SlideShare a Scribd company logo
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO”
Dal Lettore: MARINELLA DE SIMONE
1. TITOLO: PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI,
DELLE PATOLOGIE E DEI PARADOSSI
EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: PRAGMATICS OF HUMAN COMMUNICATION. A
STUDY OF INTERACTIONAL PATTERNS, PATHOLOGIES, AND PARADOXES
2. AUTORI: PAUL WATZLAWICK, JANET HELMICK BEAVIN, DON D. JACKSON
EVENTUALI NOTE SUGLI AUTORI:
Paul Watzlawick (Villach, 25 luglio 1921 – Palo Alto, 31 marzo 2007) è stato uno psicologo e
filosofo austriaco naturalizzato statunitense, eminente esponente della statunitense Scuola di
Palo Alto, nonché seguace del costruttivismo, derivante dal pensiero relativista del
costruttivismo filosofico. Inizialmente di formazione psicoanalitica junghiana, successivamente
fu tra i fondatori e tra i più importanti esponenti dell'approccio sistemico. Lavorò a lungo al
Mental Research Institute. (da Wikipedia)
Janet Helmick Beavin, (Canada, 12 febbraio 1940) psicologa e professoressa emerita canadese.
Ha lavorato dal 1961 al 1970 presso il Mental Research Institute di Palo Alto, in California.
Successivamente si è trasferita all'Università canadese di Victoria, dove ha condotto ricerche e
svolto conferenze.
Don D. Jackson (28 gennaio 1920 – 29 gennaio 1968) è stato uno psichiatra statunitense,
pioniere degli esordi della terapia familiare e della terapia breve. Dopo essersi formato con
Harry Sullivan, ha lavorato nel gruppo di Gregory Bateson contribuendo agli studi sul doppio
legame negli anni '50. Nel settembre del 1958 ha fondato il Mental Research Institute, in cui si
sono formate o hanno dato contributi personalità quali Paul Watzlawick, Jay Haley, John
Weakland, Virginia Satir e Milton H. Erickson. Autore o coautore di più di 130 articoli e sette
libri, ha vinto numerosi premi nel campo della psichiatria, tra cui: il premio Frieda Fromm-
Reichmann per il contributo alla comprensione della schizofrenia, il primo premio Edward R.
Strecker per il contributo al trattamento di pazienti ospedalizzati e nel 1967 è stato insignito del
Salmon Lecturer (da Wikipedia)
3. CASA EDITRICE: ASTROLABIO – UBALDINI EDITORE
EVENTUALE CASA EDIZIONE ORIGINALE: W.W. NORTON & CO. INC.
4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1971
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: 1967
5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”:
È possibile pensare che i rapporti interattivi tra individui siano determinati essenzialmente dai tipi
di comunicazione che essi adoperano fra loro?
Due tesi sono centrali in questo libro: 1) il comportamento patologico (nevrosi, psicosi, e in genere
le psicopatologie) non esiste nell'individuo isolato ma è soltanto un tipo di interazione patologica
tra individui; 2) è possibile, studiando la comunicazione, individuare delle 'patologie' della
comunicazione e dimostrare che sono esse a produrre le interazioni patologiche. Può capitare a un
individuo di trovarsi sottoposto a due ordini contraddittori, convogliati attraverso lo stesso
messaggio, un messaggio ‘paradossale’, che chiamiamo patologico. Se la persona non può
svincolarsi da questo ‘doppio legame’ la sua risposta sarà un comportamento interattivo
patologico chiamato ‘follia’. Oppure, si consideri un esempio di interazioni patologiche, quelle
descritte nel dramma di Albee “Chi ha paura di Virginia Woolf?”; con un'analisi puntuale del testo
gli autori svelano le patologie della comunicazione (i giochi, le tattiche, le simmetrie, i vari
meccanismi di comunicazione) che predominano in questo spezzone di 'ménage cronico' più vero
di un documento autentico. Quest'analisi non si limita a un'interpretazione dei meccanismi
interattivi, ma scopre procedimenti pragmatici (comportamentali) che consentono di intervenire
nelle interazioni e di modificarle. 'Paradossalmente', è proprio con l'induzione di 'doppi legami',
con l'invio di messaggi paradossali, con la 'prescrizione del sintomo' e altri procedimenti di questo
tipo che il terapeuta riuscirà a sbloccare situazioni nevrotiche o psicotiche apparentemente
inespugnabili.
6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI:
Introduzione
Capitolo 1 – Presupposti teorici
Capitolo 2 – Tentativo di fissare alcuni assiomi della comunicazione
Capitolo 3 – La comunicazione patologica
Capitolo 4 – L’organizzazione dell’interazione umana
Capitolo 5 – Un’analisi della commedia Chi ha paura di Virginia Woolf? in termini di comunicazione
COMPLEXITY INSTITUTE - APS
Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106
www.complexityinstitute.it
complex.institute@gmail.com
Capitolo 6 – La comunicazione paradossale
Capitolo 7 – Il paradosso in psicoterapia
Epilogo – Esistenzialismo e teoria della comunicazione umana
Glossario
7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole):
Ho deciso di consigliare questo testo tra “I Classici” della teoria della complessità in quanto ha
rappresentato l’inizio di un percorso pioneristico nello studio delle interazioni umane con un
approccio sistemico, stravolgendo completamente la cura delle psicopatologie ed il modo di
considerare la malattia, spostando il focus dall’analisi dell’individuo e dal suo etichettamento
come ‘malato’ o ‘anormale’ all’analisi del contesto relazionale in cui l’individuo agisce. E’ un libro
di teoria, che inizia dichiarando di tentare di costruire un “modello” che possa ricalcare, anche se
solo approssimativamente, la modalità di approccio della metamatematica, ossia della matematica
che analizza le proprie regole di funzionamento, attraverso premesse teoriche ed assiomi. Le
premesse teoriche – basate sugli studi che in quegli anni stavano svolgendo soprattutto Gregory
Bateson con il team di Don D. Jackson, ma anche Ross Ashby, Eric Berne, von Bertalanffy e tanti
altri e che potremmo includere, anche se grossolanamente, nel nuovo paradigma della
‘cibernetica’ – aprono così la strada alla formulazione di assiomi della comunicazione che sono
considerati ancora oggi la basa di qualunque studio ed approfondimento della comunicazione
umana. Queste premesse teoriche ed assiomi – ovvero le regole di funzionamento del modello
interattivo della comunicazione umana – hanno tuttavia un focus molto concreto, in quanto si
rivolgono esclusivamente a ciò che la persona fa in relazione con gli altri, a prescindere da ciò che
pensa, desidera, crede o si illude di fare o non fare, così come le terapie proposte sono molto
concrete ed hanno aperto la strada a ricerche ulteriori su ‘terapie brevi’ ed efficaci di
cambiamento nei comportamenti patologici.
Ho letto per la prima volta questo libro nel 2004, ossia 13 anni fa, e rileggerlo e approfondirlo per
poterlo presentare al Complexity Literacy Meeting mi ha emozionato profondamente. Ristudiarlo
mi ha permesso di scoprire come alcune parti del libro siano entrate così profondamente in me da
considerarle ‘mie’, mentre ciò che è veramente mio è il debito che ho verso questo libro per il
percorso di pensiero e di azione che mi ha permesso di fare in questi 13 anni.

