SlideShare a Scribd company logo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
ACCESSO UNIVERSALE ED EQUO ALL’ACQUA POTABILE
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
«Gestione del rischio di fornitura e qualità dell'acqua per un accesso universale alla risorsa idrica»
Dott. Samir Traini
Vice Direttore
Laboratorio REF Ricerche
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
PERDITE DI RETE, RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO E
QUALITA’ DELL’ACQUA
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
PERDITE DI RETE E RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO
LE PERDITE DI RETE
(Anno 2019)
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati
predisposizioni tariffarie MTI3
industriali - Italia * C E E C D
industriali 2025 - Italia * B B E A B
Totale Italia
41,2
%
11
Capoluoghi di provincia con misure di
razionamento nel 2020, tutti nel Sud e Isole
Giorni di riduzione o sospensione del
servizio su nel 2020
1.765
Fonte: ISTAT
RAZIONAMENTI, RIDUZIONI E SOSPENSIONI DEL SERVIZIO
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
QUALITA’ DELL’ACQUA
Nord-Ovest 0,010% 0,016% 61% 4,17% 4,93% 18% 0,38% 0,39% 2%
Nord-Est 0,006% 0,016% 179% 4,06% 3,50% -14% 0,37% 0,21% -43%
Centro 0,026% 0,122% 362% 6,45% 6,56% 2% 0,66% 0,32% -52%
Sud e Isole 1,518% 0,195% -87% 4,61% 5,13% 11% 0,31% 0,31% 2%
Campione Italia 0,349% 0,084% -76% 4,85% 5,09% 5% 0,44% 0,31% -28%
Var.
Macro-Area livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
M3a M3b M3c
2019 Var.
livello di
partenza
2019
E E
E E
E E
E E
E E
Classe
livello di
partenza
2019
Classe
M3a - Incidenza
ordinanze di non
potabilità (%)
M3b - Campioni da
controlli interni non
conformi (%)
M3c - Parametri da
controlli interni non
conformi (%)
A = 0% ≤ 0,5% ≤ 0,1%
B ≤ 0,005% ≤ 0,5% > 0,1%
C ≤ 0,005% Tra 0,5% e 5,0% -
D ≤ 0,005% > 5,0% -
E > 0,005% - -
ND
NC Gestioni non conformi
Dato non disponibile
Nord-Ovest 0,010% 0,016% 61% 4,17% 4,93% 18% 0,38% 0,39% 2%
Nord-Est 0,006% 0,016% 179% 4,06% 3,50% -14% 0,37% 0,21% -43%
Centro 0,026% 0,122% 362% 6,45% 6,56% 2% 0,66% 0,32% -52%
Sud e Isole 1,518% 0,195% -87% 4,61% 5,13% 11% 0,31% 0,31% 2%
Campione Italia 0,349% 0,084% -76% 4,85% 5,09% 5% 0,44% 0,31% -28%
Var.
Macro-Area livello di
partenza
2019 Var.
livello di
partenza
M3a M3b M3c
2019 Var.
livello di
partenza
2019
E E
E E
E E
E E
E E
Classe
livello di
partenza
2019
61%
La quota di gestori con obiettivo
rispettato o in miglioramento in M3
Classe
M3a - Incidenza
ordinanze di non
potabilità (%)
M3b - Campioni da
controlli interni non
conformi (%)
M3c - Parametri da
controlli interni non
conformi (%)
A = 0% ≤ 0,5% ≤ 0,1%
B ≤ 0,005% ≤ 0,5% > 0,1%
C ≤ 0,005% Tra 0,5% e 5,0% -
D ≤ 0,005% > 5,0% -
E > 0,005% - -
ND
NC Gestioni non conformi
Dato non disponibile
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
QUALI I RISCHI DA AFFRONTARE E COME GESTIRLI?
