SlideShare a Scribd company logo
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica
EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ
DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE
PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA
«Gestione sostenibile dell’acqua per fronteggiare le crisi idriche»
Ing. Gianluigi Fiori
Direttore Responsabile dell’approvvigionamento idrico
Acquedotto Pugliese SpA
AQP Bari, 11 marzo
 La sfida principale ed urgente è la messa a disposizione di risorse idriche sufficienti a soddisfare nel medio-
lungo periodo il fabbisogno idrico di tutti i territori per i diversi usi (potabile, agricolo e industriale).
 Gli scenari demografici e i cambiamenti climatici su scala globale, che si delineano per i prossimi decenni,
evidenziano la necessità di preservare le attuali fonti di approvvigionamento idrico in modo tale da
consentirne un utilizzo sostenibile e duraturo nel tempo, sia dal punto di vista qualitativo (tutela
dall’inquinamento) che dal punto di vista quantitativo (riduzione delle perdite idriche, ottimizzazione degli
utilizzi e una decisa spinta al riutilizzo delle acque reflue depurate)
 E’ necessario anche un percorso di evoluzione ed innovazione dell’uso dell’acqua nel settore agricolo, anche
alla luce di quanto previsto dal recente Regolamento UE n. 741/2020.
 Allo stesso tempo vi è la necessità di ricercare nuove fonti di approvvigionamento idrico per garantire la
sicurezza del soddisfacimento di un crescente fabbisogno.
 Questo è ancora più urgente per l’Italia del Sud peninsulare che, per le caratteristiche orografiche del
territorio, presenta fonti di approvvigionamento idrico non omogeneamente distribuite sul territorio, con
una concentrazione nelle zone interne e appenniniche, comportando la necessità di grandi trasferimenti
idrici all’interno delle Regioni e tra le Regioni.”
AQP Bari, 11 marzo
100%
Acquedotto Pugliese
S.p.A.
Aseco S.p.A.
Gestione Servizio Idrico
Integrato Puglia + 12
Comuni Campania
Attività di
compostaggio
Organico
Regione Puglia
100%
Struttura societaria
Azionista unico
Persone
Reti
• Adduzione
• Distribuzione
Potabilizzatori
Volume prodotto
Volume fatturato
Idrico
Reti
Fognario
Depurazione
184
9
249,7 mln m3
189,6 mila ton
Qualità acqua
Controlli
Clienti
Abitanti serviti
Comuni serviti
Utenze
4 mln
254
1 mln
Fonti (in mln mc)
Invaso
Sinni
Pertusillo
Locone
Fortore
Conza
Sorgenti
Falda
58%
28%
14%
~2.048
20,39 mila km
5,14 mila km
15,25 mila km
5
519,8 mln m3
255,9 mln m3
• 15 mila campioni
• 600 mila parametri
12 mila km
Depuratori
Impianti affinamento
Volume reflui trattati
Fanghi
Inizio lavori
Arrivo dell’acqua in Puglia
Energia
CO2 risparmiata
Energia
537 GWh
2454 ton
309
110
102
31
52
22
139
71
Totale realizzato
• Acquedotto
• Fognatura
• Depurazione
• Altro
Infrastrutturali
Manutenzione
Nuove deriv. d’utenza
Investimenti
Ricavi
Utile
Bilancio
564 mln €
29,5 mln €
1905
1915
160,5
44
42
65
9
54
80
26 dati mln €
L’Acquedotto Pugliese dati Bilancio integrato 2019
AQP Bari, 11 marzo
Descrizione del sistema di approvvigionamento AQP
Buona parte della risorsa idrica utilizzata proviene da
trasferimenti interregionali
• Il sistema di trasporto dell’acqua potabile gestito da AQP si suddivide in vettori primari
(schemi idrici) e diramazioni.
• AQP serve un territorio che interessa sostanzialmente tre regioni dell’Italia meridionale
Puglia, Basilicata e Campania. Per poter far fronte alla domanda idrica proveniente dalle
diverse realtà servite, AQP gestisce un sistema idrico molto esteso, interconnesso e
alimentato da fonti multiple.
• E’ un sistema interconnesso, perché i diversi schemi acquedottistici, di cui è composto,
sono collegati tra di loro consentendo un potenziale interscambio tra di essi, anche se in
maniera non ancora completa.
• le fonti di alimentazione sono multiple in quanto l’acqua viene derivata da sorgenti,
invasi artificiali (con annessi impianti di potabilizzazione) e pozzi.
• Tale sistema è capace di trasportare oltre 790 milioni di metri cubi di acqua ogni anno.
• AQP immette nel proprio sistema acquedottistico mediamente 1,5 Mm3/giorno.
