SlideShare a Scribd company logo
Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE
Il Servizio Pubblico della distribuzione
in relazione ai cambiamenti
Barbara Lovisetto
Responsabile Laboratorio Prove – ETRA S.p.A.
Piani di Sicurezza dell'Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei team leader e
l'implementazione delle attività.
È il mezzo più efficace per garantire la sicurezza
di un approvvigionamento idrico mediante
l’utilizzo di un approccio di valutazione e
gestione globale del rischio che comprenda tutte
le fasi della filiera idrica dall’approvvigionamento
alla distribuzione al consumatore
Punti chiave di un PSA
- Comprensione approfondita della filiera idro-potabile
- Identificazione di dove e come potrebbero sorgere (o
accentuarsi) eventi pericolosi o critici
- Definizione di barriere e sistemi di prevenzione e gestione per
evitare l’accadimento di eventi critici o comunque mitigarne gli
effetti
- Verifica che ogni elemento del sistema
lavori in modo appropriato nel tempo
D.M. 14 giugno 2017.
Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III
della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo
umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio
2001, n. 31. (2)
DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017
917/2017/R/IDR
REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO
INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE
LO COMPONGONO (RQTI)
Parte C
Valutazione del rischio
2. La valutazione del rischio di cui al punto 1 dovra' essere
eseguita dal gestore del servizio idrico anche al fine di definire i
controlli interni di cui all'art. 7. La valutazione si basa sui
principi generali della valutazione del rischio stabiliti secondo
norme internazionali quali la norma EN 15975-
2 (Sicurezza della
fornitura di acqua potabile - Linee guida per la gestione del
rischio
e degli eventi critici) e/o le Linee guida nazionali per la
valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque
destinate al consumo umano secondo il modello dei Water
Safety Plans
(Piani di sicurezza dell'acqua), elaborate dall'Istituto superiore di
sanita'.
10.5 L’indicatore relativo all’“applicazione del modello Water
Safety Plan (WSP)” elaborato dall’OMS, con riferimento al
generico anno a, è definito dalla formula seguente:
[%] 100*2.3,_aACQtotarealWSPaUUG=
dove:
• : rappresenta il numero di utenti - ovvero il numero di utenti
indiretti sottesi, nel caso di utenze condominiali - serviti da
sistemi di acquedotto per i quali è stato realizzato il modello
Water Safety Plan (WSP) entro la data del 31 dicembre
dell’anno a [-]; arealWSPU_
• : rappresenta il numero complessivo di utenti finali
aACQtotU,
DIRETTIVA (UE) 2020/2184 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Articolo 7
Approccio alla sicurezza dell’acqua basato sul rischio
1. Gli Stati membri provvedono affinché la fornitura, il trattamento e la distribuzione di acque destinate al
consumo
umano siano improntati a un approccio basato sul rischio, che copra l’intera catena di approvvigionamento, dal
bacino
idrografico all’estrazione, al trattamento, allo stoccaggio e alla distribuzione dell’acqua, fino al punto in cui i valori
devono
essere rispettati, come specificato all’articolo 6.
L’approccio basato sul rischio comporta i seguenti elementi:
a) una valutazione e gestione del rischio dei bacini idrografici per i punti di estrazione di acque destinate al
consumo
umano, in conformità dell’articolo 8;
b) una valutazione e gestione del rischio di ciascun sistema di fornitura che includa l’estrazione, il trattamento, lo
stoccaggio e la distribuzione delle acque destinate al consumo umano fino al punto di erogazione, effettuata dai
fornitori di acqua in conformità dell’articolo 9; e
c) una valutazione del rischio dei sistemi di distribuzione domestici, in conformità dell’articolo 10.
09/2019
• Corso di formazione per Team Leader di PSA a
Venezia
31/10/2019
• Costituzione tavolo di lavoro per i team Leader di PSA
tra i gestori del SII in Regione Veneto
11/2019
• Inizio attività dei sottogruppi tematici (identificazione
pericoli, gravità, check-list, inquinanti emergenti)
07/2020
• Incontro tecnico con i gestori del SII del Friuli Venezia
Giulia
11/2020
• Adesione al tavolo di lavoro della Regione Veneto – Direzione
Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria
11/2020
• Adesione al tavolo di lavoro di ARPAV - Servizio Osservatorio
Acque Interne della direzione tecnica di ARPAV
01-08/2021
• Elaborazione elenco dei pericoli e check-list per tutti i nodi
condivise
19/08/21
• Trasmissione Scheda di gravità dei pericoli a cura della Direzione
Prevenzione elaborata con supporto di Azienda Zero
X:
Y:
Area in comune con:
Codice identificativo area in comune:
□ Schema delle reti di adduzione (profilo planimetrico e altimetrico)
□
Fascia di rispetto da Pianificazione Urbanistica Comunale (DM26
marzo 1991)
□ valori e/o trend storici quantitativi
□ valori e/o trend storici qualitativi
□
Contratto/Convenzione fornitura (per cessione) d'acqua ad altro
Gestore
□ Mappatura fornitura acqua ad altro Gestore
□
Contratto/Convenzione acquisto (per prelievo) d'acqua ad altro
Gestore
□ Mappatura fornitura acqua da altro Gestore
□ Punti di prelievo (GIS)
□ Relazione tecnico-descrittiva (caratteristiche rete e dispositivi)
□ Cartografia in GIS (rete adduzione e derivazioni)
□ Mappatura fontane, derivazioni, idranti (se presenti)
□ Utenze sensibili (se presenti derivazioni)
□ Verifiche ispettive/Videoispezioni precedenti
□ Dati di esercizio
□ Storico delle anomalie riscontrate nella rete riguardo alla qualità
□ Mappatura sfiati, scarichi e botole
□ Individuazione dei tratti a pelo libero e forzati
DATI IDENTIFICATIVI ADDUZIONE
Fase preliminare:
Criticità note:
Nome adduttrice: Georeferenziazione (indicare sistema di riferimento):
Codice identificativo:
Indirizzo:
Data:
Operatori: Altezza s.l.m.:
Rete acquedottistica servita: Elenco Comuni serviti:
Ente gestore acquedotto e recapito: N. utenti serviti:
Acqua ricevuta da: □ clorata □ non clorata Metri cubi erogati (mc/anno)
Acqua distribuita a: □ clorata □ non clorata Km rete di adduzione:
Tratta adduttrice analizzata:
WORK IN PROGRESS