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030
ITALIA: TERRITORIO CON STRESS IDRICO ALTO E IN AUMENTO
NEGLI ULTIMI ANNI IL RISCHIO DI CRISI IDRICA E’ SEMPRE PIU’ FREQUENTE
Alla fine del primo trimestre 2022, deficit idrico del 70% in Umbria, dell' 87% in Piemonte, del 52% in Ven
eto
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
WATER SAFETY PLAN E APPROCCIO AL RISCHIO: VOLANO DELLA
DIGITALIZZAZIONE
Monitoraggio
& Analisi
Ambientale
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
WATER SAFETY PLAN E APPROCCIO AL RISCHIO
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
 Identificazione dei rischi climatici fisici cronici e acuti rilevanti per l’attività
 Valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità considerando scenari climatici su orizzonti temporali di
medio-lungo periodo (da 10 a 30 anni)
 Individuare delle soluzioni di adattamento volte a ridurre il rischio e da implementare nell’arco di 5 anni,
inserendole in un piano di adattamento
 Monitoraggio e misura delle soluzioni di adattamento in base a indicatori predefiniti e implementazioni azioni
correttive
LA TASSONOMIA UE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
PNRR: UN AIUTO PER MIGLIORARE L’ACCESSO
ALLA RISORSA IDRICA
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
IL PNRR & L’IDRICO: LE RIFORME
Semplificazione normativa e rafforzamento della
governance per la realizzazione degli investimenti
nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico
Misure per garantire la piena capacità
gestionale per i servizi idrici integrati
PREVISTA UNA RIFORMA PER SEMPLIFICARE E RAFFORZARE LA REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PER
L’ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
L’APPROVVIGIONAMENTO: DOTAZIONE PIANO ACQUEDOTTI INADEGUATA
AL FABBISOGNO
IMPORTI DEI PROGETTI PRESENTATI PER IL 2° STRALCIO ACQUEDOTTI
Il 50% delle richieste nazionali
arrivano dal Sud
4,9
MLD
EURO
727
PROGET
TI
10
MLD
EURO
PIANO ACQUEDOTTI
1° stralcio: 80 mln € 2019-2020 (già
assegnati)
2° stralcio 320 mln € 2021-2028 (da
assegnare)
40 mln € anno
13/17
«GOVERNANCE E PNRR NEL MEZZOGIORNO» 6 aprile 2022, Ecomed
UN NUOVO PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE
IDRICO
La prima riforma del PNRR legata al servizio idrico prevede:
• l'istituzione di uno strumento centrale di finanziamento pubblico per gli investimenti
nel settore idrico in sostituzione di quello attuale con soppressione sezioni «invasi» e
«acquedotti» (con aggiornamento triennale)
• la semplificazione delle procedure di comunicazione e monitoraggio degli investimenti
finanziati
• Misure di sostegno e accompagnamento ai soggetti attuatori per la risoluzione di
eventuali criticità nella programmazione o realizzazione degli interventi
• Per gli interventi finanziati con PNRR previsti poteri sostitutivi di programmazione e
realizzazione da parte di Commissari straordinari
Riforma
adottata con
Legge
n.156/2021
9
novembre
2021
Adozione del
piano nazionale
degli interventi
infrastrutturali e
per la sicurezza
nel settore idrico
30
giugno
2022
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
CHE FINE HA FATTO IL GESTORE UNICO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DEL
SUD?
Complessa configurazione idrografica del Distretto
dell’Appennino Meridionale
Costituzione di una società
dell'approvvigionamento del Mezzogiorno, con
gestione industriale e logica di equilibrio di bacino
idrografico
Previsione inserita in Legge di Bilancio 2018 (in
sostituzione dell’EIPLI in liquidazione) e attualmente
disattesa
TRASFERIMENTI DI RISORSA TRA LE REGIONI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO
DELL’APPENNINO MERIDIONALE (Mm3/anno)
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su Piano di Gestione delle Acque e dati Word
Resource Institute
Se i tempi non si fossero dilungati avrebbe potuto dar
vita a un soggetto abilitatore e in grado di dar corso
agli interventi del PNRR
Previsto al 31 marzo 2023 il termine per la costituzione
della nuova società dello Stato che dovrà subentrare
all’EIPLI (in liquidazione)
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
IL PNRR & L’IDRICO: GLI INVESTIMENTI PER ADDUZIONE E ACQUEDOTTO
GLI INVESTIMENTI PRINCIPALI PREVISTI DAL PNRR PER IL SETTORE IDRICO PER LA CONTINUITA’ DELLA
FORNITURA DI ACQUA E UN ALLEVIAMENTO DELLO STRESS IDRICO AMMONTANO A 2,9 MILIARDI DI EURO
2 0.9
2,9
mld
Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza
dell’approvvigionamento (2 mld)
Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la
digitalizzazione e il monitoraggio delle reti (0,9 mld)
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI PNRR PER L’APPROVVIGIONAMENTO
Nord
35%
Centro
15%
Sud e
Isole
50%
141,6
226,2
16,1
13,4
144,9
126,1
160,1
30,3
57,4
48,5
84,9
68,7
251,2 105,1
239,6
203,2
18,1
36,2
27,5
124 PROGETTI di cui:
- 31 relativi a dighe e invasi
- 32 relativi a sistemi irrigui
- 59 relativi ad adduttrici e dorsali, potenziamento schemi acquedotti
stici, interconnessioni, sorgenti, accumuli, potabilizzatori, dissalatori
- 2 altra tipologia di progetti
QUASI 2 MLD DI EURO
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
REACT-EU: METODO DI SELEZIONE E VISIONE INNOVATIVA PER
L’ASSEGNAZIONE DEI FONDI PUBBLICI PER IL SII
FONDI COLLEGATI AL PNRR: 313 MILIONI DEDICATI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL
RISANAMENTO DELLE RETI DEL SUD
Logiche che ispireranno i bandi del PNRR e l’assegnazione dei fondi dei programmi europei (FSC, etc.)