Fabbisogno
(Mm
3
)
Import
(Mm
3
)
Export
(Mm
3
)
Fabbisogno coperto da
fuori regione
520 420 0 81% di cui
•da Basilicata 41%
•da Molise 10%
•da Campania 27%
Sistema idrico primario di AQP
AQP Bari, 11 marzo
Fonti di approvvigionamento
Gruppi sorgentizi che alimentano il sistema AQP
• sorgenti del fiume Sele (comune di Caposele (AV))
• sorgenti del fiume Calore (comuni di Cassano
Irpino e Montella (AV))
Sbarramento Corso d'acqua Bacino imbrifero (km2
) Tipologia Capcaità utile (Mm3
)
Diga del Locone Torrente Locone 221 diga in terra 105
Diga di Occhito Fiume Fortore 1012 diga in terra 248
Diga del Pertusillo Fiume Agri 530 diga in calcestruzzo 140
Diga di Monte Cotugno Fiume Sinni 684 diga in terra 430
Diga di Conza Fiume Ofanto 252 diga in terra 54
Sorgenti
Opere alimentate dalla falda idrica “profonda”, tutta
in Puglia, utilizzando c.ca 200 pozzi per una portata
che oscilla a seconda delle esigenze, fra i 2000 ed i
3700 l/s.
Si rileva un progressivo deterioramento della qualità
dell’acqua di falda, principalmente per intrusione
marina dovuta al sovrasfruttamento antropico,
soprattutto nella penisola Salentina.
Potabilizzato
re
Potenzialità
l/s
Volumi annui
prodotti
Mmc
Locone 1.700 31
Fortore 2.400 52
Pertusillo 4.000 102
Sinni 6.000 110
Conza 1.500 22
AQP Bari, 11 marzo
Vulnerabilità del sistema di approvvigionamento idrico di AQP
Titolo casella testo
Consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut
labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit
laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis
aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore
eu fugiat nulla pariatur.
Le principali minacce al sistema di
approvvigionamento e trasporto di
AQP, collegate anche al cambiamento
climatico, sono:
1) alluvioni;
2) frane;
3) siccità;
4) inquinamento chimico e/o
biologico;
5) Obsolescenza delle opere/default
strutturale.
La politica implementata da AQP in
maniera dinamica per affrontare le
diverse possibili crisi si è sviluppata
su tre principali linee di azione:
• gestionale
• investimenti
• istituzionale;
Contromisure
AQP Bari, 11 marzo
CRISI IDRICA 2017 - 2018
Disponibilità idrica
Totale sorgenti -33%
Totale invasi -50%
AQP Bari, 11 marzo
CRISI IDRICA 2017-2018
Azioni intraprese
AQP Bari, 11 marzo
CRISI IDRICA 2020
Andamento dei prelievi idrici
0
100
200
300
400
500
600
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Mmc
immesso all'incile
immesso all'incile
AQP Bari, 11 marzo
Azioni tendenti a migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico
Linea di azione gestionale
• Sistema di Telecontrollo e Control room
AQP ha implementato da tempo un sistema di TLC che ha già dato importanti risultati nell’ambito delle riduzioni delle perdite (c.ca 70 Mm3 prelevati in
meno dall’ambiente negli ultimi 10 anni). Il sistema di TLC è attualmente disponibile in rete per tutti gli operatori interessati, ma AQP sta implementando
la realizzazione di una Control Room che rappresenterà l’elemento organizzativo nel quale far confluire h24 tutte le informazioni derivanti dal campo ed
adottare le azioni più tempestive, con la finalità di conferire maggiore efficacia e sicurezza al sistema.
• Strumenti previsionali e di supporto decisionale
AQP, in collaborazione con istituti universitari, sta implementando tre importanti tools:
• modelli di previsione della disponibilità idrica dalle varie fonti;
• modello idraulico applicato ai principali vettori idrici;
• modello di supporto alle decisioni, per simulare confrontare vari scenari.
Investimenti
AQP ha adottato una serie di iniziative ed investimenti finalizzati a garantire resilienza rispetto ai cambiamenti climatici, consistenti in:
• Potenziamento del grado di integrazione ed interconnessione dei vari sistemi idrici interessati;
• ricerca di nuove fonti di approvvigionamento;
• riuso in agricoltura dei reflui depurati
• riduzione dei prelievi da falda;
• risanamento delle reti
• una campagna di sostituzione massiva di tutti i misuratori d’utenza con tecnologia smart;
AQP Bari, 11 marzo
Principali azioni tendenti a migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico
1. Per il sistema di produzione e trasporto di AQP sono previsti nei prossimi dieci anni interventi per un importo complessivo
pari a 471 M€.
2. Inoltre si prevede un fabbisogno futuro di almeno ulteriori 300 M€ per aumentare il grado di sicurezza del sistema e della
qualità dell’acqua.
3. Risanamento delle reti idriche; gli investimenti di risanamento reti complessivamente previsti da AQP sono pari a 2,7 Mld di
euro fino al 2045 (112 Mln euro/anno), per un recupero stimato di risorse idriche pari a 150 Mm3
4. Realizzazione di dissalatori (isole Tremiti, TARA);
5. Potenziamento del riuso delle acque reflue.
6. Incremento/ripristino della capacità di invaso dei laghi artificiali (a carico dei soggetti gestori degli invasi: EIPLI e Consorzi di
bonifica); In questo caso le azioni da mettere in campo potrebbero consentire un recupero/incremento delle capacità di
invaso di circa 200 Mm3. Si segnala che nel Piano Nazionale Invasi sono previsti dei finanziamenti appositi.
