SlideShare a Scribd company logo
IL LIBRO:
PRAGMATICA DELLA
COMUNICAZIONE UMANA.
STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI DELLE
PATOLOGIE E DEI PARADOSSI
Autori:
Paul Watzlawick
Janet Helmick Beavin
Don D. Jackson
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
PAUL WATZLAWICK
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
 Nasce a Villach, Austria - 1921
 Lauree in Lingue moderne e in Filosofia (Cà Foscari, Venezia) - 1949
 Diploma di analista al C. G. Jung Institute di Vienna in Psicologia analitica - 1950
 Vive un anno in India – appassionato di buddismo zen
 Insegna alla Temple University di Philadelphia – 1957
 Ricercatore al MRI di Palo Alto (con Jackson e Bateson) – 1961 (studia la pragmatica della
comunicazione umana e la teoria del doppio legame)
 Pubblica «Pragmatica della comunicazione umana» - 1967
 Fondatore del Centro di Terapia breve – 1974 (Approccio Strategico)
 Professore a Stanford, dipartimento Psichiatria e scienza comportamentale – 1976
 Invita von Foerster – 1978 (approccio costruttivista radicale) e collabora con Elster, von Glasersfeld,
Varela
 Muore nel 2007
IL LIBRO
Obiettivo: studiare gli effetti comportamentali della comunicazione umana (pragmatica)
Focus: disordini del comportamento
Tentativo: costruire un modello dei comportamenti umani definito da regole (assiomi) - secondo i
principi del ‘calcolo’ matematico
A chi è rivolto: a chi si occupa di interazione ‘sistemica’ nel senso più esteso del termine
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
UNO DEI TEMI CENTRALI DEL LIBRO
«SU QUALI REGOLE SI BASA LA COMPRENSIONE DI
NOI STESSI E DELL’ALTRO?»
SIAMO IN COSTANTE COMUNICAZIONE E TUTTAVIA
NON RIUSCIAMO QUASI MAI A COMUNICARE SULLA
COMUNICAZIONE
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Interazione umana come sequenza di ‘mosse’ governate da regole (è irrilevante se
i comunicanti ne siano consapevoli o no) su cui poter fare delle asserzioni di
metacomunicazione dotate di significato
Se le regole vengono osservate – comunicazione efficace
Se le regole vengono violate – comunicazione disturbata (patologie)
PREMESSE DEL LIBRO
 Un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza ampio
da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica
 Tutto il comportamento, e non solo il discorso, è comunicazione e tutta la comunicazione,
compresi i segni del contesto interpersonale, influenza il comportamento
 Percepiamo solo le relazioni e i modelli delle relazioni in cui si sostanzia la nostra
esperienza
 Basta lo stato attuale del sistema per spiegarne il comportamento
 Necessità di un osservatore esterno
 Spostamento del pensiero dal concetto di energia a quello di comunicazione (cibernetica)
 I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di retroazione
 Necessità di un modello: ricerca di ridondanza – vincolo (processo stocastico e non
casuale)
 Distinzione tra comunicazione e metacomunicazione
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
DA MONADI A SISTEMA DI RELAZIONI
Le scienze del comportamento continuano a considerare l’individuo come una
monade, isolando le variabili – analisi deduttiva della mente (natura della mente)
Dalla monade isolata artificialmente alle relazioni tra le parti di un sistema più vasto –
analisi delle manifestazioni osservabili nella relazione (comunicazione)
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione
non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui il
fenomeno si verifica
COMUNICAZIONE
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
PRAGMATICA
•Parole, linguaggio del corpo, contesto (fatti non
verbali concomitanti)
SINTASSI
•Problemi relativi alla trasmissione
dell’informazione (teoria dell’informazione)
SEMANTICA
• Significato dei simboli del linguaggio
FUNZIONE E VARIABILE
Interessano i rapporti tra entità e non la loro natura (relazione)
Concetto più vicino alla matematica che non alla psicologia (funzione e variabile)
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Tutto il comportamento, e non solo il discorso, è comunicazione
e tutta la comunicazione, compresi i segni del contesto
interpersonale, influenza il comportamento
PERCEZIONI
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
La sostanza delle nostre percezioni non è costituita da ‘cose’ ma da relazioni
Consapevolezza di sé è consapevolezza delle relazioni in cui si è implicati
Percepiamo solo le relazioni e i modelli delle relazioni in cui si
sostanzia la nostra esperienza
STATO ATTUALE DEL SISTEMA
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Come per una partita a scacchi,
l’osservatore può comprenderne
le regole osservando il gioco
Basta lo stato attuale del sistema per spiegarne il comportamento
Necessità di un osservatore esterno
CIBERNETICA COME NUOVA EPISTEMOLOGIA
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Spostamento del pensiero dal concetto di energia a quello di
comunicazione (cibernetica)
Trasferimento di energia e trasferimento di informazioni appartengono ad ordini
diversi di complessità – non si può estendere il 1° al secondo né il 2° si può dedurre
