SlideShare a Scribd company logo
Romanticismo
Categoria storica: designa un intero periodo.
Movimento: scuole o gruppi di intellettuali legati da una poetica comune espressa in manifesti
programmatici.
Romanticismo “perenne”; ma designa sempre fenomeni storici.
Origine del termine: dall’inglese romantic, “bizzarro, sorprendente, irreale” dai romances cavallereschi
(accezione negativa); → ‘700 romantique, “sentimentale, malinconico” (Rousseau) → letteratura
caratterizzata dall’opposizione al classicismo, esaltazione del sentimento e della spontaneità, struggimento e
malinconia (fratelli Schlegel).
Contesto
Grandi trasformazioni storiche: Rivoluzioni politiche (americana e francese), Restaurazione, delusione
storica.
Rivoluzione industriale: definitiva affermazione della borghesia, centralità dell’individuo, consumismo,
movimento campagna → città, alienazione del lavoro, proletariato operaio (antagonista della borghesia),
ruolo ambivalente della scienza e della tecnica, crisi cicliche, trionfo delle cose sull’uomo, contaminazione
della Natura. Età di contraddizioni.
La letteratura interpreta le tensioni e le contraddizioni dell’età.
Intellettuale al centro delle contraddizioni: si oppone alla borghesia dalla quale proviene e che costituisce il
suo pubblico, ma che non ne comprende il ruolo sociale → inutilità dell’arte, estraniamento dell’artista
ribelle, incompreso, isolato.
Opera d’arte = merce → perdita dell’aura.
Soluzioni di compromesso: evasione nel sogno o nell’esotico.
Temi
Molteplicità e varietà: rifiuto comune denominatore (tematiche negative e pesimiste).
Rifiuto dell’esclusività della ragione. Illuminismo: reale è razionale. Romanticismo: esplorazione
dell’irrazionale (attenzione per la notte, il sogno, la follia). Gusto per il nero e il fantastico.
Soggettivismo esasperato: ironia romantica, il mondo è una creazione dell’io.
Tensione verso l’infinito: ritorno alla religiosità, fascino del male e dell’oscuro. Sehnsucht: desiderio di
desiderio, malinconia.
Esotismo nello spazio (Oriente, mari del Sud) e nel tempo (Medioevo, Ellade antica). Mito dell’infanzia, del
primitivo e del popolo (concetto di nazione).
Eroe romantico: ribelle (titanismo), vittima (suicidio), fuorilegge, esule, straniero, poeta (genio e profeta).
Storicismo romantico (recupero del passato, della tradizione) vs. antistoricismo illuminista (condanna delle
aberrazioni del passato in nome della ragione).
Poesia ingenua degli antichi (naturale sintonia tra l’uomo e la natura, poesia oggettiva di immagini e del
mito) vs. poesia sentimentale dei moderni (fine dell’armonia, dissidi e tensioni, poesia soggettiva fondata
sulla riflessione filosofica e sull’espressione diretta dei sentimenti).
Duplicità di orientamenti politici: posizioni reazionarie o progressiste.
Concezione dell’arte e della letteratura
                       Classicismo                                               Romantismo
Principio d’imitazione.                                     Culto      dell’originalità,       della   spontaneità,
                                                            dell’autenticità.
Rispetto delle regole e dei generi.                         Rifiuto delle regole in nome dell’ispirazione
                                                            individuale.
Armonia, compostezza, levigatezza formale, dominio Disarmonia, dissonanza, disordine compositivo,
delle passioni                                              eccesso
Immagini nitide e definite                                  Vago, indeterminato, musicale
Culto del bello, idealizzazione, selezione, Attenzione all’irregolare, al brutto, allargamento dei
separazione degli stili.                                    confini del poetico, fine della separazione degli stili.
Arte deve cercare il bello ideale, oltre il tempo e lo Mutevolezza storica del gusto: la poesia deve essere
spazio.                                                     moderna.




Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
Romanticismo tedesco
Prima fase: gruppo di Jena (1798-1800) attorno alla rivista Athenäum (Novalis, fratelli Schlegel, Fichte e
Schelling)
Seconda fase: scuola di Heidelberg (1804-1808): orientamento politico antinapoleonico, impostazione
nazionalista, cattolicesimo di tipo tradizionale (fratelli Grimm).
Terza fase: scuola sveva (1815-1840): prevalenza dell’inquietudine, sentimento di disgregazione del reale,
fantasmi onirici e allucinazioni (Hoffman, Chamisso e Heine).

Il movimento romantico in Italia
1816: M.me de Staël pubblica sulla “Biblioteca italiana” l'articolo Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni.
No al culto del passato, apertura alla letteratura europea moderna.
Reazioni dei classicisti: 1. non sempre il nuovo coincide con il bello; 2. rispetto del genio italico, figlio
diretto di quello latino (P. Giordani).
Reazione dei romantici: esigenza di una cultura rinnovata e moderna, pubblico borghese (il “popolo”),
rifiuto sia della mitologia classica che delle tendenze irrazionalistiche e tenebrose, ricerca del vero (Berchet e
il gruppo del “Conciliatore”).
Caratteri particolari del Romanticismo italiano: borghesia in via di formazione, manca il versante
conflittuale con la società e le tematiche negative, mentre prevale lo slancio ottimistico, ideale, costruttivo;
continuità con l'Illuminismo e differenze: 1. nuovo senso della storia e della nazione; 2. pubblico borghese e
non aristocratico; 3. orientamenti liberali e fine della collaborazione con i governi assoluti illuminati.




Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

More Related Content

What's hot

Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
marziafontana
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
Chiara Di Stefano
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Edoardo Bighin
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e Parigi
FraGhelli
 

What's hot (20)

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European RomanticismCaratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
Caratteri del Romanticismo - Features of European Romanticism
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e Parigi
 

Similar to Romanticismo

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Manuelavalle1
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotiniLilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina RotiniLilllly
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Il Simbolismo
Il SimbolismoIl Simbolismo
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 

Similar to Romanticismo (20)

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina rotini
Martina rotiniMartina rotini
Martina rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Martina Rotini
Martina RotiniMartina Rotini
Martina Rotini
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Il Simbolismo
Il SimbolismoIl Simbolismo
Il Simbolismo
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 