7. Incremento della produzione di energia elettrica per autoconsumo da fonti rinnovabili
8. Valorizzazione energetica dai fanghi di depurazione.
AQP Bari, 11 marzo
Impianto di dissalazione del Tara
L’utilizzo delle acque salmastre del Tara, in provincia di Taranto, riveste un ruolo strategico nella pianificazione per
l’approvvigionamento della risorsa idropotabile in Puglia.
L’opera è prevista dal Piano d’Ambito Puglia vigente (periodo 2010-2018) e la sua realizzazione ha la finalità di integrare il
fabbisogno di circa metà degli abitati del tarantino, del brindisino e della provincia di consentendo la riduzione dei prelievi dai pozzi
artesiani impiegati nel Salento per l’approvvigionamento idropotabile, contribuendo alla riduzione della salinizzazione delle falde
sotterranee.
L’impianto sarà realizzato nell'agro di Taranto, in prossimità dell'attuale impianto di sollevamento delle acque del fiume Tara gestito
dall’Ente Irrigazione (EIPLI), in modo da utilizzare senza ulteriore impatto ambientale opere già esistenti.
Prelevando le acque salmastre del fiume Tara, caratterizzate da un grado di salinità relativamente basso (1,7-2,2 g/l),
sottoponendole ad un processo ad osmosi inversa l’impianto sarà in grado di trattare fino a 1.000 l/sec e produrre fino a circa 630
l/sec (corrispondenti a circa 19,87 Mm3 annui di acqua potabile).
Il basso contenuto di sali dell’acqua da trattare garantisce volumi molto più bassi di concentrato derivato dall’osmosi per poter
essere inviato con minimo impatto allo scarico in mare. Anche i consumi energetici sono molto inferiori ai tradizionali impianti per
acqua marina.
Acquedotto Pugliese ha redatto il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’opera dell’importo complessivo di 55 M€. Il
progetto è in fase di Conferenza Preliminare ex art. 142-bis della L. 241/90, indetta dall’Autorità Idrica Pugliese.
AQP Bari, 11 marzo
 Ottanta milioni di euro, 21 comuni e 155 chilometri di reti idriche sono le caratteristiche del vasto e complesso progetto
rivolto al risanamento delle reti idriche del territorio pugliese, denominato Risanamento Reti 3. Le opere, finanziate
dalla Regione Puglia con fondi FESR 2014-2020, si concluderanno entro la fine del 2022. Si tratta di interventi mirati a
conseguire la distrettualizzazione, il controllo e il monitoraggio delle pressioni delle reti idriche degli abitati interessati:
la commessa è suddivisa in 6 lotti e risulta attualmente nella fase di avvio di realizzazione degli interventi.
 Le opere previste nel progetto Risanamento Reti-3 giungono dopo il completamento degli interventi realizzati
nell’ambito dei progetti Risanamento-1 e 2, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di 240 km di nuove
reti e al risanamento di 300 km di condotte in 238 Comuni, per un investimento totale di 213 mln di euro.
 In continuità con il Risanamento Reti-3, ha preso avvio nell’anno 2020 la progettazione esecutiva della commessa
Risanamento Reti 4 che prevede un investimento di 637 milioni di euro per il risanamento delle tubazioni vetuste ed
ammalorate e per la distrettualizzazione delle reti idriche in 94 Comuni. Tale commessa Risanamento Reti 4 è suddivisa
in 7 lotti funzionali, e si svilupperà sino all’anno 2029 per il completamento della esecuzione delle opere e degli
interventi in progetto.
 La successiva e quinta edizione delle attività di risanamento ed efficientamento sulle reti idriche di distribuzione
urbana, tutte finalizzate a garantire i valori obiettivo del macroindicatore M1 disposto da ARERA, si accavallerà
cronologicamente alla precedente, prendendo il via nel 2021 con le attività di affidamento dei servizi tecnici di
progettazione. Il Risanamento Reti-5 interesserà ben 161 comuni per un investimento complessivo di 1.170 M€ da
esaurire nel 2045.
Il Risanamento delle reti
AQP Bari, 11 marzo
Potenziamento del riuso delle acque reflue.
 Depuratore di Corsano 108.465 mc/a
 Depuratore di Gallipoli 53.369 mc/a
 Depuratore di Ostuni 69.040 mc/a
 Depuratore di Noci 292.197 mc/a
Gestione ottimizzata delle reti
Il governo ottimale del complesso sistema di approvvigionamento necessita di uno strumento di supporto alle
decisioni che aiuti il decisore tecnico.
