SlideShare a Scribd company logo
Il Romanticismo
Marcos Fernando Dotta
IV Livello del Corso Integrativo di Lingua e Cultura Italiana di Base
Circolo Italiano de São Caetano do Sul
Dicembre 2006
Romanticismo: Definizioni
Il Romanticismo fu un movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi
in Germania al termine del XVIII secolo e poi diffusosi in tutta Europa che segnò un
mutamento radicale nel campo artistico, nella visione complessiva dell'uomo e
della realtà, determinando una vera e propria rivoluzione nei campi filosofico,
religioso, politico-sociale, negli atteggiamenti mentali e psicologici e nel costume.
L’inizio del movimento
È possibile evidenziare alcuni momenti "ufficiali" di inizio del movimento:
• 1797: Nascita della rivista Athenaeum in Germania ad opera del Fratelli
Schlegel;
• 1798: Pubblicazione delle Lyrical Ballads (inglese: Ballate Liriche) di
Wordworth e Coleridge in Inghilterra;
• 1813: Pubblicazione dell'opuscolo De l'Alemagne (francese: Della
Germania) in Francia ad opera di Madame de Stahel;
• 1816: Pubblicazione della Lettera semiseria di Crisostomo di Giovanni
Berchet in Italia.
Il Termine “Romanticismo”
Il termine "romanticismo" venne applicato per primo da Friedrich von
Schlegel alla letteratura da lui considerata "moderna" e contrapposta a quella
"classica" e August Wilhelm von Schlegel scrive che era un termine più che
adeguato per definire il movimento che si era venuto a creare verso il 1790, perché
alludeva alla lingua romanza, originatasi dalla mescolanza dei dialetti tedeschi con
il latino.
Il vocabolo "Romanticismo" deriva dal francese "roman" designante un
racconto di avventure, in prosa o in versi.
Schlegel, nella rivista Athenaeum, definì lo "stato d'animo romantico" e la
poesia che ne era emanazione: essa doveva combinare poesia e prosa, critica e
genialità, arte e spontaneità, doveva essere sociale, viva, pregna delle istanze
contemporanee e l'arbitrio del poeta non doveva subire costrizioni. Nella stessa
rivista Novalis e Schleiermacher chiarirono tali concetti, contrapponendo
romanticismo e classicismo.
Temi Tipici Del Romanticismo
Temi caratteristici di quasi tutti i campi toccati dal movimento romantico sono:
• Negazione della Ragione
• Esotismo
• Soggettivismo ed Individualismo
• Concetto di Popolo e Nazione
• Ritorno alla Religiosità
• Studio della Storia
Romanticismo in Arte
Romantico è tutto ciò che ha un aria di inverosimile, irreale e fantastico, tutto
quello che si contrappone all'arte accademica definita forzata, artificiale dogmatica
e priva di fantasia.
Un dipinto romantico è facilmente riconoscibile perché fa largo uso di
panorami naturali sterminati e violenti, definiti sublimi come nel caso del viandante
sul mare di nebbia, di Friedrich.
Autori tipici del romanticismo sono anche Goya, Delacroix, Gericault,
Turner.
Francesco Hayez è l'autore di uno dei più celebri baci della storia dell'arte. Il
quadro risale al 1859, in piena epoca romantica, è infatti il sentimento che
predomina nel dipinto.
Romanticismo in Letteratura
Il Romanticismo Letterario Tedesco
Il movimento romantico europeo ebbe origine nell'opera di alcuni letterati e
ideologici tedeschi della fine del Settecento.
Le caratteristiche degli scrittori di questo gruppo furono il disprezzo per tutte
le forme dell'arte classica, l'idea di una poesia intesa come immediata adesione
alla natura, l'ammirazione verso le fonti primitive dell'arte germanica, l'esaltazione
di un tipo di eroe appassionato e ribelle ad ogni legge.
Per quanto riguarda gli artisti romantici tedeschi, bisogna dire che in
Germania si sviluppò tra il 1765 e il 1785 il movimento dello Sturm und Drang (
("Tempesta e Impeto", il nome viene dal titolo di un dramma di F.M.Klinger), in
opposizione al razionalismo illuministico, caratterizzata da grandiosità,
