SlideShare a Scribd company logo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ACQUA DIMEZZANDO LA
QUANTITÀ DI ACQUE REFLUE NON TRATTATE E AUMENTANDO IL
RIUSO
acquevenete Monselice, 27 maggio
«Qualità e riuso delle acque reflue depurate:
circolarità e bioeconomia nel Servizio Idrico Integrato»
Dott. Samir Traini
Vice Direttore
Laboratorio REF Ricerche
acquevenete Monselice, 27 maggio
L’INTENSITÀ DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE È ANCORA MOLTO DIVERSA DA NORD A SUD
DEL PAESE. IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE DEVE ESSERE LA PRIORITÀ
1,6
mln
I residenti nei comuni
privi del servizio di
depurazione
Il carico generato nei
939 agglomerati
sottoposti a procedure
di infrazione in materia
di acque reflue urbane
29,9
mln AE*
* Abitanti Equivalenti
PROCESSI DI DEPURAZIONE: UN QUADRO DISOMOGENEO SUL TERRITORIO NAZIONALE
acquevenete Monselice, 27 maggio
PERFORMANCE DI QUALITA’ DELL’ACQUA DEPURATA (M6)
Nord-Ovest 13,85% 10,16% -27% D D
Nord-Est 10,14% 9,17% -10% D C
Centro 15,50% 6,89% -56% D C
Sud e Isole 26,08% 15,53% -40% D D
Campione Italia 16,20% 10,27% -37% D D
livello di
partenza
2019
M6
Macro-Area
Var.
livello di
partenza
Classe
2019
Nord-Ovest 13,85% 10,16% -27% D D
Nord-Est 10,14% 9,17% -10% D C
Centro 15,50% 6,89% -56% D C
Sud e Isole 26,08% 15,53% -40% D D
Campione Italia 16,20% 10,27% -37% D D
livello di
partenza
2019
M6
Macro-Area
Var.
livello di
partenza
Classe
2019
63%
La quota di gestori con obiettivo
rispettato o in miglioramento in M6
Classe
M6 - Campioni acque reflue
da controlli interni non
conformi (%)
A <1%
B tra 1% e 5%
C tra 5% e 10%
D ≥ 10%
E -
ND Dato non disponibile
NC Gestioni non conformi
Nord-Est 11 4 13 28
Nord-Ovest 16 3 13 32
Centro 8 3 5 16
Sud e Isole 2 1 2 5
Campione Italia 37 11 33 81
Totale
gestioni
M6 - n. gestioni
Obiettivo
raggiunto
Miglioramento senza
raggiungimento obiettivo
Stabile o mancato
miglioramento
EVOLUZIONE BIENNALE M5 - FANGHI IN DISCARICA
(Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza)
Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A
Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A
Centro 31,58% 38,06% 21% D D
Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C
Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B
Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche
livello di
partenza
2019
Macro-Area
Classe
livello di
partenza
2019
M5
Var.
acquevenete Monselice, 27 maggio
INVESTIMENTI PROGRAMMATI 2020-2023 E QUALITA' TECNICA PER AREA GEOGRAFICA
(% di investimenti per macro-indicatore di qualità tecnica e macroarea geografica)
Campione 2018-2019 fonte ARERA: 131 gestioni al servizio di 48 milioni di abitanti
Campione 2020-2023: 97 gestioni al servizio di 42,5 milioni di abitanti
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati PdI 2020-2023
7% 8% 7% 8% 8% 9%
25% 20% 17% 20% 23% 20%
11% 13%
11%
11%
18%
10%
6% 7%
8%
10%
5%
4%
14% 13% 23% 12% 9%
7%
3% 4%
3%
4% 5%
5%
20% 17%
20%
11%
19%
17%
15% 18%
10%
22%
13%
28%
Totale
2018-2019
Totale
2020-2023 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole
Preq M1 M2 M3 M4 M5 M6 Altro MC1-MC2
INVESTIMENTI PROGRAMMATI IN M5 E M6
acquevenete Monselice, 27 maggio
Depurazion
e
• Direttiva Acque Reflue
urbane (UWWTD)
• Direttiva Emissioni
industriali (IED)
• Direttiva framework sui
rifiuti (Waste FD)
Protezione
dell’ambient
e
• Direttiva fanghi di
depurazione
• Direttiva framework sulle
acque e direttive figlie
• Direttiva nitrati (Waste FD)
• Regolazione del riuso
delle acque reflue
depurate
o Servono miglioramenti riguardanti una serie di fonti di inquinamento “residue” ( quali acque
meteoriche, tracimazioni, deflussi urbani, sistemi individuali e piccoli insediamenti).
o Affrontare questione contaminanti che destano nuove preoccupazioni (i.e. prodotti
farmaceutici e microplastiche)
o Affrontare questione cambiamenti climatici
o Adeguamento della Direttiva ai progressi tecnologici più recenti.
Direttiva Acque Reflue Urbane (UWWTD)
Valutazione d’impatto nel 2021 e adozione revisione prevista nel 2° sem 2022
Direttiva fanghi di depurazione
Revisione in fase di valutazione 2021-2022
o Affrontare questione della presenza di sostanze inquinanti nei fanghi, compresi i contaminanti
emergenti (ad esempio, prodotti farmaceutici, cosmetici e microplastiche).
o Potenziale necessità di regolamentare altri usi dei fanghi di depurazione trattati.
o Adeguamento alla Direttiva 91/271/CEE, che disciplinando il trattamento delle acque reflue urbane
pone delle immediate conseguenze sulla produzione di fanghi.
LA SFIDA DELLA REVISIONE DELLE DIRETTIVE UE PER DEPURAZIONE E RIUSO
acquevenete Monselice, 27 maggio
QUALI SONO I BENEFICI E LE ATTUALI BARRIERE AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE?
Ambientali
Risparmio idrico
Miglioramento della qualità dei corpi
idrici ricettori in termini di nutrienti
Protezione ambientale
Risparmio energetico
Economici
Riduzione dei costi di fertilizzazione
Possibilità di sgravi nelle concessioni
di derivazione delle acque;
Valore di risparmio della risorsa idrica
Sociali e agronomici
Stabilizzazione della resa irrigua
Contrasto a episodi di scarsità idrica
Sviluppo economia locale
Contrasto alla sindrome da NIMBY
Infrastrutturali
Difficoltà di trasferimento delle
risorse idriche
Bassa attrattività dell’investimento
Nuovi temi emergenti in ambito
tecnico-scientifico
Economiche
Disarmonia tra Regolamenti/Linee
guida su sicurezza acque
Debole mercato, scarsi modelli di
business e incentivi finanziari
Basso differenziale di prezzotra
acqua dolce e acqua riutilizzabile
Sanitarie e agronomiche
Controlli e valutazioni attendibili
Valutazione rischio tossicologico
Adattabilità delle acque al suolo, alle
colture e ai metodi di irrigazione
Efficacia dei monitoraggi
acquevenete Monselice, 27 maggio
ELEVATE POTENZIALITA’ DEL RIUTILIZZO IN ITALIA
Circa
200
i milioni di m3 annui di
acque reflue riutilizzate
in Italia, circa il 5%
delle acque depurate.
Fonte: REF
Ricerche
Fonte: ARERA (2021)
47%
il contributo potenziale
del riuso alla domanda
irrigua.
Fonte: Pistocchi
et al.
(2018)
500
milioni di m3 annui, il
potenziale di riuso
italiano stimato nel
2006 per il 2025.
Fonte: AQUAREC
(2006)
PERCENTUALE DEI REFLUI DEPURATI DESTINABILI E DESTINATI AL RIUTILIZZO
acquevenete Monselice, 27 maggio
QUALI SONO I PROSSIMI PASSI PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA?