More Related Content

Similar to Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "Pragmatica della comunicazione umana"

Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1USAC Program
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1guest9ae4f2
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialestani Smiraglia
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno cimartini
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12imartini
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione imartini
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
Ilia Arcidiacono
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Marco Binotto
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
Nicolò Terminio
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
Rino De Rosa
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Institute
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 

Similar to Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "Pragmatica della comunicazione umana" (20)

Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
Psicologia e comunicazione sociale - Lezione 1
 
Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1Psicologia e comunicazione_sociale 1
Psicologia e comunicazione_sociale 1
 
Manuale 146pag
Manuale 146pagManuale 146pag
Manuale 146pag
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
356393
356393356393
356393
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Simonetta Simoni...
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 

More from Complexity Institute

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 

More from Complexity Institute (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Simone: "Pragmatica della comunicazione umana"

  • 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: MARINELLA DE SIMONE 1. TITOLO: PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. STUDIO DEI MODELLI INTERATTIVI, DELLE PATOLOGIE E DEI PARADOSSI EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: PRAGMATICS OF HUMAN COMMUNICATION. A STUDY OF INTERACTIONAL PATTERNS, PATHOLOGIES, AND PARADOXES 2. AUTORI: PAUL WATZLAWICK, JANET HELMICK BEAVIN, DON D. JACKSON EVENTUALI NOTE SUGLI AUTORI: Paul Watzlawick (Villach, 25 luglio 1921 – Palo Alto, 31 marzo 2007) è stato uno psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense, eminente esponente della statunitense Scuola di Palo Alto, nonché seguace del costruttivismo, derivante dal pensiero relativista del costruttivismo filosofico. Inizialmente di formazione psicoanalitica junghiana, successivamente fu tra i fondatori e tra i più importanti esponenti dell'approccio sistemico. Lavorò a lungo al Mental Research Institute. (da Wikipedia) Janet Helmick Beavin, (Canada, 12 febbraio 1940) psicologa e professoressa emerita canadese. Ha lavorato dal 1961 al 1970 presso il Mental Research Institute di Palo Alto, in California. Successivamente si è trasferita all'Università canadese di Victoria, dove ha condotto ricerche e svolto conferenze. Don D. Jackson (28 gennaio 1920 – 29 gennaio 1968) è stato uno psichiatra statunitense, pioniere degli esordi della terapia familiare e della terapia breve. Dopo essersi formato con Harry Sullivan, ha lavorato nel gruppo di Gregory Bateson contribuendo agli studi sul doppio legame negli anni '50. Nel settembre del 1958 ha fondato il Mental Research Institute, in cui si sono formate o hanno dato contributi personalità quali Paul Watzlawick, Jay Haley, John Weakland, Virginia Satir e Milton H. Erickson. Autore o coautore di più di 130 articoli e sette libri, ha vinto numerosi premi nel campo della psichiatria, tra cui: il premio Frieda Fromm- Reichmann per il contributo alla comprensione della schizofrenia, il primo premio Edward R. Strecker per il contributo al trattamento di pazienti ospedalizzati e nel 1967 è stato insignito del Salmon Lecturer (da Wikipedia) 3. CASA EDITRICE: ASTROLABIO – UBALDINI EDITORE EVENTUALE CASA EDIZIONE ORIGINALE: W.W. NORTON & CO. INC. 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1971