dal primo – nel loro rapporto non c’è continuità concettuale
Cibernetica come nuova epistemologia – nuovo modo di osservare il funzionamento di
sistemi di interazione molto complessi esistenti in biologia, psicologia, sociologia,
economia
CRESCITA E CAMBIAMENTO
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di
retroazione
Da sistemi lineari a sistemi circolari – analisi dei processi di crescita e di cambiamento
attraverso il meccanismo delle retroazioni
Retroazione – parte dei dati in uscita sono reintrodotti nel sistema come informazione circa
l’uscita stessa
Retroazione negativa (omeostasi) – l’informazione circa l’uscita viene usata per diminuire
la deviazione all’uscita rispetto a una norma prestabilita – stabilità delle relazioni
Retroazione positiva – l’informazione circa l’uscita agisce come misura per aumentare la
deviazione all’uscita in rapporto alla tendenza già esistente – provoca un cambiamento
RIDONDANZA PRAGMATICA
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Necessità di un modello: ricerca di ridondanza/vincolo (processo
stocastico e non casuale)
Capacità di un sistema di immagazzinare gli adattamenti precedenti per usarli in futuro
– certi comportamenti diventano più probabili di altri (processo stocastico)
Le regole della ridondanza pragmatica (comportamenti ripetuti) le conosciamo ma non
sappiamo di saperle – necessità di un modello sulla comunicazione
METACOMUNICAZIONE
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Distinzione tra comunicazione e metacomunicazione
Quando non usiamo più la comunicazione per comunicare ma per comunicare sulla
comunicazione, gli schemi concettuali che adoperiamo non fan parte della
comunicazione ma vertono su di essa - METACOMUNICAZIONE
PRESUPPOSTI TEORICI
 Mente come ‘scatola nera’ – Basta osservare le relazioni con il sistema di cui è parte
(comunicazione)
 Ricerca di modelli ‘qui e ora’ – il passato non è definibile oggettivamente
 Non importa se lo scambio sia consapevole o meno – il significato personale è indecidibile
 Le cause del comportamento hanno un’importanza secondaria – E’ importante l’effetto del
comportamento ed il sintomo come regola del ‘gioco’ di interazione
 Circolarità dei modelli di comunicazione – non c’è inizio o fine
 Relatività delle nozioni di ‘normalità’ e ‘anormalità’
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
DOMANDA VALIDA
Dove resta oscuro il «perché?» di un comportamento, la
domanda valida è «a quale scopo?»
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
ASSIOMI DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
 Non si può non comunicare
 Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (notizia) e un aspetto di relazione
(comando) - il 2° classifica il 1° ed è quindi metacomunicazione
 La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione
tra i comunicanti
 Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico
 Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari (basati
sull’uguaglianza o sulla differenza)
https://www.youtube.com/watch?v=FXJMelcDkNg
DEFINIZIONE DI SE’ E DELL’ALTRO
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
La capacità di metacomunicare in modo adeguato è strettamente collegata con il problema della
consapevolezza di sé e degli altri:
«A» dà la definizione di sé a «B» a livello di relazione: «Ecco come mi vedo»
Tre possibili reazioni da parte di «B» («Ecco come ti vedo»):
1. Conferma: «B» conferma la definizione che «A» ha dato di sé. E’ il fattore più importante nel
garantire lo sviluppo e la stabilità mentali - gran parte della comunicazione ha questo scopo
2. Rifiuto: «B» rifiuta la definizione che «A» ha dato di sé («Hai torto»). Può essere doloroso, ma
presuppone comunque il riconoscimento di quanto si rifiuta, e quindi non nega necessariamente la
realtà del giudizio di «A» su di sé.
3. Disconferma: «B» non riconosce «A» in quanto emittente («Tu non esisti»). La disconferma non si
occupa più della verità o della falsità della definizione che «A» ha dato di sé, ma nega la realtà di
«A» come emittente di tale definizione.
LIVELLI DI PERCEZIONE INTERPERSONALE: GERARCHIA DEI MESSAGGI
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
A: «Ecco come mi vedo»
B: «Ecco come ti vedo»
A: «Ecco come vedo che mi vedi»
B: «Ecco come vedo che mi vedi che ti vedo»
… … …
«Se fosse realizzabile, non ci sarebbe pena più diabolica di quella
di concedere a un individuo la libertà assoluta dei suoi atti in una società
in cui nessuno si accorga mai di lui» (William James)
VEDERSI
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
INCONTRO
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
Quando incontri qualcuno
ricorda che è un incontro sacro.
Come lo vedi, Ti Vedi!
Come lo tratti, Ti Tratti!
Come lo pensi, Ti Pensi!
Ricorda che attraverso di lui
o ti perderai o ti ritroverai.
(Franco Battiato)
Marinella De Simone - CLM 2017
“PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
GRAZIE!
Marinella De Simone
Complexity Institute
www.complexityinstitute.it
marinelladesimone@gmail.com