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
GLI ESITI DEL REACT EU
PRESENTATI 35 PROGETTI PER 905 MILIONI DI EURO
Finanziati 7 progetti per 297 milioni di euro
13 progetti ammessi ma non finanziati per esaurimento fondi
(207 milioni di euro)
Dei 15 progetti non ammessi:
o 9 progetti inammissibili per soggetti attuatori con affidamento
non conforme o schemi regolatori non approvati
(6 in Campania, 3 in Sicilia – ATI Siracusa, Trapani, Messina)
o 4 progetti inammissibili perché presentati da Comuni
o 2 progetti inammissibili per altri motivi
3 progetti
ATO Campania
1 progetto
ATO Puglia
1 progetto
ATO Enna
1 progetto
ATO Caltanissetta
1 progetto
ATO Palermo
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
RIASSETTO DELLA GOVERNANCE NON ANCORA CONCLUSO IN ALCUNI TERRITORI DEL PAESE
RIASSETTO DELLA GOVERNANCE DEL SERVIZIO IDRICO
(dicembre 2020)
Fonte: rielaborazione Unibs-REF Ricerche su dati ARERA
7
EGA non ancora
operativi
10
ATO in cui non è ancora
stato individuato un
gestore unico d’ambito
4
5
ATO in cui gli EGA non sono
ancora operativi
ATO in cui non è avvenuto
l'affidamento al gestore unico in
violazione della normativa
Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa
EGA non operativi
ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale
EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico
Completato
4
5
ATO in cui gli EGA non sono
ancora operativi
ATO in cui non è avvenuto
l'affidamento al gestore unico in
violazione della normativa
Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa
EGA non operativi
ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale
EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico
Completato
4
5
ATO in cui gli EGA non sono
ancora operativi
ATO in cui non è avvenuto
l'affidamento al gestore unico in
violazione della normativa
Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa
EGA non operativi
ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale
EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico
Completato
Completato
Mancato affidamento a gestore unico d’ambito
EGA non operativi e mancato affidamento a un gestore unico d’ambito
7
GLI ENTI DI GOVERNO D’AMBITO
NON ANCORA OPERATIVI
10
GLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI
IN CUI NON E’ ANCORA STATO
INDIVIDUATO IL GESTORE UNICO
• Water service divide
• Sud ancora carente di gestioni
industriali
(dicembre 2021)
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
FORTE FRAMMENTAZIONE GESTIONALE IN ALCUNE REGIONI
4 15
5
15 36
12
17
56
13
6
4
13
12
70
10
37
11
65
1
25
39
3
2
4 14
5
NOTA: aggiornamento dati dicembre 2021
4*
4
27
69*
RICOGNIZIONE INCOMPLETA E PRESENZA PERVASIVA DI GESTIONI COMUNALI NEL SUD E
ISOLE
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
PNRR: BANDO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE PERDITE DI RETE
DOTAZIONE DI 900 MILIONI DI EURO
• 40% delle risorse destinate prioritariamente al Mezzogiorno
Due finestre temporali:
- 1° tranche: tra il 19 aprile 2022 e il 19 maggio 2022 per l’assegnazione del 70% dei fondi
- 2° tranche: tra il 1° settembre 2022 e il 31 ottobre 2022 per l’assegnazione del 30% rimanente
9 marzo 2022 pubblicato l’avviso per la presentazione delle proposte da parte degli EGA e i
criteri di aggiudicazione
Forte spinta alla digitalizzazione dei sistemi acquedottistici
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
ACCESSO UNIVERSALE ALL’ACQUA: QUALI
STRUMENTI?