Acquedotto Pugliese ha costruito un tale strumento rappresentando l’intero sistema di approvvigionamento e
di grande adduzione all’interno di un modello software applicativo. Le informazioni derivanti dall’utilizzo di tale
strumento servono per poter:
 pianificare e gestire la risorsa ottimizzandola
 definire investimenti di implementazione e/o di rinnovamento nel sistema complessivo
 classificare i possibili eventi di rischio, con conseguente valutazione dei loro effetti e relative soluzioni
AQP Bari, 11 marzo
Efficienza Energetica
Acquedotto Pugliese ha intrapreso nel corso degli ultimi anni una politica virtuosa sul tema della produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili, sfruttando tutte le potenziali fonti a disposizione: acqua, utilizzando i salti
motori disponibili lungo la rete acquedottistica di trasporto, sole e biogas da digestione anaerobica dei fanghi di
depurazione.
Il parco rinnovabile di AQP può contare attualmente su n. 7 centrali idroelettriche con una potenza installata
complessiva pari a 4,4 MW, cinque impianti fotovoltaici per complessivi 1,2 MWp e un impianto di cogenerazione a
biogas da fanghi di depurazione di potenza pari a 0,4 MW che hanno consentito nel 2020 di generare energia
elettrica da fonti rinnovabili per 7,2 GWh. Tale valore, in aumento di circa il 20% rispetto all’anno precedente e del
257% rispetto al 2017, è determinato dall’avvio a pieno regime di nuove centrali mini-idro e dalle attività di
manutenzione straordinaria e minimizzazione delle ore di fermo sulle restanti.
PRODUZIONE DI ENERGIA U.M. 2018 2019 2020
Totale energia elettrica prodotta GWh 5,1 6,04 7,2
Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili % 100 100 100
Energia prodotta da idroelettrico GWh 3,53 4,32 5,05
Energia prodotta da fotovoltaico GWh 1,57 1,63 1,67
Energia prodotta da cogenerazione GWh 0,09 0,54
Volumi di energia elettrica venduta GWh 3,61 4,32 5,1
Energia venduta su prodotta % 70.8 71,5 70,8
Energia prodotta su consumata % 0,97 1,13 1,32
Nel 2020 ha trovato piena
applicazione il sistema di Gestione
dell’Energia ISO 50001 sul Sistema
di Gestione dell’Energia per tutte le
fasi del Sistema Idrico Integrato con
la predisposizione di obiettivi
finalizzati ad individuare e realizzare
specifici interventi di efficientamento
energetico.
AQP Bari, 11 marzo
Dimensione sovraregionale di AQP Trasferimenti idrici tra le Regioni
Linea d’azione istituzionale
o Le azioni di AQP sono sempre in pieno coordinamento con la Regione Puglia e con l’Autorità Idrica Pugliese.
o Tuttavia, la natura sovraregionale del sistema idrico di AQP, vede nell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale un importante interlocutore
istituzionale per governare il bene acqua aldilà degli interessi di campanile, nell’ambito di una fondamentale visione d’insieme più ampia.
o L’attività di stretta collaborazione di AQP con il Distretto, viene esplicata attraverso la partecipazione ai tavoli tecnici specifici; il coordinamento del
Distretto ha dimostrato particolare efficacia nel corso dell’ultima crisi idrica che ha interessato gli anni 2017 – 2018, svolgendo un’importante azione di
mediazione fra i fabbisogni concorrenti principali (potabile, irriguo, industriale) in situazioni di scarsità di volumi disponibili.
o Il Distretto è anche l’istituzione competente a regolamentare i trasferimenti idrici fra le regioni in ambito distrettuale.
Gli utilizzi della risorsa idrica sono fortemente contesi dai territori di appartenenza e dagli altri utilizzatori, in particolar modo quelli irrigui:
 sorgenti di Caposele e Cassano Irpino, invaso di Conza: provincia di Avellino
 invasi del Sinni e Pertusillo: Basilicata
Per questo motivo sono stati ipotizzati ulteriori possibili trasferimenti idrici da Regioni limitrofe, quali il Molise e l’Abbruzzo (non trascurando anche ipotesi di
trasferimenti da paesi oltremare come l’Albania)
In tal modo cresce ulteriormente il ruolo di interconnessione che svolge AQP fra gli schemi idrici per usi multipli di, praticamente, tutte le Regioni del Distretto
dell’Appennino Meridionale: Puglia, Basilicata, Campania, Molise ed indirettamente anche la Calabria, il Lazio e l’Abbruzzo.
La sicurezza dell’approvvigionamento potabile si fonda proprio sulla necessità di migliorare ed efficientare questi schemi e migliorarne
l’interconnettibilità.
AQP Bari, 11 marzo
AQP Bari, 11 marzo
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
Servizi a rete
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Servizi a rete
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
Servizi a rete
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
Servizi a rete
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
Servizi a rete
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Servizi a rete
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Servizi a rete
 
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
Servizi a rete
 
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAPIl sistema Nord Milano - Gruppo CAP
Il sistema Nord Milano - Gruppo CAP
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
Fare squadra, fare rete: 10 anni di consorzio Viveracqua, tra obiettivi raggi...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamentoWater Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
Water Safety Plan: un'opportunità per l'efficientamento
 
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
RIVE: un centro ricerche per fornire la migliore conoscenza tecnico-scientifi...