spettacolarità e ribellione. Influenzati dal pensiero di Rousseau, e dalle opere
teatrali di Shakespeare, i poeti dello Sturm und Drang esaltarono gli istinti, la
passionalità, la ribellione a leggi oscure, rigide e costrittive e la spontaneità della
creazione poetica, e si richiamarono ai caratteri originari della cultura germanica,
come il gotico o la ballata popolare, in aperta ribellione contro le istituzioni e la
cultura dominanti in Germania. Considerevoli furono il romanzo I dolori del giovane
Werther (1774) di Goethe, la cui opera più famosa, Faust, descrive il patto di un
uomo con il diavolo, ed il dramma di Schiller I Masnadieri (1781). L'esperienza
degli Stürmer confluì più tardi nel movimento romantico tedesco.
Il Romanticismo Letterario Italiano
In Italia, invece, uno stato d'animo vagamente romantico precedette il
romanticismo teorico. Il romanticismo fu accolto come aspirazione alla libertà in
ogni sua forma, non solo letteraria, ma anche morale e politica. Il movimento
nacque in Lombardia (1816) subito dopo il Congresso di Vienna (1815) come
reazione alla Restaurazione e all'accademismo letterario.
Il Romanticismo italiano si ricollegò al moto di rinnovamento della seconda
metà del secolo. Il suo orizzonte spirituale e filosofico fu indubbiamente più ristretto
di quello del Romanticismo tedesco, ma ebbe una fisionomia ben precisa di fervore
e di ideale patriottico ed una ben definita coscienza dei propri scopi e dei mezzi per
perseguirli.
Il Romanticismo italiano va quindi considerato come fenomeno nazionale;
suo testo fondamentale fu la Lettera semiseria di Grisostomo del Berchet (1816),
nella quale si ha la riaffermazione del concetto di letteratura come fattore storico,
che deve esprimere le tradizioni cristiane e nazionali, abbandonando l'imitazione
degli antichi e la ricerca delle belle forme e che deve essere mezzo di
rinnovamento sociale e morale. Tutti i nostri primi romantici subordinarono la pura
letteratura alle ragioni educative ed incivilitrici, facendo delle loro opere
un'espressione di libertà e di propaganda per l'indipendenza nazionale.
Il vigore poetico del primo Romanticismo si stemperò in una vena
malinconica e sentimentale, della quale i maggiori esponenti furono il Prati e
l'Aleardi. La spiritualità romantica, già viva nel Foscolo, fu "situazione sentimentale"
nel Leopardi, pur dichiaratamente antiromantico, tanto che tali poeti possono
essere, a ragione, considerati esponenti del nostro Romanticismo neoclassico.
Romanticismo in Musica
Il più grande esponente della musica romantica, nonché tra i massimi
compositori nella storia della musica, fu indubbiamente Ludwig van Beethoven (al
quale è riconosciuta, tra le altre, l'abilità di conciliare eccellentemente classicismo e
romanticismo), ma sono svariati i rappresentanti della corrente romantica
celeberrimi per le loro composizioni, ognuno distintosi per aver apportato una nota
di novità al panorama della musica classica: ne sono esempio Hector Berlioz,
Georges Bizet, Johannes Brahms, Frédéric Chopin, Felix Mendelssohn, Franz
Schubert, Robert Schumann, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Richard Wagner e in Italia
Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Ruggero Leoncavallo, Niccolò Paganini,
Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi.
Nasce la figura del direttore d'orchestra, impegnato a dirigere un numero di
strumenti sempre più elevato.
Romanticismo in Filosofia
La filosofia in età romantica si riflette nel pensiero dei massimi esponenti
dell'idealismo, in particolare di quello tedesco, Fichte, Hegel e Schelling.
Il romanticismo predicava una sostanziale incapacità della ragione nel
cogliere la più intima essenza della realtà, e ad essa contrapponeva il sentimento,
l'ironia e l'istinto.

