SlideShare a Scribd company logo
IL TESTO NON NARRATIVOIL TESTO NON NARRATIVO
1. Il testo non narrativo
2. Comprensione
3. Analisi
4. Interpretazione
5. Conclusione
1) Il testo non narrativo
Abbiamo finora analizzato:
A. testi poetici
B. testi in prosa narrativi
Ma come si analizza il
C. testo in prosa NON narrativo?
1) Il testo non narrativo
Il testo non narrativo comprende svariate tipologie:
1. saggio critico
2. articolo di giornale
3. dichiarazione di intenti (manifesto artistico,
letterario, politico ecc.)
4. discorso
5. testo didattico
6. prefazione - postfazione
7. …
L’analisi di un testo non narrativo comporta fasi e modi simili a quelli dei testi letterari.
Con alcune differenze:
La lettura e comprensione del testo non letterario:
2) Comprensione
NON deve stabilire ordine della
narrazione, tempo, voce narrante,
focalizzazione come nel testo narrativo
(non si racconta una storia, l’emittente è
sempre l’autore, il destinatario è sempre chi
legge)
NON deve ottenere una parafrasi come
in poesia.
(La poesia richiede una decodificazione a livello
lessicale e sintattico)
Per analizzare un testo non letterario occorre individuare
i nuclei tematici ed
i nessi concettuali del discorso:
2) Comprensione
• Di che cosa parla il testo?
• Quali sono i temi che vi vengono
trattati?
• Ci sono parole chiave che
meritano di essere evidenziate?
• Che tipo di sviluppo presenta il
ragionamento?
Serve
individuare quale sia il genere testuale dello scritto analizzato:
si tratta:
•Di un articolo?
•Di una recensione?
•Di un saggio critico?
•Di un discorso?
2) Comprensione
Il lavoro di analisi vera e propria deve mettere in luce le scelte
linguistiche, stilistiche, strutturali adottate dall’autore.
Gli elementi espressivi e strutturali significativi sono:
•il registro linguistico scelto (alto, colloquiale, standard…)
•la sintassi (più o meno complessa)
•l’uso delle figure retoriche
•l’ordine degli argomenti
•i campi semantici utilizzati
3) Analisi
L’analisi compiuta nelle due fasi precedenti sarà la base
dell’interpretazione che può toccare, secondo le richieste della
traccia:
•La biografia e l’opera dell’autore (la sua produzione
complessiva, la sua esperienza e la sua autorevolezza
rispetto alla problematica trattata, l’evoluzione del suo
pensiero...)
•il contesto storico-letterario
•La disquisizione su una tematica presente nel testo
•Il paragone con altri testi, tipologie testuali, espressioni
artistiche affini o contrarie
4) Interpretazione
Ma attenzione: nella tipologia A non bisogna
mettere il testo in disparte per privilegiare altre
conoscenze (il contesto, l'autore): il testo deve
sempre restare al centro del ragionamento.
4) Conclusione
Il lavoro svolto nei punti precedenti va
organizzato in un testo
•unitario
•coerente
•non ripetitivo.
L’obiettivo principale:
produrre un testo che non sia solo
espositivo (non si limiti, cioè, ad allineare
una serie di osservazioni che danno conto
di come è fatto il testo che stai analizzando)
ma assuma il più possibile i caratteri di una
argomentazione (cioè dimostri il valore, i
meriti, oppure i limiti del testo stesso, ne
proponga una interpretazione motivata, di
contro ad altre possibili interpretazioni).
In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico il sindaco Gianluca Galimberti ha inviato il seguente messaggio a studenti e docenti:
1
“Questo è un giorno importante per tutta la città: i nostri bambini e i nostri giovani si ritrovano nelle nostre scuole,
luoghi di speranza, di cultura e di incontro.
Vorrei dire alle ragazze e ai ragazzi, ad uno ad uno, di studiare e impegnarsi perché ciò che impareranno resterà loro
per sempre.
5
Vorrei dire ai miei colleghi insegnanti un grazie per la passione che metteranno in uno dei lavori più grandi che
tengono insieme la società.
A tutti vorrei dire che il sapere condiviso dentro relazioni educative tra adulti e giovani è l’alimento di una società
che deve ritrovare nella scuola uno dei luoghi essenziali della nostra città e del nostro paese.
10
Molti sono i problemi di soldi, di strutture, di futuro lavorativo: l’impegno di tutti deve essere massimo! Ma certo il
suono di quella campanella che accoglierà i nostri giovani nelle aule è un suono di speranza per tutti.
Buon anno, buon lavoro”. 15 settembre 2014
1.Comprensione del testo
1.1 Qual è l’argomento principale del testo?
1.2 A che genere testuale appartiene?
1.3 Chi sono i destinatari del messaggio?
1.4. Ci sono parole chiave?
1.5 Come viene definita la scuola?
2. Analisi del testo
2.1 Quale registro linguistico viene utilizzato?
2.2 La sintassi è complessa o lineare? Il lessico è elevato o colloquiale?
2.3 Quale figura retorica puoi individuare nelle righe 3, 5, 7?
2.4 Riesci ad individuare una metafora?
2.5 Qual è “l’alimento di una società” secondo il testo?
3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Sulla base dell’analisi condotta, contestualizza il testo e paragonalo ad altri discorsi motivazionali incontrati in storia,
in letteratura, nell’attualità. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
E
S
E
R
C
I
Z
I
O
Il testo non narrativo

More Related Content

What's hot

L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avereziobio
 
Pronomi relativi
Pronomi relativiPronomi relativi
Pronomi relativi
Nada Marzulli
 
Second conditional
Second conditionalSecond conditional
Second conditional
Karina Moreno Verpeide
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
ita2
 
ESL: Extreme Weather
ESL: Extreme WeatherESL: Extreme Weather
ESL: Extreme Weather
KatieEnglishTutoring
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una letteraigarciapa
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
Eliane Boscardin
 
Indefinite pronouns
Indefinite pronounsIndefinite pronouns
Indefinite pronounsAdrian Ward
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Il clima
Il climaIl clima
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
ziobio
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
Weather
WeatherWeather
Weather
Sandra Amaro
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 

What's hot (20)

L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
 
Verbo avere
Verbo avereVerbo avere
Verbo avere
 
I verbi copulativi
I verbi copulativiI verbi copulativi
I verbi copulativi
 
Pronomi relativi
Pronomi relativiPronomi relativi
Pronomi relativi
 
Second conditional
Second conditionalSecond conditional
Second conditional
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
 
ESL: Extreme Weather
ESL: Extreme WeatherESL: Extreme Weather
ESL: Extreme Weather
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una lettera
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Indefinite pronouns
Indefinite pronounsIndefinite pronouns
Indefinite pronouns
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primariaLuca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
Luca riflessioni sul film - schede didattiche per la scuola primaria
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Weather
WeatherWeather
Weather
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 

Similar to Il testo non narrativo

Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testoimartini
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
 
A lezione di poesia
A lezione di poesiaA lezione di poesia
A lezione di poesia
Paola Carroli
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
mediamentescuola
 
Scrivere%20un%20tema%20 2004
Scrivere%20un%20tema%20 2004Scrivere%20un%20tema%20 2004
Scrivere%20un%20tema%20 2004iva martini
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
Pier Cesare Rivoltella
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
fmann
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
mediamentescuola
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
Laura Antichi
 
Analisi di un testo poetico
Analisi di un testo poeticoAnalisi di un testo poetico
Analisi di un testo poetico
Cristina Pellegrino
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
IIS Falcone-Righi
 
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazioneTesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Silvia Pozzi
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 

Similar to Il testo non narrativo (20)

Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
A lezione di poesia
A lezione di poesiaA lezione di poesia
A lezione di poesia
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
Scrivere%20un%20tema%20 2004
Scrivere%20un%20tema%20 2004Scrivere%20un%20tema%20 2004
Scrivere%20un%20tema%20 2004
 
L'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazioneL'analisi dei media nella formazione
L'analisi dei media nella formazione
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Imparare scrivere
Imparare scrivereImparare scrivere
Imparare scrivere
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
 
Prove scritte
Prove scritteProve scritte
Prove scritte
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Analisi di un testo poetico
Analisi di un testo poeticoAnalisi di un testo poetico
Analisi di un testo poetico
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazioneTesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
 
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Italiano nelle nuove indicazioni nazionali
 

More from proftorre

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
proftorre
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
proftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 

More from proftorre (12)

