SlideShare a Scribd company logo
Che cos’è un «Saggio breve»:
E’ la tipologia B dalla prima prova. Richiede lo sviluppo
critico, di argomento e misura limitata, di un argomento
all'interno di 4 grandi ambiti di riferimento:
artistico-letterario (B1)
storico-politico (B2)
socio-economico (B3)
tecnico-scientifico (B4)
L'argomento scelto può essere svolto in una forma di scrittura
tra due modelli diversi: il saggio breve o l'articolo di giornale.
REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE”
Sviluppa l’argomento scelto in forma di «saggio breve» (o di «articolo di
giornale»), utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i
documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve», argomenta la tua trattazione, anche
con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
(Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il
tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.)
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di
foglio protocollo.
Niente panico!
Un "saggio breve" non è altro che il tema argomentativo
corredato da una documentazione.
Si richiede che sia "breve" per dimostrare un'abilità di
sintesi: il candidato sa esporre le sue argomentazioni
senza superare un dato numero di righe
Il corredo di documenti richiede invece una capacità di
analisi: il candidato sa estrarre dai documenti i concetti
che userà per argomentare.
• Nel saggio breve bisogna argomentare sulla base di documenti forniti
ma:
È possibile (anzi, consigliato!) integrare con conoscenze personali (fatti, dati concreti,
confronti, esempi, citazioni…)
• Il lessico deve essere chiaro e comprensibile. Possono essere inseriti linguaggi settoriali
(scientifici, letterari, tecnici…)
• Il registro deve essere formale
• Il tono deve essere oggettivo (no: «a me sembra…» «io credo…»)
• Incipit (inizio): chiaro e incisivo; serve per «agganciare» il lettore
• Argomentare in modo chiaro a favore della propria tesi
• L’antitesi non è obbligatoria ma se inserita occorre argomentare per confutarla
• Conclusione: senza retorica, può essere la sintesi di quanto sostenuto
• Titolo: è opportuno scegliere un titolo provvisorio all’inizio dell’elaborato e decidere il
titolo definitivo solo alla fine. Il titolo deve essere coerente con i ragionamenti svolti,
originale e accattivante. Si ricorda che è obbligatorio
REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE”
• Sviluppa l’argomento scelto in forma di «saggio breve»,
• utilizzando, in tutto o in parte,
• e nei modi che ritieni opportuni,
• i documenti e i dati forniti.
• Argomenta la tua trattazione,
• anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze
• ed esperienze di studio.
• Premetti al saggio un titolo coerente
• e, se vuoi,
• suddividilo in paragrafi.
• Non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
Elementi obbligatori:
• Titolo
• Citazioni tratte dai documenti forniti
• 5 colonne di foglio come lunghezza massima
• Stile formale
• (Destinazione editoriale)
• (Note) Inserire le citazioni alla lettera tra virgolette, con nome dell’autore ed
opera tra parentesi di seguito o con nota a piè di pagina
Elementi facoltativi:
• Citare tutti i documenti
• Inserire conoscenze personali
• Antitesi
• Suddivisione in paragrafi
• Scaletta
Esercitazione:
Scrivi una scaletta a partire dalla traccia
proposta
es. scaletta:
• Incipit, e/o introduzione e/o spiegazione del concetto inserito nel titolo (o
della mia tesi)
• Documenti n° es. 2 e 4, esplicitando quale argomento si estrapola
• Documenti n° es. 1 e 3, esplicitando quale argomento si estrapola
• Documento n° es. 5, esplicitando quale argomento si estrapola
• Conclusione , con ev sintesi, citazione, ripresa incipit…
ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima
1) Trieste
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho salita un'erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo; e mi pare che dove esso termina
termini la città.
Trieste ha una scontrosa
grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore
con gelosia.
Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via
scopro, se mena all'ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una casa, l'ultima, s'aggrappa.
Intorno
circola ad ogni cosa
un'aria strana, un'aria tormentosa,
l'aria natia.
La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.
UMBERTO SABA, Il Canzoniere, 1910
Ambito: artistico-letterario
2) “Vivere, soltanto vivere, in quel momento, in quel luogo. Senza mappe, senza orologio
senza niente. Montagne innevate, fiumi, cieli stellati. Solo io e la natura selvaggia.”
CHRISTOPHER MCCANDLESS “Into the wild”, 1992
ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima
3) «Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è
cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente,
non meno che lo sia l’aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo
scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo,
come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi,
se ne allontana!...Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s’imparò a
distinguere dal rumore de’ passi comuni il rumore d’un passo aspettato con un
misterioso timore…Addio, chiesa, dove l’animo tornò tante volte sereno, cantando le
lodi del Signore; dov’era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore
doveva essere solennemente benedetto, e l’amore venir comandato, e chiamarsi santo;
addio!»
ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi, VIII, 1840
ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima
4) Luogo dell’anima per la mia amica Cri è il camposanto, dove ogni giorno, nell’intervallo del
lavoro, corre in bicicletta per salutare suo marito, morto in un incidente stradale, causato da un
distratto che non ha osservato il segnale stradale.
Luogo dell’anima per Angela è stato quella cima di montagna dove per la prima volta aveva
incontrato il suo ragazzo, oggi padre dei suoi figli: «Stavo per scivolare sulla neve, lui mi ha preso
per mano…Ci siamo rivisti, ci siamo innamorati. Su quella cima in Valmalenco, andiamo tutti gli
anni con i nostri figli».
Luogo dell’anima per Noemi era uno scatolone che conteneva tutte le lettere scritte dal suo Attilio
quando era militare. Nella scatolone i figli potevano frugare, leggere, gioire di un amore che stava
per nascere con il carattere dell’eternità.
Luogo dell’anima sono incontri segnati dalla grazia, nei quali una persona scopre di rispecchiarsi
magicamente nell’altra. Sono i luoghi dell’amicizia, di esperienze forti, che diventano memoria e
tracciano un cammino.
Luogo dell’anima per me è stato l’oratorio dove ho ritrovato la fiducia in me stesso e nella mia
famiglia alquanto problematica.
Luoghi dell’anima sono i luoghi della fede: un santuario, un monastero, luoghi che nel silenzio
permettono di leggerti dentro, di incontrarti con Dio. Come la mia amica entrata in clausura, suor
Giacinta: «Incontrando il suo sorriso, mi confidava Luigi, ho scoperto che Dio esiste».
Per spiccare il volo verso orizzonti più alti, più lontani e non lasciarci avvolgere dalle gabbie di un
mondo falso nelle sue illusioni, occorre riandare spesso ai luoghi dell’anima.
VITTORIO CHIARI, Quaderni cannibali, 2010
ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima

More Related Content

What's hot

La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneimartini
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
Giacomo Mason
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
Paola Toni
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Disturbi della memoria
Disturbi della memoriaDisturbi della memoria
Disturbi della memoria
Associazione Neamente
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Rosanna Pandolfo
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 

What's hot (20)

La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Il processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazione
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Disturbi della memoria
Disturbi della memoriaDisturbi della memoria
Disturbi della memoria
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 

Similar to Esercitazione saggio breve

Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
liceodonmilaniacquaviva
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
ilfattoquotidiano.it
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
Agi
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
DavideDrago2
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
proftorre
 

Similar to Esercitazione saggio breve (6)

Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 

More from proftorre

Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
proftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 

More from proftorre (11)

Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

Esercitazione saggio breve

  • 1. Che cos’è un «Saggio breve»: E’ la tipologia B dalla prima prova. Richiede lo sviluppo critico, di argomento e misura limitata, di un argomento all'interno di 4 grandi ambiti di riferimento: artistico-letterario (B1) storico-politico (B2) socio-economico (B3) tecnico-scientifico (B4) L'argomento scelto può essere svolto in una forma di scrittura tra due modelli diversi: il saggio breve o l'articolo di giornale.
  • 2. REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” Sviluppa l’argomento scelto in forma di «saggio breve» (o di «articolo di giornale»), utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve», argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. (Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.) Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
  • 3. Niente panico! Un "saggio breve" non è altro che il tema argomentativo corredato da una documentazione. Si richiede che sia "breve" per dimostrare un'abilità di sintesi: il candidato sa esporre le sue argomentazioni senza superare un dato numero di righe Il corredo di documenti richiede invece una capacità di analisi: il candidato sa estrarre dai documenti i concetti che userà per argomentare.
  • 4. • Nel saggio breve bisogna argomentare sulla base di documenti forniti ma: È possibile (anzi, consigliato!) integrare con conoscenze personali (fatti, dati concreti, confronti, esempi, citazioni…) • Il lessico deve essere chiaro e comprensibile. Possono essere inseriti linguaggi settoriali (scientifici, letterari, tecnici…) • Il registro deve essere formale • Il tono deve essere oggettivo (no: «a me sembra…» «io credo…») • Incipit (inizio): chiaro e incisivo; serve per «agganciare» il lettore • Argomentare in modo chiaro a favore della propria tesi • L’antitesi non è obbligatoria ma se inserita occorre argomentare per confutarla • Conclusione: senza retorica, può essere la sintesi di quanto sostenuto • Titolo: è opportuno scegliere un titolo provvisorio all’inizio dell’elaborato e decidere il titolo definitivo solo alla fine. Il titolo deve essere coerente con i ragionamenti svolti, originale e accattivante. Si ricorda che è obbligatorio
  • 5. REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” • Sviluppa l’argomento scelto in forma di «saggio breve», • utilizzando, in tutto o in parte, • e nei modi che ritieni opportuni, • i documenti e i dati forniti. • Argomenta la tua trattazione, • anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze • ed esperienze di studio. • Premetti al saggio un titolo coerente • e, se vuoi, • suddividilo in paragrafi. • Non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
