SlideShare a Scribd company logo
Nuova Direttiva
Europea sulle acque
reflue municipali:
tutto quello che devi
sapere per la
rimozione dei
microinquinanti
INDICE
01_ Introduzione
02_ Quadro normativo di riferimento
03_ Tecnologie & casi di studio per la rimozione efficace dei
microinquinanti
● MBR in combinazione con carbone attivo in polvere (PAC);
● Ozono in combinazione con adsorbimento su carbone attivo;
● Ozono in combinazione con MBBR;
● Chiariflocculazione accelerata e carbone attivo in polvere
(PAC).
04_ Q&A
Introduzione
Quasi 42 milioni
di megawattora di
ENERGIA
prodotti
63 milioni
di tonnellate di
RIFIUTI trattati
IL GRUPPO VEOLIA
NEL MONDO
113 milioni
di persone
rifornite di
ACQUA potabile
Nord
America
7,5%
Francia &
rifiuti
speciali
EU
21,4%
milioni di
fatturato
dipendenti
€45.351 218.000
Italia, Africa
& Medio
Oriente
7,1%
Asiapacific
10%
Totale
Penisola
iberica &
America
Latina
9,8%
*Tutti i dati fanno riferimento al 2023
Camilla Tronti
Europa
del Nord
8,9%
Europa
dell’Est e
centrale
(Francia
esclusa)
25%
Water
Technologies
10,4%
Veolia Water
Technologies
I nostri team progettano e forniscono impianti di
trattamento per l’acqua potabile o per le acque reflue,
nonché apparecchiature più piccole standardizzate per il
trattamento acque per clienti municipali e industriali. Veolia
Water Technologies offre anche una gamma di servizi
(prodotti chimici, audit, manutenzione, digitale, etc) per
supportare tutte le esigenze di gestione degli impianti di
trattamento delle acque.
Il nostro team fornisce soluzioni tecnologiche
e servizi per rendere le risorse efficienti e
sostenibili.
È formata da diverse aziende specializzate nel
trattamento acque.
Camilla Tronti
3 >100 M€ >200
>500
Uffici in
Italia
di fatturato
(2023)
Dipendenti
Clienti nel 2023
*I dati fanno riferimento all’anno 2023
VEOLIA WATER TECHNOLOGIES
IN ITALIA
Camilla Tronti
Veolia Water è organizzata attraverso
diverse divisioni: Projects, Products,
Service, Chemical & Monitoring
Solutions e I&T (channel partners) per
fornire soluzioni standard o su misura a
seconda delle esigenze dei propri clienti
Quadro
normativo di
riferimento
Dalla 91/271/CEE alla proposta 2022/0345/COD
Situazione attuale e prossimi step
Luca Quadri
1. 26 ottobre 2022: la Commissione europea propone la revisione della direttiva 91/271/CEE per affrontare 3 principali sfide
rimanenti
a. Inquinamento residuo da fonti urbane: impianti compresi tra 1000 e 2000 a.e. , acque meteoriche, valori limite
datati rispetto alla tecnologie disponibili
b. Allineamento al Green Deal europeo: riduzione gas effetto serra, riduzione impatto energetico, gestione fanghi
circolare
c. Governance insufficiente/disomogenea: principio “chi inquina paga”, monitoraggio e digitalizzazione
2. 10 aprile 2024: il Parlamento europeo approva il testo in prima lettura (35 articoli, 8 allegati)
3. Prossimi mesi: ultimo passaggio legislativo (non sono attese variazioni del testo), poi pubblicazione in gazzetta e
30 mesi di tempo per recepire a livello nazionale
Articolo 11
Neutralità Energetica
Luca Quadri
1. Audit energetici obbligatori ogni 4 anni per impianti e reti fognarie
a. Entro il 2028 per impianti >100 000 a.e.
b. Entro il 2032 per impianti compresi tra 10 000 e 100 000 a.e.
c. Fine di identificare misure per ottimizzazione energetica
d. Produzione di biogas
2. Obiettivo: Entro il 2045 neutralità energetica dei gestori tra consumo e rinnovabile prodotta (in-loco o altrove) a
livello nazionale!
a. deroghe previste per limitate percentuali di acquisto di energia da fonti rinnovabili
Articolo 6
Trattamento Secondario
Luca Quadri
trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo […] che riduce la materia organica biodegradabile proveniente dalle acque reflue urbane
- Impianti tra 1000 e 2000 a.e → entro il 2035 trattamento secondario
- Limiti BOD5
< 25 ppm o minima 70-90%
- Limiti COD (125 ppm) o TOC (37 ppm)
- Deroghe consentite (fino a 10 anni) oppure trattamento meno spinto (40% rimozione) per 20 anni
Il carico di un agglomerato espresso in a.e. va calcolato sulla base del carico medio settimanale massimo generato in tale agglomerato nel
corso dell'anno escludendo situazioni meteorologiche inconsuete, quali quelle dovute a piogge abbondanti.