ALCUNI FATTORI ABILITANTI E QUESTIONI DA AFFRONTARE
Adeguamento dei parametri del D.M. 185/2003 al Regolamento UE
1
Integrazione del nuovo paradigma di analisi e gestione dei rischi
2
Tema tariffario: ripartizione dei costi più appropriata
4
Politiche di incentivazione della domanda tramite fondi pubblici
5
Analisi costi e benefici del riuso
3
Sensibilizzazione e informazione collettiva sui benefici del riutilizzo
6
acquevenete Monselice, 27 maggio
INCREMENTO ATTESO DEL FABBISOGNO DI TRATTAMENTO DEI FANGHI
LA GESTIONE DEI FANGHI
Gli investimenti dei gestori industriali destinati al
macro-indicatore M5 nel quadriennio 2020-2023
+1,3
MLN TON
Fanghi di depurazione che saranno prodotti nei
depuratori necessari a superare le procedure di
infrazione UE
3
€/ab/anno
4,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione da gestire
ogni anno.
Nonostante il percorso sembri tutt’altro che agevole, non
mancano le buone pratiche e gli strumenti per un cambio di
passo e per valorizzare i fanghi prodotti
0
251
8
7
39
51
188
130
2
49
117
6
9
32
19
27
0
3
0
1
(Maggio 2020)
* Procedure di infrazione: C 251/17, C 85/13, C 668/19, PI 2017/2181.
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati MiTE
acquevenete Monselice, 27 maggio
I QUANTITATIVI DI FANGHI AVVIATI A SMALTIMENTO SONO ANCORA RILEVANTI. IN CALO
IL TRATTAMENTO DEI FANGHI A BENEFICIO DELL’AGRICOLTURA: -77% TRA IL 2015 E IL 2018
LA VALORIZZAZIONE DEI FANGHI HA ANCORA MARGINI DI MIGLIORAMENTO
3,1
mln
Tonnellate di fanghi
prodotti nel 2018
821
mila
Tonnellate di fanghi
avviate a
riciclo/recupero di
materia
76
mila
Tonnellate di fanghi
trattate a beneficio
dell’agricoltura
acquevenete Monselice, 27 maggio
LA DIFFERENZA TRA FANGHI «GESTITI» E «PRODOTTI» DÀ UNA DIMENSIONE DELLA SITUAZIONE
IMPIANTISTICA, MA VANNO CONSIDERATE LE MODALITÀ DI GESTIONE E L’INTENSITÀ DELLE
ATTIVITÀ DI DEPURAZIONE
60%
I carichi civili trattati
in impianti di
depurazione
secondari o avanzati
56%
I fanghi di
depurazione smaltiti
(e non recuperati)
I BILANCI DI GESTIONE DEI FANGHI: SURPLUS E DEFICIT
acquevenete Monselice, 27 maggio
L’AUSPICATO AUMENTO DELLE ATTIVITÀ DI DEPURAZIONE PORTERÀ A UN
INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI FANGHI E ALLA NECESSITÀ DI TROVARE GLI
IMPIANTI PER GESTIRLI
IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE (1)
4,4
mln
Tonnellate/anno di
fanghi prodotti con
il superamento delle
procedure di
infrazione sulla
depurazione
1,3
mln
Tonnellate/anno di
fabbisogno
aggiuntivo di
gestione dei fanghi
acquevenete Monselice, 27 maggio
IL FABBISOGNO RESIDUO DI RECUPERO PER REGIONE: IN SICILIA L’AUMENTO
MAGGIORE DERIVANTE DAL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE
IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE (2)
3,2
mln
Tonnellate/anno di
capacità di recupero
mancante per soddisfare
i fabbisogni aggiuntivi
1,6
mln
Tonnellate di fanghi
smaltiti o sottoposti ad
attività propedeutiche
allo smaltimento e non
valorizzati (2018)
acquevenete Monselice, 27 maggio
M5 – RIDUZIONE SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICA
2019
Nord-Est 18 0 10 28
Nord-Ovest 19 0 14 33
Centro 8 1 7 16
Sud e Isole 4 0 1 5
Campione Italia 49 1 32 82
Totale
gestioni
M5 - n. gestioni
Obiettivo
raggiunto
Miglioramento senza
raggiungimento obiettivo
Stabile o mancato
miglioramento
Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A
Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A
Centro 31,58% 38,06% 21% D D
Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C
Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B
livello di
partenza
2019
Macro-Area
Classe
livello di
partenza
2019
M5
Var.
Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A
Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A
Centro 31,58% 38,06% 21% D D
Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C
Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B
livello di
partenza
2019
Macro-Area
Classe
livello di
partenza
2019
M5
Var.
Classe M5 - Smaltimento fanghi in
discarica (%)
A <15%
B tra 15% e 25% (secco ≥ 30%)
C tra 15% e 25% (secco < 30%)
D ≥ 30%
E -
ND Dato non disponibile
NC Gestioni non conformi
61%
La quota di gestori con obiettivo
rispettato o in miglioramento in M5
EVOLUZIONE BIENNALE M5 - FANGHI IN DISCARICA
(Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza)
Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A
Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A
Centro 31,58% 38,06% 21% D D
Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C
Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B
Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche
livello di
partenza
2019
Macro-Area
Classe
livello di
partenza
2019
M5
Var.
acquevenete Monselice, 27 maggio
IL 60% DELLA POPOLAZIONE È SERVITA DA GESTIONI CHE RICORRONO ALLO SMALTIMENTO IN
DISCARICA PER UNA QUOTA INFERIORE AL 15% DEI FANGHI PRODOTTI
RQTI: POSITIVE LE PERFORMANCE DEI GESTORI INDUSTRIALI
49 I gestori in classe A
17 I gestori in classe C
6 I gestori in classe D
acquevenete Monselice, 27 maggio
I DATI SUGLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI, DESTINATI AL MACRO-INDICATORE M5,
EVIDENZIANO UNA SPINTA VERSO LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE
+ 66%
L’aumento degli
investimenti realizzati
fra il 2019 e il 2018
Se gli investimenti
programmati si dovessero
realizzare, in pochi anni il
volume degli investimenti
per la gestione dei fanghi
crescerebbe di quasi 4
volte
x4
Non solo RQTI: nel MTI3 ARERA ha dato slancio agli investimenti ricomprendendo nel servizio di
«depurazione» non solo il recupero energetico (MTI2), ma anche quello di materia. Inoltre, sono
stati riconosciuti i costi incrementali dalla gestione dei fanghi occorsi dal 2017.
INVESTIMENTI DEI GESTORI DEL SII PER IL TRATTAMENTO DEI FANGHI: UN TREND IN
FORTE CRESCITA
acquevenete Monselice, 27 maggio
BIOECONOMIA: UN NUOVO PARADIGMA ECONOMICO, AMBIENTALE E SOCIALE
acquevenete Monselice, 27 maggio
LA DEPURAZIONE NEL CICLO IDRICO: UN NUOVO PARADIGMA
DA WASTEWATER TREATMET PLANT A WATER RESOURCE RECOVERY FACILITY
TRASFORMAZIONE DEI DEPURATORI ESISTENTI IN BIORAFFINERIE
GRAZIE A TECNOLOGIE ECO-INNOVATIVE
PROGETTO HORIZON 2020 SMART PLANT
acquevenete Monselice, 27 maggio
CONTATTI
Laboratorio REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
laboratorio@refricerche.it
https://laboratorioref.it/
Samir Traini
Partner REF Ricerche
Vice Direttore Laboratorio SPL
straini@refricerche.it

More Related Content