More Related Content

What's hot

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Catina Feresin
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Ada Moscarella
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
Simona Dalloca
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) Valerio Eletti
 
Lettera incarico professionale 26.4.11
Lettera incarico professionale 26.4.11Lettera incarico professionale 26.4.11
Lettera incarico professionale 26.4.11ctam1
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 

What's hot (20)

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4) complexity education by valerio eletti (1/4)
complexity education by valerio eletti (1/4)
 
Lettera incarico professionale 26.4.11
Lettera incarico professionale 26.4.11Lettera incarico professionale 26.4.11
Lettera incarico professionale 26.4.11
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 

Similar to Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone

Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Institute
 
Modelli e paradigmi della comunicazione i parte
Modelli e paradigmi della comunicazione i parteModelli e paradigmi della comunicazione i parte
Modelli e paradigmi della comunicazione i parte
Bianca Clemente
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneFederico Bassetti
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i annoimartini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)iva martini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)imartini
 

Similar to Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone (20)

Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Modelli e paradigmi della comunicazione i parte
Modelli e paradigmi della comunicazione i parteModelli e paradigmi della comunicazione i parte
Modelli e paradigmi della comunicazione i parte
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazioneIl ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
Il ruolo dell'evento culturale nella comuncazione
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i anno
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 

More from Complexity Institute

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 

More from Complexity Institute (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 

Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato da Marinella De Simone

  • 1. IL LIBRO: PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI DELLE PATOLOGIE E DEI PARADOSSI Autori: Paul Watzlawick Janet Helmick Beavin Don D. Jackson Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 2. PAUL WATZLAWICK Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”  Nasce a Villach, Austria - 1921  Lauree in Lingue moderne e in Filosofia (Cà Foscari, Venezia) - 1949  Diploma di analista al C. G. Jung Institute di Vienna in Psicologia analitica - 1950  Vive un anno in India – appassionato di buddismo zen  Insegna alla Temple University di Philadelphia – 1957  Ricercatore al MRI di Palo Alto (con Jackson e Bateson) – 1961 (studia la pragmatica della comunicazione umana e la teoria del doppio legame)  Pubblica «Pragmatica della comunicazione umana» - 1967  Fondatore del Centro di Terapia breve – 1974 (Approccio Strategico)  Professore a Stanford, dipartimento Psichiatria e scienza comportamentale – 1976  Invita von Foerster – 1978 (approccio costruttivista radicale) e collabora con Elster, von Glasersfeld, Varela  Muore nel 2007
  • 3. IL LIBRO Obiettivo: studiare gli effetti comportamentali della comunicazione umana (pragmatica) Focus: disordini del comportamento Tentativo: costruire un modello dei comportamenti umani definito da regole (assiomi) - secondo i principi del ‘calcolo’ matematico A chi è rivolto: a chi si occupa di interazione ‘sistemica’ nel senso più esteso del termine Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 4. UNO DEI TEMI CENTRALI DEL LIBRO «SU QUALI REGOLE SI BASA LA COMPRENSIONE DI NOI STESSI E DELL’ALTRO?» SIAMO IN COSTANTE COMUNICAZIONE E TUTTAVIA NON RIUSCIAMO QUASI MAI A COMUNICARE SULLA COMUNICAZIONE Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Interazione umana come sequenza di ‘mosse’ governate da regole (è irrilevante se i comunicanti ne siano consapevoli o no) su cui poter fare delle asserzioni di metacomunicazione dotate di significato Se le regole vengono osservate – comunicazione efficace Se le regole vengono violate – comunicazione disturbata (patologie)
  • 5. PREMESSE DEL LIBRO  Un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica  Tutto il comportamento, e non solo il discorso, è comunicazione e tutta la comunicazione, compresi i segni del contesto interpersonale, influenza il comportamento  Percepiamo solo le relazioni e i modelli delle relazioni in cui si sostanzia la nostra esperienza  Basta lo stato attuale del sistema per spiegarne il comportamento  Necessità di un osservatore esterno  Spostamento del pensiero dal concetto di energia a quello di comunicazione (cibernetica)  I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di retroazione  Necessità di un modello: ricerca di ridondanza – vincolo (processo stocastico e non casuale)  Distinzione tra comunicazione e metacomunicazione Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 6. DA MONADI A SISTEMA DI RELAZIONI Le scienze del comportamento continuano a considerare l’individuo come una monade, isolando le variabili – analisi deduttiva della mente (natura della mente) Dalla monade isolata artificialmente alle relazioni tra le parti di un sistema più vasto – analisi delle manifestazioni osservabili nella relazione (comunicazione) Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica
  • 7. COMUNICAZIONE Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” PRAGMATICA •Parole, linguaggio del corpo, contesto (fatti non verbali concomitanti) SINTASSI •Problemi relativi alla trasmissione dell’informazione (teoria dell’informazione) SEMANTICA • Significato dei simboli del linguaggio
  • 8. FUNZIONE E VARIABILE Interessano i rapporti tra entità e non la loro natura (relazione) Concetto più vicino alla matematica che non alla psicologia (funzione e variabile) Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Tutto il comportamento, e non solo il discorso, è comunicazione e tutta la comunicazione, compresi i segni del contesto interpersonale, influenza il comportamento
  • 9. PERCEZIONI Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” La sostanza delle nostre percezioni non è costituita da ‘cose’ ma da relazioni Consapevolezza di sé è consapevolezza delle relazioni in cui si è implicati Percepiamo solo le relazioni e i modelli delle relazioni in cui si sostanzia la nostra esperienza
  • 10. STATO ATTUALE DEL SISTEMA Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Come per una partita a scacchi, l’osservatore può comprenderne le regole osservando il gioco Basta lo stato attuale del sistema per spiegarne il comportamento Necessità di un osservatore esterno
  • 11. CIBERNETICA COME NUOVA EPISTEMOLOGIA Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Spostamento del pensiero dal concetto di energia a quello di comunicazione (cibernetica) Trasferimento di energia e trasferimento di informazioni appartengono ad ordini diversi di complessità – non si può estendere il 1° al secondo né il 2° si può dedurre dal primo – nel loro rapporto non c’è continuità concettuale Cibernetica come nuova epistemologia – nuovo modo di osservare il funzionamento di sistemi di interazione molto complessi esistenti in biologia, psicologia, sociologia, economia