Romanticismo

  • 1. Romanticismo Categoria storica: designa un intero periodo. Movimento: scuole o gruppi di intellettuali legati da una poetica comune espressa in manifesti programmatici. Romanticismo “perenne”; ma designa sempre fenomeni storici. Origine del termine: dall’inglese romantic, “bizzarro, sorprendente, irreale” dai romances cavallereschi (accezione negativa); → ‘700 romantique, “sentimentale, malinconico” (Rousseau) → letteratura caratterizzata dall’opposizione al classicismo, esaltazione del sentimento e della spontaneità, struggimento e malinconia (fratelli Schlegel). Contesto Grandi trasformazioni storiche: Rivoluzioni politiche (americana e francese), Restaurazione, delusione storica. Rivoluzione industriale: definitiva affermazione della borghesia, centralità dell’individuo, consumismo, movimento campagna → città, alienazione del lavoro, proletariato operaio (antagonista della borghesia), ruolo ambivalente della scienza e della tecnica, crisi cicliche, trionfo delle cose sull’uomo, contaminazione della Natura. Età di contraddizioni. La letteratura interpreta le tensioni e le contraddizioni dell’età. Intellettuale al centro delle contraddizioni: si oppone alla borghesia dalla quale proviene e che costituisce il suo pubblico, ma che non ne comprende il ruolo sociale → inutilità dell’arte, estraniamento dell’artista ribelle, incompreso, isolato. Opera d’arte = merce → perdita dell’aura. Soluzioni di compromesso: evasione nel sogno o nell’esotico. Temi Molteplicità e varietà: rifiuto comune denominatore (tematiche negative e pesimiste). Rifiuto dell’esclusività della ragione. Illuminismo: reale è razionale. Romanticismo: esplorazione dell’irrazionale (attenzione per la notte, il sogno, la follia). Gusto per il nero e il fantastico. Soggettivismo esasperato: ironia romantica, il mondo è una creazione dell’io. Tensione verso l’infinito: ritorno alla religiosità, fascino del male e dell’oscuro. Sehnsucht: desiderio di desiderio, malinconia. Esotismo nello spazio (Oriente, mari del Sud) e nel tempo (Medioevo, Ellade antica). Mito dell’infanzia, del primitivo e del popolo (concetto di nazione). Eroe romantico: ribelle (titanismo), vittima (suicidio), fuorilegge, esule, straniero, poeta (genio e profeta). Storicismo romantico (recupero del passato, della tradizione) vs. antistoricismo illuminista (condanna delle aberrazioni del passato in nome della ragione). Poesia ingenua degli antichi (naturale sintonia tra l’uomo e la natura, poesia oggettiva di immagini e del mito) vs. poesia sentimentale dei moderni (fine dell’armonia, dissidi e tensioni, poesia soggettiva fondata sulla riflessione filosofica e sull’espressione diretta dei sentimenti). Duplicità di orientamenti politici: posizioni reazionarie o progressiste. Concezione dell’arte e della letteratura Classicismo Romantismo Principio d’imitazione. Culto dell’originalità, della spontaneità, dell’autenticità. Rispetto delle regole e dei generi. Rifiuto delle regole in nome dell’ispirazione individuale. Armonia, compostezza, levigatezza formale, dominio Disarmonia, dissonanza, disordine compositivo, delle passioni eccesso Immagini nitide e definite Vago, indeterminato, musicale Culto del bello, idealizzazione, selezione, Attenzione all’irregolare, al brutto, allargamento dei separazione degli stili. confini del poetico, fine della separazione degli stili. Arte deve cercare il bello ideale, oltre il tempo e lo Mutevolezza storica del gusto: la poesia deve essere spazio. moderna. Prof. Giuseppe Palazzolo Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
  • 2. Romanticismo tedesco Prima fase: gruppo di Jena (1798-1800) attorno alla rivista Athenäum (Novalis, fratelli Schlegel, Fichte e Schelling) Seconda fase: scuola di Heidelberg (1804-1808): orientamento politico antinapoleonico, impostazione nazionalista, cattolicesimo di tipo tradizionale (fratelli Grimm). Terza fase: scuola sveva (1815-1840): prevalenza dell’inquietudine, sentimento di disgregazione del reale, fantasmi onirici e allucinazioni (Hoffman, Chamisso e Heine). Il movimento romantico in Italia 1816: M.me de Staël pubblica sulla “Biblioteca italiana” l'articolo Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni. No al culto del passato, apertura alla letteratura europea moderna. Reazioni dei classicisti: 1. non sempre il nuovo coincide con il bello; 2. rispetto del genio italico, figlio diretto di quello latino (P. Giordani). Reazione dei romantici: esigenza di una cultura rinnovata e moderna, pubblico borghese (il “popolo”), rifiuto sia della mitologia classica che delle tendenze irrazionalistiche e tenebrose, ricerca del vero (Berchet e il gruppo del “Conciliatore”). Caratteri particolari del Romanticismo italiano: borghesia in via di formazione, manca il versante conflittuale con la società e le tematiche negative, mentre prevale lo slancio ottimistico, ideale, costruttivo; continuità con l'Illuminismo e differenze: 1. nuovo senso della storia e della nazione; 2. pubblico borghese e non aristocratico; 3. orientamenti liberali e fine della collaborazione con i governi assoluti illuminati. Prof. Giuseppe Palazzolo Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale