SlideShare a Scribd company logo
AQP Bari, 11 marzo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ
DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE
PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA
«Sostenibilità ed efficienza dell’acquedotto: sfide ed opportunità per la tutela della risorsa idrica»
Dott. Samir Traini
Vice Direttore
Laboratorio REF Ricerche
AQP Bari, 11 marzo 2022
AQP Bari, 11 marzo
LE CRITICITA’
DELL’APPROVVIGIONAMENTO
E DELLA DISTRIBUZIONE
AQP Bari, 11 marzo
LE PERDITE DI RETE
EVOLUZIONE BIENNALE M1 - PERDITE DI RETE
(Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza)
Nord-Ovest 24,97 23,08 -8% 31,8% 30,8% -3% B B
Nord-Est 15,85 15,56 -2% 37,8% 37,4% -1% C C
Centro 50,62 35,52 -30% 49,2% 46,4% -6% D D
Sud e Isole 43,42 42,89 -1% 51,4% 53,5% 4% D D
Campione Italia 33,91 29,16 -14% 42,1% 41,4% -2% C C
Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche
Classe
M1a M1b
Macro-Area livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
2019
49%
53%
La quota di gestori con obiettivo
rispettato o in miglioramento in
M1a
La quota di gestori con obiettivi
rispettato o in miglioramento in M1b
AQP Bari, 11 marzo
INVESTIMENTI PROGRAMMATI 2020-2023 E QUALITA' TECNICA PER AREA GEOGRAFICA
(% di investimenti per macro-indicatore di qualità tecnica e macroarea geografica)
Campione 2018-2019 fonte ARERA: 131 gestioni al servizio di 48 milioni di abitanti
Campione 2020-2023: 97 gestioni al servizio di 42,5 milioni di abitanti
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati PdI 2020-2023
7% 8% 7% 8% 8% 9%
25% 20% 17% 20% 23% 20%
11% 13%
11%
11%
18%
10%
6% 7%
8%
10%
5%
4%
14% 13% 23% 12% 9%
7%
3% 4%
3%
4% 5%
5%
20% 17%
20%
11%
19%
17%
15% 18%
10%
22%
13%
28%
Totale
2018-2019
Totale
2020-2023 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole
Preq M1 M2 M3 M4 M5 M6 Altro MC1-MC2
INVESTIMENTI PROGRAMMATI E QUALITA’ TECNICA
AQP Bari, 11 marzo
Qualità tecnica: l’indicatore M1a, che misura le perdite idriche lineari, in passato non teneva conto della
misura degli allacci. In attesa di investimenti in digitalizzazione delle reti che puntino alla
georeferenziazione completa, ARERA ha previsto di aggiornare questo indicatore introducendo una
modalità parametrica per la determinazione della lunghezza degli allacci pari al 22% (in funzione della
lunghezza della rete di distribuzione)
IL CALCOLO DELLE PERDITE DI RETE
Come cambia l’M1a dopo la sentenza del CdS?
L’indicatore delle perdite di rete per la Tassonomia UE
Per valutare il contributo sostanziale agli obiettivi climatici e ambientali UE dell’attività di estensione, gestione e
rinnovo della fornitura idrica la Tassonomia EU utilizza come indicatore l’ILI Index
SOGLIA PER ATTIVITA’ DI
ESTENSIONE E GESTIONE SISTEMI
DI FORNITURA IDRICA
≤1,5
REQUISITO PER ATTIVITA’ DI
RINNOVO SISTEMI DI
FORNITURA IDRICA
tra la media ILI
degli ultimi 3 anni e
soglia di 1,5
-20% del
gap
tra la media ILI
degli ultimi 3 anni e
soglia di 1,5
CONTRIBUTO
SOSTANZIALE A:
Uso sostenibile e
protezione risorse idriche
Mitigazione
camb.climatici
AQP Bari, 11 marzo
L’APPROVVIGIONAMENTO PER LA SICUREZZA IDRICA
IMPORTI DEI PROGETTI PRESENTATI PER IL 2° STRALCIO
ACQUEDOTTI
Il 50% delle richieste nazionali
arrivano dal Sud
4,9
MLD
EURO
727
PROGETTI
10
MLD
EURO
PIANO ACQUEDOTTI
1° stralcio: 80 mln € 2019-2020 (già
assegnati)
2° stralcio 320 mln € 2021-2028 (da
assegnare)
…la criticità maggiore rimane la mancanza di
soggetti industriali al sud (con poche
eccezioni)
RIDUZIONE O SOSPENSIONE FORNITURA
(Anno 2020)
1
1
Capoluoghi di provincia con misure di
razionamento, tutti nel Sud e Isole
Giorni di riduzione o sospensione del
servizio
1.765
Fonte: ISTAT
AQP Bari, 11 marzo
AFFRONTARE LO STRESS IDRICO CON PIANI DI ADATTAMENTO
STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030
La Tassonomia UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici chiede di:
- identificare quali rischi climatici fisici cronici e acuti rilevanti per l’attività
- svolgere una valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità considerando scenari climatici su orizzonti temporali di medio-
lungo periodo (da 10 a 30 anni)
- individuare le soluzioni di adattamento volte a ridurre il rischio e da implementare nell’arco di 5 anni, inserendole in un piano di
adattamento
- monitorare e misurare le soluzioni di adattamento in base a indicatori predefiniti e nel caso implementare azioni correttive
AQP Bari, 11 marzo
PNRR E IDRICO
AQP Bari, 11 marzo
IL PNRR & L’IDRICO: LE RIFORME
Semplificazione normativa e rafforzamento
della governance per la realizzazione degli
investimenti nelle infrastrutture di
approvvigionamento idrico
Misure per garantire la piena capacità
gestionale per i servizi idrici integrati
AQP Bari, 11 marzo
IL PNRR & L’IDRICO: GLI INVESTIMENTI
GLI INVESTIMENTI PRINCIPALI PREVISTI DAL PNRR PER IL SETTORE IDRICO AMMONTANO A QUASI 4
MILIARDI DI EURO
2 0.9 1.05
Approvvigionamento
Acquedotto
Fognatura e depurazione
3,95
mld
Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento (2 mld)
Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la
digitalizzazione e il monitoraggio delle reti (0,9 mld)
Investimenti in fognatura e depurazione (0,6 mld)
Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovative di trattamento fanghi acque
reflue, rifiuti pelletteria e tessili, per smaltimento materiali assorbenti (0,45 mld)
AQP Bari, 11 marzo
LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI PNRR PER L’APPROVVIGIONAMENTO
Nord
35%
Centro
15%
Sud e
Isole
50%
141,6
226,2
16,1
13,4
144,9
126,1
160,1
30,3
57,4
48,5
84,9
68,7
251,2 105,1
239,6
203,2
18,1
36,2
27,5
124 PROGETTI di cui:
- 31 relativi a dighe e invasi
- 32 relativi a sistemi irrigui
- 59 relativi ad adduttrici e dorsali, potenziamento schemi acquedottistici,
interconnessioni, sorgenti, accumuli, potabilizzatori, dissalatori
- 2 altro
QUASI 2 MLD DI EURO
AQP Bari, 11 marzo
REACT-EU: METODO DI SELEZIONE E VISIONE INNOVATIVA PER
L’ASSEGNAZIONE DEI FONDI PUBBLICI PER IL SII
Fondi collegati al PNRR: 313 milioni dedicati innovazione e digitalizzazione per il risanamento delle
reti del Sud
Logiche che ispireranno i bandi del PNRR e l’assegnazione dei fondi dei programmi europei (FSC, etc.)
AQP Bari, 11 marzo
GLI ESITI DEL REACT EU
Presentati 35 progetti per 905 milioni di euro
Finanziati 7 progetti per 297 milioni di euro
13 progetti ammessi ma non finanziati per esaurimento fondi
(207 milioni di euro)
Dei 15 progetti non ammessi:
o 9 progetti inammissibili per soggetti attuatori con affidamento
non conforme o schemi regolatori non approvati
(6 in Campania, 3 in Sicilia – ATI Siracusa, Trapani, Messina)
o 4 progetti inammissibili perché presentati da Comuni
o 2 progetti inammissibili per altri motivi
3 progetti
ATO Campania
1 progetto
ATO Puglia
1 progetto
ATO Enna
1 progetto
ATO Caltanissetta
1 progetto
ATO Palermo
AQP Bari, 11 marzo
LA MISURA E L’INDIVIDUALIZZAZIONE
DEI CONSUMI
AQP Bari, 11 marzo
LE NOVITA’ DEL TESTO INTEGRATO SULLA MISURA (TIMSI)
21 dicembre 2021: Delibera 609/2021/R/idr
Aggiornamento della Qualità
Tecnica: introduzione di un nuovo
set di indicatori
Standard specifici di rafforzamento delle tutele per
l’utenza:
• Numero minimo di tentativi di raccolta della misura (2/3
volte l’anno)
• Tempo minimo di preavviso per i tentativi di raccolta
della misura agli utenti finali dotati di misuratore non
accessibile o parzialmente accessibile (48 ore)
Standard generali  implementazione del macro-
indicatore M1 (perdite idriche):
• Valutazione output-based del volume d’acqua
consumato dagli utenti per i quali esiste un numero di
letture validate
• Valutazione output-based del volume d’acqua per i quali
la misura è stata rilevata con modalità di telelettura da
remoto
Perdite occulte:
• obblighi di trasparenza per il gestore, che deve
esplicitare nel contratto e nel proprio sito
istituzionale le tutele previste in caso di perdite
occulte
• Facoltà dell’utente di richiedere l’attivazione delle
tutele in caso di consumo doppio rispetto a
quello giornaliero
Obblighi del gestore per le utenze indirette:
• Informazione di dati relativi ai consumi
• Informazione sull’articolazione tariffaria
approvata
• Messa a disposizione uno strumento che
consenta il calcolo della tariffa secondo i criteri
stabiliti nel TICSI
Verso la digitalizzazione
e il tracciamento dei
consumi
Pagamento all’utente di
un indennizzo in caso di
mancato rispetto
AQP Bari, 11 marzo
Interventi sulla misura:
• Componente di costo Opmis viene riconosciuta, su istanza motivata da
parte dell’EGA, per la copertura di costi o per l’erogazione di incentivi
all’utenza nei casi di:
• Individualizzazione dei consumi
• Installazione/sostituzione contatori divisionali
• Lettura periodica contatori divisionali
• Ripartizione della bolletta condominiale secondo le regole del TICSI
Forte attenzione al tema della consapevolezza dei consumi dell’utente e tentativo di risolvere
l’annoso problema delle utenze divisionali
PUNTO DI FORZA DELL’ MTI-3 AGGIORNAMENTO
PROMOSSA LA CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMI NELL’ MTI-3
AGGIORNAMENTO
AQP Bari, 11 marzo
CONTATTI
Laboratorio REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
laboratorio@refricerche.it
https://laboratorioref.it/
Samir Traini
Partner REF Ricerche
Vice Direttore Laboratorio SPL
straini@refricerche.it

More Related Content

What's hot

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
ARERA
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
Servizi a rete
 
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
 
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
OSCAR DASHBOARD E KPI per la gestione funzionale dei processi attraverso Deci...
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Samir Traini

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Servizi a rete
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-CosentinoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
Servizi a rete
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
Servizi a rete
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Servizi a rete
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Samir Traini (20)

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | FANTOZZI Marco
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-CosentinoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Cosentino
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
L’impatto tecnico del Macro indicatore M1
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Samir Traini

  • 1. AQP Bari, 11 marzo PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA «Sostenibilità ed efficienza dell’acquedotto: sfide ed opportunità per la tutela della risorsa idrica» Dott. Samir Traini Vice Direttore Laboratorio REF Ricerche AQP Bari, 11 marzo 2022
  • 2. AQP Bari, 11 marzo LE CRITICITA’ DELL’APPROVVIGIONAMENTO E DELLA DISTRIBUZIONE
  • 3. AQP Bari, 11 marzo LE PERDITE DI RETE EVOLUZIONE BIENNALE M1 - PERDITE DI RETE (Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza) Nord-Ovest 24,97 23,08 -8% 31,8% 30,8% -3% B B Nord-Est 15,85 15,56 -2% 37,8% 37,4% -1% C C Centro 50,62 35,52 -30% 49,2% 46,4% -6% D D Sud e Isole 43,42 42,89 -1% 51,4% 53,5% 4% D D Campione Italia 33,91 29,16 -14% 42,1% 41,4% -2% C C Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche Classe M1a M1b Macro-Area livello di partenza 2019 Var. livello di partenza 2019 Var. livello di partenza 2019 49% 53% La quota di gestori con obiettivo rispettato o in miglioramento in M1a La quota di gestori con obiettivi rispettato o in miglioramento in M1b