  • 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com EVENTUALE ANNO EDIZIONE ORIGINALE: 1967 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”: È possibile pensare che i rapporti interattivi tra individui siano determinati essenzialmente dai tipi di comunicazione che essi adoperano fra loro? Due tesi sono centrali in questo libro: 1) il comportamento patologico (nevrosi, psicosi, e in genere le psicopatologie) non esiste nell'individuo isolato ma è soltanto un tipo di interazione patologica tra individui; 2) è possibile, studiando la comunicazione, individuare delle 'patologie' della comunicazione e dimostrare che sono esse a produrre le interazioni patologiche. Può capitare a un individuo di trovarsi sottoposto a due ordini contraddittori, convogliati attraverso lo stesso messaggio, un messaggio ‘paradossale’, che chiamiamo patologico. Se la persona non può svincolarsi da questo ‘doppio legame’ la sua risposta sarà un comportamento interattivo patologico chiamato ‘follia’. Oppure, si consideri un esempio di interazioni patologiche, quelle descritte nel dramma di Albee “Chi ha paura di Virginia Woolf?”; con un'analisi puntuale del testo gli autori svelano le patologie della comunicazione (i giochi, le tattiche, le simmetrie, i vari meccanismi di comunicazione) che predominano in questo spezzone di 'ménage cronico' più vero di un documento autentico. Quest'analisi non si limita a un'interpretazione dei meccanismi interattivi, ma scopre procedimenti pragmatici (comportamentali) che consentono di intervenire nelle interazioni e di modificarle. 'Paradossalmente', è proprio con l'induzione di 'doppi legami', con l'invio di messaggi paradossali, con la 'prescrizione del sintomo' e altri procedimenti di questo tipo che il terapeuta riuscirà a sbloccare situazioni nevrotiche o psicotiche apparentemente inespugnabili. 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI: Introduzione Capitolo 1 – Presupposti teorici Capitolo 2 – Tentativo di fissare alcuni assiomi della comunicazione Capitolo 3 – La comunicazione patologica Capitolo 4 – L’organizzazione dell’interazione umana Capitolo 5 – Un’analisi della commedia Chi ha paura di Virginia Woolf? in termini di comunicazione
  • 3. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com Capitolo 6 – La comunicazione paradossale Capitolo 7 – Il paradosso in psicoterapia Epilogo – Esistenzialismo e teoria della comunicazione umana Glossario 7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole): Ho deciso di consigliare questo testo tra “I Classici” della teoria della complessità in quanto ha rappresentato l’inizio di un percorso pioneristico nello studio delle interazioni umane con un approccio sistemico, stravolgendo completamente la cura delle psicopatologie ed il modo di considerare la malattia, spostando il focus dall’analisi dell’individuo e dal suo etichettamento come ‘malato’ o ‘anormale’ all’analisi del contesto relazionale in cui l’individuo agisce. E’ un libro di teoria, che inizia dichiarando di tentare di costruire un “modello” che possa ricalcare, anche se solo approssimativamente, la modalità di approccio della metamatematica, ossia della matematica che analizza le proprie regole di funzionamento, attraverso premesse teoriche ed assiomi. Le premesse teoriche – basate sugli studi che in quegli anni stavano svolgendo soprattutto Gregory Bateson con il team di Don D. Jackson, ma anche Ross Ashby, Eric Berne, von Bertalanffy e tanti altri e che potremmo includere, anche se grossolanamente, nel nuovo paradigma della ‘cibernetica’ – aprono così la strada alla formulazione di assiomi della comunicazione che sono considerati ancora oggi la basa di qualunque studio ed approfondimento della comunicazione umana. Queste premesse teoriche ed assiomi – ovvero le regole di funzionamento del modello interattivo della comunicazione umana – hanno tuttavia un focus molto concreto, in quanto si rivolgono esclusivamente a ciò che la persona fa in relazione con gli altri, a prescindere da ciò che pensa, desidera, crede o si illude di fare o non fare, così come le terapie proposte sono molto concrete ed hanno aperto la strada a ricerche ulteriori su ‘terapie brevi’ ed efficaci di cambiamento nei comportamenti patologici. Ho letto per la prima volta questo libro nel 2004, ossia 13 anni fa, e rileggerlo e approfondirlo per poterlo presentare al Complexity Literacy Meeting mi ha emozionato profondamente. Ristudiarlo mi ha permesso di scoprire come alcune parti del libro siano entrate così profondamente in me da considerarle ‘mie’, mentre ciò che è veramente mio è il debito che ho verso questo libro per il percorso di pensiero e di azione che mi ha permesso di fare in questi 13 anni.