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
SPESA PER LA FORNITURA E MOROSITA’: CONOSCERE PER AGIRE
Position Paper 197/2021 Laboratorio REF Ricerche
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
BONUS IDRICO NAZIONALE E BONUS IDRICO INTEGRATIVO
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
LIBERARE LA TARIFFA PER FINANZIARE GLI INVESTIMENTI
In media si è disposti a pagare il 4% per un miglioramento del servizio: da dove deriva?
Fonte: Indagine «Quanto vale l’ambiente?» del Laboratorio REF Ricerche, 2020
• «Standard minimo»: al peggiorare della qualità del
servizio, i cittadini sono disposti ad un esborso maggiore;
• «Premio/penalità»: laddove la soddisfazione per gli
ambiti di qualità tecnica è maggiore, si osserva una
disponibilità a pagare più alta;
• «Coscienza ambientale»: i cittadini con una elevata
considerazione dell’ambiente, sono disposti a un
maggiore pagamento;
• «Relazione con il gestore»: Premio per i gestori che
meritano più fiducia e sono più attenti ai territori.
+ 4%
Rispetto al livello attuale della
bolletta per fare accrescere la
soddisfazione
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
INFORMARE PER GENERARE SOSTENIBILITÀ
Dopo il «trattamento informativo», i cittadini scelgono di accompagnare il miglioramento nella qualità tecnica
Fonte: Indagine «Quanto vale l’ambiente?» del Laboratorio REF Ricerche, 2020
• Il trattamento informativo usa parole semplici, accessibili
e condivise per raccontare lo stato dell’arte del SII e le
ricadute derivanti dal miglioramento/peggioramento;
• Rende evidente il collegamento tra «ambiente» e «qualità
tecnica»;
• Permette ai cittadini di «rileggere» le variazioni della
tariffa, come variazioni ambientali;
• Generando «conoscenza», aumenta la sostenibilità
sociale per favorire la sostenibilità ambientale.
65% Il costo del miglioramento
proposto è troppo elevato
43% Sono disposto a pagare la
cifra proposta per
migliorare il SII
Trattamento informativo
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
CONCLUSIONI E SPUNTI DI RIFLESSIONE
 Necessità di prendere piena consapevolezza dei rischi a cui stiamo andando incontro con il cambiamento
climatico
 Necessità di prendere consapevolezza che l’acqua è un bene pubblico ma proprio per questo non possiamo
più permetterci di sprecarla, non tanto e non solo nel perimetro del SII ma anche nei settori agricolo e
industriale
 Accelerare l’adozione dei Piani di Salvaguardia delle Acque
 Accelerare l’adozione di un approccio ai rischi climatici all’interno delle pianificazione degli investimenti
 Abbracciare il concetto di «ridondanza» nelle infrastrutture di adduzione per creare riserve di sicurezza
 Rafforzare gli strumenti di sostegno economico per la fasce più deboli della popolazione per permettere alla
tariffa di esprimere le reali esigenze di investimento
 Fare trasparenza e aumentare la consapevolezza dei cittadini/utenti
Gruppo CAP Milano, 8 aprile
I NOSTRI RIFERIMENTI
Samir Traini
Partner REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
straini@refricerche.it
www.refricerche.it

More Related Content

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gruppo CAP - Samir Traini

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Servizi a rete
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
EmiliAmbiente SpA
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
Servizi a rete
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
Luciano Minerva
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
CaterinaAbrami
 
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
Servizi a rete
 
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di MilanoLa pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
Servizi a rete
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
ilfattoquotidiano.it
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gruppo CAP - Samir Traini (20)

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Francesco Cinà ver 3.pptx
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
Webinar "Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al c...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | CACCETTA A...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
I 10 messaggi chiave più importanti del Libro Bianco 2022
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pptx
 
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la consapevolezza di essere un’ind...