  • 4. AQP Bari, 11 marzo INVESTIMENTI PROGRAMMATI 2020-2023 E QUALITA' TECNICA PER AREA GEOGRAFICA (% di investimenti per macro-indicatore di qualità tecnica e macroarea geografica) Campione 2018-2019 fonte ARERA: 131 gestioni al servizio di 48 milioni di abitanti Campione 2020-2023: 97 gestioni al servizio di 42,5 milioni di abitanti Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati PdI 2020-2023 7% 8% 7% 8% 8% 9% 25% 20% 17% 20% 23% 20% 11% 13% 11% 11% 18% 10% 6% 7% 8% 10% 5% 4% 14% 13% 23% 12% 9% 7% 3% 4% 3% 4% 5% 5% 20% 17% 20% 11% 19% 17% 15% 18% 10% 22% 13% 28% Totale 2018-2019 Totale 2020-2023 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Preq M1 M2 M3 M4 M5 M6 Altro MC1-MC2 INVESTIMENTI PROGRAMMATI E QUALITA’ TECNICA
  • 5. AQP Bari, 11 marzo Qualità tecnica: l’indicatore M1a, che misura le perdite idriche lineari, in passato non teneva conto della misura degli allacci. In attesa di investimenti in digitalizzazione delle reti che puntino alla georeferenziazione completa, ARERA ha previsto di aggiornare questo indicatore introducendo una modalità parametrica per la determinazione della lunghezza degli allacci pari al 22% (in funzione della lunghezza della rete di distribuzione) IL CALCOLO DELLE PERDITE DI RETE Come cambia l’M1a dopo la sentenza del CdS? L’indicatore delle perdite di rete per la Tassonomia UE Per valutare il contributo sostanziale agli obiettivi climatici e ambientali UE dell’attività di estensione, gestione e rinnovo della fornitura idrica la Tassonomia EU utilizza come indicatore l’ILI Index SOGLIA PER ATTIVITA’ DI ESTENSIONE E GESTIONE SISTEMI DI FORNITURA IDRICA ≤1,5 REQUISITO PER ATTIVITA’ DI RINNOVO SISTEMI DI FORNITURA IDRICA tra la media ILI degli ultimi 3 anni e soglia di 1,5 -20% del gap tra la media ILI degli ultimi 3 anni e soglia di 1,5 CONTRIBUTO SOSTANZIALE A: Uso sostenibile e protezione risorse idriche Mitigazione camb.climatici
  • 6. AQP Bari, 11 marzo L’APPROVVIGIONAMENTO PER LA SICUREZZA IDRICA IMPORTI DEI PROGETTI PRESENTATI PER IL 2° STRALCIO ACQUEDOTTI Il 50% delle richieste nazionali arrivano dal Sud 4,9 MLD EURO 727 PROGETTI 10 MLD EURO PIANO ACQUEDOTTI 1° stralcio: 80 mln € 2019-2020 (già assegnati) 2° stralcio 320 mln € 2021-2028 (da assegnare) …la criticità maggiore rimane la mancanza di soggetti industriali al sud (con poche eccezioni) RIDUZIONE O SOSPENSIONE FORNITURA (Anno 2020) 1 1 Capoluoghi di provincia con misure di razionamento, tutti nel Sud e Isole Giorni di riduzione o sospensione del servizio 1.765 Fonte: ISTAT
  • 7. AQP Bari, 11 marzo AFFRONTARE LO STRESS IDRICO CON PIANI DI ADATTAMENTO STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030 La Tassonomia UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici chiede di: - identificare quali rischi climatici fisici cronici e acuti rilevanti per l’attività - svolgere una valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità considerando scenari climatici su orizzonti temporali di medio- lungo periodo (da 10 a 30 anni) - individuare le soluzioni di adattamento volte a ridurre il rischio e da implementare nell’arco di 5 anni, inserendole in un piano di adattamento - monitorare e misurare le soluzioni di adattamento in base a indicatori predefiniti e nel caso implementare azioni correttive
  • 8. AQP Bari, 11 marzo PNRR E IDRICO
  • 9. AQP Bari, 11 marzo IL PNRR & L’IDRICO: LE RIFORME Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione degli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati
  • 10. AQP Bari, 11 marzo IL PNRR & L’IDRICO: GLI INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI PRINCIPALI PREVISTI DAL PNRR PER IL SETTORE IDRICO AMMONTANO A QUASI 4 MILIARDI DI EURO 2 0.9 1.05 Approvvigionamento Acquedotto Fognatura e depurazione 3,95 mld Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento (2 mld) Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti (0,9 mld) Investimenti in fognatura e depurazione (0,6 mld) Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovative di trattamento fanghi acque reflue, rifiuti pelletteria e tessili, per smaltimento materiali assorbenti (0,45 mld)
  • 11. AQP Bari, 11 marzo LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI PNRR PER L’APPROVVIGIONAMENTO Nord 35% Centro 15% Sud e Isole 50% 141,6 226,2 16,1 13,4 144,9 126,1 160,1 30,3 57,4 48,5 84,9 68,7 251,2 105,1 239,6 203,2 18,1 36,2 27,5 124 PROGETTI di cui: - 31 relativi a dighe e invasi - 32 relativi a sistemi irrigui - 59 relativi ad adduttrici e dorsali, potenziamento schemi acquedottistici, interconnessioni, sorgenti, accumuli, potabilizzatori, dissalatori - 2 altro QUASI 2 MLD DI EURO
  • 12. AQP Bari, 11 marzo REACT-EU: METODO DI SELEZIONE E VISIONE INNOVATIVA PER L’ASSEGNAZIONE DEI FONDI PUBBLICI PER IL SII Fondi collegati al PNRR: 313 milioni dedicati innovazione e digitalizzazione per il risanamento delle reti del Sud Logiche che ispireranno i bandi del PNRR e l’assegnazione dei fondi dei programmi europei (FSC, etc.)