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, acquevenete - Samir Traini

Bonati
BonatiBonati
Bonati
ximus
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, acquevenete - Samir Traini (20)

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
Un depuratore trasparente: focus sull’impianto di depurazione di Mancasale (RE)
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdfWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Rainò.pdf
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 

More from Servizi a rete

More from Servizi a rete (20)

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, acquevenete - Samir Traini

  • 1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ACQUA DIMEZZANDO LA QUANTITÀ DI ACQUE REFLUE NON TRATTATE E AUMENTANDO IL RIUSO acquevenete Monselice, 27 maggio «Qualità e riuso delle acque reflue depurate: circolarità e bioeconomia nel Servizio Idrico Integrato» Dott. Samir Traini Vice Direttore Laboratorio REF Ricerche
  • 2. acquevenete Monselice, 27 maggio L’INTENSITÀ DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE È ANCORA MOLTO DIVERSA DA NORD A SUD DEL PAESE. IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE DEVE ESSERE LA PRIORITÀ 1,6 mln I residenti nei comuni privi del servizio di depurazione Il carico generato nei 939 agglomerati sottoposti a procedure di infrazione in materia di acque reflue urbane 29,9 mln AE* * Abitanti Equivalenti PROCESSI DI DEPURAZIONE: UN QUADRO DISOMOGENEO SUL TERRITORIO NAZIONALE
  • 3. acquevenete Monselice, 27 maggio PERFORMANCE DI QUALITA’ DELL’ACQUA DEPURATA (M6) Nord-Ovest 13,85% 10,16% -27% D D Nord-Est 10,14% 9,17% -10% D C Centro 15,50% 6,89% -56% D C Sud e Isole 26,08% 15,53% -40% D D Campione Italia 16,20% 10,27% -37% D D livello di partenza 2019 M6 Macro-Area Var. livello di partenza Classe 2019 Nord-Ovest 13,85% 10,16% -27% D D Nord-Est 10,14% 9,17% -10% D C Centro 15,50% 6,89% -56% D C Sud e Isole 26,08% 15,53% -40% D D Campione Italia 16,20% 10,27% -37% D D livello di partenza 2019 M6 Macro-Area Var. livello di partenza Classe 2019 63% La quota di gestori con obiettivo rispettato o in miglioramento in M6 Classe M6 - Campioni acque reflue da controlli interni non conformi (%) A <1% B tra 1% e 5% C tra 5% e 10% D ≥ 10% E - ND Dato non disponibile NC Gestioni non conformi Nord-Est 11 4 13 28 Nord-Ovest 16 3 13 32 Centro 8 3 5 16 Sud e Isole 2 1 2 5 Campione Italia 37 11 33 81 Totale gestioni M6 - n. gestioni Obiettivo raggiunto Miglioramento senza raggiungimento obiettivo Stabile o mancato miglioramento EVOLUZIONE BIENNALE M5 - FANGHI IN DISCARICA (Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza) Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A Centro 31,58% 38,06% 21% D D Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche livello di partenza 2019 Macro-Area Classe livello di partenza 2019 M5 Var.