 
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di MilanoLa pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
La pianificazione d’ambito del SII della Città di Milano
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gruppo CAP - Samir Traini

  • 1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica ACCESSO UNIVERSALE ED EQUO ALL’ACQUA POTABILE Gruppo CAP Milano, 8 aprile «Gestione del rischio di fornitura e qualità dell'acqua per un accesso universale alla risorsa idrica» Dott. Samir Traini Vice Direttore Laboratorio REF Ricerche
  • 2. Gruppo CAP Milano, 8 aprile PERDITE DI RETE, RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO E QUALITA’ DELL’ACQUA
  • 3. Gruppo CAP Milano, 8 aprile PERDITE DI RETE E RAZIONAMENTI DEL SERVIZIO LE PERDITE DI RETE (Anno 2019) Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati predisposizioni tariffarie MTI3 industriali - Italia * C E E C D industriali 2025 - Italia * B B E A B Totale Italia 41,2 % 11 Capoluoghi di provincia con misure di razionamento nel 2020, tutti nel Sud e Isole Giorni di riduzione o sospensione del servizio su nel 2020 1.765 Fonte: ISTAT RAZIONAMENTI, RIDUZIONI E SOSPENSIONI DEL SERVIZIO
  • 4. Gruppo CAP Milano, 8 aprile QUALITA’ DELL’ACQUA Nord-Ovest 0,010% 0,016% 61% 4,17% 4,93% 18% 0,38% 0,39% 2% Nord-Est 0,006% 0,016% 179% 4,06% 3,50% -14% 0,37% 0,21% -43% Centro 0,026% 0,122% 362% 6,45% 6,56% 2% 0,66% 0,32% -52% Sud e Isole 1,518% 0,195% -87% 4,61% 5,13% 11% 0,31% 0,31% 2% Campione Italia 0,349% 0,084% -76% 4,85% 5,09% 5% 0,44% 0,31% -28% Var. Macro-Area livello di partenza 2019 Var. livello di partenza M3a M3b M3c 2019 Var. livello di partenza 2019 E E E E E E E E E E Classe livello di partenza 2019 Classe M3a - Incidenza ordinanze di non potabilità (%) M3b - Campioni da controlli interni non conformi (%) M3c - Parametri da controlli interni non conformi (%) A = 0% ≤ 0,5% ≤ 0,1% B ≤ 0,005% ≤ 0,5% > 0,1% C ≤ 0,005% Tra 0,5% e 5,0% - D ≤ 0,005% > 5,0% - E > 0,005% - - ND NC Gestioni non conformi Dato non disponibile Nord-Ovest 0,010% 0,016% 61% 4,17% 4,93% 18% 0,38% 0,39% 2% Nord-Est 0,006% 0,016% 179% 4,06% 3,50% -14% 0,37% 0,21% -43% Centro 0,026% 0,122% 362% 6,45% 6,56% 2% 0,66% 0,32% -52% Sud e Isole 1,518% 0,195% -87% 4,61% 5,13% 11% 0,31% 0,31% 2% Campione Italia 0,349% 0,084% -76% 4,85% 5,09% 5% 0,44% 0,31% -28% Var. Macro-Area livello di partenza 2019 Var. livello di partenza M3a M3b M3c 2019 Var. livello di partenza 2019 E E E E E E E E E E Classe livello di partenza 2019 61% La quota di gestori con obiettivo rispettato o in miglioramento in M3 Classe M3a - Incidenza ordinanze di non potabilità (%) M3b - Campioni da controlli interni non conformi (%) M3c - Parametri da controlli interni non conformi (%) A = 0% ≤ 0,5% ≤ 0,1% B ≤ 0,005% ≤ 0,5% > 0,1% C ≤ 0,005% Tra 0,5% e 5,0% - D ≤ 0,005% > 5,0% - E > 0,005% - - ND NC Gestioni non conformi Dato non disponibile
  • 5. Gruppo CAP Milano, 8 aprile QUALI I RISCHI DA AFFRONTARE E COME GESTIRLI?
