini ● se adatti all’età e usati per un tempo limitato e sempre in condivisione con l’adulto possono essere adatti anche a bambini piccolissimi (sotto i due anni)....
  • 24. Possiamo considerae il tempo trascorso con le app sul tablet tempo trascorso a leggere storie?
  • 25. Ancora un volta i pareri sono discordanti ed ancora una volta è troppo presto forse per dare una risposta. L’unica ipotizzabile a mio avviso potrebbe essere “si purché…” Dove il purché dipende ● dalla qualità della app ● dal modo in cui viene usata
  • 26. Caratteristiche di una buona app ● Deve essere ben realizzata dal punto di vista tecnico (no crash, no bug) ● Deve avere illustrazioni e animazioni di qualità ● Deve coinvolgere da subito (altrimenti con un tap si è subito alla ricerca di un altro contenuto)
  • 27. E ancora... Dieci regole per scegliere le app per bambini (secondo Mamamò) http://www.mamamo.it/news/dieci- regole-per-scegliere-le-app-per-bambini
  • 28. Focus sui contenuti “Una volta che abbiamo quelli le nuove tecnologie possono essere viste come una possibilità in più di raggiungere gli utenti, perché si avvicinano di più al modo di intendere del nativo digitale e permettono a me, adulto, che propongo, di addomesticarlo al gusto delle buone storie, e ell'informazione esaustiva e di proporgliene su supporti diversi” (Caterina Ramonda)
  • 29. Tre “C” di Lisa Guernsey ● Child (il bambino nella sua specificità) ● Content (il contenuto) ● Context (il contesto) La Guernsey ha elaborato la teoria delle tre C pensando alla TV, ma in una certa misura è applicabile anche ai media digitali
  • 30. Nascere digitali I contenuti digitali devono essere pensati, già dalla nascita per il digitale. Una app è infatti un prodotto a se, anche quando nasce da un libro esistente. Non basta prendere un libro cartaceo e aggiungere animazione e suoni!
  • 31. Ma gli elementi interattivi nelle app narrative non rischiano di “interrompere” la storia e distogliere l’attenzione del bambino? Interattività e app narrative
  • 32. Faciamo un passo indietro… Bruno Munari (1907-1998) è stato senza dubbio il più eclettico artista-designer italiano. Molti dei libri per bambini di Munari richiedono la partecipazione attiva dei piccoli ascoltatori.
  • 33. Indovinelli in rima, finestre da sollevare, versi con cui accompagnare le figure, immagini in rilievo su cui far scorrere le dita...
  • 34. Non solo Munari I libri per bambini che richiedono la loro partecipazione attiva sono molti, anche nella produzione attuale
  • 35. E torniamo ad oggi... Le app narrative devono essere interattive? (Il che equivale un po’ a chiedersi se possono esistere app narrative)
  • 36. “Penso ai libri e alle app come cose abbastanza diverse. Quello che funziona bene in una storia non funziona necessariamente bene in un’app interattiva. In teoria una storia con l’aggiunta di movimento, suono e interazioni dovrebbe essere più coinvolgente di una storia senza questi elementi. Ma per qualche motivo, non è così. Il mio modo di raccontare storie va alla ricerca dell’essenza del racconto e cerca di evidenziarla eliminando tutto tranne l’essenziale. L’aspetto dei personaggi, il ritmo, le immagini e i testi sotto tutti progettati per mettere a fuoco la storia. Aggiungere interazioni e altre distrazioni a questo modo di raccontare non enfatizza il racconto, ma fa piuttosto l’opposto [… ]. Secondo me le app sono qualcosa di molto diverso. Sono interattive e devono concentrarsi sull’enfatizzare questa dimensione interattiva” Chris Haughton
  • 37. Anche Nicolette Jones che recensisce libri per bambini sul Sunday Times ha grosse riserve su quelle che chiama “picture books app”. Non sulla base del fatto che “i libri lo fanno meglio”, ma per il fatto che la tecnologia delle app interferisce con la storia. Secondo Nicolette l’interattività nelle app sostituisce lo spazio dell’immaginazione.
  • 38. App are not books Secondo Kate Wilson di Nosy Crow, è posibile realizzare delle app che veicolino con succeso una narrazione, ma bisogna essere consapevoli di muoversi in un altro territorio books are not apps
  • 39. Focus sulla narrazione “Quando realizziamo una story book app pensiamo moltissimo alla narrazione. In ogni scena della nostra app noi offriamo prima di tutto la storia, poi gli elementi interattivi. Così il bambino, prima di esplorare ulteriormente la scena ha già ricevuto quella parte di storia”
  • 40. Gli elementi interattivi in una app narrativa devono rinforzare la storia e i personaggi, non indebolirli. Devono essere funzionali alla storia. Non si possono introdurre delle funzionalità solo perché lo sviluppatore riesce a farlo! E’ tecnicamente possibile farlo allora lo faccio. Sbagliato!
  • 41. Ci sono sul mercato moltissimi esempi di picture books app dove l’elemento interattivo interrompe la storia. Ci sono diverse app sui tre porcellini in cui dopo che il bambino aiuta il lupo a distruggere la casa di paglia o di legno con qualche tocco interattivo, questa si ricostruisce automaticamente in modo che il bambino possa distruggerla di nuovo: divertente ma narrativamente sbagliato!
  • 42.
  • 43. Il nodo della storia è che i due porcellini fannulloni hanno costruito case che il lupo poteva buttare giù anche solo soffiando, è che la resistenza di una casa di mattoni è quello che rende differente il terzo porcellino. Se le case di paglia e legno si ricostruiscono continuamente, questa differenza rischia di perdersi. La stessa cosa può dirsi della scarpetta di Cenerentola e così via...
  • 44. In una app narrativa di qualità dunque gli elementi interattivi devono essere funzionali alla storia, devono arricchirla senza offrire distrazioni. Vanno benissimo le interazioni che offrono supporto per fare inferenze basate sul testo o per la comprensione di parole difficili
  • 45. E’ preferibile che siano interazioni relativamente brevi, piuttosto che quelle consuma-tempo e che siano localizzate nella stessa pagina del “testo” piuttosto che in sezioni a parte.
  • 46. Si alle app narrative dunque e si agli elementi interattivi purché usati con criterio. Anche perché, ci dice sempre la Wilson, i ragazzi ormai passano comunque un sacco di tempo col tablet saltando da un app all’altra e non è male che abbiano la possibilità di incrociare anche qualche bella storia interattiva da leggere tra le cose che possono fare sul tablet.
  • 47. … e passiamo al modo in cui le app vengono usate. Uno dei rischi della lettura condivisa di una app narrativa è quello di concentrasi più sul device e come si usa che sulla storia
  • 48. Focus sul contenuto, non sulla tecnologia! Spesso siamo proprio noi adulti a voler mostrare tutto quello che è possibile fare con un’app, non dando il tempo di apprezzare la storia.
  • 49. Screen time limitato Pur con le dovute differenze rispetto ai media passivi è importante stabilire dei limiti di tempo nell’utilizzo dei media interattivi.