  • 4. acquevenete Monselice, 27 maggio INVESTIMENTI PROGRAMMATI 2020-2023 E QUALITA' TECNICA PER AREA GEOGRAFICA (% di investimenti per macro-indicatore di qualità tecnica e macroarea geografica) Campione 2018-2019 fonte ARERA: 131 gestioni al servizio di 48 milioni di abitanti Campione 2020-2023: 97 gestioni al servizio di 42,5 milioni di abitanti Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati PdI 2020-2023 7% 8% 7% 8% 8% 9% 25% 20% 17% 20% 23% 20% 11% 13% 11% 11% 18% 10% 6% 7% 8% 10% 5% 4% 14% 13% 23% 12% 9% 7% 3% 4% 3% 4% 5% 5% 20% 17% 20% 11% 19% 17% 15% 18% 10% 22% 13% 28% Totale 2018-2019 Totale 2020-2023 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Preq M1 M2 M3 M4 M5 M6 Altro MC1-MC2 INVESTIMENTI PROGRAMMATI IN M5 E M6
  • 5. acquevenete Monselice, 27 maggio Depurazion e • Direttiva Acque Reflue urbane (UWWTD) • Direttiva Emissioni industriali (IED) • Direttiva framework sui rifiuti (Waste FD) Protezione dell’ambient e • Direttiva fanghi di depurazione • Direttiva framework sulle acque e direttive figlie • Direttiva nitrati (Waste FD) • Regolazione del riuso delle acque reflue depurate o Servono miglioramenti riguardanti una serie di fonti di inquinamento “residue” ( quali acque meteoriche, tracimazioni, deflussi urbani, sistemi individuali e piccoli insediamenti). o Affrontare questione contaminanti che destano nuove preoccupazioni (i.e. prodotti farmaceutici e microplastiche) o Affrontare questione cambiamenti climatici o Adeguamento della Direttiva ai progressi tecnologici più recenti. Direttiva Acque Reflue Urbane (UWWTD) Valutazione d’impatto nel 2021 e adozione revisione prevista nel 2° sem 2022 Direttiva fanghi di depurazione Revisione in fase di valutazione 2021-2022 o Affrontare questione della presenza di sostanze inquinanti nei fanghi, compresi i contaminanti emergenti (ad esempio, prodotti farmaceutici, cosmetici e microplastiche). o Potenziale necessità di regolamentare altri usi dei fanghi di depurazione trattati. o Adeguamento alla Direttiva 91/271/CEE, che disciplinando il trattamento delle acque reflue urbane pone delle immediate conseguenze sulla produzione di fanghi. LA SFIDA DELLA REVISIONE DELLE DIRETTIVE UE PER DEPURAZIONE E RIUSO
  • 6. acquevenete Monselice, 27 maggio QUALI SONO I BENEFICI E LE ATTUALI BARRIERE AL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE? Ambientali Risparmio idrico Miglioramento della qualità dei corpi idrici ricettori in termini di nutrienti Protezione ambientale Risparmio energetico Economici Riduzione dei costi di fertilizzazione Possibilità di sgravi nelle concessioni di derivazione delle acque; Valore di risparmio della risorsa idrica Sociali e agronomici Stabilizzazione della resa irrigua Contrasto a episodi di scarsità idrica Sviluppo economia locale Contrasto alla sindrome da NIMBY Infrastrutturali Difficoltà di trasferimento delle risorse idriche Bassa attrattività dell’investimento Nuovi temi emergenti in ambito tecnico-scientifico Economiche Disarmonia tra Regolamenti/Linee guida su sicurezza acque Debole mercato, scarsi modelli di business e incentivi finanziari Basso differenziale di prezzotra acqua dolce e acqua riutilizzabile Sanitarie e agronomiche Controlli e valutazioni attendibili Valutazione rischio tossicologico Adattabilità delle acque al suolo, alle colture e ai metodi di irrigazione Efficacia dei monitoraggi
  • 7. acquevenete Monselice, 27 maggio ELEVATE POTENZIALITA’ DEL RIUTILIZZO IN ITALIA Circa 200 i milioni di m3 annui di acque reflue riutilizzate in Italia, circa il 5% delle acque depurate. Fonte: REF Ricerche Fonte: ARERA (2021) 47% il contributo potenziale del riuso alla domanda irrigua. Fonte: Pistocchi et al. (2018) 500 milioni di m3 annui, il potenziale di riuso italiano stimato nel 2006 per il 2025. Fonte: AQUAREC (2006) PERCENTUALE DEI REFLUI DEPURATI DESTINABILI E DESTINATI AL RIUTILIZZO
  • 8. acquevenete Monselice, 27 maggio QUALI SONO I PROSSIMI PASSI PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA? ALCUNI FATTORI ABILITANTI E QUESTIONI DA AFFRONTARE Adeguamento dei parametri del D.M. 185/2003 al Regolamento UE 1 Integrazione del nuovo paradigma di analisi e gestione dei rischi 2 Tema tariffario: ripartizione dei costi più appropriata 4 Politiche di incentivazione della domanda tramite fondi pubblici 5 Analisi costi e benefici del riuso 3 Sensibilizzazione e informazione collettiva sui benefici del riutilizzo 6
  • 9. acquevenete Monselice, 27 maggio INCREMENTO ATTESO DEL FABBISOGNO DI TRATTAMENTO DEI FANGHI LA GESTIONE DEI FANGHI Gli investimenti dei gestori industriali destinati al macro-indicatore M5 nel quadriennio 2020-2023 +1,3 MLN TON Fanghi di depurazione che saranno prodotti nei depuratori necessari a superare le procedure di infrazione UE 3 €/ab/anno 4,4 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione da gestire ogni anno. Nonostante il percorso sembri tutt’altro che agevole, non mancano le buone pratiche e gli strumenti per un cambio di passo e per valorizzare i fanghi prodotti 0 251 8 7 39 51 188 130 2 49 117 6 9 32 19 27 0 3 0 1 (Maggio 2020) * Procedure di infrazione: C 251/17, C 85/13, C 668/19, PI 2017/2181. Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati MiTE
  • 10. acquevenete Monselice, 27 maggio I QUANTITATIVI DI FANGHI AVVIATI A SMALTIMENTO SONO ANCORA RILEVANTI. IN CALO IL TRATTAMENTO DEI FANGHI A BENEFICIO DELL’AGRICOLTURA: -77% TRA IL 2015 E IL 2018 LA VALORIZZAZIONE DEI FANGHI HA ANCORA MARGINI DI MIGLIORAMENTO 3,1 mln Tonnellate di fanghi prodotti nel 2018 821 mila Tonnellate di fanghi avviate a riciclo/recupero di materia 76 mila Tonnellate di fanghi trattate a beneficio dell’agricoltura
  • 11. acquevenete Monselice, 27 maggio LA DIFFERENZA TRA FANGHI «GESTITI» E «PRODOTTI» DÀ UNA DIMENSIONE DELLA SITUAZIONE IMPIANTISTICA, MA VANNO CONSIDERATE LE MODALITÀ DI GESTIONE E L’INTENSITÀ DELLE ATTIVITÀ DI DEPURAZIONE 60% I carichi civili trattati in impianti di depurazione secondari o avanzati 56% I fanghi di depurazione smaltiti (e non recuperati) I BILANCI DI GESTIONE DEI FANGHI: SURPLUS E DEFICIT
  • 12. acquevenete Monselice, 27 maggio L’AUSPICATO AUMENTO DELLE ATTIVITÀ DI DEPURAZIONE PORTERÀ A UN INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI FANGHI E ALLA NECESSITÀ DI TROVARE GLI IMPIANTI PER GESTIRLI IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE (1) 4,4 mln Tonnellate/anno di fanghi prodotti con il superamento delle procedure di infrazione sulla depurazione 1,3 mln Tonnellate/anno di fabbisogno aggiuntivo di gestione dei fanghi
  • 13. acquevenete Monselice, 27 maggio IL FABBISOGNO RESIDUO DI RECUPERO PER REGIONE: IN SICILIA L’AUMENTO MAGGIORE DERIVANTE DAL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE IL SUPERAMENTO DELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE (2) 3,2 mln Tonnellate/anno di capacità di recupero mancante per soddisfare i fabbisogni aggiuntivi 1,6 mln Tonnellate di fanghi smaltiti o sottoposti ad attività propedeutiche allo smaltimento e non valorizzati (2018)