  • 6. Gruppo CAP Milano, 8 aprile STRESS IDRICO ATTUALE E PROIEZIONI AL 2030 ITALIA: TERRITORIO CON STRESS IDRICO ALTO E IN AUMENTO NEGLI ULTIMI ANNI IL RISCHIO DI CRISI IDRICA E’ SEMPRE PIU’ FREQUENTE Alla fine del primo trimestre 2022, deficit idrico del 70% in Umbria, dell' 87% in Piemonte, del 52% in Ven eto
  • 7. Gruppo CAP Milano, 8 aprile WATER SAFETY PLAN E APPROCCIO AL RISCHIO: VOLANO DELLA DIGITALIZZAZIONE Monitoraggio & Analisi Ambientale
  • 8. Gruppo CAP Milano, 8 aprile WATER SAFETY PLAN E APPROCCIO AL RISCHIO
  • 9. Gruppo CAP Milano, 8 aprile  Identificazione dei rischi climatici fisici cronici e acuti rilevanti per l’attività  Valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità considerando scenari climatici su orizzonti temporali di medio-lungo periodo (da 10 a 30 anni)  Individuare delle soluzioni di adattamento volte a ridurre il rischio e da implementare nell’arco di 5 anni, inserendole in un piano di adattamento  Monitoraggio e misura delle soluzioni di adattamento in base a indicatori predefiniti e implementazioni azioni correttive LA TASSONOMIA UE PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
  • 10. Gruppo CAP Milano, 8 aprile PNRR: UN AIUTO PER MIGLIORARE L’ACCESSO ALLA RISORSA IDRICA
  • 11. Gruppo CAP Milano, 8 aprile IL PNRR & L’IDRICO: LE RIFORME Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione degli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati PREVISTA UNA RIFORMA PER SEMPLIFICARE E RAFFORZARE LA REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PER L’ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
  • 12. Gruppo CAP Milano, 8 aprile L’APPROVVIGIONAMENTO: DOTAZIONE PIANO ACQUEDOTTI INADEGUATA AL FABBISOGNO IMPORTI DEI PROGETTI PRESENTATI PER IL 2° STRALCIO ACQUEDOTTI Il 50% delle richieste nazionali arrivano dal Sud 4,9 MLD EURO 727 PROGET TI 10 MLD EURO PIANO ACQUEDOTTI 1° stralcio: 80 mln € 2019-2020 (già assegnati) 2° stralcio 320 mln € 2021-2028 (da assegnare) 40 mln € anno
  • 13. 13/17 «GOVERNANCE E PNRR NEL MEZZOGIORNO» 6 aprile 2022, Ecomed UN NUOVO PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE IDRICO La prima riforma del PNRR legata al servizio idrico prevede: • l'istituzione di uno strumento centrale di finanziamento pubblico per gli investimenti nel settore idrico in sostituzione di quello attuale con soppressione sezioni «invasi» e «acquedotti» (con aggiornamento triennale) • la semplificazione delle procedure di comunicazione e monitoraggio degli investimenti finanziati • Misure di sostegno e accompagnamento ai soggetti attuatori per la risoluzione di eventuali criticità nella programmazione o realizzazione degli interventi • Per gli interventi finanziati con PNRR previsti poteri sostitutivi di programmazione e realizzazione da parte di Commissari straordinari Riforma adottata con Legge n.156/2021 9 novembre 2021 Adozione del piano nazionale degli interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico 30 giugno 2022
  • 14. Gruppo CAP Milano, 8 aprile CHE FINE HA FATTO IL GESTORE UNICO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DEL SUD? Complessa configurazione idrografica del Distretto dell’Appennino Meridionale Costituzione di una società dell'approvvigionamento del Mezzogiorno, con gestione industriale e logica di equilibrio di bacino idrografico Previsione inserita in Legge di Bilancio 2018 (in sostituzione dell’EIPLI in liquidazione) e attualmente disattesa TRASFERIMENTI DI RISORSA TRA LE REGIONI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO MERIDIONALE (Mm3/anno) Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su Piano di Gestione delle Acque e dati Word Resource Institute Se i tempi non si fossero dilungati avrebbe potuto dar vita a un soggetto abilitatore e in grado di dar corso agli interventi del PNRR Previsto al 31 marzo 2023 il termine per la costituzione della nuova società dello Stato che dovrà subentrare all’EIPLI (in liquidazione)
  • 15. Gruppo CAP Milano, 8 aprile IL PNRR & L’IDRICO: GLI INVESTIMENTI PER ADDUZIONE E ACQUEDOTTO GLI INVESTIMENTI PRINCIPALI PREVISTI DAL PNRR PER IL SETTORE IDRICO PER LA CONTINUITA’ DELLA FORNITURA DI ACQUA E UN ALLEVIAMENTO DELLO STRESS IDRICO AMMONTANO A 2,9 MILIARDI DI EURO 2 0.9 2,9 mld Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento (2 mld) Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti (0,9 mld)