 
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
A2A: Caso studio sistema idrico rete Bovezzo (BS)
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
ATO Veneto Orientale: il rapporto tra consiglio di bacino e i gestori del ser...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
Cambiamenti climatici: prova di resilienza per le utility. Un esempio di succ...
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmgaLa rete idrica parlante di AcegasApsAmga
La rete idrica parlante di AcegasApsAmga
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
Approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici completti: cas...
 
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Gianluigi Fiori

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
Servizi a rete
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
SviluppoBasilicata
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareOn line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareSHAREPROJECT
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Servizi a rete
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
redazione gioianet
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoSostenibile Responsabile
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 

Similar to PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Gianluigi Fiori (20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareOn line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
Convegno 05/12 | GRIFASI+CINA'
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acquaAQP. comunicato diminuzione pressio acqua
AQP. comunicato diminuzione pressio acqua
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Presentazione aqp ita
Presentazione aqp itaPresentazione aqp ita
Presentazione aqp ita
 
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio StrazzaboscoEconomia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQP - Gianluigi Fiori

  • 1. PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica EFFICIENZA NELL'UTILIZZO DELL'ACQUA, SOSTENIBILITÀ DI APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURE DI ACQUA POTABILE PER AFFRONTARE LA CARENZA IDRICA «Gestione sostenibile dell’acqua per fronteggiare le crisi idriche» Ing. Gianluigi Fiori Direttore Responsabile dell’approvvigionamento idrico Acquedotto Pugliese SpA
  • 2. AQP Bari, 11 marzo  La sfida principale ed urgente è la messa a disposizione di risorse idriche sufficienti a soddisfare nel medio- lungo periodo il fabbisogno idrico di tutti i territori per i diversi usi (potabile, agricolo e industriale).  Gli scenari demografici e i cambiamenti climatici su scala globale, che si delineano per i prossimi decenni, evidenziano la necessità di preservare le attuali fonti di approvvigionamento idrico in modo tale da consentirne un utilizzo sostenibile e duraturo nel tempo, sia dal punto di vista qualitativo (tutela dall’inquinamento) che dal punto di vista quantitativo (riduzione delle perdite idriche, ottimizzazione degli utilizzi e una decisa spinta al riutilizzo delle acque reflue depurate)  E’ necessario anche un percorso di evoluzione ed innovazione dell’uso dell’acqua nel settore agricolo, anche alla luce di quanto previsto dal recente Regolamento UE n. 741/2020.  Allo stesso tempo vi è la necessità di ricercare nuove fonti di approvvigionamento idrico per garantire la sicurezza del soddisfacimento di un crescente fabbisogno.  Questo è ancora più urgente per l’Italia del Sud peninsulare che, per le caratteristiche orografiche del territorio, presenta fonti di approvvigionamento idrico non omogeneamente distribuite sul territorio, con una concentrazione nelle zone interne e appenniniche, comportando la necessità di grandi trasferimenti idrici all’interno delle Regioni e tra le Regioni.”
  • 3. AQP Bari, 11 marzo 100% Acquedotto Pugliese S.p.A. Aseco S.p.A. Gestione Servizio Idrico Integrato Puglia + 12 Comuni Campania Attività di compostaggio Organico Regione Puglia 100% Struttura societaria Azionista unico Persone Reti • Adduzione • Distribuzione Potabilizzatori Volume prodotto Volume fatturato Idrico Reti Fognario Depurazione 184 9 249,7 mln m3 189,6 mila ton Qualità acqua Controlli Clienti Abitanti serviti Comuni serviti Utenze 4 mln 254 1 mln Fonti (in mln mc) Invaso Sinni Pertusillo Locone Fortore Conza Sorgenti Falda 58% 28% 14% ~2.048 20,39 mila km 5,14 mila km 15,25 mila km 5 519,8 mln m3 255,9 mln m3 • 15 mila campioni • 600 mila parametri 12 mila km Depuratori Impianti affinamento Volume reflui trattati Fanghi Inizio lavori Arrivo dell’acqua in Puglia Energia CO2 risparmiata Energia 537 GWh 2454 ton 309 110 102 31 52 22 139 71 Totale realizzato • Acquedotto • Fognatura • Depurazione • Altro Infrastrutturali Manutenzione Nuove deriv. d’utenza Investimenti Ricavi Utile Bilancio 564 mln € 29,5 mln € 1905 1915 160,5 44 42 65 9 54 80 26 dati mln € L’Acquedotto Pugliese dati Bilancio integrato 2019
  • 4. AQP Bari, 11 marzo Descrizione del sistema di approvvigionamento AQP Buona parte della risorsa idrica utilizzata proviene da trasferimenti interregionali • Il sistema di trasporto dell’acqua potabile gestito da AQP si suddivide in vettori primari (schemi idrici) e diramazioni. • AQP serve un territorio che interessa sostanzialmente tre regioni dell’Italia meridionale Puglia, Basilicata e Campania. Per poter far fronte alla domanda idrica proveniente dalle diverse realtà servite, AQP gestisce un sistema idrico molto esteso, interconnesso e alimentato da fonti multiple. • E’ un sistema interconnesso, perché i diversi schemi acquedottistici, di cui è composto, sono collegati tra di loro consentendo un potenziale interscambio tra di essi, anche se in maniera non ancora completa. • le fonti di alimentazione sono multiple in quanto l’acqua viene derivata da sorgenti, invasi artificiali (con annessi impianti di potabilizzazione) e pozzi. • Tale sistema è capace di trasportare oltre 790 milioni di metri cubi di acqua ogni anno. • AQP immette nel proprio sistema acquedottistico mediamente 1,5 Mm3/giorno. Fabbisogno (Mm 3 ) Import (Mm 3 ) Export (Mm 3 ) Fabbisogno coperto da fuori regione 520 420 0 81% di cui •da Basilicata 41% •da Molise 10% •da Campania 27% Sistema idrico primario di AQP
  • 5. AQP Bari, 11 marzo Fonti di approvvigionamento Gruppi sorgentizi che alimentano il sistema AQP • sorgenti del fiume Sele (comune di Caposele (AV)) • sorgenti del fiume Calore (comuni di Cassano Irpino e Montella (AV)) Sbarramento Corso d'acqua Bacino imbrifero (km2 ) Tipologia Capcaità utile (Mm3 ) Diga del Locone Torrente Locone 221 diga in terra 105 Diga di Occhito Fiume Fortore 1012 diga in terra 248 Diga del Pertusillo Fiume Agri 530 diga in calcestruzzo 140 Diga di Monte Cotugno Fiume Sinni 684 diga in terra 430 Diga di Conza Fiume Ofanto 252 diga in terra 54 Sorgenti Opere alimentate dalla falda idrica “profonda”, tutta in Puglia, utilizzando c.ca 200 pozzi per una portata che oscilla a seconda delle esigenze, fra i 2000 ed i 3700 l/s. Si rileva un progressivo deterioramento della qualità dell’acqua di falda, principalmente per intrusione marina dovuta al sovrasfruttamento antropico, soprattutto nella penisola Salentina. Potabilizzato re Potenzialità l/s Volumi annui prodotti Mmc Locone 1.700 31 Fortore 2.400 52 Pertusillo 4.000 102 Sinni 6.000 110 Conza 1.500 22
  • 6. AQP Bari, 11 marzo Vulnerabilità del sistema di approvvigionamento idrico di AQP Titolo casella testo Consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Le principali minacce al sistema di approvvigionamento e trasporto di AQP, collegate anche al cambiamento climatico, sono: 1) alluvioni; 2) frane; 3) siccità; 4) inquinamento chimico e/o biologico; 5) Obsolescenza delle opere/default strutturale. La politica implementata da AQP in maniera dinamica per affrontare le diverse possibili crisi si è sviluppata su tre principali linee di azione: • gestionale • investimenti • istituzionale; Contromisure
  • 7. AQP Bari, 11 marzo CRISI IDRICA 2017 - 2018 Disponibilità idrica Totale sorgenti -33% Totale invasi -50%
  • 8. AQP Bari, 11 marzo CRISI IDRICA 2017-2018 Azioni intraprese
  • 9. AQP Bari, 11 marzo CRISI IDRICA 2020 Andamento dei prelievi idrici 0 100 200 300 400 500 600 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Mmc immesso all'incile immesso all'incile
  • 10. AQP Bari, 11 marzo Azioni tendenti a migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico Linea di azione gestionale • Sistema di Telecontrollo e Control room AQP ha implementato da tempo un sistema di TLC che ha già dato importanti risultati nell’ambito delle riduzioni delle perdite (c.ca 70 Mm3 prelevati in meno dall’ambiente negli ultimi 10 anni). Il sistema di TLC è attualmente disponibile in rete per tutti gli operatori interessati, ma AQP sta implementando la realizzazione di una Control Room che rappresenterà l’elemento organizzativo nel quale far confluire h24 tutte le informazioni derivanti dal campo ed adottare le azioni più tempestive, con la finalità di conferire maggiore efficacia e sicurezza al sistema. • Strumenti previsionali e di supporto decisionale AQP, in collaborazione con istituti universitari, sta implementando tre importanti tools: • modelli di previsione della disponibilità idrica dalle varie fonti; • modello idraulico applicato ai principali vettori idrici; • modello di supporto alle decisioni, per simulare confrontare vari scenari. Investimenti AQP ha adottato una serie di iniziative ed investimenti finalizzati a garantire resilienza rispetto ai cambiamenti climatici, consistenti in: • Potenziamento del grado di integrazione ed interconnessione dei vari sistemi idrici interessati; • ricerca di nuove fonti di approvvigionamento; • riuso in agricoltura dei reflui depurati • riduzione dei prelievi da falda; • risanamento delle reti • una campagna di sostituzione massiva di tutti i misuratori d’utenza con tecnologia smart;
  • 11. AQP Bari, 11 marzo Principali azioni tendenti a migliorare la resilienza del sistema di approvvigionamento idrico 1. Per il sistema di produzione e trasporto di AQP sono previsti nei prossimi dieci anni interventi per un importo complessivo pari a 471 M€. 2. Inoltre si prevede un fabbisogno futuro di almeno ulteriori 300 M€ per aumentare il grado di sicurezza del sistema e della qualità dell’acqua. 3. Risanamento delle reti idriche; gli investimenti di risanamento reti complessivamente previsti da AQP sono pari a 2,7 Mld di euro fino al 2045 (112 Mln euro/anno), per un recupero stimato di risorse idriche pari a 150 Mm3 4. Realizzazione di dissalatori (isole Tremiti, TARA); 5. Potenziamento del riuso delle acque reflue. 6. Incremento/ripristino della capacità di invaso dei laghi artificiali (a carico dei soggetti gestori degli invasi: EIPLI e Consorzi di bonifica); In questo caso le azioni da mettere in campo potrebbero consentire un recupero/incremento delle capacità di invaso di circa 200 Mm3. Si segnala che nel Piano Nazionale Invasi sono previsti dei finanziamenti appositi. 7. Incremento della produzione di energia elettrica per autoconsumo da fonti rinnovabili 8. Valorizzazione energetica dai fanghi di depurazione.
  • 12. AQP Bari, 11 marzo Impianto di dissalazione del Tara L’utilizzo delle acque salmastre del Tara, in provincia di Taranto, riveste un ruolo strategico nella pianificazione per l’approvvigionamento della risorsa idropotabile in Puglia. L’opera è prevista dal Piano d’Ambito Puglia vigente (periodo 2010-2018) e la sua realizzazione ha la finalità di integrare il fabbisogno di circa metà degli abitati del tarantino, del brindisino e della provincia di consentendo la riduzione dei prelievi dai pozzi artesiani impiegati nel Salento per l’approvvigionamento idropotabile, contribuendo alla riduzione della salinizzazione delle falde sotterranee. L’impianto sarà realizzato nell'agro di Taranto, in prossimità dell'attuale impianto di sollevamento delle acque del fiume Tara gestito dall’Ente Irrigazione (EIPLI), in modo da utilizzare senza ulteriore impatto ambientale opere già esistenti. Prelevando le acque salmastre del fiume Tara, caratterizzate da un grado di salinità relativamente basso (1,7-2,2 g/l), sottoponendole ad un processo ad osmosi inversa l’impianto sarà in grado di trattare fino a 1.000 l/sec e produrre fino a circa 630 l/sec (corrispondenti a circa 19,87 Mm3 annui di acqua potabile). Il basso contenuto di sali dell’acqua da trattare garantisce volumi molto più bassi di concentrato derivato dall’osmosi per poter essere inviato con minimo impatto allo scarico in mare. Anche i consumi energetici sono molto inferiori ai tradizionali impianti per acqua marina. Acquedotto Pugliese ha redatto il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’opera dell’importo complessivo di 55 M€. Il progetto è in fase di Conferenza Preliminare ex art. 142-bis della L. 241/90, indetta dall’Autorità Idrica Pugliese.
  • 13. AQP Bari, 11 marzo  Ottanta milioni di euro, 21 comuni e 155 chilometri di reti idriche sono le caratteristiche del vasto e complesso progetto rivolto al risanamento delle reti idriche del territorio pugliese, denominato Risanamento Reti 3. Le opere, finanziate dalla Regione Puglia con fondi FESR 2014-2020, si concluderanno entro la fine del 2022. Si tratta di interventi mirati a conseguire la distrettualizzazione, il controllo e il monitoraggio delle pressioni delle reti idriche degli abitati interessati: la commessa è suddivisa in 6 lotti e risulta attualmente nella fase di avvio di realizzazione degli interventi.  Le opere previste nel progetto Risanamento Reti-3 giungono dopo il completamento degli interventi realizzati nell’ambito dei progetti Risanamento-1 e 2, che hanno portato complessivamente alla realizzazione di 240 km di nuove reti e al risanamento di 300 km di condotte in 238 Comuni, per un investimento totale di 213 mln di euro.  In continuità con il Risanamento Reti-3, ha preso avvio nell’anno 2020 la progettazione esecutiva della commessa Risanamento Reti 4 che prevede un investimento di 637 milioni di euro per il risanamento delle tubazioni vetuste ed ammalorate e per la distrettualizzazione delle reti idriche in 94 Comuni. Tale commessa Risanamento Reti 4 è suddivisa in 7 lotti funzionali, e si svilupperà sino all’anno 2029 per il completamento della esecuzione delle opere e degli interventi in progetto.  La successiva e quinta edizione delle attività di risanamento ed efficientamento sulle reti idriche di distribuzione urbana, tutte finalizzate a garantire i valori obiettivo del macroindicatore M1 disposto da ARERA, si accavallerà cronologicamente alla precedente, prendendo il via nel 2021 con le attività di affidamento dei servizi tecnici di progettazione. Il Risanamento Reti-5 interesserà ben 161 comuni per un investimento complessivo di 1.170 M€ da esaurire nel 2045. Il Risanamento delle reti
  • 14. AQP Bari, 11 marzo Potenziamento del riuso delle acque reflue.  Depuratore di Corsano 108.465 mc/a  Depuratore di Gallipoli 53.369 mc/a  Depuratore di Ostuni 69.040 mc/a  Depuratore di Noci 292.197 mc/a Gestione ottimizzata delle reti Il governo ottimale del complesso sistema di approvvigionamento necessita di uno strumento di supporto alle decisioni che aiuti il decisore tecnico. Acquedotto Pugliese ha costruito un tale strumento rappresentando l’intero sistema di approvvigionamento e di grande adduzione all’interno di un modello software applicativo. Le informazioni derivanti dall’utilizzo di tale strumento servono per poter:  pianificare e gestire la risorsa ottimizzandola  definire investimenti di implementazione e/o di rinnovamento nel sistema complessivo  classificare i possibili eventi di rischio, con conseguente valutazione dei loro effetti e relative soluzioni
  • 15. AQP Bari, 11 marzo Efficienza Energetica Acquedotto Pugliese ha intrapreso nel corso degli ultimi anni una politica virtuosa sul tema della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sfruttando tutte le potenziali fonti a disposizione: acqua, utilizzando i salti motori disponibili lungo la rete acquedottistica di trasporto, sole e biogas da digestione anaerobica dei fanghi di depurazione. Il parco rinnovabile di AQP può contare attualmente su n. 7 centrali idroelettriche con una potenza installata complessiva pari a 4,4 MW, cinque impianti fotovoltaici per complessivi 1,2 MWp e un impianto di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione di potenza pari a 0,4 MW che hanno consentito nel 2020 di generare energia elettrica da fonti rinnovabili per 7,2 GWh. Tale valore, in aumento di circa il 20% rispetto all’anno precedente e del 257% rispetto al 2017, è determinato dall’avvio a pieno regime di nuove centrali mini-idro e dalle attività di manutenzione straordinaria e minimizzazione delle ore di fermo sulle restanti. PRODUZIONE DI ENERGIA U.M. 2018 2019 2020 Totale energia elettrica prodotta GWh 5,1 6,04 7,2 Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili % 100 100 100 Energia prodotta da idroelettrico GWh 3,53 4,32 5,05 Energia prodotta da fotovoltaico GWh 1,57 1,63 1,67 Energia prodotta da cogenerazione GWh 0,09 0,54 Volumi di energia elettrica venduta GWh 3,61 4,32 5,1 Energia venduta su prodotta % 70.8 71,5 70,8 Energia prodotta su consumata % 0,97 1,13 1,32 Nel 2020 ha trovato piena applicazione il sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 sul Sistema di Gestione dell’Energia per tutte le fasi del Sistema Idrico Integrato con la predisposizione di obiettivi finalizzati ad individuare e realizzare specifici interventi di efficientamento energetico.
  • 16. AQP Bari, 11 marzo Dimensione sovraregionale di AQP Trasferimenti idrici tra le Regioni Linea d’azione istituzionale o Le azioni di AQP sono sempre in pieno coordinamento con la Regione Puglia e con l’Autorità Idrica Pugliese. o Tuttavia, la natura sovraregionale del sistema idrico di AQP, vede nell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale un importante interlocutore istituzionale per governare il bene acqua aldilà degli interessi di campanile, nell’ambito di una fondamentale visione d’insieme più ampia. o L’attività di stretta collaborazione di AQP con il Distretto, viene esplicata attraverso la partecipazione ai tavoli tecnici specifici; il coordinamento del Distretto ha dimostrato particolare efficacia nel corso dell’ultima crisi idrica che ha interessato gli anni 2017 – 2018, svolgendo un’importante azione di mediazione fra i fabbisogni concorrenti principali (potabile, irriguo, industriale) in situazioni di scarsità di volumi disponibili. o Il Distretto è anche l’istituzione competente a regolamentare i trasferimenti idrici fra le regioni in ambito distrettuale. Gli utilizzi della risorsa idrica sono fortemente contesi dai territori di appartenenza e dagli altri utilizzatori, in particolar modo quelli irrigui:  sorgenti di Caposele e Cassano Irpino, invaso di Conza: provincia di Avellino  invasi del Sinni e Pertusillo: Basilicata Per questo motivo sono stati ipotizzati ulteriori possibili trasferimenti idrici da Regioni limitrofe, quali il Molise e l’Abbruzzo (non trascurando anche ipotesi di trasferimenti da paesi oltremare come l’Albania) In tal modo cresce ulteriormente il ruolo di interconnessione che svolge AQP fra gli schemi idrici per usi multipli di, praticamente, tutte le Regioni del Distretto dell’Appennino Meridionale: Puglia, Basilicata, Campania, Molise ed indirettamente anche la Calabria, il Lazio e l’Abbruzzo. La sicurezza dell’approvvigionamento potabile si fonda proprio sulla necessità di migliorare ed efficientare questi schemi e migliorarne l’interconnettibilità.
  • 17. AQP Bari, 11 marzo
  • 18. AQP Bari, 11 marzo GRAZIE PER L’ATTENZIONE