More Related Content

What's hot

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Vincenzo Carrino
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
Franco Zhu
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Edoardo Bighin
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 

What's hot (20)

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Paper about 'Il Romanticismo Italiano'

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Manuelavalle1
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Iniziativa 21058
 
Delacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco SerafiniDelacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco Serafini
FrancescoSerafini18
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
Francesca Banchini
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
fms
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
Stefania Ricci
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...Paolo Parsani
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
ludodimuzio
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 

Similar to Paper about 'Il Romanticismo Italiano' (20)

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Delacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco SerafiniDelacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco Serafini
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 

More from Marcos Fernando Dotta

hcp1-RecordOfAchievement
hcp1-RecordOfAchievementhcp1-RecordOfAchievement
hcp1-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
hcp1-ConfirmationOfParticipation
hcp1-ConfirmationOfParticipationhcp1-ConfirmationOfParticipation
hcp1-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
ui51-RecordOfAchievement
ui51-RecordOfAchievementui51-RecordOfAchievement
ui51-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
ui51-ConfirmationOfParticipation
ui51-ConfirmationOfParticipationui51-ConfirmationOfParticipation
ui51-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
hshd1-RecordOfAchievement
hshd1-RecordOfAchievementhshd1-RecordOfAchievement
hshd1-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
hshd1-ConfirmationOfParticipation
hshd1-ConfirmationOfParticipationhshd1-ConfirmationOfParticipation
hshd1-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipation
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipationindustrie40-2016-ConfirmationOfParticipation
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipationMarcos Fernando Dotta
 
sbi2-RecordOfAchievement
sbi2-RecordOfAchievementsbi2-RecordOfAchievement
sbi2-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
sbi2-ConfirmationOfParticipation
sbi2-ConfirmationOfParticipationsbi2-ConfirmationOfParticipation
sbi2-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
s4h4-RecordOfAchievement
s4h4-RecordOfAchievements4h4-RecordOfAchievement
s4h4-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
s4h4-ConfirmationOfParticipation
s4h4-ConfirmationOfParticipations4h4-ConfirmationOfParticipation
s4h4-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
escm1-RecordOfAchievement
escm1-RecordOfAchievementescm1-RecordOfAchievement
escm1-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
escm1-ConfirmationOfParticipation
escm1-ConfirmationOfParticipationescm1-ConfirmationOfParticipation
escm1-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
s4h3-RecordOfAchievement
s4h3-RecordOfAchievements4h3-RecordOfAchievement
s4h3-RecordOfAchievement
Marcos Fernando Dotta
 
s4h3-ConfirmationOfParticipation
s4h3-ConfirmationOfParticipations4h3-ConfirmationOfParticipation
s4h3-ConfirmationOfParticipation
Marcos Fernando Dotta
 
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate Levels
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate LevelsItalian Course Certificate - Basic and Intermmediate Levels
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate LevelsMarcos Fernando Dotta
 

More from Marcos Fernando Dotta (20)

hcp1-RecordOfAchievement
hcp1-RecordOfAchievementhcp1-RecordOfAchievement
hcp1-RecordOfAchievement
 
hcp1-ConfirmationOfParticipation
hcp1-ConfirmationOfParticipationhcp1-ConfirmationOfParticipation
hcp1-ConfirmationOfParticipation
 
ui51-RecordOfAchievement
ui51-RecordOfAchievementui51-RecordOfAchievement
ui51-RecordOfAchievement
 
ui51-ConfirmationOfParticipation
ui51-ConfirmationOfParticipationui51-ConfirmationOfParticipation
ui51-ConfirmationOfParticipation
 
hshd1-RecordOfAchievement
hshd1-RecordOfAchievementhshd1-RecordOfAchievement
hshd1-RecordOfAchievement
 
hshd1-ConfirmationOfParticipation
hshd1-ConfirmationOfParticipationhshd1-ConfirmationOfParticipation
hshd1-ConfirmationOfParticipation
 
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipation
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipationindustrie40-2016-ConfirmationOfParticipation
industrie40-2016-ConfirmationOfParticipation
 
sbi2-RecordOfAchievement
sbi2-RecordOfAchievementsbi2-RecordOfAchievement
sbi2-RecordOfAchievement
 
sbi2-ConfirmationOfParticipation
sbi2-ConfirmationOfParticipationsbi2-ConfirmationOfParticipation
sbi2-ConfirmationOfParticipation
 
s4h4-RecordOfAchievement
s4h4-RecordOfAchievements4h4-RecordOfAchievement
s4h4-RecordOfAchievement
 
s4h4-ConfirmationOfParticipation
s4h4-ConfirmationOfParticipations4h4-ConfirmationOfParticipation
s4h4-ConfirmationOfParticipation
 
escm1-RecordOfAchievement
escm1-RecordOfAchievementescm1-RecordOfAchievement
escm1-RecordOfAchievement
 
escm1-ConfirmationOfParticipation
escm1-ConfirmationOfParticipationescm1-ConfirmationOfParticipation
escm1-ConfirmationOfParticipation
 
s4h3-RecordOfAchievement
s4h3-RecordOfAchievements4h3-RecordOfAchievement
s4h3-RecordOfAchievement
 
s4h3-ConfirmationOfParticipation
s4h3-ConfirmationOfParticipations4h3-ConfirmationOfParticipation
s4h3-ConfirmationOfParticipation
 