  • 16. Gruppo CAP Milano, 8 aprile LA DISTRIBUZIONE DEI FONDI PNRR PER L’APPROVVIGIONAMENTO Nord 35% Centro 15% Sud e Isole 50% 141,6 226,2 16,1 13,4 144,9 126,1 160,1 30,3 57,4 48,5 84,9 68,7 251,2 105,1 239,6 203,2 18,1 36,2 27,5 124 PROGETTI di cui: - 31 relativi a dighe e invasi - 32 relativi a sistemi irrigui - 59 relativi ad adduttrici e dorsali, potenziamento schemi acquedotti stici, interconnessioni, sorgenti, accumuli, potabilizzatori, dissalatori - 2 altra tipologia di progetti QUASI 2 MLD DI EURO
  • 17. Gruppo CAP Milano, 8 aprile REACT-EU: METODO DI SELEZIONE E VISIONE INNOVATIVA PER L’ASSEGNAZIONE DEI FONDI PUBBLICI PER IL SII FONDI COLLEGATI AL PNRR: 313 MILIONI DEDICATI INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL RISANAMENTO DELLE RETI DEL SUD Logiche che ispireranno i bandi del PNRR e l’assegnazione dei fondi dei programmi europei (FSC, etc.)
  • 18. Gruppo CAP Milano, 8 aprile GLI ESITI DEL REACT EU PRESENTATI 35 PROGETTI PER 905 MILIONI DI EURO Finanziati 7 progetti per 297 milioni di euro 13 progetti ammessi ma non finanziati per esaurimento fondi (207 milioni di euro) Dei 15 progetti non ammessi: o 9 progetti inammissibili per soggetti attuatori con affidamento non conforme o schemi regolatori non approvati (6 in Campania, 3 in Sicilia – ATI Siracusa, Trapani, Messina) o 4 progetti inammissibili perché presentati da Comuni o 2 progetti inammissibili per altri motivi 3 progetti ATO Campania 1 progetto ATO Puglia 1 progetto ATO Enna 1 progetto ATO Caltanissetta 1 progetto ATO Palermo
  • 19. Gruppo CAP Milano, 8 aprile RIASSETTO DELLA GOVERNANCE NON ANCORA CONCLUSO IN ALCUNI TERRITORI DEL PAESE RIASSETTO DELLA GOVERNANCE DEL SERVIZIO IDRICO (dicembre 2020) Fonte: rielaborazione Unibs-REF Ricerche su dati ARERA 7 EGA non ancora operativi 10 ATO in cui non è ancora stato individuato un gestore unico d’ambito 4 5 ATO in cui gli EGA non sono ancora operativi ATO in cui non è avvenuto l'affidamento al gestore unico in violazione della normativa Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa EGA non operativi ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico Completato 4 5 ATO in cui gli EGA non sono ancora operativi ATO in cui non è avvenuto l'affidamento al gestore unico in violazione della normativa Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa EGA non operativi ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico Completato 4 5 ATO in cui gli EGA non sono ancora operativi ATO in cui non è avvenuto l'affidamento al gestore unico in violazione della normativa Mancato affidamento al gestore unico non in conformità alla normativa EGA non operativi ATO di dimensioni non conformi alla normativa nazionale EGA non operativi e mancato affidamento al gestore unico Completato Completato Mancato affidamento a gestore unico d’ambito EGA non operativi e mancato affidamento a un gestore unico d’ambito 7 GLI ENTI DI GOVERNO D’AMBITO NON ANCORA OPERATIVI 10 GLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI IN CUI NON E’ ANCORA STATO INDIVIDUATO IL GESTORE UNICO • Water service divide • Sud ancora carente di gestioni industriali (dicembre 2021)
  • 20. Gruppo CAP Milano, 8 aprile FORTE FRAMMENTAZIONE GESTIONALE IN ALCUNE REGIONI 4 15 5 15 36 12 17 56 13 6 4 13 12 70 10 37 11 65 1 25 39 3 2 4 14 5 NOTA: aggiornamento dati dicembre 2021 4* 4 27 69* RICOGNIZIONE INCOMPLETA E PRESENZA PERVASIVA DI GESTIONI COMUNALI NEL SUD E ISOLE
  • 21. Gruppo CAP Milano, 8 aprile PNRR: BANDO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE PERDITE DI RETE DOTAZIONE DI 900 MILIONI DI EURO • 40% delle risorse destinate prioritariamente al Mezzogiorno Due finestre temporali: - 1° tranche: tra il 19 aprile 2022 e il 19 maggio 2022 per l’assegnazione del 70% dei fondi - 2° tranche: tra il 1° settembre 2022 e il 31 ottobre 2022 per l’assegnazione del 30% rimanente 9 marzo 2022 pubblicato l’avviso per la presentazione delle proposte da parte degli EGA e i criteri di aggiudicazione Forte spinta alla digitalizzazione dei sistemi acquedottistici
  • 22. Gruppo CAP Milano, 8 aprile ACCESSO UNIVERSALE ALL’ACQUA: QUALI STRUMENTI?
  • 23. Gruppo CAP Milano, 8 aprile SPESA PER LA FORNITURA E MOROSITA’: CONOSCERE PER AGIRE Position Paper 197/2021 Laboratorio REF Ricerche
  • 24. Gruppo CAP Milano, 8 aprile BONUS IDRICO NAZIONALE E BONUS IDRICO INTEGRATIVO
  • 25. Gruppo CAP Milano, 8 aprile LIBERARE LA TARIFFA PER FINANZIARE GLI INVESTIMENTI In media si è disposti a pagare il 4% per un miglioramento del servizio: da dove deriva? Fonte: Indagine «Quanto vale l’ambiente?» del Laboratorio REF Ricerche, 2020 • «Standard minimo»: al peggiorare della qualità del servizio, i cittadini sono disposti ad un esborso maggiore; • «Premio/penalità»: laddove la soddisfazione per gli ambiti di qualità tecnica è maggiore, si osserva una disponibilità a pagare più alta; • «Coscienza ambientale»: i cittadini con una elevata considerazione dell’ambiente, sono disposti a un maggiore pagamento; • «Relazione con il gestore»: Premio per i gestori che meritano più fiducia e sono più attenti ai territori. + 4% Rispetto al livello attuale della bolletta per fare accrescere la soddisfazione
  • 26. Gruppo CAP Milano, 8 aprile INFORMARE PER GENERARE SOSTENIBILITÀ Dopo il «trattamento informativo», i cittadini scelgono di accompagnare il miglioramento nella qualità tecnica Fonte: Indagine «Quanto vale l’ambiente?» del Laboratorio REF Ricerche, 2020 • Il trattamento informativo usa parole semplici, accessibili e condivise per raccontare lo stato dell’arte del SII e le ricadute derivanti dal miglioramento/peggioramento; • Rende evidente il collegamento tra «ambiente» e «qualità tecnica»; • Permette ai cittadini di «rileggere» le variazioni della tariffa, come variazioni ambientali; • Generando «conoscenza», aumenta la sostenibilità sociale per favorire la sostenibilità ambientale. 65% Il costo del miglioramento proposto è troppo elevato 43% Sono disposto a pagare la cifra proposta per migliorare il SII Trattamento informativo
  • 27. Gruppo CAP Milano, 8 aprile CONCLUSIONI E SPUNTI DI RIFLESSIONE  Necessità di prendere piena consapevolezza dei rischi a cui stiamo andando incontro con il cambiamento climatico  Necessità di prendere consapevolezza che l’acqua è un bene pubblico ma proprio per questo non possiamo più permetterci di sprecarla, non tanto e non solo nel perimetro del SII ma anche nei settori agricolo e industriale  Accelerare l’adozione dei Piani di Salvaguardia delle Acque  Accelerare l’adozione di un approccio ai rischi climatici all’interno delle pianificazione degli investimenti  Abbracciare il concetto di «ridondanza» nelle infrastrutture di adduzione per creare riserve di sicurezza  Rafforzare gli strumenti di sostegno economico per la fasce più deboli della popolazione per permettere alla tariffa di esprimere le reali esigenze di investimento  Fare trasparenza e aumentare la consapevolezza dei cittadini/utenti
  • 28. Gruppo CAP Milano, 8 aprile I NOSTRI RIFERIMENTI Samir Traini Partner REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano straini@refricerche.it www.refricerche.it