  • 6. Elementi obbligatori: • Titolo • Citazioni tratte dai documenti forniti • 5 colonne di foglio come lunghezza massima • Stile formale • (Destinazione editoriale) • (Note) Inserire le citazioni alla lettera tra virgolette, con nome dell’autore ed opera tra parentesi di seguito o con nota a piè di pagina
  • 7. Elementi facoltativi: • Citare tutti i documenti • Inserire conoscenze personali • Antitesi • Suddivisione in paragrafi • Scaletta
  • 8.
  • 9.
  • 10. Esercitazione: Scrivi una scaletta a partire dalla traccia proposta es. scaletta: • Incipit, e/o introduzione e/o spiegazione del concetto inserito nel titolo (o della mia tesi) • Documenti n° es. 2 e 4, esplicitando quale argomento si estrapola • Documenti n° es. 1 e 3, esplicitando quale argomento si estrapola • Documento n° es. 5, esplicitando quale argomento si estrapola • Conclusione , con ev sintesi, citazione, ripresa incipit…
  • 11. ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima 1) Trieste Ho attraversato tutta la città. Poi ho salita un'erta, popolosa in principio, in là deserta, chiusa da un muricciolo: un cantuccio in cui solo siedo; e mi pare che dove esso termina termini la città. Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Da quest'erta ogni chiesa, ogni sua via scopro, se mena all'ingombrata spiaggia, o alla collina cui, sulla sassosa cima, una casa, l'ultima, s'aggrappa. Intorno circola ad ogni cosa un'aria strana, un'aria tormentosa, l'aria natia. La mia città che in ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita pensosa e schiva. UMBERTO SABA, Il Canzoniere, 1910 Ambito: artistico-letterario
  • 12. 2) “Vivere, soltanto vivere, in quel momento, in quel luogo. Senza mappe, senza orologio senza niente. Montagne innevate, fiumi, cieli stellati. Solo io e la natura selvaggia.” CHRISTOPHER MCCANDLESS “Into the wild”, 1992 ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima
  • 13. 3) «Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!...Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s’imparò a distinguere dal rumore de’ passi comuni il rumore d’un passo aspettato con un misterioso timore…Addio, chiesa, dove l’animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov’era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l’amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio!» ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi, VIII, 1840 ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima
  • 14. 4) Luogo dell’anima per la mia amica Cri è il camposanto, dove ogni giorno, nell’intervallo del lavoro, corre in bicicletta per salutare suo marito, morto in un incidente stradale, causato da un distratto che non ha osservato il segnale stradale. Luogo dell’anima per Angela è stato quella cima di montagna dove per la prima volta aveva incontrato il suo ragazzo, oggi padre dei suoi figli: «Stavo per scivolare sulla neve, lui mi ha preso per mano…Ci siamo rivisti, ci siamo innamorati. Su quella cima in Valmalenco, andiamo tutti gli anni con i nostri figli». Luogo dell’anima per Noemi era uno scatolone che conteneva tutte le lettere scritte dal suo Attilio quando era militare. Nella scatolone i figli potevano frugare, leggere, gioire di un amore che stava per nascere con il carattere dell’eternità. Luogo dell’anima sono incontri segnati dalla grazia, nei quali una persona scopre di rispecchiarsi magicamente nell’altra. Sono i luoghi dell’amicizia, di esperienze forti, che diventano memoria e tracciano un cammino. Luogo dell’anima per me è stato l’oratorio dove ho ritrovato la fiducia in me stesso e nella mia famiglia alquanto problematica. Luoghi dell’anima sono i luoghi della fede: un santuario, un monastero, luoghi che nel silenzio permettono di leggerti dentro, di incontrarti con Dio. Come la mia amica entrata in clausura, suor Giacinta: «Incontrando il suo sorriso, mi confidava Luigi, ho scoperto che Dio esiste». Per spiccare il volo verso orizzonti più alti, più lontani e non lasciarci avvolgere dalle gabbie di un mondo falso nelle sue illusioni, occorre riandare spesso ai luoghi dell’anima. VITTORIO CHIARI, Quaderni cannibali, 2010 ARGOMENTO: Ci sono luoghi che restano nell’anima