LetterRecommendation (IBTA)
LetterRecommendation (IBTA)LetterRecommendation (IBTA)
LetterRecommendation (IBTA)
 
Industrial Logistic - SENAI
Industrial Logistic - SENAIIndustrial Logistic - SENAI
Industrial Logistic - SENAI
 
Italian Teacher - Letter
Italian Teacher - LetterItalian Teacher - Letter
Italian Teacher - Letter
 
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate Levels
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate LevelsItalian Course Certificate - Basic and Intermmediate Levels
Italian Course Certificate - Basic and Intermmediate Levels
 
SAP ABAP Course 4.6C
SAP ABAP Course 4.6CSAP ABAP Course 4.6C
SAP ABAP Course 4.6C
 

Paper about 'Il Romanticismo Italiano'

  • 1. Il Romanticismo Marcos Fernando Dotta IV Livello del Corso Integrativo di Lingua e Cultura Italiana di Base Circolo Italiano de São Caetano do Sul Dicembre 2006
  • 2. Romanticismo: Definizioni Il Romanticismo fu un movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi in Germania al termine del XVIII secolo e poi diffusosi in tutta Europa che segnò un mutamento radicale nel campo artistico, nella visione complessiva dell'uomo e della realtà, determinando una vera e propria rivoluzione nei campi filosofico, religioso, politico-sociale, negli atteggiamenti mentali e psicologici e nel costume. L’inizio del movimento È possibile evidenziare alcuni momenti "ufficiali" di inizio del movimento: • 1797: Nascita della rivista Athenaeum in Germania ad opera del Fratelli Schlegel; • 1798: Pubblicazione delle Lyrical Ballads (inglese: Ballate Liriche) di Wordworth e Coleridge in Inghilterra; • 1813: Pubblicazione dell'opuscolo De l'Alemagne (francese: Della Germania) in Francia ad opera di Madame de Stahel; • 1816: Pubblicazione della Lettera semiseria di Crisostomo di Giovanni Berchet in Italia. Il Termine “Romanticismo” Il termine "romanticismo" venne applicato per primo da Friedrich von Schlegel alla letteratura da lui considerata "moderna" e contrapposta a quella "classica" e August Wilhelm von Schlegel scrive che era un termine più che adeguato per definire il movimento che si era venuto a creare verso il 1790, perché alludeva alla lingua romanza, originatasi dalla mescolanza dei dialetti tedeschi con il latino. Il vocabolo "Romanticismo" deriva dal francese "roman" designante un racconto di avventure, in prosa o in versi. Schlegel, nella rivista Athenaeum, definì lo "stato d'animo romantico" e la poesia che ne era emanazione: essa doveva combinare poesia e prosa, critica e genialità, arte e spontaneità, doveva essere sociale, viva, pregna delle istanze contemporanee e l'arbitrio del poeta non doveva subire costrizioni. Nella stessa rivista Novalis e Schleiermacher chiarirono tali concetti, contrapponendo romanticismo e classicismo.
  • 3. Temi Tipici Del Romanticismo Temi caratteristici di quasi tutti i campi toccati dal movimento romantico sono: • Negazione della Ragione • Esotismo • Soggettivismo ed Individualismo • Concetto di Popolo e Nazione • Ritorno alla Religiosità • Studio della Storia Romanticismo in Arte Romantico è tutto ciò che ha un aria di inverosimile, irreale e fantastico, tutto quello che si contrappone all'arte accademica definita forzata, artificiale dogmatica e priva di fantasia. Un dipinto romantico è facilmente riconoscibile perché fa largo uso di panorami naturali sterminati e violenti, definiti sublimi come nel caso del viandante sul mare di nebbia, di Friedrich. Autori tipici del romanticismo sono anche Goya, Delacroix, Gericault, Turner. Francesco Hayez è l'autore di uno dei più celebri baci della storia dell'arte. Il quadro risale al 1859, in piena epoca romantica, è infatti il sentimento che predomina nel dipinto. Romanticismo in Letteratura Il Romanticismo Letterario Tedesco Il movimento romantico europeo ebbe origine nell'opera di alcuni letterati e ideologici tedeschi della fine del Settecento. Le caratteristiche degli scrittori di questo gruppo furono il disprezzo per tutte le forme dell'arte classica, l'idea di una poesia intesa come immediata adesione alla natura, l'ammirazione verso le fonti primitive dell'arte germanica, l'esaltazione di un tipo di eroe appassionato e ribelle ad ogni legge.