More Related Content

What's hot

Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Servizi a rete
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Servizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
 
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di VeneziaIl sistema antincendio della città storica di Venezia
Il sistema antincendio della città storica di Venezia
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
 
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
Innovazione e ricerca: la condivisione di obiettivi e le strategie delle soci...
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
Il servizio di monitoraggio permanente delle portate della rete fognaria. Cas...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 

Similar to Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei team leader e l’implementazione delle attività

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
Servizi a rete
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Empowering Project
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Il progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto AdaptIl progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto Adapt
Paolo Cagnan
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
Servizi a rete
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-MazzolaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
Servizi a rete
 
Report Mater
Report MaterReport Mater
Report Mater
aNaca Basilicata
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Lia Romano
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
OpenCoesione
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in BasilicataSistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Salvatore Manfreda
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 

Similar to Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei team leader e l’implementazione delle attività (20)

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Franco Masenello
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
10 anni di ricerca nella gestione dei servizi idrici
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Il progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto AdaptIl progetto Veneto Adapt
Il progetto Veneto Adapt
 
7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | SalinettiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Salinetti
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-MazzolaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Mazzola
 
Report Mater
Report MaterReport Mater
Report Mater
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoData Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
Data Card - Politiche di coesione nel Mar Mediterraneo
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in BasilicataSistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
Sistema di gestione e monitoraggio delle risorse idriche in Basilicata
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei team leader e l’implementazione delle attività