1 a.e. (carico giornaliero) = 60g BOD5/day
Articolo 7
Trattamento Terziario
Luca Quadri
trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce l'azoto e/o il fosforo ivi presenti
- Impianti > 150 000 a.e. → 30% terminati nel 2033 e entro il 31.12.2039 tutti (entrambi P-tot = 0.5
ppm, N-tot = 8 ppm oppure 90% e 80% abbattimento)
- Impianti compresi tra 10 000 a.e. e 150 000 a.e (solo zone sensibili) → 20% entro il 31.12.2033 e
100% entro 31.12.2045 (P-tot = 0.7 ppm oppure N-tot = 10 ppm. In alternativa percentuali di
riduzione 87,5 e 80%)
- Deroghe consentite (fino a 8 anni), oppure reflui utilizzati per irrigazione agricola sono esclusi ma
inclusi nel calcolo affluente
Articolo 8
Trattamento Quaternario
Luca Quadri
trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce un ampio spettro di microinquinanti ivi presenti
- Impianti > 150 000 a.e. → primi impianti terminati nel 2033 e entro il 31.12.2045 tutti
- Impianti tra 10 000 e 150 000 a.e. (solo aree a rischio) → primi impianti terminati nel
2033 e entro il 31.12.2045 tutti
- Dimensionamento “sulla portata di tempo asciutto” per almeno 6 sostanze
- > 80% rimozione globale rispetto al carico dell’affluente
- > 80% CAPEX e OPEX coperti dal principio “chi inquina paga” → entro 3 anni
dall’entrata in vigore gli Stati Membri devono garantire responsabilità dei produttori
farmaceutici e cosmetici
Articolo 8
Trattamento Quaternario
Luca Quadri
trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce un ampio spettro di microinquinanti ivi presenti
- Impianti > 10 000 a.e. → primi impianti terminati nel 2033 e entro il 31.12.2045 tutti
- Dimensionamento “sulla portata di tempo asciutto” per almeno 6 sostanze
- > 80% rimozione rispetto al carico dell’affluente
- > 80% CAPEX e OPEX coperti dal principio “chi inquina paga” → entro 3 anni
dall’entrata in vigore gli Stati Membri devono garantire responsabilità dei produttori
farmaceutici e cosmetici
Tecnologie &
casi di studio per
la rimozione
efficace dei
microinquinanti
Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti
Schemi di Processo
Massimo De Marco
Influent
Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank
Effluent
PAC
MBR in combinazione
con PAC
Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti
Schemi di Processo
Massimo De Marco
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
Ozone system Filtration
Effluent
Influent
Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank
Effluent
PAC
Ossidazione con
Ozono + filtrazione
MBR in combinazione
con PAC
Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti
Schemi di Processo
Massimo De Marco
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
Ozone system Filtration
Effluent
Influent
Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank
Effluent
PAC
Ossidazione con
Ozono + filtrazione
MBR in combinazione
con PAC
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
Ozone system MBBR
Effluent Ossidazione con
Ozono + MBBR
Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti
Schemi di Processo
Massimo De Marco
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
Ozone system Filtration
Effluent
Influent
Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank
Effluent
PAC
Ossidazione con
Ozono + filtrazione
MBR in combinazione
con PAC
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
Ozone system MBBR
Effluent Ossidazione con
Ozono + MBBR
Chiariflocculazione
accelerata + PAC
Influent
Pretreatment BioTank Secondary
Clarifier
PAC Contactor PAC Clarifier
Effluent
PAC
PAC + MBR
Il Principio
Massimo De Marco
Consiste nella combinazione di un processo MBR con l’adsorbimento su Carbone Attivo in Polvere (PAC)
● Facile da installare e operare
● >80% rimozione dei microinquinanti
● Rimozione microplastiche e batteri
● Rimozione inquinanti per via fisica
● No formazione di sottoprodotti indesiderati
● Non sono necessari ulteriori step di trattamento
● MBR fornisce una qualità superiore dell’effluente
● PAC dosato direttamente nel reattore biologico
● PAC fornisce una maggiore capacità di
rimozione dei microinquinanti
MBR
Caso Studio
Nordkanal WWTP – Applicazione PAC-MBR su scala reale
Massimo De Marco
Località: Kaarst, Germany
Partners: Erftverband, ISA-RWTH Aachen
Capacità: 1.875 m3
/h (MDF)
Durata: 1 linea in esercizio 2019-2021
4 linee in esercizio 2021-2022
RISULTATI
● dosaggio: 7- 10 mg PAC/ L per ottenere una rimozione
media pari a 80 % sui Microinquinanti di riferimento
● effetti collaterali rispetto alle linee MBR di riferimento senza
dosaggio PAC:
○ nessun effetto sull’integrità della membrana
○ migliore filtrabilità dei fanghi (riduzione di TTF ed EPS)
○ aumento dei solidi trascurabile
PAC + MBR
Peculiarità e costi operativi
Massimo De Marco
SOMMARIO
● Il PAC-MBR è simile all'MBR standard per quanto
riguarda i costi di investimento e operativi, l'unica
differenza è l'aggiunta del dosaggio di PAC
● Costi di investimento:
○ unità di dosaggio/miscelazione, sistema stoccaggio
● Costi operativi:
○ Consumo elettrico trascurabile
○ Consumo PAC: 7-15 mg/L
Altri benefici o potenziali vantaggi
● Migliore disidratabilità dei fanghi con
conseguente riduzione dei costi di smaltimento
che superano la produzione extra di fanghi
derivante dall'aggiunta di PAC (dimostrato presso
Nordkanal)
● Miglioramento della qualità degli effluenti per
COD e ammoniaca (dimostrato presso
Nordkanal)
● Potenziale risparmio energetico per l'aerazione
del processo
● Potenziale riduzione del foaming
● Potenziale riduzione frequenza dei lavaggi
chimici per la pulizia delle membrane
OPEX calcolato assumendo prezzo del PAC di 1950 EUR/ton
Ozono + Filtrazione a sabbia
Caratteristiche e Costi gestionali
Massimo De Marco
● Filtro a sabbia usato per la rimozione
dei sottoprodotti di trasformazione.
● Efficienza di rimozione dipende dal
dosaggio di O3
e mediamente > 80%
● OPEX dipendono dal dosaggio di
ozono e dal controlavaggio del filtro
OPEX 2,2-2,7 cent €/m3
con dosaggio O3
di 0.4-0.6 g O3
/g DOC
OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh
Ozono + Filtrazione a sabbia
Caso Studio: ARA Neugut (CH)
Massimo De Marco
WWTP
● Primo impianto in Svizzera con trattamento quaternario in esercizio dal 2014
● Ozono a monte dei filtri a sabbia esistenti
● 150 000 PE
● Portata: 15.000-55.000 m3
/d
Ozono
● 2 generatori Ozonia CFV-5 (11 kg O3
/h)
● 1 Distruttore catalitico
● 106 Diffusori a bolle fini
Risultati
● >80% rimozione media sui microinquinanti (pesticidi e contaminanti organici)
● Dosaggio ozono controllato attraverso la misura del delta UV
● Dosaggio O3
ottimizzato: 0,4 g O3
/ g DOC consumo specifico di energia ~ 0,021 kWh/m³ di acqua trattata
Ozono + GAC
Caratteristiche e Costi gestionali
Massimo De Marco
● La combinazione di O3
e adsorbimento con
carbone attivo può essere vantaggiosa ma ha costi
gestionali superiori alla combinazione di O3
con
filtrazione a sabbia o MBBR.
● I PFAS, ad esempio, sono estremamente difficili da
ossidare, tuttavia vengono efficacemente adsorbiti
nel carbone attivo. Combinando O3
e GAC il
trattamento può consentire la rimozione di PFAS e
metalli pesanti.
OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh
Prezzo GAC di 1950 EUR/ton
OPEX: 3,8 cent €/m3
con dosaggio O3
di 0,2 g O3
/g DOC + 10 g GAC/m3
OPEX: 4,5 cent €/m3
con dosaggio O3
di 0,1 g O3
/g DOC + 14 g GAC/m3
Ozono + GAC
Caso Studio: ARA Altenrhein (CH)
Massimo De Marco
WWTP
● Trattamento quaternario in esercizio dal 2019
● 120 000 PE
● Portata: 40.000 m3
/d
Ozono
● 2 generatori Ozonia M4 (5.6 kg O3
/h)
● Bacini reazione: 2 x 365 m3
● HRT: 13 min (alla Qmax)
Filtrazione GAC
● 2 linee - 4 filtri per linea
● 47 m2
per filtro – 1.5 m altezza GAC
● da 15 a 40 min EBCT (Empty Bed Contact Time)
Risultati
● 93% rimozione media sulle 12 sostanze di riferimento
● Ottimizzazione del dosaggio ozono dall’iniziale 0.3 a 0.1 g O3
/ g DOC
Ozono + MBBR= eXenO3
TM
Il principio
Giovanni Bellotti
PRINCIPIO
Accoppiamento sinergico di due tecnologie di
rimozione MIE per beneficiare della sinergia: ozono
(ossidazione efficace dei composti organici) e
trattamento biologico (rimozione composti organici e
tossicità “a basso costo operativo”)
I biofilm danno una migliore degradazione dei
composti mediamente e difficilmente biodegradabili
Giovanni Bellotti
eXenO3
TM
si basa sulla ben nota soluzione MBBR (più di 1400 referenze nel
mondo) e su un supporto del biofilm brevettato.
In tale specifico reattore MBBR il biofilm attivo cresce su un supporto, in cui le
condizioni specifiche di processo favoriscono la crescita di microrganismi a lenta
crescita in grado di rimuovere i composti recalcitranti; il fatto che tali organismi
siano mantenuti nel reattore consente di avere dei tempi di permanenza del fango
più lunghi rispetto ai sistemi convenzionali.
Tale tecnologia è performante, robusta e compatta, con bassi costi operativi ed un
ridotto impiego di reagenti chimici.
Il costo operativo dell’utilizzo di tale tecnologia si attesta su 1,7 - 2,1
centesimi di euro / m3
, considerando una dose specifica di O3
pari a 0,4 -
0,6 g O3
/ g DOC ed assumendo un prezzo dell’energia pari a 0,10 Euro /
kWh
AnoxKTM
Z carrier
AnoxKTM
5 carrier
Ozono + MBBR = eXenO3
TM
Peculiarità e costi operativi
Giovanni Bellotti
Ozono + MBBR
Caso studio: Warburg (D) - Descrizione Impianto
WWTP
● 70 000 PE
● Portata Media Impianto: 800 m3
/h (trattamenti secondari) / 240 m3
/h
(trattamento terziario Ozono + MBBR)
● Data avviamento impianto Ozono + MBBR: 2016
Ozono
● Dosaggi testati: 0,3 - 0,5 - 0,7 gO3
/ g DOC
MBBR
● Tipologia carrier: AnoxKaldnes
Giovanni Bellotti
Ozono + MBBR
Caso studio: Warburg (D) - Risultati
Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM
La tecnologia
Giovanni Bellotti
PRINCIPIO
● La rimozione MIE viene effettuata mediante adsorbimento
su PAC (carbone attivo in polvere)
● La separazione del PAC avviene mediante processo
chimico-fisico di chiariflocculazione accelerata
● Due elementi ricircolati: il PAC e la microsabbia
● Il fiocco appesantito dalla microsabbia consente una
sedimentazione rapida ed efficiente.
150 μm
OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh
Prezzo PAC di 1950 EUR/ton, Prezzo coagulante di 250 EUR/ton, Prezzo
polielettrolita 2700 EUR/ton, Prezzo Microsabbia 200 EUR/ton
OPEX: 3,4 cent €/m3
con dosaggio PAC di 7 mg/l
OPEX: 4,9 cent €/m3
con dosaggio con dosaggio PAC di 15 mg/l
Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM
Caso di studio: PerformWater2030 - Descrizione attività
Giovanni Bellotti
PECULIARITA’
● Partenariato fra enti gestori (CAP - Capofila), Enti di ricerca, Imprese private con l’obiettivo di realizzare un centro di
ricerca / dimostrazione / formazione di tecnologie di interesse per il servizio idrico integrato - Cofinanziato da Regione
Lombardia
● Progetto di ricerca “Rimozione MIE” con tecnologia Actiflo Carb con i seguenti partner:
● Periodo attività di ricerca: 2018 - 2021
● MIE ANALIZZATI
Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM
Caso di studio: Risultati - composti target
Giovanni Bellotti
Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM
Caso di studio: Risultati - tossicità
Giovanni Bellotti
Tecnologie per la rimozione efficace dei microinquinanti
Confronto costi operativi
Giovanni Bellotti
0,4
gO
3
/gDOC
20
gGAC/m
3
7
gPAC/m
3
15
gPAC/m
3
0,6
gO
3
/gDOC
0,2
gO
3
/gDOC
+
10
gGAC/m
3
7
gPAC/m
3
15
gPAC/m
3
0,1
gO
3
/gDOC
+
14
gGAC/m
3
0,6
gO
3
/gDOC
0,4
gO
3
/gDOC
Tecnologie per la rimozione efficace dei microinquinanti
Confronto costi operativi
Giovanni Bellotti
0,4
gO
3
/gDOC
20
gGAC/m
3
7
gPAC/m
3
15
gPAC/m
3
0,6
gO
3
/gDOC
0,2
gO
3
/gDOC
+
10
gGAC/m
3
7
gPAC/m
3
15
gPAC/m
3
0,1
gO
3
/gDOC
+
14
gGAC/m
3
0,6
gO
3
/gDOC
0,4
gO
3
/gDOC
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR OZONO + SF
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
VANTAGGI:
● Soluzione
consolidata;
● Semplicità di
trattamento.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Efficienza di
rimozione legata
unicamente al
dosaggio di ozono;
● Eventuale
produzione di
sottoprodotti;
● Footprint.
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
VANTAGGI:
● Soluzione
consolidata;
● Semplicità di
trattamento.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Efficace contro
PFAS e metalli
pesanti.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Efficienza di
rimozione legata
unicamente al
dosaggio di ozono;
● Eventuale
produzione di
sottoprodotti;
● Footprint.
PUNTI DI
ATTENZIONE:
● OPEX superiori;
● Footprint.
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
VANTAGGI:
● Soluzione
consolidata;
● Semplicità di
trattamento.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Efficace contro
PFAS e metalli
pesanti.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Bassi OPEX
● Eliminazione, no
trasporto
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Efficienza di
rimozione legata
unicamente al
dosaggio di ozono;
● Eventuale
produzione di
sottoprodotti;
● Footprint.
PUNTI DI
ATTENZIONE:
● OPEX superiori;
● Footprint.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Eventuale produzione
di bromati;
● Footprint.
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR ACTIFLO CARB
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
VANTAGGI:
● Soluzione
consolidata;
● Semplicità di
trattamento.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Efficace contro
PFAS e metalli
pesanti.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Bassi OPEX
● Eliminazione, no
trasporto
VANTAGGI:
● Footprint ridotto;
● Bassi consumi
energetici;
● Rimozione sinergica
del Fosforo.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Efficienza di
rimozione legata
unicamente al
dosaggio di ozono;
● Eventuale
produzione di
sottoprodotti;
● Footprint.
PUNTI DI
ATTENZIONE:
● OPEX superiori;
● Footprint.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Eventuale produzione
di bromati;
● Footprint.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Utile filtrazione a
valle in funzione del
destino finale;
● Rimozione MIE solo
su composti
adsorbibili;
● MIE trasferiti al
fango.
Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti
Punti di forza e debolezza
Giovanni Bellotti
PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR ACTIFLO CARB
VANTAGGI:
● Facile
implementazione su
MBR esistente;
● Footprint ridotto;
● Elevata qualità
effluente;
● Rimozione di batteri e
microplastiche;
● Assenza di
sottoprodotti.
VANTAGGI:
● Soluzione
consolidata;
● Semplicità di
trattamento.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Efficace contro
PFAS e metalli
pesanti.
VANTAGGI:
● Doppio stadio di
trattamento;
● Elevata efficienza
rimozione;
● Bassi OPEX
● Eliminazione, no
trasporto
VANTAGGI:
● Footprint ridotto;
● Bassi consumi
energetici;
● Rimozione sinergica
del Fosforo.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● CAPEX elevati se
MBR non esistente;
● MIE trasferiti nel fango
di supero;
● Rimozione MIE solo su
composti adsorbibili.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Efficienza di
rimozione legata
unicamente al
dosaggio di ozono;
● Eventuale
produzione di
sottoprodotti;
● Footprint.
PUNTI DI
ATTENZIONE:
● OPEX superiori;
● Footprint.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Eventuale produzione
di bromati;
● Footprint.
PUNTI DI ATTENZIONE:
● Utile filtrazione a
valle in funzione del
destino finale;
● Rimozione MIE solo
su composti
adsorbibili;
● MIE trasferiti al
fango.
ELGA LABWATER
DOMANDE?
Camilla Tronti
info.italia@veolia.com
Grazie per
l’attenzione!

More Related Content

Similar to Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
guesta21c401
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
adriano cirasole
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
Servizi a rete
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Associazione Valdisieve
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
adriano cirasole
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Servizi a rete
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 

Similar to Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali (20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
Trattamento del rifiuto urbano residuo a valle di raccolte differenziate.
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque PotabiliLa revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
La revisione della Direttiva UE sulle Acque Potabili
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-SerraWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Serra
 
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 

More from Servizi a rete

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 

Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali

  • 1. Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali: tutto quello che devi sapere per la rimozione dei microinquinanti
  • 2. INDICE 01_ Introduzione 02_ Quadro normativo di riferimento 03_ Tecnologie & casi di studio per la rimozione efficace dei microinquinanti ● MBR in combinazione con carbone attivo in polvere (PAC); ● Ozono in combinazione con adsorbimento su carbone attivo; ● Ozono in combinazione con MBBR; ● Chiariflocculazione accelerata e carbone attivo in polvere (PAC). 04_ Q&A
  • 4. Quasi 42 milioni di megawattora di ENERGIA prodotti 63 milioni di tonnellate di RIFIUTI trattati IL GRUPPO VEOLIA NEL MONDO 113 milioni di persone rifornite di ACQUA potabile Nord America 7,5% Francia & rifiuti speciali EU 21,4% milioni di fatturato dipendenti €45.351 218.000 Italia, Africa & Medio Oriente 7,1% Asiapacific 10% Totale Penisola iberica & America Latina 9,8% *Tutti i dati fanno riferimento al 2023 Camilla Tronti Europa del Nord 8,9% Europa dell’Est e centrale (Francia esclusa) 25% Water Technologies 10,4%
  • 5. Veolia Water Technologies I nostri team progettano e forniscono impianti di trattamento per l’acqua potabile o per le acque reflue, nonché apparecchiature più piccole standardizzate per il trattamento acque per clienti municipali e industriali. Veolia Water Technologies offre anche una gamma di servizi (prodotti chimici, audit, manutenzione, digitale, etc) per supportare tutte le esigenze di gestione degli impianti di trattamento delle acque. Il nostro team fornisce soluzioni tecnologiche e servizi per rendere le risorse efficienti e sostenibili. È formata da diverse aziende specializzate nel trattamento acque. Camilla Tronti
  • 6. 3 >100 M€ >200 >500 Uffici in Italia di fatturato (2023) Dipendenti Clienti nel 2023 *I dati fanno riferimento all’anno 2023 VEOLIA WATER TECHNOLOGIES IN ITALIA Camilla Tronti Veolia Water è organizzata attraverso diverse divisioni: Projects, Products, Service, Chemical & Monitoring Solutions e I&T (channel partners) per fornire soluzioni standard o su misura a seconda delle esigenze dei propri clienti
  • 8. Dalla 91/271/CEE alla proposta 2022/0345/COD Situazione attuale e prossimi step Luca Quadri 1. 26 ottobre 2022: la Commissione europea propone la revisione della direttiva 91/271/CEE per affrontare 3 principali sfide rimanenti a. Inquinamento residuo da fonti urbane: impianti compresi tra 1000 e 2000 a.e. , acque meteoriche, valori limite datati rispetto alla tecnologie disponibili b. Allineamento al Green Deal europeo: riduzione gas effetto serra, riduzione impatto energetico, gestione fanghi circolare c. Governance insufficiente/disomogenea: principio “chi inquina paga”, monitoraggio e digitalizzazione 2. 10 aprile 2024: il Parlamento europeo approva il testo in prima lettura (35 articoli, 8 allegati) 3. Prossimi mesi: ultimo passaggio legislativo (non sono attese variazioni del testo), poi pubblicazione in gazzetta e 30 mesi di tempo per recepire a livello nazionale
  • 9. Articolo 11 Neutralità Energetica Luca Quadri 1. Audit energetici obbligatori ogni 4 anni per impianti e reti fognarie a. Entro il 2028 per impianti >100 000 a.e. b. Entro il 2032 per impianti compresi tra 10 000 e 100 000 a.e. c. Fine di identificare misure per ottimizzazione energetica d. Produzione di biogas 2. Obiettivo: Entro il 2045 neutralità energetica dei gestori tra consumo e rinnovabile prodotta (in-loco o altrove) a livello nazionale! a. deroghe previste per limitate percentuali di acquisto di energia da fonti rinnovabili
  • 10. Articolo 6 Trattamento Secondario Luca Quadri trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo […] che riduce la materia organica biodegradabile proveniente dalle acque reflue urbane - Impianti tra 1000 e 2000 a.e → entro il 2035 trattamento secondario - Limiti BOD5 < 25 ppm o minima 70-90% - Limiti COD (125 ppm) o TOC (37 ppm) - Deroghe consentite (fino a 10 anni) oppure trattamento meno spinto (40% rimozione) per 20 anni Il carico di un agglomerato espresso in a.e. va calcolato sulla base del carico medio settimanale massimo generato in tale agglomerato nel corso dell'anno escludendo situazioni meteorologiche inconsuete, quali quelle dovute a piogge abbondanti. 1 a.e. (carico giornaliero) = 60g BOD5/day
  • 11. Articolo 7 Trattamento Terziario Luca Quadri trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce l'azoto e/o il fosforo ivi presenti - Impianti > 150 000 a.e. → 30% terminati nel 2033 e entro il 31.12.2039 tutti (entrambi P-tot = 0.5 ppm, N-tot = 8 ppm oppure 90% e 80% abbattimento) - Impianti compresi tra 10 000 a.e. e 150 000 a.e (solo zone sensibili) → 20% entro il 31.12.2033 e 100% entro 31.12.2045 (P-tot = 0.7 ppm oppure N-tot = 10 ppm. In alternativa percentuali di riduzione 87,5 e 80%) - Deroghe consentite (fino a 8 anni), oppure reflui utilizzati per irrigazione agricola sono esclusi ma inclusi nel calcolo affluente
  • 12. Articolo 8 Trattamento Quaternario Luca Quadri trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce un ampio spettro di microinquinanti ivi presenti - Impianti > 150 000 a.e. → primi impianti terminati nel 2033 e entro il 31.12.2045 tutti - Impianti tra 10 000 e 150 000 a.e. (solo aree a rischio) → primi impianti terminati nel 2033 e entro il 31.12.2045 tutti - Dimensionamento “sulla portata di tempo asciutto” per almeno 6 sostanze - > 80% rimozione globale rispetto al carico dell’affluente - > 80% CAPEX e OPEX coperti dal principio “chi inquina paga” → entro 3 anni dall’entrata in vigore gli Stati Membri devono garantire responsabilità dei produttori farmaceutici e cosmetici
  • 13. Articolo 8 Trattamento Quaternario Luca Quadri trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo che riduce un ampio spettro di microinquinanti ivi presenti - Impianti > 10 000 a.e. → primi impianti terminati nel 2033 e entro il 31.12.2045 tutti - Dimensionamento “sulla portata di tempo asciutto” per almeno 6 sostanze - > 80% rimozione rispetto al carico dell’affluente - > 80% CAPEX e OPEX coperti dal principio “chi inquina paga” → entro 3 anni dall’entrata in vigore gli Stati Membri devono garantire responsabilità dei produttori farmaceutici e cosmetici
  • 14. Tecnologie & casi di studio per la rimozione efficace dei microinquinanti
  • 15. Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti Schemi di Processo Massimo De Marco Influent Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank Effluent PAC MBR in combinazione con PAC
  • 16. Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti Schemi di Processo Massimo De Marco Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier Ozone system Filtration Effluent Influent Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank Effluent PAC Ossidazione con Ozono + filtrazione MBR in combinazione con PAC
  • 17. Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti Schemi di Processo Massimo De Marco Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier Ozone system Filtration Effluent Influent Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank Effluent PAC Ossidazione con Ozono + filtrazione MBR in combinazione con PAC Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier Ozone system MBBR Effluent Ossidazione con Ozono + MBBR
  • 18. Soluzioni Veolia per il trattamento dei Microinquinanti Schemi di Processo Massimo De Marco Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier Ozone system Filtration Effluent Influent Pretreatment BioTank w PAC Membrane Tank Effluent PAC Ossidazione con Ozono + filtrazione MBR in combinazione con PAC Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier Ozone system MBBR Effluent Ossidazione con Ozono + MBBR Chiariflocculazione accelerata + PAC Influent Pretreatment BioTank Secondary Clarifier PAC Contactor PAC Clarifier Effluent PAC
  • 19. PAC + MBR Il Principio Massimo De Marco Consiste nella combinazione di un processo MBR con l’adsorbimento su Carbone Attivo in Polvere (PAC) ● Facile da installare e operare ● >80% rimozione dei microinquinanti ● Rimozione microplastiche e batteri ● Rimozione inquinanti per via fisica ● No formazione di sottoprodotti indesiderati ● Non sono necessari ulteriori step di trattamento ● MBR fornisce una qualità superiore dell’effluente ● PAC dosato direttamente nel reattore biologico ● PAC fornisce una maggiore capacità di rimozione dei microinquinanti MBR
  • 20. Caso Studio Nordkanal WWTP – Applicazione PAC-MBR su scala reale Massimo De Marco Località: Kaarst, Germany Partners: Erftverband, ISA-RWTH Aachen Capacità: 1.875 m3 /h (MDF) Durata: 1 linea in esercizio 2019-2021 4 linee in esercizio 2021-2022 RISULTATI ● dosaggio: 7- 10 mg PAC/ L per ottenere una rimozione media pari a 80 % sui Microinquinanti di riferimento ● effetti collaterali rispetto alle linee MBR di riferimento senza dosaggio PAC: ○ nessun effetto sull’integrità della membrana ○ migliore filtrabilità dei fanghi (riduzione di TTF ed EPS) ○ aumento dei solidi trascurabile
  • 21. PAC + MBR Peculiarità e costi operativi Massimo De Marco SOMMARIO ● Il PAC-MBR è simile all'MBR standard per quanto riguarda i costi di investimento e operativi, l'unica differenza è l'aggiunta del dosaggio di PAC ● Costi di investimento: ○ unità di dosaggio/miscelazione, sistema stoccaggio ● Costi operativi: ○ Consumo elettrico trascurabile ○ Consumo PAC: 7-15 mg/L Altri benefici o potenziali vantaggi ● Migliore disidratabilità dei fanghi con conseguente riduzione dei costi di smaltimento che superano la produzione extra di fanghi derivante dall'aggiunta di PAC (dimostrato presso Nordkanal) ● Miglioramento della qualità degli effluenti per COD e ammoniaca (dimostrato presso Nordkanal) ● Potenziale risparmio energetico per l'aerazione del processo ● Potenziale riduzione del foaming ● Potenziale riduzione frequenza dei lavaggi chimici per la pulizia delle membrane OPEX calcolato assumendo prezzo del PAC di 1950 EUR/ton
  • 22. Ozono + Filtrazione a sabbia Caratteristiche e Costi gestionali Massimo De Marco ● Filtro a sabbia usato per la rimozione dei sottoprodotti di trasformazione. ● Efficienza di rimozione dipende dal dosaggio di O3 e mediamente > 80% ● OPEX dipendono dal dosaggio di ozono e dal controlavaggio del filtro OPEX 2,2-2,7 cent €/m3 con dosaggio O3 di 0.4-0.6 g O3 /g DOC OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh
  • 23. Ozono + Filtrazione a sabbia Caso Studio: ARA Neugut (CH) Massimo De Marco WWTP ● Primo impianto in Svizzera con trattamento quaternario in esercizio dal 2014 ● Ozono a monte dei filtri a sabbia esistenti ● 150 000 PE ● Portata: 15.000-55.000 m3 /d Ozono ● 2 generatori Ozonia CFV-5 (11 kg O3 /h) ● 1 Distruttore catalitico ● 106 Diffusori a bolle fini Risultati ● >80% rimozione media sui microinquinanti (pesticidi e contaminanti organici) ● Dosaggio ozono controllato attraverso la misura del delta UV ● Dosaggio O3 ottimizzato: 0,4 g O3 / g DOC consumo specifico di energia ~ 0,021 kWh/m³ di acqua trattata
  • 24. Ozono + GAC Caratteristiche e Costi gestionali Massimo De Marco ● La combinazione di O3 e adsorbimento con carbone attivo può essere vantaggiosa ma ha costi gestionali superiori alla combinazione di O3 con filtrazione a sabbia o MBBR. ● I PFAS, ad esempio, sono estremamente difficili da ossidare, tuttavia vengono efficacemente adsorbiti nel carbone attivo. Combinando O3 e GAC il trattamento può consentire la rimozione di PFAS e metalli pesanti. OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh Prezzo GAC di 1950 EUR/ton OPEX: 3,8 cent €/m3 con dosaggio O3 di 0,2 g O3 /g DOC + 10 g GAC/m3 OPEX: 4,5 cent €/m3 con dosaggio O3 di 0,1 g O3 /g DOC + 14 g GAC/m3
  • 25. Ozono + GAC Caso Studio: ARA Altenrhein (CH) Massimo De Marco WWTP ● Trattamento quaternario in esercizio dal 2019 ● 120 000 PE ● Portata: 40.000 m3 /d Ozono ● 2 generatori Ozonia M4 (5.6 kg O3 /h) ● Bacini reazione: 2 x 365 m3 ● HRT: 13 min (alla Qmax) Filtrazione GAC ● 2 linee - 4 filtri per linea ● 47 m2 per filtro – 1.5 m altezza GAC ● da 15 a 40 min EBCT (Empty Bed Contact Time) Risultati ● 93% rimozione media sulle 12 sostanze di riferimento ● Ottimizzazione del dosaggio ozono dall’iniziale 0.3 a 0.1 g O3 / g DOC
  • 26. Ozono + MBBR= eXenO3 TM Il principio Giovanni Bellotti PRINCIPIO Accoppiamento sinergico di due tecnologie di rimozione MIE per beneficiare della sinergia: ozono (ossidazione efficace dei composti organici) e trattamento biologico (rimozione composti organici e tossicità “a basso costo operativo”) I biofilm danno una migliore degradazione dei composti mediamente e difficilmente biodegradabili
  • 27. Giovanni Bellotti eXenO3 TM si basa sulla ben nota soluzione MBBR (più di 1400 referenze nel mondo) e su un supporto del biofilm brevettato. In tale specifico reattore MBBR il biofilm attivo cresce su un supporto, in cui le condizioni specifiche di processo favoriscono la crescita di microrganismi a lenta crescita in grado di rimuovere i composti recalcitranti; il fatto che tali organismi siano mantenuti nel reattore consente di avere dei tempi di permanenza del fango più lunghi rispetto ai sistemi convenzionali. Tale tecnologia è performante, robusta e compatta, con bassi costi operativi ed un ridotto impiego di reagenti chimici. Il costo operativo dell’utilizzo di tale tecnologia si attesta su 1,7 - 2,1 centesimi di euro / m3 , considerando una dose specifica di O3 pari a 0,4 - 0,6 g O3 / g DOC ed assumendo un prezzo dell’energia pari a 0,10 Euro / kWh AnoxKTM Z carrier AnoxKTM 5 carrier Ozono + MBBR = eXenO3 TM Peculiarità e costi operativi
  • 28. Giovanni Bellotti Ozono + MBBR Caso studio: Warburg (D) - Descrizione Impianto WWTP ● 70 000 PE ● Portata Media Impianto: 800 m3 /h (trattamenti secondari) / 240 m3 /h (trattamento terziario Ozono + MBBR) ● Data avviamento impianto Ozono + MBBR: 2016 Ozono ● Dosaggi testati: 0,3 - 0,5 - 0,7 gO3 / g DOC MBBR ● Tipologia carrier: AnoxKaldnes
  • 29. Giovanni Bellotti Ozono + MBBR Caso studio: Warburg (D) - Risultati
  • 30. Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM La tecnologia Giovanni Bellotti PRINCIPIO ● La rimozione MIE viene effettuata mediante adsorbimento su PAC (carbone attivo in polvere) ● La separazione del PAC avviene mediante processo chimico-fisico di chiariflocculazione accelerata ● Due elementi ricircolati: il PAC e la microsabbia ● Il fiocco appesantito dalla microsabbia consente una sedimentazione rapida ed efficiente. 150 μm OPEX calcolato assumendo Prezzo dell’energia di 0,10 EUR/kWh Prezzo PAC di 1950 EUR/ton, Prezzo coagulante di 250 EUR/ton, Prezzo polielettrolita 2700 EUR/ton, Prezzo Microsabbia 200 EUR/ton OPEX: 3,4 cent €/m3 con dosaggio PAC di 7 mg/l OPEX: 4,9 cent €/m3 con dosaggio con dosaggio PAC di 15 mg/l
  • 31. Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM Caso di studio: PerformWater2030 - Descrizione attività Giovanni Bellotti PECULIARITA’ ● Partenariato fra enti gestori (CAP - Capofila), Enti di ricerca, Imprese private con l’obiettivo di realizzare un centro di ricerca / dimostrazione / formazione di tecnologie di interesse per il servizio idrico integrato - Cofinanziato da Regione Lombardia ● Progetto di ricerca “Rimozione MIE” con tecnologia Actiflo Carb con i seguenti partner: ● Periodo attività di ricerca: 2018 - 2021 ● MIE ANALIZZATI
  • 32. Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM Caso di studio: Risultati - composti target Giovanni Bellotti
  • 33. Chiariflocculazione accelerata + PAC= Actiflo CarbTM Caso di studio: Risultati - tossicità Giovanni Bellotti
  • 34. Tecnologie per la rimozione efficace dei microinquinanti Confronto costi operativi Giovanni Bellotti 0,4 gO 3 /gDOC 20 gGAC/m 3 7 gPAC/m 3 15 gPAC/m 3 0,6 gO 3 /gDOC 0,2 gO 3 /gDOC + 10 gGAC/m 3 7 gPAC/m 3 15 gPAC/m 3 0,1 gO 3 /gDOC + 14 gGAC/m 3 0,6 gO 3 /gDOC 0,4 gO 3 /gDOC
  • 35. Tecnologie per la rimozione efficace dei microinquinanti Confronto costi operativi Giovanni Bellotti 0,4 gO 3 /gDOC 20 gGAC/m 3 7 gPAC/m 3 15 gPAC/m 3 0,6 gO 3 /gDOC 0,2 gO 3 /gDOC + 10 gGAC/m 3 7 gPAC/m 3 15 gPAC/m 3 0,1 gO 3 /gDOC + 14 gGAC/m 3 0,6 gO 3 /gDOC 0,4 gO 3 /gDOC
  • 36. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili.
  • 37. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR OZONO + SF VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. VANTAGGI: ● Soluzione consolidata; ● Semplicità di trattamento. PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Efficienza di rimozione legata unicamente al dosaggio di ozono; ● Eventuale produzione di sottoprodotti; ● Footprint.
  • 38. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. VANTAGGI: ● Soluzione consolidata; ● Semplicità di trattamento. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Efficace contro PFAS e metalli pesanti. PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Efficienza di rimozione legata unicamente al dosaggio di ozono; ● Eventuale produzione di sottoprodotti; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● OPEX superiori; ● Footprint.
  • 39. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. VANTAGGI: ● Soluzione consolidata; ● Semplicità di trattamento. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Efficace contro PFAS e metalli pesanti. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Bassi OPEX ● Eliminazione, no trasporto PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Efficienza di rimozione legata unicamente al dosaggio di ozono; ● Eventuale produzione di sottoprodotti; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● OPEX superiori; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Eventuale produzione di bromati; ● Footprint.
  • 40. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR ACTIFLO CARB VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. VANTAGGI: ● Soluzione consolidata; ● Semplicità di trattamento. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Efficace contro PFAS e metalli pesanti. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Bassi OPEX ● Eliminazione, no trasporto VANTAGGI: ● Footprint ridotto; ● Bassi consumi energetici; ● Rimozione sinergica del Fosforo. PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Efficienza di rimozione legata unicamente al dosaggio di ozono; ● Eventuale produzione di sottoprodotti; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● OPEX superiori; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Eventuale produzione di bromati; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Utile filtrazione a valle in funzione del destino finale; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili; ● MIE trasferiti al fango.
  • 41. Soluzioni per il trattamento dei Microinquinanti Punti di forza e debolezza Giovanni Bellotti PAC+MBR OZONO + SF OZONO + GAC OZONO + MBBR ACTIFLO CARB VANTAGGI: ● Facile implementazione su MBR esistente; ● Footprint ridotto; ● Elevata qualità effluente; ● Rimozione di batteri e microplastiche; ● Assenza di sottoprodotti. VANTAGGI: ● Soluzione consolidata; ● Semplicità di trattamento. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Efficace contro PFAS e metalli pesanti. VANTAGGI: ● Doppio stadio di trattamento; ● Elevata efficienza rimozione; ● Bassi OPEX ● Eliminazione, no trasporto VANTAGGI: ● Footprint ridotto; ● Bassi consumi energetici; ● Rimozione sinergica del Fosforo. PUNTI DI ATTENZIONE: ● CAPEX elevati se MBR non esistente; ● MIE trasferiti nel fango di supero; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Efficienza di rimozione legata unicamente al dosaggio di ozono; ● Eventuale produzione di sottoprodotti; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● OPEX superiori; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Eventuale produzione di bromati; ● Footprint. PUNTI DI ATTENZIONE: ● Utile filtrazione a valle in funzione del destino finale; ● Rimozione MIE solo su composti adsorbibili; ● MIE trasferiti al fango.