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

Il testo non narrativo

  • 1. IL TESTO NON NARRATIVOIL TESTO NON NARRATIVO 1. Il testo non narrativo 2. Comprensione 3. Analisi 4. Interpretazione 5. Conclusione
  • 2. 1) Il testo non narrativo Abbiamo finora analizzato: A. testi poetici B. testi in prosa narrativi Ma come si analizza il C. testo in prosa NON narrativo?
  • 3. 1) Il testo non narrativo Il testo non narrativo comprende svariate tipologie: 1. saggio critico 2. articolo di giornale 3. dichiarazione di intenti (manifesto artistico, letterario, politico ecc.) 4. discorso 5. testo didattico 6. prefazione - postfazione 7. … L’analisi di un testo non narrativo comporta fasi e modi simili a quelli dei testi letterari. Con alcune differenze:
  • 4. La lettura e comprensione del testo non letterario: 2) Comprensione NON deve stabilire ordine della narrazione, tempo, voce narrante, focalizzazione come nel testo narrativo (non si racconta una storia, l’emittente è sempre l’autore, il destinatario è sempre chi legge) NON deve ottenere una parafrasi come in poesia. (La poesia richiede una decodificazione a livello lessicale e sintattico)
  • 5. Per analizzare un testo non letterario occorre individuare i nuclei tematici ed i nessi concettuali del discorso: 2) Comprensione • Di che cosa parla il testo? • Quali sono i temi che vi vengono trattati? • Ci sono parole chiave che meritano di essere evidenziate? • Che tipo di sviluppo presenta il ragionamento?
  • 6. Serve individuare quale sia il genere testuale dello scritto analizzato: si tratta: •Di un articolo? •Di una recensione? •Di un saggio critico? •Di un discorso? 2) Comprensione
  • 7. Il lavoro di analisi vera e propria deve mettere in luce le scelte linguistiche, stilistiche, strutturali adottate dall’autore. Gli elementi espressivi e strutturali significativi sono: •il registro linguistico scelto (alto, colloquiale, standard…) •la sintassi (più o meno complessa) •l’uso delle figure retoriche •l’ordine degli argomenti •i campi semantici utilizzati 3) Analisi
  • 8. L’analisi compiuta nelle due fasi precedenti sarà la base dell’interpretazione che può toccare, secondo le richieste della traccia: •La biografia e l’opera dell’autore (la sua produzione complessiva, la sua esperienza e la sua autorevolezza rispetto alla problematica trattata, l’evoluzione del suo pensiero...) •il contesto storico-letterario •La disquisizione su una tematica presente nel testo •Il paragone con altri testi, tipologie testuali, espressioni artistiche affini o contrarie 4) Interpretazione Ma attenzione: nella tipologia A non bisogna mettere il testo in disparte per privilegiare altre conoscenze (il contesto, l'autore): il testo deve sempre restare al centro del ragionamento.
  • 9. 4) Conclusione Il lavoro svolto nei punti precedenti va organizzato in un testo •unitario •coerente •non ripetitivo. L’obiettivo principale: produrre un testo che non sia solo espositivo (non si limiti, cioè, ad allineare una serie di osservazioni che danno conto di come è fatto il testo che stai analizzando) ma assuma il più possibile i caratteri di una argomentazione (cioè dimostri il valore, i meriti, oppure i limiti del testo stesso, ne proponga una interpretazione motivata, di contro ad altre possibili interpretazioni).
  • 10. In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico il sindaco Gianluca Galimberti ha inviato il seguente messaggio a studenti e docenti: 1 “Questo è un giorno importante per tutta la città: i nostri bambini e i nostri giovani si ritrovano nelle nostre scuole, luoghi di speranza, di cultura e di incontro. Vorrei dire alle ragazze e ai ragazzi, ad uno ad uno, di studiare e impegnarsi perché ciò che impareranno resterà loro per sempre. 5 Vorrei dire ai miei colleghi insegnanti un grazie per la passione che metteranno in uno dei lavori più grandi che tengono insieme la società. A tutti vorrei dire che il sapere condiviso dentro relazioni educative tra adulti e giovani è l’alimento di una società che deve ritrovare nella scuola uno dei luoghi essenziali della nostra città e del nostro paese. 10 Molti sono i problemi di soldi, di strutture, di futuro lavorativo: l’impegno di tutti deve essere massimo! Ma certo il suono di quella campanella che accoglierà i nostri giovani nelle aule è un suono di speranza per tutti. Buon anno, buon lavoro”. 15 settembre 2014 1.Comprensione del testo 1.1 Qual è l’argomento principale del testo? 1.2 A che genere testuale appartiene? 1.3 Chi sono i destinatari del messaggio? 1.4. Ci sono parole chiave? 1.5 Come viene definita la scuola? 2. Analisi del testo 2.1 Quale registro linguistico viene utilizzato? 2.2 La sintassi è complessa o lineare? Il lessico è elevato o colloquiale? 2.3 Quale figura retorica puoi individuare nelle righe 3, 5, 7? 2.4 Riesci ad individuare una metafora? 2.5 Qual è “l’alimento di una società” secondo il testo? 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, contestualizza il testo e paragonalo ad altri discorsi motivazionali incontrati in storia, in letteratura, nell’attualità. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. E S E R C I Z I O