  • 13. AQP Bari, 11 marzo GLI ESITI DEL REACT EU Presentati 35 progetti per 905 milioni di euro Finanziati 7 progetti per 297 milioni di euro 13 progetti ammessi ma non finanziati per esaurimento fondi (207 milioni di euro) Dei 15 progetti non ammessi: o 9 progetti inammissibili per soggetti attuatori con affidamento non conforme o schemi regolatori non approvati (6 in Campania, 3 in Sicilia – ATI Siracusa, Trapani, Messina) o 4 progetti inammissibili perché presentati da Comuni o 2 progetti inammissibili per altri motivi 3 progetti ATO Campania 1 progetto ATO Puglia 1 progetto ATO Enna 1 progetto ATO Caltanissetta 1 progetto ATO Palermo
  • 14. AQP Bari, 11 marzo LA MISURA E L’INDIVIDUALIZZAZIONE DEI CONSUMI
  • 15. AQP Bari, 11 marzo LE NOVITA’ DEL TESTO INTEGRATO SULLA MISURA (TIMSI) 21 dicembre 2021: Delibera 609/2021/R/idr Aggiornamento della Qualità Tecnica: introduzione di un nuovo set di indicatori Standard specifici di rafforzamento delle tutele per l’utenza: • Numero minimo di tentativi di raccolta della misura (2/3 volte l’anno) • Tempo minimo di preavviso per i tentativi di raccolta della misura agli utenti finali dotati di misuratore non accessibile o parzialmente accessibile (48 ore) Standard generali  implementazione del macro- indicatore M1 (perdite idriche): • Valutazione output-based del volume d’acqua consumato dagli utenti per i quali esiste un numero di letture validate • Valutazione output-based del volume d’acqua per i quali la misura è stata rilevata con modalità di telelettura da remoto Perdite occulte: • obblighi di trasparenza per il gestore, che deve esplicitare nel contratto e nel proprio sito istituzionale le tutele previste in caso di perdite occulte • Facoltà dell’utente di richiedere l’attivazione delle tutele in caso di consumo doppio rispetto a quello giornaliero Obblighi del gestore per le utenze indirette: • Informazione di dati relativi ai consumi • Informazione sull’articolazione tariffaria approvata • Messa a disposizione uno strumento che consenta il calcolo della tariffa secondo i criteri stabiliti nel TICSI Verso la digitalizzazione e il tracciamento dei consumi Pagamento all’utente di un indennizzo in caso di mancato rispetto
  • 16. AQP Bari, 11 marzo Interventi sulla misura: • Componente di costo Opmis viene riconosciuta, su istanza motivata da parte dell’EGA, per la copertura di costi o per l’erogazione di incentivi all’utenza nei casi di: • Individualizzazione dei consumi • Installazione/sostituzione contatori divisionali • Lettura periodica contatori divisionali • Ripartizione della bolletta condominiale secondo le regole del TICSI Forte attenzione al tema della consapevolezza dei consumi dell’utente e tentativo di risolvere l’annoso problema delle utenze divisionali PUNTO DI FORZA DELL’ MTI-3 AGGIORNAMENTO PROMOSSA LA CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMI NELL’ MTI-3 AGGIORNAMENTO
  • 17. AQP Bari, 11 marzo CONTATTI Laboratorio REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano laboratorio@refricerche.it https://laboratorioref.it/ Samir Traini Partner REF Ricerche Vice Direttore Laboratorio SPL straini@refricerche.it