  • 4. Per quanto riguarda gli artisti romantici tedeschi, bisogna dire che in Germania si sviluppò tra il 1765 e il 1785 il movimento dello Sturm und Drang ( ("Tempesta e Impeto", il nome viene dal titolo di un dramma di F.M.Klinger), in opposizione al razionalismo illuministico, caratterizzata da grandiosità, spettacolarità e ribellione. Influenzati dal pensiero di Rousseau, e dalle opere teatrali di Shakespeare, i poeti dello Sturm und Drang esaltarono gli istinti, la passionalità, la ribellione a leggi oscure, rigide e costrittive e la spontaneità della creazione poetica, e si richiamarono ai caratteri originari della cultura germanica, come il gotico o la ballata popolare, in aperta ribellione contro le istituzioni e la cultura dominanti in Germania. Considerevoli furono il romanzo I dolori del giovane Werther (1774) di Goethe, la cui opera più famosa, Faust, descrive il patto di un uomo con il diavolo, ed il dramma di Schiller I Masnadieri (1781). L'esperienza degli Stürmer confluì più tardi nel movimento romantico tedesco. Il Romanticismo Letterario Italiano In Italia, invece, uno stato d'animo vagamente romantico precedette il romanticismo teorico. Il romanticismo fu accolto come aspirazione alla libertà in ogni sua forma, non solo letteraria, ma anche morale e politica. Il movimento nacque in Lombardia (1816) subito dopo il Congresso di Vienna (1815) come reazione alla Restaurazione e all'accademismo letterario. Il Romanticismo italiano si ricollegò al moto di rinnovamento della seconda metà del secolo. Il suo orizzonte spirituale e filosofico fu indubbiamente più ristretto di quello del Romanticismo tedesco, ma ebbe una fisionomia ben precisa di fervore e di ideale patriottico ed una ben definita coscienza dei propri scopi e dei mezzi per perseguirli. Il Romanticismo italiano va quindi considerato come fenomeno nazionale; suo testo fondamentale fu la Lettera semiseria di Grisostomo del Berchet (1816), nella quale si ha la riaffermazione del concetto di letteratura come fattore storico, che deve esprimere le tradizioni cristiane e nazionali, abbandonando l'imitazione degli antichi e la ricerca delle belle forme e che deve essere mezzo di rinnovamento sociale e morale. Tutti i nostri primi romantici subordinarono la pura letteratura alle ragioni educative ed incivilitrici, facendo delle loro opere un'espressione di libertà e di propaganda per l'indipendenza nazionale. Il vigore poetico del primo Romanticismo si stemperò in una vena malinconica e sentimentale, della quale i maggiori esponenti furono il Prati e l'Aleardi. La spiritualità romantica, già viva nel Foscolo, fu "situazione sentimentale" nel Leopardi, pur dichiaratamente antiromantico, tanto che tali poeti possono essere, a ragione, considerati esponenti del nostro Romanticismo neoclassico.
  • 5. Romanticismo in Musica Il più grande esponente della musica romantica, nonché tra i massimi compositori nella storia della musica, fu indubbiamente Ludwig van Beethoven (al quale è riconosciuta, tra le altre, l'abilità di conciliare eccellentemente classicismo e romanticismo), ma sono svariati i rappresentanti della corrente romantica celeberrimi per le loro composizioni, ognuno distintosi per aver apportato una nota di novità al panorama della musica classica: ne sono esempio Hector Berlioz, Georges Bizet, Johannes Brahms, Frédéric Chopin, Felix Mendelssohn, Franz Schubert, Robert Schumann, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Richard Wagner e in Italia Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Ruggero Leoncavallo, Niccolò Paganini, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi. Nasce la figura del direttore d'orchestra, impegnato a dirigere un numero di strumenti sempre più elevato. Romanticismo in Filosofia La filosofia in età romantica si riflette nel pensiero dei massimi esponenti dell'idealismo, in particolare di quello tedesco, Fichte, Hegel e Schelling. Il romanticismo predicava una sostanziale incapacità della ragione nel cogliere la più intima essenza della realtà, e ad essa contrapponeva il sentimento, l'ironia e l'istinto.