  • 12. CRESCITA E CAMBIAMENTO Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” I sistemi interpersonali possono essere considerati circuiti di retroazione Da sistemi lineari a sistemi circolari – analisi dei processi di crescita e di cambiamento attraverso il meccanismo delle retroazioni Retroazione – parte dei dati in uscita sono reintrodotti nel sistema come informazione circa l’uscita stessa Retroazione negativa (omeostasi) – l’informazione circa l’uscita viene usata per diminuire la deviazione all’uscita rispetto a una norma prestabilita – stabilità delle relazioni Retroazione positiva – l’informazione circa l’uscita agisce come misura per aumentare la deviazione all’uscita in rapporto alla tendenza già esistente – provoca un cambiamento
  • 13. RIDONDANZA PRAGMATICA Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Necessità di un modello: ricerca di ridondanza/vincolo (processo stocastico e non casuale) Capacità di un sistema di immagazzinare gli adattamenti precedenti per usarli in futuro – certi comportamenti diventano più probabili di altri (processo stocastico) Le regole della ridondanza pragmatica (comportamenti ripetuti) le conosciamo ma non sappiamo di saperle – necessità di un modello sulla comunicazione
  • 14. METACOMUNICAZIONE Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Distinzione tra comunicazione e metacomunicazione Quando non usiamo più la comunicazione per comunicare ma per comunicare sulla comunicazione, gli schemi concettuali che adoperiamo non fan parte della comunicazione ma vertono su di essa - METACOMUNICAZIONE
  • 15. PRESUPPOSTI TEORICI  Mente come ‘scatola nera’ – Basta osservare le relazioni con il sistema di cui è parte (comunicazione)  Ricerca di modelli ‘qui e ora’ – il passato non è definibile oggettivamente  Non importa se lo scambio sia consapevole o meno – il significato personale è indecidibile  Le cause del comportamento hanno un’importanza secondaria – E’ importante l’effetto del comportamento ed il sintomo come regola del ‘gioco’ di interazione  Circolarità dei modelli di comunicazione – non c’è inizio o fine  Relatività delle nozioni di ‘normalità’ e ‘anormalità’ Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 16. DOMANDA VALIDA Dove resta oscuro il «perché?» di un comportamento, la domanda valida è «a quale scopo?» Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 17. ASSIOMI DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”  Non si può non comunicare  Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (notizia) e un aspetto di relazione (comando) - il 2° classifica il 1° ed è quindi metacomunicazione  La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti  Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico  Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari (basati sull’uguaglianza o sulla differenza) https://www.youtube.com/watch?v=FXJMelcDkNg
  • 18. DEFINIZIONE DI SE’ E DELL’ALTRO Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” La capacità di metacomunicare in modo adeguato è strettamente collegata con il problema della consapevolezza di sé e degli altri: «A» dà la definizione di sé a «B» a livello di relazione: «Ecco come mi vedo» Tre possibili reazioni da parte di «B» («Ecco come ti vedo»): 1. Conferma: «B» conferma la definizione che «A» ha dato di sé. E’ il fattore più importante nel garantire lo sviluppo e la stabilità mentali - gran parte della comunicazione ha questo scopo 2. Rifiuto: «B» rifiuta la definizione che «A» ha dato di sé («Hai torto»). Può essere doloroso, ma presuppone comunque il riconoscimento di quanto si rifiuta, e quindi non nega necessariamente la realtà del giudizio di «A» su di sé. 3. Disconferma: «B» non riconosce «A» in quanto emittente («Tu non esisti»). La disconferma non si occupa più della verità o della falsità della definizione che «A» ha dato di sé, ma nega la realtà di «A» come emittente di tale definizione.
  • 19. LIVELLI DI PERCEZIONE INTERPERSONALE: GERARCHIA DEI MESSAGGI Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” A: «Ecco come mi vedo» B: «Ecco come ti vedo» A: «Ecco come vedo che mi vedi» B: «Ecco come vedo che mi vedi che ti vedo» … … … «Se fosse realizzabile, non ci sarebbe pena più diabolica di quella di concedere a un individuo la libertà assoluta dei suoi atti in una società in cui nessuno si accorga mai di lui» (William James)
  • 20. VEDERSI Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA”
  • 21. INCONTRO Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” Quando incontri qualcuno ricorda che è un incontro sacro. Come lo vedi, Ti Vedi! Come lo tratti, Ti Tratti! Come lo pensi, Ti Pensi! Ricorda che attraverso di lui o ti perderai o ti ritroverai. (Franco Battiato)
  • 22. Marinella De Simone - CLM 2017 “PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA” GRAZIE! Marinella De Simone Complexity Institute www.complexityinstitute.it marinelladesimone@gmail.com