  • 14. acquevenete Monselice, 27 maggio M5 – RIDUZIONE SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICA 2019 Nord-Est 18 0 10 28 Nord-Ovest 19 0 14 33 Centro 8 1 7 16 Sud e Isole 4 0 1 5 Campione Italia 49 1 32 82 Totale gestioni M5 - n. gestioni Obiettivo raggiunto Miglioramento senza raggiungimento obiettivo Stabile o mancato miglioramento Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A Centro 31,58% 38,06% 21% D D Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B livello di partenza 2019 Macro-Area Classe livello di partenza 2019 M5 Var. Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A Centro 31,58% 38,06% 21% D D Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B livello di partenza 2019 Macro-Area Classe livello di partenza 2019 M5 Var. Classe M5 - Smaltimento fanghi in discarica (%) A <15% B tra 15% e 25% (secco ≥ 30%) C tra 15% e 25% (secco < 30%) D ≥ 30% E - ND Dato non disponibile NC Gestioni non conformi 61% La quota di gestori con obiettivo rispettato o in miglioramento in M5 EVOLUZIONE BIENNALE M5 - FANGHI IN DISCARICA (Media ponderata sulla popolazione dei livelli degli indicatori, variazione e classe di appartenenza) Nord-Ovest 2,16% 5,21% 141% A A Nord-Est 14,86% 12,05% -19% A A Centro 31,58% 38,06% 21% D D Sud e Isole 24,82% 28,55% 15% B C Campione Italia 17,81% 20,64% 16% B B Campione di 90 gestioni al servizio di 41 milioni di abitanti, il 68% della popolazione residente italiana Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche livello di partenza 2019 Macro-Area Classe livello di partenza 2019 M5 Var.
  • 15. acquevenete Monselice, 27 maggio IL 60% DELLA POPOLAZIONE È SERVITA DA GESTIONI CHE RICORRONO ALLO SMALTIMENTO IN DISCARICA PER UNA QUOTA INFERIORE AL 15% DEI FANGHI PRODOTTI RQTI: POSITIVE LE PERFORMANCE DEI GESTORI INDUSTRIALI 49 I gestori in classe A 17 I gestori in classe C 6 I gestori in classe D
  • 16. acquevenete Monselice, 27 maggio I DATI SUGLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI, DESTINATI AL MACRO-INDICATORE M5, EVIDENZIANO UNA SPINTA VERSO LA REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE + 66% L’aumento degli investimenti realizzati fra il 2019 e il 2018 Se gli investimenti programmati si dovessero realizzare, in pochi anni il volume degli investimenti per la gestione dei fanghi crescerebbe di quasi 4 volte x4 Non solo RQTI: nel MTI3 ARERA ha dato slancio agli investimenti ricomprendendo nel servizio di «depurazione» non solo il recupero energetico (MTI2), ma anche quello di materia. Inoltre, sono stati riconosciuti i costi incrementali dalla gestione dei fanghi occorsi dal 2017. INVESTIMENTI DEI GESTORI DEL SII PER IL TRATTAMENTO DEI FANGHI: UN TREND IN FORTE CRESCITA
  • 17. acquevenete Monselice, 27 maggio BIOECONOMIA: UN NUOVO PARADIGMA ECONOMICO, AMBIENTALE E SOCIALE
  • 18. acquevenete Monselice, 27 maggio LA DEPURAZIONE NEL CICLO IDRICO: UN NUOVO PARADIGMA DA WASTEWATER TREATMET PLANT A WATER RESOURCE RECOVERY FACILITY TRASFORMAZIONE DEI DEPURATORI ESISTENTI IN BIORAFFINERIE GRAZIE A TECNOLOGIE ECO-INNOVATIVE PROGETTO HORIZON 2020 SMART PLANT
  • 19. acquevenete Monselice, 27 maggio CONTATTI Laboratorio REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano laboratorio@refricerche.it https://laboratorioref.it/ Samir Traini Partner REF Ricerche Vice Direttore Laboratorio SPL straini@refricerche.it