  • 1. Codognè (TV) - 22 e 23 SETTEMBRE Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti
  • 2. Barbara Lovisetto Responsabile Laboratorio Prove – ETRA S.p.A. Piani di Sicurezza dell'Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei team leader e l'implementazione delle attività.
  • 3. È il mezzo più efficace per garantire la sicurezza di un approvvigionamento idrico mediante l’utilizzo di un approccio di valutazione e gestione globale del rischio che comprenda tutte le fasi della filiera idrica dall’approvvigionamento alla distribuzione al consumatore
  • 4. Punti chiave di un PSA - Comprensione approfondita della filiera idro-potabile - Identificazione di dove e come potrebbero sorgere (o accentuarsi) eventi pericolosi o critici - Definizione di barriere e sistemi di prevenzione e gestione per evitare l’accadimento di eventi critici o comunque mitigarne gli effetti - Verifica che ogni elemento del sistema lavori in modo appropriato nel tempo
  • 5. D.M. 14 giugno 2017. Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Modifica degli allegati II e III del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. (2) DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 917/2017/R/IDR REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO OVVERO DI CIASCUNO DEI SINGOLI SERVIZI CHE LO COMPONGONO (RQTI) Parte C Valutazione del rischio 2. La valutazione del rischio di cui al punto 1 dovra' essere eseguita dal gestore del servizio idrico anche al fine di definire i controlli interni di cui all'art. 7. La valutazione si basa sui principi generali della valutazione del rischio stabiliti secondo norme internazionali quali la norma EN 15975- 2 (Sicurezza della fornitura di acqua potabile - Linee guida per la gestione del rischio e degli eventi critici) e/o le Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plans (Piani di sicurezza dell'acqua), elaborate dall'Istituto superiore di sanita'. 10.5 L’indicatore relativo all’“applicazione del modello Water Safety Plan (WSP)” elaborato dall’OMS, con riferimento al generico anno a, è definito dalla formula seguente: [%] 100*2.3,_aACQtotarealWSPaUUG= dove: • : rappresenta il numero di utenti - ovvero il numero di utenti indiretti sottesi, nel caso di utenze condominiali - serviti da sistemi di acquedotto per i quali è stato realizzato il modello Water Safety Plan (WSP) entro la data del 31 dicembre dell’anno a [-]; arealWSPU_ • : rappresenta il numero complessivo di utenti finali aACQtotU,
  • 6. DIRETTIVA (UE) 2020/2184 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano Articolo 7 Approccio alla sicurezza dell’acqua basato sul rischio 1. Gli Stati membri provvedono affinché la fornitura, il trattamento e la distribuzione di acque destinate al consumo umano siano improntati a un approccio basato sul rischio, che copra l’intera catena di approvvigionamento, dal bacino idrografico all’estrazione, al trattamento, allo stoccaggio e alla distribuzione dell’acqua, fino al punto in cui i valori devono essere rispettati, come specificato all’articolo 6. L’approccio basato sul rischio comporta i seguenti elementi: a) una valutazione e gestione del rischio dei bacini idrografici per i punti di estrazione di acque destinate al consumo umano, in conformità dell’articolo 8; b) una valutazione e gestione del rischio di ciascun sistema di fornitura che includa l’estrazione, il trattamento, lo stoccaggio e la distribuzione delle acque destinate al consumo umano fino al punto di erogazione, effettuata dai fornitori di acqua in conformità dell’articolo 9; e c) una valutazione del rischio dei sistemi di distribuzione domestici, in conformità dell’articolo 10.
  • 7. 09/2019 • Corso di formazione per Team Leader di PSA a Venezia 31/10/2019 • Costituzione tavolo di lavoro per i team Leader di PSA tra i gestori del SII in Regione Veneto 11/2019 • Inizio attività dei sottogruppi tematici (identificazione pericoli, gravità, check-list, inquinanti emergenti) 07/2020 • Incontro tecnico con i gestori del SII del Friuli Venezia Giulia
  • 8. 11/2020 • Adesione al tavolo di lavoro della Regione Veneto – Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria 11/2020 • Adesione al tavolo di lavoro di ARPAV - Servizio Osservatorio Acque Interne della direzione tecnica di ARPAV 01-08/2021 • Elaborazione elenco dei pericoli e check-list per tutti i nodi condivise 19/08/21 • Trasmissione Scheda di gravità dei pericoli a cura della Direzione Prevenzione elaborata con supporto di Azienda Zero
  • 9. X: Y: Area in comune con: Codice identificativo area in comune: □ Schema delle reti di adduzione (profilo planimetrico e altimetrico) □ Fascia di rispetto da Pianificazione Urbanistica Comunale (DM26 marzo 1991) □ valori e/o trend storici quantitativi □ valori e/o trend storici qualitativi □ Contratto/Convenzione fornitura (per cessione) d'acqua ad altro Gestore □ Mappatura fornitura acqua ad altro Gestore □ Contratto/Convenzione acquisto (per prelievo) d'acqua ad altro Gestore □ Mappatura fornitura acqua da altro Gestore □ Punti di prelievo (GIS) □ Relazione tecnico-descrittiva (caratteristiche rete e dispositivi) □ Cartografia in GIS (rete adduzione e derivazioni) □ Mappatura fontane, derivazioni, idranti (se presenti) □ Utenze sensibili (se presenti derivazioni) □ Verifiche ispettive/Videoispezioni precedenti □ Dati di esercizio □ Storico delle anomalie riscontrate nella rete riguardo alla qualità □ Mappatura sfiati, scarichi e botole □ Individuazione dei tratti a pelo libero e forzati DATI IDENTIFICATIVI ADDUZIONE Fase preliminare: Criticità note: Nome adduttrice: Georeferenziazione (indicare sistema di riferimento): Codice identificativo: Indirizzo: Data: Operatori: Altezza s.l.m.: Rete acquedottistica servita: Elenco Comuni serviti: Ente gestore acquedotto e recapito: N. utenti serviti: Acqua ricevuta da: □ clorata □ non clorata Metri cubi erogati (mc/anno) Acqua distribuita a: □ clorata □ non clorata Km rete di adduzione: Tratta adduttrice analizzata: